COMPOSIZIONE DEL FONDO Clausole campione

COMPOSIZIONE DEL FONDO. Informazione sulle attività di investimento del Fondo relativamente alle principali tipologie di strumenti finanziari, alla valuta di denominazione, alle aree geografiche, ai mercati di riferimento e ad altri fattori rilevanti.
COMPOSIZIONE DEL FONDO. Informazione sulle attività di investimento del fondo relativamente alle principali tipologie di strumenti finanziari, alla valuta di denominazione, alle aree geografiche, ai mercati di riferimento e ad altri fattori rilevanti. Comunicazione che la società invia al contraente qualora il valore finanziario del contratto si riduce oltre una determinata percentuale rispetto ai premi investiti.
COMPOSIZIONE DEL FONDO. Insieme degli strumenti finanziari, contraddistinti ad esempio in base alla valuta di denominazione, alle aree geografiche, ai mercati di riferimento in cui è investito il patrimonio del fondo.
COMPOSIZIONE DEL FONDO. Disponibilità del fondo dell’Istituzione scolastica – A.S. 2022-2023 Il totale complessivo dei fondi oggetto di contrattazione integrativa d’Istituto per l’anno scolastico 2022-2023 risulta riepilogato nel seguente modo: PROSPETTO FIS 2022/2023 STITUTO COMPRENSIVO A) Assegnazione delle risorse afferenti agli istituti contrattuali che compongono il "Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa" (nota MIUR prot. n. 46445 del 04/10/2022) p.g. descrizione Assegn. 2022/23 economie aa.pp. totale fondo 05 a) Fondo Istituzione Scolastica (FIS) 16.571,12 10.028,41 26.599,53 05 b) Funzioni Strumentali 2.509,32 - 2.509,32 05 c) Incarichi specifici ATA - - - 06 d) Sost. Colleghi assenti (ore ecced) 1.449,27 1.449,27 12 e) Attività complementari Ed. Fisica 768,11 768,11 05 f) Aree a rischio ….. 220,10 - 220,10 05 h) Valorizzazione del personale scolastico 6.006,62 6.006,62 TOTALE FONDO ASSEGNATO a.s. 2022/23 27.524,54 10.028,41 37.552,95 Indennità di Direzione 3.710,00 TOTALE FONDO disponibile a.s. 2022/23 30.132,95 33.842.95 descrizione Assegn. 2022/23 economie aa.pp. totale fondo Fondo Istituzione Scolastica (FIS) 16.571,12 10.028,41 26.599,53 Indennità di Direzione 3.710,00 TOTALE Fondo Istituzione Scolastica (FIS) a.s. 2022/23 22.889,53 N.B. 90% ORGANIZZAZIONE 10% PROGETTI Definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa - Destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate specificamente dal Contratto Integrativo sottoposto a certificazione Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato, non applicabile alla Scuola per mancata emanazione delle disposizioni attuative del d.Lgs. 150/2009.
COMPOSIZIONE DEL FONDO. 5.1. Il fondo per i programmi e progetti finalizzati è costituito: a) dal 20% della somma annua dei compensi di cui all’art. 42 lettera A del nuovo ACN così come previsto dall’art. 31 dello stesso Accordo, integrando, come atteso dal comma 3 lettera B dell’art. 42, il tetto previsto dal DPR 271/00; b) dalle quote orarie ex comma 1 e 2 dell’art. 42 lettera B. Tale somma aumenterà in relazione all’effettiva diminuzione di spesa che tali progettualità indurranno, mantenendo invariato o migliorando il livello di assistenza dell’utente. 5.2. I Fondi derivanti dall’attivazione dei commi 1.2 e 1.3 (Intramoenia – Pubblicazione di ore) vanno stanziati a parte secondo le necessità aziendali. 5.3. Il fondo relativo alle altre professioni sanitarie va costituito a parte e gestito nell’ambito delle relative componenti, fermo restando la partecipazione ai precedenti progetti aziendali. 5.4. Il fondo è costituito: a) dal 20% della somma annua dei compensi di cui all’art. 43 lettera A del nuovo ACN così come previsto dall’art. 31 dello stesso Accordo, integrando, come atteso dal comma 3 lettera B dell’art. 43, i tetti previsti dal DPR 446/01; b) dalle quote orarie ex comma 1 e 2 dell’art. 43 lettera B. Tale somma aumenterà in relazione all’effettiva diminuzione di spesa che tali progettualità indurranno, mantenendo invariato o migliorando il livello di assistenza dell’utente. 5.5. Gli incentivi economici corrisposti al singolo Specialista Ambulatoriale Interno a tempo indeterminato per l’adesione alla partecipazione alle attività di cui sopra, secondo quanto previsto dall’art. 42 quota B, attualmente definite quote di ponderazione, a partire dal 1 gennaio 2006, risultano essere di € 2,950. Gli incentivi per lo Specialista a tempo determinato risultano essere, dalla stessa data, di € 1,370. 5.6. Gli incentivi economici corrisposti al singolo Professionista, sia a tempo determinato che indeterminato, per l’adesione alla partecipazione alle attività di cui sopra, secondo quanto previsto dall’art. 43 quota B, attualmente definite quote di ponderazione, a partire dal 1 gennaio 2006 risultano essere di € 1,750. 5.7. Alla verifica dei progetti è previsto un compenso forfetario pari a € 1,925 per ora di incarico, quale differenza tra la quota di ponderazione e quanto previsto dal comma 1 della lettera B dell’ art. 42, per gli specialisti, e di € 1,92, quale differenza tra la quota di ponderazione e quanto previsto dal comma 1 della lettera B dell’art. 43, per le altre professioni...
COMPOSIZIONE DEL FONDO. 1 - I fondi finalizzati a specifiche attività a seguito di apposito finanziamento qualsiasi sia la provenienza, possono essere impegnati solo per tali attività, a meno che non sia esplicitamente previsto che i risparmi possono essere utilizzati per altri fini
COMPOSIZIONE DEL FONDO. E.1 Il fondo per i programmi e progetti finalizzati per i medici specialisti, medici veterinari e altre professionalità è costituito dalla somma già prevista nell’A.I.R. sottoscritto in data 1 agosto 2003 in esecuzione del D.P.R. 271/ 2000 approvato con deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2003, n. 617 pari ad € 1.010.000,00 incrementata di un ulteriore 50% in considerazione che a detto fondo avranno accesso tutte le altre categorie professionali. Tale somma aumenterà in relazione all’effettiva diminuzione di spesa che tali progettualità indurranno migliorando il livello di assistenza dell’utenza. Le Aziende Sanitarie provvederanno a ripartire detto fondo proporzionalmente al numero degli specialisti e dei professionisti che compongono ogni categoria operanti nella stessa Azienda.

