Formula tariffaria. FISSA"con maggiorazione del premio per sinistrosità (Pejus) .1 Qualora il contratto,stipulato con tariffa a premio fisso,si riferisca a veicoli destinati al trasporto di cose -esclusi i carrelli -per usi speciali e per trasporti specifici se nel periodo di osservazione vengano pagati due sinistri il premio dovuto per l'annualità immediatamente successiva sarà aumentato del 15% (quindicipercento). .2 Se nello stesso periodo di osservazione vengono pagati tre o più sinistri,il premio dovuto per l'annualità immediatamente successiva sarà aumentato del 25% (venticinquepercento). .3 I predetti aumenti sono applicabili anche nel caso di denuncia o richiesta di risarcimento per sinistri con danni a persone per i quali la Società abbia provveduto all'apposizione di una riserva per il presumibile importo del danno. .4 Nel caso in cui il contratto stipulato con la Società si riferisca a veicolo già assicurato presso altra Compagnia,al contratto stesso si applicherà la maggiorazione di cui sopra qualora - dall'attestazione rilasciata dal precedente assicuratore -essa risulti dovuta. .5 Qualora l'attestazione sia scaduta da oltre tre mesi il contratto verrà stipulato sulla base delle indicazioni in essa risultanti a condizione che il Contraente dichiari ai sensi e per gli effetti degli artt.1892 e 1893 del Codice Civile,di non aver circolato nel periodo di tempo successivo alla data di scadenza del precedente xxxxxxxxx.Xx presenza di tale dichiarazione, qualora l'attestazione sia scaduta da oltre un anno,la maggiorazione (Pejus)che risulti dovuta non verrà applicata. .6 Nel caso che il contratto stipulato con la Società si riferisca a veicolo precedentemente assicurato con contratto di durata inferiore all'anno,la maggiorazione (Pejus)si applica se quest'ultimo contratto risulta essere stato in corso con il computo della predetta xxxxxxxxxxxxx.Xx Contraente deve esibire il precedente contratto temporaneo;in mancanza,il contratto è stipulato ai premi di tariffa con la maggiorazione di cui al comma 2. .7 In mancanza di consegna dell'attestazione,il contratto verrà stipulato ai premi di tariffa maggiorati del 25%.Detta maggiorazione è soggetta a revisione sulla base delle risultanze dell'attestazione che sia consegnata entro 6 mesi dalla stipulazione del contratto. L'eventuale rimborso della maggiorazione sarà effettuato dalla Società entro la data di scadenza del contratto. .8 Le disposizioni di cui ai commi 4,5,6 e 7,non si applicano se il contratto si riferisce a: a)v...
Formula tariffaria. La garanzia è prestata nella forma “Bonus/Malus” che si articola in 38 classi di merito e che prevede riduzioni (“Bonus”) o maggiorazioni (“Malus”) di premio rispettivamente in assenza o in presenza di sinistri pagati nel periodo di osservazione della sinistrosità, secondo le regole dettagliatamente descritte all’articolo 2.11) delle Condizioni di Assicurazione. Per i soli rimorchi la garanzia è prestata nella forma a “Tariffa fissa”.
Formula tariffaria. La garanzia è prestata nella forma “Bonus/Malus” che si articola in 24 classi di merito e che prevede ad ogni scadenza annuale riduzioni (“Bonus”) o maggiorazioni (“Malus”) di premio rispettivamente in assenza o in presenza di sinistri pagati nel periodo di osservazione della sinistrosità, secondo le regole dettagliatamente descritte all’articolo 2.11) della SEZIONE CONDIZIONI SPECIALI RESPONSABILITA’ CIVILE AUTO. Per i soli rimorchi la garanzia è prestata nella forma a “Tariffa fissa”.
Formula tariffaria. La garanzia è prestata nella forma “Bonus/Malus” che si articola in 38 classi di me- rito e che prevede riduzioni (“Bonus”) o maggiorazioni (“Malus”) di premio rispet- tivamente in assenza o in presenza di sinistri pagati nel periodo di osservazione della sinistrosità, secondo le regole dettagliatamente descritte all’articolo 2.13) delle Con- dizioni di Assicurazione. Per i soli rimorchi la garanzia è prestata nella forma a “Ta- riffa fissa”.
Formula tariffaria. Per i veicoli dei settori III e IV (vedi appendice normativa in calce al contratto) la garanzia può essere prestata: – nella forma “Bonus/Malus” che si articola in 35 classi di merito e che prevede riduzioni (“Bonus”) o maggiorazioni (“Malus”) di premio rispettivamente in assenza o in presenza di sinistri pagati nel periodo di osservazione della sinistrosità, secondo le regole dettagliatamente descritte all’articolo 2.12) delle Condizioni di Assicurazione; – nella forma con franchigia fissa ed assoluta, il cui ammontare, precisato in polizza, resta a carico dell’assicurato per ogni singolo sinistro (si veda l’art. 2.11) delle Condizioni di Assicurazione). Per i veicoli dei settori VI e VII (vedi appendice normativa in calce al contratto) la garanzia può essere prestata: – nella forma “Bonus/Malus” che si articola in 35 classi di merito e che prevede riduzioni (“Bonus”) o maggiorazioni (“Malus”) di premio rispettivamente in assenza o in presenza di sinistri pagati nel periodo di osservazione della sinistrosità, secondo le regole dettagliatamente descritte all’articolo 2.13) delle Condizioni di Assicurazione. Per i soli rimorchi la garanzia è prestata nella forma a “Tariffa fissa”.
Formula tariffaria. L’assicurazione RC Auto comprensiva delle condizioni aggiuntive e degli infortuni per conducenti dei mezzi CRI è prevista con formula tariffaria fissa con franchigia di € 50,00 (euro cinquanta) per sinistro.
Formula tariffaria. La garanzia è prestata nella forma a “Tariffa con franchigia fissa ed assoluta”, il cui importo è precisato in polizza.
Formula tariffaria. La polizza è stipulata in base alle seguenti formule tariffarie la cui tipologia è espressamente riportata alla voce “Definizioni” :
A) Bonus/Malus per le autovetture;
B) Xxxxxxx Xxxxx e/o a classi di merito per autocarri, motocarri, macchine operatrici, agricole, natanti, motocicli e ciclomotori. Per quanto non diversamente disposto vale quanto indicato nel libretto delle condizioni generali di assicurazione della Compagnia. Viene riportato lo stato dei sinistri registrato nel periodo di osservazione relativo all’annualità assicurativa in essere sulla base delle formule tariffarie applicate ai veicoli assicurati; in sede di aggiudicazione verranno comunicate le classi di assegnazione per il nuovo periodo assicurativo. Le tariffe applicate si intendono riferite tutte alla zona territoriale ove ha sede il Contraente.
Formula tariffaria. In relazione alla tipologia dei veicoli assicurati, l’assicurazione è stipulata, secondo le indicazioni della Scheda tecnica e/o dell’Elenco veicoli che integrano la polizza, in una o più delle Formule tariffarie di seguito indicate:
a) Formula tariffaria "Bonus / Malus"
b) Formula tariffaria "FISSA" senza franchigia - con maggiorazione del premio per sinistrosità (Pejus)
Formula tariffaria. In relazione alla tipologia dei veicoli assicurati, l’assicurazione è stipulata, secondo le indicazioni della Scheda tecnica e/o dell’Elenco veicoli che integrano la polizza, in una o più delle Formule tariffarie di seguito indicate:
a) Formula tariffaria "Bonus / Malus" - per autovetture L’assicurazione stipulata con tale formula tariffaria prevede riduzioni o maggiorazioni di premio, rispettivamente in assenza o in presenza di sinistri nei "periodi di osservazione". Si articola in diverse classi di appartenenza corrispondenti ciascuna a livelli di premio crescenti o decrescenti e con tabella evolutiva riconducibile alle previsioni delle norme legislative e regolamentari vigenti in materia.
b) Formula tariffaria "Bonus / Malus" o equivalente - per motocicli e ciclomotori L’assicurazione stipulata con tale formula tariffaria prevede riduzioni o maggiorazioni di premio, rispettivamente in assenza o in presenza di sinistri nei "periodi di osservazione". Si articola in diverse classi di appartenenza corrispondenti ciascuna a livelli di premio crescenti o decrescenti e con tabella evolutiva riconducibile alle previsioni delle norme legislative e regolamentari vigenti in materia.
c) Formula tariffaria "Franchigia fissa e assoluta"
d) Formula tariffaria "FISSA" senza franchigia - con maggiorazione del premio per sinistrosità (Pejus)