Cauzione. Il contraente dovrà costituire, alla stipula del contratto, una cauzione di valore pari al 10% (dieci per cento) dell’importo netto del corrispettivo contrattuale, a garanzia del buon adempimento degli obblighi contrattuali assunti e dell’eventuale risarcimento danni causati al Comune, nonché del rimborso delle somme che l’Ufficio di Piano dovesse eventualmente sostenere durante l’esecuzione del contratto a causa di inadempienza o cattiva esecuzione del servizio, ivi compreso il maggiore prezzo che l’Ufficio di Piano dovesse pagare qualora dovesse provvedere a diversa assegnazione del servizio aggiudicato in caso di risoluzione del contratto per inadempimento del contraente. Resta salvo per l’Ufficio di Piano, l’esperimento di ogni altra azione, nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. Il contraente è obbligato a reintegrare la cauzione di cui l’Ufficio di Piano avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. E’ ammessa la prestazione della cauzione mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa, alle seguenti condizioni: a) la fidejussione deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione Comunale. b) la scadenza della cauzione dovrà essere di almeno 60 giorni successivi alla scadenza del contratto. Il valore della cauzione può essere ridotto alle condizioni previste dall’art.93 del d.lgs nr.50/2016
Appears in 2 contracts
Samples: Capitolato Di Gara, Capitolato Di Gara
Cauzione. Il contraente dovrà costituire, alla stipula A garanzia dell’adempimento del contratto, a pena di esclusione, l’appaltatore è tenuto a versare una cauzione provvisoria e, in caso di valore pari al 10% (dieci per cento) dell’importo netto aggiudicazione del corrispettivo contrattualeservizio, una cauzione definitiva. La cauzione provvisoria, a garanzia dell’offerta, è stabilita nella misura del buon adempimento 2% dell’importo a base di gara per il quale si concorre e deve essere costituita secondo quanto disposto dall’art. 93 del D.Lgs 50/2016. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per volontà dell’aggiudicatario e sarà svincolata al momento della sottoscrizione del contratto stesso. Ai non aggiudicatari la cauzione sarà restituita non appena avvenuta l’aggiudicazione definitiva. La cauzione definitiva, a garanzia degli obblighi contrattuali assunti e dell’eventuale risarcimento danni causati al Comune, nonché è stabilita nella misura del rimborso delle somme che l’Ufficio di Piano dovesse eventualmente sostenere durante l’esecuzione 10% dell’importo del contratto (IVA esclusa) come previsto dall'art. 103 del D.Lgs 50/2016. La garanzia prestata mediante fideiussione dovrà essere conforme a causa quanto previsto all'art. 103 del D.Lgs 50/2016. Ogni qualvolta il Comune si rivalga sul deposito cauzionale, l'appaltatore è tenuto a provvedere al reintegro nel termine di inadempienza o cattiva 30 giorni. La cauzione definitiva, richiesta a garanzia della corretta esecuzione del serviziocontratto, ivi compreso il maggiore prezzo resta vincolata fino al termine del rapporto contrattuale e sarà restituita al contraente solo dopo la liquidazione dell'ultimo conto e consegnata non prima che l’Ufficio siano definite tutte le ragioni di Piano dovesse pagare qualora dovesse provvedere a diversa assegnazione del servizio aggiudicato in caso di risoluzione del contratto per inadempimento del contraente. Resta salvo per l’Ufficio di Piano, l’esperimento di debito e credito ed ogni altra azione, nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. Il contraente è obbligato a reintegrare la cauzione di cui l’Ufficio di Piano avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. E’ ammessa la prestazione della cauzione mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa, alle seguenti condizioni:
a) la fidejussione deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione Comunale.
