CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA “A - Documentazione amministrativa” deve contenere i sotto indicati documenti: A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè: A.1 domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00; A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara; A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale; A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè: 1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS); 2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS); 3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS); 4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS); A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione. A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte dal legale rappresentante del concorrente, con allegata copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore, ovvero da un procuratore del concorrente stesso; in tal caso va allegata anche la copia della relativa procura. B. eventuale dichiarazione di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale o copia autenitca del contratto di avvalimento). Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contratti.
Appears in 2 contracts
Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione E Riparazione, Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione E Riparazione
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - Documentazione amministrativa” deve contenere " devono essere contenuti i sotto indicati documentiseguenti documenti da produrre esclusivamente su supporto informatico con firma digitale riportante la dicitura “Documentazione busta A:
A. 14.1) Domanda di partecipazione e modello DGUE sottoscritti dal legale rappresentante del concorrente con firma digitale, con allegata la copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore; la domanda e il DGUE possono essere sottoscritti anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata copia conforme all’originale della relativa procura. Si precisa che: • IN CASO DI ATI, DI CONSORZI ORDINARI, DI AGGREGAZIONI TRA IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE O DI GEIE (di cui all’art.45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del Codice) ognuno degli operatori economici partecipanti dovrà compilare il DGUE nelle informazioni richieste dalle Parti da II a VI. In caso di ATI o Consorzi o GEIE già costituiti alla domanda dovrà essere allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria o l’atto costitutivo del Consorzio. In mancanza di costituzione la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla garaimprese associate o consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi. In caso di partecipazione di consorzi di cui all’art.45, cioècomma 2, lettere b) e c) del Codice il DGUE dovrà essere compilato separatamente dal consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicate. • Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
A.1 a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del DL 10/02/2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla Legge 09/04/2009, n. 33, la domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del DL 10/02/2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle condizioni generali per la partecipazione imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di ordine generale e qualificazione richiesti per assumere la veste di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti mandataria, la domanda di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione partecipazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del concorrenteraggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara. • PER I CONCORRENTI STABILITI IN STATI DIVERSI DALL’ITALIA che non possiedono l’attestazione di qualificazione, deve essere prodotta, a pena di esclusione, dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e s.m.i. oppure documentazione idonea equivalente, resa secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, attesta di possedere i requisiti di ordine speciale come specificati nel presente disciplinare. • IN CASO DELL’AVVALIMENTO il concorrente dovrà allegare tutta la documentazione e le dichiarazioni richiesti dall’art. 89 del Codice nonché il DGUE del/degli ausiliari compilato nelle sezioni A e B della Parte II, Parte III, Parte IV, Parte VI nonché, per ogni Impresa ausiliaria, la dichiarazione in calce alla domanda di partecipazione.
14.1.1) Nella domanda di partecipazione l’operatore economico concorrente attesta e dichiara:
a) di avere direttamente o con delega a personale dipendente esaminato tutti i documenti di gara facenti parte dell’accordo quadro;
b) di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori;
c) di avere preso conoscenza delle condizioni locali e della viabilità di accesso;
d) di aver verificato le capacità e le disponibilità, compatibili con i tempi di esecuzione previsti, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate, nonché tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni dell’accordo quadro e sull’esecuzione dei lavori;
e) di aver giudicato l’accordo quadro, insieme agli elaborati tecnici adeguati ed i prezzi di cui agli elenchi prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire l’offerta presentata;
f) di avere la disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché la disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
g) di prendere atto che le indicazioni delle voci e quantità riportate nel computo metrico estimativo non hanno valore negoziale essendo il prezzo, determinato attraverso lo stesso, convenuto “a corpo” e, pertanto, fisso e invariabile;
h) le lavorazioni che intende subappaltare, ai sensi dell’art. 105 del Codice, compilando il DGUE Parte II Sezione D;
i) di essere informato, ai sensi e per gli effetti del GDPR Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016 che i dati personali acquisiti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento e per la stipulazione e gestione dell’eventuale contratto, ovvero per dare esecuzione agli obblighi previsti dalla Legge, per il quale la dichiarazione viene resa;
l) di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento adottato dalla Stazione appaltante, Codice Etico di Comportamento predisposto in attuazione del DLgs n. 231/2001 e s.m.i. disponibile sul sito internet xxx.xxxx.xx (sezione “La Società-Codice Etico ed altre Policy”) e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;
m) di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dall’art. 80 comma 1 lett. b-bis) e comma 5 lett. c), c-bis), c-ter), c-quater), f bis) e f ter) del Codice, dall’art. 24, comma 7, del Codice, dall’art. 44 del DLgs. n. 286/1998 e s.m.i. e dall’art. 41 del DLgs n. 198/2006 e s.m.i.;
n) il possesso, dell’attestazione di qualificazione rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti la qualificazione in categoria e classifica adeguata, ai sensi dell’art. 84 del Codice e l’esistenza della certificazione del sistema di qualità aziendale.
14.2) PASSOE di cui alla Delibera ANAC n. 157 del 17/02/2016 recante aggiornamento della Delibera AVCP n. 111 del 20/12/2012.
14.3) Documento attestante la garanzia provvisoria di cui al paragrafo 10 del presente Disciplinare, con allegata copia fotostatica la dichiarazione di un valido documento cui all’art. 93, comma 8, del Codice, concernente l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva nonché la certificazione di identità cui al comma 7 del sottoscrittore, ovvero da un procuratore del concorrente stesso; in tal caso va allegata anche la copia della relativa procurapredetto articolo.
B. eventuale dichiarazione 14.4) Comprova di avvalimento aver effettuato il pagamento, entro il termine di presentazione dell’offerta, del contributo a favore dell’ANAC di Euro 140,00 (Allegati 3 e 4 e originale o copia autenitca del contratto centoquaranta/00).
14.5) Dichiarazione rilasciata dalla Stazione appaltante attestante di avvalimento). Qualora aver effettuato il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni sopralluogo così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene previsto al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contrattiprecedente punto 4.
Appears in 2 contracts
Samples: Accordo Quadro, Accordo Quadro
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara16.1. Domanda di partecipazione sottoscritta, cioè:
A.1 domanda a pena di partecipazioneesclusione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore, ovvero ; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del concorrente stesso; legale rappresentante e, in tal caso caso, va allegata anche la allegata, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della relativa procura.; Si precisa che:
B. eventuale dichiarazione di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale o copia autenitca del contratto di avvalimento). Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto16.1.1. Nel caso di avvalimento nei confronti raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda, a pena di un'impresa esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che appartiene costituiranno il raggruppamento o consorzio;
16.1.2. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al medesimo gruppocontratto di rete:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n.33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in luogo caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di avvalimentorete che partecipano alla gara;
16.2. Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, può essere presentatan. 445 e xx.xx. ii. oppure, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il legame giuridico ed economico esistente nel gruppoconcorrente, a pena di esclusione, attesta:
16.2.1. di non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 80, comma 1, lettere a), b), b-bis), c), d), e), f), g) del Codice e precisamente di non avere riportato condanne con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, anche riferita a un suo subappaltatore nei casi di cui all'articolo 105, comma 6, per alcuno dei seguenti reati:
a) xxxxxxx, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal quale discendonopredetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nei confronti dell’ausiliariononché per i delitti, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliatoconsumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall’articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lottoquanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Codice dei contratti.Consiglio;
b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all’articolo 2635 del codice civile;
Appears in 2 contracts
Samples: Appalto Di Lavori, Appalto Di Lavori
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA A pena di esclusione, il contenuto della busta “A - – Documentazione amministrativaAmministrativa” deve contenere i sotto indicati documentidovrà essere il seguente:
A. le 8.1) Modello di formulario per documento di gara unico europeo (DGUE) debitamente compilato e sottoscritto; ovvero l’autodichiarazione resa dalle imprese partecipanti (o da altri operatori economici ausiliari), con cui esse attestano di non trovarsi in nessuna delle situazioni che possono comportare l’esclusione dalla procedura, meglio definite all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 così come modificato dal D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56, nonché di
8.2) Istanza di partecipazione e ulteriori dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gararese ai sensi del DPR 445 del 28
a) il nominativo del legale rappresentante e degli amministratori muniti di potere di rappresentanza del prestatore di servizi con l’indicazione dei relativi poteri di sottoscrizione, cioè:
A.1 domanda la sede e la ragione sociale dell’impresa/prestatore di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00servizi;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata b) che il prestatore di servizi ha attentamente esaminato e preso puntualmente atto di quanto contenuto nel Bando, nel Disciplinare di gara e nello Schema di Contratto e relativi allegati, e ne accetta integralmente e senza riserva alcuna i contenuti e i termini;
c) di non trovarsi nelle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare di appalto e di stipula dei relativi contratti previste dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i, così come modificato dal D.Lgs. n. 56 del 2017 (elencando tutte le fattispecie previste dalla norma).
d) che il prestatore di servizi risulta iscritto al registro delle condizioni generali per imprese presso la partecipazione competente Camera di Commercio, Agricoltura e Artigianato con indicazione della ragione sociale, della data di iscrizione, della specifica “attività di impresa”, (che deve essere coerente e consentire l’assunzione dell’appalto in oggetto), nonché forma giuridica della stessa e relativo codice di attività. I prestatori di servizi che, ai sensi di legge, non sono tenuti all’iscrizione al registro delle imprese presso la competente Camera di commercio, dovranno dichiarare tale circostanza anche in rapporto alla possibilità di esercitare legalmente le attività oggetto di gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte e) le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso imprese partecipanti dovranno impegnarsi ad attivare una sede operativa nel territorio in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte dal legale rappresentante del concorrente, con allegata copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore, ovvero da un procuratore del concorrente stesso; in tal caso va allegata anche la copia della relativa procura.
B. eventuale dichiarazione di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale o copia autenitca del contratto di avvalimento). Qualora viene svolto prevalentemente il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni servizio così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie indicato nello schema di contratto, per tutta la durata del contratto, entro quindici giorni dalla data di aggiudicazione e comunque non più tardi della data di inizio del servizio oggetto di affidamento;
f) di aver tenuto conto, nella formulazione dell’offerta, degli oneri previsti e degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché degli oneri assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi, dai contratti e dagli accordi locali vigenti nel luogo in cui verrà eseguito il servizio;
g) di applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro e nei relativi accordi integrativi, applicabili ai servizi oggetto del presente appalto in vigore per il tempo e nella località in cui dovranno svolgersi e di impegnarsi all’osservanza di tutte le norme anzidette;
h) che il prestatore di servizi si impegna a non subappaltare o concedere in cottimo ad altre società tutto o parte del servizio, se non previamente autorizzato dalla Stazione appaltante;
i) che il prestatore di servizi è in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei propri lavoratori e di essere in regola con le norme previste dalla legge 12 marzo 1999 n. 68 in materia di diritto al lavoro dei disabili, ovvero (in alternativa) che il prestatore di servizi non è soggetto alle disposizioni di cui alla Legge 12.3.1999 n. 68;
j) di non essersi avvalso dei piani di emersione di cui alla Legge n. 383 del 2001, ovvero (in alternativa) di essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383 del 2001, ma che il periodo di emersione si è concluso;
k) di prendere atto di quanto disposto dal bando di gara, dal presente disciplinare e dallo Schema di Contratto, relativamente al D.Lgs. Dal contratto discendono196/03 (tutela della privacy) e di impegnarsi a rispettare il Codice etico di Tiemme e di uniformarsi ai principi ed alle disposizioni dello stesso, visibile sul sito aziendale: xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xx/xxxxx.xxx/X-xxxxxxx/Xxxxxx- etico;
l) che il prestatore di servizi ha effettuato:
m) che il servizio verrà svolto con la costante presenza di un coordinatore, reperibile su un arco di 24 ore e con presenza di un ufficio sul territorio.
n) dichiara di essere in possesso del requisito di capacità economica e finanziaria di cui al paragrafo 6.2 del disciplinare e a tale scopo allega originale di n. 2 dichiarazioni bancarie rilasciate da (vedi punto 8.6 del disciplinare).
8.3) Dichiarazione/i di possesso dei requisiti di idoneità morale dei soggetti diversi dal firmatario dell’istanza di partecipazione (cessati o attualmente in carica), tenuti, ai sensi dell’articolo 49dell’art. dell’art. 80 comma 3, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. a rendere le dichiarazioni di assenza delle cause di esclusione di cui al comma 1, lett. da a) a g e comma 2 del D.lgs 50/2016, da redigersi ai sensi del D.P.R. 445/2000, debitamente sottoscritta e corredata da copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i. Le imprese concorrenti dovranno presentare tante dichiarazioni quanti sono i soggetti tenuti a rilasciare le dichiarazioni stesse, per quanto di rispettiva competenza.1 In alternativa il legale rappresentante potrà rendere personalmente la/e predetta/e dichiarazione/i anche in nome e per conto dei soggetti di cui sopra, compilando e sottoscrivendo il modello A1 di cui al punto 8.2 del presente disciplinare, predisposto da Tiemme.
8.4) Garanzia provvisoria ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
1 In caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese (RTI) costituendi, sia l’impresa capogruppo mandataria che ciascuna impresa mandante dovranno presentare le dichiarazioni per i soggetti che ricoprono le cariche di cui all’art. 80, comma 53 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. L’operatore economico dovrà costituire una garanzia provvisoria, ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., pari al 2% dell’importo annuale a base di gara (fisso + variabile) e quindi per € 13.574,00 (euro tredicimilcinquecentosettantacinquevirgola 00), costituita a copertura della mancata sottoscrizione del contratto dopo l’aggiudicazione dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli artt. 84 e 91 del D.Lgs. n. 159/2011; la garanzia sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto. Tale garanzia dovrà essere costituita in uno dei modi di cui al comma 2 dell’art. 93 citato e rilasciata dai soggetti di cui al successivo comma 3 dell’art. 93. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, nonché la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 comma 2 Codice Civile e l’operatività della medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. La garanzia deve avere la validità minima di almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta. In caso di RTI costituendo dovrà essere costituita una sola garanzia, ma la fideiussione/polizza dovrà essere rilasciata a nome di ciascun componente o alla mandataria in nome e per conto proprio e di tutte le mandanti e dovrà essere sottoscritta sia dall’impresa capogruppo che dalla/e mandante/i. A pena di esclusione l’offerta deve essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria di cui all’art. 103 del Codice dei contrattiper l’esecuzione del contratto, nei confronti dell’ausiliarioai sensi del comma 8 art. 93 del Codice. L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo potrà essere ridotto nel rispetto delle prescrizioni di cui al comma 7 dell’art. 93. Le garanzie fideiussorie devono essere conformi allo schema tipo di cui all’art. 103, i medesimi obblighi previsti comma 9.
8.5) Attestazione di avvenuto pagamento del contributo gara a favore di A.N.A.C. (Autorità Nazionale Anticorruzione) ai sensi dell’art. 1 commi 65 e 67 L. 23/12/2005 n. 266 (Deliberazione ANAC n. 1377 del 21/12/2016) con riferimento al CIG 71828080AD pari ad € 140,00. Per le modalità di pagamento consultare il sito dell’A.N.A.C. xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx , alla Sezione “Servizio riscossione contributi” - “Istruzioni operative”. Il mancato versamento del contributo all’Autorità determinerà l’esclusione dell’impresa dalla normativa antimafia gara.
8.6) N. 2 idonee dichiarazioni bancarie
8.7) Copia del presente disciplinare firmato in ogni pagina per l’ausiliato, presa visione ed accettazione.
8.8) Copia dello Schema di contratto firmato in ragione dell’importo massimo stimato ogni pagina per ciascun biennio e per ciascun lottopresa visione ed accettazione.
