We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Selezione Clausole campione

Selezione. I criteri di valutazione e la pertinenza dei titoli saranno determinati da ogni singola commissione giudicatrice nel corso della riunione preliminare. Costituiscono in ogni caso titoli preferenziali il dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero e per i settori interessati, il titolo di specializzazione di area medica corredato da un’adeguata produzione scientifica. La valutazione dei titoli, previa individuazione dei criteri generali, è effettuata prima del colloquio. Ai titoli sono riservati 70 punti ed all’eventuale colloquio 30 punti. Per le selezioni per soli titoli, l’assegno sarà conferito, entro il numero di quelli messi a bando, ai candidati che abbiano conseguito una votazione non inferiore a 40. Per le selezioni per titoli e colloquio, i candidati saranno ammessi a sostenere la prova se avranno conseguito, relativamente alla presentazione dei titoli posseduti, una votazione di almeno 40 punti dei 70 disponibili. La valutazione dei titoli di tutte le selezioni sarà pubblicata sul sito web xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxx, link Assegni di ricerca contestualmente alla data e al luogo di svolgimento dell’eventuale colloquio (il preavviso non potrà essere inferiore ai 20 giorni). Il colloquio verterà su argomenti attinenti il progetto di ricerca per il quale è stato bandito l’assegno. Nel corso della prova, la commissione esaminatrice verificherà la capacità di trattare gli argomenti in almeno una lingua straniera a scelta del candidato. I candidati sono tenuti a presentarsi senza alcun ulteriore preavviso nel giorno e nell'ora indicati per sostenere il colloquio, muniti di un documento di riconoscimento valido. Il colloquio si svolgerà in un’aula aperta al pubblico. Qualora perdurassero le disposizioni ministeriali urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale, il colloquio si svolgerà in modalità telematica, su piattaforma scelta dalla commissione e comunicata contestualmente alla valutazione dei titoli. Per la prova, la commissione ha a disposizione 30 punti; la prova non s’intenderà superata se il candidato non avrà conseguito almeno 20 punti dei 30 disponibili. Per le selezioni per soli titoli, la graduatoria di merito in ordine decrescente sarà formata tenendo conto della valutazione dei titoli. Per le selezioni per titoli e colloquio, la graduatoria di merito in ordine decrescente sarà formata sommando al punteggio dei titoli, quello del col...
Selezione. La selezione è per titoli e colloquio. Ai titoli sono riservati fino a 70 punti e al colloquio fino a 30 punti. Per essere ammesso al colloquio il candidato deve conseguire almeno 40 punti dei 70 punti messi a disposizione per i titoli. Il colloquio si intende superato se il candidato ha conseguito almeno 10 dei 30 punti disponibili.
SelezioneLe borse di studio per traineeship saranno assegnate a seguito di selezioni, a cura di ciascun ateneo consorziato, basate su criteri di merito accademico.
Selezione. La selezione è di esclusiva competenza dell’ufficio Erasmus, il quale provvederà alla formazione delle graduatorie in base a prefissati criteri di valutazione per merito e reddito familiare (modello ISEE, ove ciò fosse necessario). In caso di parità di punteggio, la precedenza sarà data al candidato più giovane. Le graduatorie verranno affisse alle bacheche dell’istituto nonché pubblicate sul sito dell’Ateneo a decorrere dal 05/11/2020. Lo studente è tenuto a comunicare tempestivamente l’eventuale rinuncia o accettazione della borsa. Coloro che, per qualsivoglia motivo, non effettuano tale comunicazione saranno considerati rinunciatari, e dunque si procederà allo scorrimento della graduatoria.
Selezione titoli. La selezione è per titoli, prova scritta e prova orale. Nella seduta preliminare la Commissione stabilisce i criteri di valutazione delle prove e dei Le prove sono dirette ad accertare la padronanza della lingua straniera, la chiarezza espositiva finalizzata all'attività di esercitazione richiesta e la competenza nello svolgimento di attività didattica nella rispettiva lingua. È inoltre richiesta una buona conoscenza della lingua inglese. Ai titoli sono riservati 30 punti, assegnati alle seguenti categorie: a) titoli di studio e di formazione: fino ad un massimo di 5 punti; b) titoli professionali attestanti la specifica qualificazione e competenza: fino ad un massimo di punti 20; c) altri titoli professionalmente pertinenti: fino ad un massimo di punti 5. Sono ammessi alla prova scritta i candidati che abbiano conseguito almeno 21 punti nella valutazione dei titoli. La prova scritta si svolgerà il 16 settembre 2024 alle ore 14,30 presso l’Aula INFO 2 del Corpo F del Polo Scientifico Tecnologico xxx Xxxxxxxx Xxxxxxx, 1 - 44122 Ferrara. La valutazione dei titoli e l’elenco dei candidati ammessi alla prova scritta saranno pubblicati sul sito web xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxx, link Collaboratori ed esperti linguistici entro il 10 settembre 2024. I candidati ammessi sono tenuti a presentarsi alla prova scritta senza alcun ulteriore preavviso nel giorno e nell'ora indicati per sostenere la prova muniti di un documento di riconoscimento valido. L'assenza dalla prova comporterà l'esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa. Per la prova scritta, la commissione ha a disposizione 30 punti; la prova non s’intenderà superata se il candidato non avrà conseguito almeno 21 punti dei 30 disponibili. I punteggi conseguiti saranno pubblicati sul sito internet di questa Università xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxx link Collaboratori ed esperti linguistici entro il 19 settembre 2024. La prova orale si svolgerà il 25 settembre 2024 alle ore 14,30 presso l’Aula E del Dipartimento di Studi umanistici xxx Xxxxxxxx, 00 Xxxxxxx. I candidati ammessi alla prova orale sono tenuti a presentarsi senza alcun ulteriore preavviso nel giorno e nell'ora indicati per sostenere la prova orale muniti di un documento di riconoscimento valido. Al termine di ogni seduta dedicata alla prova orale la commissione forma l’elenco dei candidati esaminati, con l’indicazione del voto da ciascuno riportato; tale elenco verrà affisso all’albo della sede ove si svolgeranno gli esami. La prova orale ...