b) la scadenza della cauzione dovrà essere di almeno 60 giorni successivi alla scadenza del contratto. Il valore della cauzione può essere ridotto alle condizioni previste dall’art.93 del d.lgs nr.50/2016eventuale pendenza
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Prestazionale
Cauzione. Il contraente dovrà costituire, alla stipula A garanzia dell’adempimento del contratto, a pena di esclusione, l’appaltatore è tenuto a versare una cauzione provvisoria e, in caso di valore pari al 10% (dieci per cento) dell’importo netto aggiudicazione del corrispettivo contrattualeservizio, una cauzione definitiva. La cauzione provvisoria, a garanzia dell’offerta, è stabilita nella misura del buon adempimento 2% dell’importo a base di gara per il quale si concorre e deve essere costituita secondo quanto disposto dall’art. 93 del D.Lgs 50/2016. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per volontà dell’aggiudicatario e sarà svincolata al momento della sottoscrizione del contratto stesso. Ai non aggiudicatari la cauzione sarà restituita non appena avvenuta l’aggiudicazione definitiva La cauzione definitiva, a garanzia degli obblighi contrattuali assunti e dell’eventuale risarcimento danni causati al Comune, nonché è stabilita nella misura del rimborso delle somme che l’Ufficio di Piano dovesse eventualmente sostenere durante l’esecuzione 10% dell’importo del contratto (IVA esclusa) come previsto dall'art. 103 del D.Lgs 50/2016. La garanzia prestata mediante fideiussione dovrà essere conforme a causa quanto previsto all'art. 103 del D.Lgs 50/2016. Ogni qualvolta il Comune si rivalga sul deposito cauzionale, l'appaltatore è tenuto a provvedere al reintegro nel termine di inadempienza o cattiva 30 giorni. La cauzione definitiva, richiesta a garanzia della corretta esecuzione del serviziocontratto, ivi compreso il maggiore prezzo resta vincolata fino al termine del rapporto contrattuale e sarà restituita al contraente solo dopo la liquidazione dell'ultimo conto e consegnata non prima che l’Ufficio siano definite tutte le ragioni di Piano dovesse pagare qualora dovesse provvedere a diversa assegnazione del servizio aggiudicato in caso di risoluzione del contratto per inadempimento del contraente. Resta salvo per l’Ufficio di Piano, l’esperimento di debito e credito ed ogni altra azione, nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. Il contraente è obbligato a reintegrare la cauzione di cui l’Ufficio di Piano avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. E’ ammessa la prestazione della cauzione mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa, alle seguenti condizioni:
a) la fidejussione deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione Comunale.
b) la scadenza della cauzione dovrà essere di almeno 60 giorni successivi alla scadenza del contratto. Il valore della cauzione può essere ridotto alle condizioni previste dall’art.93 del d.lgs nr.50/2016eventuale pendenza
Appears in 1 contract
Cauzione. Il contraente dovrà costituire, alla stipula del A garanzia dell’esatto e puntuale adempimento degli obblighi assunti con il presente contratto, una il Concessionario presta cauzione di valore per complessivi € , pari al 10% (dieci dell’importo di aggiudicazione della fornitura, mediante fidejussione bancaria o assicurativa rilasciata da , con validità di 5 anni. Per tutta la durata della concessione, entro il quarto mese antecedente la scadenza quinquennale di validità della fidejussione, il Concessionario dovrà dimostrare di essersi attivato per cento) dell’importo netto del corrispettivo contrattualel’espletamento delle pratiche di rinnovo della stessa, a garanzia del buon adempimento degli obblighi contrattuali assunti ovvero di rilascio di nuova fidejussione, mediante la produzione di idonea documentazione di richiesta. In difetto, il Concedente si riserva la facoltà di incamerare la cauzione prestata e dell’eventuale risarcimento danni causati al Comunedi procedere con la revoca della presente concessione. L’importo garantito sarà rideterminato, nonché del rimborso delle somme che l’Ufficio di Piano dovesse eventualmente sostenere durante l’esecuzione del contratto a causa di inadempienza o cattiva esecuzione del servizio, ivi compreso il maggiore prezzo che l’Ufficio di Piano dovesse pagare qualora dovesse provvedere a diversa assegnazione del servizio aggiudicato in caso di risoluzione del contratto per inadempimento del contraente. Resta salvo per l’Ufficio di Piano, l’esperimento allo scadere di ogni altra azionequinquennio, in base agli indici ISTAT relativi al costo della vita. Nel corso di esecuzione della presente concessione, il Concessionario si impegna ad integrare la cauzione prestata nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. Il contraente è obbligato a reintegrare la cauzione di cui l’Ufficio di Piano avesse il Concedente si sia dovuto avvalersi, valersene in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. E’ ammessa la prestazione Nel caso di mancata integrazione della cauzione mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativaentro il termine di 10 (dieci) giorni dal ricevimento della relativa richiesta, alle seguenti condizioni:
a) il Concedente ha la fidejussione deve prevedere espressamente facoltà di revocare la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale presente concessione e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione Comunaledi incamerare l’importo rimanente.
