Definizione di Premessa

Premessa. Il prestito riqualificazione periferie urbane (“PPU”) è finalizzato ad agevolare la realizzazione degli investimenti (individuati ai sensi dell’articolo 3, comma 18, della legge 24 dicembre 2003, n. 350) rientranti nel programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia di cui all’art. 1, commi 974-978, della legge 28 dicembre 2015, n. 208. Il PPU è destinato esclusivamente a: i. comuni capoluogo di provincia; ii. comune di Aosta; iii. città metropolitane; iv. comuni delle aree metropolitane partecipanti al bando approvato con il DPCM 25 maggio 2016 (“Bando”) unitamente alla città metropolitana di riferimento (“Ente/i”), assegnatari, ai sensi del DPCM del 6 dicembre 2016, delle risorse statali a valere sul “Fondo per l’attuazione del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie” di cui all’art. 1, comma 978, della legge n. 208/2015 (“Finanziamento Statale”), da destinare, in tutto o in parte, all’investimento finanziato con il PPU (“Contributo”). Gli Enti, ai fini della richiesta del PPU, devono avere assolto, tra gli altri, i seguenti adempimenti: • aver perfezionato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri (“PCM”) la convezione di cui all’art. 10, comma 2, del Bando (“Convenzione PCM”) ovvero, in alternativa, per i soli comuni ricompresi nelle aree metropolitane partecipanti al Bando unitamente alla città metropolitana di riferimento: • aver perfezionato con la città metropolitana di riferimento un atto regolante, tra l’altro, il trasferimento, in favore del comune, delle risorse, a valere sul Finanziamento Statale, da destinare, in tutto o in parte, alla realizzazione dell’investimento oggetto del PPU; • aver approvato i progetti definitivi/esecutivi nei termini previsti dalla Convenzione PCM ovvero, qualora i progetti non siano stati approvati entro i suddetti termini, è necessario che la PCM abbia confermato la concessione del Finanziamento Statale, non avendo proceduto alla revoca dello stesso ai sensi della Convenzione. Al PPU si applica la procedura di finanziamento prevista per il prestito ordinario, sia per quanto attiene all’istruttoria che al perfezionamento del contratto (cfr. parte II, sez. 2 e 3). Al PPU si applica altresì la disciplina del prestito ordinario CDP relativa agli interessi di mora (cfr. parte III, cap. 1, sez. 5), alla pubblicità (cfr. parte III, cap. 1, sez. 9)...
Premessa. L’assicurazione dei rischi indicati nelle seguenti Condizioni Aggiuntive è regolata dalle Condizioni Generali di Assicurazione e, per quanto da queste non previsto, dalle norme disciplinanti l’assicurazione facoltativa. Restano inoltre applicabili, salvo deroghe contenute nelle seguenti Condizioni Aggiuntive e ferme le ulteriori esclusioni nelle stesse previste, le esclusioni dal novero dei terzi di cui all’art. 129 del Codice delle Assicurazioni.
Premessa. Con la stipula del presente contratto, le Parti hanno inteso confermare il nuovo sistema di relazioni sindacali, assumendo lo spirito e le finalità del Protocollo sulla politica dei redditi e dell'occupazione, sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistema produttivo del 23 luglio 1993, nonché il "Patto sociale per lo

Examples of Premessa in a sentence

  • Pertanto, in coerenza con lo spirito di cui alla Premessa, concordano di assegnare al presente CCNL anche il ruolo di strumento finalizzato ad estendere ad ogni livello la rappresentanza delle Parti firmatarie, in modo da permettere l’adattamento del presente CCNL alle situazioni concretamente presenti nelle singole realtà lavorative.

  • NORME COMUNI A TUTTE LE OPZIONI Premessa Le prestazioni sono valide solo se l'opzione scelta è espressamente richiamata in Polizza o sul certificato di Assicurazione.

  • La Società inoltre assicura, sulla base delle Condizioni Speciali e della relativa Premessa, i rischi non compresi nell’Assicurazione obbligatoria descritti in tali condizioni qualora siano espressamente richiamati nel Simplo di Polizza.

  • Considerato quanto inteso dalle parti ai sensi del comma 1, primo capoverso, e del comma 3, secondo capoverso, della Premessa, il presente accordo ha durata triennale, con scadenza il 31 dicembre 2017.

  • Nell’interpretare le disposizioni del presente CCNL non si può ad esse attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse e dalle intenzioni di quanto espresso nella presente Premessa.


More Definitions of Premessa

Premessa. Le presenti CGC sono formulate, a tutela del Viaggiatore, in modo leggibile, semplice e comprensibile secondo quanto disposto dalla Direttiva UE "Pacchetti" 2302/2015 all'art. 7 comma 1 e costituiscono parte integrante del pacchetto "Educational Experience" così come disposto dall'art. 6 comma 1 della medesima Direttiva Pacchetti. Le CGC non possono essere modificate salvo accordo esplicito delle parti contrattuali.
Premessa quella che segue è una descrizione astratta dell’ambito dei servizi della soluzione “CORE Lite”. La disponibilità della soluzione qui descritta per il Cliente dipende dagli accordi specifici sul contenuto e sulla portata del Pacchetto Connectivity di cui all’Allegato 1 dei presenti Termini e Condizioni Connectivity.
PremessaIl Fornitore dovrà garantire, con le modalità concordate con InfoCamere, la propria partecipazione a incontri periodici “ordinari” con InfoCamere sul riesame del servizio e la propria partecipazione a incontri “straordinari” con InfoCamere nel caso di riscontro di problemi significativi. Quesito 27 Al fine di stimare correttamente alcuni costi associati all’attività in riferimento e sulla base dell’esperienza pregressa, si chiede: a) di stimare il numero di incontri “ordinari” e “straordinari” attesi; b) di specificare il luogo dove gli incontri si svolgeranno. Risposta 27 Nella fase di regime, si stimano incontri ordinari su base trimestrale A fronte degli Audit periodici si prevedono incontri 1 o 2 volte l’anno. La frequenza degli incontri straordinari, per quanto la stima sia aleatoria, è ipotizzabile in 1 o 2 volte l’anno. Nel corso dell’ultimo triennio abbiamo avuto esigenza di un paio di incontri straordinari in tre anni. Gli incontro si potranno svolgere presso una delle sedi InfoCamere (Padova, Roma o Bari), presso il fornitore, in caso di audit, e anche in videoconferenza, quando non ci sono motivazioni particolari per incontro de- visu.
Premessa. Per le CCIAA accorpate a seguito della Riforma Camerale, devono essere confezionati i plichi per la sede principale e per quelle secondarie.
PremessaXxxxx Xxxxxx di contratto non vi sono cenni alla titolarità di eventuali Proprietà Intellettuali in capo all’Appaltatore, da questo utilizzate nell’esecuzione del contratto.
Premessa si intende riferito ad un articolo e una premessa del Contratto di Anticipazione.
Premessa. Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) è l'Autorità di Stato Membro (MSA) per il sistema tachigrafi digitali in Italia; il MiSE è, tra gli altri, competente per il rilascio del Certificato Funzionale e di Omologazione per gli attuali modelli di Carta tachigrafica per l’Italia e per la Repubblica di San Marino.