Selezione. I contributi saranno assegnati in base a una graduatoria di idonei formulata da una Commissione valutatrice dei progetti presentati da ogni singolo Candidato. Si darà priorità ai Candidati che non hanno mai partecipato ad Erasmus+. Si darà priorità ai progetti presentati dagli studenti dei corsi biennali. Parallelamente alla diffusione della graduatoria, verranno comunicati anche i flussi contributivi effettivamente disponibili.
Selezione. La selezione è di esclusiva competenza dell’ufficio Erasmus, il quale provvederà alla formazione delle graduatorie in base a prefissati criteri di valutazione per merito, competenza linguistica e motivazione. Gli studenti vincitori dovranno comunicare tempestivamente l’eventuale accettazione o rinuncia alla borsa. Lo studente che, per qualsivoglia motivo, non esprimesse nei termini prescritti una risposta, sarà considerato rinunciatario; in tal caso si procederà allo scorrimento della graduatoria.
Selezione. La selezione dei candidati è effettuata da una Commissione nominata dal Rettore. La Commissione seleziona le domande pervenute secondo i seguenti criteri: a) qualità del progetto (Mobility agreement for teaching) presentato dal richiedente, dal quale devono risultare espressamente gli obiettivi, il valore aggiunto della mobilità, il contenuto delle attività di docenza e i risultati attesi; b) interesse da parte dell’Ateneo per l’offerta formativa e l’attività scientifica della sede prescelta. Ai fini della graduatoria al Mobility agreement for teaching, di cui alla lettera a) sarà attribuito un punteggio massimo di 20 punti mentre al requisito di cui alla lettera b) sarà attribuito un punteggio massimo di 10 punti. Il risultato della selezione viene comunicato tramite posta elettronica entro 10 giorni dalla decisione della Commissione dopo la scadenza del bando. Prima della partenza il Mobility agreement for teaching dovrà essere formalmente approvato e sottoscritto dall’Università della Tuscia e dall’Istituto ospitante per posta elettronica. Entrambi gli Istituti saranno responsabili della qualità del periodo di mobilità. Al termine della mobilità, il docente presenterà una breve relazione sui risultati ottenuti più rilevanti. Una eventuale variazione della destinazione non è ammissibile in quanto la candidatura e il Mobility agreement for teaching ad esso allegato si riferiscono ad una specifica destinazione e al relativo programma didattico, oggetto di specifica valutazione. E’ invece ammissibile, purché adeguatamente giustificata, una variazione del periodo di mobilità indicato nella domanda di partecipazione e nel Mobility agreement for teaching.
Selezione. La selezione viene effettuata da un’apposita Commissione composta dal Direttore, o da un suo delegato, dal docente responsabile Xxxxxxx+ e da un altro docente (Direttore di Dipartimento o Coordinatore di Corso) designato dal Direttore. Gli studenti che hanno presentato la domanda sono convocati individualmente per un colloquio motivazionale e di valutazione della conoscenza della lingua straniera richiesta. La Commissione seleziona gli studenti partecipanti in base ai seguenti criteri: - corrispondenza tra il proprio progetto di studio all’estero e l’offerta formativa della Scuola richiesta; - qualità del lavoro artistico; - il merito (calcolo della media dei voti riportati nel libretto); - livello di conoscenza della lingua richiesta dalla Scuola di destinazione. Quale criterio prioritario di preferenza per la selezione degli studenti, a parità di requisiti, vi è l’anzianità di carriera accademica.
Selezione. La selezione è di esclusiva competenza dell’ufficio Erasmus, il quale provvederà alla formazione delle graduatorie in base a prefissati criteri di valutazione di seguito elencati: • Disponibilità fondi UE per le Borse di Studio Erasmus+ (laddove sulla base della graduatoria di merito stilata, un allievo non avesse diritto ai fondi Erasmus+, perché insufficienti a garantire la copertura di tutte le mobilità, può prendere ugualmente parte al Programma Xxxxxxx+ utilizzando fondi propri – Mobilità a Zero Grant). • Regolarità con il pagamento delle tasse universitarie. • Media ponderata uguale o superiore a 27/30 al momento della pubblicazione della graduatoria finale. • La giusta eterogeneità dei candidati provenienti da diverse classi e percorsi di studio. In caso di parità di punteggio, la precedenza sarà data al candidato più giovane. Lo studente è tenuto a comunicare tempestivamente l’eventuale rinuncia o accettazione della borsa. Coloro che, per qualsivoglia motivo, non effettuano tale comunicazione saranno considerati rinunciatari, e dunque si procederà allo scorrimento della graduatoria.