Common use of AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO Clause in Contracts

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto sarà stipulato mediante scrittura privata ed in modalità elettronica. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 2 contracts

Samples: Procurement Agreement, Procedure Negoziate Senza Previa Pubblicazione Di Bando

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. L’aggiudicazione La commissione invia al RUP la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale, la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. L’Amministrazione previa verifica della proposta di aggiudicazione, provvede all’aggiudicazione definitiva che diventa efficaceefficace dopo la verifica del possesso dei requisiti, effettuata esclusivamente nei confronti dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3285, comma 7 del 5 Codice, all’esito positivo della . La verifica del possesso di detti requisiti sarà effettuata dalla Stazione appaltante mediante documentazione comprovante acquisita esclusivamente attraverso la Banca dati centrale gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verificheTrasporti, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione denominata Banca dati nazionale degli operatori economici (fino all’adozione della Banca datidati citata, le stazioni appaltanti e gli operatori economici utilizzano la stazione appaltante procede alla stipula banca dati AVCPass istituita presso l’ANAC) (v. art. 81, comma 2 del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa D. Lgs. n. 50/2016 e smi). I Requisiti generali sono comprovati attraverso la documentazione di cui all’art. 925, comma 4 1 lett. a, b, c, d, e, f della Deliberazione dell’ANAC n. 157 del d.lgs17 febbraio 2016. 159/2011Fino all’attivazione del nuovo sistema di verifica dei requisiti previsto dal D. Lgs. Il contratto sarà stipulato mediante scrittura privata ed in modalità elettronican. 50/2016, la documentazione antimafia verrà richiesta attraverso la consultazione della Banca Dati Nazionale unica Antimafia. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema I Requisiti speciali di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura partecipazione di cui all’art. 10583 del D. Lgs. n. 50/2016 e smi dovranno essere comprovati attraverso la seguente documentazione come specificato nell’art. 7 del presente Disciplinare, cui si rinvia. NB. Per le verifiche antimafia trova applicazione l’art. 3 co. 2 e xx. xxx x.x. x. 00/0000 xxxx. in L. n. 120/2020 e come modificato da ultimo dalla L. n. 108/2021, secondo cui: “2. Fino al 30 giugno 2023, per le verifiche antimafia riguardanti l’affidamento e l’esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto lavori, servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3, lettanche quando l’accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c), del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. c bis) L’informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del Codice.rilascio della documentazione antimafia da

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura E Installazione Di Arredi Ed Elettrodomestici

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica il contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANACall’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-4- bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/20116 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice Antimafia). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 6 settembre 2011 n. 159 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/20116 settembre 2011 n. 159. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, co. 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, co. 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare, nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del Codice, la garanzia definitiva, che sarà stipulato mediante scrittura privata ed in svincolata ai sensi e secondo le modalità elettronicapreviste dal medesimo articolo. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura Nei casi di cui all’art. 105110 co. 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando, ai sensi dell’art. 216, comma 311 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), lettsono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. c bis) Sarà cura della stazione appaltante comunicare all’aggiudicatario gli importi che dovranno essere versati, nei termini indicati, e le modalità di versamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del Codicecontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. L’aggiudicazione diventa efficace1. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 32, 85 comma 7 5 del Codice, all’esito positivo richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, con le modalità previste nel disciplinare di gara, ai fini della verifica prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del possesso rispetto dei requisiti prescritticriteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. 2. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANACall’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. 3. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. 4. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgsD.Lgs. 159/20116 settembre 2011 n. 159 e s.m.i. (c.d. Codice Antimafia). 5. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgsD.Lgs. 159/2011 6 settembre 2011 n. 159 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgsD.Lgs. 159/20116 settembre 2011 n. 159. 6. Il contratto sarà stipulato mediante scrittura privata ed in modalità elettronica. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010contratto, n. 136. Ai ai sensi dell’art. 10532, comma 29 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. 7. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. 8. All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare, nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del Codice, la garanzia definitiva, che sarà svincolata ai sensi e secondo le modalità previste dal medesimo articolo. 9. Le spese relative alla pubblicazione del bando, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice l’affidatario comunicae del D.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo e l’oggetto del medesimoeffettivo delle suddette spese, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazionele relative modalità di pagamento. 10. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione Fanno parte integrante del contratto di appalto: - il bando di gara; - il disciplinare di gara; - il presente capitolato speciale; - l'offerta dal soggetto aggiudicatario, i contratti continuativi corredata di cooperazionetutta la documentazione presentata. 11. Nel caso in cui il soggetto aggiudicatario sia costituito in forma di raggruppamento, servizio e/o fornitura avrà l’obbligo di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) costituire il raggruppamento stesso entro 15 giorni dall’aggiudicazione definitiva e comunque prima dalla sottoscrizione del Codicecontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Descrittivo E Prestazionale

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. L’aggiudicazione diventa efficaceAll’esito delle operazioni di cui sopra il RUP formulerà, per ciascun lotto, la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni legate alla presente procedura negoziata. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la Stazione Appaltante si riserva, per singolo lotto, la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, per singolo lotto, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Il provvedimento di aggiudicazione sarà pubblicato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 29 del D.Lgs n. 50/2016, sul sito della Stazione Appaltante e sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sarà comunicato ed inviato ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura”, ai sensi dell’art 76, comma 5, lett. a), del Codice. Ai sensi dell’art. 8, comma 1, lettera a), del D.L. n. 76/2020, convertito con L. n. 120/2020, l’esecuzione del contratto avverrà in via d’urgenza, ai sensi dell’art. 32, comma 7 8, del CodiceD.Lgs. n. 50/2016, all’esito positivo nelle more della verifica del possesso dei requisiti prescrittidi cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016. Il contratto si intenderà sottoposto a condizione risolutiva in caso di esito negativo dei controlli di cui al sopra citato art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, dell’aggiudicazione e alla segnalazione all’ANACall’ANAC nonché all’incameramento della garanzia definitiva. La stipulazione Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del contratto è subordinata concorrente collocato al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafiasecondo posto nella graduatoria, fatto salvo quanto previsto dall’artl’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione Ai fini della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafiaverranno richiesti all'aggiudicatario, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92tramite “Comunicazioni procedura”, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto sarà stipulato mediante scrittura privata ed in modalità elettronica. Il contratto è soggetto agli i seguenti documenti e dichiarazioni: - assunzione degli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della l. n. 136/2010, con l'indicazione del numero di conto corrente bancario o postale, acceso presso istituti di credito o Poste Italiane Spa, dedicati anche in via non esclusiva ai pagamenti della commessa affidata, nonché le generalità delle persone delegate ad operare su detto conto; - garanzia definitiva, ai sensi dell'art. 103 del Codice; - polizza di assicurazione contro la responsabilità civile per danni causati a terzi o a cose di qualsiasi natura nel corso dell’esecuzione dell’appalto con un massimale pari a 1.000.000,00 di Euro per singolo sinistro. Si procederà alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Ai stipula del contratto ai sensi dell’art. 10532, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) 14 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Procurement Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica il contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANACall’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-4- bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/20116 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice Antimafia). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 6 settembre 2011 n. 159 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/20116 settembre 2011 n. 159. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, co. 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, co. 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare, nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del Codice, la garanzia definitiva, che sarà stipulato mediante scrittura privata ed in svincolata ai sensi e secondo le modalità elettronicapreviste dal medesimo articolo. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura Nei casi di cui all’art. 105110 co. 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando, ai sensi dell’art. 216, comma 311 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), lettsono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. c bis) L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € ....................... (in cifre e in lettere). La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del Codicecontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. L’aggiudicazione diventa efficacePrima dell’aggiudicazione, la Centrale Unica di Committenza: - ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice; - procede al controllo dei requisiti dichiarati in sede di gara dal concorrente primo classificato, ai fini di determinare l'efficacia dell'aggiudicazione, ai sensi dell'art. 32, comma 7 7, del CodiceD.Lgs. 50/2016; - provvede alla proposta di aggiudicazione definitiva, all’esito positivo della verifica che dovrà essere approvata dal Comune di Montemurlo, quale Comune committente; - cura le operazioni di stipula del possesso dei requisiti prescritticontratto. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANACall’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 dall’art.92 comma 3 del d.lgs. 159/20116 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice Antimafia). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 6 settembre 2011 n. 159 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/20116 settembre 2011 n. 159. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, co. 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalla norme vigenti e il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario, il contratto sarà verrà stipulato mediante nel termine di 60 giorni che decorre dalla data in cui l'aggiudicazione definitiva è divenuta efficace. Esso consisterà in una scrittura privata ed in modalità forma pubblica amministrativa, in forma elettronica, con spese ad esclusivo carico del soggetto aggiudicatario, che si quantificano in presunti € 9.566,79, salvo altri oneri presenti o futuri che per legge siano addebitabili all'appaltatore contraente. Il Le spese relative alla pubblicazione del bando, quantificate in circa € 1.600,00, sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Nelle more della stipula del contratto, il Comune si riserva tuttavia la facoltà di disporre in via immediata l’affidamento del servizio sotto riserva di legge, trattandosi di prestazioni la cui mancata esecuzione determinerebbe un danno all'interesse pubblico che esse sono chiamate a soddisfare, ai sensi dell'art. 32, comma 8, del D.Lgs. 50/2016. Prima della stipula del contratto è soggetto agli obblighi in tema al concorrente aggiudicatario competono i seguenti adempimenti: a) costituzione di tracciabilità dei flussi finanziari garanzia definitiva nella misura del 10% dell’importo contrattuale, aumentata, nel caso di aggiudicazione con ribasso d’asta superiore al 10%, di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10% o, nel caso di ribasso superiore al 20%, ferma restando l'applicazione di quanto descritto nel periodo precedente, di 2 punti percentuali per ogni punto di ribasso eccedente il 20%. La cauzione definitiva, prestata nelle forme indicate all’art. 93, commi 2 e 3, D.Lgs. 50/2016, deve prevedere espressamente: - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore; - la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile; - la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - la sua validità fino alla l. 13 agosto 2010data di emissione del certificato di verifica di conformità o di regolare esecuzione o comunque decorsi 12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione delle prestazioni risultante dal relativo certificato. La cauzione è prestata a garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi derivanti dal contratto di appalto, n. 136dell’eventuale risarcimento di