Related to COMPOSIZIONE DEL FONDO

  • Composizione delle delegazioni 1. Ai sensi dell'art. 45, comma 8 del d.lgs n. 29 del 1993, la delegazione trattante di parte pubblica, in sede decentrata, è costituita come segue: 2. Le amministrazioni del comparto possono avvalersi, nella contrattazione collettiva decentrata, della attività di rappresentanza e di assistenza dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (A.RA.N.), alle cui direttive sono tenuti in ogni caso a conformarsi, ai sensi dell'art. 50, comma 7 del d. lgs n. 29 del 1993. 3. Per le organizzazioni sindacali, la delegazione è composta:

  • Composizione Alla costituzione della RSU si procede, per due terzi dei seggi, mediante elezione a suffragio universale ed a scrutinio segreto tra liste concorrenti. Il residuo terzo viene assegnato alle liste presentate dalle associazioni sindacali firmatarie del contratto collettivo nazionale di lavoro applicato nell'unità produttiva, e alla sua copertura si procede, mediante elezione o designazione, in proporzione ai voti ricevuti. Nella definizione dei collegi elettorali, al fine della distribuzione dei seggi, le associazioni sindacali terranno conto delle categorie degli operai, impiegati e quadri di cui all'art.2095 c.c., nei casi di incidenza significativa delle stesse nella base occupazionale dell'unità produttiva, per garantire un’adeguata composizione della rappresentanza. Nella composizione delle liste si perseguirà un'adeguata rappresentanza di genere, attraverso una coerente applicazione delle norme antidiscriminatorie.

