Infrastruttura Clausole campione

Infrastruttura. Qualsiasi apparecchiatura di comunicazione, impianto di aria condizionata, impianto di alimentazione continua, generatori stand-alone, unità di conversione di frequenza, trasformatori, tutte le altre apparecchiature e servizi che servono al funzionamento del sistema informatico dell'Assicurato.
Infrastruttura. Si chiede di descrivere l'infrastruttura (hardware, software e strumenti) e gli ambienti di lavoro (per quanto non stabilito nella documentazione contrattuale).
Infrastruttura. Il Gestore dell’Infrastruttura ha trasmesso la documentazione relativa alle verifiche effettuate a seguito dell’evento, inerenti al funzionamento del PL (cfr. § 3.2.3). La Commissione ha effettuato le seguenti verifiche funzionali e geometriche sul PL in data 23.02.2016: - misurazioni planimetriche: distanza di attraversamento tra le due barriere variabile tra 12,5 m e 14,40 m; ampiezza del passaggio a livello su due corsie stradali circa 7,10 m; distanza del centro di movimentazione delle casse di manovra delle barriere dalla rotaia più vicina (zona di ricovero) variabile tra 5,70m e 7,20 e tra 5,30 m e 5,50 m; - tipologia, posizione e orientamento lanterne semaforiche speciali: per ognuno dei due sensi di marcia, una lanterna a una luce rossa fissa portata da uno stante, ubicata sul margine destro della strada perpendicolare alla ferrovia e orientato in modo da emettere il fascio luminoso nel senso ortogonale alla ferrovia; - altezza lanterne semaforiche speciali: 2,15 m dal piano stradale, conforme al DPR 16/12/1992 n°495. e alla norma UNI 11117:2009; - funzionamento dei dispositivi di segnalazione ottica e acustica: regolare; - tempi di preavviso di chiusura delle barriere: 15 secondi, conforme alle norme UNI 11117:2009 e UNI 5416:2000; - tempi di abbassamento delle barriere: 18 secondi, conforme a quanto indicato dalle norme UNI 11117:2009 e UNI 5416:2000; - presenza e visibilità della segnaletica stradale relativa al PL, orizzontale e verticale (pannelli di avviso distanziometrico e segnale di avviso di presenza di PL ferroviario con barriere): assenti.
Infrastruttura. La configurazione e il software di sistema sul/sui server dovrà rispettare le seguenti indicazioni: · Sistemi operativi Linux/Microsoft; · Motore dell’DBMS potrà essere selezionato tra Oracle, Postgres, Mysql, le applicazioni dovranno essere indipendenti dal data base scelto; · Corretto utilizzo dei charset, in ogni fase del trattamento dei dati (database, infrastruttura virtuale, output sul client). Si richiede preferibilmente l’utilizzo di Unicode con codifica UTF-8; · Integrità referenziale nella progettazione del data base; · Protocollo di comunicazione tra client e server: https; · L’ambiente applicativo potrà prevedere l’utilizzo di software sia del mondo OpenSource/Freeware che proprietario, a seconda della migliore rispondenza alle esigenze di sviluppo, in ogni caso tutto compreso nel servizio; · Relativamente all’interfaccia utente dovrà essere garantita in conformità con le norme dettate da W3C l’affidabilità, l’usabilità, …. · Possibilità di utilizzo su dispositivi mobili (smartphone, tablet, etc) L’appaltatore dovrà indicare anche il dimensionamento del/i server fisici su cui potrà essere installato un sistema di virtualizzazione VMware, tenuto conto che l’installazione, a cura dell’appaltatore, dovrà essere fatta all’interno di un IBM Flex System Enterprise Chassis. Inoltre l’applicazione dovrà seguire le seguenti buone pratiche: · Adottare una politica di rotazione e/o cancellazione dei file di log; · Permettere di indicare, tramite opportuno file di configurazione le directory utilizzate per scritture di file temporanei e/o log; · Esporre un servizio per la diagnostica; · L’interfaccia utente, in caso di non funzionamento dovrà presentare un messaggio di errore utile all’individuazione della causa. L’applicazione dovrà essere presentata all’utente, tramite un generico browser, in HTTPS e fruibile dai browser ad oggi più diffusi. L’applicazione potrà utilizzare il supporto della Regione del Veneto per il rilascio di certificati digitali, di marche temporali e il servizio di posta certificata. L’ambiente di sviluppo è a totale carico dell’appaltatore, che dovrà rendere disponibili i locali nei quali verranno svolte le attività previste, le necessarie dotazioni individuali di attrezzature informatiche per il proprio personale, nonché le risorse hardware e software necessarie per lo sviluppo e la memorizzazione delle procedure oggetto del contratto e per l’esecuzione dei test interni. L’autorizzazione all’utilizzazione dei servizi di accesso a C...
Infrastruttura. Qualsiasi 1.1 guasto elettrico o meccanico di infrastrutture che non si trovano sotto il controllo della Società, compresa qualsiasi interruzione nella fornitura di energia, sovraccarico energetico, calo di tensione o blackout. Tuttavia la presente esclusione non si applica al Sistema Informatico di una Società; 2.1 guasto alle linee telefoniche, alle linee di trasmissione di dati o ad altre infrastrutture di rete o di telecomunicazione che non si trovano sotto il controllo di una Società; 3.1 guasto di satelliti.