b) la scadenza della cauzione dovrà essere di almeno 60 giorni successivi alla scadenza del contratto. Il valore della cauzione può essere ridotto alle condizioni previste dall’art.93 del d.lgs nr.50/2016
Appears in 1 contract
Samples: Concession Agreement
Cauzione. Il contraente dovrà costituireA titolo di cauzione la Ditta aggiudicataria versa la somma prevista dall’art. 103 del D. Lgs. n. 50/2016, alla stipula in denaro o in titoli del contratto, una cauzione debito pubblico o mediante fidejussione bancaria o polizza fideiussoria bancaria o polizza fideiussoria rilasciata da parte di valore pari al 10% (dieci per cento) dell’importo netto del corrispettivo contrattualecompagnia assicuratrice a ciò autorizzata ai sensi delle leggi vigenti, a garanzia del buon dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali assunti e dell’eventuale derivanti dal presente contratto, del risarcimento danni causati al Comunedi danno, nonché del rimborso delle somme che l’Ufficio di Piano l’Amministrazione dovesse eventualmente sostenere durante l’esecuzione del contratto la gestione appaltata per fatto dell’appaltatore, a causa di inadempienza inadempimento o cattiva esecuzione del servizio, ivi compreso il maggiore prezzo che l’Ufficio di Piano dovesse pagare qualora dovesse provvedere a diversa assegnazione del servizio aggiudicato in caso di risoluzione del contratto per inadempimento del contraente. Resta salvo per l’Ufficio di Piano, l’Amministrazione l’esperimento di ogni altra azione, azione nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. Il contraente è L’appaltatore può essere obbligato a reintegrare la cauzione di cui l’Ufficio di Piano l’Amministrazione avesse dovuto avvalersivalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. E’ ammessa Nel caso di inadempienza la prestazione cauzione può essere reintegrata d’ufficio a spese della Ditta aggiudicataria, prelevandone dal canone di appalto. La cauzione mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativaresta vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, alle seguenti condizioni:
a) anche dopo la fidejussione deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione Comunale.
b) la scadenza della cauzione dovrà essere di almeno 60 giorni successivi alla scadenza del contratto. Il valore , e viene restituita al contraente solo dopo la liquidazione dell’ultimo conto e consegnata non prima che siano state definite tutte le ragioni di debito e credito ed ogni altra eventuale pendenza a seguito della cauzione può essere ridotto alle condizioni previste dall’art.93 emissione del d.lgs nr.50/2016certificato di regolare esecuzione.
Appears in 1 contract
Samples: Sorteggio Pubblico Per Designazione Componenti Commissione Gara
Cauzione. Il contraente dovrà costituire, alla Al momento della stipula del contratto, una cauzione di valore pari al 10% (dieci per cento) dell’importo netto del corrispettivo contrattualecontratto la ditta aggiudicataria, a garanzia del buon dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali assunti e dell’eventuale risarcimento danni causati contrattuali, deve versare presso la Tesoreria comunale una cauzione definitiva pari al Comunecanone annuo complessivo offerto per tutti i distributori, nonché indicando la causale del rimborso delle somme che l’Ufficio di Piano dovesse eventualmente sostenere durante l’esecuzione del contratto a causa versamento. Nel caso di inadempienza o cattiva esecuzione del serviziodella ditta aggiudicataria, ivi compreso il maggiore prezzo che l’Ufficio di Piano dovesse pagare qualora dovesse provvedere a diversa assegnazione del servizio aggiudicato in caso di risoluzione mancato pagamento del contratto per inadempimento canone, o di revoca della concessione come da articolo 19 del contraente. Resta presente capitolato, il deposito cauzionale, salvo per l’Ufficio il diritto del Comune di PianoTrapani al risarcimento di eventuali maggiori danni, l’esperimento di ogni altra azione, nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. Il contraente è obbligato a reintegrare la cauzione di cui l’Ufficio di Piano avesse dovuto avvalersi, potrà essere incamerato in tutto o in parteparte a titolo di penale. La ditta aggiudicataria deve ricostruire o reintegrare il deposito cauzionale entro 10 giorni dal ricevimento del relativo avviso. Il deposito cauzionale, durante l’esecuzione che sarà infruttifero, resterà vincolato per l’intera durata del contratto, comprese eventuali proroghe, e verrà restituito solo dopo la definizione di ogni pendenza concernente il contratto medesimo. E’ ammessa la prestazione della cauzione mediante fidejussione Il deposito cauzionale può essere sostituito da una fideiussione bancaria o polizza assicurativaassicurativa di pari importo avente la durata del contratto più trenta giorni, alle seguenti condizioni:
a) la fidejussione comprese eventuali proroghe. La cauzione deve prevedere espressamente la l’espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione Comunalee, in caso di controversie.