  • Composizione delle controversie In caso di controversia sull’interpretazione o sull’applicazione dell’Accordo, ciascu- na delle Parti può adire il Comitato, il quale si adopera per dirimere la controversia. Le Parti forniscono al Comitato tutti gli elementi d’informazione utili ai fini di un esame approfondito della situazione che consenta di addivenire ad una soluzione accettabile. Il Comitato esamina tutte le possibilità atte a salvaguardare il buon funzionamento dell’Accordo.

  • Attivazione della fornitura 7.1 L’Attivazione della fornitura, salvo diversa esplicita richiesta del Cliente finale, tranne nei casi in cui essa avvenga a seguito di voltura o nuova attivazione, ha luo- go la prima data utile e comunque entro e non oltre il primo giorno del terzo mese successivo a quello di conclusione del Contratto. L’attivazione ha luogo nel temine indicato nella lettera di conferma. 7.2 La data di Attivazione della fornitura deve essere evidenziata almeno nella prima fattura emessa dal Fornitore. 7.3 Ove il Fornitore non fosse in grado, per cause a lui non imputabili, di dar corso all’Attivazione della fornitura nei termini sopra indicati, ne dà tempestiva comu- nicazione motivata al Cliente, indicando altresì la data prevista per l’Attivazione medesima.

  • Risoluzione del rapporto Il Contratto non è soggetto a tacito rinnovo e quindi le garanzie cesseranno di avere efficacia alla scadenza prevista.

  • DELIMITAZIONE DELL’ASSICURAZIONE La Società non è obbligata ad indennizzare: a) i costi di modifica o di rifacimento conseguenti a lavori eseguiti in difformità alle condizioni stabilite dal contratto di appalto e da altri contratti od in contrasto con norme di legge o regolamenti o in violazione dei diritti altrui; b) i costi di sostituzione di materiali difettosi o di modifica o di rifacimento di lavori eseguiti non a regola d’arte, ferma restando la risarcibilità dei danni materiali e diretti causati da tali eventi ad altre parti di cose assicurate; c) i danni di corrosione, incrostazione, deperimento, inquinamento, ossidazione, usura, logoramento o graduale deterioramento, limitatamente alla sola parte direttamente colpita; d) le perdite di denaro, assegni, effetti cambiari, titoli, valori e prove di crediti; e) le perdite o i danni a schedari, disegni, materiale contabile, fatture o documenti, materiali di imballo quali casse, scatole, gabbie e simili; f) gli ammanchi di materiale non giustificati o rilevati soltanto in occasione di inventari o di verifiche periodiche; g) i danni causati da residuati bellici esplosivi di qualsiasi tipo; h) le penalità, i danni da mancato lucro ed ogni specie di danno indiretto; i) i danni causati da dolo o colpa grave dell’Assicurato; La Società non è obbligata ad indennizzare, salvo espresso richiamo in polizza delle relative condizioni particolari: j) i danni causati da errori di progettazione e di calcolo; k) le opere e gli impianti preesistenti; l) i costi di demolizione e di sgombero; m) i maggiori costi per lavoro straordinario, notturno, festivo e trasporto a grande velocità; n) i danni verificatisi durante il periodo di manutenzione; o) il macchinario, i baraccamenti e le attrezzature di cantiere.

  • Attivazione del servizio Lo sgombero neve sarà attivato a seguito di ordine dell'Ufficio Tecnico Comunale (a mezzo telefonico, fax, email, sms) in qualsiasi ora del giorno e della notte con la tolleranza di 40 minuti per la preparazione del mezzo. Nel caso di improvvise precipitazioni notturne la Ditta dovrà, attivare il servizio di sgombero neve allorquando la neve abbia raggiunto 8 cm. di altezza (salvo diverse disposizioni del servizio attivante), nel qual caso dovrà provvedere obbligatoriamente ai fini della contabilizzazione ad informare preventivamente il servizio tecnico comunale. Durante il periodo 01 Novembre - 30 Aprile la ditta appaltatrice dovrà mettere a disposizione del Comune di Barge un recapito telefonico fisso, un recapito di telefono mobile, un fax e un indirizzo email e PEC presso il quale dovrà essere reperibile permanentemente, nelle ore diurne e notturne, feriali e festive, personale idoneo a ricevere le disposizioni dell’ufficio tecnico comunale e ad impartire gli opportuni ordini per il corretto espletamento del servizio. Nel caso in cui la Ditta sia affidataria del servizio su più lotti, l’inizio delle operazioni di sgombero neve dovrà avvenire obbligatoriamente contemporaneamente per tutti i lotti (se attivati), ad iniziare dalla viabilità a maggiore traffico se non diversamente indicato dall’Amministrazione in fase di attivazione. L’Appaltatore dovrà disporre di strutture (in proprietà od in uso) per il ricovero dei mezzi di servizio, depositi e/o piazzali non su area pubblica. Detti depositi e/o piazzali dovranno essere obbligatoriamente ubicati a distanza, in linea d’aria, non superiore a km 10 dai tronchi di strada lungo i quali dovrà svolgersi il servizio, al fine di garantire l’effettiva e pronta operatività dei mezzi impiegati in ogni condizione atmosferica e di transitabilità delle strade. La Ditta in fase di offerta dovrà dichiarare di avere in disponibilità detta area in locazione per la detenzione dei mezzi d'opera che dovranno stazionarvi per l’intera durata del servizio 15/11 – 30/4, tale disponibilità dovrà essere verificata annualmente prima dell'inizio del servizio, pena decadenza dell’affidamento.

  • CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.

  • Costituzione del rapporto di lavoro (Nuovo CCNL della Mobilità) 1. Il contratto di lavoro a tempo indeterminato è la forma comune dei rapporti di lavoro. 2. Al fine di sviluppare l’occupazione, soprattutto giovanile, di incentivare i servizi e di espandere le attività aziendali nonché di garantire obiettivi di efficienza e di competitività, il presente CCNL disciplina il ricorso ad altre tipologie di contratto di lavoro utilizzabili a livello aziendale. In caso di attivazione, le aziende ne daranno informativa alle strutture territoriali delle Organizzazioni Sindacali stipulanti i singoli CCNL o riconosciute in azienda. 3. L’assunzione del lavoratore avviene in conformità alle leggi vigenti in materia. 4. L’assunzione è comunicata direttamente all'interessato con lettera nella quale è specificato: - l’identità delle parti; - la tipologia del contratto di assunzione; - la data di assunzione; - la normativa applicabile in materia di rapporto di lavoro ed il CCNL applicato; - il livello e/o parametro retributivo di inquadramento; - il relativo trattamento economico; - la durata del periodo di prova; - la sede/residenza di lavoro; - l’informativa di cui al D.Lgs. n. 252/2005 in materia di scelta della destinazione del TFR alla previdenza complementare. 5. All'atto dell'assunzione il lavoratore deve produrre i documenti che il datore di lavoro richiederà, ed in particolare: - il documento di identità; - il titolo di studio; - il codice fiscale; - le eventuali abilitazioni richieste per l'espletamento delle mansioni o funzioni connesse al livello/parametro di inquadramento. 6. Prima dell’assunzione, il lavoratore è sottoposto a visita medica allo scopo di certificare l’idoneità alle specifiche mansioni da ricoprire, secondo le disposizioni della legislazione vigente. 7. In sede aziendale troveranno applicazione i principi di cui all’articolo 42, comma 2, lettera a) del D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 (Codice delle Pari opportunità tra uomo e donna) definendo percentuali minime di accesso, da realizzare prevedendo modalità e requisiti con apposito accordo.

  • Liquidazione della prestazione in caso di sinistro indennizzabile a termini di polizza, l’Impresa si impegna al pagamento di quanto dovuto entro 30 giorni dalla ricezione della pratica completa.