Fondo risorse decentrate Clausole campione

Fondo risorse decentrate. 1. Le parti prendono atto dell'ammontare delle risorse decentrate, sia stabili che variabili, determinate dall'Ente ai sensi dell'art. 67 del C.C.N.L. 21/05/2018 (Tabella 1). 2. Le risorse disponibili per l'anno 2020 sono ripartite tra i vari istituti del salario accessorio secondo la (Tabella 2) allegata al presente contratto quale parte integrante e sostanziale. 3. Le risorse destinate alla produttività sono finalizzate a promuovere effettivi e significativi miglioramenti nei livelli di efficienza e di efficacia dell'Ente e di qualità dei servizi offerti, mediante la realizzazione di programmi, piani di attività e progetti strumentali basati su sistemi di programmazione e di controllo quali-quantitativo dei risultati ottenuti.
Fondo risorse decentrate. E’ approvata la ripartizione del Fondo Risorse Decentrate - A.F. 2021 per una somma pari ad euro 70.911.359,00 come da allegata tabella nei punti A1), A2), A3), A4), A5), A6), A7), A8) e A9).
Fondo risorse decentrate. 1. Il Fondo Risorse Decentrate è costituito con le risorse previste dall’articolo 76 del CCNL Funzioni Centrali e successive modificazioni e integrazioni. 2. Le risorse del fondo, come in premessa costituito, sono utilizzate in base a quanto stabilito dalla presente contrattazione Integrativa, ai sensi dell’art. 5, comma 3 del CCNI. 3. Si precisa che la distribuzione delle risorse destinate al finanziamento dei FUS sarà determinata dalla contrattazione di sede, anche mediante l’individuazione di specifiche esigenze rilevate in sede locale e delle attività connesse, tenendo conto dei Sistemi di Misurazione e Valutazione della Performance vigenti presso il Ministero della Difesa, sulla base dei criteri individuati dalla contrattazione di sede.
Fondo risorse decentrate. 1. Le parti prendono atto dell’ammontare delle risorse decentrate, sia stabili che variabili, determinate dall’Ente ai sensi dell’art. 31 del C.C.N.L. 22/01/2004 (Allegato 1). Dette risorse sono state calcolate con determinazione del Dirigente del Settore “Segreteria Generale” R.G. n° 1258 del 16/11/2016 per quanto attiene alle risorse stabili e con deliberazione della Giunta comunale n° 123 del 21/11/2016 per quanto attiene alle risorse variabili. 2. Le risorse disponibili per l’anno 2016 vengono ripartite tra i vari istituti del salario accessorio secondo l'Allegato 2 al presente contratto quale parte integrante e sostanziale. 3. Le risorse destinate alla incentivazione delle prestazioni del personale (progressioni economiche orizzontali, performance individuale e organizzativa, specifici obiettivi di produttività, nuovi servizi o miglioramento dei servizi esistenti, piani di razionalizzazione della spesa) sono finalizzate a promuovere effettivi e significativi miglioramenti nei livelli di efficienza e di efficacia dell’ente e di qualità dei servizi offerti, mediante la realizzazione di programmi, piani di attività e progetti strumentali basati su sistemi di programmazione e di controllo quali-quantitativo dei risultati. 4. Eventuali economie provenienti dall’impiego delle risorse aventi carattere di certezza, stabilità e continuità di cui all’art. 31, comma 2, del C.C.N.L. 22/1/2004, verificatesi a seguito della liquidazione delle competenze relative all’anno 2016, verranno destinate, nell’ordine: a) ad integrare eventualmente le risorse destinate al pagamento dei compensi per specifiche responsabilità di cui all’art. 17, comma 2, lettera f), del C.C.N.L. 1/4/1999, per la somma necessaria all’esito dell’attribuzione dei punteggi secondo la disciplina prevista dall’art. 6 del CCDI 11/1/2012; b) ad integrare le risorse destinate al pagamento dei compensi per la performance individuale e organizzativa di cui al successivo art. 3. 5. Eventuali economie provenienti dal fondo per il lavoro straordinario andranno invece ad incrementare il fondo per le risorse decentrate di natura variabile per l’anno 2017.