8.9) Dichiarazione SA8000 su modello All. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, A2 predisposto da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contrattiTiemme.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Servizio
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - – Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara1. ►domanda di partecipazione sottoscritta, cioèa pena di esclusione, dal legale rappresentante del concorrente - con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore - nella quale deve essere espressamente indicato se il concorrente è una micro, piccola o media impresa come definita dall’art. 3, comma 1, lettera aa) del Codice; la domanda di partecipazione può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della relativa procura; Si precisa che: ►nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; ►Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
A.1 a. ► se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n.33 la domanda di partecipazionepartecipazione deve essere sottoscritta, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00a pena di esclusione, dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata b. ► se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle condizioni generali per la partecipazione imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso c. ►se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di ordine generale e qualificazione richiesti per assumere la veste di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti mandataria, la domanda di capacità tecnica e professionale partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del concorrente richiesti dal presente disciplinare raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei ►dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e xx.xx. ii. oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di concorrenti appartenenza, con la quale il concorrente, a pena di esclusione, attesta:
a) ►di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 80, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), commi 2, 4 e 5 lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), del Codice;
b) ►che non sussiste la causa interdittiva di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.lgs. n. 165/2001, ovvero di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque non aver conferito incarichi ai soggetti di cui al citato art. 53 comma 16-ter [ex dipendenti di pubbliche amministrazioni che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle medesime pubbliche amministrazioni nei confronti dell’impresa concorrente destinataria dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi, ma anche ex dipendenti che pur non avendo esercitato concretamente ed effettivamente tali poteri, sono stati tuttavia competenti ad elaborare atti endoprocedimentali obbligatori (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS)pareri, certificazioni, perizie) che hanno inciso in materia determinante sul contenuto del provvedimento finale, ancorché redatto e sottoscritto dal funzionario dipendente] per il triennio successivo alla cessazione del rapporto di pubblico impiego;
3. ►Ai sensi dell’art. 1, comma 9, lettera e), della L. n. 190/2012: - dichiarazione del/i titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma, di non essere a diretta conoscenza della sussistenza di relazioni di parentela e/o affinità - entro il secondo grado - tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i dirigenti e i dipendenti dell'amministrazione capitolina; ovvero - dichiarazione del/i titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma, di essere a diretta conoscenza della sussistenza di relazioni di parentela e/o affinità - entro il secondo grado - tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i dirigenti e i dipendenti dell'amministrazione capitolina, specificando nella forma più chiara e dettagliata possibile le generalità dei soggetti interessati ed i rispettivi dati anagrafici, nonché il grado di parentela e/o affinità.
a) Si precisa che: ►a pena di esclusione, le attestazioni di cui al presente paragrafo nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete e GEIE, devono essere rese da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; ►a pena di esclusione, le attestazioni di cui al presente paragrafo nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, devono essere rese anche dai consorziati per consorzi ordinari conto dei quali il consorzio concorre; ►a pena di concorrenti esclusione, le attestazioni di cui all’art.80 commi 1, 2, e 5 lett. l) , devono essere rese personalmente da ciascuno dei soggetti che hanno stipulato indicati nell’art.80, comma 3, del Codice (titolare e direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; socio e direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo; soci accomandatari e direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, membri di direzione o di vigilanza o soggetti muniti di poteri di rappresentanza di direzione o di controllo, direttore tecnico, o del socio unico persona fisica, ovvero il contratto socio di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BISmaggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio); ►a pena di esclusione, le attestazioni di cui all’art.80 commi 1, 2, e 5 lett. l) devono essere rese anche dai soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di ricezione della presente lettera di invito;
4. ► dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt.46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e xx.xx. ii. oppure, per consorzi stabili i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente, a pena di esclusione:
a. ► indica la Camera di Commercio nel cui registro delle imprese è iscritto, precisando gli estremi di iscrizione (numero e consorzi tra cooperative data), la forma giuridica e l’attività per la quale è iscritto, che deve corrispondere a quella oggetto della presente procedura di affidamento, ovvero ad altro registro o albo equivalente secondo la legislazione nazionale di appartenenza, precisando gli estremi dell’iscrizione (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BISnumero e data), della classificazione e la forma giuridica;
A.5 eventuale dichiarazione b. ► indica i dati identificativi (nome, cognome, luogo e data di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso nascita, qualifica) del titolare dell’impresa individuale, ovvero di tutti i soci della società in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura nome collettivo, ovvero di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure tutti i soci accomandatari nel caso di società in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiestaaccomandita semplice, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione nonché di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni amministratori muniti di poteri di rappresentanza, di tutti i direttori tecnici, gli institori e i procuratori speciali muniti di potere di rappresentanza e titolari di poteri gestori e continuativi;
c. ► attesta che nell’anno antecedente la data di ricezione della presente lettera di invito non vi sono stati soggetti cessati dalle cariche societarie indicate nell’art. 80, comma 3 del Codice, ovvero indica l’elenco degli eventuali soggetti cessati dalle cariche societarie suindicate nell’anno antecedente la data di ricezione del presente Disciplinare;
5. ► attesta, ai sensi dell’art. 47 del d.P.R. del 28 dicembre 2000, n. 445, il possesso, a pena di esclusione, dell’attestazione di qualificazione - rilasciata da A1 ad A6 si trovano società organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata - in calce corso di validità, che documenti la qualificazione in categorie e classifiche adeguate, ai medesimisensi dell’art. Le dichiarazioni devono 84, comma 1, del Codice; In luogo della predetta dichiarazione può essere allegata copia fotostatica dell’attestazione (SOA) riportante l’attestazione “conforme all’originale” sottoscritte dal legale rappresentante e corredata da copia del concorrente, con allegata copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore, ovvero da un procuratore del concorrente stesso; medesimo in tal caso va allegata anche la copia della relativa procuracorso di validità.
B. eventuale dichiarazione di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale o copia autenitca del contratto di avvalimento)6. Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. ►Nel caso di avvalimento nei confronti concorrenti costituiti da raggruppamenti, aggregazioni di un'impresa imprese di rete o consorzi, costituiti o da costituirsi, devono essere prodotte, a pena di esclusione, le dichiarazioni o le attestazioni riferite a ciascun operatore economico che appartiene al medesimo gruppocompone il concorrente.
7. ►Per i concorrenti stabiliti in stati diversi dall’Italia che non possiedono l’attestazione di qualificazione, in luogo del contratto deve essere prodotta, a pena di avvalimentoesclusione, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 oppure documentazione idonea equivalente, resa secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il legame giuridico ed economico esistente concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, attesta di possedere i requisiti d’ordine speciale come specificati al paragrafo 14 del presente Disciplinare.
8. ►PASSOE di cui all’art. 2, comma 3.2, della deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’AVCP successivamente aggiornata con deliberazione n. 157 del 17 febbraio 2016.
9. ► dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e xx.xx. ii. oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente, a pena di esclusione, attesta: a ►attesta di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione; b ►accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella presente lettera di invito, nelle risposte ai quesiti, nello schema di contratto, nel gruppocapitolato speciale di appalto, dal quale discendononella relazione tecnica, nel piano di sicurezza e coordinamento, nei confronti dell’ausiliariografici di progetto ed in tutti gli elaborati progettuali indicati come allegati al contratto; c ►attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, i medesimi trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di normativa antimafia per l’ausiliatosicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori; d ►attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata; e ►attesta di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in ragione dell’importo massimo stimato relazione ai tempi previsti per ciascun lottol’esecuzione degli stessi; f ►attesta di avere effettuato uno studio approfondito del progetto comprensivo degli allegati, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contratti.di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - Documentazione amministrativa” deve contenere " devono essere contenuti i sotto indicati documentiseguenti documenti da produrre esclusivamente su supporto informatico con firma digitale riportante la dicitura “Documentazione busta A:
A. 14.1) Domanda di partecipazione e modello DGUE sottoscritti dal legale rappresentante del concorrente con firma digitale, con allegata la copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore; la domanda e il DGUE possono essere sottoscritti anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata copia conforme all’originale della relativa procura. Si precisa che: • IN CASO DI ATI, DI CONSORZI ORDINARI, DI AGGREGAZIONI TRA IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE O DI GEIE (di cui all’art.45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del Codice) ognuno degli operatori economici partecipanti dovrà compilare il DGUE nelle informazioni richieste dalle Parti da II a VI. In caso di ATI o Consorzi o GEIE già costituiti alla domanda dovrà essere allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria o l’atto costitutivo del Consorzio. In mancanza di costituzione la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla garaimprese associate o consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi. In caso di partecipazione di consorzi di cui all’art.45, cioècomma 2, lettere b) e c) del Codice il DGUE dovrà essere compilato separatamente dal consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicate. • Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
A.1 a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del DL 10/02/2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla Legge 09/04/2009, n. 33, la domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del DL 10/02/2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle condizioni generali per la partecipazione imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di ordine generale e qualificazione richiesti per assumere la veste di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti mandataria, la domanda di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione partecipazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del concorrenteraggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara. • PER I CONCORRENTI STABILITI IN STATI DIVERSI DALL’ITALIA che non possiedono l’attestazione di qualificazione, deve essere prodotta, a pena di esclusione, dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e s.m.i. oppure documentazione idonea equivalente, resa secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, attesta di possedere i requisiti di ordine speciale come specificati nel presente disciplinare. • IN CASO DELL’AVVALIMENTO il concorrente dovrà allegare tutta la documentazione e le dichiarazioni richiesti dall’art. 89 del Codice nonché il DGUE del/degli ausiliari compilato nelle sezioni A e B della Parte II, Parte III, Parte IV, Parte VI nonché, per ogni Impresa ausiliaria, la dichiarazione in calce alla domanda di partecipazione.
14.1.1) Nella domanda di partecipazione l’operatore economico concorrente attesta e
a) di avere direttamente o con delega a personale dipendente esaminato tutti i documenti di gara facenti parte dell’accordo quadro;
b) di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori;
c) di avere preso conoscenza delle condizioni locali e della viabilità di accesso;
d) di aver verificato le capacità e le disponibilità, compatibili con i tempi di esecuzione previsti, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate, nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni dell’accordo quadro e sull’esecuzione dei lavori;
e) di aver giudicato l’accordo quadro, insieme agli elaborati tecnici adeguati ed i prezzi di cui agli elenchi prezzi adeguati e nel loro complesso remunerativi e tali da consentire l’offerta presentata;
f) di avere la disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché la disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
g) le lavorazioni che intende subappaltare, ai sensi dell’art. 105 del Codice, compilando il DGUE Parte II Sezione D;
h) di essere informato, ai sensi e per gli effetti del GDPR Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016 che i dati personali acquisiti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento e per la stipulazione e gestione dell’eventuale contratto, ovvero per dare esecuzione agli obblighi previsti dalla Legge, per il quale la dichiarazione viene resa;
i) di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento adottato dalla Stazione appaltante, Codice Etico di Comportamento predisposto in attuazione del DLgs n. 231/2001 e s.m.i., dal Codice di Condotta dei Fornitori, dalla Policy Anticorruzione e dalla Politica sui Diritti Umani, disponibili sul sito internet xxx.xxxx.xx e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori i suddetti documenti, pena la risoluzione del contratto;
l) di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dall’art. 80 comma 1 lett. b-bis) e comma 5 lett. c), c-bis), c-ter), c-quater), f bis) e f ter) del Codice, dall’art. 24, comma 7, del Codice, dall’art. 44 del DLgs. n. 286/1998 e s.m.i. e dall’art. 41 del DLgs n. 198/2006 e s.m.i.;
m) il possesso, dell’attestazione di qualificazione rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti la qualificazione in categoria e classifica adeguata, ai sensi dell’art. 84 del Codice e l’esistenza della certificazione del sistema di qualità aziendale.
14.2) PASSOE di cui alla Delibera ANAC n. 157 del 17/02/2016 recante aggiornamento della Delibera AVCP n. 111 del 20/12/2012.
14.3) Documento attestante la garanzia provvisoria di cui al paragrafo 10 del presente Disciplinare, con allegata copia fotostatica la dichiarazione di un valido documento cui all’art. 93, comma 8, del Codice, concernente l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva nonché la certificazione di identità cui al comma 7 del sottoscrittore, ovvero da un procuratore del concorrente stesso; in tal caso va allegata anche la copia della relativa procurapredetto articolo.
B. eventuale dichiarazione 14.4) Dichiarazione rilasciata dalla Stazione appaltante attestante di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale o copia autenitca del contratto di avvalimento). Qualora aver effettuato il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni sopralluogo così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene previsto al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contrattiprecedente punto 4.
Appears in 1 contract
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - – Documentazione amministrativaAmministrativa” deve contenere devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione 1) Domanda di partecipazione alla gara, cioè:
A.1 domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, con allegata copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore, ovvero ; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del concorrente stesso; legale rappresentante ed in tal caso va allegata anche la copia conforme all’originale della relativa procura.
B. eventuale dichiarazione di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale o copia autenitca del contratto di avvalimento). Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento concorrente costituito in raggruppamento temporaneo o consorzio non ancora costituito, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio.
2) Dichiarazione sostitutiva corredata dalla copia del documento di identità ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 ovvero per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente, assumendosene la piena responsabilità, attesta di non trovarsi nelle condizioni previste dall’articolo 38, comma 1, dalla lettera a) alla lettera m-quater) del D.lgs. n. 163/2006 e precisamente:
a) che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di cui all'articolo 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
b) che nei propri confronti non è pendente procedimento per l'applicazione di un'impresa che appartiene al medesimo gruppouna delle misure di prevenzione di cui all’art. 6 del D.lgs. n. 159/2011 o di una delle cause ostative di cui all’art. 67 del D.lgs. n. 159/2011; l’esclusione ed il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; il socio o il direttore tecnico se si tratta di società in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliarionome collettivo, i medesimi obblighi soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società.
c) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18; indica tutte le sentenze di condanna passate in giudicato, i decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, le sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale emessi nei propri confronti, xxx comprese
d) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della Legge 19 marzo 1990, n. 55;
e) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di normativa antimafia sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio;
f) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione di lavori affidati dalla stazione appaltante che bandisce la gara e di non aver commesso un errore grave nell'esercizio della sua attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante;
g) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito;
h) che nei propri confronti non risulta l’iscrizione nel casellario informatico istituito presso l’Osservatorio per l’ausiliatoaver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento di subappalti;
i) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lottomateria di contributi previdenziali ed assistenziali secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito;
l) ai fini della Legge 68/1999:
m) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 2, lettera c), del Codice dei contratti.D.lgs. n. 231/2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’articolo 14 del D.lgs. n. 81/2008;
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Regulations for Tender
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - Documentazione amministrativa” deve contenere Amministrativa" devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè:
A.1 domanda 14.1) Domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte DGUE sottoscritti dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un valido documento di identità d’identità del sottoscrittore, ovvero ; la domanda e il DGUE possono essere sottoscritti anche da un procuratore del concorrente stesso; legale rappresentante e, in tal caso caso, va allegata anche la allegata, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della relativa procura.
B. eventuale dichiarazione . Si precisa che: ◾ In caso di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale o copia autenitca del ATI, di consorzi ordinari, di aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di avvalimentorete o di GEIE (di cui all’art.45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del Codice) ognuno degli operatori economici partecipanti dovrà compilare il DGUE nelle informazioni richieste dalle Parti da II a VI. Qualora In caso di ATI o Consorzi o GEIE già costituiti alla domanda dovrà essere allegato, a pena di esclusione, il concorrente sia in possesso solo parzialmente mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria o l’atto costitutivo del Consorzio. In mancanza di costituzione la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le imprese associate o consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi. In caso di partecipazione di consorzi di cui all’art.45, comma 2, lettere b) e c) del Codice. il DGUE dovrà essere compilato separatamente dal consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicate; ◾ Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla Legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione e il DGUE devono essere sottoscritti dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione e il DGUE devono essere sottoscritti dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione e il DGUE devono essere sottoscritti dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara. ◾ Per i concorrenti stabiliti in stati diversi dall’Italia che non possiedono l’attestazione di qualificazione, deve essere prodotta dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i oppure documentazione idonea equivalente, resa secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, attesta di possedere i requisiti d’ordine speciale come specificati nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). disciplinare; ◾ In tal caso dell’avvalimento il concorrente deve presentare dovrà allegare tutta la documentazione e le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 richiesti dall’art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016 e 4 s.m.i. nonché il DGUE del/degli ausiliari compilato nelle sezioni A e deve altresì presentare l’originale B della Parte II, III, IV nonché, per ogni Impresa ausiliaria, la dichiarazione in calce alla domanda di partecipazione;
14.1.1) Nella domanda di partecipazione, a pena di esclusione, il concorrente attesta e dichiara:
a) di avere direttamente o con delega a personale dipendente esaminato tutti i documenti di gara facenti parte dell’accordo quadro;
b) di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori;
c) di avere preso conoscenza delle condizioni locali e della viabilità di accesso;
d) di aver verificato tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sull’esecuzione dei lavori e sulle condizioni dell’accordo quadro;
e) di aver giudicato l’accordo quadro, insieme agli elaborati tecnici ed ai prezzi di cui all’elenco prezzi unitari adeguati e nel loro complesso remunerativi e tali da consentire l’offerta presentata;
f) di avere la copia autentica del contratto disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché la disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione appalto;
g) le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendonolavorazioni che intende subappaltare, ai sensi dell’articolo 49dell’art. 105 del Codice, comma 5compilando il DGUE Parte II Sezione D.
h) la terna di subappaltatori per le lavorazioni di cui al punto 8 del disciplinare;
i) di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. “Codice in materia di protezione dei contrattidati personali”, nei confronti dell’ausiliarioche i dati personali acquisiti saranno trattati, i medesimi anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento e alla stipulazione e gestione dell’eventuale contratto, ovvero per dare esecuzione agli obblighi previsti dalla normativa antimafia Xxxxx, per l’ausiliatoil quale la dichiarazione viene resa;
j) di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento adottato dalla Stazione appaltante, Codice Etico di Comportamento (gennaio 2014) predisposto in attuazione del D.Lgs. n. 231/2001 e successive modifiche ed integrazioni disponibile sul sito internet xxx.xxxx.xx e si impegna, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;
k) di un'impresa che appartiene al medesimo grupponon trovarsi nelle condizioni di esclusione previste all’art. 24, comma 7 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., all’art. 44 del D.Lgs. n. 286/1998 e all’art. 41 del D.Lgs n. 198/2006;
14.2) il possesso dell’attestazione di qualificazione rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in luogo corso di validità, che documenti la qualificazione in categorie e classifiche adeguate, ai sensi dell’art. 40, comma 3 lett.
a) e b) del contratto Codice e l’esistenza della certificazione del sistema di avvalimentoqualità aziendale;
14.3) PASSOE di cui alla Delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016 recante aggiornamento della Delibera AVCP n. 111 del 20 dicembre 2012.
14.4) il documento attestante la garanzia provvisoria di cui al paragrafo 10 del presente disciplinare, può essere presentatacon allegata la dichiarazione di cui all’art. 93, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva comma 8 del Codice, concernente l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva nonché la certificazione di cui al comma 7 del predetto articolo;
14.5) comprova, a pena di esclusione, della ricevuta di pagamento del contributo a favore dell’ANAC di Euro 140,00 (euro centoquaranta/00);
14.6) Dichiarazione rilasciata dalla Stazione appaltante attestante di aver effettuato il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, sopralluogo così come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contrattial precedente punto 4.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Ordinaria
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - – Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti, i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè:
A.1 13.1. domanda di partecipazione, corredata da una sola partecipazione in bollo (1 marca da bollo da euro € 16,00), sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sotto- scrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappre- sentante ed in tal caso va allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia conforme all’origi- nale della relativa procura. Si precisa che:
13.1.1. nel caso di concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o da un consorzio non ancora costituiti, la domanda, a pena di esclusione deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio.
