Contratti derivati Clausole campione

Contratti derivati. Nel periodo di validità dell’Accordo Quadro, i Soggetti aderenti possono attivare i Contratti derivati nei limiti di capienza dell’Accordo quadro. Ogni Committente può attivare uno o più contratti derivati, sulla base di variabili quali esigenze temporali e disponibilità delle risorse finanziarie a copertura dei costi. Per il Comune di Genova i contratti derivati potranno essere attivati dai seguenti servizi: - Direzione Politiche dell’Istruzione per le Nuove Generazioni – Ufficio Diritto allo Studio; - Direzione Politiche Sociali Per la Città Metropolitana i contratti derivati potranno essere attivati dal seguente servizio - Direzione Sviluppo Economico e Sociale - Servizio Istruzione, pari opportunità e diritto allo studio L’Appaltatore ha l’obbligo di accettare ed eseguire i contratti derivati secondo quanto previsto dall’Accordo Quadro, dalle Condizioni Generali, dal Capitolato Speciale d’Oneri, e conformemente alla propria offerta. I Committenti trasmettono all’Appaltatore e alla Stazione Appaltante una richiesta di attivazione contenente: a) l’indicazione del RUP, responsabile verso la Stazione appaltante e l’Appaltatore, e dei relativi recapiti di telefonia fissa e mobile, fax, mail, pec; b) la data di inizio del servizio e la durata stimata del contratto derivato; c) i servizi richiesti sulla base di quanto previsto dal capitolato speciale d’oneri e conformemente all’offerta presentata; d) l’elenco degli utenti unitamente, per ciascuno, a tutti gli elementi necessari per predisporre il programma di esercizio iniziale e stimare l’importo contrattuale. La richiesta di attivazione deve essere sottoscritta digitalmente e trasmessa a mezzo pec da soggetto autorizzato ad esercitare la potestà negoziale in nome e per conto del Committente, fornendo copia dell’atto abilitativo. Entro 10 (dieci) giorni, naturali e consecutivi, dalla richiesta di attivazione del contratto derivato l’Appaltatore trasmette al Committente il programma di esercizio con la stima del costo dei servizi richiesti determinato sulla base delle condizioni contrattuali. Il Committente ha 5 (cinque) lavorativi per esaminare la proposta e formulare osservazioni nel caso ritenga che la stessa non rispetti le proprie indicazioni e/o le soluzioni proposte in termini di orari, percorsi ed equipaggi possano essere articolate con modalità più efficienti ed economiche. L’Appaltatore deve entro 5 (cinque) lavorativi adeguare il programma di esercizio e comunicare la stima definitiva del valore de...
Contratti derivati. 3.1 Con scambio di capitali a) Xxxxxx - acquisti - 6.945.757 - - 4.881.546 - - vendite - 6.791.428 - 418.500 0.000.000 - x) Valute - valute contro valute - 10.716.801 - - 4.860.256 - - acquisti contro euro - 14.032.008 - - 8.447.883 - - vendite contro euro 124.585 15.088.019 - - 0.000.000 - x) Altri valori - acquisti - - - - - - - vendite - - - - - - 3.2 Senza scambio di capitali a) Valute - valute contro valute - 16.131 - - 25.950 - - acquisti contro euro - 52.401 - - 9.136 - - vendite contro euro - 54.823 - - 18.472 - b) Altri valori - acquisti 1.503.646 637.649.668 208.958 - 426.166.267 247.421 - vendite 41.813 578.629.912 4.690.783 - 449.666.012 3.872.675 1.670.044 1.277.756.641 9.369.708 556.142 913.033.129 11.322.455 Parte C. Informazioni sul conto economico Sezione 1 INTERESSI – VOCI 10 E 20 1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione
Contratti derivati. Al 31dicembre 2017 la Società non ha nessuna operazione su contratti derivati.