Fondo risorse decentrate per le categorie B, C e D: costituzione
Fondo risorse decentrate. 1. L’amministrazione invia ai soggetti sindacali di cui all’art.7 comma 2 lett a) e b) del CCNL del 21.5.2018, il prospetto di quantificazione del fondo, anche provvisorio, entro il termine massimo del 31 marzo, e gli stessi possono formulare rilievi ed osservazioni o chiedere un incontro in merito. 2. Le risorse rese annualmente disponibili ai sensi del comma 1, sono destinate agli utilizzi previsti dall’art.68 comma 2 del CCNL 2016/2018, oltre ai compensi diretti ad incentivare il merito, la produttività ed il miglioramento dei servizi derivanti dai «Piani di Razionalizzazione» di cui all’art. 16, comma 5, D.L. 98/2011 (convertito in Legge n. 111/2011); 3. L’importo delle risorse destinate alle finalità di cui all’art. 68 comma 2 lettere a) e b) del CCNL 2016/2018 è pari alle somme che residuano dalle previsioni di utilizzo definite in sede di contrattazione integrativa per tutti i restanti istituti previsti dal citato comma 2. Tale importo è ripartito nel seguente modo: a) alla performance organizzativa sono destinate il 60% delle risorse, di cui il 25% vengono riservate agli obiettivi individuati dall’Amministrazione; b) alla performance individuale il restante 40%.
Fondo risorse decentrate. 1. Le risorse finanziarie destinate all’incentivazione delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività, di seguito definite risorse decentrate, sono determinate annualmente dall’Ente secondo le modalità definite dall’art. 31 del CCNL 24/01/2004 e successive integrazioni e modificazioni. 2. Le risorse aventi carattere di certezza, stabilità e continuità previste dal CCNL sono definite in un unico importo, come indicato nei successivi articoli, che resta confermato, con le stesse caratteristiche, anche per gli anni successivi. 3. Le risorse di cui al comma 2 sono integrate annualmente con importi aventi caratteristiche di eventualità e di variabilità, derivanti dall’applicazione della disciplina prevista dal CCNL nel tempo vigente. 4. In sede di costituzione del fondo risorse decentrate dell’Ente di nuova costituzione occorre far riferimento alle risorse determinate dagli Enti di provenienza del personale (Comuni di Campagnola Emilia, Correggio, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo, San Xxxxxxx in Rio e Consorzio per i Servizi sociali in liquidazione) che hanno proceduto ad una rideterminazione dei rispettivi fondi, secondo quanto previsto dal successivo art. 9 Il fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività anno 2009 è costituito dai fondi degli Enti di provenienza del personale dell’Unione, così determinati: CORREGGIO € 3.692,34 € 15.319,88 € 2.000,00 € 25.000,00 € 15.379,00 € 2.544,00 € 63.935,22 ROLO € 1.507,06 € 1.492,56 € - € 4.967,21 € - € 2.224,00 € 10.190,83 RIO SALICETO € 1.098,14 € 1.492,56 € - € 3.540,92 € - € 667,00 € 6.798,62 FABBRICO € 1.600,50 € 1.990,08 € - € 6.949,01 € - € 1.685,00 € 12.224,59 CAMPAGNOLA EMILIA € 502,35 € 1.558,44 € - € 5.908,27 € - € - € 7.969,06 SAN XXXXXXX IN RIO € - € 1.451,11 € - € 4.636,50 € - € 1.220,00 7.307,61 € CONSORZIO € 8.960,01 € 8.215,74 € 4.533,50 € 743.76 € 14.363,77 € 9.132,00 € 45.948,78 Si applica inoltre l’art. 15 comma 5 CCNL 1° aprile 1999 per un incremento complessivo di euro 22.175,00
Fondo risorse decentrate. Le risorse del Fondo risorse decentrate per l'anno 2019, allo stato ammontanti ad euro 11.137.718,76 come riportato nel prospetto allegato "A”, sono utilizzate per le finalità indicate nei seguenti articoli, in osservanza di quanto stabilito dall’art. 76 e dall’art. 77 del CCNL Comparto Funzioni Centrali 2016-2018.
Fondo risorse decentrate. 1. Il Fondo Risorse Decentrate (FRD) è costituito con le risorse previste dall’articolo 49 del citato CCNL. 2. Le risorse del Fondo, come in premessa costituito, sono utilizzate secondo quanto disposto dall’articolo 50 del CCNL, in base a quanto stabilito dalla presente contrattazione integrativa, ai sensi dell’art. 5, comma 3 del CCNI. 3. La distribuzione delle risorse destinate al finanziamento dei Fondi Unici di Sede (FUS) sarà stabilita nell’ambito della contrattazione integrativa di sede territoriale, in ossequio a quanto previsto dall’art. 7 comma 7 del CCNL Funzioni Centrali, tenendo conto delle risultanze dell’applicazione dei Sistemi di Misurazione e Valutazione della Performance vigenti presso l’Amministrazione Difesa, ferme restando le tutele legislative e contrattuali in materia di maternità e paternità.
Fondo risorse decentrate. Le risorse del Fondo Risorse Decentrate per l’anno 2021, allo stato ammontanti ad euro 28.726.400,96 come riportato nel prospetto allegato “A”, sono utilizzate per le finalità indicate nei seguenti articoli, in osservanza di quanto stabilito dall’art. 76 e dall’art. 77 del CCNL Comparto Funzioni Centrali 2016-2018. 1 Ministero dell’Interno