13.1.2. nel caso di concorrente costituito da aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di sog- gettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del D.L. n.5/2009, la domanda di par- tecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di sog- gettività giuridica ai sensi dell’art.3, comma 4-quater, del D.L. n.5/2009, la domanda di parte- cipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle condizioni generali per la partecipazione imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di ordine generale e qualificazio- ne richiesti per assumere la veste di idoneità professionalemandataria, la domanda di partecipazione o l’offerta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qua- lifica di mandataria, ovvero (in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi), da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
A.4 13.2. dichiarazione concernente sostitutiva resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii. oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorren- te, a pena di esclusione, attesta indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo 80 del Codice e precisamente:
a) che nei propri confronti non è stata pronunciata una condanna con sentenza definitiva o de - creto penale di condanna divenuta irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su ri- chiesta ai sensi dell'art. 444 del C.P.C. per uno dei reati di cui al comma 1, lett. a), b), b- bis), c), d), e), f) e g) dell'art. 80 del Codice;
b) che non si trova in una delle cause di decadenza, sospensione o divieto prevista dall'art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 o di esclusione determinata da un tentativo di infiltra- zione mafiosa di cui all'art. 84, comma 4 del medesimo decreto (art. 80, comma 2, del Codice);
c) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi rela- tivi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazio- ne italiana o quella dello Stato in cui è stabilito (art. 80, comma 4 del Codice);
d) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché agli obblighi di cui all'art. 30, comma 3, del Codice (art. 80, com- ma 5, lettera a), del Codice);
e) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di esercizio provvisorio del curatore fallimentare ovvero di concordato con continuità aziendale, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni(art. 80, comma 5, lettera b), del Codice).
f) di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, nei confronti di questa stazione ap- paltante, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità (la valutazione della gravità dell'illecito viene valutata dalla stazione appaltante stessa, con particolare riferimento a quanto previsto all'art. 80, comma 5, lett. c) del Codice);
g) di non trovarsi in una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'art. 42, comma 2 del Codice, non diversamente risolvibile (art. 80, comma 5, lett. d) del Codice);
h) di non aver preso parte alla preparazione della procedura d'appalto, tale da distorcere la concorrenza, ai sensi dell' art. 67 del Codice (art. 80, comma 5, lett. e) del Codice);
i) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lett. c), del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (art. 80, comma 5, lett. f) del Codice);
j) che nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC non risulta nessuna iscri- zione per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di sub-appalti (art. 80, comma 5 lettera f-ter) del Codice);
k) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della l. 19 marzo 1990, n. 55 e ss. mm.ii. o, altrimenti, che è trascorso almeno un anno dall’ultima violazione accer- tata definitivamente e che questa è stata rimossa (art. 80, comma 5, lett. h), del Codi- ce);
l) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della L. 12 marzo 1999, n. 68 (art. 80, comma 5, lett. i), del Codice);
m) di non trovarsi nelle condizioni di cui all'art. 80, comma 5, lett. l) del Codice;
n) di non trovarsi, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del Codice Civile o in una qualsiasi relazione, an- che di fatto, tali da comportare che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale (art. 80, comma 5, lett. m), del Codice);
o) ai sensi di quanto disposto dall’art. 37, comma 1, del DL 78/2010 convertito con modificazioni dalla Legge 30 luglio 2010 n. 122: di non avere sede, residenza o domicilio in Paesi elencati nel Decreto del Ministero delle Fi- nanze del 04 maggio 1999 e nel decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze del 21 novembre 2001 (cd. Paesi black list) di avere sede, residenza o domicilio in Paesi elencati nel Decreto del Ministero delle Finanze del 04 maggio 1999 e nel decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze del 21 novem- bre 2001 ma di essere in possesso dell’autorizzazione ministeriale prevista dal citato art. 37. comma 1, del DL 78/2010;
p) di non aver conferito incarichi professionali o attività lavorativa ad ex-dipendenti pubblici che hanno cessato il rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione da meno di tre anni i quali, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di quest’ultime ai sensi dell’art. 53, comma 16-ter del D.Lgs. n. 165/2001 s.m.i ;
q) di impegnarsi a dare comunicazione tempestiva alla stazione appaltante e alla Prefettura, di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei propri confronti, degli organi sociali o dei requisiti dirigenti d'impresa. (Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini dell'esecuzione del contratto e il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell'art. 1456 del Codice Civile, ogni qualvolta nei confronti di capacità tecnica e professionale pubblici amministratori che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione del concorrente richiesti dal presente disciplinare contratto sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previsto dall'art. 317 del Codice Penale);
r) di garaessere a conoscenza che la stazione appaltante si impegna ad avvalersi della clausola risolu- tiva espressa, di cui all'art. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti1456 del Codice Civile, ogni qualvolta nei propri confronti o nei confronti dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell'impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1317 C.P., A.2318 C.P., A.3319 C.P., A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè319-bis C.P., 319-ter C.P., 319-quater C.P., 320 C.P., 322 C.P., 322- bis X.X., 000-xxx X.X., 000 X.X., 000-xxx X.X. Xx precisa che:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS)a pena di esclusione, le attestazioni di cui al presente paragrafo, nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete e GEIE, devono essere rese da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
2. raggruppamenti temporanei a pena di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS)esclusione, le attestazioni di cui al presente paragrafo, nel caso di consorzi coopera- tivi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, devono essere rese anche dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
3. per consorzi ordinari l’attestazione di concorrenti cui alla lettera a) del presente paragrafo, deve essere resa personalmente da ciascuno dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3 del Codice: titolare o direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; socio o direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; soci acco- mandatari o direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procura- tori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, ivi compresi i membri del collegio sindacale o organi- smo analogo, direttore tecnico o socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. Tale attestazione va resa personalmente anche dai soggetti cessati nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri che hanno stipulato il contratto vi sia stata completa ed effettiva dissociazio- ne dalla condotta penalmente sanzionata (v. Modello B – Schema di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BISDichiarazione);
4. per consorzi stabili le attestazioni di cui alle lettere b) e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione n) del presente paragrafo, devono essere resa personal- mente da ciascuno dei soggetti di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2)cui all'art. Nel caso 80, comma 3 del Codice: titolare o direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; socio o direttore tecnico, se si tratta di società in nome colletti- vo; soci accomandatari o direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; membri del consiglio di amministrazione cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure conferita la legale rappresentanza, ivi compresi insti- tori e procuratori generali, membri degli organi con poteri di affidamento direzione o di contratti pubblici oppure nel vigilanza o soggetti mu- niti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, ivi compresi i membri del collegio sinda- cale o organismo analogo, direttore tecnico o socio unico persona fisica, ovvero socio di maggio- ranza in caso in cui l’impresa di società con meno di quattro soci, se si trovi in stato tratta di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità altro tipo di mandataria società o consorzio (v. Modello B – Schema di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazioneDichiarazione).
A.6 ulteriori prescrizioni 5. La dichiarazione può essere resa, per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione tutti i soggetti di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimicui all'art. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte 80, comma 3, del Codice, dal legale rappresentante del concorrente. In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi an- che ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorpora- ta, fusasi o che ha ceduto l’azienda cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblica- zione del bando di gara.
13.3. dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii. Oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con allegata copia fotostatica la quale il concorrente, a pena di un valido documento esclusio- ne:
a) indica la Camera di identità del sottoscrittoreCommercio nel cui registro delle imprese è iscritto, precisando gli estremi di iscrizione (numero e data), la forma giuridica e l’attività per la quale è iscritto, che deve corrispondere a quella oggetto della presente procedura di affidamento, ovvero ad altro registro o albo equivalente secondo la legislazione nazionale di appartenenza, precisando gli estremi dell’iscrizione (numero e data), della classificazione e la forma giuridica;
b) indica i i dati identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita, qualifica) del titolare dell’impresa individuale, ovvero di tutti i soci della società in nome collettivo, ovvero di tutti i soci accomandatari nel caso di società in accomandita semplice, nonché di tutti gli ammini- stratori muniti di poteri di rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, mem- bri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza, dei soci di maggioranza, di tutti i diret- tori tecnici, di tutti i soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, ivi compresi i membri del collegio sindacale o organismo analogo (ad esempio: gli institori e i procuratori speciali muniti di potere di rappresentanza e titolari di poteri gestori e continuati - vi, ecc.);
c) attesta che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non vi sono stati soggetti cessati dalle cariche societarie indicate nell’art. 80, comma 3 del Codice, ovvero indica l’elenco degli eventuali soggetti cessati dalle cariche societarie suindicate nell’anno ante- cedente la data della lettera di invito;
d) dichiara il possesso di un'esperienza lavorativa anche non continuativa negli ultimi tre anni in attività teatrali e/o collegate;
e) attesta che il personale impiegato è in possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale indicati nel capitolato tecnico;
13.4. nel caso di concorrenti costituiti da un procuratore del concorrente stesso; in tal caso va allegata anche la copia della relativa procuraraggruppamenti, aggregazioni di imprese di rete o con- sorzi, costituiti o da costituirsi, devono essere prodotte, a pena di esclusione, le dichiarazioni o le attestazioni riferite a ciascun operatore economico che compone il concorrente.
B. eventuale dichiarazione di avvalimento 13.5. (Allegati 3 e 4 e originale o copia autenitca del contratto in caso di avvalimento). Qualora
a) dichiarazione sostitutiva sottoscritta, nelle forme e modalità specificate per la domanda di partecipazione, attestante che, per dimostrare il possesso dei requisiti necessari per partecipa- re alla gara, intende ricorrere all’istituto dell’avvalimento; la dichiarazione deve specificare i re- quisiti per i quali intende ricorrere all’avvalimento ed indicare l’impresa ausiliaria;
b) dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria atte- stante il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti generali di cui all’articolo 80 del Codice nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento;
c) dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente sia e verso la stazione appaltante a mettere a di- sposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
d) dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria che attesta che quest’ultima non partecipa alla gara in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliarioproprio o associata o consorziata ai sensi dell’articolo 48 del Codice;
e) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario l’impresa ausiliaria si obbliga obbliga, nei confronti del concorrente concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del serviziodell’appalto. Dal contratto discendonoIl contratto, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, dell’art. 88 del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, Regolamento deve riportare in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico modo compiuto esplicito ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contratti.esauriente:
Appears in 1 contract
Samples: Gara Di Appalto
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - – Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè:
A.1 14.1 domanda di partecipazionepartecipazione (Mod. Domanda “Ind” oppure Mod. Domanda “Pluri” ), corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1su carta resa legale, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un valido documento d’identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero copia conforme all’originale della relativa procura; Si precisa che:
14.1.1. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
14.1.2. nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
a) se la rete é dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art.3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009 n.5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art.3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009 n.5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara;
14.2 dichiarazione sostitutiva (Modulo DGUE), resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n.445; oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea, equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente attesta, indicandoli specificatamente, che non ricorrono i motivi di esclusione di cui all'articolo 80 del Codice e che non sussiste la causa interdittiva di cui all’art.53, comma 16-ter, del D.lgs. del 2001, n.165. Il DGUE deve essere compilato nelle Parti II^, III^, IV^ - e recare la sottoscrizione del rappresentante legale del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; il DGUE può essere sottoscritto anche da un procuratore del concorrente stesso; legale rappresentante e, in tal caso caso, va allegata anche la allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura.. Si precisa che:
B. eventuale dichiarazione 1. nel caso di avvalimento raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete e GEIE, deve essere presentato e sottoscritto da ciascuno degli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta un DGUE distinto, recante le informazioni richieste dalle Parti II^, III^, IV^;
2. nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili il DGUE deve essere presentato, separatamente, dal consorzio (Allegati 3 nei termini indicati al punto che precede)e dalle consorziate esecutrici, queste ultime limitatamente alle parti II^ Sezioni A e 4 B, III^ e originale o copia autenitca VI^;
3. le attestazioni del contratto DGUE di avvalimento). Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, cui all’art.80 co. 1 del Codice (motivi legati a condanne penali) devono riferirsi ai soggetti indicati nell’art.80 comma 3 del Codice (per le imprese individuali: titolare e direttore tecnico; per le società in nome collettivo: socio e direttore tecnico; per le società in accomandita semplice: soci accomandatari e direttore tecnico; per le altre società o consorzi: membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o dei contrattisoggetti muniti di poteri di rappresentanza, nei confronti dell’ausiliariodi direzione o di controllo, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliatodirettore tecnico, socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lottocaso di società con meno di quattro soci). Nel caso di avvalimento nei confronti società, diverse dalle società in nome collettivo e dalle società in accomandita semplice, nelle quali siano presenti due soli soci, ciascuno in possesso del cinquanta per cento della partecipazione azionaria, le dichiarazioni devono essere rese da entrambi i soci;
4. le attestazioni del DGUE, Parte III^ Sezione A di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contratti.cui all’art.80 co.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - – Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè:
A.1 1. domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; alla domanda, con allegata in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica di un valido documento di identità del del/dei sottoscrittore, ovvero /i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del concorrente stesso; legale rappresentante ed in tal caso va allegata anche la allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia conforme all’originale della relativa procura.
B. eventuale dichiarazione procura notarile. Si precisa che nel caso di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o copia autenitca del da un consorzio non ancora costituiti, la domanda, a pena di esclusione deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio; 15 Si precisa, altresì, che nel caso di concorrente costituito da aggregazioni di imprese aderenti al contratto di avvalimento)rete:
a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente 3, comma 4-quater, del d.l. n.5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. n.5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare qualificazione richiesti per assumere la veste di garamandataria, può integrarli avvalendosi dei requisiti la domanda di altro soggetto partecipazione o l’offerta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi), da ognuna delle imprese aderenti al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contratti.rete che partecipano alla gara;
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Per Il Servizio Di Recupero Della Frazione Verde Dei Rifiuti Urbani
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA “A - Documentazione amministrativa” deve contenere i sotto indicati documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè:
A.1 domanda 1) ►istanza di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte A) sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore, ovvero ; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del concorrente stesso; legale rappresentante e, in tal caso caso, va allegata anche la copia conforme all’originale della relativa procura.
B. eventuale dichiarazione ; Si precisa che: Nel caso di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale raggruppamento temporaneo o copia autenitca del consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; Nel caso di concorrente costituito da aggregazioni di imprese aderenti al contratto di avvalimento)rete:
a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art.3, comma 4-quater, del D.L. n.5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art.3, comma 4-quater,del d.l. Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente n.5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare qualificazione richiesti per assumere la veste di garamandataria, può integrarli avvalendosi dei requisiti la domanda di altro soggetto partecipazione o l’offerta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi), da ognuna delle imprese aderenti al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contratti.rete che partecipano alla gara;
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - – Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti, oltre ai documenti di cui ai punti 10 – 11, i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione 14.1 ■ La domanda di partecipazione alla gara, cioèredatta in bollo, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; alla domanda deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, ai sensi dell’art. 35, comma 2, DPR 445/2000, del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura, a pena di esclusione. Si precisa che:
A.1 14.1.1. ■ Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o il consorzio;
14.1.2. ■ Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
a. ■ se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, conv. con L. n. 33 del 9.04.2009, la domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata b. ■ se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, conv. con L. n. 33 del 9.04.2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle condizioni generali per la partecipazione imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso c. ■ se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di ordine generale e qualificazione richiesti per assumere la veste di idoneità professionale;mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
A.4 14.2 ■ la dichiarazione concernente il possesso dei requisiti allegata al presente Disciplinare di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di garagara (Alleg. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare A), debitamente compilata, inserendo tutti i diversi requisiti dati richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1Detta dichiarazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa concorrente e dovrà essere corredata da fotocopia di un documento valido di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, A.2ai sensi dell’art. 35, A.3comma 2, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2)DPR n. 445/2000, dello stesso firmatario. Nel caso in cui detta dichiarazione sia sottoscritta da procuratore del legale rappresentante dovrà essere allegata la relativa procura;
14.3 ■ La dichiarazione allegata al presente Disciplinare di gara (Alleg. B), debitamente compilata, inserendo tutti i dati richiesti; detta dichiarazione dovrà essere presentata e sottoscritta dai seguenti soggetti, solo se diversi dal firmatario della dichiarazione Allegato A e dovrà essere corredata di fotocopia di un documento valido di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, ai sensi dell’art. 35, comma 2, DPR n. 445/2000, dello stesso firmatario: - tutti i soci, se si tratta di società in nome collettivo; - tutti i soci accomandatari, se si tratta di società in accomandita semplice; - amministratori muniti di rappresentanza, se si tratta di ogni altro tipo di società; si precisa che in seguito alle modifiche introdotte dal D. L. 70/2011 convertito con Legge 106/2011, le dichiarazioni di cui all’art. 38, comma 1, lett. b), c) ed m - ter D. Lgs. 163/2006, dovranno essere rese, per questo tipo di società, oltre che dai soggetti sopra indicati anche dal socio unico persona fisica ovvero dal socio di maggioranza persona fisica in caso di società con meno di quattro soci. (N.B. Nel caso di società con due soli soci in possesso, ciascuno, del 50% della partecipazione azionaria, le predette dichiarazioni dovranno essere rese da entrambi); - legale rappresentante dell’impresa qualora l’Allegato A lo abbia sottoscritto un procuratore; - soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data del presente bando di gara. Qualora nei confronti degli stessi ricorra quanto previsto dall’art. 38, comma 1, lett. c) D. Lgs. 163/2006, fatto salvo il caso in cui il reato sia stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna xxxxxxxx, l’impresa abbia presentato domanda dovrà dimostrare che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata. Nel caso in cui sia intervenuta cessione di azienda o di ramo di azienda, incorporazione o fusione societaria, la società cessionaria, incorporante o risultante dalla fusione ha l’onere di presentare la suddetta dichiarazione anche con riferimento agli amministratori che hanno operato presso la società cedente, incorporata o le società fusesi nell’ultimo anno ovvero che sono cessati dalla carica in detto periodo (cfr. Determinazione n. 4 del 10.10.2012 AVCP); - institore ai sensi dell’art. 2204 del Codice Civile. Qualora i suddetti soggetti non siano in condizione di rendere la richiesta dichiarazione, questa può essere resa dal legale rappresentante, mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 47, DPR 445/2000, nella quale si dichiari il possesso dei requisiti richiesti, indicando nominativamente i soggetti per l’ammissione i quali si rilascia la dichiarazione. Si precisa che: ■ le dichiarazioni di cui ai paragrafi 14.2 e 14.3, nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, sia già costituiti che no, aggregazioni di imprese di rete, GEIE devono essere rese da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; nel caso di concordato preventivo con continuità aziendale consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento consorzi stabili, devono essere rese anche dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
14.4 PASSOE di contratti pubblici oppure cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’AVCP relativo al concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’impresa ausiliaria. ULTERIORI INFORMAZIONI. Si precisa che: ■ in caso di avvalimento, il concorrente dovrà rilasciare le seguenti dichiarazioni riportate nei modelli Alleg. A e A1 nonché presentare quanto riportato alla seguente lett. c): • a. ► dichiarazione sostitutiva con cui il concorrente indica specificatamente i requisiti di partecipazione di carattere economico-finanziario e tecnico-organizzativo per i quali intende ricorrere all’avvalimento ed indica l’impresa ausiliaria; (riportata nell’allegato A) – dichiarazione essenziale non soggetta a soccorso istruttorio, tranne nel caso in cui sia stato allegato il contratto di avvalimento da cui si trovi desume il requisito di cui il concorrente si avvale. • b. ■ dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria, con la quale: • 1) attesta il possesso, in stato capo all’impresa ausiliaria, dei requisiti generali di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere cui all’art. 38 del Codice, l’inesistenza di una delle cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, e il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento; • 2) si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda risorse necessarie di cui è carente il concorrente; • 3) attesta che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte ausiliaria non può partecipare partecipa alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte proprio o come associata o consorziata ai sensi dell’art. 34 del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D)Codice; Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte dal legale rappresentante del concorrente, con allegata copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore, ovvero da un procuratore del concorrente stesso; in tal caso va allegata anche la copia della relativa procura.
