Common use of LA GIUNTA COMUNALE Clause in Contracts

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Free Loan of a Vehicle

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che il Comune di Abbasanta è proprietario del fabbricato denominato Centro Intercomunale Generale, già concesso con Deliberazione del Consiglio Comunale n.56/2013 ad un ente di formazione professionale e rientrato in pieno possesso del Comune di Abbasanta. Vista la deliberazione nota prot. 7905 del 15/12/2016 del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Giunta n. 30 del 20.04.2011 Oristano con la quale è stato approvato uno schema si chiede a questa Amministrazione Comunale di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS valutare la possibilità di Agordo per la assegnare tale fabbricato in concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare gratuita al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco quale sede del Distaccamento per il trasporto territorio del Guilcier/Barigadu. Ritenuto di persone anzianepoter accogliere tale richiesta, disabili o riconoscendo la ricaduta che il servizio svolto dal Corpo dei Vigili del Fuoco ha avuto ed avrà in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieritutto il territorio circostante, oltre a garantire la gestione della struttura stessa. Preso atto che l’eventuale partecipazione ad attività culturali tutte le spese relative alle utenze idriche, elettriche, telefoniche e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovatatributi comunali saranno poste a carico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con delibera compresi i lavori di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER manutenzione ordinaria e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo straordinaria. Considerato che: - l’associazione potrà utilizzare all’atto della concessione del finanziamento con il mezzo FIAT DUCATOquale è stato realizzato l’edificio in esame, l’Amministrazione Comunale ha stipulato un protocollo di intesa con targa DW848RVla RAS, assumendo impegno formale a non variare la destinazione delle opere finanziate per un periodo non inferiore a quindici anni. - l’Amministrazione Comunale ha inoltrato agli uffici competenti della RAS formale richiesta di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare autorizzazione per il trasporto cambio di cittadini anzianidestinazione d’uso dell’immobile. Ritenuto di voler concedere il suddetto immobile in comodato d’uso gratuito per anni novantanove al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, disabili o in situazione previa autorizzazione da parte della RAS al cambio di particolari disagi o necessità; - destinazione d’uso dell’immobile. Vista la guida deliberazione del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico Consiglio Comunale n. 61 del Circolo AUSER le spese di funzionamento 22.12.2016 con la quale si impartiva al Responsabile del Servizio Tecnico e di manutenzione ordinaria Vigilanza la direttiva di concedere in comodato d’uso gratuito per anni novantanove al Corpo Nazionale dei Vigili del mezzo concesso in comodatoFuoco l’immobile denominato “centro intercomunale generale”, compresa per adibirlo a sede del Distaccamento per il territorio del Guilcier/Barigadu, previa autorizzazione al cambio di destinazione d’uso dell’immobile da parte della Regione Sardegna. Preso atto che spetta alla la revisione annuale dell’attrezzatura Giunta Comunale l’approvazione dello schema di contratto e al Responsabile del Servizio Tecnico la stipula dello stesso. Visto lo schema di contratto di comodato d’uso dell’immobile allegato alla presente deliberazione per disabilifarne parte integrante e sostanziale. Vista la nota della RAS – Assessorato Enti Locali, Finanze ed Urbanistica, prot. 765 del 23/02/2017; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - Acquisito sulla proposta il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa parere favorevole circa la regolarità tecnica attestante la regolarità e correttezza dell’azione amministrativa reso dal Responsabile del Servizio Tecnico e di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;Vigilanza.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione in Comodato D’uso Gratuito

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Vista la deliberazione relazione allegata che costituisce parte integrante del presente provvedimento; Visti i pareri espressi, ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, dal Dirigente del servizio interessato e dal Dirigente della Ragioneria, come da scheda allegata; Premesso che con atto della Giunta Comunale n. 621 del 20.07.2011 , esecutivo ai sensi di Giunta legge, si è proweduto ad approvare la "3a perizia di variante tecnica e suppletiva dei lavori denominati "Programma di recupero urbano denominato Contratto di Quartiere, localizzato nel quartiere n. 30 3" , in corso d'opera da parte della società Lavori Generali X.xX subentrante al contratto di appalto del 20.04.2011 04.09.2006 n. 36090 di Repertorio e registrato a Pescara in data 12.09.2006 al n. 3526 serie 1a , sottoscritto con la quale Costruzioni Generali & Appalti CO.G. & AP. Spa.; Rilevato che , nel contesto della citata perizia , è stato approvato uno anche lo " schema di convenzione atto di sottomissione per il concordamento dei nuovi prezzi e della lista delle quantità dei lavori a corpo ridefiniti in variante, con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS definizione, anche, delle riserve fino ad ora iscritte sul registro di Agordo contabilità e su tutti gli altri atti dell'appalto tramite accordo bonario ex art. 240 Dlgs 163/2006 s.m.i con il quale la ditta rinuncia anche all'iscrizione di future riserve per fatti antecedenti e/o connessi alla perizia medesima; Precisato che si rinvia alla Relazione per un'approfondita conoscenza degli importi contrattuali, ivi compresi quelli derivanti dalla 3A perizia; Evidenziato che nell'art. 4 dello schema dell' atto di sottomissione, approvato con il ricordato atto 621/2011 , si prevede espressamente che la concessione in comodato sottoscrizione da parte della Ditta dello stesso è subordinata alla firma di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anzianeaccordo bonario , disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre volto a definire le riserve avanzate dalla Ditta nel corso dei lavori; Rilevato che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo detto art. 4 prevede che: - l’associazione potrà utilizzare la stessa rinuncia è espressamente subordinata all'approvazione dell'accordo bonario da parte degli organi competenti ai sensi dell'art. 136, comma 3, del DPR 554/99. - La mancata approvazione di detto accordo entro il mezzo FIAT DUCATOtermine del 10 agosto p.v., determina l'inefficacia della rinuncia alle pretese formulate dall'impresa con targa DW848RVle riserve iscritte sul registro di contabilità e sul verbale di ripresa parziale lavori del 14.06.2011. I vecchi prezzi, i nuovi prezzi e la lista delle quantità dei lavori a corpo hanno effetto ai soli fini dell'approvazione della variante, l'impresa dichiara di proprietà aver preso visione degli elaborati di variante e di aver controllato le singole voci del Comune progetto di Taibon Agordinovariante, unicamente compreso i nuovi prezzi, attraverso l'esame degli elaborati progettuali, comprendenti anche il computo metrico e dichiara di fare proprie le scelte progettuali adottate dalla direzione lavori e non solleva eccezione alcuna sulla fattibilità delle opere. Ritenuto di dover precisare in merito alle riserve sopra indicate quanto segue: - che la Ditta ,nel corso dei lavori, ha iscritto negli atti contabili riserve tali da superare il limite del 10 % dell'importo contrattuale ( cfr. art.240 comma 1 del D.Lgs 12 aprile 2006 n. 163) ed il Direttore dei lavori, Arch. Xxxxxxxx Xxxxxxx, ha dato comunicazione dell'awenuto superamento della soglia minima con nota del 20.06.2011 ( prot. 1348815) , ai sensi dell'art. 240 del D.Lgs 163/2006 - che Il RUP dell'intervento Arch. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx ha valutato l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite del valore ed ha acquisito la relazione riservata del Direttore dei Lavori; - che il medesimo RUP ha , a sua volta, predisposto una relazione riservata per le attività rispondenti alle finalità l'esatta quantificazione delle riserve avanzate dalla Ditta; - che ha quindi attivato un'apposita trattativa ed è addivenuto , dopo aver sentito l'affidatario sulle condizioni ed i termini dell'accordo, alla definizione del quantum dell'accordo bonario, stabilendolo in onnicomprensivi € 360.000,00, a saldo e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutostralcio delle riserve avanzate nella misura di € 707.996,93; - che IL RUP, presa visione delle riserve, per determinare l'importo di cui sopra ha- ovviamente - valutato l'accoglibilità o meno delle stesse, accogliendo alcune riserve e non accogliendo altre ( come esposto dettagliatamente nella proposta di accordo xxxxxxx allegata) ; - che per la definizione della procedura è stato redatta una "proposta di accordo xxxxxxx" ,che in data 8.7.2011 è stata già sottoscritta dalla Ditta, in particolare segno di accettazione dell'accordo. Preso atto del "verbale di prima visita del collaudo tecnico amministrativo e visita di collaudo statico" dell'8.07.2011 dal quale risulta che la Commissione di collaudo: condivide l'approccio metodologico della D.L. e del RUP nei relativi atti, in quanto pongono a base del calcolo i criteri di cui all'art. 25 del vigente CGA , tenuto conto dell'effettivo periodo di sottoproduzione ; ritiene congruo l'importo derivante dalla procedura di calcolo adottata dal RUP; suggerisce di specificare nell'accordo bonario che la somma di € 360.000,00 è comprensiva anche degli interessi legali e moratori di di prevedere una rinuncia espressa dell'impresa a future pretese in merito; Evidenziato quindi che, per la definizione dell'intero iter, è necessario: approvare la proposta di accordo bonario allegata , che stabilisce il trasporto quantum in € 360.000,00 a saldo e stralcio delle riserve avanzate dalla Ditta predetta; autorizzare il Dirigente competente alla sottoscrizione del verbale di cittadini anzianiaccordo xxxxxxx , disabili o in situazione che sarà redatto a cura del RUP recependo integralmente la proposta di particolari disagi o necessità; - la guida accordo xxxxxxx de qua, precisando che lo stesso verbale dovrà essere sottoscritto da entrambe le parti ( art. 17 del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della stradaD.Lgs 163/2006); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Recupero Urbano

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la PREMESSO che con deliberazione di Giunta G.C. n. 30 350 del 20.04.2011 con la quale è 30/10/2007, esecutiva ai sensi di legge, e' stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo il El Broi” ONLUS di Agordo Progetto per la concessione in comodato regolamentazione della distribuzione delle merci nella citta' di un automezzo attrezzato Rimini” per una spesa complessiva di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto Euro 686.700,00 come di persone anziane, disabili o in stato seguito ripartita: INTERVENTI PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI COMMERCIALI Costo di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO realizzazione (IVA 20% inclusa) € 5.000,00 INTERVENTI INFRASTRUTTURALI NELL’AREA DEL MERCATO COPERTO Costo di realizzazione (IVA 20% inclusa) € 530.500,00 Costo di realizzazione (IVA 20% inclusa) € 5.200,00 DATO ATTO che tale progetto rientra nell'Accordo di Programma per la suddetta convenzione è stata rinnovataMobilità Sostenibile 2003/2005 (di cui alla deliberazione di G.R. n. 546 del 29/3/2004) sottoscritto tra la Regione Xxxxxx Xxxxxxx, con delibera la Provincia ed il Comune di Giunta Comune Rimini, attraverso il quale e’ possibile finanziare interventi infrastrutturali e tecnologici volti ad attenuare o eliminare problemi emergenti di logistica urbana nei vari contesti ed interventi migliorativi dell’efficienza ambientale e trasportistica dei veicoli merci; PRECISATO: − che, come dettagliato nella citata deliberazione di G.C. n. 47 dell’8.7.2013350 del 30/10/2007, fino il suddetto progetto e' stato ammesso al 09 maggio 2015finanziamento regionale secondo la ripartizione dalla tabella 10 del paragrafo 7.7 del progetto stesso; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula − che le spese di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà gestione a carico del Comune di Taibon AgordinoRimini per il primo anno di esercizio (presumibilmente 2009), unicamente che erano stimate in Euro 91.500,00 (gestione € 67.000,00, monitoraggio € 17.500,00, pubblicizzazione € 7.000,00) saranno finanziate con gli introiti realizzabili con la gestione anche nell'ipotesi tariffaria minima; DATO ATTO che pertanto, tenuto conto della ripartizione ammessa dalla Regione, la restante spesa di Euro 595.200,00 (IVA compresa) e' stata prenotata come segue: − quanto a € 322.500,00 al Cap. 50950 del Bilancio 2007 denominato “Transit Point – Distribuzione Merci nel Centro storico e Marina Centro – Accordo di Programma qualita' dell'aria” finanziato con contributo regionale (imp. n. 07/3119); − quanto a Euro 272.850,00 al Cap. 50930 del Bilancio 2007 denominato “Transit Point – Distribuzione merci nel Centro Storico e Marina Centro – Accordo di Programma qualita' dell'aria” finanziato con mutuo (imp. n. 07/3120); EVIDENZIATO che con nota in data 15/5/2008 pervenuta a questo Ente il 19/5/2008 al prot. n. 89435 la Regione Xxxxxx Xxxxxxx ha comunicato la positiva valutazione ed il conseguente nulla osta tecnico all'impegno del contributo richiesto segnalando per le attività rispondenti alle finalità vie brevi quanto disposto dall'allegato A della deliberazione di G.R. 254/05 in merito alla esclusione dal finanziamento regionale dell'IVA su ogni costo del progetto; ATTESA pertanto la necessita' di procedere alla modifica della ripartizione dei costi tra Comune e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, Regione (attribuendo al Comune l'onere relativo all'IVA) e provvedendo conseguentemente alla rettifica delle prenotazioni di spesa: Intervento Quota a valere su finanziamento della Regione Xxxxxx- Romagna (valori al netto di IVA) Quota a valere su finanziamento del Comune di Rimini (compresa IVA 20% sull'intero importo) Totale Regolamentazione accesso mezzi commerciali in particolare Centro Storico e Marina Centro - € 5.000,00 € 5.000,00 Sistema di telecontrollo sosta carico/scarico al Mercato Coperto Realizzazione € 221.041,66 € 309.458,34 € 530.500,00 Gestione € 30.833,33 € 73.166,67 € 104.000,00 Monitoraggio € 14.583,33 € 20.416,67 € 35.000,00 Pubblicizzazione - € 7.000,00 € 7.000,00 Nuove piazzole carico/scarico a Marina Centro € 2.166,67 € 3.033,33 € 5.200,00 TENUTO CONTO che con deliberazione di C.C. n. 92 del 18/9/2008 sono state apportate le necessarie variazioni di Bilancio per il trasporto finanziamento della spesa come innanzi espresso istituendo e riassestando i seguenti Capitoli di cittadini anziani, disabili o in situazione Spesa: − Cap. 50950/2008 denominato “Transit Point - Distribuzione Merci nel Centro storico e Marina Centro – Accordo di particolari disagi o necessitàProgramma qualita' dell'aria” finanziato con contributo regionale; − Cap. 50960/2008 “Transit Point - Distribuzione Merci nel Centro storico e Marina Centro – Accordo di Programma qualita' dell'aria” finanziato con economie di entrata; PRECISATO: − che la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti quota parte delle spese di legge; - restino gestione a carico del Circolo AUSER le spese Comune di funzionamento Rimini per il primo anno di esercizio a decorrere presumibilmente dall'anno 2009 ricalcolata, per i motivi innanzi espressi, in Euro 100.583,34 IVA inclusa (gestione € 73.166,67, monitoraggio € 20.416,67 pubblicizzazione € 7.000,00) sarà finanziata con gli introiti realizzabili con la gestione anche nell'ipotesi tariffaria minima; − che la restante spesa di € 586.116,66 IVA compresa (€ 686.700,00 – € 100.583,34), trova copertura come segue secondo la ripartizione riportata nella tabella innanzi esposta: − quanto a € 268.624,99 al Cap. 50950 del Bilancio 2008 denominato “Transit Point – Distribuzione Merci nel Centro storico e Marina Centro – Accordo di manutenzione ordinaria Programma qualità dell’aria” finanziato con contributo regionale; − quanto a € 317.491,67 al Cap. 50960 del mezzo concesso Bilancio 2008 denominato “Transit Point – Distribuzione Merci nel Centro storico e Marina Centro – Accordo di Programma qualita’ dell’aria” finanziato con economie di entrata; RITENUTO doversi provvedere alla rettifica degli impegni in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAargomento;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA ESAMINATA la deliberazione di Giunta proposta n. 30 102 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo 259/2014, predisposta dal Responsabile del Settore competente avente ad oggetto: El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo ATTUAZIONE PROGRAMMA FABBISOGNO DEL PERSONALE - APPROVAZIONE SCHEMA ACCORDO COMANDO XXX. XXXXXXXXX XXXXXXXX”. Premesso che: - l’associazione potrà utilizzare la Giunta Comunale, a causa dell’esito positivo della selezione per mobilità volontaria dell’Xxx. Xxxxxxxx Xxxxx, cat. D3, presso il mezzo FIAT DUCATOComune di Carbonia, e al fine di non creare gravi disservizi all’Ente, intende procedere immediatamente alla copertura del posto attraverso l’istituto del comando con targa DW848RV, di proprietà il dipendente del Comune di Taibon AgordinoCagliari, unicamente Xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, che ha ricoperto presso il Comune di Decimomannu l’incarico di Responsabile dell’Ufficio Tecnico, e che ha, altresì, dichiarato la propria disponibilità; Atteso che il Segretario Generale ha chiesto al Comune di Cagliari l’autorizzazione al comando provvisorio per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’artanni uno presso questo Comune dell’Xxx. 2 dello StatutoXxxxxxxxx Xxxxxxxx – Funzionario Cat. D3 del suddetto Ente; Rilevato che informalmente il Comune di Cagliari ha già autorizzato il proprio dipendente a prestare servizio presso questo Comune, in particolare posizione di comando, per il trasporto anni uno; Atteso che: • l’art.56 del D.P.R. n.3/1957 prevedeva l’istituto del comando, ovvero che “l’impiegato di cittadini anzianiruolo può essere comandato a prestare servizio presso altra Amministrazione statale o presso enti pubblici, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà esclusi quelli sottoposti a vigilanza dell’Amministrazione cui l’impiegato stesso appartiene” (primo comma), comando che poteva essere consentita soltanto a soggetti volontari“disposto, regolarmente associati per tempo determinato e in possesso via eccezionale, per riconosciute esigenze di servizio o quando sia richiesta una speciale competenza” (secondo comma); • l’attuale disciplina contrattuale del comparto Regioni ed Autonomie Locali non prevede nessuna norma specifica al riguardo; • il succitato art.56 del DPR n.3/1957 è da ritenersi disapplicato, ai sensi dell’art.69 del D.Lgs. 165/2001 che disapplica le fonti regolatrici del rapporto di lavoro del personale delle regioni e delle autonomie locali già contenute negli accordi recepiti in DPR e non confermate dai contratti collettivi; Considerato che: • l’istituto del comando può essere efficacemente attuato sulla base degli artt.2103 e 2104 del codice civile quale fonte dei requisiti rapporti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94lavoro pubblico ai sensi dell’art.2, comma 0xxx2, xxx x.xxxdel D.Lgs. x. 000/0000 (x.x. codice 165/2001; • sulla base della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzonorme sopraccitate, alla tassa ogni lavoratore alle dipendenze di circolazione e alla copertura assicurativa RCAuna pubblica Amministrazione può essere comandato dal proprio datore di lavoro a prestare servizio temporaneamente presso un altro datore di lavoro, nell’ambito dell’esercizio unilaterale del potere direttivo;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Comando

