Incontri periodici Clausole campione

Incontri periodici. Gli incontri periodici di cui all’art. 17 del c.c.n.l. 21.12.2007, saranno tenuti annualmente con le XX.XX. stipulanti il presente contratto, con particolare riguardo alle seguenti materie: - appalti di servizi; - fabbisogni qualitativi e quantitativi delle risorse umane in relazione alla organizzazione del lavoro, anche con riferimento alle sostituzioni; - assunzioni del personale; - contratti a termine; - contratti a tempo parziale; - contratti di somministrazione di lavoro a tempo determinato; - contratti di apprendistato professionalizzante - contratti di inserimento/reinserimento professionale; - distacchi di personale - corsi di formazione; - rotazione del personale; - misure di sicurezza ed igiene del lavoro; - innovazioni tecnologiche e ristrutturazioni; - controlli a distanza e tutela della riservatezza dei dati personali; - esame delle posizioni di lavoro che, compatibilmente con le organizzazioni delle imprese, possano essere assegnate in via sperimentale ai soggetti disabili, avvalendosi anche delle esperienze maturate in sede aziendale; - valutazione delle possibilità – in caso di innovazioni tecnologiche e compatibilmente con le esigenze tecniche, organizzative e produttive – di predisporre sussidi informatici e/o tecnici utili a ridurre le barriere alla comunicazione e all’informazione di soggetti disabili, ai sensi delle vigenti norme di legge; - determinazioni di cui all’art. 98 comma terzo del c.c.n.l. 21.12.2007 Per favorire l’esame dei problemi connessi all’organico, la Federazione consegnerà alle XX.XX. Regionali entro 30 giorni dalla richiesta, il prospetto riepilogativo della situazione attuale dell’organigramma dei servizi esistenti presso la singola Banca di Credito Cooperativo. Le BCC in merito alle materie ed ai problemi che dovessero essere sollevati dalle XX.XX. nel corso degli incontri, forniranno risposte, evidenziando tempi e modalità delle decisioni eventualmente assunte. In occasione di modifiche delle strutture organizzative le BCC forniranno un’informativa alle RSA. Preliminarmente, le BCC forniranno un documento riguardante l’oggetto dell’incontro. Le informazioni di cui al presente articolo potranno essere inviate alle XX.XX. stipulanti, in formato elettronico. NOTA A VERBALE Sulle materie oggetto di incontro periodico (appalti di servizi, misure di sicurezza, innovazioni tecnologiche e ristrutturazioni) l’azienda, prima di passare a fasi operative, si impegna a informare le rappresentanze aziendali o in mancanza le XX...
Incontri periodici. 1.5.5.1 Formazione presso la Scuola Nazionale di Amministrazione (SNA)
Incontri periodici. Le parti, pertanto, concordano di effettuare, a livello nazionale e regionale, incontri periodici per affrontare le seguenti tematiche: - attività estrattive e legislazioni relative, al fine di una armonizzazione delle legislazioni esistenti che consenta di superare le notevoli difformità attualmente riscontrate; - le tematiche della sicurezza e dell’ambiente sia interno che esterno; - le politiche industriali, per individuare anche le necessarie linee di sostegno legislativo ai programmi di sviluppo e di investimento del settore; - tecnologie, innovazioni e qualità dei prodotti, anche per consentire alle aziende una migliore possibilità di valutazione per individuare le condizioni ottimali, sia dal punto di vista operativo sia normativo, per la realizzazione degli interventi; - formazione e riqualificazione professionale, per individuare i bisogni di formazione e riqualificazione del settore ed orientare in modo conforme le attività formative realizzate dal sistema di formazione professionale, nonché le scelte legislative e programmatiche in materia, per valorizzare e migliorare il patrimonio tecnico e pofessionale del comparto; - andamento del mercato nazionale e internazionale, mercato del lavoro e dinamiche occupazionali e evoluzione degli andamenti professionali, dinamiche retributive e costo del lavoro e relative problematiche, anche al fine di una valutazione della competitività nazionale ed internazionale. Per lo svolgimento degli esami di cui sopra le parti terranno conto dei dati delle valutazioni e delle indicazioni fornite dagli Osservatori di cui al successivo paragrafo. Le tematiche sopra elencate saranno oggetto di esame delle parti stipulanti nel corso di due appositi incontri a cadenza semestrale nel corso dei quali saranno altresì fornite e costituiranno oggetto di autonome valutazioni delle parti le informazioni aggregate riferite al settore rappresentato riguardanti: a) aspetti della congiuntura; b) prospettive produttive; c) programmi di investimento relativi a nuovi insediamenti produttivi e loro localizzazione per grandi aree geografiche; d) prevedibili implicazioni sulla occupazione per i punti b), c), e sulle condizioni ambientali ed ecologiche; e) dati complessivi relativi ai contratti di formazione lavoro stipulati dalle aziende di settore in applicazione degli Accordi Interconfederali, per una verifica sull’andamento dell’occupazione giovanile. A richiesta di una delle parti e di comune accordo, allo scopo di ricercare posizioni...