B. eventuale dichiarazione di avvalimento (Allegati 3 e 4 e • c. ■ originale o copia autenitca del contratto di avvalimento). Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto contratto, in virtù del quale l'ausiliario l’impresa ausiliaria si obbliga obbliga, nei confronti del concorrente concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendonodell’appalto, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliatooppure, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento Avvalimento nei confronti di un'impresa un’impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo; dal contratto e dalla suddetta dichiarazione discendono, dal quale discendonoai sensi dell’art. 49, comma 5, del Codice, nei confronti dell’ausiliariodel soggetto ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia previsti per l’ausiliatoil concorrente;
14.5 ■ atto costitutivo e statuto del consorzio in copia autentica, con indicazione delle imprese consorziate; ■ dichiarazione, come da modello Allegato A, in ragione dell’importo massimo stimato cui si indica il/i consorziato/i per ciascun lottoi quale/i il consorzio concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
14.6 ■ mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, con indicazione del soggetto designato quale mandatario, nella forma prescritta, prima della data di presentazione dell’offerta. ■ dichiarazione, come previsto da modello di domanda di partecipazione, in cui si indica, ai sensi dell’art. 37, comma 4, del Codice, le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati.
14.7 ■ atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capogruppo. ■ dichiarazione, come da modello di domanda di partecipazione, in cui si indica, ai sensi dell’art. 37, comma 4, del Codice, le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati. ■ dichiarazione, come da modello di domanda di partecipazione, resa da ciascun concorrente attestante:
a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE;
c. le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati ai sensi dell’art. 37, comma 4, del Codice.
14.8 ■ copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. n. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
14.9 ■ dichiarazione, sottoscritta dal comma 5 dell’articolo 49 legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma;
14.10 ■ dichiarazione che indichi le parti del Codice dei contratti.servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete;
14.11 ■ copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD;
14.12 ■ copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete;
Appears in 1 contract
Samples: Concession Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA “Nella busta A - – Documentazione amministrativa” deve contenere amministrativa devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara: Dichiarazione sostitutiva, cioè:
A.1 domanda resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 – redatta utilizzando il documento di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni gara unico europeo (A.1, A.2, A.3, A.4DGUE) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS1);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti , conforme allo schema allegato alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti 18 luglio 2016 n. 3 (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte pubblicata sulla G.U. n. 174 del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni 27 luglio) recante “Linee guida per la compilazione del modello di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano formulario di Documento di Gara unico Europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione Europea del 5 gennaio 2016”, secondo le istruzioni previste nel medesimo modello, con allegata la fotocopia del documento di identità del sottoscrittore in calce ai medesimicorso di validità. Le dichiarazioni devono Il (DGUE) (Allegato 1) deve essere sottoscritte resa dal legale rappresentante del concorrente, con allegata concorrente - ovvero da un procuratore speciale (in tale ipotesi unitamente alla procura in originale ovvero in copia fotostatica autentica ai sensi del DPR 445/00 debitamente sottoscritta e recante copia di un valido documento di identità del sottoscrittore, ovvero da un procuratore del concorrente stesso; sottoscrittore in tal caso va allegata anche la copia della relativa procura.
B. eventuale dichiarazione corso di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale o copia autenitca del contratto di avvalimento). Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”validità). In tal particolare: - nella Parte II, lettera A, dovra essere indicata la forma giuridica di partecipazione alla gara tra quelle previste all’art. 46 del D.Lgs. 50/2016 - nella Parte II, lettera B – Informazioni sui rappresentanti dell’operatore economico, dovranno essere indicati i dati, oltre che del sottoscrittore, dei seguenti soggetti:
a) in caso di impresa individuale: titolare e direttori tecnici;
b) in caso di società in nome collettivo: soci e direttori tecnici;
c) in caso di società in accomandita semplice: soci accomandatari e direttori tecnici;
d) in caso di altro tipo di società o consorzio: membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo direttore tecnico, socio unico persona fisica e socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci;
e) soggetti di cui ai punti precedenti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di spedizione della lettera d’invito (tra i quali rientrano, i soggetti che hanno, in tale periodo, rivestito le predette cariche in società o imprese che sono state conferite, incorporate, fuse, o che hanno ceduto l’azienda o un ramo d’azienda all’impresa per la quale viene resa la dichiarazione). dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000 secondo il concorrente deve presentare le dichiarazioni così modello di cui all’Allegato 2; dichiarazione di cui all’Allegato 3 - Requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico- organizzativa. dichiarazione di Impegno di cui all’Allegato 4; NB: In caso di partecipazione alla gara di Raggruppamenti temporanei di professionisti già costituiti dovranno essere prodotti gli atti attestanti la costituzione dei raggruppamenti suddetti (mandato e procura per atto pubblico o per scrittura privata autenticata), dai quali risulti il conferimento del mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno dei professionisti qualificato capogruppo. In caso di partecipazione alla gara di professionisti non ancora costituiti in Raggruppamenti temporanei, i modelli di partecipazione dovranno essere sottoscritti, a pena d’esclusione, da tutti i professionisti partecipanti al raggruppamento e dovranno contenere l’impegno espresso che, in caso di aggiudicazione, gli stessi professionisti conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza a quello di essi indicato come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del capogruppo, il quale stipulera il contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio nome e per ciascun lottoconto proprio e dei mandanti. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppoNon sono ammesse modificazioni, in luogo a pena d’esclusione, alla composizione del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 raggruppamento temporaneo indicato nell’offerta presentata salvo quanto disposto dall’art. 48 commi 9 del Codice dei contrattiD.Lgs. n. 50/2016.
Appears in 1 contract
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - – Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè:
A.1 I. domanda di partecipazionepartecipazione (MODELLO I), corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; alla domanda, con allegata in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica di un valido documento di identità del del/dei sottoscrittore, ovvero /i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del concorrente stesso; legale rappresentante ed in tal caso va allegata anche la allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia conforme all’originale della relativa procura.
B. eventuale dichiarazione . Si precisa che nel caso di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o copia autenitca del da un consorzio non ancora costituiti, la domanda, a pena di esclusione deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio; Si precisa, altresì, che nel caso di concorrente costituito da aggregazioni di imprese aderenti al contratto di avvalimento)rete: − se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art.3, comma 4-quater, del d.l. Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente n.5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; − se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art.3, comma 4-quater,del d.l. n.5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; − se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare qualificazione richiesti per assumere la veste di garamandataria, può integrarli avvalendosi dei requisiti la domanda di altro soggetto partecipazione o l’offerta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi), da ognuna delle imprese aderenti al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contratti.rete che partecipano alla gara;
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Strade Comunali
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - – Documentazione amministrativaAmministrativa” deve contenere devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara1) Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, cioè:
A.1 domanda attestante, a pena di esclusione, la non sussistenza delle cause di esclusione di cui all’articolo 80 del Codice, secondo lo schema rilevabile dal Modello “Domanda di partecipazione”, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS- mod. A);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte dal legale rappresentante del concorrente, con allegata copia fotostatica di un valido leggibile del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante, in lingua italiana, resa anche ai sensi degli articoli 38, 46 e 47 del d.P.R. n. 445/2000, con la quale si accettano integralmente e incondizionatamente le clausole riportate nel Bando di gara, nel presente Disciplinare, nel Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale, nello Schema di contratto e nei relativi allegati. La Domanda di partecipazione, deve essere sottoscritta dal Legale Rappresentante del Concorrente; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore, ovvero /i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del concorrente stesso; Legale Rappresentante ed in tal caso va allegata anche la allegata, copia conforme all’originale della relativa procura. La mancata sottoscrizione è causa di esclusione dalla gara, in quanto determinante la mancanza di un elemento essenziale non sanabile della domanda di partecipazione, secondo quanto previsto dall’articolo 83, comma 9, ultimo periodo, del Codice. Il Concorrente eventualmente appartenente ad altro Stato membro della UE deve rendere la domanda di partecipazione a titolo di unica dichiarazione solenne, come tale da effettuarsi dinanzi ad un’autorità giudiziaria o amministrativa competente, un notaio o un organismo professionale qualificato.
B. eventuale a. In caso di Impresa singola, la Domanda di Partecipazione deve essere sottoscritta dal Legale Rappresentante del soggetto richiedente con allegata copia fotostatica leggibile del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante. La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del Legale Rappresentante ed in tal caso deve essere allegata, oltre alla copia fotostatica leggibile del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante, anche la relativa procura notarile.
b. In caso di RTI o Consorzi (o GEIE): ▪ (Mandataria/Consorzio) deve essere sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’Impresa mandataria/Consorzio (o GEIE) con allegata copia fotostatica leggibile del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante. La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del Legale Rappresentante ed in tal caso deve essere allegata, oltre alla copia fotostatica leggibile del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante, anche la relativa procura notarile; ▪ (Mandanti/Consorziate esecutrici) deve essere compilata da ciascuna Impresa mandante/consorziata/Operatore Economico membro del GEIE (una domanda per ciascun Operatore Economico) e sottoscritta dal Legale Rappresentante del soggetto richiedente con allegata copia fotostatica leggibile del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante. La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del Legale Rappresentante ed in tal caso deve essere allegata la relativa procura notarile. Inoltre deve essere allegata copia della scrittura privata del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla Mandataria e, in caso di Consorzio, deve essere allegata la copia autentica dell'atto costitutivo del Consorzio medesimo. I consorzi di cui all’articolo 45 del Codice devono dichiarare per quali consorziate concorrono indicandone denominazione e ragione sociale, sede legale, luogo, data e numero di iscrizione al registro delle imprese C.C.I.A.A., oggetto sociale relativo alle attività del presente appalto, codice fiscale e partita IVA. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato e per l’inosservanza di tale divieto si applica l’articolo 353 del Codice Penale.
c. In caso di RTI o Consorzi non ancora costituiti, ciascun Operatore Economico che andrà a costituire il RTI o Consorzio deve compilare, a pena di esclusione, la domanda di partecipazione (una domanda per ogni Operatore Economico), la quale deve essere sottoscritta dal Legale Rappresentante con allegata copia fotostatica leggibile del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante. La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del Legale Rappresentante ed in tal caso deve essere allegata, oltre alla copia fotostatica leggibile del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante, anche la relativa procura notarile. È necessario allegare, a pena di esclusione, una dichiarazione congiunta sottoscritta dal Legale Rappresentante di avvalimento ogni Impresa raggruppanda/consorzianda attestante: ▪ a quale Impresa raggruppanda in caso di aggiudicazione sarà conferito mandato speciale di rappresentanza, ovvero l’Impresa che sarà designata quale responsabile del Consorzio; ▪ l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall'articolo 48, comma 8, del Codice.
d. In caso di Coassicurazione, ciascun Operatore Economico che andrà a costituire la Coassicurazione ex art. 1911 c.c. deve compilare, a pena di esclusione, la domanda di partecipazione (Allegati 3 una domanda per ogni Operatore Economico), la quale deve essere sottoscritta dal Legale Rappresentante con allegata copia fotostatica leggibile del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante. La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del Legale Rappresentante ed in tal caso deve essere allegata, oltre alla copia fotostatica leggibile del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante, anche la relativa procura notarile. La domanda di partecipazione di ciascun operatore dovrà precisare la quota di ritenzione del rischio, precisano che la Delegataria dovrà mantenere una quota di rischio pari almeno 60%, e 4 i restanti operatori una quota di rischio pario almeno al 20%.
2) Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, attestante la non sussistenza delle cause di esclusione di cui all'articolo 80 del Codice, secondo lo schema rilevabile dal Modello “Domanda di partecipazione”, Allegato 1 - mod. B) resa distintamente da ciascun soggetto di cui all’articolo 80, comma 3, del Codice (per le Imprese individuali: titolare e originale direttore tecnico; per le società in nome collettivo: socio e direttore tecnico; per le società in accomandita semplice: soci accomandatari e direttore tecnico; per le altre società: membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza, soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, direttore tecnico, socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci), di ogni Operatore Economico, ad esclusione del dichiarante che sottoscrive il Modello “Domanda di partecipazione”, Allegato 1 - mod. A), con allegata copia autenitca fotostatica leggibile del contratto documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante.
3) (in caso di avvalimento)
a) dichiarazione sostitutiva ai sensi del d.P.R. n. 445/2000 sottoscritta, nelle forme e modalità specificate per la domanda di partecipazione, attestante che, per dimostrare il possesso dei requisiti necessari per partecipare alla gara, intende ricorrere all’istituto dell’avvalimento (sulla base dello schema fornito dalla Stazione Appaltante, Modello “Dichiarazione di avvalimento”, Allegato 1 - mod. Qualora C) con allegata copia fotostatica leggibile del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante; la dichiarazione deve specificare i requisiti per i quali intende ricorrere all’avvalimento ed indicare l’Impresa ausiliaria;
b) dichiarazione sostitutiva ai sensi del d.P.R. n. 445/2000 sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’Impresa ausiliaria, attestante il concorrente sia in possesso solo parzialmente da parte di quest’ultima dei requisiti generali di cui all’articolo 80 del Codice nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento, sulla base degli schemi forniti dalla Stazione Appaltante, Modello “Dichiarazione di avvalimento”, Allegato 1 - mod. D) e Modello “Dichiarazione possesso dei requisiti di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare professionale”, Allegato 1 - mod. E) con allegata copia fotostatica leggibile del documento di garaidentità in corso di validità del soggetto dichiarante;
c) dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’Impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il Concorrente e verso la Stazione Appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il Concorrente;
d) dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’Impresa ausiliaria che attesta che quest’ultima non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’articolo 45, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliariodel Codice;
e) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario l’Impresa ausiliaria si obbliga obbliga, nei confronti del concorrente Concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie e i mezzi necessari, da indicare in modo determinato e specifico, per tutta la durata del servizio. Dal dell’appalto; dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 4989, comma 5, 5 del Codice dei contrattiCodice, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliariosoggetto ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia previsti per l’ausiliatoil Concorrente, in ragione dell’importo massimo stimato dell’appalto posto a base di gara. Qualora l’Impresa ausiliata si trovi in una delle condizioni di cui all'articolo 110, comma 5, del Codice, il contratto di avvalimento deve prevedere l’obbligo da parte dell’Impresa ausiliaria a subentrare all’impresa ausiliata nel caso in cui questa nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del contratto, non sia più in grado, per qualsiasi ragione, di dare regolare esecuzione all’appalto.
4) Dimostrazione del possesso dei requisiti di “IDONEITÀ PROFESSIONALE”, “CAPACITÀ ECONOMICO- FINANZIARIA” e “CAPACITÀ TECNICO-PROFESSIONALE” di cui all’articolo 7 del presente Disciplinare di gara; tale dimostrazione può essere fornita mediante adeguata documentazione (come meglio specificato al successivo punto 10) ovvero allegando opportune dichiarazioni sostitutive, rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e sottoscritte su carta intestata o timbrata dal Legale Rappresentante, sulla base dello schema fornito dalla Stazione Appaltante, Modello “Dichiarazione possesso dei requisiti di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale”, Allegato 1 - mod. E), attestanti, a pena di esclusione, il possesso dei requisiti di “IDONEITÀ PROFESSIONALE”, di “CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA” e di “CAPACITÀ TECNICO-PROFESSIONALE”, corredate dall’indicazione degli Enti pubblici presso i quali la Stazione Appaltante dovrà effettuare le verifiche di veridicità della stessa. Qualora i Concorrenti intendano dimostrare il possesso dei requisiti mediante dichiarazione sostitutiva, questa deve essere resa da ciascun lottosoggetto sottoscrittore dell’“Allegato 1 - mod. A)”, ed, in caso di avvalimento, dal soggetto sottoscrittore dell’“Allegato 1 - mod. D)”, ognuno per quanto di propria competenza.
5) Documento attestante il versamento in contanti o in titoli della cauzione provvisoria o fideiussione bancaria oppure polizza assicurativa oppure polizza relativa alla cauzione provvisoria valida per almeno centottanta giorni dal termine per la presentazione dell’offerta, ai sensi dell’articolo 93 del Codice; tale garanzia, prestata secondo le modalità e le caratteristiche, e corredata da tutta la documentazione prescritta dall'articolo 5 del presente Disciplinare di gara, deve essere presentata a pena di esclusione.
6) Dichiarazione sostitutiva certificato iscrizione CCIAA, resa ai sensi del d.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., utilizzando preferibilmente il modello predisposto dalla Prefettura e messo a disposizione dalla Stazione Appaltante, correttamente compilato in ogni sua parte, timbrato e sottoscritto dal Legale Rappresentante del Concorrente e debitamente accompagnato da un documento d’identità dello scrivente in corso di validità. Il modello, inoltre, deve essere compilato, secondo le modalità di cui al periodo precedente: ▪ in caso di partecipazione in R.T.I. costituendo/costituito, da ciascuna Impresa mandante; ▪ in caso di partecipazione in consorzio costituendo, da ciascuna Impresa consorzianda; ▪ in caso di partecipazione in consorzio costituito, da ciascuna Impresa consorziata designata come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 esecutrice dell’appalto; ▪ in caso di ricorso all’avvalimento, dall’impresa ausiliaria.