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione PREMESSO − che il Comune di Giunta Aglientu ha concesso in locazione una porzione di terreno, di mq 80 circa, catastalmente identificata al foglio n. 30 del 20.04.2011 31 mappale 151, alla Vodafone Omnitel N.V con la quale è stato approvato uno schema contratto di convenzione locazione ad uso non abitativo sottoscritto con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo Omnitel Pronto Italia S.p.A il 19 ottobre 2000, registrato presso il competente ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate a Ivrea il 07/03/2001 n. 946 serie III, per la concessione durata di 6 (sei) anni rinnovabili per ulteriori 6 (sei) anni e che il canone, escluse le spese generali ed oneri accessori, è concordato e stabilito in comodato £ 15.000.000 (€ 7.786,66) annui aggiornati nella misura della variazione dell’indice ISTAT; − che sulla porzione di un automezzo attrezzato immobile locata la parte conduttrice ha realizzato e mantiene in esercizio un’infrastruttura per impianti di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto comunicazioni elettroniche, comprensivi di persone anzianestrutture, disabili o in stato di particolare bisogno o necessitàantenne, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieriparabole, ponti radio ed apparecchiature radio, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RVapparati accessori, di proprietà di Vodafone o di terzi, il tutto per la diffusione di segnali radio; − che la fornitura di reti e servizi di comunicazione elettronica è di preminente interesse generale ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del Comune decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il Codice delle comunicazioni elettroniche; − che gli impianti di Taibon Agordinoreti di comunicazione elettronica ad uso pubblico e le opere accessorie occorrenti per la loro funzionalità hanno carattere di pubblica utilità, unicamente ai sensi dell’articolo 90, comma 1, del decreto legislativo n. 259 del 2003; RILEVATO − che l’articolo 93, comma 1, del decreto legislativo n. 259 del 2003 ha affermato il principio secondo il quale le pubbliche amministrazioni non possono imporre per le attività rispondenti alle finalità l’impianto di reti o per l’esercizio dei servizi di comunicazione elettronica, oneri o canoni che non siano stabiliti per legge; − che l’importanza delle reti e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutodegli impianti relativi a servizi di pubblica utilità è riconosciuta anche per la disciplina del canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche, in quanto l’articolo 63 decreto legislativo 15 dicembre 1997 n. 446, recante l’istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della disciplina dei tributi locali, prevede la previsione di speciali agevolazioni per occupazioni ritenute di particolare interesse pubblico e, in particolare, per il trasporto quelle aventi finalità politiche ed istituzionali, fattispecie in cui ricade la fornitura di cittadini anzianireti e servizi di comunicazione elettronica considerata ex lege di preminente interesse generale; − che l’articolo 93 del del decreto legislativo n. 259 del 2003, disabili o quale normativa di recepimento di inderogabili norme sopranazionali (direttiva 2002/21/CE) in situazione virtù del primato del diritto europeo e delle norme nazionali di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontariapplicazione, regolarmente associati prevale su qualsiasi altra disposizione normativa e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCApattizia;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Vista la deliberazione delibera di Giunta n. 30 Consiglio Comunale n.43 del 20.04.2011 7.11.2011, esecutiva, con la quale sono state approvate le linee di indirizzo per lo sviluppo della Fondazione Fo.Cu.S., (avente sede legale a Xxxxxxxxxxxxx xx Xxxxxxx xx xxxxxx Xxxxxxx, x. 0 – P. IVA-codice fiscale: 02308610407), ed in particolare l'affidamento a detta Fondazione della gestione delle attività e dei servizi della biblioteca e dei musei comunali; Dato atto che con detta delibera è stato approvato uno schema stata demandata alla Giunta comunale l’approvazione della nuova organizzazione dei servizi ed istituti culturali comunali, ed in particolare l’approvazione di convenzione apposito contratto di servizio con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo la Fondazione Fo.Cu.S. comprendente la definizione dei contenuti operativi e dei servizi, elaborati alla luce degli indirizzi contenuti nell’allegato El BroiAONLUS della approvata delibera X.X. x. 00/0000 (xxxxxxxxx che dovrà poi essere sottoscritto per conto del Comune dal Dirigente settore Servizi); Evidenziato come detti indirizzi riguardanti le finalità, il nuovo ruolo e le funzioni della Fondazione, così sinteticamente riportati, si ritengono recepiti nella allegata bozza di Agordo Contratto, oggetto del presente atto: Obiettivi generali - miglior efficacia organizzativa basata su flessibilità, capacità d'intervento - coordinamento gestionale e di progetto - ottimizzazione delle risorse economiche e umane - ampliamento dell'offerta culturale e di progetto integrato istituti/città Obiettivi specifici - coordinamento ed azione integrata tra gli istituti (sia interna tra loro, sia verso l'esterno), salvaguardando, nel contempo, l'autonomia e le singole specializzazione di essi nonché l e professionalità ivi già formatesi - maggiore visibilità ed incidenza (maggior massa critica nei confronti sia degli Enti superiori, sia nei confronti di possibili partner provati) - maggiori capacità di attrarre collaborazioni private (marchio "Santarcangelo cultura") nonché possibilità di attivare attività commerciali - ottimizzazione delle risorse umane (maggiore flessibilità e, nel contempo, valorizzazione delle singole professionalità) - razionalizzazione dei servizi (sia tra gli istituti che verso l'esterno) evitando frammentazioni e/o sovrapposizioni - unione amministrativo/organizzativa e gestionale di biblioteca, Musei ed Archivio storico, quale risposta alle indicazioni programmatiche della stessa Regione Xxxxxx-Romagna (l.R. 18/2000 e relative circolari) - razionalizzazione, ottimizzazione ed economia nell'utilizzo di spazi, strumentazioni, magazzino - ottimizzazione della spesa e degl'interventi per la concessione funzionalità degli istituti - risposta agli orientamenti regionali relativi all'integrazione biblioteca/archivi/museo - aumento della produttività fermo restando la spesa storica attraverso un reinvestimento delle risorse liberate in comodato termini di risorse umane - autonomia scientifica e culturale degli istituti i quali rispondono all' xxx.xx comunale - valorizzazione delle professionalità degli istituti - affidamento pubblico degli obiettivi di progetto, programmatori e conseguente controllo - apertura e gestione di uno sportello unico dei beni culturali della città - gestione unificata e incremento promozione e valorizzazione dei beni culturali della città - gestione unificata degli archivi e biblioteche - maggior capacità attrattiva di risorse di privati alla luce della massa critica offerta - realizzazione di una piattaforma di progetto per sviluppo e innovazione - occasione per lo sviluppo di un automezzo attrezzato coordinamento con altre agenzie culturali territoriali (Cet, Santarcangelo dei Teatri), Dato atto inoltre che per l’espletamento e la realizzazione di proprietà comunale da utilizzare per quanto previsto sempre dal Contratto in questione – e come esplicitamente previsto all’art. 6 di esso - al fine di permetterne l’espletamento dei servizi e delle attività affidatele, il trasporto Comune di persone anziane, disabili o in stato Santarcangelo distaccherà temporaneamente alla Fondazione Fo.Cu.S. (fino alla validità del presente contratto di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera servizio) il personale dipendente di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà ruolo del Comune di Taibon AgordinoSantarcangelo sotto indicato, unicamente che comunque manterrà lo status di dipendente in ruolo del Comune di Santarcangelo di R. – con la percentuale del tempo dell’orario complessivo di lavoro da prestare in distacco Fo.Cu.S. indicato di fianco a ciascun nominativo: - Xxxx Xxxxxxxxxx - al 100% - Xxxxxxxx Xxxxxx – all’85% - Xxxx Xxxxxx Xxxxxxx – all’80% - Xxxxxxxx Xxxxxxx - al 100% - Xxxxxxx Xxxxxxxxx - al 100% - Xxxxx Xxxxx - al 100% Dato altresì atto che la percentuale inferiore al 100% relative ai dipendente Fontana e Fesani è definita onde permettere loro lo svolgimento degli adempimenti e prestazioni degli atti ed attività comunali non direttamente trasferite alla Fondazione Fo.Cu.S.; Rilevato come, riguardo al punto precedente, si è svolta in data 14.12.2011 apposito incontro fra i componenti dell’RSU e l’amministrazione comunale che ha visto quest’ultima, attraverso il xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx e il xxxx. Xxxxx Xxxxx, illustrare il progetto di sviluppo della Fondazione di Partecipazione Xx.Xx. S. e i relativi orientamenti d’ambito culturale ed organizzativo, incontro che ha avuto lo scopo di chiarire gli orientamenti gestionali del progetto in relazione alle risorse umane e quindi al personale in ruolo interessato; e rilevato infine che, al termine del confronto, i componenti dell’RSU hanno espresso sostanziale e positivo apprezzamento per il progetto e per l’insita valorizzazione del personale coinvolto, ribadendo nel contempo la necessità del mantenimento dello status di dipendenti del Comune per il personale coinvolto nell’operazione ed il loro pieno ed immediato ritorno in seno al Comune quando e nel caso di scioglimento della Fondazione Fo.Cu.S. – richieste queste comunque recepite della bozza di Contratto allegato; Dato inoltre atto che l’ipotesi di Contratto di servizio in questione è stata presentata dall’assessore competente ai capigruppo consiliari, così come concordato in sede di dibattito nell’ambito dell’approvazione della delibera consiliare su citata: Ritenuto di definire in anni tre la durata dell’affidamento a Fo.Cu.S. delle attività e dei servizi in questione, al fine di permettere una sufficiente sperimentazione, verifica e valutazione dello stesso, dando atto che detto affidamento è comunque poi eventualmente rinnovabile con nuovo specifico atto; Ritenuto pertanto, per le ragioni e le finalità sopra evidenziate, doversi approvare lo schema di “Contratto di servizio tra il Comune di Santarcangelo di Romagna e la fondazione Fo.Cu.S. per la gestione delle attività rispondenti alle finalità e servizi della biblioteca comunale e dei musei comunali”, allegato sub “A” alla presente deliberazione; Ritenuto infine di demandare agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutouffici competenti l’effettuazione e l’adozione dei gli atti a tal fine conseguenti e necessari, anche per ciò che attiene il trasferimento delle risorse economiche a detta Fondazione Fo.Cu.S., in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto base a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste quanto previsto dall’art. 949 dell’allegato schema di cui sopra,. al fine di permetterle l’attivazione per l’anno 2012 della gestione delle attività e dei servizi della biblioteca e dei musei comunali, dando atto che comunque la somma relativa al corrente anno 2012 dovrà tener conto degli impegni e dei trasferimenti nel contempo già effettuati ed avvenuti, nelle more degli interventi ed atti di approvazione del presente Contratto; Visti i relativi pareri di regolarità tecnica e contabile: favorevoli, resi ai sensi dell’art. 49, comma 0xxx1, xxx x.xxxdel D.Lgs. x. 000/0000 18/08/2000, n. 267 (x.x. codice della stradaallegati all'originale del presente atto); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa Ad unanimità di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;voti espressi per alzata di mano,

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la Premesso che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 64 del 19/12/2013, avente oggetto “Indirizzi riguardanti nuove proposte di Giunta n. 30 inserimento nel POC” si prevedeva espressamente di valutare positivamente una proposta di variante al POC con effetto di PUA che prevede: - l’ampliamento e l’integrazione del 20.04.2011 perimetro dell’ambito di riqualificazione AR.B.1 – P.1, con la quale è stato approvato uno schema proposta di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS cessione al Comune di Agordo aree per la concessione in comodato circa 4000 mq. dove localizzare parte delle potenzialità edificatorie di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà spettanza del Comune di Taibon AgordinoSan Xxxxxxx, unicamente funzionali ad attivare il primo stralcio del Polo Culturale di Via Speranza originariamente localizzate nell’ambito di riqualificazione AR B.1 - P1, contribuendo a facilitarne l’attuabilità; - l’applicazione di un indice perequativo che consente l’insediamento di circa 370 mq di SU, compensati da una analoga riduzione della potenzialità edificatoria del Comparto attualmente inserito nel POC, derivante dal riconteggio delle SU esistenti sulla base dei titoli edilizi, quindi senza aumento della capacità edificatoria e senza modificare la quantità di alloggi programmabile con il POC. - la legittimazione, nei limiti della Su sopradetta, due fabbricati accessori, adibiti a deposito attrezzi e ricovero mezzi, costruiti senza titolo. Evidenziato che con la citata deliberazione consiliare si dava mandato ad avviare un’attività di concertazione relativa alla formazione e sottoscrizione dei necessari accordi ex art. 18 L.R. 20/2000 e alla formazione delle varianti al POC con effetto di Pua in coerenza con i contenuti sopra espressi; Dato atto che l’attività concertativa relativa alla variante in oggetto si è conclusa positivamente; Vista l’allegata bozza di accordo procedimentale tra il Comune di San Xxxxxxx e il Sig. Xxxx Xxxxxx per le attività rispondenti alle finalità la variante di POC e agli scopi elencati la variante di PUA dell’ambito AR.B.1 – X.0 Xxxxxxxxx -Xxx Xxxxxxxx ai sensi dell’art. 18 della L.R. 20/2000 e successive modifiche ed integrazioni; Dato atto che in conformità all’art. 2 18 della L.R. 20/2000 e s.m.i. il presente accordo : - costituisce parte integrante dello Statuto, in particolare per il trasporto strumento di cittadini anziani, disabili o in situazione pianificazione a cui accede ed è soggetto alle medesime forme di particolari disagi o necessitàpubblicità e partecipazione; - la guida è subordinato alla condizione sospensiva del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati recepimento dei suoi contenuti nella delibera di adozione dello strumento di pianificazione cui accede e in possesso dei requisiti della conferma delle sue previsioni nel piano approvato; Dato atto altresì: - che ai sensi dell' art. 39 del D.Lgs 33/2013 lo schema della presente proposta di leggedeliberazione è pubblicato sul sito web del Comune all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxxxxx.xx.xx preliminarmente alla sua approvazione; - restino a carico che trattandosi di mero accordo procedimentale il presente provvedimento non comporta riflessi sulla situazione economico-finanziaria e patrimoniale dell’Ente e non necessita quindi del Circolo AUSER le spese parere di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAregolarità contabile;

Appears in 1 contract

Samples: Procedural Agreement for Poc Variation

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la Premesso che: - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 03.02.2011 si è provveduto alla approvazione coordinata e definitiva del Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) elaborato ai sensi dell'art. 32 della L.R. n. 20/2000 e s.m. e x. xxxxxx, ai sensi dell'art. 20 della legge succitata, valore ed effetti della classificazione acustica del territorio di Giunta cui alla L.R. n. 30 15/2001; - con deliberazione del 20.04.2011 Consiglio Comunale n. 33 del 31.10.2013 è stato approvato, ai sensi dell’art. 33 e con la quale il procedimento previsto dall’art. 34 della L.R. 20/2000 e s.m. e i., il Regolamento Urbanistico Edilizio (R.U.E.) del Comune di Pavullo nel Frignano; - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 02.04.2016 è stato approvato uno schema il Piano Operativo Comunale (P.O.C.) 2015 - 2020; - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 31.03.2017 è stato approvato il Piano Operativo Comunale "POC VAR 1/2016" per l'ambito di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS rilievo sovracomunale n. 6; - che successivamente all’approvazione definitiva del POC-VAR 1/2016 è stato sottoscritto un Accordo di Agordo Pianificazione ai sensi dell’Art. 18 della L.R. 20/2000 tra i Soggetti Attuatori e l’Amministrazione Comunale; - in data 09/04/2019 Prot. n .7552 è stata presenta richiesta di proroga dei termini dell’agenda di piano per la concessione presentazione del Progetto Unitario Convenzionato (PUC); - che in comodato data 30/07/2018 Prot. n. 16630 è stato presentato, il Progetto Unitario Convenzionato con relativi elaborati tecnici e documentali; - con Delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 30/05/2019 l’Amministrazione Comunale si è espressa sulla richiesta di proroga disponendo: • i PUA, i PdC convenzionati e/o titoli edilizi completi di tutti gli elaborati richiesti dalla disciplina in materia dovranno essere presentati entro il 31 marzo 2020; • le convenzioni dovranno essere sottoscritte nei dieci giorni successivi all’approvazione del PUA o del PdC convenzionato; • le convenzioni relative ai PUA e ai PdC convenzionati dovranno prevedere, in conformità con la L.R. 24/2017, l’immediato avvio della fase attuativa, in base a tempi di attuazione certi, comunque non superiori a un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare anno dalla sottoscrizione della convenzione per il trasporto rilascio dei titoli abilitativi relativi alle opere di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativeurbanizzazione; PRESO ATTO che la suddetta convenzione - con nota prot. 9081 del 27/04/2019 è stata rinnovatainoltrata la comunicazione di avvio del procedimento, richiesta atti/pareri e contestuale indizione della conferenza dei servizi, in forma simultanea con delibera modalità sincrona; - nell’ambito della conferenza dei servizi si è provveduto ad illustrare il progetto e a chiedere le opportune modifiche /integrazioni; - con note prot. 16760 del 01/08/2019 e successiva nota prot. 2545 del 04/02/2020 è presentato il progetto opportunamente integrato sulla base di Giunta Comune quanto richiesto in sede di conferenza dagli enti presenti; Richiamati i pareri acquisiti nell'abito del procedimento e di seguito elencati: - il parere espresso dal Servizio Lavori Pubblici assunto al prot. n. 47 dell’8.7.2013, fino 20225 del 24/09/2019; - il parere espresso dal Servizio Ambiente assunto al 09 maggio 2015prot. n. 19951 del 19/09/2019; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo - il parere espresso da ANAS assunto al prot. 19289 del 10/09/2019; - il parere espresso da A.U.S.L assunto al prot. 20073 del 20/09/2019; - il parere espresso da ARPAE assunto al prot. 19266 del 10/09/2019; - il parere espresso da HERA assunto al prot. 20308 del 24/09/2019; - l'istruttoria positiva dell’Area Servizi Pianificazione ed Uso del Territorio; Dato atto che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, Progetto Unitario Convenzionato interessa le aree poste in Comune di Pavullo nel Frignano (MO) e catastalmente identificate: • Foglio n. 25 Particelle n. 99(p)-569-570-575-576-577-578-635-638-640-641-642-643- 644-645-646-696-698-700-702-704-706-709-711 di proprietà della società VIS HYDRAULICS SRL • Foglio 25 Particella n. 751 nella disponibilità della società VIS HYDRAULICS SRL ed è parte del Comune Comparto anche se per mero errore risulta intestata alla società MIRAGE GRANITO CERAMICO S.P.A., • Foglio n. 25 Particelle n. 101(p)-102(p)-140(p)-489-491 di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto proprietà dei F.lli Mucciarini; • Foglio n. 25 Particelle n. 139(p) di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàproprietà della società FORGIA DEL FRIGNANO SPA; - la guida l'attuazione dovrà avvenire nel rispetto delle prescrizioni impartite dagli Enti coinvolti nel procedimento di approvazione del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCApresente Progetto Unitario Convenzionato;

Appears in 1 contract

Samples: Deliberazione Di Giunta Comunale

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo Dato atto che: - l’associazione potrà utilizzare In data 15/11/07 è stato sottoscritto il mezzo FIAT DUCATO, CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE LOCALE PERIODO 01/01/2005 – 31/12/2006 (nel testo approvato con targa DW848RV, Deliberazione di proprietà G.C. nr. 214 del Comune 29/10/07 – corredata dalla prescritta certificazione di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida regolarità da parte del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso Collegio dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della stradaRevisori); - In base a quanto previsto dall’art.5 CCNL 01/04/99, come sostituito dall’art.4 CCNL 22/01/2004, i Contratti Collettivi Decentrati Integrativi conservano la loro efficacia fino alla stipulazione dei successivi; - Con Deliberazione di G.C. nr.250 del 10/12/09 si è proceduto ad approvare 3 appendici contrattuali all’accordo integrativo del 15/11/07, inerenti esclusivamente l’estensione agli anni 2007,2008 e 2009 dei criteri di riparto dei budget assegnati a titolo di fondi per la produttività individuale e collettiva approvati per gli anni 2005 e 2006 (senza operare alcuna modifica a livello di costi della contrattazione integrativa rispetto all’accordo iniziale); - In data 16/11 c.a., in un incontro tra delegazione trattante di parte pubblica, RSU e delegazioni sindacali territoriali, stante anche gli indirizzi espressi verbalmente dallo scrivente organo al Presidente della delegazione di parte pubblica, si è ravvisata l’esigenza di procedere anche per l’anno 2010 alla riconferma dei criteri di riparto del fondo per la produttività approvati nel contratto integrativo in apertura citato, al fine di consentire l’utilizzo del Fondo Risorse Decentrate 2010, relativamente alle quote non già soggette a destinazione vincolata (es. per retribuire PEO o indennità di comparto del personale già in servizio). A tal fine è stata sottoscritta una appendice contrattuale, descritta sotto la voce di “Appendice Integrativa 4”, dando atto che la stessa acquisterà validità previa approvazione con Deliberazione di G.C.; Precisato che le proroghe operate per gli anno 2007, 2008 e 2009, così come quella riproposta per l’anno corrente, hanno il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzofine di operare il corretto riallineamento con la decorrenza della nuova tornata di contrattazione integrativa che, alla tassa luce dei forti contenuti riformatori della materia previsti a partire dal D.L.112/2008 convertito nella Legge 133/2008, per arrivare alla Legge di circolazione Riforma della Pubblica Amministrazione (Dlgs 150/2009) e alla copertura assicurativa RCA;al D.L. 31 maggio 2010, n. 78 convertito in Legge 30 luglio 2010, n. 122, dovrà essere stipulata a partire dall’anno 2011.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Aziendale

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Premesso che: - con Delibera del Consiglio Comunale, verbale n. 30 4 P.G. n. 8537/2017 (seduta del 20.04.2011 con la quale 28/02/2017), è stato approvato uno schema il Documento Unico di Programmazione 2017-19 (DUP); - con Delibera del Consiglio Comunale, verbale n. 5 P.G. n. 6795/2017 (seduta dell’1/03/2017) è stato approvato il Bilancio di Previsione 2017-2019; - con Delibera del Consiglio Comunale, verbale n. 4/54679/15 del 22 giugno 2015 è stata ap- provata una convenzione per il trasferimento al Comune della gestione del percorso museale del Castello Estense e degli spazi congressuali - espositivi e funzionali, ad esso connessi, a partire dal 1 luglio 2015 fino al 31 dicembre 2020; - con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo Delibera del Consiglio Comunale, verbale n. 7 P.G. n. 69092/2017 (seduta del 17 luglio 2017) è stato approvato l’ El Broi” ONLUS Assestamento generale del bilancio 2017/2019 (art. 175 del D. Lgs. n. 267/2000). Salvaguardia degli equilibri di Agordo bilancio (art. 193 del D. Lgs. n. 267/2000). Variazioni al bilancio di previsione 2017/2019. Applicazione al bilancio di previsione 2017/2019 di parte dell’Avanzo di Amministrazione 2016”; Vista la lettera dell’8 luglio scorso (P.G. 83066/2017) con cui la Fondazione Xxxxxxxxxx Xxxxxx ha proposto al Comune di Ferrara di collaborare per la concessione in comodato realizzazione di un automezzo attrezzato una mostra temporanea dedicata alle opere della collezione Xxxxxxxxx Sgarbi presso il Castello Estense riportando a grandi linee le caratteristiche salienti del progetto espositivo, una stima del numero e della tipologia delle opere interessante ed anche il relativo piano dei costi, allegati 1 e 2 al presente atto di proprietà comunale da utilizzare cui costituiscono parte integrante; Considerato che a partire dal 31 gennaio 2015 all’interno del percorso museale del Castello Estense, precisamente nelle sale dell’ala sud e dei camerini, è stata allestita una galleria di capolavori delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, intitolata “L’arte per l’arte” con una selezione di opere del patrimonio conservato a Palazzo Xxxxxxx, chiuso per restauri a seguito del sisma del 2012, il cui termine è previsto per il trasporto prossimo 27 dicembre; Ritenuto che la proposta della Fondazione Xxxxxxxxxx Xxxxxx rappresenti un’opportunità per consentire la fruizione da parte del pubblico di persone anzianeun’importante insieme di dipinti, disabili o disegni e sculture appartenenti ad una famiglia ferrarese che ha costruito negli anni una collezione rappresentativa dell’imponente geografia artistica del nostro Paese; Ritenuto, inoltre, che l’allestimento temporaneo, nell’ala sud e nei camerini, già predisposti per l’esposizione di opere grazie alla presenza di strutture autoportanti, teche, impianti illuminotecnici, della prestigiosa collezione ferrarese Cavallini Sgarbi rappresenterebbe un’implementazione dell’offerta culturale del percorso museale del Castello nel periodo primaverile, in stato cui l’afflusso di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativevisitatori è molto elevato; PRESO ATTO Considerato che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino esposizione potrà essere programmata dal 3 febbraio al 09 maggio 20153 giugno 2018; VALUTATA positivamente l’attività espletata Dato atto che la Fondazione Xxxxxxxxxx Xxxxxx si farà carico degli oneri relativi all’organizzazione ed alla curatela dell’esposizione ed in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo cheparticolare delle seguenti attività: - l’associazione potrà utilizzare curatela e direzione scientifica; - segreteria organizzativa; - imballaggio, trasporto ed assicurazione delle opere ; - allestimento e disallestimento; - realizzazione catalogo; - promozione ed ufficio stampa per un totale di spesa stimato in € 301.356 (IVA inclusa); Ritenuto di prevedere l’accesso alla mostra temporanea unicamente come opzione nell’ambito della visita al percorso museale del Castello prevedendo le seguenti tariffe differenziate a seconda delle scelte di visita del pubblico: Tariffe Percorso museale fino all’ala sud Percorso museale completo, incluso accesso alla mostra Intero 6 12 Ridotto 4 8 Gruppi scuole medie e superiori 3 7 Minori tra 6 e 12 anni 1 5 Possessori MYFe card - 3 Considerato che il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon AgordinoFerrara, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto nell’ambito della collaborazione alla realizzazione della mostra assumerà su di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàsé l’onere dei seguenti servizi: - biglietteria; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti visite guidate al percorso museale comprensivo dell’area di leggemostra; - restino a carico del Circolo AUSER le presidio degli spazi; - pulizie; - utenze e riconoscerà alla Fondazione Xxxxxxxxxx Xxxxxx – quale partecipazione economica alle spese di funzionamento realizzazione del progetto - un aggio di € 3,20 oltre IVA su ciascuna tipologia di biglietto emesso ai visitatori del percorso museale completo oltre ad un corrispettivo di € 76.500 oltre IVA per spese di promozione/comunicazione e progettazione allestimento; Considerato di manutenzione ordinaria stimare – in ragione dei risultati ottenuti negli ultimi anni dal Castello in termini di pubblico e del mezzo concesso prevedibile interesse che sarà suscitato dalla mostra – un afflusso di circa 50.000 visitatori al percorso museale completo, incluso l’accesso alla mostra, e che conseguentemente possa essere stimata in comodato€ 195.200 euro (IVA inclusa) la somma da riconoscere alla Fondazione Xxxxxxxxxx Xxxxxx quale provente complessivo derivante dall’aggio succitato; Considerato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94infine, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - che il dettaglio delle modalità di collaborazione tra il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzodi Ferrara e la Fondazione Xxxxxxxxxx Xxxxxx sono esplicitate nello schema di convenzione, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAAllegato A, parte integrante del presente atto;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo Premesso che: - l’associazione potrà utilizzare con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 34 e n. 35 del 07.04.2011, esecutive a norma di legge, sono stati approvati rispettivamente il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà Piano Strutturale Comunale (PSC) ed il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) del Comune di Taibon AgordinoAnzola dell’Xxxxxx; - ai sensi dell’art. 32 - comma 13 - e art. 33 - comma 3 - della L.R. n. 20/2000, unicamente il Piano Strutturale Comunale (PSC) ed il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) sono diventati entrambi efficaci in data 11.05.2011, data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Xxxxxx - Romagna; - l’art. 30 della L.R. n. 20/2000, come innovato dalla L.R. n. 6/2009, dispone che i Comuni, per le attività rispondenti completare il processo di pianificazione urbanistica, elaborino il Piano Operativo Comunale (POC), quale strumento urbanistico deputato ad individuare e disciplinare gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e trasformazione del territorio, da realizzare nell’arco temporale di cinque anni; Considerato che con deliberazione della Giunta Comunale n. 148 del 06.10.2011 sono stati approvati gli obiettivi del primo POC e gli indirizzi per la formazione dello stesso e che fino al 27.12.2011 sono rimasti aperti i termini per la presentazione delle proposte di inserimento previsti dal Bando, il cui schema per la presentazione delle proposte da parte dei soggetti interessati e la modulistica sono stati approvati con determinazione n. 471 del 24.10.2011; Rilevato che per dare una più efficace risposta alle finalità proposte pervenute, al fine di perseguire il rilevante interesse pubblico dato dalle dotazioni di servizi ed attrezzature che perverranno alla collettività, è necessario ridefinire il numero degli alloggi messi a bando, elevandolo da n. 500 a n. 580; Rilevato, inoltre, che è necessario approvare lo schema di accordo, allegato al presente atto per formarne parte integrante e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutosostanziale, in particolare per il trasporto di cittadini anzianicui sono contenuti gli obblighi, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAgli impegni ed i termini delle parti;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Ai Sensi Dell'art. 18 l.r. N. 20/2000