danni, nonché del rimborso di spese che il Comune dovesse eventualmente sostenere durante la gestione, a causa di inadempimento o cattiva esecuzione del servizio da parte dell’appaltatore o per diversa assegnazione dell’appalto in caso di risoluzione del contratto per inadempienze dell’appaltatore. Le deduzioni eseguite sulla cauzione devono essere immediatamente integrate dal contraente in modo tale che l’importo complessivo garantito rimanga inalterato per tutta la durata dell’appalto; resta salvo per l’Amministrazione l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. La mancata costituzione della cauzione determina la revoca dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria da parte del Comune, che provvede all’aggiudicazione dell’appalto al concorrente che segue nella graduatoria. La cauzione definitiva è progressivamente e automaticamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione fino ad un massimo dell'80% dell'iniziale importo garantito. NOTA BENE: Ai sensi dell’art. 105103 del Codice, l’importo della garanzia definitiva può essere ridotto secondo quanto previsto dall'art. 93, comma 27, del Codice l’affidatario comunicaCodice. In caso di R.T.I. o di consorzio ordinario di concorrenti, per usufruire di tale facoltà, la certificazione di qualità deve essere posseduta da tutte le imprese raggruppate e consorziate. Il possesso di certificazione di sistema di qualità può essere autocertificato (cfr. DGUE) ovvero documentato con la presentazione della certificazione in formato digitale. b) stipula di polizza assicurativa di responsabilità civile contro terzi-RCT con una primaria Compagnia di Assicurazione per l’intera durata dell’appalto, nella quale sia indicato che il Comune è considerato “terzo” a tutti gli effetti di legge ed è sollevato da ogni sub-contratto che non costituisce subappaltotipo di responsabilità civile e penale; la polizza deve obbligatoriamente prevedere: - la copertura dei rischi agli utenti conseguente alla esecuzione del servizio; - la copertura dei rischi da intossicazione alimentare, l’importo e l’oggetto del medesimoda avvelenamenti, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto da ingestione di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio cibi e/o fornitura bevande avariate nonché da ogni altro potenziale danno agli utenti conseguente alla somministrazione del pasto; - l'espressa rinuncia da parte della Compagnia Assicuratrice ad azione di cui all’artrivalsa nei confronti del Comune per tutti i rischi, nessuno escluso; - la copertura di tutti i danni alle cose e ai locali di terzi in consegna e custodia all’Assicurato a qualsiasi titolo o destinazione - gli importi dei massimali nelle seguenti misure: – non inferiore a € 5.000.000,00 per singolo sinistro; – non inferiore a € 2.500.000,00 per persona danneggiata e per danni a cose; – non inferiore a € 100.000,00 e non superiore a 500.000,00 per singolo sinistro per danni a cose di terzi in consegna e/o custodia all'appaltatore; c) stipula di polizza assicurativa di responsabilità civile verso prestatori di lavoro-RCO con una primaria Compagnia di Assicurazione per l’intera durata dell’appalto, nella quale sia indicato che l’Amministrazione comunale è considerata “terza” a tutti gli effetti di legge ed è sollevata da ogni tipo di responsabilità civile e penale; la polizza deve obbligatoriamente prevedere: - la copertura dei danni, infortuni od altro che dovesse accadere al personale dipendente dell’appaltatore durante l’esecuzione del servizio; - l'espressa rinuncia da parte della Compagnia Assicuratrice ad azione di rivalsa nei confronti del Comune per tutti i rischi, nessuno escluso; - gli importi dei massimali non inferiore a € 5.000.000,00 per singolo sinistro e non inferiore a € 2.500.000,00 per persona danneggiata prestatrice di lavoro. 105NOTA BENE: In caso di aggiudicazione da parte di un raggruppamento temporaneo d’Impresa dovranno essere prodotte apposite polizze intestate al medesimo raggruppamento, a copertura dei rischi per il servizio oggetto dell’appalto e per il periodo di validità del contratto. d) dotazione di firma digitale con certificato di firma in corso di validità, ai fini della stipula del contratto ai sensi dell'art. 32, comma 314, lettdel D.Lgs. c bis50/2016; e) presentazione di tutta la documentazione che sarà ritenuta necessaria ai fini della stipula del Codicecontratto; f) pagamento delle spese contrattuali, nelle modalità e per l'importo definitivo che sarà notificato dalla Centrale Unica di Committtenza. Nel caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti per la stipula del contratto o di mancati adempimenti di natura obbligatoria, il provvedimento di aggiudicazione verrà revocato e il servizio sarà affidato al concorrente che segue nella graduatoria; resta salvo il risarcimento dei danni che potrebbero essere arrecati alla stazione appaltate per il ritardato o mancato avvio del servizio o l'eventuale maggiore costo sostenuto in conseguenza della decadenza dell'aggiudicazione.

