DESCRIZIONE SERVIZIO Clausole campione

DESCRIZIONE SERVIZIO. Le informazioni tecniche rilevanti saranno trasmesse dal Veicolo al Concessionario e riparatore autorizzato Opel (“Concessionario”) indicato sull’account cliente myOpel nella sezione “ilMioConcessionario”. Se non è indicato alcun Concessionario nella sezione ilmioConcessionario dell’account myOpel, le informazioni tecniche saranno trasmesse al Concessionario che ha effettuato la vendita (Concessionario B), indicato nel contratto firmato dal cliente al momento dell’acquisto del Veicolo e/o ai servizi Opel Connect. Il cliente sarà contattato dal Concessionario o dal Concessionario B), utilizzando i dati specificati nell’account personale dell’Opel Services Store (nome, cognome, numero telefonico, numero contratto e/o email), per offrire un appuntamento di assistenza preventivo presso il Concessionario oppure un appuntamento nel caso in cui l’Alert richieda un intervento tecnico sul Veicolo. L’appuntamento sarà definito solo dopo accordo con il Cliente e si svolgerà presso un Concessionario situato in [Italia. Se il Veicolo non è in Italia, ma si trova in un paese indicato nel paragrafo 4.3, il Cliente avrà un appuntamento al ritorno in Italia o riceverà consigli circa l’uso del Servizio Assistenza. L’Alert viene rilevato e compreso utilizzando le informazioni tecniche e di geolocalizzazione trasmesse dal Veicolo al sistema informatico del Costruttore mediante l’Unità Telematica. In base a queste informazioni, si può attivare un’Alert per le seguenti categorie di equipaggiamenti: - Sistema di manutenzione del Veicolo (come spia Assistenza) e chilometraggio effettivo, - Sistemi di sicurezza (come Airbag) - Sistemi di assistenza alla guida (come ESP) - Gruppo motore-trasmissione (compreso il motore) - Sistema frenante (come ABS) - Livelli liquidi (come livello dell’olio) Se, tra queste categorie, alcuni equipaggiamenti non sono presenti o non sono o non permettono tecnicamente l’invio dell’Allarme, in ragione del modello o della versione del Veicolo, per essi non potrà essere inviato alcun Allarme. Una volta trasmessa dal Veicolo al Costruttore, la lettura del chilometraggio sarà condivisa con il Concessionario o il Concessionario B e servirà per la programmazione degli interventi di assistenza necessari per il Veicolo come ispezioni, test annuale della sicurezza del Veicolo o data di sostituzione della cinghia di distribuzione. Questi Servizi non si riferiscono a tutte le condizioni che possono influenzare il funzionamento del Suo Veicolo. Questi dati sono lim...
DESCRIZIONE SERVIZIO. Il servizio consiste nell’esecuzione del trasporto dopo il carico presso l’impianto di stoccaggio di Casone (Foligno) e scarico presso impianto autorizzato, nonché tutte le attività finalizzate al recupero di materia ed alla valorizzazione derivante dal trattamento del rifiuto “CER 200303 RESIDUI DELLA PULIZIA DELLE STRADE” fino allo smaltimento di tutti gli scarti residuali derivanti dal trattamento. Il carico avviene a cura di mezzi e personale VUS, generalmente effettuato con pala caricatrice presso l’area di stoccaggio dell’impianto di Casone (Foligno).La VUS tramite i propri funzionari aziendali, mediante posta elettronica, comunicherà all’appaltatore entro il giovedì della settimana precedente i giorni e il numero di viaggi previsti per la settimana successiva. I servizi oggetto dell’appalto dovranno essere svolti in forma continuativa per 6 giorni alla settimana, da lunedì a sabato, e per 12 mesi l’anno, incluso il mese di agosto. Durante la settimana, il servizio di trasporto potrà venire interrotto in occasione delle sole giornate di festività civile o religiosa di interesse nazionale. Tenuto conto delle caratteristiche del servizio di pubblica utilità, l’Appaltatore dovrà garantire lo svolgimento del servizio anche in caso di blocco della circolazione; a tale proposito il Committente