Contratti derivati. Gli impegni relativi ad opzioni in essere alla fine dell’esercizio sono valutati tenendo conto dei titoli sottostanti e facendo riferimento ai principi di valutazione applicati qualora l’opzione fosse esercitata. I contratti di swap vengono valutati tenendo conto dell’andamento dei tassi o degli strumenti finanziari sottostanti. Le eventuali valutazioni negative vengono iscritte in un apposito fondo rischi.
Contratti derivati. Le prestazioni oggetto dell’appalto saranno affidate, per ciascuna tratta di intervento agli operatori economici risultati aggiudicatari con i criteri e le modalità indicati nel documento denominato “Progetto offerta”, senza avviare un nuovo confronto competitivo. I servizi sono resi da ciascun Appaltatore nelle tratte di intervento individuate dall’Allegato 1 del presente accordo quadro nell’ambito del territorio provinciale di Genova. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di variare la tratta di espletamento dei servizi nell’ambito del territorio provinciale di Genova, ferme restando le condizioni formulate in sede di offerta dall’operatore economico rispetto alle prestazioni da eseguire. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di richiedere a ogni operatore economico assegnatario di una tratta stradale di assumere provvisoriamente anche l’esecuzione delle prestazioni in altra tratta d’intervento interessata in caso di sopravvenuta e temporanea impossibilità dell’appaltatore titolare dell’assegnazione di eseguire il servizio Il subentro è disposto dal Direttore dell’esecuzione per il tempo strettamente necessario al ripristino del normale svolgimento dei servizi ed è remunerato sulla base dei prezzi risultanti dall’offerta dell’Appaltatore supplente. Il Direttore dell’esecuzione individua l’Appaltatore supplente in ragione della vicinanza alla nuova tratta d’intervento e delle caratteristiche dei mezzi a disposizione. L’Appaltatore non potrà rifiutarsi di provvedere ad ulteriori somministrazioni, anche in tratte di intervento diverse da quella oggetto del proprio contratto derivato durante il periodo di durata del contratto, alle medesime condizioni e conformemente alla propria offerta.
Contratti derivati. Nel periodo di validità dell’Accordo Quadro i Comuni attivano i Contratti Derivati adottando il provvedimento di autorizzazione a contrarre, che deve contenere in particolare: a) l’individuazione del Responsabile del procedimento e del Direttore dell’esecuzione, se necessario, b) la durata del Contratto Derivato, c) l’assunzione degli impegni di spesa. Il Contratto Derivato può essere formalizzato con scrittura privata. Non è prevista la sottoscrizione di atto pubblico. La sottoscrizione dei contratti resta comunque subordinata alla sottoscrizione dell’Accordo Quadro. L’attivazione del contratto derivato deve essere comunicato al Concessionario a mezzo pec con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni prima dell’inizio del servizio, allegando il provvedimento di autorizzazione a contrarre. La comunicazione deve essere fatta anche alla Stazione Appaltante. Nei casi in cui la mancata esecuzione immediata delle prestazione dei contratti derivati determinerebbe un grave danno all'interesse pubblico ovvero per motivi d'urgenza, i Committenti possono richiedere l’attivazione e l’esecuzione anticipata dalla data di sottoscrizione dell’Accordo Quadro. Il Concessionario ha l’obbligo di accettare ed eseguire i contratti derivati secondo quanto previsto dall’Accordo Quadro, dalle Condizioni Generali, dal Capitolato Speciale d’Oneri, e conformemente alla propria offerta. In ogni caso le prestazioni hanno inizio previa presentazione di: (1) garanzia definitiva; (2) polizza assicurativa; (3) DUVRI, sottoscritto per accettazione, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 26, comma 3-ter, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, al fine di valutare, eliminare e/o ridurre al minimo i rischi di interferenza, così come integrato ai sensi del successivo Articolo 8 del presente Accordo Quadro.
Contratti derivati. Nome genericamente usato per indicare uno strumento finanziario il cui prezzo/rendimento deriva dai parametri di prezzo/rendimento di altri strumenti finanziari principali, detti sottostanti, che rappresentano indici di borsa, tassi di interesse, valute e materie prime.
Contratti derivati. Al 31dicembre 2020 la Società non ha nessuna operazione su contratti derivati.