Incontri periodici. Le parti si incontreranno periodicamente con lo scopo di verificare e monitorare il rispetto e lo sviluppo degli obiettivi di cui alla presente convenzione. Le riunioni del gruppo ristretto avranno di norma cadenza trimestrale, salvo specifiche esigenze condivise dalle parti.
Incontri periodici. L’Appaltatore dovrà garantire la propria disponibilità a partecipare ai seguenti incontri periodici con InfoCamere: • “ordinari”, con cadenza bimestrale, per fare il punto sull’erogazione del servizio; • “straordinari”, previa richiesta di InfoCamere, in caso di riscontro di problemi od esigenze di significativa importanza.
Incontri periodici. SAEF ed il Professionista si impegnano a condividere un calendario annuale al fine di concordare incontri periodici, per un massimo di n°3 all’anno, presso lo studio di quest’ultimo per esporre le novità più rilevanti intervenute nelle materie di riferimento. Tali incontri, su richiesta del Professionista, potranno essere organizzati e condivisi direttamente con i clienti del Professionista.
Incontri periodici. Per la durata del presente accordo le parti, entro il 15 settembre di ciascun anno si incontreranno per una verifica dello stato di attuazione dello stesso, della sua efficacia, dell’operatività degli enti paritetici e per confermare e/o modificare, previo specifico accordo, le previsioni connesse alle aliquote nello stesso stabilite. Le parti si impegnano comunque ad incontrarsi una prima volta entro il prossimo 30 aprile 2007 per la ratifica delle deliberazioni assunte dagli enti paritetici in base al presente accordo e per una prima verifica dello stato di attuazione dello stesso. Letto, confermato e sottoscritto.
Incontri periodici. L’Assuntore dei servizi si impegna ad incontri periodici, nonchè in caso di necessità particolari, ad incontri straordinari convocati dalla Committente, volti a focalizzare i punti di difficoltà organizzative che in corso d’opera richiederanno affinamenti e ritarature. L’esito di tali riunioni sortirà un verbale operativo.
Incontri periodici. Per Pesame dell’evoluzione del contenzioso còncemente le più diffuse e rilevanti questioni controverse, al fine di definire congiuntamente e uniformemente le linee di condotta delle controversie in corso e l’interesse alla prosecuzione delle stesse, sono fissati incontri semestrali tra l’Avvocatura generale e l’Agenzia delle entrate. Negli incontri sono esaminati anche gli argomenti che possono avere un impatto sul contenzioso potenziale o in atto. In ciascun incontro vengono esaminate le eventuali difficoltà nell’applicazione del presente protocollo, anche al fine di adottare le necessarie azioni correttive. Nell’incontro successivo si procede, inoltre, ad esaminare lo stato di attuazione delle azioni concordate. Analoghi incontri, dì regola a cadenza annuale, si svolgono tra le Direzioni regionali dell’Agenzia e le Avvocature distrettuali.
Incontri periodici. Scopo del sistema di monitoraggio e controllo descritto nei paragrafi precedenti è quello di fornire elementi oggettivi per valutare l’andamento della gestione del servizio oggetto del presente Capitolato. Tali attività saranno oggetto di incontri periodicamente programmati nel corso dell’esecuzione del contratto ed avranno nello specifico l’obiettivo di: - valutare il rispetto dei requisiti contrattuali con l’analisi degli esiti dei monitoraggi e controlli eseguiti nei periodi prestabiliti; - valutare l’andamento delle perfomance del servizio; - circoscrivere eventuali casi per i quali è necessario procedere la valutazione delle penali; - definire eventuali azioni di miglioramento da intraprendersi; - valutare l’efficacia delle azioni di miglioramento precedentemente eseguite.