Appears in 1 contract

Samples: Affidamento Del Servizio Di Refezione Scolastica

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifichePrima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazionealle verifiche di cui all’art. 32, comma 7, e 85, comma 5, del D. Lgs. n. 50/2016. La stazione appaltante procederà a richiedere all’operatore economico collocato al primo posto della graduatoria provvisoria di merito di voler produrre almeno: - Certificati del casellario giudiziario; - Carichi Pendenti - Certificato CCIAA - Bilanci - Certificazioni - Abilitazioni professionali o patentini - Contratti analoghi o dichiarazioni di enti pubblici Il concorrente sarà tenuto a comprovare il valore minimo di fatturato della “Categoria di ammissione” richiesta per la partecipazione all’Appalto Specifico. I documenti sopra indicati dovranno essere presentati, entro il termine perentorio di 10 giorni dalla richiesta, a pena di esclusione, al Responsabile fase Affidamento xxxx. Xxxxx Xxxxx. La stazione appaltante si riserva in qualsiasi momento di chiedere gli originali dei documenti prodotti in copia conforme all’originale. Qualora la predetta documentazione a comprova non venga fornita entro il termine assegnato, ovvero qualora il possesso dei requisiti richiesti non risulti confermato dalla documentazione prodotta a comprova si procederà all’esclusione del concorrente dalla gara, e, ove ne ricorrano i presupposti, alla segnalazione all’ANACdel fatto all'X.X.XX. ai sensi dell’art. 80, comma 12, del D. Lgs. n. 50/2016. Successivamente, si procederà agli adempimenti relativi all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32 del D. Lgs. n. 50/2016. La stipulazione stazione appaltante effettuerà la comunicazione di aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5 lett. a) del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 9232, comma 4 del d.lgs8, D. Lgs. 159/2011. Il contratto sarà stipulato mediante scrittura privata ed in modalità elettronica. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per Servizi Di Manutenzione E Conduzione

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. L’aggiudicazione diventa efficaceAi sensi dell’art. 4bis comma 6 della L.P. n. 2/2020, il Presidente della gara formula la proposta di aggiudicazione, la quale verrà disposta dal Presidente con successiva determina di aggiudicazione, in favore degli operatori economici la cui offerta tecnica ha superato la soglia di sbarramento, fatte salve le verifiche circa il possesso dei requisiti di partecipazione dichiarati nel corso della procedura di affidamento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. Si procede all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. La verifica dei requisiti generali e speciali avviene, ai sensi dell’art. 324bis della L.P. n. 2/2020, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, sugli offerenti cui la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazioneha aggiudicato l’appalto (compresa l’eventuale ausiliaria). A tal fine, alla segnalazione all’ANACa norma dell’art. 4 bis, comma 3, della L.P. n. 2/2020, procede alle verifiche utilizzando le informazioni disponibili presso Banche dati ufficiali e richiedendo all’operatore economico, entro 10 giorni dall’aggiudicazione, la presentazione di eventuale documentazione probatoria, nonché dell’ulteriore documentazione necessaria ai fini della stipulazione del contratto, indicando un termine perentorio compreso tra 10 e 20 giorni. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 88, comma 4 bis, 89 e 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011 e s.m. e dell’art. 3 del D.L. 16 luglio 2020 n. 76, convertito in Legge n. 120/2020. Fermo restando quanto stabilito dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Trascorsi D.L. 16 luglio 2020 n. 76, trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il Ai sensi dell’art. 32 comma 7 del Codice, l’aggiudicazione diventa efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dal presente disciplinare. In caso di mancata prova o di esito negativo delle verifiche, si procede all’annullamento dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. Qualora l’aggiudicatario, salvo casi di forza maggiore, non aderisca all’invito di stipulare il contratto sarà stipulato mediante scrittura privata ed entro il termine comunicato dalla stazione appaltante o rifiuti o impedisca la stipulazione stessa, oppure siano rilevate cause ostative alla stipulazione dello stesso contratto d’appalto ai sensi della normativa antimafia (D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159), la stazione appaltante procede ad incamerare la garanzia provvisoria a titolo di risarcimento del danno derivante dalla mancata stipulazione del contratto per colpa dell’aggiudicatario, fatta salva l’irrogazione delle sanzioni previste dalle altre leggi vigenti in modalità elettronica. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136materia. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria è svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, è svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’articolo 103 del Codice. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 23, lettera c bis) del Codice l’affidatario Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario depositaIl contratto è stipulato in modalità elettronica, prima o contestualmente mediante scrittura privata. Le spese obbligatorie relative alla sottoscrizione pubblicazione del contratto bando e dell’avviso sui risultati della procedura di appaltoaffidamento sono a carico degli aggiudicatari e devono essere rimborsate entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione mediante bonifico bancario. L’importo massimo presunto delle spese obbligatorie di pubblicazione è pari a € 4.000,00. Sono comunicati tempestivamente all’aggiudicatario eventuali scostamenti dall’importo indicato. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, i contratti continuativi gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) registro ove dovute - relative alla stipulazione del Codicecontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica il contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANACall’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/20116 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice Antimafia). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 6 settembre 2011 n. 159 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/20116 settembre 2011 n. 159. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, co. 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Il termine dilatorio di cui sopra non si applica nei casi previsti dall’art. 32 c. 10. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, co. 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare, nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del Codice, la garanzia definitiva, che sarà stipulato mediante scrittura privata ed in svincolata ai sensi e secondo le modalità elettronicapreviste dal medesimo articolo. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura Nei casi di cui all’art. 105110 co. 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando, ai sensi dell’art. 216, comma 311 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), lettsono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. c bis) In caso di suddivisione dell’appalto in lotti funzionali, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 4.500,00 (quattromilacinquecento). La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del Codicecontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica il contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANACall’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/20116 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice Antimafia). Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011 n. 159). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 6 settembre 2011 n. 159 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/20116 settembre 2011 n. 159. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, co. 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, co. 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare, nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del Codice, la garanzia definitiva , che sarà stipulato mediante scrittura privata ed in svincolata ai sensi e secondo le modalità elettronicapreviste dal medesimo articolo. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura Nei casi di cui all’art. 105110 co. 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando, ai sensi dell’art. 216, comma 311 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), lettsono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. c bis) L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 8.900,00 (ottomilanovecentoeuro/00). La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del Codicecontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. “Si precisa -ad ogni conseguente effetto- che l'affidamento e l'esecuzione delle prestazioni oggetto della presente procedura sono subordinate (senza che i partecipanti possano reclamare o pretendere alcunché, né dalla scrivente né dalle altre amministrazioni coinvolte) alla positiva conclusione della conferenza dei servizi indetta con nota della Provincia di Belluno n. prot. 20735 del 09.07.2019, cui rinvia per relationem”. All’esito delle operazioni di cui sopra sarà formulata proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, e trasmessi al Presidente della Società Informatica Territoriale s.r.l. per tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. La Società Informatica Territoriale S.R.L. si riserva di procedere all’aggiudicazione dell’appalto anche in presenza di una sola offerta valida. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANACall’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011 e alla positiva conclusione della conferenza dei servizi indetta con nota della Provincia di Belluno n. prot. 20735 del 09.07.2019. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente con le modalità previste dalla normativa vigente. [In caso di lavorazioni o forniture rientranti in una delle attività a maggior rischio di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 1, comma 53 della legge 190/2012] Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa di informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice, Il contratto sarà stipulato mediante a corpo, in modalità elettronica a mezzo scrittura privata ed in modalità elettronicacon spese a carico dell’affidatario. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. In caso di grave danno all’interesse pubblico, la S.I.T. s.r.l., si riserva la facoltà della consegna della fornitura, ai sensi dell’art. 32, comma 8 del D.Lgs. 50/2016, comunque non prima dell’avvenuta aggiudicazione (dichiarazione contenuta nel modello all.sub. 1). Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è stimato in € 3.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, fornendone i giustificativi. Relativamente alla modalità di pagamento tale somma verrà portata in detrazione dall’importo di contratto, in occasione del pagamento del primo acconto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. L’Ufficio di gara procederà in seduta pubblica alla designazione dell’aggiudicatario chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, l’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Prima dell’aggiudicazione verrà attivata la verifica sul possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale e di ordine speciale richiesti per la partecipazione all’appalto, ai sensi degli artt. 80 e 83 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass ove effettuabile. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., sull’offerente designato dall’Amministrazione quale aggiudicatario dell’appalto. Tali controlli sono effettuati: - in caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti o consorzio ordinario di concorrenti nei confronti di tutti i soggetti facenti parte del raggruppamento/consorzio; - in caso di consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. i suddetti controlli sono effettuati sia nei confronti del consorzio che nei confronti dei consorziati indicati nel DGUE come soggetti per i quali il consorzio concorre; - in caso di avvalimento, i suddetti controlli sono effettuati anche nei confronti dei soggetti indicati dal concorrente come ausiliari. In relazione alle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti, all’affidamento di subappalti e alla stipula dei relativi contratti, l’Amministrazione può comunque effettuare controlli ai sensi della vigente normativa e in particolare del D.P.R. 445/2000, nei confronti dei soggetti che partecipano in qualunque forma al presente appalto. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’Amministrazione prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. Riguardo ai requisiti speciali di qualificazione, ai soggetti da sottoporre a controllo sarà richiesto di comprovare, tramite richiesta inoltrata alla casella di posta certificata dell’operatore, entro 10 giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti richiesti nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara mediante la presentazione della seguente documentazione, in copia conforme all’originale: a) fatture quietanzate, contratti, ordinativi di fornitura, certificati di regolare esecuzione, certificati di collaudo o ogni altra documentazione idonea a dimostrare l’effettuazione delle forniture indicate; b) ogni ulteriore documentazione idonea a fornire la comprova richiesta. Qualora dai controlli effettuati sui requisiti di partecipazione non risultino confermate le dichiarazioni rese in sede di offerta, l’Amministrazione aggiudicatrice procede: • all’esclusione dei soggetti dalla procedura; • alla revoca dell’aggiudicazione provvisoria, nel caso di controllo con esito negativo sull’aggiudicatario provvisorio; • alla segnalazione del fatto all’Autorità Nazionale Anticorruzione, nonché all’Autorità giudiziaria per l’applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni. Ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. l’Amministrazione, prima dell’aggiudicazione, provvede a controllare il rispetto da parte dell’aggiudicatario dei seguenti adempimenti: • la nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale di cui agli artt. 17, co. 1, lett. b) e 31 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; • la nomina del medico competente di cui all’art. 18, co. 1, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., nei casi previsti dall’art. 41 del Decreto stesso; • la redazione del documento di valutazione dei rischi ai sensi degli artt. 17, co. 1, lett. a) e 28 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; • l’adeguata e documentata formazione dei propri lavoratori in materia di sicurezza e di salute ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.. Qualora tale verifica dia esito negativo l’Amministrazione: • non procede all’aggiudicazione nei confronti del soggetto economico; • comunica l’esito negativo della verifica alla competente azienda USL per gli adempimenti di competenza, nonché all’Osservatorio regionale dei contratti pubblici. All’operatore economico risultato aggiudicatario verrà richiesto, prima dell’aggiudicazione, l’invio, entro 25 gg. e a proprie spese, compreso il trasporto e montaggio, della campionatura indicata all’art. 37 del Capitolato Speciale d’Appalto, presso . L’Amministrazione procede all’aggiudicazione solo dopo aver verificato, mediante l’acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), la regolarità contributiva e assicurativa del concorrente risultato primo in graduatoria. L’Amministrazione segnala alla Direzione provinciale del lavoro le irregolarità eventualmente riscontrate. Per gli operatori economici che hanno sede in altro stato membro della UE è resa possibile la facoltà di produrre in alternativa al DURC la documentazione equipollente secondo