PAGAMENTO DEL COMPENSO Clausole campione

PAGAMENTO DEL COMPENSO. Il corrispettivo mensile è determinato in ragione di 1/30 dell'importo aggiudicato. Il compenso verrà corrisposto alla Ditta aggiudicataria in rate trimestrali. Il pagamento della somma avverrà dietro mandato, da emettere previa presentazione di apposita nota inviata dalla Ditta stessa e controfirmata dalla Direttrice della Biblioteca comunale Planettiana, sede del Polo Bibliotecario Provinciale, che verificherà l'effettiva corrispondenza tra l'attività svolta e quanto dichiarato nella nota stessa. L'Amministrazione effettuerà il pagamento previa acquisizione d'Ufficio del DURC ai sensi dell'Art. 16 bis comma 10 della Legge n. 2 del 28.01.2009.
PAGAMENTO DEL COMPENSO. Il pagamento del compenso previsto potrà avvenire soltanto dopo la stipula del contratto, la compilazione del registro delle lezioni, la pubblicazione del programma del corso (qualora sia prevista la responsabilà didattica) e del proprio curriculum vitae.
PAGAMENTO DEL COMPENSO. Ai fini della erogazione delle somme è necessario l'accertamento del Dirigente della UOC competente alla realizzazione del lavoro o all'acquisizione di servizi o forniture, dell'effettuazione delle singole attività da parte dei dipendenti incaricati. L'accertamento consiste nella verifica che tutte le prestazioni di cui all'articolo 3 del presente Regolamento affidate, siano state svolte senza errori e/o ritardi, tenuto conto di quanto previsto dagli articoli 106 e l 07 del Codice, anche ai fini delle eventuali decurtazioni di cui ai punti seguenti.
PAGAMENTO DEL COMPENSO. Laddove, per evenienza di carattere straordinario (per es., indisponibilità sopravve- nuta del prestatore, condizioni climatiche non idonee allo svolgimento della presta- zione lavorativa), la prestazione medesima non dovesse essere resa, l’utilizzatore effettua, sempre avvalendosi della procedura telematica Inps, la revoca della dichia- razione inoltrata, purché ciò avvenga entro le ore 24.00 del 3° giorno successivo alla data conclusiva dell’arco temporale originariamente previsto per lo svolgimen- to della prestazione (non superiore a 3 giorni consecutivi).
PAGAMENTO DEL COMPENSO. Il pagamento del compenso sarà disposto alla presentazione delle relative note emesse. Il compenso pattuito non è suscettibile di aumenti periodici, né di tredicesima, né di altro compenso accessorio. La liquidazione sarà disposta con atto di liquidazione del Direttore Generale, previa verifica della regolarità e completezza delle prestazioni svolte. La liquidazione potrà essere disposta anche in più soluzioni, su specifica richiesta dell’interessato.
PAGAMENTO DEL COMPENSO. I pagamenti saranno effettuati dietro presentazione di regolare fattura da emettersi solo a seguito di: • avvenuta predisposizione della documentazione necessaria alla acquisizione dei dati per la stesura della domanda di autorizzazione al Ministero competente, sottoscritta dal Responsabile Tecnico del Servizio; • espletamento con esito positivo delle operazioni di collaudo di cui al precedente Art. 19; • avvenuta acquisizione delle autorizzazioni di cui al punto 1 del presente articolo. I pagamenti a favore dell'aggiudicatario verranno effettuati su presentazione di regolare fattura, in due trance, e precisamente: • 90% dell'importo complessivo di aggiudicazione all'atto della messa in funzione e consegna del servizio tramite sottoscrizione del verbale di collaudo (da tale importo verranno decurtate le eventuali penali dovute ai ritardi nella messa in funzione del servizio); • la parte restante dell'importo di aggiudicazione verrà liquidato in 4 quote uguali al termine di ciascun esercizio di durata contrattuale (da tale importi verranno decurtate le eventuali penali dovute ai ritardi nel ripristino delle funzionalità computate negli anni precedenti o ad un non idoneo espletamento della formazione finale).
PAGAMENTO DEL COMPENSO. Il cliente si impegna a pagare allo studio i preavvisi di parcella che questo emetterà in acconto o a saldo entro il quindicesimo giorno dal ricevimento degli stessi. Il mancato pagamento costituisce causa di scioglimento del contratto ed autorizza il professionista all’immediata rinuncia del mandato conferitogli con esonero da ogni responsabilità, salvo gli oneri di comunicazione previsti dal codice di procedura civile sino alla nomina di altro difensore. Il cliente è tenuto a corrispondere allo studio l’importo risultante dal presente contratto indipendentemente dalla liquidazione giudiziale delle spese e dall’onere di rifusione posto a carico di controparte. Qualora l’importo liquidato giudizialmente fosse superiore a quanto sopra pattuito, la differenza sarà riconosciuta a favore del profesionista (se recuperata dalla controparte) e l’avvocato è autorizzato dai clienti a trattenere in compensazione eventuali somme recuperate dalla controparte sino a soddisfazione del loro credito. In caso di recesso, il cliente sarà tenuto al pagamento, oltre che delle spese sostenute, del compenso pattuito per l’intera fase processuale in cui il recesso viene esercitato, oltre a un importo pari al 15% sull’intero compenso. Tale percentuale viene determinata dalle parti tenendo conto delle spese generali di organizzazione e gestione dello studio.
PAGAMENTO DEL COMPENSO. 3.1 Il compenso di cui all’art. 2.13 sarà corrisposto con le seguenti modalità: a) per il 30% a seguito di approvazione del progetto esecutivo da parte del Committente, la quale dovrà avvenire non oltre 30 giorni dalla consegna; b) per 70% a seguito della trasmissione alla Committente del certificato di ultimazione dei lavori. 3.2 I pagamenti avverranno dietro presentazione di fattura o richiesta equivalente, emessa a seguito dell’avverarsi delle condizioni di cui al comma precedente, entro 60 giorni dalla sua ricezione da parte della Committente. 3.3 Qualora i pagamenti non siano effettuati nei termini, per causa imputabile alla Committente, saranno dovuti gli interessi di mora nella misura stabilita dalla legge. Tale misura s’intende comprensiva del maggior danno, ai sensi dell’art. 1224, comma 2°, del Codice civile. 3.4 I pagamenti saranno fatti mediante bonifico bancario verso il conto corrente dedicato presso MONTE DEI PASCHI DI SIENA – Filiale di Xxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx n. 10 - cod. IBAN: XX00 X000 0000 0000 0000 0000 000 (persone delegate ad operare sullo stesso: Xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxx), ai sensi di quanto previsto dall’art. 3 della legge 13 agosto 2010 n. 136.

Related to PAGAMENTO DEL COMPENSO

  • PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione secondo le modalità di cui alla Delibera numero 1300 del 20 dicembre 2017 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2017, visibile sul sito dell’ANAC nella sezione “contributi in sede di gara” e allegano la ricevuta ai documenti di gara. Il contributo è dovuto per ciascun lotto per il quale si presenta offerta. In caso di mancata presentazione della ricevuta la stazione appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCpass. Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta. In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.