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione Premesso: che il Piano di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale Recupero di iniziativa pubblica “ex MOF – Darsena” è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato nell’ambito di un automezzo attrezzato Accordo di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto programma approvato con decreto del Presidente della Provincia di persone anzianeFerrara prot. n. 4164 del 18/01/2012; detto Piano di Recupero di iniziativa pubblica è entrato in vigore in data 29.02.2012, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre con la pubblicazione sul BURERT del sopra citato decreto; che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune G.C. n. 47 dell’8.7.2013653 PG 149 745 del 05/12/2017 è stata approvata una variante Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica “Ex MOF-Darsena” dove tra l’altro si traslava il parcheggio pubblico ex MOF, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata già candidato col Bando Periferie, dalla UMI 1 alla UMI2 prevedendo anche la possibilità di realizzarlo in questi anni dall’AUSER e consideratoelevazione piuttosto che interrato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula in sostituzione di un nuovo accordoedificio a destinazione residenziale. Con la stessa variante si era resa completamente autonoma, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare anche per motivi di sicurezza (soprattutto per quanto riguarda il mezzo FIAT DUCATOparcheggio interrato), la UMI 1, oggetto di permuta col Demanio attraverso la riperimetrazione delle UMI 1 e 2. Si era inoltre stabilita un’estensione dell’efficacia del Piano di Recupero di ulteriori tre anni, con targa DW848RVscadenza al 28/02/2025; che il Consiglio Comunale nella seduta del 30/06/2020 con proprio Atto PG 60834/2020 verbale n. 6, recante all’oggetto: “O.d.g. presentato dai Gruppi Consiliari di Maggioranza sul programma “Periferie della città”, si è pronunciato in merito alla ridefinizione e ”rimodulazione” di tre interventi candidati al “Programma Straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie e delle città metropolitane e dei capoluoghi di provincia” (Bando Periferie), fra i quali l’intervento “A5 Parcheggio multipiano ex MOF”, ricompreso nel perimetro del PdR, fermo restando gli obiettivi e la strategia complessiva del Progetto presentato, e in continuità con il percorso di ridefinizione delle opere da realizzare, avviato nel 2019 con la Presidenza del Consiglio dei Ministri a cui è seguito un incontro in data 03/02/2020; che i motivi della richiesta di rimodulazione dell’intervento A5 Parcheggio multipiano ex MOF così come specificato nell’Orientamento di Giunta PG 56478/2020 e nella Determinazione del Servizio Programmazione OO.PP., Amministrativo ed Espropri n. 996 PG 58427/2020 di sospensione della procedura della relativa gara per la realizzazione dell’intervento, nascevano dall’esigenza di svolgere alcuni approfondimenti tecnici amministrativi sulle opere da realizzare, ritenute di maggior impatto urbanistico e rispetto alla cui progettazione, erano cambiati alcuni degli scenari che avevano portato alla sua genesi; che in primo luogo risulta mutato lo scenario socio economico rispetto alle scelte urbanistiche determinate con il PdR del 2012 e pertanto si è verificata la corrispondenza con le attuali necessità della cittadinanza; che il processo di trasformazione dell’area, avviato con il Piano di Recupero, prevalentemente ad uso residenziale e direzionale, negli ultimi anni ha subito una battuta d’arresto dovuta a un trend del mercato immobiliare in controtendenza, con una domanda sempre minore per l’insediamento di dette attività, andamento confermato anche dalle indagini propedeutiche alla redazione del POC 2, condotte sul patrimonio residenziale non utilizzato; che a questi aspetti si aggiungeva la necessità di promuovere iniziative finalizzate al dibattito e alla divulgazione dei suddetti progetti di cui al Bando Periferie, al fine di raccogliere l’opinione della cittadinanza, dando ascolto e risposta ai cittadini, che con una petizione hanno richiesto un approfondimento relativo all'impatto ambientale del parcheggio multipiano proposto; che l’Amministrazione, valutati gli apporti, anche critici, riguardanti il tema dell’ambiente e della sostenibilità e dando concretezza alle linee programmatiche di mandato, ha ritenuto di ridurre radicalmente le nuove volumetrie di progetto previste nell’intero quartiere “Ex Mof Darsena”, avviando la procedura per l’adozione di una Variante al PdR; che conseguentemente è stata ripensata la progettazione; il previsto Parcheggio Multipiano, che avrebbe dovuto ospitare anche i parcheggi a servizio delle attività previste nelle future volumetrie di progetto, è stato sostituito da parcheggi “green” attraverso la riprogettazione di tutti gli spazi pubblici di connessione favorendo il riequilibrio ecologico/ambientale dell’intero comparto; che sempre nell’ottica della divulgazione e dell’ascolto, in data 21/09/2020, le rimodulazioni progettuali dei tre interventi di cui al Bando Periferie sono state illustrate ai presidenti degli ordini professionali e in data 01/10/2020 alle associazioni di categoria (commercio, artigianato ecc.); che oltre a un mutato contesto “urbano” di riferimento, risultava prioritario verificare la coerenza degli interventi “Parcheggio multipiano ex MOF” e “parcheggio ex Pisa” con la situazione legata all'emergenza sanitaria e ai suoi effetti di lungo periodo sul sistema socio-economico mettendoli a confronto con gli aspetti salienti della politica della sosta in vista dell’avvio di un iter di predisposizione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG); che lo stato di emergenza sanitaria epidemiologica da COVID-19 e le misure urgenti messe in atto, per il contenimento di diffusione della stessa, hanno inevitabilmente comportato la necessità di rimodulare il programma delle opere pubbliche, sia in termini prettamente temporali sia in riferimento alle scelte strategiche in quanto l’Amministrazione alla luce dello scenario verificatosi si è trovata a dover rivedere le priorità, gli obiettivi e il quadro esigenziale delle OO.PP., rispetto al programma approvato; che a tal proposito è emersa la necessità di rivalutare detti progetti, alla luce di una maggiore sostenibilità ambientale ed economica, anche in riferimento ai futuri costi di gestione e manutenzione; che il progetto di rimodulazione del parcheggio denominato ex MOF prevede il mantenimento dell’attuale parcheggio a raso, con l’inserimento di elementi naturali atti ad aumentare il confort urbano dell’area nel suo insieme. La superficie territoriale passa da 5.524 mq a 33.123 mq dell’attuale progetto prevedendo, oltre alla sosta delle auto, anche quella dei bus turistici e la riqualificazione dell’Area sosta Camper; che la nuova soluzione ha come obiettivo la ridefinizione dello spazio aperto, in linea con gli elementi di sostenibilità ambientale. E’ previsto un incremento delle attività proprie del centro storico in continuità con gli interventi di riqualificazione della Darsena cittadina, luogo dedicato allo svago, all’intrattenimento e allo sport e dell’area pedonale dell’ex piazzale dell’autostazione di Rampari di San Paolo, opere che verranno finanziate con il Bando Periferie; che si prevede quindi il mantenimento dell’attuale parcheggio a raso dove vengono inseriti elementi di connessione ciclopedonale con il tessuto urbano limitrofo, ridotte le superfici impermeabili ed intensificate le zone d’ombra generando un più alto confort urbano e maggiori prestazioni ambientali al fine di ridurre l’effetto isola di calore. Obiettivo principale è creare un “parcheggio verde” che ha anche il compito di diventare un corridoio di connessione urbana tra la città storica ed il fiume attraverso l’elemento “acqua”; che i percorsi si articolano in 2 camminamenti, in senso nord-sud e est-ovest, oltre al nuovo tratto di via della Grotta che diventa l’asse di riferimento per i collegamenti ciclo pedonali e per mezzi di servizio o autorizzati. In corrispondenza della via Darsena, un’ampia superficie a “piazza” potrà ospitare parte delle volumetrie previste da destinarsi ad attività di servizio diventando così elemento di collegamento fisico funzionale con l’attiguo parco della Darsena; che in continuità con il Progetto Air Break – che il Comune di Ferrara ha candidato e che è stato scelto tra i vincitori nell'ambito del programma europeo delle Urban Innovative Actions (Uia), che consentirà di mettere in pratica diverse soluzioni, finalizzate a ridurre l'inquinamento atmosferico del 25% nella città di Ferrara nell'arco di tre anni - potranno essere adottate soluzioni innovative, smart e sostenibili finalizzate al risparmio energetico, come i sistemi di illuminazione integrata/adattiva, al miglioramento della qualità dell’aria con l’impiego di materiali assorbenti di CO2 e l’uso di essenze arboree anti-smog, oltre all’utilizzo di innovazioni tecniche volte al contenimento della dispersione idrica al fine di contrastare gli effetti dilavanti delle “bombe d’acqua”; che la nuova soluzione progettuale proposta, relativa al parcheggio Ex Mof, è scaturita dall’analisi delle suddette riflessioni e nell’ottica di salvaguardare il valore strategico dei progetti compresi nel Bando Periferie, inserito nella cornice complessiva del Piano di Recupero ex MOF - Darsena, i cui obiettivi sono di favorire scelte che non determinano nuovo consumo di suolo, ma una sua valorizzazione oltre che provocarne un processo di rilancio ed innescare un diverso modo di “vivere la città” ricomponendo il rapporto con il fiume, favorendo il ripristino ambientale, garantendo la dotazione di attrezzature collettive, quali verde, percorsi, piazze e parcheggi, propedeutica al corretto funzionamento del quartiere sia per un immediato utilizzo che in un’ottica di sviluppo futuro di lungo periodo; che con nota in data 13/10/2020 PG 108609 è stata formalizzata, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la rimodulazione, fra gli altri, dell’intervento inerente il Parcheggio ex MOF, istanza poi approvata dalla stessa PDCM con nota assunta al PG 142330 in data 24/12/2020; che si è reso necessario procedere con la presente variante al Piano di Recupero di iniziativa pubblica “Ex MOF – Darsena” al fine di renderlo conforme alle nuove esigenze emerse, coerentemente con il quadro programmatico della pianificazione generale e di settore, e in conformità con la scelta strategica di ridurre le nuove volumetrie di progetto a favore del ripristino ambientale delle aree dismesse attraverso la realizzazione di attrezzature collettive. L’obiettivo è quello di eliminare le quote ad uso residenziale e commerciale dando la priorità all’insediamento di attività pubblico/private di tipo diffusivo a servizio delle attività sportive legate alla Darsena cittadina quale polo nautico della città, riducendo notevolmente la Superficie utile complessiva di progetto che passerà da 43.775 mq. della variante del 2017 a 7.124 mq. ridefinendo le UMI come di seguito specificato: che la superficie utile, oggi prevista di 7.124 mq., è stata quantificata prendendo come riferimento il volume insistente sull’area, oggi demolito (35.622 mc.), in analogia con l’art. 122 del RUE vigente – TITOLO VI- “Criteri per la definizione dei diritti edificatori da utilizzare nella formazione del POC”, dove si recita. “…Qualora nel PUA previgente non sia quantificata la superficie utile SU edificabile, i diritti edificatori espressi con altri parametri potranno essere tradotti in superficie utile secondo le seguenti espressioni: – Superficie utile SU= volume totale VT/5….”; che le suddette operazioni e strategie messe in campo dall’Amministrazione, di fatto escludono la permuta tra l’area dell’aeroporto di proprietà del Comune demanio e parte di Taibon Agordinoquella dell’ex MOF, unicamente permuta che sarà oggetto di nuova negoziazione per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto l’acquisizione dell’area del parco Sud; che strategie di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento ampia portata e di manutenzione ordinaria lungo periodo, come è quella riguardante il ruolo e l’ubicazione dell’aeroporto, la sua nuova localizzazione o la conferma dell’esistente, potranno essere affrontate e discusse nel nuovo piano urbanistico generale (PUG) che è in fase di redazione e che dovrebbe essere approvato entro il 2024; che il comparto, ai sensi del mezzo concesso PSC, è ricompreso in comodatoarea POC e ricade all’interno della zona di rispetto del sito UNESCO; che la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio, compresa riunitasi nella seduta del 06/05/2021 in ordine alla suddetta variante, ha espresso Parere Favorevole; che in data 19.05.2021 la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative variante al PdR di iniziativa pubblica è stata illustrata alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAIII Commissione Consiliare;

Appears in 1 contract

Samples: Piano Di Recupero

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso: - che la deliberazione Regione Xxxxxx-Romagna ha deciso di Giunta n. 30 attivare una linea telematica a banda larga tra le Pubbliche Amministrazioni della Regione; - che per la realizzazione della linea ha affidato ad HOLDING ENERGIA RISORSA AMBIENTE S.p.A. (HERA) la “Realizzazione del 20.04.2011 con completamento della dorsale, delle interconnessioni, dei rilevamenti e delle MAN e la quale fornitura di servizi di gestione per la rete privata delle Pubbliche Amministrazioni; - che in data 3 marzo 2005 è stata siglata la “Convenzione Generale nell’ambito della realizzazione della rete a banda larga per le Pubbliche Amministrazioni” tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx ed HERA S.p.A. finalizzata a regolamentare i rapporti tra HERA e gli Enti nei cui terreni è prevista la realizzazione delle opere previste; Considerato: - che per la realizzazione dei lavori la Società HERA ha già presentato le necessarie domande per ottenere le autorizzazion; - che per realizzare le opere, utili all’Amministrazione comunale per poter essere collegata alla rete telematica regionale, si dovrà sottoporre a servitù le aree di proprietà comunale; - che per poter istituire le necessarie servitù è necessario stipulare la convenzione tra Comune di Anzola dell’Xxxxxx ed HERA; Visto ed esaminato lo schema dell’atto di convenzione predisposto dalla competente Area Urbanistica e Attività Produttive contenente le norme per la realizzazione, la conduzione e la gestione degli impianti in parola e ritenutolo meritevole di approvazione; Precisato che l’installazione dei manufatti relativi ad impianti fissi rimane subordinata al rilascio del permesso di costruire, alla stipula dell’atto di servitù; Dato atto che è stato approvato uno schema acquisito il parere favorevole espresso dal Direttore dell’Area Urbanistica e Attività Produttive in ordine alla regolarità tecnica; Con voti unanimi resi nei modi di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’artlegge DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;92 DEL 21/06/2005

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per Servitù E Comodato

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione Premesso che l’amministrazione comunale ha provveduto allo spostamento del magazzino comunale dal piano interrato delle scuole elementari di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema Castell’Arquato in nuovo capannone preso in affitto ubicato in Via San Xxxxxxxx Operaio; Considerato che, essendo i locali vuoti, sono pervenute richieste da parte di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS alcune associazioni di Agordo Castell’Arquato per la concessione avere in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale uso i locali sotto le scuole elementari da utilizzare per il trasporto come magazzino- deposito. Le associazioni che hanno formulato richiesta sono: Pro – Loco di persone anzianeCastell’Arquato, disabili o Avis di Castell’Arquato, Sezione Alpini di Castell’Arquato, Filodrammatica Arquatese e Congregazione Arti e Mestieri; Considerato altresì che le associazioni sopra menzionate operano sul territorio comunale organizzando manifestazioni popolari, alcune delle quali di grande rilevanza anche a fini turistici, senza scopo di lucro, si ritiene opportuno accogliere le richieste; Ciò premesso l’amministrazione comunale intende accogliere le richieste delle associazioni concedendo in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici uso gratuito le stanze del piano interrato alle associazioni sopra menzionate e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire meglio individuate nell’allegata planimetria. Si procederà inoltre alla stipula di un nuovo accordocontratto di comodato gratuito di cui si allega bozza; Visti i pareri favorevoli espressi ai sensi dell’art. 49 del decreto legislativo n. 267/2000, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutoche si allegano, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida linea tecnica del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati responsabile del servizio lavori pubblici urbanistica e ambiente e in possesso dei requisiti linea contabile del responsabile dell’ufficio ragioneria; Con voti unanimi, espressi ai sensi di leggelegge Di conferire mandato al responsabile del servizio lavori pubblici urbanistica ed ambiente di procedere alla firma del contratto di comodato gratuito allegato alla presente in bozza; - restino a carico Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria 4 comma, art. 134 del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;D.lgs n. 267/2000.