si impegna a fornire la comprova delle necessarie autorizzazioni dallo stesso appaltatore richieste ed ottenute. L’Appaltatore dovrà se richiesto emettere i FIR per il trasporto dei rifiuti, provvedere alla pesatura dei rifiuti prelevati all’inizio del trasporto, presso impianti di proprietà del Committente ovvero, ove ciò non fosse possibile, presso impianti individuati dall’Appaltatore e approvati preliminarmente dal Committente. Una volta riscontrato il peso a destino i formulari di identificazione dovranno essere tempestivamente restituiti al Committente. Ai fini della registrazione dei quantitativi smaltiti entro i termini previsti dalle Autorizzazioni attualmente in corso di validità, l’Appaltatore dovrà comunque anticipare entro e non oltre le 24 ore successive a mezzo mail e/o fax la copia del formulario. A tale proposito l’Appaltatore si impegna in ogni caso ad adeguarsi a fornire copia dei formulari entro i tempi fissati dalle autorizzazioni sopra richiamate.
DESCRIZIONE SERVIZIO. Anconambiente sarà tenuto ad effettuare la Manutenzione Ordinaria degli impianti di illuminazione gestiti che consisterà nell‘esecuzione di: • interventi di Manutenzione Ordinaria Preventiva (par. 4.2.2); • interventi di Manutenzione Ordinaria Correttiva (par. 4.2.3); • pronto intervento (par. 4.3); • smaltimento dei materiali di risulta (par. 15.11); L‘attività di Manutenzione Ordinaria include la sostituzione (fornitura e instasllazione) di tutta la componentistica ed i materiali necessari all‘esecuzione di tale attività dei quali si riporta, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il seguente elenco: • minuteria; • fusibili e morsettiere, targhette indicatrici; • bulloneria e corsetteria; • cavi di qualsiasi tipologia, cavetteria varia anche per cablaggi; • schermi; • lampade, portalampade, accenditori, reattori, condensatori, morsettiere, contatti di innesto, capicorda e in genere ogni accessorio del cablaggio dei corpi illuminanti; • vetri e diffusori e riflettori dei corpi illuminanti, compresi quelli artistici quali lanterne e lampare; • sostanze specifiche per la ricopertura dei punti di connessione degli impianti di terra; • chiusini, pozzetti, tubazioni interrate, muffole di qualsiasi tipologia, canaline di protezione metalliche, in materiale plastico o in vetroresina; • scatole, coperchi, morsettiere da incasso, sporgenti o da palo (in classe di isolamento I o II), portelle, e serrature; • organi di comando (pulsanti, interruttori, sezionatori, relé, orologi astronomici e relé crepuscolari, contattori, teleruttori di qualsiasi potenza e qualsiasi tensione di isolamento; • componentistica delle unità regolatrici a tensione costante (regolatori di flusso) per impianti in derivazione; • vernici nelle qualità, quantità e colore necessarie per l‘espletamento delle operazioni manutentive di ritocco e/o di verniciatura previste nel presente Capitolato • disincrostanti, detergenti, solventi e sostanze chimiche in genere nonché le attrezzature necessarie (scope, stracci, spugne, ecc.) per l‘effettuazione degli interventi mirati alla migliore conservazione degli impianti e/o dei locali ospitanti gli stessi; • guarnizioni; • lampade di segnalazione, strumentazioni di qualsiasi tipo, isolatori, barrature, cablaggi, accessori e componentistica degli ausiliari installati su quadri elettrici. Le attività di manutenzione ordinaria devono essere eseguite al fine di: • mantenere in buono stato di funzionamento gli impianti e garantirne le condizioni di sicurezz...
DESCRIZIONE SERVIZIO. Le utenze non domestiche servite conferiscono tramite pacchi da posizionarsi su suolo pubblico a cura dell’utente nei giorni e negli orari previsti per la raccolta.
DESCRIZIONE SERVIZIO. Nello specifico il servizio riguarda il prelievo dei valori presenti nelle casse automatiche e il caricamento del “fondo di gestione” utile al corretto funzionamento delle casse stesse. • Gestione della cassa di riferimento così come specificato dal cap. 3.7 al cap. 3.11. • Trasporto e consegna dei valori al Caveau di Silea con mezzi e personale adeguato. • Reperimento e preparazione del “fondo di gestione” composto da monete e banconote, preparati secondo i vari tagli richiesti (esempio in xxx.xx 2 e 3). Il servizio potrà essere richiesto a mezzo fax o mail per i giorni da lunedì al venerdì con orario dalle ore 06.00 alle ore 17.00 e il sabato dalle ore 06.00 alle ore 12.00, con esclusione dei festivi. A tale scopo la Società doterà l’Istituto aggiudicatario di un fondo di rotazione utile alla composizione dei fondi di gestione per le casse automatiche. Con riferimento alla notevole sensibilità viabilistica del tratto di competenza, l’Istituto aggiudicatario dovrà attenersi scrupolosamente al rispetto degli orari comunicati di inizio delle operazioni alle casse. I valori sono situati nelle casse automatiche poste sulle piste di uscita delle stazioni autostradali della CAV spa e precisamente: 604 STAZIONE DI PADOVA EST CASSA W69 CASSA W67 CASSA W73 CASSA W74 CASSA 602 STAZIONE DI MIRANO-DOLO CASSA W86 CASSA W87 CASSA X88 603 STAZIONE DI MIRA-ORIAGO CASSA X46 CASSA W47 CASSA W48 598 STAZIONE DI SPINEA EST CASSA X64 CASSA X53 598 STAZIONE DI SPINEA OVEST CASSA X46 CASSA X57 000 XXXX. XX XXXXXXXXXX XXX XXXXX X00 CASSA X44 596 STAZ. DI PREGANZIOL OVEST CASSA X26 CASSA X37 601 STAZIONE DI VENEZIA-MESTRE CASSA W38 CASSA W39 CASSA W24 Per un totale di nr. 22 casse automatiche, tale numero di casse potrebbe venire esteso o ridotto secondo mutevoli esigenze operative della Società CAV. L’operatività alle casse automatiche di norma viene svolta in uscita della stazione/pista indicata nella richiesta. Tale servizio si potrà estendere anche a eventuali altre stazioni non ricomprese nel presente elenco che dovessero essere aperte al traffico durante il periodo di validità del presente contratto. Gli interventi programmati potrebbero venire sospesi o differiti in ragione delle locali condizioni viabilistiche senza alcun preavviso.
DESCRIZIONE SERVIZIO. Il CSE è un servizio diurno polivalente ad esclusivo carattere sociale in cui vengono organizzati differenti moduli specifici per tipologia d’intervento socio-educativo e/o socio animativi. L’ente affidatario della gestione dovrà garantire gli standard gestionali stabiliti dalla Regione Lombardia con DGR 20763 del 16/2/2005 e successivi provvedimenti attuativi al fine del mantenimento dell’autorizzazione al funzionamento della struttura; dovrà inoltre collaborare con gli enti preposti per le visite annuali di controllo e vigilanza. Il servizio dovrà essere articolato come segue: APERTURA MINIMA: ANNUALE: 47 settimane comprensive delle vacanze con chiusure da concordare con l’ente appaltante
DESCRIZIONE SERVIZIO. Il servizio si realizza con interventi a favore dei giovani, con l’obiettivo di individuare bisogni e forme innovative d’intervento elabo- rate a partire dalla conoscenza del contesto di riferimento, dall’ascolto, dal dialogo, dal recepimento delle proposte tramite il coin- volgimento dei ragazzi. Opera con particolare attenzione nelle situazioni di disagio conclamato. A tal fine, trattandosi di interventi di tempo libero, verranno utilizzati: i linguaggi e le metodologie attive dell’animazione e tipiche dell’educativa di strada indirizzate a costruire anzitutto la relazione giovane-educatore-comunità e dei centri giovani indirizzate a decodificare e concretizzare le proposte scaturite dagli incontri con i giovani e a rafforzare le relazioni tra di essi. TIPOLOGIA UTENTI Giovani residenti nei Comuni di Ghilarza, Abbasanta e Norbello.
DESCRIZIONE SERVIZIO. Il servizio in essere può comprendere, in base al tipo di servizio acquistato e concordato con il cliente, le seguenti opzioni che vengono personalizzate in accordo con le esigenze del cliente.

Related to DESCRIZIONE SERVIZIO

  • DESCRIZIONE DEI SERVIZI Il servizio deve essere svolto come segue: Il servizio di pulizia, da svolgersi negli orari e con la frequenza da concordarsi con il comune di Tradate, consiste in operazioni e prestazioni che di seguito si descrivono: 1. lavaggio, pulizia e scopatura di tutte le pavimentazioni con apposita attrezzatura e con l’impiego di sostanze detergenti disinfettanti che devono essere compatibili con tutti i diversi tipi di pavimentazioni presenti nelle palestre e negli ambienti interessati. 2. In caso di imbrattamento di superfici e/o oggetti con sangue o liquidi biologici contenenti sangue occorre innanzitutto procedere alla rimozione con una pulizia accurata e successivamente alla decontaminazione e alla disinfezione. I disinfettanti vanno scelti anche tenendo conto del materiale di cui sono costituiti superfici ed oggetti al fine di raggiungere il risultato voluto evitando possibili danni; 3. vuotatura dei cestini porta-carta e cestini porta-rifiuti; 4. spolveratura panche, tavoli e appendiabiti; 5. ogni arredo e tutto quanto è soggetto all’uso comune, viene pulito con panni imbevuti di sostanze detergenti/disinfettanti; 6. WC, lavandini e docce vengono lavati e disinfettati con specifici prodotti ad azione germicida e disinfetante, con eventuale rimozione di residui organici; 7. pulizia ad umido delle parti lavabili dei servizi igienici con eliminazione di macchie di sporco e corpi estranei per mezzo degli appositi prodotti detergenti/disinfettanti; 8. pulizia dei rubinetti, porta-sapone, porta-salviette ed accessori vari; 9. pulizia di pedane e stuoini; 10. spalatura della neve dalla rampa di accesso all’impianto da Via Carducci; I rifiuti devono essere portati all’esterno in luogo accessibile dalla Ditta che li smaltisce, racchiusi in sacchi impermeabili. Il servizio deve essere quotidianamente espletato in modo tale da consentire la consegna igienica degli ambienti, ogni giorno, alla scuola o alle attività successive/diverse e da non arrecare disturbo allo svolgimento delle attività.

  • Descrizione del servizio Il Servizio oggetto dell'Appalto si riferisce a tutte le tipologie di apparecchiature biomediche presenti a vario titolo nell’Amministrazione contraente durante l’intero ciclo di vita di ciascun bene, dall’accettazione sino alla definitiva dismissione. La responsabilità di tutte le attività svolte per i servizi oggetto dell’Appalto sono del Responsabile di Commessa, nominato dalla Ditta aggiudicataria. I compiti elencati dovranno essere espletati con modalità, tempi e livello di cooperazione concordati con il personale dell'Amministrazione contraente, almeno conformi ai livelli minimi qualitativi e quantitativi definiti nel presente Capitolato. L'Amministrazione contraente si impegna a mettere a disposizione del Fornitore tutta la documentazione tecnico-amministrativa delle apparecchiature in suo possesso. Nel caso in cui l’Amministrazione non disponesse della documentazione tecnico-amministrativa relativa a talune apparecchiature (es. manuali d’uso e di manutenzione, la copia dell’ordine d’acquisto), la Ditta aggiudicataria supporterà il loro reperimento. Nel caso di comprovata impossibilità a reperire tale documentazione (es. per rifiuto del Fabbricante, Fornitore), la Ditta aggiudicataria, dovrà effettuare un’analisi dettagliata della apparecchiatura in oggetto e quindi procedere alla stesura della documentazione tecnica minima necessaria per la gestione delle apparecchiature stesse. La Ditta aggiudicataria dovrà svolgere le proprie mansioni nel rispetto delle indicazioni contenute nel manuale d’uso e/o nel manuale di manutenzione del fabbricante, obbligatori ai sensi delle direttive CE, e tener conto del livello di criticità associato alle caratteristiche tecniche di ogni singola apparecchiatura oltre che all’ambiente sanitario e relativi impianti in cui è collocata. Nel caso delle apparecchiature acquisite o comunque messe in uso prima dell’entrata in vigore di tali direttive, per le quali non sia possibile reperire i manuali di cui sopra, la Ditta aggiudicataria dovrà osservare per analogia le indicazioni fornite per apparecchiature di identica classe dai fabbricanti o da associazioni riconosciute a livello internazionale. Nell’esecuzione degli interventi, la Ditta aggiudicataria dovrà osservare scrupolosamente le buone regole dell'arte ed impiegare materiale originale e/o certificato compatibile ed appropriato agli impieghi, impiegando personale qualificato. All'Amministrazione contraente è riservata la facoltà di effettuare ogni attività ritenuta più idonea per verificare il livello delle prestazioni erogate con o senza preavviso in contraddittorio con il Responsabile di Commessa. Qualora dagli accertamenti dovessero risultare vizi e/o omissioni di interventi, difetti, malfunzionamenti o qualunque altra irregolarità imputabile a difetti di manutenzione preventiva e/o correttiva, dovrà immediatamente provvedere a porre in essere gli interventi necessari per il ripristino dell’ottimale funzionamento del bene, salvo il diritto dell’Amministrazione contraente di comminare le sanzioni e di adottare i provvedimenti previsti dal presente Capitolato per i casi di violazione degli obblighi contrattuali. La Ditta aggiudicataria è tenuta a partecipare a riunioni (organizzative, di verifica, ecc.) ogni qual volta si rendessero necessarie, a semplice richiesta dell’Amministrazione contraente, anche per queste specifiche circostanze. Le prestazioni di cui al presente articolo dovranno essere eseguite da personale tecnico con specifica e documentata esperienza nell’esecuzione delle relative prove e misure e con l’impiego di adeguata strumentazione sottoposta a taratura periodica e dotata di certificazione.

  • DESCRIZIONE DELL’APPALTO L’appalto ha per oggetto l’affidamento della copertura assicurativa kasko e come disciplinata dalla relativa polizza e dalle disposizioni del Capitolato speciale d’oneri. Il contratto di assicurazione sarà formalizzato mediante sottoscrizione della polizza allegata al capitolato integrati in appendice dalle relative schede di offerta del soggetto aggiudicatario. L’importo complessivo a base di gara ammonta ad € 3.300,00 (compresi imposte ed oneri). Il servizio è basato su una prestazione ampiamente dematerializzata e può quindi essere assimilato alle prestazioni per le quali l’articolo 95, comma 10, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, esclude l’esposizione dei costi per la manodopera e degli oneri aziendali ed in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

  • Descrizione Luogo di esecuzione

  • DESCRIZIONE DELLA FORNITURA La fornitura comprende i reagenti ed i prodotti dettagliatamente specificati nel capitolato tecnico, nonchè il materiale accessorio che sia strettamente connesso alla corretta esecuzione dei tests. Le quantità sono puramente indicative e non tassative per l'Aggiudicatario il quale sarà tenuto a fornire le sole quantità che verranno richieste dai laboratori interessati. Si informa le Imprese partecipanti che: • le specifiche tecniche riportate nel Capitolato e negli allegati tecnici sono riferite a prodotti attualmente sul mercato; • i lotti composti da più sublotti non sono frazionabili, fatto salvo eventuali eccezioni evidenziate nel capitolato tecnico a livello del singolo lotto; • potrebbero attuarsi, durante il corso della fornitura, dei processi di riorganizzazione dei laboratori interessati, che potrebbero incidere sulle previsioni dei fabbisogni con conseguenti possibili variazioni quantitative di prodotti. In tal caso la ditta non potrà procedere ad elevare contestazione. Si comunica che nel caso in cui i reattivi debbano essere utilizzati in automazione, i costi di validazione saranno a carico della ditta aggiudicataria dei lotti relativi dei singoli appalti speci2ici. La ditta deve garantire l’Aggiornamento tecnologico gratuito per i prodotti che costituiranno innovazione tecnologica, garantendo la fornitura degli stessi ai prezzi di gara. Qualora i prodotti forniti siano diventati obsoleti, siano in via di sostituzione sul mercato o l’aggiudicatario ponga in commercio, in corso di vigenza contrattuale, nuovi prodotti analoghi a quelli oggetto di aggiudicazione, ma con migliori caratteristiche, ESTAR può richiedere all’aggiudicatario di modificare con i nuovi beni l’oggetto dell’originaria prestazione, ferma restando l’applicazione dei prezzi già pattuiti, oltrechè riservarsi la possibilità di rinegoziarli, come previsto al precedente art. 1.6. La Ditta deve a tal fine trasmettere le comunicazioni attinenti, all’UOC Farmaci e Diagnostici di ESTAR competente allo svolgimento degli atti relativi alla eventuale sostituzione dei prodotti. Il 2ornitore dovrà garantire la piena compatibilità del prodotto in sostituzione con gli altri elementi che eventualmente costituiscono l’intero lotto. I prodotti aggiudicati dovranno essere forniti in confezioni che ne garantiscano la buona conservazione durante il trasporto, riportare a caratteri ben leggibili la descrizione del contenuto, il nome e la ragione sociale del produttore ed ogni altra informazione utile al loro riconoscimento. I reagenti ed i materiali accessori dovranno corredati dalle schede dati di sicurezza (redatte ai sensi dei regolamenti UE, REACH e CLP) quando ne sussista la necessità.

  • Esecuzione del servizio Nell’eseguire il servizio, l’Impresa dovrà prendere tutte le precauzioni necessarie affinché gli utenti subiscano il minor disagio possibile e allo stesso tempo arrecando il minimo intralcio allo svolgimento delle attività dell’Istituto. Nell’eventualità che circostanze speciali impediscano temporaneamente l’utile prosecuzione del montaggio del materiale fornito o ne ostacolino l’esecuzione a perfetta regola d’arte, la Stazione appaltante, potrà disporre la sospensione del montaggio stesso nonché il deposito temporaneo della merce in appositi locali, salvo ordinare la ripresa non appena cessate le cause che hanno determinato il provvedimento senza che ciò modifichi il prezzo stabilito o dia luogo a compensi straordinari di alcun genere. L’Impresa è tenuta a eseguire tutte le prestazioni a perfetta regola d’arte, nel rispetto delle norme vigenti ed in quelle che verranno emanate nel corso di validità del contratto e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel presente capitolato, nella lettera d’invito ed in tutti gli allegati di gara, pena la risoluzione di diritto del contratto stesso. Qualora, per l’allestimento di un evento, venga riscontrato un obiettivo ritardo dell’Impresa, la Stazione appaltante per una sollecita ultimazione dei lavori, potrà richiedere prestazioni straordinarie anche notturne e festive, senza che ciò modifichi il prezzo stabilito o dia luogo a compensi straordinari di alcun genere. Su richiesta della Stazione appaltante, l’Impresa deve rendersi disponibile al montaggio e relativo collaudo anche in tempi diversi a quelli di consegna senza nessun aggravio di costi. L’Impresa si obbliga a consentire alla Stazione appaltante di procedere in qualsiasi momento, e anche senza preavviso, alle verifiche della piena e corretta esecuzione delle prestazioni oggetto del servizio nonché a prestare la propria collaborazione per consentire lo svolgimento di tali verifiche.

  • DESCRIZIONE DEI LAVORI I lavori che formano l'oggetto dell'appalto possono riassumersi come appresso, salvo più precise indicazioni che all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori.

  • Servizio Il servizio offerto tramite questa Applicazione così come descritto nei Termini e su questa Applicazione.

  • Attivazione del servizio Lo sgombero neve sarà attivato a seguito di ordine dell'Ufficio Tecnico Comunale (a mezzo telefonico, fax, email, sms) in qualsiasi ora del giorno e della notte con la tolleranza di 40 minuti per la preparazione del mezzo. Nel caso di improvvise precipitazioni notturne la Ditta dovrà, attivare il servizio di sgombero neve allorquando la neve abbia raggiunto 8 cm. di altezza (salvo diverse disposizioni del servizio attivante), nel qual caso dovrà provvedere obbligatoriamente ai fini della contabilizzazione ad informare preventivamente il servizio tecnico comunale. Durante il periodo 01 Novembre - 30 Aprile la ditta appaltatrice dovrà mettere a disposizione del Comune di Barge un recapito telefonico fisso, un recapito di telefono mobile, un fax e un indirizzo email e PEC presso il quale dovrà essere reperibile permanentemente, nelle ore diurne e notturne, feriali e festive, personale idoneo a ricevere le disposizioni dell’ufficio tecnico comunale e ad impartire gli opportuni ordini per il corretto espletamento del servizio. Nel caso in cui la Ditta sia affidataria del servizio su più lotti, l’inizio delle operazioni di sgombero neve dovrà avvenire obbligatoriamente contemporaneamente per tutti i lotti (se attivati), ad iniziare dalla viabilità a maggiore traffico se non diversamente indicato dall’Amministrazione in fase di attivazione. L’Appaltatore dovrà disporre di strutture (in proprietà od in uso) per il ricovero dei mezzi di servizio, depositi e/o piazzali non su area pubblica. Detti depositi e/o piazzali dovranno essere obbligatoriamente ubicati a distanza, in linea d’aria, non superiore a km 10 dai tronchi di strada lungo i quali dovrà svolgersi il servizio, al fine di garantire l’effettiva e pronta operatività dei mezzi impiegati in ogni condizione atmosferica e di transitabilità delle strade. La Ditta in fase di offerta dovrà dichiarare di avere in disponibilità detta area in locazione per la detenzione dei mezzi d'opera che dovranno stazionarvi per l’intera durata del servizio 15/11 – 30/4, tale disponibilità dovrà essere verificata annualmente prima dell'inizio del servizio, pena decadenza dell’affidamento.

  • Servizi di telecomunicazioni Servizi finanziari: a) Servizi assicurativi b)Servizi bancari e finanziari [4]