b) la scadenza della cauzione dovrà essere di almeno 60 giorni successivi alla scadenza del contratto. Il valore della cauzione può essere ridotto alle condizioni previste dall’art.93 del d.lgs nr.50/2016
Appears in 1 contract
Samples: Concessione Per Installazione E Gestione Distributori Automatici
Cauzione. Il contraente dovrà costituirea) A garanzia delle spese sostenute direttamente da AREU, alla stipula per l’attivazione e la corretta esecuzione del contrattoservizio della convenzione in oggetto, una l’Assegnatario, all’atto della sottoscrizione digitale della convenzione versa la somma di € 2.000,00 a titolo di cauzione di valore pari al 10% (dieci per cento) dell’importo netto tutta la durata del corrispettivo contrattualerapporto convenzionale, a garanzia del buon adempimento degli obblighi contrattuali assunti e dell’eventuale risarcimento danni causati al Comune, nonché del rimborso delle somme che l’Ufficio di Piano dovesse eventualmente sostenere durante l’esecuzione del contratto a causa di inadempienza o cattiva esecuzione per ogni mezzo proposto per la copertura del servizio, ivi compreso il maggiore prezzo che l’Ufficio di Piano dovesse pagare qualora dovesse provvedere a diversa assegnazione del servizio aggiudicato in caso di risoluzione del contratto per inadempimento del contraente. Resta salvo per l’Ufficio di Piano, l’esperimento di ogni altra azione, nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. Il contraente è obbligato a reintegrare la cauzione di cui l’Ufficio di Piano avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. E’ ammessa la prestazione della cauzione mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa, costituita nelle modalità previste dalla lettera d’invito alle seguenti condizioni:
a) la fidejussione deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione Comunaleselezioni specifiche.
b) XXXX provvede ad incamerare in toto la scadenza cauzione in caso di rinuncia alla convenzione senza il rispetto dei termini previsti dalla stessa, fatta salva risoluzione concordata con AREU.
c) Ulteriormente se all’atto della cauzione dovrà essere risoluzione, anche concordata, l’assegnatario non provvedesse alla restituzione delle dotazioni fornite da AREU (apparecchiature sanitarie, attrezzature Hardware etc…), AREU provvede ad incamerare in toto la cauzione. Qualora, a fronte dell’irrogazione delle penali applicate ai sensi dell’art. 17 della presente convenzione, l’Assegnatario non provveda al pagamento diretto delle stesse entro 30 giorni data fattura o le stesse non vengano finanziariamente trattenute dai pagamenti effettuati ai sensi dell’articolo 15, le predette somme verranno trattenute dal deposito cauzionale. A seguito del pagamento delle penali irrogate mediante trattenimento delle somme versate a titolo di almeno 60 giorni successivi alla scadenza del contratto. Il valore cauzione, l’Assegnatario è tenuto a ripristinare l’ammontare originario della cauzione può essere ridotto alle condizioni previste dall’art.93 del d.lgs nr.50/2016cauzione.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Cauzione. Il contraente dovrà costituire, alla stipula A garanzia delle obbligazioni tutte derivanti dall’esecuzione del contratto, nonché del pagamento delle penali, il soggetto gestore si impegna a prestare una cauzione definitiva per il periodo di valore durata obbligatoria del Laboratorio Aperto con scadenza all’avvenuto incasso complessivo del contributo europeo POR FESR da parte dell’Amministrazione Comunale. Tale scadenza è stimata per il 30/06/2023, tuttavia il soggetto gestore si obbliga a prorogare l’efficacia della sopracitata garanzia anche oltre il suddetto termine a richiesta dell’Amministrazione Comunale motivata dal non ancora avvenuto completamento dell’incasso di cui sopra. L’importo di tale cauzione è determinato in Euro 1.750.000,00 sotto forma di fideiussione bancaria o assicurativa ai sensi dell’art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016, secondo lo schema di cui all’allegato N o altro purchè riportante le prescrizioni ivi contenute. Inoltre a garanzia delle obbligazioni tutte nonché del pagamento delle penali, derivanti dall’esecuzione del contratto, per il restante periodo dal 1° luglio 2022 fino al termine del contratto, il soggetto gestore si impegna a prestare una cauzione definitiva, in conformità all’art. 103 del d.lgs 50/2016, pari al 10% del valore derivante dal