Aspetti ambientali Clausole campione

Aspetti ambientali come previsto dal sistema di raccolta differenziata del Comune, le varie tipologie di rifiuti devono essere raccolte in modo separato; • se non vengono utilizzati i contenitori di Asia, i contenitori centrali di raccolta dei rifiuti devono avere caratteristiche tali da impedire la fuoriuscita del contenuto; • gli oli ed i grassi di frittura devono essere smaltiti attraverso una ditta autorizzata e deve essere conservata la documentazione dell’avvenuto smaltimento; • i contenitori all’interno del locale cucina devono essere contrassegnati con il contenuto; • devono essere definite responsabilità specifiche tra il personale della cucina e di pulizia per il controllo dell’efficacia della raccolta differenziata; • i prodotti pericolosi devono essere stoccati in modo da non provocare danni all’ambiente.
Aspetti ambientali. Il principio fondamentale che regolamenta la produzione di rifiuti, riconducibile al diritto comunitario (Direttiva 98/2008/CE) e recepito dal Testo Unico Ambiente (d.lgs. n. 152/2006) stabilisce come il produttore del rifiuto ne è responsabile per il suo intero ciclo, dalla produzione allo smaltimento. Ne deriva che il locatore e l’affittuario rispondono ciascuno singolarmente per i propri rifiuti prodotti, sia in sede amministrativa sia penale. Ne deriva, altresì, che gli obblighi della cosiddetta “contabilità ambientale”, riconducibili al Testo Unico, riguardanti la tenuta di Registri (produzione), Formulari (movimentazione) e MUD («bilancio» annuale dei rifiuti prodotti e smaltiti) sono senz’altro ascrivibili alle due figure.
Aspetti ambientali. L’Area V.I.A. della Regione Lazio ha espresso in data 17.6.2003 «giudizio favorevole di compatibilità ambientale» con prescrizioni sul progetto preliminare dell’intera Linea C della metropolitana, richiedendo la successiva verifica di ottemperanza per i progetti definitivi delle tratte T1, T2, T3 e T6.
Aspetti ambientali. La valutazione dei livelli di qualità ambientale preesistenti è stata effettuata mediante l’analisi di dati messi a disposizione dalle autorità competenti o direttamente caratterizzati per conto della Società proponente nell’ambito della predisposizione del progetto definitivo (es. aspetti geologici, valutazione campi elettromagnetici ecc.), al fine di caratterizzare lo stato riferimento prima della realizzazione degli interventi previsti. In tabella seguente viene riportata una sintesi della descrizione delle varie componenti e fattori ambientali nell’area di inserimento, con l’identificazione degli specifici indicatori finalizzati alla definizione dello stato attuale della qualità delle componenti/fattori ambientali ed utili per stimare la variazione attesa di impatto.
Aspetti ambientali. Il personale di entrambi i contraenti, compresi eventuali collaboratori esterni degli stessi comunque designati, prima dell’accesso nei luoghi di pertinenza delle parti sedi di espletamento delle attività, dovrà essere stato informato in merito alla gestione degli aspetti ambientali ivi presenti nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. In presenza di specifiche procedure/regolamenti ambientali dai Musei Reali o del Politecnico, entrambi i contraenti sono tenuti al rispetto degli stessi. In particolare, il personale di entrambi i contraenti si impegna a: - seguire le vigenti disposizioni in materia di smaltimento rifiuti pericolosi e non pericolosi, attenendosi a quanto previsto dalle procedure/regolamenti vigenti presso le sedi di svolgimento delle attività;
Aspetti ambientali. Vuotare i residui delle acque di lavaggio. Rispettare le diluizioni previste. Rispettare i criteri di raccolta differenziata adottati dal cliente. Project Manager RES A.C. DEC A.C. Xxxx. Xxxxxxxxxxxx Xxxxx Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxxx Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
Aspetti ambientali. Al progetto sono allegati l’analisi paesistica, lo studio paesistico territoriale e le opere a verde di mitigazione e compensazioni. Non sono state rinvenute le stime del monitoraggio ambientale i cui oneri sono riportati nel quadro economico del progetto pari a Euro 1.700.000,00 per la macrofase 1 e Euro 500.000,00 per la Macrofase 2.
Aspetti ambientali. Le modalità e le responsabilità per l'individuazione e la valutazione dei processi, degli aspetti ambientali diretti e indiretti e dei rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori connessi alle attività della Centrale sono definite nella procedura PRO 01“Individuazione e valutazione periodica degli aspetti ambientali e dei rischi significativi”. Il Rappresentante della Direzione individua e valuta gli aspetti e le attività che influiscono o possono influire sull’ambiente e sulla salute e sicurezza dei lavoratori, in collaborazione con le funzioni coinvolte nella gestione dell’impianto. Il riesame della significatività degli aspetti ambientali viene effettuato annualmente e a seguito di possibili eventi o situazioni che lo rendano necessario.
Aspetti ambientali. Il Comune di Cascina in coerenza con i principi rivolti alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità dello sviluppo in tema di potenziamento della tutela dello stesso anche attraverso l’incentivazione all’acquisizione di beni realizzati con materiali riciclati, ha integrato elementi di carattere ambientale nella definizione delle caratteristiche dei servizi oggetto del presente appalto. In particolare la carta e i cartoncini utilizzati nel processi di stampa dovranno avere le caratteristiche definite all’articolo 23 del presente capitolato.
Aspetti ambientali. Nel seguito si descrivono gli aspetti ambientali connessi alla Centrale Termoelettrica di Porcari e la valutazione della loro significatività; nello specifico, per ogni aspetto ambientale, sono riportate le principali informazioni specifiche della Centrale e gli indicatori di prestazione utilizzati per il controllo continuo delle prestazioni ambientali. La società, infatti, tiene costantemente sotto controllo l’evoluzione dei parametri operativi e degli indicatori di prestazione ambientale che sono riportati nella presente Dichiarazione Ambientale.