Infrastruttura. Il Data Center dovrà prevedere un sistema di alimentazione elettrica ed un sistema di condizionamento di elevato livello qualitativo, in grado di garantire il rispetto dei livelli di servizio richiesti per i servizi oggetto di gara. A titolo indicativo e non esaustivo, il Data Center dovrà prevedere: - gruppi elettrogeni autonomi e ridondati; - sistemi UPS che garantiscano la stabilità totale dell’alimentazione; tali sistemi dovranno garantire il pieno funzionamento a pieno carico delle infrastrutture presenti nel Datacenter in caso di blackout; - architettura di distribuzione ridondata sui vari livelli del sistema di alimentazione elettrica; - sistema di condizionamento adeguato e ridondato che garantisca temperatura, umidità e ricambi d’aria adeguati.
Infrastruttura. Le infrastrutture alla base del sistema di produzione devono essere controllate periodicamente (almeno una volta al mese) al fine di individuare eventuali vulnerabilità. Le prove devono esssere effettuate secondo il metodo di cui alla sezione 5.4.1, utilizzando una banca dati aggiornata relativa alle vulnerabilità.
Infrastruttura. Infrastruttura server
Infrastruttura. Per quanto riguarda la facility, nel 2019 si possono identificare due periodi. – Gennaio-luglio con la corsa ad assicurare le realizzazioni previste entro la data di chiusura dei laboratori per consentire l’attuazione dei lavori di ampliamento di questi e l’installazione delle nuove attrezzature. Da rilevare per la parte rea- lizzativa la crescita del volume di fette a favore della ditta OptoI (volume tripli- cato rispetto all’anno precedente), la conferma dell’attività per la ditta Microtec di Bressanone, la realizzazione dei sensori per rivelatori di radon per la ditta Nuvap di Milano. La facility ha inoltre registrato un significativo incremento delle attività di Microfab Solutions, start up abilitata all’uso delle attrezzature della Facility per offrire lavori/service di microtecnologia del silicio in modo comple- mentare rispetto al mandato principale della Facility stessa. Per le aziende del territorio MNF ha offerto servizi che superano i 200 K€. Poiché questi servizi riguardano la realizzazione di componenti, il beneficio commerciale per le aziende beneficiarie è certamente molto superiore. Ciò a dimostrazione anche del valore diretto assicurato al territorio. Oltre a questo, il 2019 ha visto la facility sostenere un’importante contratto da “silicon foundry” (esecuzione secondo dettagliate istruzione del cliente) di rivelatori di radia- zioni richiesto da azienda internazionale, mentre è proseguita l’attività di collabora- zione e realizzazione in serie per l’azienda internazionale, con sede in Giappone, Horiba. – Agosto-dicembre: periodo nel quale sono stati effettuati lavori di ampliamento delle cleanroom e sono state installate le attrezzature acquistate grazie a FESR 2016. L’obiettivo, centrato, di chiudere le acquisizioni e le installazioni entro fine 2019 è senza dubbio un eccellente risultato conseguito dallo staff MNF, che si è impegnato costantemente in tutte le fasi, contribuendo in maniera sostanziale alla soluzione degli inevitabili imprevisti dettati dalla complessità degli interventi. Progetto IPCEI. Sempre nel corso del 2019 è stata assicurata un’importante attività di preparazione per l’avvio del progetto legato al finanziamento IPCEI-Micro and nano-electronics vinto a fine 2018. Nell’anno si sono dovuti mettere a punto i rapporti col MISE e con i partner europei, cosa che ha avuto delle difficoltà inevitabili, trat- tandosi del primo utilizzo di questa tipologia di progetto (IPCEI). Una chiosa finale merita un’attività che sta cres...
Infrastruttura. Qualsiasi 1. guasto elettrico o meccanico di infrastrutture che non si trovano sotto il controllo della Società, compresa qualsiasi interruzione nella fornitura di energia, sovraccarico energetico, calo di tensione o blackout, Tuttavia la presente esclusione non si applica al Sistema Informatico di una Società; 2. guasto alle linee telefoniche, alle linee di trasmissione di dati o ad altre infrastrutture di rete o di telecomunicazione che non si trovano sotto il controllo di una Società; 3. guasto di satelliti. Xxxxx Xxxxxxxxx di Risarcimento avanzate da terzi o penali versate a terzi. Guerra e Terrorismo Guerra, terrorismo (ad eccezione del Terrorismo Informatico), invasione, azione militare (con o senza dichiarazione di guerra), guerra civile, ammutinamento, rivolta popolare o militare, insurrezione, ribellione o rivoluzione, potere militare o usurpazione di potere o qualsiasi azione intrapresa per ostacolare o difendersi da qualsiasi di tali eventi. Esclusioni Gestione di eventi Antitrust Qualsiasi violazione di norme antitrust, accordo restrittivo della concorrenza o alto di concorrenza sleale, siano essi effettivi o assenti. Migliorie 1. Aggiomamento, upgrade, potenziamento o sostituzione del Sistema Informatico della Societe affinche tale sistema sea di livello superiore rispetto a quello preesistente al veriticarsi di un Fella nella Sicurezza o di una Disfunzione Operative, oppure 2. eliminazione di errori o vulnerabilità rilevati nei programmi software.