PEF limitatamente al periodo residuo di riferimento (dieci per cento) dell’importo netto del corrispettivo contrattuale, a garanzia del buon adempimento degli obblighi contrattuali assunti e dell’eventuale risarcimento danni causati al Comune, nonché del rimborso delle somme che l’Ufficio di Piano dovesse eventualmente sostenere durante l’esecuzione del contratto a causa di inadempienza o cattiva esecuzione del servizio, ivi compreso il maggiore prezzo che l’Ufficio di Piano dovesse pagare qualora dovesse provvedere a diversa assegnazione del servizio aggiudicato in caso di risoluzione del contratto per inadempimento del contraentev. art. Resta salvo per l’Ufficio di Piano, l’esperimento di ogni altra azione, nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente11). Il contraente è soggetto gestore sarà obbligato a reintegrare la cauzione garanzia di cui l’Ufficio di Piano avesse l'Amministrazione ha dovuto avvalersivalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione l'esecuzione del contratto, nel caso di inadempimento di una o più obbligazioni nella gestione delle attività previste dal presente Contratto. E’ ammessa la prestazione La garanzia resterà vincolata fino a formale rinuncia dell'Amministrazione concedente. Lo svincolo della cauzione mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativagaranzia sarà effettuato a richiesta del soggetto gestore, alle seguenti condizioni:
a) la fidejussione deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni in cui il medesimo dichiari di non aver null’altro a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione Comunale.
b) la scadenza della cauzione dovrà essere di almeno 60 giorni successivi alla scadenza pretendere dall'Amministrazione concedente in dipendenza del contratto. Il valore della cauzione può essere ridotto alle condizioni previste dall’art.93 del d.lgs nr.50/2016.
Appears in 1 contract
Cauzione. Il contraente dovrà costituireA garanzia dell’esatto adempimento di tutti gli obblighi derivanti dalla presente convenzione e per tutta la sua durata, alla stipula il concessionario – gestore costituisce apposita cauzione mediante fidejussione bancaria o assicurativa del contrattovalore di €. 12.000,00(dodicimila/00) Detta fidejussione prevede : - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; - la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta dell’Amministrazione Comunale, una cauzione - la rinuncia all’eccezion e di valore pari al 10% (dieci per cento) dell’importo netto cui all’art. 1957, comma 2 del corrispettivo contrattualecodice civile; - l’indicazione che in ca so di controversia fra il Garante e il Comune di Asti, a il foro competente è quello determinato ai sensi dell’art. 25 cod. prov. Civ. . La garanzia del buon copre ogni onere che potrà derivare dal mancato o inesatto adempimento degli obblighi contrattuali assunti e dell’eventuale risarcimento danni causati al Comunecontrattuali, nonché del rimborso delle somme che l’Ufficio di Piano dovesse eventualmente sostenere durante l’esecuzione del contratto a causa di inadempienza o cattiva esecuzione del servizio, ivi compreso il maggiore prezzo che l’Ufficio di Piano dovesse pagare qualora dovesse provvedere a diversa assegnazione per recuperare i maggiori costi del servizio aggiudicato fatto eseguire da terzi in caso di risoluzione del contratto per e a garanzia del pagamento delle penali di cui al relativo articolo della presente convenzione. Nel caso di inadempimento del contraenteanche di una sola delle obbligazioni assunte dal concessionario – gestore e fatti salvi i maggiori diritti dell’Amministrazione, la stessa procederà all’incameramento della cauzione suddetta, con semplice atto amministrativo. La cauzione sarà restituita in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. Resta salvo salvo, per l’Ufficio di Pianol'Amministrazione, l’esperimento l'esperimento di ogni altra azione, azione nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. Il contraente è concessionario – gestore potrà essere obbligato a reintegrare la cauzione di cui l’Ufficio di Piano l'Amministrazione avesse dovuto avvalersivalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. E’ ammessa la prestazione l'esecuzione della cauzione mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa, alle seguenti condizioni:
a) la fidejussione deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione Comunaleconvenzione.