la legislazione del paese di appartenenza. L’Amministrazione, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante l’Amministrazione procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANACall’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stipulazione L’Amministrazione aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del contratto è subordinata concorrente collocato al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. Ai sensi dell'art. 3, comma 2 del D.L. 77/2020 convertito con modificazioni in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, legge n. 120/2020 la stazione appaltante Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafiaprevio rilascio dell'informativa liberatoria provvisoria immediatamente conseguente alla consultazione della Banca Dati Nazionale Antimafia. Il contratto di appalto sarà stipulato sotto condizione risolutiva a seguito dell'emergere a carico dei soggetti sottoposti a delle situazioni di cui agli artt. 67 e 84, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa comma 4, lett. a), b) e c) del D.Lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., la garanzia provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Dopo l’aggiudicazione l’Amministrazione invita l’aggiudicatario a: ⮚ costituire garanzia definitiva di cui all’art. 92103 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.; ⮚ produrre, nel caso in cui l’aggiudicatario sia un raggruppamento temporaneo di concorrenti, consorzio ordinario di concorrenti o GEIE non ancora costituiti, il relativo atto costitutivo, redatto nella forma minima della scrittura privata autenticata con le prescrizioni di cui all’art. 48, commi 12 e 13 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.; ⮚ produrre quant’altro necessario per la stipula del contratto. La mancata costituzione della suddetta garanzia definitiva determina la decadenza dell’affidamento e l’acquisizione della garanzia a corredo dell’offerta prestata ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 4 9 del d.lgsD.Lgs. 159/201150/2016 e s.m.i., non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Il contratto sarà stipulato mediante scrittura privata ed in modalità elettronica, in forma pubblico-amministrativa a cura dell'Ufficiale Rogante. Il contratto affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è soggetto agli obblighi in tema pari a € _ . L’Amministrazione comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136pagamento. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del CodiceD.Lgs. 50/2016 e s.m.i.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per La Fornitura E Posa in Opera Di Arredi E Accessori

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. L’aggiudicazione L’Amministrazione previa verifica della proposta di aggiudicazione, provvede all’aggiudicazione definitiva che diventa efficaceefficace dopo la verifica del possesso dei requisiti, effettuata esclusivamente nei confronti dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3285, comma 7 del 5 Codice, all’esito positivo della . La verifica del possesso di detti requisiti sarà effettuata dalla Stazione appaltante mediante documentazione comprovante acquisita esclusivamente attraverso la Banca dati centrale gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verificheTrasporti, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione denominata Banca dati nazionale degli operatori economici (fino all’adozione della Banca datidati citata, le stazioni appaltanti e gli operatori economici utilizzano la stazione appaltante procede alla stipula banca dati AVCPass istituita presso l’ANAC) (v. art. 81, comma 2 del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa D. Lgs. n. 50/2016 e smi). I Requisiti generali sono comprovati attraverso la documentazione di cui all’art. 925, comma 4 1 lett. a, b, c, d, e, f della Deliberazione dell’ANAC n. 157 del d.lgs17 febbraio 2016. 159/2011Fino all’attivazione del nuovo sistema di verifica dei requisiti previsto dal D. Lgs. Il contratto sarà stipulato mediante scrittura privata ed in modalità elettronican. 50/2016, la documentazione antimafia verrà richiesta attraverso la consultazione della Banca Dati Nazionale unica Antimafia. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema I Requisiti speciali di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura partecipazione di cui all’art. 10583 del D. Lgs. n. 50/2016 e smi dovranno essere comprovati attraverso la seguente documentazione come specificato nell’art. 7 del presente Disciplinare, cui si rinvia. NB. Per le verifiche antimafia trova applicazione l’art. 3 co. 2 e xx. xxx x.x. x. 00/0000, xxxxxxx cui:“2. Fino al 31 luglio 2021, per le verifiche antimafia riguardanti l’affidamento e l’esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto lavori, servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3, lettanche quando l’accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c), del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. c bis) L’informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, fermo restando le ulteriori verifiche ai fini del Codicerilascio della documentazione antimafia da completarsi entro trenta giorni.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Di Fornitura E Posa in Opera Di Gruppi Frigoriferi E Di Componenti Di Impianti Di Condizionamento