7) Indicazione della casella di posta elettronica certificata (PEC) e del Codice dei contrattinumero di telefax presso i quali la Stazione Appaltante potrà inviare le comunicazioni previste dall’articolo 76 del Codice; l’indicazione di tali riferimenti è obbligatoria.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - – Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara15.1. domanda di partecipazione sottoscritta, cioèa pena di esclusione, dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va allegata, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della relativa procura; Si precisa che:
A.1 15.1.1. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
15.1.2. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazionepartecipazione deve essere sottoscritta, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00a pena di esclusione, dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle condizioni generali per la partecipazione imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di ordine generale e qualificazione richiesti per assumere la veste di idoneità professionalemandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
A.4 15.2. dichiarazione concernente sostitutiva resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e xx.xx. ii. oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il possesso dei requisiti concorrente, a pena di capacità tecnica esclusione, attesta, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) e professionale m-quater), del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente Codice e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioèprecisamente:
1. impresa individuale/società a) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta o di concordato preventivo e che nei propri riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione oppure, in caso di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda aziendale) di avere depositato il ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale aziendale, di cui all’art. 186-bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, e sia stata autorizzata dal tribunale di essere stato autorizzato alla partecipazione a partecipare alle procedure di affidamento per l’affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi dal Tribunale di... [inserire riferimenti autorizzazione, n., data, ecc.,...]: per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione, a pena di esclusione, devono essere, altresì, allegati i seguenti documenti: (oppure) di trovarsi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiestaaziendale, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte di cui all’art. 186-bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, giusto decreto del Tribunale di ………………………… del per tale motivo, dichiara di non può partecipare alla presente gara in qualità di quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione, a pena di esclusione, devono essere, altresì, allegati i seguenti documenti:
a.1. relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all’art. 67, lett. d), del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano di risanamento e che la ragionevole capacità di adempimento del contratto;
a.2. dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente indica l’operatore economico che, in qualità di impresa ausiliaria, metterà a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le altre imprese facenti parte risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione richiesti per l’affidamento dell’appalto e potrà subentrare in caso di fallimento nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del raggruppamento contratto, ovvero nel caso in cui non possono versare nella medesima situazione.sia più in grado per qualsiasi ragione di dare regolare esecuzione all’appalto;
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per a.3. dichiarazione sostitutiva con la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte dal quale il legale rappresentante di altro operatore economico, in qualità di ausiliaria:
1) attesta il possesso, in capo all’impresa ausiliaria, dei requisiti generali di cui all’art. 38 del concorrenteCodice, con allegata copia fotostatica l’inesistenza di un valido documento una delle cause di identità divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del sottoscrittored.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, e il possesso di tutte le risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione richiesti per l’affidamento dell’appalto;
2) si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie all’esecuzione del contratto ed a subentrare all’impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del contratto, ovvero da un procuratore non sia più in grado per qualsiasi ragione di dare regolare esecuzione all’appalto;
3) attesta che l’impresa ausiliaria non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 34 del concorrente stesso; in tal caso va allegata anche la copia della relativa procura.Codice;
B. eventuale dichiarazione di avvalimento (Allegati 3 e 4 e a.4. originale o copia autenitca del contratto di avvalimento). Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto contratto, in virtù del quale l'ausiliario l’impresa ausiliaria si obbliga obbliga, nei confronti del concorrente concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione tutte le risorse necessarie all’esecuzione del contratto per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliatodell’appalto e a subentrare allo stesso in caso di fallimento oppure, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa una impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo;
b) che non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione o di una delle cause ostative di cui rispettivamente all’art. 6 e all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre, dal quale discendonon. 159 del 2011 (art. 38, comma 1, lett. b), del Codice), che nei propri confronti dell’ausiliarionon sussiste alcuna causa di divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
c) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del Codice di procedura penale (art. 38, comma 1, lett. c), del Codice); (o in alternativa, se presenti condanne) tutte le sentenze di condanna passate in giudicato, i medesimi obblighi decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, le sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del Codice di procedura penale emessi nei propri confronti, xxx comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, ad esclusione delle condanne per reati depenalizzati o per le quali è intervenuta la riabilitazione o quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna o in caso di revoca della condanna xxxxxxxx;
d) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della l. 19 marzo 1990, n. 55 e ss. mm.ii. o, altrimenti, che è trascorso almeno un anno dall’ultima violazione accertata definitivamente e che questa è stata rimossa (art. 38, comma 1, lett. d), del Codice);
e) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di normativa antimafia per l’ausiliatosicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lottopossesso dell’Osservatorio dei contratti pubblici dell’AVCP (art. 38, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 1, lett. e), del Codice dei contratti.Codice);
f) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di prestazioni affidate da questa stazione appaltante e di non aver commesso errore grave nell’esercizio della sua attività professionale (art. 38, comma 1, lett. f), del Codice);
Appears in 1 contract
Samples: Bando Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - – Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara16.1. domanda di partecipazione da redigere mediante compilazione, cioèo riproduzione, del prestampato "Allegato B", sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va allegata, copia conforme all’originale della relativa procura;
16.1.1. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
16.1.2. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
A.1 a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazionepartecipazione deve essere sottoscritta, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00a pena di esclusione, dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle condizioni generali per la partecipazione imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di ordine generale e qualificazione richiesti per assumere la veste di idoneità professionalemandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
A.4 16.2. dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale sostitutiva (da redigere sempre mediante compilazione, o riproduzione, del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per prestampato "Allegato B" con tutte le suddette dichiarazioni (A.1ivi contenute), A.2resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, A.3n. 445 e xx.xx. ii. oppure, A.4) per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioèattesta, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) e m-quater), del Codice e precisamente:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei a) di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari non trovarsi in stato di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto fallimento, di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso e che nei propri riguardi non è in cui l’impresa abbia presentato domanda corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; • di avere depositato il ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale aziendale, di cui all’art. 186-bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, e sia stata autorizzata dal tribunale di essere stato autorizzato alla partecipazione a partecipare alle procedure di affidamento per l’affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi dal Tribunale di … [inserire riferimenti autorizzazione, n., data, ecc.,…]: per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione, a pena di esclusione, devono essere, altresì, allegati i seguenti documenti: • di trovarsi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiestaaziendale, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte di cui all’art. 186-bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, giusto decreto del Tribunale di del : per tale motivo, dichiara di non può partecipare alla presente gara in qualità di quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione, a pena di esclusione, devono essere, altresì, allegati i seguenti documenti:
a.1. relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all’art. 67, lett. d), del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano di risanamento e che la ragionevole capacità di adempimento del contratto;
a.2. dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente indica l’operatore economico che, in qualità di impresa ausiliaria, metterà a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le altre imprese facenti parte risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione richiesti per l’affidamento dell’appalto epotrà subentrare in caso di fallimento nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del raggruppamento contratto, ovvero nel caso in cui non possono versare nella medesima situazione.sia più in grado per qualsiasi ragione di dare regolare esecuzione all’appalto;
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per a.3. dichiarazione sostitutiva con la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte dal quale il legale rappresentante di altro operatore economico, in qualità di ausiliaria:
1) attesta il possesso, in capo all’impresa ausiliaria, dei requisiti generali di cui all’art. 38 del concorrenteCodice, con allegata copia fotostatica l’inesistenza di un valido documento una delle cause di identità divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del sottoscrittored.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, e il possesso di tutte le risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione richiesti per l’affidamento dell’appalto;
2) si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie all’esecuzione del contratto ed a subentrare all’impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del contratto, ovvero da un procuratore non sia più in grado per qualsiasi ragione di dare regolare esecuzione all’appalto;
3) attesta che l’impresa ausiliaria non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 34 del concorrente stesso; in tal caso va allegata anche la copia della relativa procura.Codice;
B. eventuale dichiarazione di avvalimento (Allegati 3 e 4 e a.4. originale o copia autenitca del contratto di avvalimento). Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto contratto, in virtù del quale l'ausiliario l’impresa ausiliaria si obbliga obbliga, nei confronti del concorrente concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione tutte le risorse necessarie all’esecuzione del contratto per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliatodell’appalto e a subentrare allo stesso in caso di fallimento oppure, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa una impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo;
b) che non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione o di una delle cause ostative di cui rispettivamente all’art. 6 e all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre, dal quale discendonon. 159 del 2011 (art. 38, comma 1, lett. b), del Codice), che nei propri confronti dell’ausiliarionon sussiste alcuna causa di divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
c) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del Codice di procedura penale (art. 38, comma 1, lett. c), del Codice); (o in alternativa, se presenti condanne) • tutte le sentenze di condanna passate in giudicato, i medesimi obblighi decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, le sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del Codice di procedura penale emessi nei propri confronti, xxx comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, ad esclusione delle condanne per reati depenalizzati o per le quali è intervenuta la riabilitazione o quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna o in caso di revoca della condanna xxxxxxxx;
d) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della l. 19 marzo 1990, n. 55 e ss. mm.ii. o, altrimenti, che è trascorso almeno un anno dall’ultima violazione accertata definitivamente e che questa è stata rimossa (art. 38, comma 1, lett. d), del Codice);
e) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di normativa antimafia sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei contratti pubblici dell’AVCP (art. 38, comma 1, lett. e), del Codice);
f) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di prestazioni affidate da questa stazione appaltante e di non aver commesso errore grave nell’esercizio della sua attività professionale (art. 38, comma 1, lett. f), del Codice);
g) di non aver commesso, ai sensi dell’art. 38, comma 2, del Codice, violazioni gravi,definitivamente accertate, rispetto gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito (art. 38, comma 1, lett. g), del Codice);
h) che nel casellario informatico delle imprese, istituito presso l’Osservatorio dell’AVCP, non risulta nessuna iscrizione per l’ausiliatoaver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento di subappalti (art. 38, comma 1, lett. h), del Codice);
i) di non aver commesso, ai sensi dell’art. 38, comma 2, violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in ragione dell’importo massimo stimato materia di contributi previdenziali ed assistenziali secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito (art. 38, comma 1, lett. i), del Codice);
l) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della l. 12 marzo 1999, n. 68 (art. 38, comma 1, lett. l), del Codice);
m) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lett. c), del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, e non sussiste alcun divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del x.xx. 9 aprile 2008, n. 81 (art. 38, comma 1, lett. m), del Codice), e di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165 (ovvero di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del Codice dei contratti.rapporto);
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Materiali Di Consumo
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - – Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè:
A.1 I. domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; alla domanda, con allegata in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica di un valido documento di identità del del/dei sottoscrittore, ovvero /i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del concorrente stesso; legale rappresentante ed in tal caso va allegata anche la allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia conforme all’originale della relativa procura.
B. eventuale dichiarazione . Si precisa che nel caso di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o copia autenitca del da un consorzio non ancora costituito, la domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio; Si precisa, altresì, che nel caso di concorrente costituito da aggregazioni di imprese aderenti al contratto di avvalimento)rete:
a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art.3, comma 4-quater del d.l. Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente n.5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art.3, comma 4-quater del d.l. n.5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria la domanda di partecipazione o l’offerta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero (in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi), da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara, può integrarli avvalendosi ; Per la verifica del possesso dei requisiti di altro soggetto carattere generale, tecnico - professionale ed economico e finanziario ci si avvale della banca dati AVC Pass istituita presso l’ANAC;
II. (ausiliarioin caso di avvalimento) (Il concorrente deve allegare alla domanda di partecipazione:
a) dichiarazione sostitutiva sottoscritta, nelle forme e modalità specificate per la domanda di partecipazione, attestante che, per dimostrare il possesso dei requisiti necessari per partecipare alla gara, intende ricorrere all’istituto dell’avvalimento; la dichiarazione deve specificare i requisiti per i quali intende ricorrere all’avvalimento ed indicare l’impresa ausiliaria;
b) dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti generali di cui all’articolo 89 del Codice nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento;
c) dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso obbliga verso il concorrente deve presentare e verso la Stazione Appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
d) dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria che attesta che quest’ultima non partecipa alla gara in proprio o la associata o consorziata;
e) originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario l’impresa ausiliaria si obbliga obbliga, nei confronti del concorrente concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendonodell’appalto, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliatooppure, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa una impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, ; dal quale contratto e dalla suddetta dichiarazione discendono, nei confronti dell’ausiliariodel soggetto ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia previsti per l’ausiliatoil concorrente, in ragione dell’importo massimo stimato dell’appalto posto a base di gara.
III. dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e xx.xx. ii. oppure, per ciascun lottoi concorrenti non residenti in Italia, come previsto dal documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente:
a) attesta, indicandole specificatamente:
1. di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e che nei propri riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; (ovvero, in caso di ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale) si trova in stato di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all’articolo 186 bis del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, giusto decreto del Tribunale di del --/--/--: per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese;
2. che non è pendente alcun procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione o di una delle cause ostative di cui rispettivamente all'art. 6 e all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre, n. 159 del 2011; l’esclusione ed il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; il socio o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società;
3. che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale; (oppure, se presenti) indica tutte le sentenza di condanna passata in giudicato, i decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, le sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale emessi nei propri confronti, xxx comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, ad esclusione delle condanne per reati depenalizzati o per le quali è intervenuta la riabilitazione o quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna o in caso di revoca della condanna medesima. L’esclusione o il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del titolare o direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; del socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci se si tratta di altro tipo di società o consorzio; in ogni caso l’esclusione e il divieto operano anche nei confronti del soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l’impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata;
4. di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e ss.mm.ii. L’esclusione ha la durata di un anno decorrente dall’accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione non è stata rimossa;
5. di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei contratti pubblici dell’Autorità;
6. di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di lavori affidati da questa Stazione Appaltante e di non aver commesso errore grave nell’esercizio della sua attività professionale (Art. 80, comma 5 dell’articolo 49 5, lett. c);
7. di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito; ai sensi dell’art. 80, comma 4 del Codice, si intendono gravi le violazioni che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse per un importo superiore a quello di cui all' articolo 48-bis, comma 1e 2-bis del d.P.R. 29 settembre1973, n.602 e costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle relative all’obbligo di pagamento di debiti per imposte e tasse certi, scaduti ed esigibili;
8. che nel casellario informatico delle imprese, istituito presso l’Osservatorio dell’Autorità non risulta nessuna iscrizione per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento di subappalti (art.80, comma 12 del Codice);
9. di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito; ai sensi dell’art. 80, comma 4 del Codice si intendono gravi le violazioni ostative al rilascio del Documento unico di regolarità contribuiva (DURC) di cui all’art. 2, comma2 del decreto legge 25 settembre 2002 n.20, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266 (art.80, comma 4 del Codice); opzione 1 opzione 2 opzione 3 10. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei contratti.disabili, ai sensi della Legge 12/3/1999 n. 68 (art. 80, comma 5, lett. i) del Codice);
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Di Lavori
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA 1. Nella busta “A - Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti, a pena di esclusione, i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste x. XXXXXXX DI PARTECIPAZIONE sottoscritta come per l’ammissione alla garalegge, cioè:
A.1 domanda accompagnata, a pena di partecipazioneesclusione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale fotocopia del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte dal legale rappresentante del concorrente, con allegata copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore. La domanda deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del Concorrente, ovvero nel caso di Concorrente singolo. La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del concorrente stesso; titolare o del legale rappresentante ed in tal caso va allegata anche la copia della relativa procuraprocura e il documento di riconoscimento del procuratore.
B. eventuale i. la mandataria, o capogruppo, deve sottoscrivere la domanda di partecipazione, fornire la garanzia provvisoria intestata a tutti gli OE partecipanti al RTI, produrre il mandato collettivo speciale, con rappresentanza (in caso di RTI già costituito), provvedere al versamento del contributo ANAC ed all’acquisizione del PASSOE;
ii. la mandataria, o la capogruppo, e ciascuna delle mandanti devono: - nel caso di RTI non ancora costituito, produrre dichiarazione d’impegno a costituire il RTI, specificando se di tipo orizzontale o verticale - anche in relazione a eventuali sub-raggruppamenti -, e a conformarsi alle previsioni di cui all’art. 48 del Codice appalti in caso di aggiudicazione; - nel caso di RTI già costituito allegare il mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito all’OE indicato come mandatario negli atti di Gara (da allegare alla documentazione amministrativa, all’interno della busta A); - sottoscrivere la domanda di partecipazione, comprensiva delle Dichiarazioni sostitutive, l’Offerta tecnica, l’Offerta economico e quella temporale (solo nel caso di RTI già costituito, la dichiarazione di avvalimento (Allegati 3 partecipazione alla Gara, l’Offerta tecnica e 4 quella gestionale possono essere firmate dalla sola mandataria o capogruppo). In ogni caso gli OE facenti parte del RTI, costituito o costituendo, devono dichiarare la quota di esecuzione che intendono assumere.
i. i consorzi, di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e originale o copia autenitca lett. c) del contratto Codice appalti devono: - indicare il nominativo dei consorziati per i quali il consorzio concorre. Qualora i consorziati indicati siano, a loro volta, un consorzio, di avvalimento)cui all’art. 34, lett. b) e c) del Codice appalti, devono indicare i consorziati per cui concorrono. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla Gara, ai sensi degli artt. 48, comma 7 del medesimo Codice. In caso di violazione di tale prescrizione, sono esclusi dalla Gara sia il consorzio, sia il consorziato. Qualora il concorrente sia consorzio intenda eseguire in possesso solo parzialmente dei requisiti proprio le prestazioni, deve dichiarare tale volontà; - produrre copia per estratto dell’atto costitutivo del consorzio, prestare la cauzione provvisoria, presentare tutta la documentazione per ottenere l’ammissione alla partecipazione alla Gara, sottoscrivere l’Offerta tecnica, l’Offerta economica e quella temporale.
ii. I consorzi, di capacità tecnicocui all’art. 45, comma 2, lettera e) del Codice appalti devono osservare le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice medesimo, nonché quanto espressamente previsto dal Disciplinare in relazione ai RTI.
i. se la Rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 quater del D.L. n. 5/2009 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la ss.mm.ii.: - copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico, o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente, a norma dell’art. 25 del Codice dell’Amministrazione Digitale, di cui al D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii. (il “CAD”), con indicazione dell’organo comune che agisce in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente rappresentanza della rete; - DICHIARAZIONE (sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune), che indichi per quali imprese la Rete concorre. Relativamente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta queste ultime, opera il divieto di partecipare alla Gara in qualsiasi altra forma; - DICHIARAZIONE delle quote di esecuzione che saranno assunte dalle singole imprese facenti parte della Rete;
ii. se la durata del servizio. Dal contratto discendonoRete è dotata di un organo comune, con potere di rappresentanza, ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 49dell’art. 3, comma 54-quater del D.L. n. 5/2009 e ss.mm.ii.: - copia autentica del CONTRATTO DI RETE, redatto per atto pubblico, o scrittura privata autenticata, oppure firmato digitalmente a norma del Codice dei contrattiCAD, nei confronti dell’ausiliariorecante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliatocon l’indicazione dell’OE designato quale mandatario e delle parti del servizio, o della fornitura, che saranno eseguite dai singoli OE aggregati in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lottoRete. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del Qualora il contratto di avvalimentoXxxx sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata, ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato nel contratto di Xxxx non può essere presentataritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD; - indicazione delle quote di esecuzione che saranno assunte dalle singole imprese della rete.