b) la scadenza della cauzione dovrà essere di almeno 60 giorni successivi alla scadenza del contratto. Il valore della cauzione può essere ridotto alle condizioni previste dall’art.93 del d.lgs nr.50/2016
Appears in 1 contract
Samples: Schema Di Convenzione
Cauzione. Il contraente dovrà costituireL’aggiudicataria deve versare, alla stipula all’atto della stipulazione del contratto, una nei modi di legge stabiliti, la cauzione definitiva nella misura di valore pari al 10% (dieci per cento) dell’importo netto € 200.000,00 mediante polizza rilasciata da Impresa di Assicurazione regolarmente autorizzata all’esercizio nel ramo cauzioni, oppure mediante fideiussione bancaria. La cauzione - in originale - viene consegnata all’Amministrazione Comunale all’atto della stipulazione del corrispettivo contrattualepresente contratto. La cauzione sarà svincolata alla scadenza del contratto o ad eventuale risoluzione dello stesso dietro dichiarazione dell’Amministrazione Comunale in ordine all’integrale adempimento delle obbligazioni, nonché all’insussistenza di danni alle strutture ed agli impianti attestata da verbale redatto dall’ufficio tecnico. La cauzione definitiva si intende a garanzia del buon garanzia: ⇒ dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali assunti e derivanti dalla presente convenzione,comprensivo dei canoni di concessione annui dovuti all’Amministrazione Comunale; ⇒ dell’eventuale risarcimento danni causati al Comunedi danni, nonché derivanti a qualsiasi titolo dalla gestione; ⇒ del rimborso delle somme spese che l’Ufficio di Piano dovesse l’Amministrazione Comunale fosse eventualmente obbligata a sostenere durante l’esecuzione del contratto la gestione, a causa di inadempienza inadempimento dell’obbligazione o cattiva esecuzione del servizio da parte del Concessionario. La cauzione s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro la data di scadenza vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra l’Amministrazione Comunale e l’affidatario del servizio, ivi compreso il maggiore prezzo che l’Ufficio di Piano dovesse pagare qualora dovesse provvedere a diversa assegnazione del servizio aggiudicato in caso di risoluzione del contratto per inadempimento del contraente. Resta salvo per l’Ufficio di Piano, l’Amministrazione Comunale l’esperimento di ogni altra azione, azione nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. Il contraente Concessionario è obbligato a reintegrare reintegrare, entro 15 gg., la cauzione di cui l’Ufficio di Piano l’Amministrazione Comunale avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. E’ ammessa la prestazione della cauzione mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa, alle seguenti condizioni:
a) la fidejussione deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione Comunale.
b) la scadenza della cauzione dovrà essere di almeno 60 giorni successivi alla scadenza del contratto. Il valore della cauzione può essere ridotto alle condizioni previste dall’art.93 del d.lgs nr.50/2016
Appears in 1 contract
Cauzione. Il contraente dovrà costituire, alla stipula del contratto, una cauzione di valore pari al 10% (dieci per cento) dell’importo netto del corrispettivo contrattuale, a garanzia del buon adempimento degli obblighi contrattuali assunti e dell’eventuale risarcimento danni causati al Comune, nonché del rimborso delle somme che l’Ufficio di Piano l’Amministrazione Comunale dovesse eventualmente sostenere durante l’esecuzione del contratto a causa di inadempienza o cattiva esecuzione del servizio, ivi compreso il maggiore prezzo che l’Ufficio di Piano il Comune dovesse pagare qualora dovesse provvedere a diversa assegnazione del servizio aggiudicato in caso di risoluzione del contratto per inadempimento del contraente. Resta salvo per l’Ufficio di Pianoil Comune, l’esperimento di ogni altra azione, nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. Il contraente è obbligato a reintegrare la cauzione di cui l’Ufficio di Piano il Comune avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. E’ ammessa la prestazione della cauzione mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa, alle seguenti condizioni:
a) la fidejussione deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione Comunale.
b) la scadenza della cauzione dovrà essere di almeno 60 giorni successivi alla scadenza del contratto. Il valore della cauzione può essere ridotto alle condizioni previste dall’art.93 del d.lgs nr.50/2016
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto