Definizione di Festività

Festività. Sono considerati giorni festivi quelli previsti dalla legge (1° gennaio - 6 gennaio - Lunedì di Pasqua - 25 aprile - 1° maggio - 2 giugno - 15 agosto - 1° novembre - 8 dicembre - 25 dicembre - 26 dicembre) e la ricorrenza del Santo Patrono del luogo in cui è ubicata l'unità produttiva (29 giugno per i lavoratori operanti nel comune di Roma). Retribuzione: - per le festività cadenti in giorno infrasettimanale è compresa nella normale retribuzione mensile; - per le festività coincidenti con la domenica spetta una quota giornaliera della retribuzione di fatto, in aggiunta alla retribuzione mensile.
Festività. Sono considerati giorni festivi quelli previsti dalla legge (1° gennaio - 6 gennaio - Lunedì di Pasqua - 25 aprile - 1° maggio - 2 giugno - 15 agosto - 1° novembre - 8 dicembre - 25 dicembre - 26 dicembre) e la ricorrenza del Santo Patrono del luogo in cui è ubicata l'unità produttiva (29 giugno per i lavoratori operanti nel comune di Roma).
Festività oltre a quelle di legge, il Santo Patrono; - 4.11, trattamento domenicale.

Examples of Festività in a sentence

  • A compensazione del maggior orario annuale previsto in tale profilo d’orario (1.997,76 ore anziché 1.920 ore) e dei minori Riposi e Festività goduti nell’anno di calendario (45,62 Riposi anziché 52 e 45,62 Festività, anziché 52), oltre alla normale retribuzione delle ore ordinarie effettivamente lavorate (48 ore per ogni 8 giorni solari), al Lavoratore dovrà essergli riconosciuta un’“Indennità turno 6+1+1” di € 35,00 (Euro trentacinque/00) lordi per ciascun mese lavorato con turno “6+1+1”.

  • In caso di coincidenza di una delle festività con una domenica, in aggiunta alla retribuzione mensile sarà corrisposto un ulteriore importo pari alla quota giornaliera della retribuzione Festività soppresse gruppi di 4 o 8 ore di permesso retribuito in sostituzione delle festività abolite.

  • Le festività per le quali viene stabilito il trattamento economico di cui al presente articolo sono le seguenti: - Anniversario della Liberazione 25 aprile - Festa del Lavoro 1° maggio - Festa della Repubblica 2 giugno Festività infrasettimanali - Capodanno 1° gennaio - Epifania 6 gennaio - Lunedì di Pasqua mobile - Assunzione 15 agosto - Ognissanti 1° novembre - Immacolata Concezione 8 dicembre - X.

  • In occasione delle Festività di particolare rilevanza (Natale, Pasqua, ecc) il menù dovrà essere adeguato alla relativa festività prevedendo la somministrazione di dolci, bevande adeguate nonché di carni speciali quali agnello, porchetto, ecc.

  • Le Festività non sono riconosciute nel lavoro rapporto a chiamata o intermittente viste le prerogative già espresse all'art.


More Definitions of Festività

Festività. Sono considerati giorni festivi quelli previsti dalla legge (1° gennaio - 6 gennaio - Lunedì di Pasqua - 25 aprile - 1° maggio - 2 giugno - 15 agosto - 1° novembre - 8 dicembre - 25 dicembre - 26 dicembre), la domenica di Pasqua (in sede aziendale può essere concordata la sostituzione del trattamento economico per il giorno di Pasqua con l’attribuzione di una giornata di riposo) e la ricorrenza del Santo Patrono del luogo in cui è ubicata l’unità produttiva (29 giugno per i lavoratori operanti nel comune di Roma). Retribuzione: per le festività coincidenti con la domenica spetta una quota giornaliera della retribuzione, in aggiunta alla normale retribuzione mensile. Turnisti: per i lavoratori che prestano normalmente la loro opera in turni avvicendati, la retribuzione comprende le relative maggiorazioni sulla base dell’aliquota media relativa al ciclo completo dei turni effettuati. Turnisti (3x7): al turnista competono tante giornate di riposo compensativo per quante sono state le festività lavorate nel corso dell’anno.
Festività. Sono considerati giorni festivi quelli previsti dalla legge (1° gennaio - 6 gennaio - Lunedì di Pasqua - 25 aprile - 1° maggio - 2 giugno - 15 agosto - 1° novembre - 8 dicembre - 25 dicembre - 26 dicembre) e la ricorrenza del Santo Patrono del luogo in cui è ubicata l'unità produttiva (29 giugno per i lavoratori operanti nel comune di Roma). Retribuzione: per le festività coincidenti con la domenica spetta, in aggiunta alla normale retribuzione mensile, una quota giornaliera (1/26) della normale retribuzione. Aziende boschive e forestali (lavoro stagionale): il trattamento economico spettante agli operai per festività, tredicesima mensilità, ferie e permessi rol-ex festività, è assolto con la corresponsione di una percentuale complessiva pari al 31% da calcolare sull’ammontare della retribuzione e da liquidare per ogni lotto di lavorazione (salvo diverso accordo tra le parti).
Festività. Sono considerati giorni festivi quelli previsti dalla legge (1° gennaio - 6 gennaio - Lunedì di Pasqua - 25 aprile - 1° maggio - 2 giugno - 15 agosto - 1° novembre - 8 dicembre - 25 dicembre - 26 dicembre) e la ricorrenza del Santo Patrono del luogo in cui è ubicata l'unità produttiva (29 giugno per i lavoratori operanti nel comune di Roma). Giorni semifestivi. Al personale non indispensabile al servizio è concessa libertà nelle ore pomeridiane della vigilia di Capodanno, della Pasqua, del Natale e del 2 novembre. Qualora esigenze di servizio ne impediscano il godimento, vengono riconosciute 4 mezze giornate di permesso retribuito (eventualmente cumulabili) da fruire entro il primo quadrimestre dell'anno successivo.
Festività delle eventuali festività ricadenti nel periodo si dovrà tenere conto nella determinazione del “costo orario del lavoratore” (si considera festività infrasettimanale solo quella ricadente in una giornata compresa tra il lunedì e il venerdì. La festività infrasettimanale coincidente con il sabato e con la domenica viene assorbita rispettivamente dal riposo non festivo e dal riposo domenicale). Oneri assicurativi:
Festività. (legge 5 marzo 1977 n. 54). Per quanto riguarda la festività civile del 4 novembre, la cui celebrazione è stata spostata alla domenica successiva, il lavoratore beneficerà del trattamento previsto per le festività che coincidono con la domenica, fermo restando che nessun compenso aggiuntivo compete nel caso di prestazione effettuata nei giorni di calendario 4 novembre. Nel caso in cui l'azienda disponga la prestazione lavorativa per le 4 festività religiose soppresse, al lavoratore che in dette giornate presti la propria opera non compete alcun compenso aggiuntivo alla normale retribuzione mensile e verranno invece assegnati permessi compensativi retribuiti per quante sono state le giornate lavorate, in corrispondenza alle predette festività. I permessi di cui sopra non saranno cumulabili con il periodo feriale e saranno assegnati compatibilmente con le esigenze di servizio, tenute presenti le aspettative del lavoratore e dovranno essere usufruiti entro l'anno cui si riferiscono; nel caso in cui il lavoratore non usufruisca nei termini suddetti dei permessi, allo stesso competeranno tante quote di retribuzione giornaliera contrattuale per quante sono state le giornate ex festive religiose lavorate. Nel caso in cui le 4 festività religiose soppresse cadano nel periodo di ferie, si farà luogo a un corrispondente prolungamento del periodo feriale. Qualora cadano nel giorno di riposo settimanale (7° giorno consecutivo) spetta al lavoratore 1/26 della retribuzione mensile.
Festività. Durante le festività il lavoratore ha diritto ad astenersi dal lavoro ma in relazione a specifiche esigenze aziendali può essere chiamato a prestare attività lavorativa / Holidays - During the holidays the worker has the right to abstain from work but in relation to specific business needs, he can be called upon to lend working activity.
Festività. Tutti i medici devono fruire di un giorno di riposo in occasione di ciascuna delle seguenti festività: 1) Capodanno (1° gennaio);