iii. Se la Rete è dotata di un organo comune, privo del potere di rappresentanza, o se la medesima è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti: - copia autentica del CONTRATTO DI RETE, redatto per atto pubblico, o scrittura privata autenticata, oppure firmato digitalmente a norma del CAD, con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, redatto con scrittura privata - anche firmata digitalmente -, recante l’indicazione dell’OE designato quale mandatario e delle quote di prestazioni che ciascun OE intende eseguire; - copia autentica del CONTRATTO DI RETE, redatto per atto pubblico, o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente, con allegate le dichiarazioni, rese da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppociascun OE aderente al contratto di rete, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contratti.attestanti:
Appears in 1 contract
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta A – “A - Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè:
A.1 15.1 domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore, ovvero ; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del concorrente stesso; legale rappresentante ed in tal caso va allegata anche la copia conforme all’originale della relativa procura.; nel caso dell’Institore sarà sufficiente l’indicazione dei poteri all’interno della Certificazione del Registro delle Imprese;
B. eventuale 15.1.1. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, o di imprese coassicurate, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento/consorzio/coassicurazione;
15.1.2. nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
15.2 dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000 oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente attesta, indicandole specificamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) e m-quater), del Codice e precisamente:
a) ►di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta o di concordato preventivo e che nei propri riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di avvalimento una di tali situazioni; (Allegati 3 oppure, in caso di concordato preventivo con continuità aziendale): (oppure)
a.1. ►relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all’art. 67, lett. d), del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano di risanamento e 4 la ragionevole capacità di adempimento del contratto;
a.2. ►dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente indica l’operatore economico che, in qualità di impresa ausiliaria, metterà a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione richiesti per l’affidamento dell’appalto e potrà subentrare in caso di fallimento nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del contratto, ovvero nel caso in cui non sia più in grado per qualsiasi ragione di dare regolare esecuzione all’appalto;
a.3. ►dichiarazione sostitutiva con la quale il legale rappresentante di altro operatore economico, in qualità di ausiliaria:
1) ►attesta il possesso, in capo all’impresa ausiliaria, dei requisiti generali di cui all’art. 38 del Codice, l’inesistenza di una delle cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, e il possesso di tutte le risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione richiesti per l’affidamento dell’appalto;
2) ►si obbliga verso il concorrente e verso l’Autorità a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie all’esecuzione del contratto ed a subentrare all’impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia più in grado per qualsiasi ragione di dare regolare esecuzione all’appalto;
3) ►attesta che l’impresa ausiliaria non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 34 del Codice;
a.4. ►originale o copia autenitca del contratto di avvalimento). Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto contratto, in virtù del quale l'ausiliario l’impresa ausiliaria si obbliga obbliga, nei confronti del concorrente concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione tutte le risorse necessarie all’esecuzione del contratto per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliatodell’appalto e a subentrare allo stesso in caso di fallimento oppure, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa una impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo;
b) ►che non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione o di una delle cause ostative di cui rispettivamente all’art. 6 e all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre, dal quale discendonon. 159 del 2011 (art. 38, comma 1, lett. b), del Codice), che nei propri confronti dell’ausiliarionon sussiste alcuna causa di divieto, i medesimi obblighi decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
c) ►che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del Codice di procedura penale (art. 38, comma 1, lett. c), del Codice) (o in alternativa, se presenti condanne)
d) ►di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della l. 19 marzo 1990, n. 55 e ss. mm.ii. o, altrimenti, che è trascorso almeno un anno dall’ultima violazione accertata definitivamente e che questa è stata rimossa (art. 38, comma 1, lett. d), del Codice);
e) ►di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di normativa antimafia sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio (art. 38, comma 1, lett. e), del Codice);
f) ►di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di prestazioni affidate da questa Autorità e di non aver commesso errore grave nell’esercizio della sua attività professionale (art. 38, comma 1, lett. f), del Codice);
g) ►di non aver commesso, ai sensi dell’art. 38, comma 2, del Codice, violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito (art. 38, comma 1, lett. g), del Codice);
h) ►che nel casellario informatico delle imprese, istituito presso l’Osservatorio, non risulta nessuna iscrizione per l’ausiliatoaver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento di subappalti (art. 38, comma 1, lett. h), del Codice);
i) ► di non aver commesso, ai sensi dell’art. 38, comma 2, violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lottomateria di contributi previdenziali ed assistenziali secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito (art. 38, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 1, lett. i), del Codice dei contratti.Codice);
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella “Busta A - – Documentazione amministrativa” deve contenere ”, devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè:
A.1 14.1. domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare – redatta secondo il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato di cui all’Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte - sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore, ovvero ; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante avente i poteri necessari per impegnare il concorrente stesso; nella presente procedura e, in tal caso caso, va allegata anche la copia fotostatica di un documento di identità del procuratore e copia conforme all’originale della relativa procura.. Nel solo caso in cui dalla visura camerale dell’impresa risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, in luogo del deposito della copia conforme all’originale della procura, il procuratore potrà rendere dichiarazione attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura camerale dell’impresa. Si precisa che:
B. eventuale dichiarazione 14.1.1. nel caso di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale raggruppamento temporaneo o copia autenitca del consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento/consorzio;
14.1.2. nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di avvalimento)rete:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’Art. Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente 3, comma 4-quater, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’Art. 3, comma 4-quater, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; La domanda di partecipazione di cui sopra dovrà, altresì, contenere la dichiarazione con la quale il concorrente:
1. ritiene remunerativa l’offerta economica presentata, giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a. delle condizioni contrattuali e degli oneri, compresi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi;
b. di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione del servizio, sia sulla determinazione della propria offerta.
c. dell’ammontare degli oneri della sicurezza e di ritenerli congrui;
2. conferma di aver preso conoscenza e di accettare in tutta la sua articolazione il Modello di Governance adottato da Roma Servizi per la Mobilità S.r.l., pubblicato sul sito internet all’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxx.xx;
3. dà atto di essere stato informato, ai sensi e per gli effetti di cui al D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa;
4. si impegna a rispettare integralmente i contenuti del “Protocollo di integrità” di Roma Capitale, approvato con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015;
5. dà atto di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito - nel triennio successivo alla cessazione del rapporto di lavoro - incarichi ad ex dipendenti di RSM che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di RSM nei suoi confronti;
6. accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni contenute nella documentazione di gara di cui alle premesse del presente disciplinare Disciplinare e conferma di aver preso visione delle risposte ai quesiti posti da società concorrenti e delle eventuali modifiche ai documenti di gara pubblicate sul sito di Roma Servizi per la Mobilità S.r.l.;
7. indica il domicilio fiscale, il codice fiscale, la partita IVA, l’indirizzo di posta elettronica non certificata, il numero di FAX, il nominativo e il numero di cellulare di un referente della Società, l’indirizzo di PEC, il cui utilizzo autorizza per tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di gara;
8. attesta che la sede/residenza/domicilio non è su alcuno dei Paesi inseriti nelle cc.dd. black lists di cui al Decreto del Ministro delle Finanze del 4 maggio 1999 e al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 21 novembre 2001, può integrarli avvalendosi oppure che ha sede/residenza/domicilio in uno Paesi inseriti nelle cc.dd. black lists ma è in possesso dell’autorizzazione di cui al precedente paragrafo 3.2.;
14.2. dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli Artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 - utilizzando il documento di gara unico europeo – DGUE e la relativa integrazione (Allegati 2 e 3) di cui al Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 05.01.2016 – con la quale il concorrente attesta di non trovarsi nelle seguenti condizioni previste nell’Art. 80 del Codice: • comma 0, xxxxxxx x), x), x-xxx), x), x), x), x), x) (xxx riferimento a tutti i soggetti di cui al comma 3 del medesimo Art. 80) • commi 2, 4, 5, lettere a), b), c), d), e), f), f-ter) g), h), i), l) m) del Codice. Si precisa che: ■ le attestazioni di cui al presente paragrafo, nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete e GEIE devono essere rese da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta, utilizzando ciascuno il DGUE; ■ le attestazioni di cui al presente paragrafo, nel caso di consorzi stabili, devono essere rese anche dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre, utilizzando ciascuno il DGUE; ■ le attestazioni relative ai requisiti di cui di cui all’Art. 80, commi 1 e 2 del Codice, devono essere rese o devono riferirsi da tutti i soggetti di cui all’Articolo 80 comma 3 del Codice; ■ l’attestazione del requisito di cui all’Art. 80, comma 1, deve essere riferita altresì a ciascuno dei soggetti indicati nell’Art. 80, comma 3, cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. ■ in caso di indicazione della terna dei subappaltatori ai sensi dell’articolo 105 comma 6 del Codice essere presentati i DGUE, debitamente compilati e sottoscritti, della terna dei subappaltatori
14.3. dichiarazione sostitutiva - redatta utilizzando il documento di gara unico europeo (DGUE) di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 05.01.2016 - resa ai sensi degli Artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, attestante il possesso dei requisiti di altro soggetto (ausiliariocui al paragrafo 12 lettere A) (si veda articolo 17 “Avvalimento”e B).
14.4. In tal caso di Avvalimento, tutta la documentazione prescritta all’Art. 89 del Codice. Il contratto di Avvalimento dovrà contenere l’indicazione puntuale di tutte le risorse messe a disposizione dall’ausiliaria all’ausiliata.
14.5. PASSOE di cui all’Art. 2, comma 3.2, della Delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 della soppressa A.V.C.P., relativo al concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente deve presentare ricorra all’avvalimento ai sensi dell’Art. 89 del Codice, anche il PASSOE relativo all’impresa ausiliaria.
14.6. documento attestante la prestazione della cauzione provvisoria di cui al paragrafo 10, con allegata la dichiarazione, di cui all’art. 93, comma 8, del Codice, concernente l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva.
14.7. nel caso in cui la cauzione provvisoria venga prestata in misura ridotta, ai sensi del comma 7 dell’Art. 93 del Codice, dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente attesta il possesso del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 ovvero copia conforme della suddetta certificazione, ovvero dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti richiesti per le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 altre riduzioni previste dal succitato art. 93, comma 7, del Codice. per i consorzi stabili, consorzi di cooperative e 4 di imprese artigiane:
14.8. atto costitutivo e deve altresì presentare l’originale statuto del consorzio in copia autentica, con indicazione delle imprese consorziate qualora gli stessi non siano rinvenibili mediante accesso alla banca dati della Camera di Commercio.
14.9. dichiarazione in cui si indica il/i consorziato/i per il/i quale/i il consorzio concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. nel caso di raggruppamento temporaneo già costituito
14.10. mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, con indicazione del soggetto designato quale mandatario, nella forma prescritta, prima della data di presentazione dell’offerta.
14.11. dichiarazione in cui si indicano ai sensi dell’Art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici raggruppati nel caso di consorzio ordinario o GEIE già costituiti
14.12. atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE in copia autentica, qualora gli stessi non siano rinvenibili mediante accesso alla banca dati della Camera di Commercio, con indicazione del soggetto designato quale capogruppo.
14.13. dichiarazione in cui si indicano, ai sensi dell’Art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti
14.14. dichiarazione resa da ciascun concorrente attestante:
a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE;
c. le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati, ai sensi dell’Art. 48, comma 4, del Codice. nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’Art. 3, comma 4- quater, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5
14.15. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’Art. 25 del D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, recante il Codice dell’Amministrazione Digitale (nel seguito, CAD) con indicazione dell’organo comune che agisce in virtù rappresentanza della rete;
14.16. dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma;
14.17. dichiarazione che indichi le parti del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la durata del servizio. Dal contratto discendono, rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’articolo 49dell’Art. 3, comma 54-quater, del Codice dei contrattiD.L. 10 febbraio 2009, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotton. 5
14.18. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo copia autentica del contratto di avvalimentorete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’Art. 25 del CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’Art. 24 del CAD, il mandato nel contratto di rete non può essere presentataritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante anche ai sensi dell’Art. 25 del CAD; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti
14.19. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’Art. 25 del CAD, con allegato il legame giuridico ed economico esistente nel gruppomandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, dal recante l’indicazione del soggetto designato quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi mandatario e delle parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contratti.rete;
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - – Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara16.1. ►domanda di partecipazione sottoscritta, cioèa pena di esclusione, dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della relativa procura; Si precisa che:
A.1 16.1.1. ► nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
16.1.2. ►Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
a. ► se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n.33 la domanda di partecipazionepartecipazione deve essere sottoscritta, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00a pena di esclusione, dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata b. ► se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle condizioni generali per la partecipazione imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso c. ► se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di ordine generale e qualificazione richiesti per assumere la veste di idoneità professionalemandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
A.4 16.2. ► dichiarazione concernente sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e xx.xx. ii. oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il possesso dei requisiti concorrente, a pena di capacità tecnica esclusione, attesta, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) e professionale m-quater), del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente Codice e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioèprecisamente:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei a) ► di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari non trovarsi in stato di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto fallimento, di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione liquidazione coatta o di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso e che nei propri riguardi non è in cui l’impresa abbia presentato domanda corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
a) ► di avere depositato il ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale aziendale, di cui all’art. 186-bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, e sia stata autorizzata dal tribunale di essere stato autorizzato alla partecipazione a partecipare alle procedure di affidamento per l’affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in dal Tribunale di … [inserire riferimenti autorizzazione, n., data, ecc., …]: per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione, a pena di esclusione, devono essere, altresì, allegati i documenti di cui l’impresa si trovi ai successivi punti a.1- a.4;
a) ► di trovarsi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiestaaziendale, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte di cui all’art. 186-bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, giusto decreto del Tribunale di ………… del……… : per tale motivo, dichiara di non può partecipare alla presente gara in qualità di quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione, a pena di esclusione, devono essere, altresì, allegati i seguenti documenti:
a.1. ►relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all’art. 67, lett. d), del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano di risanamento e che la ragionevole capacità di adempimento del contratto;
a.2. ►dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente indica l’operatore economico che, in qualità di impresa ausiliaria, metterà a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le altre imprese facenti parte risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione richiesti per l’affidamento dell’appalto e potrà subentrare, in caso di fallimento nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del raggruppamento contratto, ovvero nel caso in cui non possono versare nella medesima situazione.sia più in grado, per qualsiasi ragione, di dare regolare esecuzione all’appalto;
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per a.3. ►dichiarazione sostitutiva con la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte dal quale il legale rappresentante di altro operatore economico, in qualità di impresa ausiliaria:
1) ►attesta il possesso, in capo all’impresa ausiliaria, dei requisiti generali di cui all’art. 38 del concorrenteCodice, con allegata copia fotostatica l’inesistenza di un valido documento una delle cause di identità divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del sottoscrittored.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e il possesso di tutte le risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica e di certificazione richiesti per l’affidamento dell’appalto;
2) ►si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie all’esecuzione del contratto ed a subentrare all’impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del contratto, ovvero da un procuratore non sia più in grado, per qualsiasi ragione, di dare regolare esecuzione all’appalto;
3) ►attesta che l’impresa ausiliaria non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 34 del concorrente stesso; in tal caso va allegata anche la copia della relativa procura.Codice;
B. eventuale dichiarazione di avvalimento (Allegati 3 e 4 e a.4. ►originale o copia autenitca del contratto di avvalimento). Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto contratto, in virtù del quale l'ausiliario l’impresa ausiliaria si obbliga obbliga, nei confronti del concorrente concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione tutte le risorse necessarie all’esecuzione del contratto, per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliatodell’appalto e a subentrare allo stesso in caso di fallimento oppure, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa una impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo;
b) ► che non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione o di una delle cause ostative di cui, dal quale discendonorispettivamente, all’art. 6 e all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre, n. 159 del 2011 (art. 38, comma 1, lett. b), del Codice) e che nei propri confronti dell’ausiliarionon sussiste alcuna causa di divieto, i medesimi obblighi decadenza o sospensione, di cui all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
c) ► che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in materia giudicato, o emesso decreto penale di normativa antimafia per l’ausiliatocondanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 ai sensi dell'art. 444 del Codice dei contratti.di procedura penale (art. 38, comma 1, lett. c), del Codice);
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella Busta “A A” devono essere contenuti i documenti di seguito indicati (in originale elettronico firmato digitalmente o in copia digitale da originale analogico controfirmato digitalmente per copia conforme) su supporto magneto - Documentazione amministrativa” deve contenere i sotto indicati documenti:ottico non riscrivibile (CD o DVD), pena l’esclusione dalla gara.
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè:
A.1 domanda a. Domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa gara con contestuale dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 attestante il possesso dei requisiti di ordine generale partecipazione di cui ai paragrafi precedenti (di seguito, congiuntamente, la “Domanda”) di cui all’allegato 1 del presente disciplinare. La Domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del soggetto concorrente o da persona munita dei necessari poteri di firma, contenente la precisa indicazione della denominazione sociale e della sede del soggetto concorrente, nonché dell’indirizzo (comprensivo di idoneità professionale;numero di fax e indirizzo di posta elettronica certificata) al quale recapitare qualsiasi comunicazione relativa alla gara. Il concorrente è tenuto ad indicare sia il domicilio eletto che il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica certificata. In caso di partecipazione in RTI o Consorzio ordinario costituiti o costituendi, pena l’esclusione dalla gara, la Domanda dovrà essere presentata da tutte le imprese raggruppate/consorziate o raggruppande/consorziande. La Domanda dovrà essere firmata digitalmente, pena l’esclusione dalla gara, dal legale rappresentante della Società o da un procuratore. In tale ultimo caso, se la procura non risulta iscritta presso la Camera di Commercio, i poteri di firma del sottoscrittore dovranno essere provati mediante la presentazione di altro documento da cui evincere i poteri di rappresentanza.
A.4 dichiarazione concernente b. Cauzione provvisoria pari al 2% (due per cento) dell’importo a base di gara così come disciplinata all’art. 93 del Codice. La garanzia deve avere validità per almeno 180 giorni decorrenti dalla data prevista quale termine ultimo per la presentazione dell’offerta. L’offerta deve essere corredata, altresì, dall’impegno del garante a rilasciare, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui all’articolo 103 del Codice dei Contratti. La cauzione provvisoria verrà svincolata per l’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto, mentre, per gli altri concorrenti non aggiudicatari, entro 30 giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. La cauzione copre e verrà escussa per la mancata stipula del contratto per fatto del concorrente e verrà altresì escussa, nel caso in cui si verifichi che il concorrente stesso non sia in possesso dei requisiti di capacità tecnica economico-finanziaria e tecnico-professionale richiesti nel Bando di gara e meglio definiti nel presente Disciplinare, e nel caso di dichiarazioni mendaci. La cauzione potrà essere costituita mediante fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 106 del concorrente richiesti d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal presente disciplinare Ministero dell’Economia e delle Finanze. La fidejussione bancaria o assicurativa dovrà presentare, a pena di garaesclusione, la sottoscrizione autenticata da notaio e dovrà prevedere: (i) la rinuncia espressa al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; (ii) la rinuncia espressa all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2, del codice civile; (iii) la sua operatività entro quindici giorni su semplice richiesta scritta del Ministero.
c. Prova dell’avvenuto pagamento del contributo dovuto a favore dell’ANAC. Tale dichiarazione Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata, è necessario essere iscritti ai servizi on-line dell’ANAC (xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx). La causale del versamento deve analiticamente e compiutamente esplicitare riportare tutti i diversi requisiti richiestidati necessari ed espressamente indicati nel sito dell’ANAC e il codice CIG che identifica la procedura alla quale si intende partecipare.
d. Dichiarazioni relative a RTI o consorzi. Per - In caso di RTI costituiti: copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza, conferito alla mandataria. - In caso di consorzio ordinario costituito: l’atto costitutivo. - In caso di RTI o consorzio costituendo: una dichiarazione resa da tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente imprese raggruppande o consorziande con indicazione dell’impresa cui sarà conferito mandato speciale con rappresentanza in caso di aggiudicazione e contenente l’impegno ad uniformarsi alla propria forma giuridica cioè:
1disciplina prevista dall’art. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
248 del Codice dei Contratti. raggruppamenti temporanei - In caso di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili o consorzi cooperativi e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale artigiani: dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente ai quali opera il divieto di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità qualsiasi altra forma. In caso di mandataria di un raggruppamento e partecipazione in consorzio stabile, dall’atto costitutivo del consorzio deve evincersi che le altre imprese facenti parte del raggruppamento consorziate, in numero non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte dal legale rappresentante del concorrenteinferiore a tre, abbiano stabilito, con allegata copia fotostatica decisione assunta dai rispettivi ordini deliberativi, di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture per un valido documento periodo non inferiore a cinque anni istituendo a tal fine una comune struttura di identità del sottoscrittore, ovvero da un procuratore del concorrente stesso; in tal caso va allegata anche la copia della relativa procuraimpresa.
B. eventuale dichiarazione di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale o copia autenitca del contratto di avvalimento). Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contratti.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Regulations for Tender
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè:
A.1 I) domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; alla domanda, con allegata in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica di un valido documento di identità del d’identità del/dei sottoscrittore, ovvero /i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del concorrente stesso; legale rappresentante ed in tal caso va allegata anche la allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia conforme all’originale della relativa procura.
B. eventuale dichiarazione . Si precisa che nel caso di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o copia autenitca del da un consorzio non ancora costituiti, la domanda, a pena di esclusione deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio; Si precisa, altresì, che nel caso di concorrente costituito da aggregazioni d’imprese aderenti al contratto di avvalimento)rete:
a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art.3, comma 4-quater, del d.l. Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente n.5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art.3, comma 4-quater, del d.l. n.5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare qualificazione richiesti per assumere la veste di garamandataria, può integrarli avvalendosi dei requisiti la domanda di altro soggetto partecipazione o l’offerta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi), da ognuna delle imprese aderenti al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contratti.rete che partecipano alla gara;
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Lavori Edili
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - – Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè:
A.1 15.1. domanda di partecipazionepartecipazione sottoscritta, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti a pena di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1esclusione, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un valido documento di identità d’identità del sottoscrittore, ovvero ; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del concorrente stesso; legale rappresentante ed in tal caso va allegata anche la allegata, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della relativa procura.; Si precisa che:
B. eventuale dichiarazione di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale o copia autenitca del contratto di avvalimento). Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto15.1.1. Nel caso di avvalimento nei confronti raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda, a pena di un'impresa esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che appartiene costituiranno il raggruppamento o consorzio;
15.1.2. Nel caso di aggregazioni d’imprese aderenti al medesimo gruppocontratto di rete:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in luogo caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una rete che partecipano alla gara;
15.2. dichiarazione sostitutiva attestante resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii. oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il legame giuridico ed economico esistente nel gruppoconcorrente, a pena di esclusione, attesta, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 80 comma 1, 2,3,4 e 5 del Codice e precisamente: 15.2.1.di non essere stato condannato con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei seguenti reati:
a) xxxxxxx, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal quale discendonopredetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nei confronti dell’ausiliariononché per i delitti, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliatoconsumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall’articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lottoquanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Codice dei contratti.Consiglio;
b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all’articolo 2635 del codice civile;
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. > La BUSTA “< Busta A - – Documentazione amministrativa” amministrativa > deve contenere a pena di esclusione i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione 1) Istanza di ammissione alla gara (Allegato n. 1) Nella domanda di ammissione alla gara, cioè:
A.1 resa preferibilmente utilizzando lo schema di cui all'Allegato n. 1 del presente disciplinare, si dovranno indicare le complete generalità e caratteristiche del soggetto o dei soggetti che intendono concorrere alla gara, nonché la loro natura giuridica. La domanda deve altresì contenere la dichiarazione di aver eseguito il sopralluogo sull’immobile oggetto dell’appalto. In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti o di consorzio ordinario o di GEIE, l’obbligo incombe su tutti i soggetti raggruppati o consorziati; in caso di altri consorzi l’obbligo incombe anche per il consorziato per conto del quale il consorzio dichiara di concorrere. La domanda deve obbligatoriamente indicare il domicilio eletto per le comunicazioni, l'indirizzo di posta elettronica, il numero di fax e specificare se si autorizza l'invio delle comunicazioni da parte della Stazione Appaltante al numero di fax. La domanda deve essere datata, sottoscritta in calce e firmata anche in ogni pagina precedente, a pena di esclusione, dal legale rappresentante del soggetto concorrente, oppure dal mandatario (capogruppo) in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituito. In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE costituendo la domanda deve essere prodotta da ciascun soggetto che costituirà il raggruppamento o il consorzio o il GEIE. In caso di altri consorzi la domanda deve essere prodotta dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio dichiara di concorrere. La domanda può anche essere sottoscritta da un procuratore avente i poteri di firma del legale rappresentante del soggetto concorrente, in tal caso deve essere unita alla documentazione, a pena di esclusione, la relativa procura notarile in originale o in copia autentica. Alla domanda di partecipazioneammissione deve essere allegata, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 a pena di esclusione, copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i, ai sensi dell’art. 38, comma 3 e dell’art. 45 del D.P.R. n.445/2000. La domanda deve essere redatta in lingua italiana. La domanda di ammissione deve inoltre contenere la dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e l’inesistenza delle condizioni di esclusione e i divieti prescritti dall’art. 38, comma 1 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163, s.m.i., lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter), m-quater). In merito alla lett. c) la dichiarazione deve contenere l’attestazione circa l’assenza di sentenze di condanna, senza o con il beneficio della non menzione, e/o di irrogazione di pene patteggiate e/o di decreti penali di condanna, ovvero se presenti, l’elencazione di tali precedenti penali. Si deve altresì dichiarare:
a) di non essere incorso nei due anni precedenti alla data di pubblicazione del presente bando di gara nei provvedimenti previsti dall’art. 44 del D.Lgs. 25.07.1998, n. 286, per gravi comportamenti ed atti discriminatori per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi;
b) di non essere destinatario/a di provvedimenti giudiziari che applichino le sanzioni di cui al D.Lgs. n. 231/2001;
c) che non si è avvalsa dei piani individuali di emersione (PIE) del lavoro sommerso di cui alla L. 383/2001 e s.m.i., ovvero che si è avvalsa di detti piani individuali di emersione di cui alla L. 383/2001 e s.m.i. ma che alla data di pubblicazione del bando di gara il periodo di emersione è stato concluso secondo le disposizioni di legge;
d) che la propria partecipazione alla gara non comporta violazione dei divieti di cui all’art. 37, comma 7, X.Xxx. 163/2006 s.m.i. (presenze in altra forma alla gara);
e) i soggetti per i quali il consorzio concorre e la non violazione dei divieti di partecipazione;
f) di aver esaminato e di accettare senza condizione o riserva alcuna tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, disciplinare di gara, schema di contratto, capitolato speciale d’appalto, cronoprogramma, elenco prezzi, elaborati grafici di progetto, piano di sicurezza e di coordinamento e tutti gli altri atti complementari che costituiscono il progetto esecutivo;
g) di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori in appalto, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate per il prelievo o raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o dei residui di lavorazione, nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi, nonché di aver effettuato la verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori, della disponibilità delle attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia ed alla/alle categoria/e dei lavori in appalto, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata;
h) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito, fatta salva l’eventuale applicazione delle disposizioni in materia di “prezzo chiuso” e di “procedura compensativa dei prezzi contrattuali” di cui all’art. 133 del D.Lgs. 163/2006 s.m.i.;
i) che nella formulazione dell’offerta economica si è tenuto conto del costo del lavoro e della sicurezza, e, in particolar modo, si è tenuto conto degli obblighi posti a carico dei datori di lavoro dalle vigenti norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e di rispetto delle condizioni di lavoro, prescritti dalle specifiche norme di settore;
j) di aver accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;
k) il possesso dei requisiti di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente l) il possesso dei requisiti di capacità tecnica ordine speciale;
m) di impegnarsi a mantenere valida e professionale vincolante l’offerta per 180 (centottanta) giorni, a decorrere dalla data della gara d’appalto;
n) di accettare la consegna anticipata dei lavori, sotto riserva di legge, nelle more di stipulazione del contratto;
o) di applicare a favore dei propri lavoratori dipendenti (N.B.: se la dichiarazione viene resa da una società cooperativa, aggiungere: “.. e, in quanto società cooperativa, anche verso i soci”) e di far applicare ad eventuali ditte subappaltatrici o subaffidatarie a cottimo condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dal contratto collettivo nazionale di lavoro e territoriale in vigore per il settore e per la zona in cui si svolge la realizzazione dei lavori pubblici in oggetto se più favorevoli nei confronti dei suddetti soggetti rispetto a quelle dei contratti di lavoro e degli accordi del luogo in cui ha sede il soggetto concorrente, nonché di rispettare e di far rispettare ad eventuali ditte subappaltatrici o subaffidatarie a cottimo le norme e disposizioni previste sia dall’art. 118 del D.Lgs. 163/2006 s.m.i. e dall’art. 141 del D.P.R. 554/1999, n. 554 in materia di autorizzazione al subappalto, sia dall'art. 35, commi dal 28 al 34 del D.L. n. 223/2006 convertito con modificazioni in L. 248/2006, nonchè dalla L. 19.03.1990, n. 55 e s.m.i. in materia di disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale;
p) di essere in regola con gli adempimenti a favore dei lavoratori dipendenti in materia di contributi sociali, previdenziali e assicurativi, indicando le posizioni previdenziali ed assicurative di cui il concorrente è intestatario;
q) che i rappresentanti legali, amministratori, direttori tecnici e procuratori del concorrente richiesti dal non detengono funzioni analoghe in altri soggetti concorrenti partecipanti alla presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti r) che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale nessuna persona esplicante attività a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte dal legale rappresentante favore del concorrente, con allegata copia fotostatica tanto in regime di un valido documento dipendenza diretta quanto in forma di identità del sottoscrittoreconsulenza o di qualsivoglia prestazione di altra natura, ovvero da un procuratore nonché avente interesse nell’attività del concorrente stesso; medesimo, è inquadrato tra i dipendenti di AREA, anche se in tal caso va allegata anche la copia della relativa procura.posizione di aspettativa o ricopre incarichi negli organismi di governo o amministrativi di AREA stessa;
B. eventuale dichiarazione di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale o copia autenitca del contratto di avvalimento). Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliarios) (si veda articolo 17 per le società di capitali) indicare la propria composizione societaria o azionaria, numero quote e/o percentuale di possesso, diritti reali di godimento o di garanzia sulle azioni “Avvalimento”). In tal caso con diritto di voto” sulla base delle risultanze del libro soci, delle comunicazioni ricevute e di qualsiasi altro dato a disposizione, nonché i soggetti muniti di procura irrevocabile che abbiano esercitato il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale voto nelle assemblee societarie nell’ultimo anno o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contrattine abbiano comunque diritti.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Integrato
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA “Nella busta "A - Documentazione amministrativa” deve contenere " devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè:
A.1 16.1 domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore, ovvero ; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del concorrente stesso; legale rappresentante e, in tal caso caso, va allegata anche la copia conforme all'originale della relativa procura.
B. eventuale dichiarazione 16.1.1 nel caso di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale raggruppamento temporaneo o copia autenitca del consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
16.1.2 nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di avvalimento)rete:
a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell'art. Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente 3, comma 4-quater, del d.1. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n.33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall'operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall'impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l'organo comune è privo dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare qualificazione richiesti per assumere la veste di garamandataria, può integrarli avvalendosi dei requisiti la domanda di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente partecipazione deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa aderente alla rete che riveste la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendonoqualifica di mandataria, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliatoovvero, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contrattirete che partecipano alla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Concessione Del Servizio Di Somministrazione Di Alimenti E Bevande
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Nella busta “A-Documentazione Amministrativa” devono essere contenuti i seguenti documenti: 15.1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
1) La BUSTA “A domanda di partecipazione è redatta preferibilmente secondo il modello di cui all’allegato n. 1 – Scheda 1 e eventuale Scheda 1 bis - Documentazione amministrativa” deve contenere Raggruppamenti temporanei di impresa o Consorzi ordinari (solo in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, allegata al presente disciplinare) . Deve essere compilata una scheda per ciascun operatore economico e comunque contiene tutte le seguenti informazioni e dichiarazioni. Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i sotto indicati documentidati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. - Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, la domanda è sottoscritta dalla mandataria/capofila. - Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda è sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; - Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla garaa. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, cioè:
A.1 ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante/procuratore del solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante/procuratore dell’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle condizioni generali per la partecipazione imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di ordine generale e qualificazione richiesti per assumere la veste di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti mandataria, la domanda di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione partecipazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del concorrenteraggruppamento da costituirsi, con allegata da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara. - Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo. Il concorrente allega:
a) copia fotostatica di un valido documento di identità d’identità del sottoscrittore
b) copia conforme all’originale della procura oppure, ovvero da un procuratore nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente stesso; in tal caso va allegata anche risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la copia della relativa procura.
B. eventuale dichiarazione di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale o copia autenitca del contratto di avvalimento). Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice la sussistenza dei contrattipoteri rappresentativi risultanti dalla visura.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - Documentazione amministrativa” deve contenere " devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè:
A.1 domanda 14.1) Domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte DGUE sottoscritti dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un valido documento di identità d’identità del sottoscrittore, ovvero ; la domanda e il DGUE possono essere sottoscritti anche da un procuratore del concorrente stesso; legale rappresentante e, in tal caso caso, va allegata anche la copia conforme all’originale della relativa procura.
B. eventuale dichiarazione . Il Documento di avvalimento gara unico europeo (Allegati 3 DGUE) dovrà essere reso disponibile esclusivamente in formato elettronico, nel rispetto di quanto previsto dall’art.85, comma 1, del Codice; pertanto il concorrente deve trasmettere il documento in formato elettronico su supporto informatico (CD-ROM o chiavetta USB) all’interno della busta “A - Documentazione amministrativa". Si precisa che: • IN CASO DI ATI, DI CONSORZI ORDINARI, DI AGGREGAZIONI TRA IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE O DI GEIE (di cui all’art.45, comma 2, lettere d), e), f) e 4 g) del Codice) ognuno degli operatori economici partecipanti dovrà compilare il DGUE nelle informazioni richieste dalle Parti da II a VI. In caso di ATI o Consorzi o GEIE già costituiti alla domanda dovrà essere allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria o l’atto costitutivo del Consorzio. In mancanza di costituzione la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le imprese associate o consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi. In caso di partecipazione di consorzi di cui all’art.45, comma 2, lettere b) e originale o copia autenitca c) del Codice il DGUE dovrà essere compilato separatamente dal consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicate. • Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di avvalimento)rete:
a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente 3, comma 4-quater, del DL 10/02/2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla Legge 09/04/2009, n. 33, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del DL 10/02/2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara. • PER I CONCORRENTI STABILITI IN STATI DIVERSI DALL’ITALIA che non possiedono l’attestazione di qualificazione, deve essere prodotta, a pena di esclusione, dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e s.m.i. oppure documentazione idonea equivalente, resa secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, attesta di possedere i requisiti di ordine speciale come specificati nel presente disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”)disciplinare. In tal caso • IN CASO DELL’AVVALIMENTO il concorrente deve presentare dovrà allegare tutta la documentazione e le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 richiesti dall’art. 89 del Codice nonché il DGUE del/degli ausiliari compilato nelle sezioni A e 4 B della Parte II, Parte III, Parte IV, Parte VI nonché, per ogni Impresa ausiliaria, la dichiarazione in calce alla domanda di partecipazione.
14.1.1) Nella domanda di partecipazione l’operatore economico concorrente attesta e deve altresì presentare l’originale dichiara:
a) di avere direttamente o con delega a personale dipendente esaminato tutti i documenti di gara facenti parte dell’accordo quadro;
b) di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori;
c) di avere preso conoscenza delle condizioni locali e della viabilità di accesso;
d) di aver verificato tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni dell’accordo quadro e sull’esecuzione dei lavori;
e) di aver giudicato l’accordo quadro, insieme agli elaborati tecnici ed ai prezzi di cui agli elenchi prezzi unitari adeguati e nel loro complesso remunerativi e tali da consentire l’offerta presentata;
f) di avere la copia autentica del contratto disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché la disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione appalto;
g) le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendonolavorazioni che intende subappaltare, ai sensi dell’articolo 49dell’art. 105 del Codice, comma 5compilando il DGUE Parte II Sezione D;
h) la terna di subappaltatori per le lavorazioni di cui al punto 8 del Disciplinare;
i) di essere informato, ai sensi e per gli effetti del Codice dei contrattiGDPR Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016 che i dati personali acquisiti saranno trattati, nei confronti dell’ausiliarioanche con strumenti informatici, i medesimi esclusivamente nell’ambito del procedimento e per la stipulazione e gestione dell’eventuale contratto, ovvero per dare esecuzione agli obblighi previsti dalla normativa antimafia Legge, per l’ausiliatoil quale la dichiarazione viene resa;
j) di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento adottato dalla Stazione appaltante, Codice Etico di Comportamento predisposto in attuazione del DLgs n. 231/2001 e s.m.i. disponibile sul sito internet xxx.xxxx.xx e si impegna, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;
k) di un'impresa che appartiene al medesimo grupponon trovarsi nelle condizioni di esclusione previste nonché dall’art. 80 comma 1 lett. b bis) e comma 0, x xxx) x x xxx) del Codice, dall’art. 24, comma 7, del Codice, dall’art. 44 del DLgs. n. 286/1998 e s.m.i. e dall’art. 41 del DLgs n. 198/2006 e s.m.i.;
l) il possesso, dell’attestazione di qualificazione rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in luogo corso di validità, che documenti la qualificazione in categoria e classifica adeguata, ai sensi dell’art. 84 del contratto Codice e l’esistenza della certificazione del sistema di avvalimentoqualità aziendale.
14.2) PASSOE di cui alla Delibera ANAC n. 157 del 17/02/2016 recante aggiornamento della Delibera AVCP n. 111 del 20/12/2012.
14.3) Documento attestante la garanzia provvisoria di cui al paragrafo 10 del presente Disciplinare, può essere presentatacon allegata la dichiarazione di cui all’art. 93, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva comma 8 del Codice, concernente l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva nonché la certificazione di cui al comma 7 del predetto articolo.
14.4) Comprova di aver effettuato il pagamento, entro il termine di presentazione dell’offerta, del contributo a favore dell’ANAC di Euro 200,00 (duecento/00).
14.5) Dichiarazione rilasciata dalla Stazione appaltante attestante di aver effettuato il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, sopralluogo così come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contrattial precedente punto 4.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Ordinaria Delle Pavimentazioni Autostradali
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA 10.1 Nella busta “A - – Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere prodotti i sotto indicati seguenti documenti, preferibilmente accompagnati da un indice introduttivo, tutti prodotti in modalità elettronica e sottoscritti digitalmente in formato p7m e corredati da idonea documentazione attestante i poteri del sottoscrittore/dei sottoscrittori medesimo, ove diverso dal legale rappresentante:
A. a) la domanda di partecipazione redatta, in bollo, contenente tutte le dichiarazioni richieste seguenti informazioni e dichiarazioni. Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per l’ammissione il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, cioèsi intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. La domanda è sottoscritta: • nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila; • nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; • nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
A.1 i. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata ii. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle condizioni generali per la partecipazione imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
A.3 dichiarazioni circa iii. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara. Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo. Il concorrente deve allegare copia conforme all’originale della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.
b) il certificato di iscrizione al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A., o dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, ovvero da altro soggetto munito di idonei poteri, e corredata da idonea documentazione attestante i poteri del sottoscrittore medesimo (ove diverso dal legale rappresentante). Nel caso di soggetto non tenuto a tale iscrizione deve essere presentata dichiarazione avente contenuto equivalente;
c) dichiarazione sostitutiva attestante la sussistenza dei requisiti prescritti dall’art. 144, commi 3 e 4 del D.lgs. n. 50/2016 ed indicati al precedente art. 5, resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 dal legale rappresentante del concorrente, sulla base del modello allegato al presente documento;
d) il c.d. documento di gara unico europeo (DGUE) di cui all’art. 85 del D.lgs. n. 50/2016, reso disponibile dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con le Linee Guida n. 3 del 18 luglio 2016 (v. G.U.R.I. – Serie generale - n. 174 del 27 luglio 2016) ed attestante l’insussistenza dei motivi di esclusione dalla partecipazione alle gare d’appalto previsti dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 nonché il possesso dei requisiti di partecipazione stabiliti dal precedente art. 3. Tale DGUE deve essere compilato, secondo le istruzioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con le Linee Guida n. 3 del 18 luglio 2016, utilizzando il modello in formato editabile predisposto dal Fondo; Lo stesso DGUE deve in particolare contenere le seguenti informazioni/dichiarazioni:
d.1) le pertinenti informazioni sull’operatore economico di cui alla Parte II, Sezione A, del DGUE, ivi incluse quelle relative alla “forma della partecipazione”. Con specifico riferimento alla forma di partecipazione alla gara si evidenzia che nel caso di partecipazione alla gara con le forme previste dall’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), e g) del D.Lgs. n. 50/2016 - e, quindi, rispettivamente, nel caso di partecipazione di consorzi stabili, raggruppamenti temporanei di concorrenti, consorzi ordinari (costituiti e costituendi), aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di imprese e GEIE - deve essere presentato un DGUE distinto per ciascun soggetto costituente il consorzio, il raggruppamento, il GEIE o la rete di imprese. Nel caso di partecipazione alla gara di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), D.Lgs. n. 50/2016 (consorzi fra società cooperative e consorzi stabili), il DGUE deve essere compilato separatamente dal consorzio e dalle consorziate esecutrici. Queste ultime devono pertanto essere indicate dal consorzio nel proprio DGUE, conformemente a quanto prescritto dall’art. 48, comma 7, D.lgs. n. 50/2016.
d.2) le pertinenti informazioni sull’operatore economico di cui alla Parte II, Sezione B, del DGUE. Si precisa che in tale sezione devono essere indicate le informazioni relative ai soli soggetti abilitati ad agire come rappresentanti dell’operatore economico che siano effettivamente intervenuti ai fini della partecipazione alla procedura di gara di cui al presente documento.
d.3) le informazioni di cui alla Parte II, Sezione C, del DGUE, devono essere fornite esclusivamente laddove il concorrente intenda avvalersi, ai sensi dell’art. 89 del D.lgs. n. 50/2016, dei requisiti di partecipazione posseduti da altri operatori economici. Si specifica che in tal caso l’impresa ausiliaria deve produrre, unitamente a tutta la documentazione prevista dall’art. 89 cit., un DGUE distinto, debitamente compilato e firmato1.
d.4) le informazioni di cui alla Parte III, Sezione A, del DGUE, relative all’insussistenza del motivo di esclusione di cui all’art. 80, comma 1, D.Lgs. n. 50/2016. In relazione a tali informazioni si specifica che, con il comunicato del 8 novembre 2017, l’ANAC ha chiarito che l’insussistenza del motivo di esclusione di cui all’art. 80, comma 1 del Codice deve essere dichiarata dal legale rappresentante del concorrente con riferimento a tutti i soggetti indicati dal comma 3 del medesimo art. 80 del Codice, indicando i dati identificativi degli stessi oppure la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati. È quindi necessario che il concorrente produca un documento dichiarativo, ai sensi del D.P.R. 445/2000, distinto dal DGUE e redatto sulla base del modello allegato al presente documento, contenente l’elencazione nominativa dei soggetti cui deve intendersi riferita la dichiarazione sostitutiva resa mediante la compilazione del modello DGUE. Qualora non ci siano altri soggetti oltre il dichiarante/legale rappresentante quest’ultimo deve dichiarare, ai sensi del D.P.R. 445/2000, distinto dal DGUE, firmata digitalmente, l’assenza di ulteriori soggetti indicati dal comma 3 del medesimo art. 80 del Codice.
d.5) le informazioni di cui alla Parte III, Sezioni B e C, del DGUE, relative agli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali, all’insussistenza di motivi di esclusione legati a insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali.
1 Art. 89, co. 1 “Per quanto riguarda i criteri relativi all'indicazione dei titoli di studio e professionali di cui all'Allegato XVII, parte II, lett. f) o alle esperienze professionali pertinenti, i concorrenti possono avvalersi delle capacità di altri soggetti solo se questi ultimi eseguono direttamente i lavori/servizi per i quali tali capacità sono richieste”. Si sottolinea che l’all. XVII, parte II, lett. f) fa riferimento, tra l’altro, a “titoli di studio e professionali del prestatore di servizi”.
d.6) le informazioni di cui alla Parte III, Sezione D, del DGUE, concernenti l’insussistenza degli ulteriori motivi di esclusione previsti dalla normativa vigente.
d.7) le informazioni di cui alla Parte IV del DGUE in ordine al possesso dei requisiti di ordine speciale stabiliti dall’art. 6.1 del presente documento. A tal riguardo si specifica che:
1) della parte IV, Sezione A del DGUE allegato al presente documento, ferma restando la necessità di procedere alla produzione di quanto indicato alla precedente lettera b);
d.8) la sottoscrizione digitale di cui alla Parte VI, del DGUE, deve essere apposta da parte dei soggetti abilitati ad agire come rappresentanti dell’operatore economico che siano effettivamente intervenuti ai fini della partecipazione alla procedura di gara e siano stati indicati nella Parte II, Sezione B, del DGUE. Si raccomanda ai concorrenti e a tutti gli altri soggetti tenuti ad attestare il possesso dei requisiti di ordine generale (subappaltatori e ausiliari) di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare utilizzare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazioneDGUE quivi allegato.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per e) la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni garanzia provvisoria prevista nel precedente art. 7, eventualmente corredata da A1 ad A6 si trovano in calce una dichiarazione sostitutiva, resa ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte sensi del D.P.R. 445/2000 dal legale rappresentante del concorrente, con allegata copia fotostatica attestante il possesso dei requisiti che consentono la riduzione della medesima garanzia provvisoria ai sensi dell’art. 93, comma 7, D.lgs. n. 50/2016;
f) la dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore di un valido documento istituto bancario, compagnia assicuratrice o intermediario finanziario, anche diversi da quelli che hanno rilasciato la garanzia provvisoria, contenente l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva di identità del sottoscrittore, ovvero da un procuratore del concorrente stesso; in tal caso va allegata anche cui all’art. 103 D.lgs. n. 50/2016 qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. Si precisa al riguardo che non sarà necessario produrre separatamente la copia della relativa procura.
B. eventuale dichiarazione di avvalimento cui al presente punto e) laddove l’assunzione dell’impegno al rilascio della garanzia definitiva da parte del medesimo garante che ha rilasciato la garanzia provvisoria costituisca una delle condizioni risultanti dalla polizza rilasciata a corredo dell’offerta ex art. 93 D.lgs. n. 50/2016;
g) la ricevuta del versamento effettuato in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Allegati 3 ANAC) pari ad € 80,00 ai sensi dell’art. 1, commi 65 e 4 67 della l. 23/12/2005, n. 266. Per maggiori chiarimenti sulle modalità di effettuazione di tale versamento si rinvia a quanto prescritto dall’Autorità (v. Delibera n. 1197 del 18 dicembre 2019) e originale o copia autenitca si rinvia, in ogni caso, alla consultazione del contratto sito web xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx;
h) il “PASSOE” relativo alla procedura di avvalimento). Qualora gara, attestante che il concorrente sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di capacità carattere generale, tecnico-professionale prescritti ed economico-finanziario da parte dell’operatore economico può essere verificato mediante il sistema “AVCPass” ai sensi dell’art. 216, comma 13, del D.Lgs. n. 50/2016 e dell’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’Autorità, così come modificata dal comunicato del Presidente del 12.6.2013 e aggiornata con Delibera del 17.2.2016 n. 157. A tal riguardo, si precisa che: • in conformità a quanto stabilito dal Presidente dell’Autorità di Xxxxxxxxx sui contratti Pubblici con il comunicato del 16.12.2013, per la generazione del PASSOE è necessario che ciascun operatore economico partecipante abbia un proprio amministratore iscritto ed abilitato ad operare sul sistema AVCPASS dell'Autorità con profilo di “Amministratore dell'operatore economico”; costituisce onere dell'operatore economico attivarsi tempestivamente e coerentemente con le scadenze della procedura di gara ai fini dell'ottenimento del PASSOE; • il “PASSOE” non esonera l’operatore economico dall’obbligo di presentare le dichiarazioni previste dalla normativa vigente e dal presente documento in ordine al possesso dei requisiti per la partecipazione alla procedura di affidamento; • nel presente disciplinare caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 89 del Codice, sarà necessario produrre anche il PASSOE relativo all’impresa ausiliaria.
i) in caso di concorrenti aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black-list” di cui al decreto del Ministero delle Finanze del 04.05.1999 e del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 21.11.2001, la dichiarazione attestante il possesso dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del D.M. del 14.12.2010 del Ministero dell’Economia e delle Finanze ovvero l’avvenuta presentazione dell’istanza, in conformità a quanto previsto dall’art. 1, comma 3, del predetto D.M. del 14.12.2010;
j) la dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da procuratore dello stesso xxxxxx di idonei poteri attestante:
1. l’indicazione del domicilio eletto e dell’indirizzo di posta elettronica certificata, nonché l’espressa autorizzazione all’utilizzo dei predetti recapiti per le comunicazioni di cui all’art. 76 D.Lgs. n. 50/2016;
2. l’impegno del concorrente a mantenere valida e vincolante la propria offerta per almeno 180 (centoottanta) giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, nonché per altri 180 (centoottanta) giorni in caso di espressa richiesta di Fondimpresa;
3. di aver esaminato, di avere preso puntualmente atto e di aver tenuto conto, nella formulazione dell’offerta, di: - tutte le circostanze generali e particolari che possano in qualsiasi modo influire sullo svolgimento della prestazione e sulla determinazione dell’offerta; - tutte le condizioni, gli obblighi e gli oneri, nessuno escluso o eccettuato, derivanti dal Bando di Gara, dal Capitolato tecnico e Disciplinare di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti dallo schema di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”)contratto, e da tutti i documenti richiamati nei predetti atti; - tutte le condizioni, gli obblighi e gli oneri, nessuno escluso o eccettuato, derivanti dalle normative vigenti in relazione al servizio oggetto dell’affidamento e in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro in cui devono essere svolte le attività;
4. In tal caso il concorrente deve presentare di accettare integralmente e senza riserva alcuna tutte le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 condizioni negoziali di cui al Bando di Xxxx, al Capitolato tecnico e 4 Disciplinare di gara, allo schema di contratto e deve altresì presentare l’originale o a tutti i documenti richiamati nei predetti atti, impegnandosi a fornire la copia autentica del contratto prestazione nel rispetto della normativa vigente e di quella che dovesse intervenire in virtù del quale l'ausiliario si obbliga corso di esecuzione dell’incarico;
5. di non avere nulla a pretendere nei confronti del concorrente Committente nell’eventualità in cui la presente procedura di affidamento fosse sospesa o annullata in qualsiasi momento, neppure a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendono, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice titolo di rimborso dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso costi di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contrattipartecipazione alla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Sostitutivo Di Mensa
CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La BUSTA Nella busta “A - – Documentazione amministrativa” deve contenere devono essere contenuti i sotto indicati seguenti documenti:
A. le dichiarazioni richieste per l’ammissione alla gara, cioè:
A.1 16.1 domanda di partecipazione, corredata da una sola marca da bollo da euro 16,00;
A.2 dichiarazione attestante l’accettazione incondizionata delle condizioni generali per la partecipazione alla gara;
A.3 dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;
A.4 dichiarazione concernente il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale del concorrente richiesti dal presente disciplinare di gara. Tale dichiarazione deve analiticamente e compiutamente esplicitare tutti i diversi requisiti richiesti. Per tutte le suddette dichiarazioni (A.1, A.2, A.3, A.4) il concorrente deve usare il modello allegato corrispondente alla propria forma giuridica cioè:
1. impresa individuale/società (Allegato 1A ed eventualmente Allegato 1 BIS);
2. raggruppamenti temporanei di concorrenti (Allegato 1B ed eventualmente Allegato 1 BIS);
3. per consorzi ordinari di concorrenti e soggetti che hanno stipulato il contratto di XXXX (Allegato 1C ed eventualmente Allegato 1 BIS);
4. per consorzi stabili e consorzi tra cooperative (Allegato 1D ed eventualmente Allegato 1 BIS);
A.5 eventuale dichiarazione di concordato preventivo con continuità aziendale (Allegato 2). Nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale e sia stata autorizzata dal tribunale a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici oppure nel caso in cui l’impresa si trovi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale deve rendere le dichiarazioni conformemente all’Allegato 2 e produrre la documentazione ivi richiesta, inserendola nella Busta A. Si ricorda che l’impresa che si trova in una delle due situazioni sopra descritte non può partecipare alla gara in qualità di mandataria di un raggruppamento e che le altre imprese facenti parte del raggruppamento non possono versare nella medesima situazione.
A.6 ulteriori prescrizioni per gli operatori economici che si presentano in forma plurisoggettiva (Allegato 1B o Allegato 1C o Allegato 1D); Le istruzioni per la compilazione di tutti gli Allegati relativi alle dichiarazioni da A1 ad A6 si trovano in calce ai medesimi. Le dichiarazioni devono essere sottoscritte sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore, ovvero ; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del concorrente stesso; legale rappresentante e, in tal caso caso, va allegata anche la copia conforme all’originale della relativa procura.
B. eventuale dichiarazione 16.1.1 nel caso di avvalimento (Allegati 3 e 4 e originale raggruppamento temporaneo o copia autenitca del consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
16.1.2 nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di avvalimento)rete:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. Qualora il concorrente sia in possesso solo parzialmente 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n.33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di capacità tecnico-professionale prescritti nel presente disciplinare qualificazione richiesti per assumere la veste di garamandataria, può integrarli avvalendosi dei requisiti la domanda di altro soggetto (ausiliario) (si veda articolo 17 “Avvalimento”). In tal caso il concorrente partecipazione deve presentare le dichiarazioni così come contenute negli Allegati 3 e 4 e deve altresì presentare l’originale o essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la copia autentica del contratto in virtù del quale l'ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del servizio. Dal contratto discendonoqualifica di mandataria, ai sensi dell’articolo 49, comma 5, del Codice dei contratti, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per l’ausiliatoovvero, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun biennio e per ciascun lotto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, può essere presentata, da parte dell’impresa ausiliata una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono, nei confronti dell’ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia per l’ausiliato, in ragione dell’importo massimo stimato per ciascun lotto, come previsto dal comma 5 dell’articolo 49 del Codice dei contrattirete che partecipano alla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Concessione Del Servizio Di Distribuzione Automatica