Appears in 1 contract

Samples: Deliberation of the Municipal Council

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Su proposta dell'Assessore al Bilancio e alle Società partecipate Premesso che: • in data 10 febbraio 2000 il Comune di Venezia e la “Associazione centrale dei comuni e delle comunità della Grecia – KEDKE” (ora “Unione Centrale dei Comuni della Grecia – KEDE”) hanno costituito un Gruppo Europeo di Interesse Economico denominato “Gruppo Europeo di Interesse Economico (G.E.I.E.) Xxxxx Xxxx System” (di seguito, GEIE), oggi in liquidazione, con lo scopo di favorire la cooperazione internazionale “per progettare e realizzare iniziative in materia di cultura, turismo culturale, sviluppo territoriale, gestione del patrimonio culturale e comunicazione, per favorire il contatto e la cooperazione tra i popoli europei e del Mediterraneo, attraverso la valorizzazione delle loro tradizioni, radici e valori comuni”; • in data 1 giugno 2010 veniva sottoscritto un ulteriore contratto tra gli associati con il quale si consentiva alla Provincia di Venezia di recedere dal G.E.I.E.; • in tale occasione veniva approvata la vigente versione dello Statuto del GEIE che all’art. 5 prevedeva una durata del GEIE pari a cinque anni, rinnovabili per altri cinque, salvo decisione unanime di scioglimento anticipato da parte degli associati; • con la deliberazione di Giunta Comunale n. 30 266 del 20.04.2011 31/7/2015 si era dato atto della scadenza del termine del GEIE evidenziando la necessità di porre in liquidazione detto organismo; • in esito alla contrarietà manifestata dall’associato K.E.D.E. l’Amministrazione Comunale con la quale deliberazione di Giunta Comunale n. 15 del 2/2/2016 ha avviato un contenzioso volto a “promuovere azione giudiziale avanti il Tribunale Ordinario di Venezia al fine di ottenere la dichiarazione di scioglimento del GEIE Xxxxx Xxxx System, ai sensi dell'art. 31 Reg. CE-2137/1985, per decorso del termine;” • in esito a detto contenzioso il Tribunale di Venezia, con ordinanza 24/01/2017, rep. 381/2017, nel rigettare il ricorso proposto dal Comune di Venezia volto a far accertare lo scioglimento del Gruppo alla data del 21/06/2015, ha evidenziato come invece la sua scadenza naturale dovesse essere ricondotta alla data del 21/06/2020; • la predetta decisione è stato stata gravata dal Comune di Venezia avanti la Corte d’Appello di Venezia che con sentenza n. 3118 del 25/7/2019 ha respinto l’appello confermando la sentenza del Tribunale di Venezia; • nelle more il Comune di Venezia, accertava gravi e reiterati inadempimenti del vincolo di mandato da parte dell’amministratore unico del G.E.I.E.; • alla luce di tale situazione con deliberazione di Giunta Comunale n. 307 del 12/12/2007 si era autorizzata l’Avvocatura Civica “a promuovere azione giudiziale avanti il Tribunale di Venezia nei confronti dell’Amministratore Unico del GEIE Xxxxx Xxxx System, di quest’ultimo e dell’associato KEDE al fine di ottenere, anche mediante l’eventuale richiesta di una misura cautelare, l’accertamento della violazione del limiti del mandato conferito all’Amministratore, la pronuncia della risoluzione del mandato medesimo”; • a fronte dell’instaurazione di detto contenzioso con ordinanza n. ruolo 4494/2018-1 del 28/4/2019 il Tribunale di Venezia – Sezione Specializzata in materia di impresa - ha revocato l’amministratore unico del G.E.I.E.; • in esito a detto provvedimento gli associati, con atto in data 7 agosto 2019 del Notaio Xxxxxx Xxxxxxxx di Treviso al n. 2240 di Rep., hanno deliberato lo scioglimento e la messa in liquidazione del Xxxxx Xxxx System G.E.I.E.; con la nomina di due liquidatori; • con Deliberazione n. 54 del 17/12/2021 il Consiglio Comunale di Venezia ha approvato uno schema il piano di convenzione razionalizzazione delle società partecipate ai sensi delle previsioni dell’art. 20 e 24 del Decreto legislativo 175/2016 prevedendo di procedere con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS la dismissione di Agordo detto Organismo tramite la conclusione della procedura di liquidazione; Rilevato che: • in data 16/12/2016, il Comune di Venezia riceveva la notifica, da parte del Xxxxx Xxxx System G.E.I.E, del decreto ingiuntivo n. 3059/2016, emesso dal Tribunale Venezia ed avente ad oggetto un preteso credito in suo favore di complessivi € 151.542 in quanto l’allora Amministratore Unico riteneva che il Comune di Venezia fosse debitore del G.E.I.E. per alcuni lavori effettuati dallo stesso nell’area di Forte Marghera; • con atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo, instaurando la concessione causa R.G. n 928/17, il Comune di Venezia contestava la pretesa creditoria asserita dal Xxxxx Xxxx System G.E.I.E. ed in comodato via riconvenzionale chiedeva la condanna del G.E.I.E. al pagamento di un automezzo attrezzato credito pari ad Euro 388.800 relativo ad anticipazioni di proprietà liquidità erogate dalla stessa Amministrazione comunale da utilizzare negli anni 2009-2011 a titolo di anticipazione per un progetto comunitario denominato “ACT4PPP” approvato nell’ambito del programma comunitario “Central Europe” avente ad oggetto il trasporto riuso e la conservazione di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativeForte Marghera; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà • a fronte della domanda riconvenzionale del Comune di Taibon AgordinoVenezia, unicamente il G.E.I.E. costituendosi in giudizio eccepiva l’esistenza di ulteriori crediti oltre a quelli già richiesti con il Decreto ingiuntivo, chiedendo così che gli venissero riconosciuti crediti per un totale di euro 520.978,28, sempre per lavori effettuati nell’area di Forte Marghera; • con sentenza depositata il 5 febbraio 2022, il Tribunale di Venezia nella causa R.G. n 928/17 ha stabilito che: “Il Tribunale di Venezia, in composizione monocratica, definitivamente pronunciando: - accoglie l’opposizione al decreto ingiuntivo n. 3059/2016 Ing. del 9.12.2016, n. 12265/2016 RG, che pertanto • l’art. 6 dello statuto del Gruppo Europeo di Interesse Economico Xxxxx Xxxx System G.E.I.E. in liquidazione stabilisce che: “Ciascun membro ha uguali diritti e uguali obblighi. Xxxxxxx membro è tenuto a rispettare le disposizioni del presente Statuto e ogni altra prescrizione o regola che fosse approvata dagli organi competenti del G.E.I.E. I membri del G.E.I.E. rispondono illimitatamente e solidalmente per le attività rispondenti alle finalità obbligazioni, qualsiasi natura di quest’ultimo...(omissis)”; • dal combinato disposto dei precetti contenuti nella sentenza e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutonello statuto, il Comune di Venezia è, quindi, creditore nei confronti del K.E.D.E. del 50% della somma come definita in Sentenza in quanto il G.E.I.E. non ha alcuna disponibilità economica o patrimoniale per poter pagare, nemmeno in parte, la somma oggetto di condanna nella predetta sentenza; • nel caso in cui il K.E.D.E. gravasse la citata sentenza il Comune di Venezia, in particolare caso di esito sfavorevole, non solo rischierebbe il venir meno del riconoscimento del credito del 50% di Euro 388.800, ma anche il rischio di soccombenza che, spese legali a parte, ammonterebbe circa ad almeno Euro 540.000; • attualmente l’Ente Xxxxx Xxxx System G.E.I.E. in liquidazione vanta una posizione debitoria nei confronti di creditori terzi per Euro 170.000 escluso il trasporto debito di cittadini anzianicui alla citata sentenza del Tribunale di Venezia R.G. n 928/17; • tali creditori, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida alla luce dell’incapienza patrimoniale del mezzo potrà essere consentita soltanto G.E.I.E. e della responsabilità illimitata degli associati, potrebbero, a soggetti volontaribreve, regolarmente associati e in possesso procedere ad intentare dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - contenziosi monitori contro il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzodi Venezia; Considerato che: • il K.E.D.E., alla tassa dopo una serie di circolazione interlocuzioni avvenute nel corso degli ultimi mesi e alla copertura assicurativa RCA;da ultimo nel collegio degli associati del 21 luglio 2022, con nota pervenuta in data 29 luglio 2022 in atti, ha manifestato l’intenzione di voler rinunciare ad ogni gravame avverso la citata sentenza versando, a titolo di accordo di scioglimento con contestuale cancellazione, al G.E.I.E. l’importo di € 85.000,00 a condizione che il Comune di Venezia si obblighi a porre in essere un versamento dello stesso importo e si impegni a non ostacolare la procedura di estinzione del G.E.I.E.; • a tal fine è stato predisposto lo schema di accordo di scioglimento allegato sub

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Scioglimento

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Vista la deliberazione Legge Regionale n. 28 del 28/12/2007 “Norme sull’istruzione, il diritto allo studio e la libera scelta educativa e in particolare l’art. 14 “azioni per concorrere al funzionamento delle scuole dell’infanzia paritarie non dipendenti da enti locali territoriali” che prevede la stipula di convenzioni tra i Comuni e le scuole dell’infanzia paritarie secondo lo schema tipo approvato dalla Regione Piemonte; - Vista la delibera di Giunta Comunale n. 30 22 del 20.04.2011 con 09/03/2011 che approvava la quale è stato approvato uno schema bozza di convenzione tra il Comune di Bardonecchia e l’Associazione Scuola dell’Infanzia Mons. Bellando; - Vista la convenzione stipulata tra il Comune di Bardonecchia e l’Associazione Scuola dell’Infanzia Mons. Bellando in data 16/03/2011 avente validità quadriennale e considerato che la convenzione in essere è ormai scaduta; - Considerato che la Giunta Comunale, nella seduta del 30/12/2014 ha ritenuto opportuno procedere alla stipula di una nuova convenzione ai sensi dell’art. 14 della citata L.R. 28/2007; - Dato atto che il Comune di Bardonecchia si è sempre accollato le spese relative all’approvvigionamento idrico, al riscaldamento, luce e manutenzione straordinaria; - Rilevato che la filosofia che sottende al funzionamento della scuola materna è di un’ampia e democratica partecipazione essendo la stessa un raro esempio di Scuola privata paritaria nella quale i soci sono gli stessi utenti con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo conseguente politica gestionale finalizzata al conseguimento dei percorsi migliori per i piccoli utenti; - Richiamata l’importanza della scuola materna per il servizio reso alla collettività anche in considerazione del servizio reso per la concessione mensa per la scuola elementare che sarà oggetto di una separata convenzione; - Xxxx xxxx che quanto ottenuto nel corso degli anni è in comodato parte imputabile al notevole impegno profuso da Presidenti e genitori che si sono negli anni avvicendati nella gestione e funzionamento della stessa; - Esaminata la bozza di convenzione stilata dal servizio proponente e ritenutala meritevole di approvazione; - Ribadita la volontà di sostenere l’attività dell’Associazione scuola dell’Infanzia Xxxxxxxxx Xxxxxxxx con l’erogazione di contributi annui pari ad € 74.500,00 per l’anno 2015, incrementati ogni anno secondo l’indice Istat annuale e che, qualora l’indice annuale sia inferiore al 2%, di garantire un automezzo attrezzato incremento in questa percentuale (2%) che consentiranno alla scuola di contenere il costo di frequenza permettendo anche alle famiglie meno abbienti di garantire ai propri figli possibilità di confronto socializzazione ed apprendimento in una struttura che da anni opera con risultati ottimali sul territorio; - Considerato che, qualora la scuola dell’infanzia istituisca, a seguito di accordo scritto con l’Amministrazione Comunale, ulteriori servizi all’infanzia (es. classe primavera), il Comune si impegna a ridefinire l’ammontare del contributo annuo, adeguandolo in ragione dei nuovi servizi erogati; - Ritenuto di dover mettere a disposizione gratuitamente i locali di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto regolare funzionamento della scuola materna dando mandato all’ufficio lavori pubblici per la definizione del conseguente contratto di persone anzianecomodato; - Vista l’allegata bozza di convenzione e ritenutala meritevole di approvazione; - Acquisiti i pareri richiesti ai sensi dell’art. 49, disabili o in stato di particolare bisogno o necessitàcomma 1, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello StatutoT.U.E.L n.267/2000 da parte del responsabile del servizio interessato, in particolare merito alla regolarità tecnica e da parte del responsabile di ragioneria in merito alla regolarità contabile; Con votazione unanime favorevole espressa in forma palese per il trasporto alzata di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;mano

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Richiamata la deliberazione di Giunta n. 30 299 del 20.04.2011 18/07/2019, con la quale è stato approvato uno la Giunta ha manifestato la volontà di proporre al Consiglio Comunale il trasferimento alla società Siena Parcheggi S.p.A. la gestione dei servizi di cui si tratta; Dato atto che con delibera C.C. n. 116 del 29/07/2019 il Comune di Siena ha disposto di: • approvare la gestione diretta delle entrate proprie dell'Ente con il modello della società “in house providing” tramite la società comunale “Siena Parcheggi S.p.a.”; • provvedere a modificare lo Statuto della società, avviando le procedure per la realizzazione e gestione del nuovo servizio riscossione; • procedere all'approvazione dello schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo modifiche/integrazioni allo Statuto della Società El BroiSiena Parcheggi S.p.a.”e dello schema di contratto di servizio inerente il “Servizio di gestione riscossione delle entrate comunaliONLUS ; • affidare alla Società comunale esistente “Siena Parcheggi S.p.a.” il “Servizio di Agordo per gestione riscossione delle entrate comunali”, indicando le principali attività, nonché la concessione gestione delle eventuali entrate/tributi che venissero in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili futuro istituiti e/o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalierimodificati rispetto all’attuale assetto normativo, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera le eventuali nuove entrate patrimoniali di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà competenza del Comune di Taibon AgordinoSiena; • dare mandato alla Giunta Comunale e ai Dirigenti, unicamente per secondo le attività rispondenti alle finalità proprie rispettive competenze, di individuare nel dettaglio i necessari ulteriori contenuti e agli scopi elencati all’art. 2 modalità, con particolare riguardo al completamento e alla sottoscrizione dello Statutoschema di contratto di servizio approvato con la deliberazione medesima, in particolare coerenza con le indicazioni fondamentali riportate nel testo approvato dal Consiglio; • dare inoltre mandato alla Giunta Comunale di apportare tutte le modifiche e migliorie che si rendessero necessarie, in sede di stipula notarile, allo Schema di modifiche/integrazioni allo Statuto della Società “Siena Parcheggi S.p.a.”, nonché ai rapporti contrattuali attualmente in essere con la stessa Società, così come allo Schema di contratto di servizio inerente il “Servizio di gestione riscossione delle entrate comunali” affinché questi possano essere sottoscritti per il trasporto concreto avvio della fase esecutiva del Progetto di cittadini anzianiottimizzazione della riscossione comunale; Richiamate altresì le delibere G.C. 431 del 17.10.2019 e G.C. 475 del 21.11.2019, disabili o in situazione con le quali rispettivamente, ai sensi dell'art. 23-bis del D.Lgs. 165/2001 e dell'art. 19 del D. Lgs. 175/2016: – si approvavano le necessarie intese relative al distacco del personale dipendente del Comune di particolari disagi o necessitàSiena alla Società; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le – si fornivano alla Società stessa gli indirizzi per il contenimento delle spese di funzionamento funzionamento, fra cui quelle di personale; Ritenuto pertanto di procedere all’approvazione del contratto di servizio relativo all’affidamento del “servizio di riscossione e di manutenzione ordinaria gestione delle entrate comunali” del mezzo concesso Comune di Siena alla società “in comodatohouse provinding” denominata “Siena Parcheggi S.p.a.” risultante dal testo di cui all’allegato n. 1) alla presente deliberazione, compresa precisando che la revisione annuale dell’attrezzatura sottoscrizione dello stesso in nome e per disabiliconto del Comune di Siena, è delegata al Dirigente della Direzione Risorse; - sia onere dell’associazione Ritenuto di provvedere alle comunicazioni previste dall’artin merito; Acquisiti i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile ai sensi dell’art. 9449, primo comma 0xxx, xxx x.xxxdel Decreto Legislativo 18/8/2000 n. 267; Ritenuto di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. x. 000/0000 (x.x134 4° comma del D.lgs. codice della strada)n°267 del 18.08.2000; - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCACon votazione unanime;

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Riscossione E Gestione Delle Entrate Comunali

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la Premesso che: - con deliberazione di Giunta Comunale n. 30 115 del 20.04.2011 26 luglio 2005, esecutiva, si dava mandato al Direttore dell’Area Urbanistica e Attività Produttive di redigere atti con parti private finalizzati alla gestione partecipata di parcheggi pubblici ad uso industriale; - con nota in data 19 luglio 2007 Prot. n. 13.784 il Condominio “Centro Torri” Via dei Carpini, Querce, Aceri e Tigli ha dichiarato la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per propria disponibilità a sottoscrivere la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativepresente convenzione; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo Dato atto che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà parcheggio pubblico interessato da detta convenzione è censito al Catasto Terreni del Fg. 31 mapp. 366 del Comune di Taibon Agordino, unicamente per Anzola dell’Xxxxxx; - l’Amministrazione Comunale si impegna ad effettuare le attività rispondenti alle finalità opere di manutenzione ordinaria e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutostraordinaria, in particolare funzione dei programmi redatti dal Direttore dell’Area Tecnica, a pulire l’area di parcheggio nelle ore diurne, in via ordinaria, in esecuzione dell’accordo siglato con la Società di gestione della pulizia e igiene del territorio comunale, a provvedere allo sgombero neve in caso di copiose nevicate nonché ad apporre apposita segnaletica per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàdefinire l’uso del parcheggio; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto il Condominio “Centro Torri” si impegna oltre che all’installazione, a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER sostenere tutte le spese di funzionamento manutenzione, gestione di tutti i cancelli previsti in convenzione e all’installazione di manutenzione ordinaria limitatori di passaggio di altezza m. 2,20; Valutato il contenuto della bozza di convenzione presentata; Ritenuta la propria competenza ai sensi dell’art. 5 – comma 13, lett. b) – della Legge n. 106/2011; Dato atto che, in applicazione dell’art. 49 del mezzo concesso Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267 e successive modificazioni e integrazioni, è stato acquisito il parere favorevole espresso dal Direttore dell’Area Tecnica in comodatoordine alla regolarità tecnica; Con voti favorevoli all’unanimità, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura espressi per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa alzata di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;mano D E L I B E R A

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Gestione Partecipata Del Parcheggio Pubblico

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la Premesso: che l’art. 11, comma 3, del vigente RUE prevede “Qualora, per disposizioni del presente RUE o per le oggettive condizioni dei luoghi, nell’ambito di interventi edilizi diretti occorra realizzare dotazioni territoriali, preliminarmente alla presentazione della SCIA o contestualmente al rilascio del permesso di costruire relativi all’intervento edilizio, il soggetto proponente dovrà ottenere il rilascio del permesso di costruire relativo alle dotazioni territoriali, sulla scorta del progetto esecutivo predisposto a sua cura.” che l’art. 11, comma 4, del vigente RUE prevede “Prima del rilascio di detto permesso dovrà essere sottoscritto un accordo fra soggetto proponente e Comune ai sensi dell’art. 11 L. 241/1990 e s.m.i. col quale verranno disciplinate le modalità di esecuzione delle opere. Il Consiglio Comunale approva lo schema tipo del suddetto accordo”; che il Consiglio Comunale con deliberazione PG. 6306 del 10/02/2014 ha approvato lo schema tipo di Giunta n. 30 Accordo ai sensi dell’art. 11 legge 241/90 da sottoscrivere in rispondenza alle norme del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema RUE sopra citate; che in data 26/10/2016 PG. 121574/2016 – PR. 3359/2016 i Sigg. Xxxx Xxxxx Xxxxx e Xxxxxxx Xxxxx hanno presentato allo Sportello Unico per l’Edilizia domanda di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS Valutazione preventiva sulla ammissibilità dell’intervento residenziale nell’area definita della via Xxxx Xxxxxxx e via Pioppa; Valutazione rilasciata in data 09/02/2017 PG 16296; che il rilascio di Agordo Permesso di Costruire degli edifici residenziali da realizzarsi nell’area definita della via Xxxx Xxxxxxx e via Pioppa, sono subordinati all’asservimento dell’area per le dotazioni territoriali previste al loro servizio, alla presentazione della relativa garanzia fideiussoria e all’inizio dei lavori per la concessione realizzazione delle dotazioni territoriali medesime ai sensi dell’art.85 del RUE vigente; che in comodato data 12/02/2018 i Sigg. Xxxx Xxxxx Xxxxx nato a Torri del Benaco (VR) il 25/02/1945, residente a Ferrara in xxx Xxxxx Xxxxx, 00, CF. FGGPLG45B25L287Z in qualità di un automezzo attrezzato proprietario e in forza del mandato nell’ambito dell’atto di compravendita a rogito Notaio Xxxxxxxxxx Xxxxxx sottoscritta il 21/05/2018 Repertorio n.42460, raccolta n.17306, registrata a Ferrara il 30/05/2018 n.2724 1T, trascritta il 30/05/2018 Xxxx.0000 Xxx.0000 conferitogli da Xxxx Xxxxxxxxxx nato a Ferrara il 15/08/1958, residente a Ferrara in xxx xxx Xxxxxxxx, 00 CF. GRBLCU58M15D548E e Xxxxxxx Xxxxx nato a Copparo (FE) il 06/12/1948, residente a Ferrara in xxx Xxxxx Xxxxxxxxxx, 1/B, CF. FGGLCN48T06C980L in qualità di proprietario (d’ora in poi Soggetti attuatori) hanno presentato istanza di Permesso di Costruire PG. 20373, PR. 414 per la realizzazione di dette opere inerenti le dotazioni territoriali propedeutiche ai futuri interventi residenziali in area di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o sita in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, via Xxxx Xxxxxxx identificata catastalmente al Fg. 164 mapp.1209 oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali sulla stessa via privata di “uso pubblico” così classificata con PG.42202/2015 del 29/04/2015 del Servizio Infrastrutture e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà Mobilità del Comune di Taibon AgordinoFerrara; che i Xxxxxxxx attuatori con la medesima istanza di cui sopra (PG. 20373, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’artPR. 2 dello Statuto414 del 12/02/2018) propongono la realizzazione della viabilità privata di distribuzione ai lotti fondiari del comparto residenziale, identificata catastalmente al Fg.164 mapp. 1196-1202-1204-1211-727, in particolare per il trasporto continuità con la viabilità da asservire all’uso pubblico; che detta istanza depositata agli atti, è composta dai seguenti elaborati: - Relazione tecnica di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 asseverazione (x.x. codice della stradavistata UO PUA 12/02/2018); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa Relazione Tecnica-Descrittiva (vistata UO PUA 19/04/2018); - Planimetria catastale (vistata UO PUA 12/02/2018); - Documentazione Fotografica (vistata UO PUA 12/02/2018); - Tav. 1 – Opere di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;Urbanizzazione (vistata UO PUA 13/09/2018); - Tav. 2 – Opere di Urbanizzazione (vistata UO PUA 13/09/2018); - Computo Metrico – Opere di urbanizzazione (vistata UO PUA 19/04/2018); - Relazione Geologica (vistata UO PUA 12/02/2018); - Progetto per l’illuminazione del parcheggio privato ad uso pubblico in via Xxxxxxx a Ferrara: Tav.1 – Lay-Out Impianto di Illuminazione (vistata UO PUA 19/04/2018); - Progetto per l’illuminazione del parcheggio privato ad uso pubblico in via Xxxxxxx a Ferrara: Relazione Tecnica (vistata UO PUA 19/04/2018); - Progetto per l’illuminazione del parcheggio privato ad uso pubblico in via Xxxxxxx a Ferrara: Calcoli illuminotecnici (vistata UO PUA 19/04/2018); - Progetto per l’illuminazione del parcheggio privato ad uso pubblico in via Xxxxxxx a Ferrara: Computo Metrico Estimativo (vistata UO PUA 19/04/2018). Il PSC vigente classifica l’area nel modo seguente:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Ai Sensi Dell'art. 11 Legge 241/90 E s.m.i.

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo Premesso che: - l’associazione potrà utilizzare Città metropolitana di Milano dispone di una rete telematica a larga banda in fibra ottica (rete WAN), realizzata a partire dal 2005 da Provincia di Milano idonea a supportare la mole di trasmissioni digitali che le nuove esigenze dei processi di e-government richiedono; - Tale infrastruttura telematica è capace di veicolare e far condividere a tutti gli attori della “rete” applicazioni innovative, che facilitino il mezzo FIAT DUCATOraggiungimento di intese istituzionali nonché l’aggregazione di conoscenze scientifiche e tecniche, con targa DW848RV, ciò nell’ottica della realizzazione di proprietà del Comune un sistema innovativo unitario ed integrato in grado di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti sostenere il decollo di nuovi servizi interattivi rivolti anche ai cittadini ed alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàimprese; - la guida rete telematica metropolitana è stata realizzata a partire dal 2005 da Provincia di Milano e, dal 2015, da Città metropolitana di Milano anche con la collaborazione di Cap Holding spa, società partecipata dai comuni del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti territorio metropolitano mediante la stipulazione di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada)appositi accordi; - il Comune assuma Piano triennale per l'informatica nella Pubblica amministrazione 2017-2019, approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 31/05/2017, stabilisce che entro il 2017 le spese relative Pubbliche amministrazioni adeguano la propria capacità di connessione per garantire il completo dispiegamento dei servizi e delle piattaforme strategici, o mediante adesione ai Contratti quadro SPC, o attraverso i servizi resi disponibili, in base al principio della sussidiarietà, nel proprio territorio di riferimento dalla Regione o da altro ente pubblico locale che abbia già realizzato strutture di connessione territoriali conformi ai requisiti dettati da AgID e interconnesse con la rete SPC; - il piano strategico della Città metropolitana di Milano, approvato con deliberazione del Consiglio metropolitano Rep. Gen. n. 27/2016, in atti n. 94317/1.19/2016/7, prevede, attraverso il progetto “NAUTILUS” e “CAMPUS SCOLASTICO DIGITALE”, lo sviluppo dell’interconnessione delle realtà pubbliche del territorio metropolitano quale strumento strategico per svolgere la funzione di “promozione e coordinamento dei sistemi di informatizzazione e digitalizzazione in ambito metropolitano” attribuita dalla L. 56/2014 alla manutenzione straordinaria dell’automezzoCittà metropolitana; - dall’art. 1, alla tassa comma 44, lett. f) della Legge 56/2014 è stata attribuita alle città metropolitane la funzione di circolazione promozione e alla copertura assicurativa RCA;coordinamento dei sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione in ambito metropolitano, Considerato che:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Operativo

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la Premesso che: l’art. 11, comma 3, del vigente RUE prevede “Qualora, per disposizioni del presente RUE o per le oggettive condizioni dei luoghi, nell’ambito di interventi edilizi diretti occorra realizzare dotazioni territoriali, preliminarmente alla presentazione della SCIA o contestualmente al rilascio del permesso di costruire relativi all’intervento edilizio, il soggetto proponente dovrà ottenere il rilascio del permesso di costruire relativo alle dotazioni territoriali, sulla scorta del progetto esecutivo predisposto a sua cura”. l’art. 11, comma 4, del vigente RUE prevede “Prima del rilascio di detto permesso dovrà essere sottoscritto un accordo fra soggetto proponente e Comune ai sensi dell’art. 11 L. 241/1990 e s.m.i. col quale verranno disciplinate le modalità di esecuzione delle opere. Il Consiglio Comunale approva lo schema tipo del suddetto accordo”; il Consiglio Comunale con deliberazione PG. 6306 del 10/02/2014 ha approvato lo schema tipo di Giunta n. 30 Accordo ai sensi dell’art. 11 legge 241/90 da sottoscrivere in rispondenza alle norme del 20.04.2011 con la quale RUE sopra citate; in data 23/03/2017 è stato sottoscritto l’accordo a norma dell’art.18 L.R. 20/2000, tra il comune di Ferrara la Società LA CASTELLA Srl (proprietaria delle aree in via del Melo da cedere gratuitamente al Comune da destinare a parcheggi pubblici e attrezzature e spazi collettivi), con sede in via Ariosto, n.2 a Ferrara C.F. 01571530383, nella persona dall’Amministratore Delegato Sig. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx, e la Società MECCANO Srl (proprietaria dell’immobile oggetto di ristrutturazione edilizia con destinazione ricettiva in Xxxxxxx), con sede in via Xxxxxxxxx Xxxxx, n. 1 C.F. 01268180385, nella persona dell’Amministratore unico e legale rappresentante Xxx. Xxxxx Xxxxxxxxxx, per l’attuazione del comparto 17ASPCN -02 Area piccola media industria. . Detto accordo è stato recepito nel 2° POC approvato uno schema con d elibera di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo C.C. PG. 139299/17 del 11/12/2017. la scheda POC El Broi” ONLUS 17ASPCN-02”, prevede la riqualificazione di Agordo porzione di magazzino frigorifero esistente in Xxxxxxx, via Modena mediante cambio di destinazione d’uso da insediamento produttivo ad attività ricettiva, fabbricato censito al C:F. del Comune di Ferrara al foglio 102 mapp. 591 sub. 32 e annessa area censita al C.T. di Ferrara al foglio 100 mapp. 963; la cessione di area per attrezzature collettive in via del Melo e la realizzazione di parcheggio pubblico in via del Melo area censita al C.T. del Comune di Ferrara al foglio 137 mapp. 1.582 della superficie di 1.950 mq; il dirigente del Servizio ufficio di Piano ha adottato Determina Dirigenziale n. DD. 2018/1304 esecutiva dal 08/06/2018 PG. 72179 del 07/06/2018 avente come oggetto la cessione gratuita, da parte della società LA CASTELLA Srl, dell’area di via del Melo (foglio 137 mapp. 1.582 della superficie di 1.950 mq); come definito nella scheda POC di cui al suddetto Accordo “17ASPCN-02 Area piccola media industria via Modena - via del Melo”, il rilascio del Permesso di Costruire per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare realizzazione delle dotazioni territoriali inerenti il parcheggio, è condizione necessaria per la presentazione della SCIA o per il trasporto rilascio del Permesso di persone anzianeCostruire relativo all’intervento edilizio in Xxxxxxx; il sig. Xxxxx Xxxxxxxxxx, disabili o legale rappresentante della Soc. MECCANO Srl, in stato data 19/04/2019 ha presentato istanza di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera Permesso di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino Costruire P.G. 52191/19 P.R.1117/19 relativo all’area identificata catastalmente al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RVFoglio 137 mappale 1582, di proprietà del Comune per la realizzazione delle dotazioni territoriali, quali il parcheggio e l’area per attrezzature e spazi collettivi, opere necessarie per la presentazione della SCIA o del Permesso di Taibon Agordinocostruire relativo all’insediamento di un’attività ricettiva in Xxxxxxx via Modena”; detta istanza depositata agli atti, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto è composta dai seguenti elaborati: - Relazione tecnica di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàasseverazione; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati Tavola 1 individuazione dell’area - Tavola 2 rilievo altimetrico e in possesso dei requisiti sezioni - Tavola 3 stato di legge; progetto viabilità e segnaletica - restino a carico del Circolo AUSER le spese Tavola 4 stato di funzionamento e progetto schema impianto di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; scarico acque meteoriche - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); Tavola 5 computo metrico - Tavola 6 Documentazione fotografica - Tavola 7 stato di progetto verde pubblico - Tavola 8 stato di progetto illuminazione pubblica - Tavola 9 stato di fatto verifica impatto percorso panoramico il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;PSC vigente classifica l’area nel modo seguente:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Ai Sensi Dell'art. 11 Legge 241/90

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la Premesso che, in riferimento alla richiesta di parere, formulata a termini dell’articolo 49, comma 1, del D.lgs. 267/2000, sono stati espressi, sulla proposta di deliberazione di cui all’oggetto, i seguenti pareri: In ordine alla regolarità contabile Favorevole 23/07/2020 X.xx Xxxx.xx Xxxxxxxx Xxxxx XXXXX In ordine alla regolarità tecnica Favorevole 23/07/2020 X.xx Ing. Xxxxxxxxx XX XXXXXX • con deliberazione della Giunta Comunale n. 30 45 del 20.04.2011 18/05/2015, esecutiva ai sensi di legge, è stato demandato all’ Ufficio Tecnico l’indizione di una nuova procedura di gara per l’affidamento della gestione della piscina coperta comunale del centro sportivo in località Piaggiarelle; • con determinazione dell’UTC n. 59 del 21/05/2015 ha avviato, con il sistema della procedura aperta, la procedura di gara; • con determinazione dell’UTC n. 77 del 27/07/2015, si è provveduto ad aggiudicare in via definitiva la gestione dell’impianto di che trattasi all’ ATI composta da: Centro Nuoto Roma SSD arl (mandataria) e Centro Nuoto Anagni ASD (mandante), per il corrispettivo, da corrispondere al Comune, pari ad un canone annuo di € 6.300,00 (oltre IVA) per una durata pari a anni 5 (cinque) con decorrenza dalla data di stipula del contratto; • con determinazione dell’UTC n. 109 del 26/10/2015 si è proceduto a conferire efficacia alla predetta aggiudicazione definitiva; • l’ATI aggiudicataria si è formalmente costituita in associazione temporanea di imprese, giusto atto per notar Xxxxxxxx Xxxxxxx in Colleferro (RM) in data 12/11/2015, Rep. 139373, racc. 45082, con il quale è stato approvato uno schema stata qualificata capogruppo la società “Centro Nuoto Roma SSD a.r.l.” con sede in Xxxx xxxx Xxx X. Xxxxxxxx x. 000/x; • con VERBALE DI CONSEGNA del 14/01/2016, sotto le riserve di convenzione legge, nelle more della formalizzazione del contratto, si è proceduto alla consegna alla società capogruppo affidataria, dell’impianto natatorio. • in data 8/04/2020 (Zona Xxxxx Xxxxxxxxx Emergenza Covid-19), e in data 11.06.2020 (prot.n. 11/06/2020) l’ ATI composta da Centro Nuoto Roma SSD arl (mandataria) e Centro Nuoto Anagni ASD (mandante), ha manifestato, a questo ente, la volontà di riconsegnare l’immobile concesso in quanto il contratto era in scadenza il 27.07.2020; • in data 15.06.2020 l’Ufficio Tecnico ha comunicato all’ATI che: ✓ Il rapporto era da considerare in essere in quanto l’ATI aveva usufruito dell’immobile fino alla data 2020 e che dal bando di gara la concessione prevedeva una scadenza quinquennale ovvero entro il 14.01.2021 (a far data dalla sottoscrizione verbale di consegna); inoltre lo stesso ha chiesto la regolarizzazione del pagamento dei canoni a far data dal 2016; • L’ATI ha proposto, con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS nota prot. n. 0004735 del 16/07/2020, a questo Ente, la risoluzione bonaria dell’aggiudicazione definitiva del servizio di Agordo gestione della Piscina Comunale di Moilterno alle seguenti condizioni: ⮚ la ATI CENTRO NUOTO ROMA SSD a r.l.- CENTRO NUOTO ANAGNI ASD, verserà al COMUNE DI MOLITERNO a fronte della risoluzione consensuale dell’aggiudicazione, a titolo di ristoro per l’utilizzo dell’impianto, la somma di euro 12.000,00 (dodicimila/00) in ratei mensili di Euro 1200,00 cadauno a partire dal 30.10.2020, si provvederà a depositare polizza fidejussoria con escussione a prima istanza; ⮚ la cessione di attrezzature per la concessione gestione dell’impianto ⮚ inoltre l’ATI ha chiesto lo scomputo alle somme da versare all’Ente degli interventi migliorativi eseguiti presso la struttura, rifacimento copertura locale bar esterno; Analisi finale: Comune di Moliterno Soldi versati dall’ATI per la stipula del Contratto Proposta ATI canone spettante Xxxxxxx proposto dall’ATI Cessione attrezzature Migliorie apportate Pertanto € 28.350,00- € 23.910,36 (somme proposte ATI) = € 4.439,64 • dell’art. 206 del D.Lgs 50/2016 e smi in comodato cui l’istituto dell’accordo bonario si sostanzia in un meccanismo procedurale concepito nel tentativo di evitare che il contenzioso che dovesse sorgere venga ad assumere una dimensione particolarmente rilevante; • che la proposta risulta vantaggiosa per l’ente sia in termini economici che di economicità procedurale, in quanto da una parte si evita l’instaurazione di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare contenzioso che per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, complessità e durata condurrebbe ad un esborso rilevante per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici l’ente e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che dall’altra parte la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino risoluzione consensuale consente al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per procedere speditamente ad affidare ad altra ditta il trasporto servizio di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAgestione;

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Immobile

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Richiamata la deliberazione di Giunta del Consiglio Comunale n. 30 69 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno 21.10.2014, che approvava lo schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS statuto e la documentazione di Agordo corredo della costituenda Azienda per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai gestione associata dei servizi socio-sanitari ospedalierieducativi nell’ambito territoriale del legnanese; Dato atto che presso lo Studio Notarile Zambon di Legnano in data 9.12.2014, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione con atto n. 52.425 rep. n. 5415 è stata rinnovatacostituita l’Azienda Speciale Consortile “So.Le.”, ente strumentale dei Comuni del Legnanese tra cui il Comune di Busto Garolfo; Considerato che nel 2017 il Comune di Busto Garolfo ha affidato ad Azienda So.Le il servizio di educativa domiciliare minori (EDM), per un anno in forma sperimentale, e successivamente, con delibera deliberazione di Giunta Comune Consiglio Comunale n. 47 dell’8.7.20134 del 23.01.2018, fino è stato confermato l’affidamento del servizio al 09 maggio 2015buon esito della sperimentazione, approvando nuovo contratto di servizio sino al 31.12.2020; VALUTATA positivamente l’attività espletata Vista la necessità di dare continuità al servizio EDM con l’affidamento ad Azienda So.Le in questi anni dall’AUSER quanto la gestione aziendale è garanzia di stabilità nella presa in carico professionale dei minori e consideratodelle loro famiglie in situazioni familiari con difficoltà socio educative complesse, pertantoin taluni casi anche con l’intervento dell’Autorità giudiziaria, opportuno addivenire alla stipula e detto che tale valore si esprime anche attraverso l’équipe multiprofessionale, formata e con competenze specialistiche, che effettua la presa in carico dei progetti educativi e ne monitora il buon andamento; Visto lo schema di un nuovo accordocontratto di servizio per l’anno 2021, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATOallegato al presente atto, con targa DW848RVpervenuto in data 10.12.2020 n. prot. 25659, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente che all’art. 4 rimanda al preventivo annuale per le attività rispondenti alle finalità definizione del costo orario che per il 2021 è pari ad € 24,75; Considerato che il predetto contratto comporta una spesa per l’anno 2021 stimata in € 30.000,00, somma che trova la necessaria disponibilità al cap. 10454/283 codice U.1.04.03.02.001, della Missione 12 programma 5; Visti gli art.42 e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, 114 del Dlgs 267/2000 e richiamato in particolare l’art. 5 “principi comuni in materia di esclusione per il trasporto concessioni, appalti pubblici e accordi tra enti e amministrazioni aggiudicatrici nell’ambito del settore pubblico”, che definisce le tipologie dell’affidamento in house derogando al principio di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAevidenza pubblica;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la PREMESSO : Che l’Avv. Xxxxxxxx Xxxxxxxx del Foro di Lamezia Terme (CZ), con studio in Lamezia Terme ( CZ), via X. Xxxxxxx n.8, ha rappresentato e difeso il Comune di Curinga, giusta deliberazione di Giunta n. 30 G.C. -Xxxxxxx Xxxx Xxxxx /Comune di Curinga, giudizio iscritto al RGN 11255/06 presso la Suprema Corte di Cassazione ed avente ad oggetto il ricorso avverso la sentenza n.134/2005 pronunciata dalla Corte di Appello di Catanzaro; DATO ATTO che l’Avv. Xxxxxxxx Xxxxxxxx, a seguito dell’espletamento dell’incarico di cui sopra, con determina n.61 del 20.04.2011 con 18.04.2011 a firma del responsabile dell’Area Affari Generali, veniva incaricato di recuperare le spese legali del giudizio di cui trattasi; CHE successivamente la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo controparte, Sig.xx Xxxxxxx Xxxx, avendo proposto per il tramite del suo legale, Xxx.xx Xxxxxxxxx Xxxxxx, ricorso per la concessione in comodato correzione di un automezzo attrezzato errore materiale della sentenza n.24267/2010 emessa dalla Suprema Corte di proprietà comunale da utilizzare Cassazione a definizione della vertenza sopra indicata, richiedeva all’Ente di sospendere la procedura di pignoramento mobiliare avviata, nell’interesse del Comune, dall’Xxx.xx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, per il trasporto recupero delle somme di persone anzianecui trattasi, disabili o in stato attesa della definizione del ricorso per la rettifica della sentenza. CHE, pertanto, con nota prot. n. 4526 del 12/08/2011, si richiedeva all’xxx.xx Xxxxxxxx Xxxxxxxx di particolare bisogno o necessitàsospendere la procedura esecutiva in attesa della definizione del ricorso sopra menzionato; CHE, in seguito, giusta nota prot. n. 4703 del 21 ottobre 2014, in considerazione del notevole lasso di tempo trascorso dalla sospensione della procedura esecutiva ,l’Xxx.xx Tillieci veniva invitato a compiere tutti gli atti necessari per il recupero delle spese legali come liquidate dalla Corte di Cassazione nella sentenza n.24267/2010; CHE il predetto avvocato, nel riavviare la procedura esecutiva, accertava l’impossibilità di procedere al recupero delle spettanze dell’Ente per mancanza di solvibilità della controparte e di questa ultima circostanza rendeva edotto l’Ente trasmettendo la necessaria documentazione ; RILEVATO che, in esito a quanto, sopra descritto l’Xxx.xx Xxxxxxxx Xxxxxxxx richiedeva all’Ente il pagamento delle proprie competenze professionali per l’attività di difesa dell’Ente nella vertenza in questione; che, ad oggi, non sono stati corrisposti i compensi maturati e richiesti dal professionista; che le parti hanno stabilito di procedere alla liquidazione della parcella mediante accordo transattivo, al fine di addivenire ad una positiva risoluzione della situazione debitoria dell’Ente e di evitare procedure esecutive con inevitabile aggravio di spese; che, pertanto, nello specifico, l’Amministrazione comunale, per agevolarne l’accesso le vie brevi, manifestava al professionista la volontà di addivenire ad un accordo transattivo ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre sensi dell’art. 1965 del Codice Civile; che l’eventuale partecipazione il professionista comunicava la disponibilità ad attività culturali e ricreativeaccettare la definizione amichevole della posizione debitoria dell’Ente; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare tra il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti Curinga ed il professionista si è convenuto di procedere alla liquidazione del debito mediante un accordo transattivo alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;seguenti condizioni:

Appears in 1 contract

Samples: Transazione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che: - nel corso del 2019 è stato raggiunto accordo con la deliberazione Prefettura di Giunta Modena ed il Comune di Spilamberto per lo spostamento degli uffici del Comando dei Carabinieri stazione di Spilamberto presso l’immobile ex CRV sito in Via Roncati per l’effettuazione di lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino dell’agibilità dei locali oggetto di adeguamento normativo della locale Caserma; - che nel mese di Novembre 2019 è stato effettuato il trasferimento degli uffici nella nuova palazzina adeguata alle funzioni riallocate dell’Arma dei Carabinieri; Rilevato che nella palazzina oggi oggetto di lavori di manutenzione straordinaria era presente l’alloggio del Comandante che ad oggi non trova collocazione nel nuovo edificio per le ridotte dimensioni dello stesso; Dato atto che con nota prot. 261/00-000-0000 del 3 dicembre 2019 il Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri propone quale soluzione alloggiativa da destinare a beneficio del Comandarne della Stazione di Spilamberto uno stabile di proprietà dei sigg.ri [OMISSIS]; Preso atto inoltre che: - con valutazione tecnico – estimativa n. 30 2020/14847/BO2 del 20.04.2011 14.10.2020 - di cui alla nota prot. 15729 del 27.10.2020 - la competente Agenzia del Demanio - Direzione Regionale di Bologna, ha rilasciato il prescritto parere di congruità e stabilito per la locazione dell’immobile in parola il canone di € 8.400,00; rideterminato in € 7.140,00 in applicazione dell’abbattimento del 15% previsto dal D.L. n. 95/2012 convertito dalla L. 135/2012 (spending review); - con la medesima nota l’Agenzia del Demanio - in attuazione delle disposizioni di cui all’art. 2, comma 222 della L. 23/12/2009 n. 191 - ha trasmesso il prescritto nulla osta alla stipula prot. 15727 del 27.10.2020 per l’importo annuo di € 7.140,00, importo ridotto del 15% per effetto della decurtazione prevista dall’art. 3, commi 4 e 6 del D.L. n. 95/2012 convertito dalla L. 135/2012; Vista la nota del Ministero dell’Interno, prot.n. 10014 del 2.4.2020, con la quale è stato approvato uno schema ha autorizzato la stipula del contratto di convenzione locazione per un importo massimo del canone annuo pari a € 6.120,00; Richiamata a tal proposito la nota repertoriata con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS prot. 90887 del 13.11.2020 con cui l’Amministrazione Comunale di Agordo Spilamberto ha manifestato la disponibilità all’accollo parziale del canone di locazione da sostenersi per la concessione in comodato l’alloggio del Comandante della Stazione dei Carabinieri di un automezzo attrezzato Spilamberto, pari a euro 1.020,00 annui per l’intero periodo di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo vigenza contrattuale pari a sei anni. Dato atto infine che: - l’associazione potrà utilizzare con missiva in data 25.11.2020 la parte locatrice si è resa disponibile a concedere in locazione l’immobile a prezzi, patti e condizioni proposti accettando di sottoscrivere il mezzo FIAT DUCATOcontratto in base al canone annuo di € 7.140,00 (settemilacentoquaranta), importo determinato a seguito dell’abbattimento del 15% del canone e ritenuto congruo dalla suddetta Agenzia, ai sensi di quanto previsto dall’art. 3 comma 4 del D.L. n. 95/2012, convertito con targa DW848RVmodificazioni nella L.135 del 2012; - in data 11.12.2020 è stato stipulato il contratto di locazione tra il Ministero dell’Interno e i sigg.ri [OMISSIS] in qualità di proprietari dell’appartamento - sito in Spilamberto via [OMISSIS], - da destinare ad alloggio di proprietà servizio del Comandante della locale Stazione Carabinieri della durata di 6 anni; - nel rispetto degli accordi intercorsi tra la Prefettura di Modena ed il Comune di Taibon AgordinoSpilamberto, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutosuccessivamente alla stipula del contratto di locazione, in particolare per il trasporto si è proceduto alla sottoscrizione dell’Accordo di cittadini anziani, disabili o in situazione diritto pubblico tra la Prefettura di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - Modena ed il Comune assuma le spese relative di Spilamberto avente ad oggetto l’accollo degli oneri derivanti dalla locazione di un alloggio a servizio del Comandante della Stazione di Spilamberto – il cui schema si allega alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione presente quale parte integrante e alla copertura assicurativa RCAsostanziale;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Diritto Pubblico

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione Premesso che il Comune di Giunta n. 30 Uta, con nota acquisita al protocollo n.27722 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema 03/09/2021, ha chiesto l'eventuale disponibilità di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione graduatorie approvate in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare seguito a concorsi pubblici per il trasporto profilo professionale di persone anziane“istruttore tecnico”, disabili o in stato di particolare bisogno o necessitàcategoria “C”, comparto Funzioni locali, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre l'effettuazione di un'assunzione a tempo determinato nel medesimo profilo professionale; rilevato che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovatail Comune di Sestu, con delibera propria determinazione n.661 del 18/06/2021, ha approvato una graduatoria in esito al concorso pubblico per soli esami indetto con determinazione n.227 del 08/03/2021 per l'assunzione a tempo pieno ed indeterminato di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013tre istruttori tecnici, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e consideratocategoria “C”, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RVcomparto Funzioni locali, di proprietà cui uno riservato all'Amministrazione comunale di Serrenti, nella quale sono presenti, tenuto conto della assunzioni già effettuate, ulteriori candidati idonei; considerato che allo stato attuale l'Amministrazione comunale non presenta posti vacanti in dotazione organica nel profilo professionale di “istruttore tecnico” e che, in ogni caso: • la richiesta del Comune di Taibon AgordinoUta si riferisce all'effettuazione di un'unica assunzione a tempo determinato; • il candidato che sarà assunto a tempo determinato presso il Comune di Uta potrà optare per i Comuni di Sestu o Serrenti in caso di necessità da parte di queste ultime Amministrazioni di personale dipendente ascrivibile al medesimo profilo professionale; visto l'articolo 3, unicamente comma 61, della Legge n.350/2003 ai sensi del quale nelle more dell’emanazione del regolamento di cui all'articolo 9 della legge 16 gennaio 2003, n.3, gli Enti possono utilizzare le graduatorie di pubblici concorsi approvate da altre amministrazioni, previo accordo tra le stesse; visto l'articolo 9 della Legge n.3/2003 che prevede che le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, e gli Enti pubblici non economici possono ricoprire i posti disponibili utilizzando graduatorie di pubblici concorsi approvate da altre Amministrazioni del medesimo comparto di contrattazione con le modalità indicate nel regolamento; vista la Circolare n.5/2013 del Dipartimento della Funzione Pubblica che fornisce indicazioni operative anche in merito all'utilizzo di graduatorie approvate da altre amministrazioni; ritenuto nulla ostare alla cessione in uso al Comune di Uta, nell'ottica di una fattiva collaborazione tra le due amministrazioni e del contenimento dei costi complessivi per la finanza pubblica generale, della graduatoria in oggetto per l'effettuazione di un'assunzione a tempo determinato, considerato che nella stessa permarrebbero ulteriori candidati idonei per eventuali future necessità da parte delle Amministrazioni comunali di Sestu e Serrenti; atteso altresì che l'esperienza e le competenze che saranno acquisite presso il Comune di Uta dal dipendente che verrà assunto a tempo determinato potranno essere spese dallo stesso in caso di future chiamate anche presso i Comuni di Sestu e Serrenti; acquisito il solo parere favorevole di regolarità tecnica ai sensi dell’articolo 49, comma 1, del decreto legislativo n.267/2000, che si riporta in calce alla presente deliberazione; con votazione unanime, per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;motivazioni sopra espresse:

Appears in 1 contract

Samples: Deliberazione Della Giunta Comunale

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA ♦ RICHIAMATI: ⇒ l’articolo 23 della legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54; ⇒ l’articolo 21 dello statuto comunale; ⇒ la deliberazione di Giunta n. 30 del 20.04.2011 149 in data 21 dicembre 2007, con la quale il consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione pluriennale e la relazione previsionale e programmatica per il triennio 2008/2010; ♦ PREMESSO che: ⇒ l’Azienda Unità Sanitaria Locale della Valle d’Aosta utilizza da diverso tempo, per la propria attività consultoriale, alcuni locali di proprietà comunale situati all’interno dell’xxxxxxxx xxxxxxxxxx xx xxxxxxxx Xxxxxxxx x. 00; ⇒ l’utilizzo dei locali non è mai stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per formalmente regolarizzato ed appare pertanto opportuno provvedere in merito, nell’interesse generale e specifico delle due pubbliche amministrazioni; ⇒ la concessione in comodato gratuito dei locali in questione, rientra nel programma di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anzianecollaborazione che l’amministrazione comunale, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà nell’ambito dello spostamento del Comune di Taibon AgordinoSarre dal distretto socio sanitario n. 2 al distretto n. 1, unicamente per le attività rispondenti alle finalità si è impegnata a garantire al fine di incentivare la presenza in loco dei medici ed evitare, quindi, alla popolazione residente i disagi collegati ai trasferimenti; ♦ VISTI: ⇒ gli articoli 1803 e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutoseguenti del codice civile i quali disciplinano il contratto di comodato; ⇒ la bozza del contratto predisposta in accordo tra i due enti; ⇒ il parere favorevole in merito alla presente deliberazione espresso dal segretario comunale, in particolare per sotto il trasporto di cittadini anzianiprofilo della legittimità, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94ai sensi dell’articolo 9, comma 0xxx1, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice lettera d) della strada)legge regionale 19 agosto 1998, n. 46; - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA♦ DOPO discussione ed esame in merito; ♦ A VOTI unanimi favorevoli palesemente espressi;

Appears in 1 contract

Samples: Comodato d'Uso

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che l’art. 11, comma 3, del vigente RUE prevede “Qualora, per disposizioni del presente RUE o per le oggettive condizioni dei luoghi, nell’ambito di interventi edilizi diretti occorra realizzare dotazioni territoriali, preliminarmente alla presentazione della SCIA o contestualmente al rilascio del permesso di costruire relativi all’intervento edilizio, il soggetto proponente dovrà ottenere il rilascio del permesso di costruire relativo alle dotazioni territoriali, sulla scorta del progetto esecutivo predisposto a sua cura.” che l’art. 11, comma 4, del vigente RUE prevede “Prima del rilascio di detto permesso dovrà essere sottoscritto un accordo fra soggetto proponente e Comune ai sensi dell’art. 11 L. 241/1990 e s.m.i. col quale verranno disciplinate le modalità di esecuzione delle opere. Il Consiglio Comunale approva lo schema tipo del suddetto accordo.”; che il Consiglio Comunale con deliberazione P.G. 6306 del 10/02/2014 ha approvato lo schema tipo di Accordo ai sensi dell’art. 11 legge 241/90 da sottoscrivere in rispondenza alle norme del RUE sopra citate; che in data 23/12/2015 PG 133766 è stata rilasciata alla Soc. Xxxxxxx S.r.l. ed alla Sig.ra Xxxxxxxx Xxxxxxx, ai sensi e per gli effetti dell’art 21 della L.R 15/13, la deliberazione Valutazione sulla ammissibilità dell’intervento richiesto, relativo al progetto unitario del comparto residenziale di Giunta n. 30 “Corte Colombara” in via Pioppa; che l’area oggetto d’intervento di cui alla suddetta Valutazione, identificata al foglio 138 map. 982/parte, 1011, 1013, 1014, 1016/parte, 745/parte, 746 è destinata dal RUE vigente ad Insediamento prevalentemente residenziale RES di complessivi 9.595 mq di Superficie Territoriale; così come definito dall’art. 105 delle relative NTA e determina una superficie utile massima di 4.797 mq. Con la stessa Valutazione veniva accolta la richiesta, ai sensi dell’art. 82 c.4 del 20.04.2011 RUE vigente, (conferenza dei servizi del 21 dicembre 2015) di reperire le dotazioni territoriali, per la superficie utile massima di 4.797 mq., in area limitrofa al cimitero di X. Xxxx identificata catastalmente in foglio 193 map. 2300/parte per complessivi 7647 mq., mentre la quota inerente ai parcheggi pubblici, per la sola superficie utile realizzata, veniva reperita all’interno dell’area di intervento; che con la quale è stato approvato uno schema medesima istanza le proprietà, prevedevano di convenzione non utilizzare in loco tutta la capacità edificatoria, hanno proposto di trasferire, ai sensi dell’art. 102 del RUE vigente, i residui diritti edificatori, da quantificarsi puntualmente in sede di progettazione definitiva, in altri lotti purché situati nel medesimo ambito di PSC; che in conformità alla suddetta Valutazione rilasciata in data 23/12/2015 PG 133766, il sig. Xxxxx Xxxxxxxxx, legale rappresentante della Società Corte Colombara Srl con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS sede in xxx Xxxxxxx 0 Xxxxxxx, P.IVA 03500981208, e la sig.ra Xxxxxxxx Xxxxxxx, legale rappresentante della società Parofin Srl con sede in xxx Xxxxxxxx 0 Xxxxxx P.IVA 04165480379, in data 15/12/2016, hanno presentato istanza PG 143327/2016 PR 3917/2016, per il rilascio di Agordo Permesso di costruire per la concessione le dotazioni territoriali propedeutiche alla realizzazione di intervento prevalentemente residenziale in comodato di un automezzo attrezzato area sita in via Pioppa – Ponte Travagli, identificata al foglio 138 map. 982 parte, 1011, 1013, 1014, 1016 parte, 974/parte, 980 (di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto della Soc. Corte Colombara Srl), e al Foglio 138 map. 745/parte, 746,1015/parte, foglio 193 map. 2300/parte (di persone anzianeproprietà della Soc. Parofin Srl); detta istanza depositata agli atti, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo checomposta dai seguenti elaborati: - l’associazione potrà utilizzare TAV. 01 Inquadramento urbanistico e territoriale - TAV. 02a Inquadramento catastale - TAV. 02b Rilievo plano-altimetrico e documentazione fotografica - TAV. 02c Sovrapposizione planimetria catastale con progetto - TAV. 03 Planimetria generale di progetto e dati quantitativi - TAV. 04 Viabilità: Planimetria di progetto - TAV. 05 Sezioni tipo e particolari - TAV. 06a Planimetria fognatura acque meteoriche - TAV. 06b Planimetria fognatura acque meteoriche - TAV. 06c Profili longitudinali fognatura acque meteoriche - TAV. 06d Planimetria sistema fossi di scolo - TAV. 07a Planimetria fognatura acque civili - TAV. 07b Profili longitudinali fognatura acque civili - TAV. 08 Planimetria rete idrica - TAV. 09 Planimetria rete gas - TAV. 10 Planimetria rete elettrica - TAV. 11 Planimetria rete telefonica - TAV. 12 Planimetria impianto di illuminazione pubblica - TAV. 13 Planimetria piano segnaletica stradale - TAV. 14 Planimetria verde, piazze e percorsi - RTC01 Relazione tecnica generale - RTC02 Viabilità carrabile e pedonale: Relazione tecnica e stima dei lavori - RTC03 Segnaletica stradale: Relazione tecnica e stima dei lavori - RTC04 Fognature: Relazione tecnica, calcolo idraulico e stima dei lavori - RTC05 Rete idrica: Relazione tecnica e stima dei lavori - RTC06 Rete gas: Relazione tecnica e stima dei lavori - RTC07 Rete elettrica: Relazione tecnica e stima dei lavori - RTC08 Rete telefonica: Relazione tecnica e stima dei lavori - RTC09 Verde, piazze e percorsi: Relazione tecnica e stima dei lavori - RTC10 Dichiarazione di conformità del progetto illuminotecnico alla L.R. n° 19/03 - RTC11 Impianto illuminazione pubblica: Relazione tecnica e stima dei lavori - RTC12 Impianto illuminazione pubblica: Calcoli illuminotecnici, tabelle fotometriche e schede tecniche - NTA01 Norme Tecniche di Attuazione - Geol. X. Xxxxxxxx Relazione tecnica: dimensionamento della sovrastruttura stradale - Geol. X. Xxxxxxx Relazione di clima acustico - Relazione Tecnica di asseverazione della richiesta di permesso di costruire che il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;PSC approvato include l'area oggetto nel modo seguente:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Ex Art. 11 Legge 241/90

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che l’art. 11, comma 3, del vigente RUE prevede “Qualora, per disposizioni del presente RUE o per le oggettive condizioni dei luoghi, nell’ambito di interventi edilizi diretti occorra realizzare dotazioni territoriali, preliminarmente alla presentazione della SCIA o contestualmente al rilascio del permesso di costruire relativi all’intervento edilizio, il soggetto proponente dovrà ottenere il rilascio del permesso di costruire relativo alle dotazioni territoriali, sulla scorta del progetto esecutivo predisposto a sua cura.” che l’art. 11, comma 4, del vigente RUE prevede “Prima del rilascio di detto permesso dovrà essere sottoscritto un accordo fra soggetto proponente e Comune ai sensi dell’art. 11 L. 241/1990 e s.m.i. col quale verranno disciplinate le modalità di esecuzione delle opere. Il Consiglio Comunale approva lo schema tipo del suddetto accordo.”; che il Consiglio Comunale con deliberazione P.G. 6306 del 10/02/2014 ha approvato lo schema tipo di Accordo ai sensi dell’art. 11 legge 241/90 da sottoscrivere in rispondenza alle norme del RUE sopra citate; che la deliberazione di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo sig.ra Xxxxxxxx Xxxxxxx, legale rappresentante della società EUROS, in data 19/07/2016, ha presentato istanza PG 82387/2016 PR 2263/2016, per la concessione richiesta di Permesso di costruire per le dotazioni territoriali propedeutiche alla realizzazione di autosalone con annessa officina in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale area sita tra via Bologna e via Xxxxxxxxxx identificata al foglio 251 map. 782 e map 796 (da utilizzare per il trasporto di persone anzianefrazionamento del 02/12/2016); detta istanza depositata agli atti, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo checomposta dai seguenti elaborati: - l’associazione potrà utilizzare Relazione Tecnica di asseverazione della richiesta di permesso di costruire - Relazione Tecnica - Relazione Tecnica Scarichi Meteorici - Computo metrico estimativo opere urbanizzazione parcheggio - Tav 01 Stato di fatto planimetria generale - Tav 02 Progetto planimetria generale - Tav 02/a Particolare area da cedere - Tav 03 Piano di segnalamento - Tav 04 Impianto di scarico - Tav 05 Impianto di Illuminazione che il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;PSC approvato include l'area oggetto nel modo seguente:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Ai Sensi Dell'art. 11 Legge 241/90

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che: L' Amministrazione Comunale ritiene opportuno offrire ai propri cittadini la deliberazione possibilità di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema celebrare il proprio matrimonio in luoghi di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS pregio sul territorio di Agordo per la concessione in comodato Frascati; Considerata l' indagine conoscitiva atta a pubblicizzare l' iniziativa ed individuare l' interesse di un automezzo attrezzato soggetti privati proprietari di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto ville e palazzi di persone anzianepregio, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, attivata con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013111 del 25/10/2013; Considerato che ad oggi sono pervenute al protocollo del comune di Frascati 3 richieste: PROT. 46495 del 11/11/2013 del sig. XXXXX XXXXXXXX proprietario di VILLA DEI CONSOLI – BORGO DELL' ANGIOLO; PROT. 47481 DEL 18/11/2013 del sig. XXXXXXXXX XXXXX – proprietario del TUSCOLO & X. xxx – VILLA TUSCOLANA; PROT. 22918 DEL 06/06/2014 del xxx.XXXXXXX XXXXXXXX – proprietario della TENUTA DI PIETRA PORZIA; Considerata la necessità di attivare una preventiva istruttoria a verifica dell' idoneità degli spazi concessi in rapporto alla competenza territoriale e alle norme sulla sicurezza degli immobili; Visto l' art.3 del D.P.R. 396/2000; Considerato che la Circolare 9 del 3 marzo 2014 chiarisce alcuni aspetti applicativi circa la possibilità di celebrare matrimoni in siti diversi dalla casa comunale e in particolare la possibilità di istituire uno o più uffici separati con deliberazione di Giunta, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà purché tali siti esterni siano nella disponibilità giuridica del Comune con carattere di Taibon Agordinoragionevole continuità temporale e che siano destinati a questa funzione ossia dedicati in via non occasionale alla celebrazione dei matrimoni; Preso pertanto atto che è necessario stipulare un contratto di comodato gratuito tra il Comune di Frascati e i proprietari dei locali idonei ad essere designati ad uffici separati; Preso atto che nell' all. A del regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni, unicamente delle convezioni ed erogazione di beni e servizi e per l' individuazione delle prestazioni per le attività rispondenti alle finalità quali richiedere un contributo da parte dell' utente, approvato con delibera del consiglio comunale n. 2 del 27/01/2015 la celebrazione dei matrimoni civili in ville di pregio viene riconosciuta come un servizio non essenziale con contribuzione degli utenti; Ritenuto di proporre al Consiglio Comunale l' ammontare del contributo che gli utenti devono versare per richiedere l' erogazione del servizio non essenziale di cui sopra, il cui importo è stato stabilito a seguito di indagine di mercato telefonica e agli scopi elencati all’artsu web; Visto l' art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 9415, comma 0xxx1 lettera k) del CCNL dell' 1.4.1999 e successive modifiche, xxx x.xxxrichiamato dall' art. x. 000/0000 (x.x31, comma 3, del CCNL del 22.1.2004 che consente di destinare al finanziamento del trattamento economico accessorio, secondo le regole fissate nel CCNL, le risorse che specifiche disposizioni di legge finalizzano all' incentivazione del personale. codice della strada)Considerata altresì la necessità di testare una nuova organizzazione dell' ufficio di stato civile al fine di effettuare detti matrimoni in orari diversi da quelli di servizio; - il Comune assuma le spese relative Ritenuto opportuno consentire la celebrazione dei matrimoni civili nel maggior numero di sedi storiche o di pregio presenti sul territorio; Visto l' allegato parere in ordine alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa regolarità tecnica resa dal competente Responsabile di circolazione Settore; Con voti unanimi e alla copertura assicurativa RCAfavorevoli espressi per alzata di mano;

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per Matrimoni in Villa

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Visti i pareri favorevoli espressi dal Responsabile del servizio Tecnico e dal Responsabile del servizio finanziario ai sensi dell’art. 49 comma 1 del D.Lgs. 267/2000; Dato atto che il Comune di Momo ha in essere con la deliberazione società Wind Telecomunicazioni Spa un contratto di Giunta n. 30 locazione di terreno, repertorio 1507, censito al NCT di Momo al Foglio 11 mappale 48-129 per complessivi 3640 mq., a seguito della cessione del 20.04.2011 su citato contratto da parte della Società Siemens Information and Comunication Networks, originaria “conduttrice”, di prossima scadenza al 13.12.2010; Vista la comunicazione della Società Wind, ns prot. 3682 del 28.07.2010, con la quale è stato approvato uno schema comunica l’intenzione di convenzione interrompere anticipatamente il contratto, causa le modifiche del mercato immobiliare delle locazioni nonché per quanto disciplinato nel Codice delle Telecomunicazioni che le hanno consentito di sottoscrivere accordi di condivisione dei siti e delle antenne con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per operatori del settore, salvo la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà disponibilità del Comune di Taibon AgordinoMomo di aprire una nuova trattativa per una completa ridefinizione dei termini contrattuali; Valutata la proposta di contratto allegata alla su richiamata comunicazione che prevede una durata contrattuale di nove anni a decorrere dal 14.12.2010, unicamente un canone annuo di € 13.000,00 oltre IVA, nonché la registrazione del contratto ed il relativo costo a carico della “Conduttrice”; Ritenuto opportuno concedere l’installazione di una stazione radio per le attività rispondenti alle finalità telecomunicazioni in un area, già da tempo, a tal fine destinata e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto lontana dalle zone sensibili ed assicurare così all’Ente la possibilità di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo un introito che potrà essere consentita soltanto destinato a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti beneficio dell’intera collettività; Per tutto quanto sopra espresso; Visto il D.Lgs. 267/2000 Con voti unanimi espressi per alzata di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAmano dai presenti;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la Premesso che: l’art. 11, comma 3, del vigente RUE prevede “Qualora, per disposizioni del presente RUE o per le oggettive condizioni dei luoghi, nell’ambito di interventi edilizi diretti occorra realizzare dotazioni territoriali, preliminarmente alla presentazione della SCIA o contestualmente al rilascio del permesso di costruire relativi all’intervento edilizio, il soggetto proponente dovrà ottenere il rilascio del permesso di costruire relativo alle dotazioni territoriali, sulla scorta del progetto esecutivo predisposto a sua cura”. l’art. 11, comma 4, del vigente RUE prevede “Prima del rilascio di detto permesso dovrà essere sottoscritto un accordo fra soggetto proponente e Comune ai sensi dell’art. 11 L. 241/1990 e s.m.i. col quale verranno disciplinate le modalità di esecuzione delle opere. Il Consiglio Comunale approva lo schema tipo del suddetto accordo”; il Consiglio Comunale con deliberazione PG. 6306 del 10/02/2014 ha approvato lo schema tipo di Giunta n. 30 Accordo ai sensi dell’art. 11 legge 241/90 da sottoscrivere in rispondenza alle norme del 20.04.2011 con la quale RUE sopra citate; in data 29/11/2016 è stato approvato uno schema sottoscritto l’accordo 18 L.R. 20/2000, con le società CO.BU. S.r.l. (proprietaria delle aree) e S.G.M. Geologia e Ambiente S.r.l. (promissaria acquirente di convenzione un lotto), per l’attuazione del comparto “4ASPCN_01 Area piccola media impresa via Majocchi Plattis”, per un intervento a stralcio in variante al I° POC che inizialmente comprendeva un ambito molto più ampio. Detto accordo è stato recepito nel 1° POC, in sede di variante approvata con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo delibera consiliare P.G. 64070 del 10/07/2017 e ha sostituito integralmente l’accordo art. 11 L. 241/90 relativo al comparto ”Area piccola media impresa Via Xxxxxx” sottoscritto in data 24 marzo 2014 tra il Comune di Ferrara e la Soc. CO.BU. Srl, oggi decaduto per rinuncia su istanza di parte; la scheda a POC El Broi4ASPCN_01ONLUS allegata all’accordo 18 L.R. 20/2000, sostituisce integralmente l’analoga scheda allegata all’accordo sottoscritto in data 24/03/2014, e in recepimento della proposta formulata dai soggetti attuatori, prevede la riduzione della superficie territoriale del comparto da mq. 129.305 a mq. 12.379, comprensivi dell’area di Agordo dotazione ecologica di mq 9150 da destinare alla realizzazione della vasca di laminazione, situata in via Xxxxxx, e censita al Catasto Terreni al foglio 228 mapp. 244, già ceduta al Comune dalla soc. COBU S.r.l. con atto notaio Xxxxx Xxxxx rep. n. 62126/19021 in data 28/10/2014; l’ambito comprende un lotto fondiario destinato ad attività produttive e la realizzazione delle dotazioni territoriali dovute, parcheggio e attrezzature collettive. come definito nella scheda POC di cui al suddetto Accordo “4ASPCN_01 Area piccola media impresa via Majocchi Plattis”, il rilascio del Permesso di Costruire per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare realizzazione delle dotazioni territoriali inerenti il parcheggio e l’area per attrezzature e spazi collettivi, è condizione necessaria per il trasporto rilascio del Permesso di persone anzianeCostruire relativo all’intervento edilizio; CONSEGUENZE, disabili o dell’accordo art. 18 L.R. 20/2000, sottoscritto in stato data 29/11/2016, qualora le aree di particolare bisogno o necessitàtrasformazione oggetto del presente accordo al termine quinquennale di validità del I° POC (18/06/2019) non siano pervenute al rilascio dei titoli abilitativi (di cui al punto successivo), per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici sensi dell’art. 29 delle NTA del PSC vigente, esse perderanno automaticamente i diritti edificatori assegnati senza necessita di ulteriori specifici provvedimenti; in tal caso successivamente alla decorrenza di detto termine, in tali aree si applicherà quanto previsto dal RUE a quel momento vigente; il sig. Xxxxxxxx Xxxxx, legale rappresentante della Soc. SGM Geologia e ai servizi socio-sanitari ospedalieriAmbiente SRL, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovatain data 13/05/2019 ha presentato istanza di Permesso di Costruire P.G. 59519/19 P.R.1287/19 relativo all’area identificata catastalmente al Foglio 194 mappali 365, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV367, di proprietà del Comune per la realizzazione delle dotazioni territoriali quali il parcheggio e l’area per attrezzature e spazi collettivi, opere propedeutiche all’insediamento di Taibon Agordinoun’attività produttiva in via Majocchi Plattis”, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e adiacente al centro Artigianale San Giorgio; detta istanza depositata agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutoatti, in particolare per il trasporto è composta dai seguenti elaborati: - Relazione tecnica di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàasseverazione; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto Relazione Generale - Elaborato a soggetti volontari– Estratto di Mappa, regolarmente associati Estratti PSC - Elaborato b – Estratto di Mappa, Piano quotato, Dotazioni territoriali - Computo metrico - Elaborato 1 – Planimetria 1:100, Note e in possesso dei requisiti particolari di legge; posa - restino Computo metrico, progetto impianto di illuminazione - Tav. 1 – Xxxxxxx Xxxxxxxxxxxx - Xxx. 0 – Zonizzazione e aree da cedere - Tav. 3 – Progetto - Tav 4 – Sezione tipo e Part. - Tav 5 – Segnaletica Stradale - Tav 6 a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; – Rete Fognaria Acque Miste - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); Tav 6b – Rete Fognaria Profilo - Tav 7 – Rete Idrica - Tav 8 - Rete GAS - Tav 9 - Rete elettrica - Tav 10 - Rete Telefonica il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;PSC vigente classifica l’area nel modo seguente:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Ai Sensi Dell'art. 11 Legge 241/90 E s.m.i.

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso: - che in data 18.4.2019 con nota prot. 12300 Fondazione Volandia ha richiesto Permesso di Costruire Convenzionato ai sensi dell’art. 28-bis del DPR 380/2001 e ss.mm.ii. per la realizzazione di parcheggio a raso e relative opere di urbanizzazione nelle aree adiacenti al Parco Museo del Volo ubicato in via per Tornavento – Località Case Nuove in parte destinato a parcheggi di pertinenza dell’attività museale ed in parte parcheggi destinati all’affitto per attività aeroportuali; - che ai sensi del PGT vigente, approvato con DCC n. 30 in data 11.7.2013 e divenuto pienamente efficace in data 6.2.2014, le aree oggetto dell’intervento sono destinate ai sensi dell’art. 21 delle NTA del Piano delle Regole a “Aree Verdi V.2 di protezione e/o di arredo stradale nelle quali sono ammessi interventi, sia pubblici che privati, di arredo urbano e di zone di sosta con parcheggi alberati; Verificato che il progetto prevede: - la realizzazione di un parcheggio a raso di n. 985 posti (di cui circa n. 20 riservati ad utenti disabili), nelle aree adiacenti il Parco e Museo del Volo di Volandia con vie di distribuzione interne e stalli di sosta in asfalto compresa segnaletica verticale ed orizzontale; di questi n. 152 saranno destinati alle esigenze dell’attività del Parco e Museo del Volo, mentre i restanti saranno destinati all’affitto; - la realizzazione di una strada di accesso al nuovo parcheggio in asfalto; - la realizzazione di un ingresso dalla via Per Tornavento (SP 52) composto da xxx xx xxxxxxxx x xxx xx xxxxxx xxxxxxxx xx sbarre doppie automatiche; - la realizzazione di un percorso pedonale parallelamente alla recinzione lato aeroporto di larghezza pari a 2.5 m in asfalto delimitato da cordoli che condurrà ad una scala e ad un ascensore di collegamento alla circonvallazione che circonda l’aeroporto, da realizzare sull’esistente scarpata, per consentire l’accesso alla linea Airport Shuttle Bus che serve Malpensa; a collegamento dei percorsi pedonali verso la rete esterna è prevista la realizzazione di un ascensore a collegamento con il piano xxxxxx xxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxx. - xx xxxxxxxxxxxxx xx xxxx xx xxxxxxxxx per le acque meteoriche e l’impiego per lo smaltimento delle acque meteoriche di trincee drenanti che permettano la dispersione di parte delle acque piovane raccolte sul parcheggio per evitare il sovraccarico della fognatura esistente e l’impiego di disoleatori per contenere la dispersione in falda di sostanze nocive provenienti dalle vetture; - la realizzazione di una rete di illuminazione con corpi illuminanti a led ecologici in grado di fornire un illuminamento ottimale al parcheggio; - la realizzazione di opere di compensazione collegate alla realizzazione della struttura; - la sistemazione completa del verde; - la realizzazione di un ascensore a collegamento al sistema dei trasporti locali aeroportuale; - le opere di urbanizzazione a scomputo consistenti in percorso ciclopedonale, comprensive di segnaletica stradale, verticale e orizzontale ed eventualmente di una rotatoria sulla SP 52 – Via per Tornavento da definire in dettaglio con progetto definitivo-esecutivo; Dato atto che ai sensi della L.R. 5/2010 art. 2 comma 2 – Allegato B lettera b5 – Parcheggi con capacità superiore a 500 posti auto – e del R.R. n. 5/2011 “Attuazione della legge regionale 2 febbraio 2010, n. 5 (Norme in materia di valutazione di impatto ambientale)”, è stata effettuata la procedura di verifica di assoggettabilità alla VIA di competenza comunale; Preso atto del Decreto prot. 17637 del 14 giugno 2019 di Esclusione dalla Valutazione di Impatto Ambientale, emesso ai sensi dell’art. 19 D.Lgs. 152/2006, del progetto per la realizzazione di parcheggio a raso e delle relative opere di urbanizzazione in località Case Nuove presso il Parco Museo del Volo ubicato in Via per Tornavento e presentato da Fondazione Volandia e le prescrizioni in esso contenute; Vista la richiesta di Autorizzazione Paesaggistica n. 28/2019 prot. 9445 del 26.3.2019 in fase di rilascio, avendo ricevuto parere favorevole della Soprintendenza pervenuto in data 13.6.2019 prot. 17476; Visto lo schema di convenzione, allegato alla presente deliberazione, che si compone di n. 19 articoli, e di n. 14 documenti e finalizzato alla realizzazione di parcheggio a raso e relative opere di urbanizzazione nelle aree adiacenti al Parco Museo del Volo ubicato in via per Tornavento – Località Case Nuove in parte destinato a parcheggi di pertinenza dell’attività museale ed in parte parcheggi destinati all’affitto per attività aeroportuali; Considerato che l’esecuzione delle opere di urbanizzazione di cui all’art. 4 dello schema di convenzione verrà effettuata a scomputo degli oneri di urbanizzazione calcolati, ai sensi della Deliberazione di Giunta comunale n. 81 del 17.6.2016, in € 343.612,50; Considerato inoltre che, ai sensi della deliberazione di Giunta comunale n. 30 7 del 20.04.2011 con 27.2.2015 l’importo del costo di costruzione, è pari a € 16.004,75; Ritenuta di pubblico interesse la quale è stato approvato uno realizzazione da parte del richiedente del percorso ciclopedonale indicato in progetto e di ulteriori ed eventuali opere di urbanizzazione che potranno essere inserite in variante, modificate e/o aggiunte, rispetto a quelle indicate nell’art. 4 dello schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovataConvenzione, con delibera accordo comune da ratificarsi per iscritto e fermo restando invariato il valore totale delle opere stesse specificando che qualora di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula comune interesse è facoltà delle parti sostituire la realizzazione di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, una o più opere con targa DW848RV, altre di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento pari valore e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso maggiore utilità; Ritenuto pertanto di approvare il suddetto schema di Convenzione relativo alla richiesta di Permesso di Costruire Convenzionato n. 9/2019 presentato in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’artdata 18.4.2019 prot. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA12300;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Considerato che sino a tutto il 31 12 2015, la società Aipa spa risultava concessionaria del servizio di accertamento e riscossione ordinaria e coattiva di Tosap, Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni; che include, a decorrere dal 1/7/2015, l’intero complesso delle attività svolte dalla stessa AIPA nel settore dei servizi di accertamento, liquidazione e riscossione di tributi locali ed entrate patrimoniali; D. lgs. 163/2006, anche in capo alla società affittuaria MAZAL;  alla data odierna, risulta che AIPA non abbia riversato al Comune di Castell’Arquato importi per un ammontare complessivo al 30 giugno 2015 pari a € 40.842,45 di cui € 8.083,19 per residuo compartecipazione anno 2014 ed € 32.759,26 per 1° e 2° trimestre 2015;  l’articolo 2560 Cod. Civ. comma 2, nel disporre l’accollo legale in capo al cessionario dei debiti anteriori al trasferimento d’azienda, è pacificamente inapplicabile al diverso caso dell’affitto d’azienda (cfr. in tal senso la deliberazione dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici - oggi ANAC - n. 19/12 del 13 settembre 2012) dovendosi pertanto escludere che MAZAL - in assenza di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con clausole dal contratto d’affitto d’azienda che dispongano in senso contrario e salva l’ipotesi di cui all’articolo 2112 Cod. Civ. – possa essere chiamata a rispondere dei debiti e delle passività di AIPA;  le stesse conclusioni sono state raggiunte anche dalla giurisprudenza, secondo la quale è stato approvato uno schema “l’articolo 2560 cod. civ., che prevede la responsabilità per l'acquirente dell'azienda per i debiti inerenti al suo esercizio, anteriori al trasferimento, non si applica all'ipotesi dell'affitto di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS azienda giacché, laddove il legislatore ha inteso estendere all'affitto la disciplina dettata in tema di Agordo cessione dell'azienda, come nell'ipotesi prevista dall'art. 2558 cod. civ., l'ha espressamente stabilito. All'affitto si applica quindi la norma da ultimo citata, che prevede il subentro dell'acquirente, dell'usufruttuario o dell'affittuario nei contratti stipulati per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare l'esercizio dell'azienda, facendo salva una diversa pattuizione tra le parti. Tale diversa pattuizione, se può escludere il trasferimento all'affittuario della posizione contrattuale nella sua globalità, può ben limitarsi ad escludere il trasferimento dei soli debiti e dei crediti già sorti, disponendo che il subentro operi solo per il trasporto di persone anzianefuturo” (Trib. Genova, disabili o 5 marzo 2007, nonché in stato di particolare bisogno o necessitàtermini:Trib. Firenze, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici Sez. Lav., 30 maggio 2011; Cass. Civ. Sez. Lav. 29 gennaio 1992, n. 906; Cass. Civ., 8 maggio 1981, n. 3027 e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune Cass. Civ. 3 luglio 1958 n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada2386); -  pur non essendovi tenuta, MAZAL con nota del 08.10.2015 inviata a mezzo pec, ha tuttavia manifestato la sua disponibilità- su base esclusivamente volontaria a farsi carico e riconoscere la somma pari ad € 40.842,45 sotto forma di ulteriore onere contrattuale, che consenta il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;recupero del debito maturato da AIPA nei confronti del Comune.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Accertamento E Riscossione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che: – il Comune di Sestu si è dato obiettivi strategici collegati alle linee programmatiche di mandato 2015/2020, volti a riportare nel territorio comunale la Caserma allocamento dell'Arma dei Carabinieri assente dal 24 settembre 2009; – con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 29 marzo 2010 si approvava il protocollo d'intesa regolante i rapporti tra il Comune di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare Sestu, il Ministero dell'Interno, per il trasporto tramite della Prefettura di persone anzianeCagliari e l'Agenzia del demanio in ordine alla realizzazione della caserma dei carabinieri; – non risulta sia stata attivato e concluso il successivo iter amministrativo necessario alla definitiva stipulazione del protocollo d'intesa di che trattasi; – l'allocamento dei carabinieri presso la caserma di Monserrato, disabili o in stato di particolare bisogno o necessitàanche per l'espletamento delle pratiche amministrative, per agevolarne l’accesso determinava notevoli disagi ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativecittadini; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comunale n. 118 del 05/06/2012 si concedeva in comodato gratuito, alla Prefettura di Cagliari - Ufficio territoriale del governo, l'immobile sito a Sestu in via Di Xxxxxxxx 38, affinché l'Arma dei Carabinieri potesse utilizzarlo come ufficio amministrativo; Atteso che i fatti di cronaca insieme alle esigenze di contrasto dei fenomeni di degrado, vandalismo e microcriminalità presenti sul territorio, hanno determinato un'impennata del bisogno di sicurezza “percepito” tra i cittadini che può essere garantito dall'intensificazione e dal rafforzamento del presidio delle forze pubbliche vocate alla tutela di un valore primario quale è quello della pubblica incolumità; Dato atto che il Comando locale e Provinciale dei Carabinieri hanno sollecitato il Comune di Sestu affinché individui una soluzione alla problematica relativa all'allocamento dei Carabinieri, segnalando una situazione d'emergenza non prorogabile che mette a rischio la stessa presenza, strutturata nel modo attuale, dell'Arma a Sestu. Tutto ciò in un momento nel quale invece, il diminuire della sicurezza cittadina che tocca ormai ogni comunità italiana, impone un impegno straordinario per rafforzare la presenza dell'ordine pubblico nella nostra cittadina; Ritenuto pertanto necessario che il Comune si faccia parte attiva e crei le condizioni perché le forze dell'ordine non solo permangano nel territorio ma realizzino programmi straordinari di incremento dei servizi di polizia e di sicurezza per i cittadini; Dato atto che: – per quanto riguarda il merito, occorre preliminarmente considerare che la competenza in materia di accasermamento per l'assolvimento, da parte dell'Arma dei Carabinieri, dei compiti di tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza spetta al Ministero dell'Interno; – la materia dell'ordine pubblico e della sicurezza risulta, in forza di quanto disposto dall'articolo 117, comma 2 lett. h) della Costituzione, chiaramente intestata, in via esclusiva, allo Stato e che quindi i relativi oneri finanziari ricadono direttamente sul bilancio statale e specificatamente sullo stato di previsione della spesa del predetto Ministero; – dall'attuale assetto delle competenze istituzionali nonché dall'articolazione costituzionale della finanza pubblica deriva, come corollario, il principio di autonomia di entrata e di spesa riconosciuta in capo agli enti locali, che, avvalendosi delle proprie risorse finanziarie e patrimoniali provvedano all'espletamento delle funzioni e dei compiti istituzionalmente intestatigli; – tuttavia deve considerarsi che il testo novellato dell'articolo 118 della Costituzione prevede che la legge statale possa disciplinare forme di coordinamento fra Stato e Regioni in materia di ordine pubblico e sicurezza; – l'articolo 14 del d.lgs n. 47 dell’8.7.2013267/2000 (TUEL) prevede la possibilità che la legge affidi ai Comuni eventuali ulteriori funzioni amministrative per servizi di competenza statale. Al riguardo occorre rammentare che diverse sono le forme di collaborazione fra amministrazioni centrale e locali previste da disposizioni di legge, fino intervenute negli ultimi anni in vista del perseguimento dell'obiettivo del miglioramento delle condizioni di sicurezza locale. In primo luogo, devono rammentarsi “le convenzioni in materia di sicurezza”, introdotte dall'articolo 39 della legge 16 gennaio 2003, che il Dipartimento della Pubblica sicurezza può stipulare con soggetti pubblici e privati, al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata fine di contribuire, attraverso la fornitura di mezzi, attrezzature e locali, ad incrementare la sicurezza pubblica. Con successiva disposizione di cui all'articolo 1, comma 439, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 s.m.i. Il legislatore ha previsto, per la realizzazione di programmi straordinari di incremento dei servizi di polizia, di soccorso tecnico urgente ed in questi anni dall’AUSER e consideratogenerale per la sicurezza dei cittadini, pertanto, opportuno addivenire alla la possibilità di stipula di convenzioni fra il Ministro dell'Interno e per sua delega, i Prefetti e gli enti territoriali. Convenzioni queste ultime che hanno ad oggetto la contribuzione logistica, strumentale e finanziaria e che hanno trovato nell'Accordo quadro, stipulato, in data 20 marzo 2007, fra il predetto Ministero e l'ANCI, le linee generali di regolazione; – l'articolo 439 della legge 30/12/2004, n. 311 prevede “Le disposizioni agevolative previste dalla normativa vigente in favore di enti pubblici e privati, in materia di utilizzo di beni immobili di proprietà statale sono applicate in regime di reciprocità in favore delle amministrazioni dello stato che a loro volta utilizzano, per usi governativi, immobili di proprietà degli stessi enti. Le regioni e gli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, possono concedere alle Amministrazioni dello Stato, per finalità istituzionali di queste ultime, l'uso gratuito di immobili di loro proprietà”; Preso atto: – da apposita ricognizione dell'esistenza nel patrimonio immobiliare dell'Ente di un nuovo accordoimmobile, disponendo cheubicato in Via Tripoli su un'area individuata urbanisticamente come sottozona “S1 aree per l'istruzione” ma non utilizzato per le relative finalità, giusto delibera di Giunta Comunale n. 88 del 08/05/2012 con la quale si è disposto il trasferimento dei servizi Nido d'Infanzia Comunale alla nuova sede di Via Iglesias; – che l'immobile per ubicazione, caratteristiche tecniche e dimensionali risulta idoneo a soddisfare i requisiti tecnici necessari all'allocamento dell'Arma dei Carabinieri, come anche evidenziato dal Comandante dell'attuale Stazione di Sestu a seguito di apposito sopralluogo informale effettuato dallo stesso; – che il suddetto immobile risultava e risulta privo di agibilità tale da impedirne l'utilizzo per qualsiasi finalità. Il mantenimento della struttura in tali condizioni comporterebbe un decadimento della stessa ed un depauperamento definitivo del patrimonio immobiliare dell'Ente; – che l'attuale destinazione urbanistica dell'area sulla quale insiste l'immobile e il dimensionamento disposto dal vigente quadro normativo in merito alle sottozone “S1 – aree per l'istruzione” non costituiscono impedimento ad una riclassificazione in sottozona “S2 - aree per attrezzature di interesse comune/...di sicurezza pubblica...” mediante l'attivazione della procedura di variante allo strumento urbanistico ai sensi della L.R. 45/89 e ss.mm.ii.; Preso atto: - l’associazione potrà utilizzare – della circolare n. 600/C/CC del 18/11/2005 con la quale il mezzo FIAT DUCATOMinistero dell'interno impartiva nuove disposizioni in ordine alle locazioni passive prevedendo alternativamente la corresponsione di un canone annuo pari a quello “congruito dall'Agenzia del Demanio” ridotto del 30% oppure la concessione gratuita per il primo periodo di durata contrattuale (sei anni), con targa DW848RVcorresponsione dell'intero canone “congruito dall'Agenzia del Demanio” a decorrere dal primo rinnovo contrattuale; – della legge n. 135 del 7 agosto 2012 e in particolare dell'articolo 3 “razionalizzazione del patrimonio pubblico e riduzione dei costi per locazioni passive” al cui comma 6 si prevede “Per i contratti di locazione passiva, aventi ad oggetto immobili ad uso istituzionale di proprietà di terzi, di proprietà nuova stipulazione a cura delle Amministrazioni di cui al comma 4, si applica la riduzione del Comune di Taibon Agordino15 per cento sul canone congruito dall'Agenzia del Demanio, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - ferma restando la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso permanenza dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94fabbisogni espressi ai sensi dell'articolo 2, comma 0xxx222, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzolegge 23 dicembre 2009, alla tassa n. 191” Dato atto che con propria delibera numero 109 del 26/05/2016 si è espressa la volontà politica di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;:

Appears in 1 contract

Samples: Locazione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Richiamato il DUP, nelle seguenti sezioni: - sezione strategica “Cultura”, nel quale è prevista l’organizzazione di eventi culturali che coinvolgano tutta la deliberazione comunità, sostenendo iniziative già esistenti e promuovendone di Giunta n. 30 del 20.04.2011 nuove, prevedendo anche il coinvolgimento delle associazioni culturali che operano sul territorio; - sezione operativa “Promozione e sostegno alle culture” nella quale sono previste azioni per l’organizzazione di mostre presso lo Spazio Espositivo di Villa Xxxxxxxx; Vista la proposta dell’Assessorato alla Cultura volta ad organizzare una mostra personale dell’architetto – artista Xxxxxxxx Xxxxxxxx di Xxxxx Xxxxxxx, come da progetto agli atti d’ufficio, riconoscendo l’interesse per le opere presentate, esposte anche in contesti internazionali; Dato atto che la proposta è stata illustrata anche all’Associazione Independent Artists, con la quale è stato approvato uno schema in vigore un accordo di convenzione collaborazione per lo sviluppo di un progetto culturale presso lo Spazio Espositivo di Villa Xxxxxxxx, ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 138 del 5/12/2017; Vista la nota prot. 22000 del 12/10/2018 pervenuta dall’Associazione Independent Artists di Busto Garolfo, con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS la quale l’associazione dichiara la disponibilità a collaborare al progetto, specificando il proprio intervento ed il piano economico per la richiesta di Agordo un contributo per composizione grafica e stampa dei materiali pubblicitari, ufficio stampa e supporto nell’allestimento e nell’apertura al pubblico; Visti gli articoli n. 4 (Tipologia e natura dei benefici economici), n. 6 (Destinatari dei benefici economici), n. 7 (Contenuto e modalità di presentazione delle istanze di ammissione ai benefici economici), n. 8 (Criteri di concessione), n. 10 (Condizioni generali di concessione) e n. 13 (Patrocinio e promozione) del vigente Regolamento per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi finanziamenti e benefici economici a soggetti pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieriprivati, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 86 del 20/12/2001; Ritenuto di dare spazio a associazioni e ricreative; PRESO ATTO che cittadini, impegnati nell’offerta culturale, al fine di valorizzare le capacità e le esperienze locali, favorire l’aggregazione sociale e la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera fruizione di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula iniziative di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAqualità;

Appears in 1 contract

Samples: Deliberazione Della Giunta Comunale

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo Premesso che: - l’associazione potrà utilizzare la GEST LINE, al fine di garantire un migliore e più efficiente svolgimento della propria attività di riscossione tributi, ha necessità di consultare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàRegistro dell’Anagrafe della Popolazione Residente; - la guida che l’art. 18 del mezzo potrà essere consentita soltanto Decreto Legislativo 13 Aprile 1999 n. 112 attribuisce ai concessionari il diritto di accedere gratuitamente a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di leggedetto registro; - restino che l’art. 5 del Decreto Legislativo 31.12.1996, n. 669 convertito nella Legge 28.02.1997, n. 30 attribuisce ai Concessionari della Riscossione dei tributi la facoltà di asseverare la provenienza dei certificati, delle visure e di qualsiasi atto e documento amministrativo rilasciato tramite sistemi informatici o telematici; Vista la richiesta di approvazione della convenzione, presentata dalla Ditta sopracitata in data 19.01.2006 Prot. n. 1182, agli atti; Dato atto che la convenzione in oggetto facilita notevolmente l’aggiornamento dei dati del Concessionario, da un lato, e dall’altro lato consente una semplificazione dell’invio periodico dei dati e delle conseguenti verifiche e certificazioni; Considerato che sono a carico del Circolo AUSER le spese Concessionario tutti i costi relativi all’adattamento del software di funzionamento gestione dei dati anagrafici; Precisato inoltre che l’Amministrazione si impegna a garantire la fornitura dei dati anagrafici e quindi a consentire alla GEST LINE S.p.A., quale Agente della Riscossione per la provincia di manutenzione ordinaria Bologna, l’acquisizione, la consultazione e l’utilizzo di detti dati, al solo fine di garantire il corretto svolgimento del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 servizio oggetto della propria attività sociale (x.x. codice della stradariscossione tributi); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzoDato atto che detta attività (di fornitura e/o consultazione e/o utilizzo) avverrà in conformità e nel pieno rispetto delle disposizioni di cui al Decreto Legislativo del 30 Giugno 2003, alla tassa n. 196 “Codice in materia di circolazione e alla copertura assicurativa RCAprotezione dei dati personali”;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per La Fornitura Di Servizi Di Riscossione Tributi

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Permesso che sulla proposta di deliberazione relativa all’oggetto: ⌧ Il Responsabile del servizio interessato, per quanto concerne la deliberazione regolarità tecnica; Ai sensi dell’articolo 49 del D.lgs 18.08.2000 n. 267, hanno espresso pareri che, riportati in calce al presente atto, ne costituiscono parte integrante e sostanziale. Rilevato che l’Amministrazione comunale, stante la penuria di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con locali che permettano di mettere in atto svariate iniziative di interesse collettivo e la quale è stato approvato uno schema necessità di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per disporre dei locali da concedere ad associazioni operanti nel comune, ha richiesto alla Curia la concessione in comodato d’uso dei locali siti in Via Plebiscito (ex Scuola materna) ; Considerato che la Curia, per il tramite del parroco Xxx Xxxxxxxx Xxxx, ha informalmente aderito alla richiesta dell’Amministrazione comunale valutando di un automezzo attrezzato concedere in comodato d’uso gratuito i suddetti locali; Atteso che si rende necessario formalizzare la concessione al fine di garantire sia la continuità della disponibilità di detti locali da parte del comune che il corretto uso degli stessi a garanzia degli interessi del concedente; Visto lo schema di contratto di comodato d’uso gratuito elaborato di concerto col rappresentante della Curia Xxx Xxxxxxxx Xxxx, allegato in copia al presente atto per farne parte integrante e sostanziale; Ritenuto opportuno fornire direttive al Responsabile del servizio amministrativo per la formalizzazione dell’acquisizione in comodato d’uso gratuito dei locali sopra descritti; Vista la L. n. 241/90 e successive mm. ed ii. ; Visto il D.lgs n. 267/2000 e successive mm. ed ii. ; Visto lo statuto comunale ; con voti unanimi, Di fornire direttive al Responsabile del servizio amministrativo per la formalizzazione dell’acquisizione in comodato d’uso gratuito dei locali di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o della Curia siti in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata Ulassai in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. Xxx Xxxxxxxxxx x. 000/0000 (x.x. codice della strada( xx Xxxxxx xxxxxxx); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzoDi approvare lo schema di contratto di comodato allegato in copia al presente atto per farne parte integrante e sostanziale. Il presente verbale, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;letto ed approvato, viene così sottoscritto.

Appears in 1 contract

Samples: Deliberazione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso: che l’art. 11, comma 3, del vigente RUE prevede “Qualora, per disposizioni del presente RUE o per le oggettive condizioni dei luoghi, nell’ambito di interventi edilizi diretti occorra realizzare dotazioni territoriali, preliminarmente alla presentazione della SCIA o contestualmente al rilascio del permesso di costruire relativi all’intervento edilizio, il soggetto proponente dovrà ottenere il rilascio del permesso di costruire relativo alle dotazioni territoriali, sulla scorta del progetto esecutivo predisposto a sua cura.” che l’art. 11, comma 4, del vigente RUE prevede “Prima del rilascio di detto permesso dovrà essere sottoscritto un accordo fra soggetto proponente e Comune ai sensi dell’art. 11 L. 241/1990 e s.m.i. col quale verranno disciplinate le modalità di esecuzione delle opere. Il Consiglio Comunale approva lo schema tipo del suddetto accordo.”; che il Consiglio Comunale con deliberazione P.G. 6306 del 10/02/2014 ha approvato lo schema tipo di Accordo ai sensi dell’art. 11 legge 241/90 da sottoscrivere in rispondenza alle norme del RUE sopra citate; che la deliberazione presentazione dell’istanza di Giunta n. 30 Permesso di Costruire degli edifici residenziali da realizzarsi nell’area identificata catastalmente al Fg.74 mapp.190 sita in località Francolino, via Acquedotto di proprietà della sig.xx Xxxxxxxx Xxxxx residente a Ferrara in via Acquedotto n.36/A, CF. BMBRKE75C57D548T, è subordinata al rilascio del 20.04.2011 con relativo Permesso di Costruire delle dotazioni territoriali da realizzarsi sul fronte strada (art.120.3 del RUE vigente); che l’art. 120-3 del RUE vigente rimanda alla tav. 6 l’individuazione dei “(…) fronti stradali ove, contestualmente all’attuazione, dovrà essere realizzato ed asservito all’uso pubblico un allargamento stradale per tutto il fronte del lotto e per una profondità non inferiore a ml 4, in cui dovranno essere localizzati parcheggi pubblici nella quantità prevista dall’art.81 del presente RUE”; che la quale è stato approvato uno schema sig.ra Xxxxxxxx Xxxxx in data 17/08/2017 ha presentato istanza di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS permesso di Agordo costruire PG. 96916, PR.2473 per la concessione realizzazione di dette opere di urbanizzazione propedeutiche all’intervento residenziale da realizzare in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o area sita in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, via Acquedotto a Francolino identificata al Fg.74 mapp. 190/parte oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàsulla stessa pubblica via; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti Relazione tecnica di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 asseverazione (x.x. codice della stradavistata UO PUA 17/08/2017); - Documentazione fotografica e punti di ripresa - Estratto di mappa - Estratto di RUE - Visura catastale; (vistata UO PUA 17/08/2017); - Relazione Tecnico - illustrativa del progetto e calcolo monetizzazioni (vistata UO PUA 19/12/2017); - Tav. Unica – Stato di Fatto/Stato di Progetto – Planimetrie, Piante e Sezioni (vistata UO PUA 19/12/2017); - Computo Metrico estimativo delle opere di urbanizzazione (vistata UO PUA 19/12/2017); - Modellazione geologica, sismica e geotecnica sulle indagini (vistata UO PUA 19/12/2017). che il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;PSC vigente classifica l’area nel modo seguente:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Ai Sensi Dell'art. 11 Legge 241/90

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Richiamata la deliberazione di Giunta Legge n. 30 del 20.04.2011 con 431/1998 la quale dispone la “disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo” prevedendo, fra l’altro, la possibilità di stipulare contratti di locazione, i quali beneficiano di vantaggi fiscali, sulla base di quanto stabilito in appositi accordi definiti in sede locale fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappresentative. Dato atto che a Carignano non è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato stipulato alcun accordo territoriale e che quindi è possibile prendere a riferimento l’accordo di un automezzo attrezzato Comune vicino e omogeneo per popolazione secondo quanto disposto dal decreto interministeriale Infrastrutture-Economia 14 luglio 2004 , che consente di proprietà comunale da utilizzare stipulare i contratti agevolati anche nei centri in cui non è stato siglato un accordo tra inquilini e proprietari in base al Dm 30 dicembre 2002. Verificato che il comune di La Loggia, confinante con il territorio di Carignano, avente una popolazione di 8.846 abitanti ed omogeneo per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovatapopolazione, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013deliberazione della giunta comunale n° 33 del 14 marzo 2019 ha recepito l’accordo, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER sottoscritto dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, a livello locale, degli inquilini e consideratodelle associazioni delle proprietà edilizie e dei locatari degli immobili, pertanto, opportuno addivenire relativo alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, contratti di proprietà locazione a canone concordato nel territorio del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti La Loggia in conformità alle finalità e agli scopi elencati indicate all’art. 2 dello Statuto2, c. 3 della Legge n. 431/1998 . Ritenuto che l’accordo di cui al capoverso precedente possa essere preso come riferimento per la stipula di contratti di locazione a canone concordato nel comune di Carignano nelle more della stipula di un accordo territoriale specifico per Carignano. Vista la proposta n. 55/2020 dell’AREA ECONOMICO FINANZIARIA, AMMINISTRATIVA, LEGALE in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàmerito all’argomento; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’artAcquisiti i pareri ai sensi dell'art. 9449, comma 0xxx1, xxx x.xxxdel D.Lgs. x. 000/0000 (x.x. codice della strada)n. 267/2000; - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;Con voti unanimi espressi in forma palese

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Territoriale Per Contratti Di Locazione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che: - che al fine di dare attuazione al programma del fabbisogno di personale, con avviso pubblicato dal 01/09/2015 al 21/09/2015 si è provveduto a ricercare il personale dipendente in servizio presso altra Pubblica amministrazione del comparto degli Enti locali idoneo e disponibile a svolgere attività di supporto tecnico operativo presso l’Ufficio di vigilanza di questo Comune; - che a seguito di appositi colloqui è stata individuata la deliberazione Sig.ra Xxxxxx Xxxxxxx dipendente del Comune di Giunta n. 30 Boca che ha espresso preventivamente il nulla osta a sottoscrivere la convenzione per l’utilizzo congiunto del 20.04.2011 con Dipendente ai sensi dell’art.14 CCNL: - che in data 12.11.2015 è stata sottoscritta la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione durata di 3 mesi con il Comune di Boca come da schema approvato con propria deliberazione N. 120 in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativedata 16.10.2015; PRESO ATTO - che la suddetta convenzione senza attivare nuove assunzioni, né mobilità, favorisce in piena legittimità lo svolgimento della prestazione lavorativa in due enti, per cui il dipendente interessato conduce un unico rapporto di lavoro in parte nell’ente da cui dipende ed in parte nell’ente convenzionato consentendo un migliore utilizzo delle risorse già in forza nel settore pubblico (in tal senso si è stata rinnovataespresso il Ministero dell’Interno- Direzione generale delle autonomie con circolare 2/2005 del 4 ottobre 2005, sia la Corte dei Conti con delibera la Deliberazione n.° 80/2009/Par. della Sezione Regionale di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare Controllo per il trasporto Veneto, delibera Corte dei conti - sez. regionale di cittadini anzianicontrollo Piemonte – n.223/2012/SRCPIE/PAR, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso Corte dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’artConti – sez. 94, comma 0xxx, xxx x.xxxregionale Abruzzo del. x. 000/0000 (x.x. codice della stradaN.92/2016); - il Comune assuma che, per tanto le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzoprestazioni lavorative rese ai sensi dell’art. 14 del CCNL del Comparto Regioni – Enti locali del 21 gennaio 2004, alla tassa non sono da considerarsi forma di circolazione assunzione flessibile e alla copertura assicurativa RCAquindi esulano dall’ambito di applicazione dell’art. 9 comma 28 del D.L. n. 78/2010;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione di Giunta n. 30 del 20.04.2011 Premesso: - che Intercent-ER è l’Agenzia per lo sviluppo dei mercati telematici della Regione Xxxxxx-Romagna. Istituita con la quale è stato approvato uno schema Legge Regionale n. 11 del 2004; - che l’Agenzia ha il compito di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo ottimizzare, razionalizzare e semplificare la spesa per beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni del territorio regionale, attraverso la concessione in comodato gestione di un automezzo attrezzato sistema telematico di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto negoziazione (e-procurement), la centralizzazione degli acquisti, la standardizzazione della domanda e l'elaborazione di persone anziane, disabili o in stato strategie di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativegara innovative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo cheVisto: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATOl’art. 22 “Regole applicabili alle comunicazioni” della Direttiva Comunitaria 2014/24/EU sugli appalti pubblici, con targa DW848RV, che introduce l’obbligo di proprietà del Comune abbandono della modalità di Taibon Agordino, unicamente per comunicazione cartacea tra stazioni appaltanti e imprese in tutta la fase di gara ed in particolare: - Comma 1: Gli Stati membri provvedono affinché tutte le attività rispondenti alle finalità comunicazioni e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutogli scambi di informazioni di cui alla presente direttiva, in particolare per il trasporto la trasmissione in via elettronica, siano eseguiti utilizzando mezzi di cittadini anziani, disabili o comunicazione elettronici in situazione di particolari disagi o necessitàconformità con quanto disposto dal presente articolo; - Comma 3: In tutte le comunicazioni, gli scambi e l’archiviazione di informazioni, le amministrazioni aggiudicatrici garantiscono che l’integrità dei dati e la guida riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione siano mantenute. Esse esaminano il contenuto delle offerte e delle domande di partecipazione soltanto dopo la scadenza del mezzo potrà essere consentita soltanto termine stabilito per la loro presentazione”; Considerato: - che l’articolo 22 della Direttiva 2014/24/EU è tra quelli rientranti a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di leggerecepimento obbligatorio dagli stati membri; - restino a carico del Circolo AUSER che la legge di recepimento italiana, D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), recepisce con l’art. 40 l’obbligo di utilizzo immediato (18 aprile 2016) dei mezzi di comunicazione elettronici per le spese Centrali di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso Committenza (comma 1), mentre ne differisce l’entrata in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere vigore al 18 ottobre 2018 alle comunicazioni previste dall’art. 94, altre stazioni appaltanti (comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada2); - il Comune assuma con l’art. 52 del D.Lgs. n. 50/2016, viene ribadito l’obbligo di utilizzo delle comunicazioni elettroniche nello svolgimento delle procedure di aggiudicazione, e vengono descritte le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa caratteristiche che tali comunicazioni devono avere; - che sono previste deroghe all’obbligo di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;utilizzo delle comunicazioni elettroniche (art. 52 comma 1):

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione Per l'Utilizzo Della Piattaforma Sater

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la Premesso che: - il Comune di Verona è dotato di Piano di Assetto del Territorio, approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 30 4148 del 20.04.2011 18 dicembre 2007, efficace, ai sensi dell’art. 14, comma 8, della legge regionale n. 11/2004 - “Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio”, dal 28 febbraio 2008; - con la quale deliberazione del Consiglio Comunale n. 91 del 23 dicembre 2011 è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per definitivamente il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà Piano degli Interventi (P.I.) del Comune di Taibon AgordinoVerona e, unicamente contestualmente, sono stati recepiti gli accordi di pianificazione in esso contenuti; - in data 5 novembre 2012, fra il Comune di Verona, da una parte, e Parrocchia di Santa Lucia e Fondazione Scuola dell'Infanzia “Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx“, dall'altra, è stato stipulato, con atto del notaio dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx rep. n. 351.539 racc. n. 26.014 registrato a Verona in data 31 luglio 2013 con n. 14459 e trascritto a Verona in data 1 agosto 0013 rep. n. 27.358 racc. n. 26.014, accordo di pianificazione ai sensi dell'articolo 6 della legge regionale n. 11/2004, per le attività rispondenti alle finalità la attuazione delle previsioni della Scheda Norma 278 Bando 2 del P.I.; - l'accordo in questione, per la particolare natura delle opere previste dalla scheda norma 278 (riqualificazione del complesso religioso afferente alla Parrocchia di Santa Lucia e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutoalla Scuola dell'Infanzia “ Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx“), non prevedeva il pagamento del contributo di sostenibilità; - in particolare data 11 febbraio 2020, con nota in atti al P.G. n. 55612, la Fondazione Scuola dell'Infanzia “Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx“ e in data 20 febbraio 2020, con nota in atti al P.G. n. 67519, la Parrocchia di Santa Lucia hanno comunicato di non intendere più dare corso alla attuazione degli interventi previsti dalla scheda xxxxx chiedendo la decadenza delle relative previsioni; Ritenuto di poter accogliere la richiesta la quale non comporta oneri per il trasporto Comune di cittadini anzianiVerona; Ritenuta la propria competenza in materia, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’artai sensi dell'art. 9448, comma 0xxx2, xxx x.xxxdel D. L.vo. x. 000/0000 (x.xn.267/2000 “Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali”; Preso atto dei pareri formulati sulla proposta di deliberazione in oggetto ai sensi e per gli effetti dell'art. codice 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e precisamente: - che in data 17/07/2020 il Dirigente Responsabile della strada)Pianificazione e Progettazione Urbanistica, proponente il provvedimento, ha espresso il parere che di seguito integralmente si riporta: “ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnico amministrativa della proposta di deliberazione indicata in oggetto”. IL DIRIGENTE RESPONSABILE DELLA DIREZIONE PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA x.xx arch. Xxxxxxx Xxxxxxx - che in data 16/07/2020 il Dirigente Responsabile dell'Unità organizzativa Amministrativo Urbanistica ERS-PEEP, proponente il provvedimento, ha espresso il parere che di seguito integralmente si riporta: “ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnico amministrativa della proposta di deliberazione indicata in oggetto; - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzola presente costituisce anche attestazione, alla tassa ai sensi del punto 28 – Area gestione del territorio – del Piano triennale di circolazione prevenzione della corruzione e alla copertura assicurativa RCA;trasparenza”.

Appears in 1 contract

Samples: Urban Planning Agreement

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 64 del 19/12/2013, avente oggetto “Indirizzi riguardanti nuove proposte di inserimento nel POC” si prevedeva espressamente: - di valutare positivamente una osservazione al PUA ANS C3 c-d – P.8, che attiene la deliberazione possibilità di Giunta n. 30 localizzare all’interno del 20.04.2011 PUA stesso superfici utili maturate, all’interno dell’IUC 13, via Croce dell’Idice e nelle aree collegate, ricomprense nell’ ANS c1 d, convertendole da usi residenziali ad usi sanitari ed assistenziali, il tutto in coerenza con l’obiettivo di contenimento della capacità insediativa ad uso residenziale degli strumenti urbanistici e nella logica di incrementare la quale qualità degli insediamenti e delle dotazioni, - di attivare una variante di POC con effetto di PUA che individui un sub comparto dove localizzare i 1596 mq previsti nell’IUC 13 ad uso residenziale e riconvertiti in usi sanitari ed assistenziali da trasferire nel contesto del piano di Idice – Palazzetti; - di acquisire al patrimonio comunale 27.000 mq di area boscata in via Croce dell’Idice che costituiranno il nucleo principale del parco urbano con caratteristiche naturali di cui potrà beneficiare prioritariamente la comunità di Idice; - Di dare avvio alla concertazione relativa alla formazione e sottoscrizione dei necessari accordi ex art. 18 L.R. 20/2000 e alla formazione delle varianti al POC con effetto di Pua in coerenza con i contenuti sopra espressi; Dato atto che l’attività concertativa relativa alla variante in oggetto si è stato approvato uno schema conclusa positivamente; Vista l’allegata bozza di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS accordo procedimentale tra il Comune di Agordo San Xxxxxxx ed i Sigg. Xxxxxxxxxx Xxxxx e Xxxxxxxxxx Xxxx Xxxxx per la concessione variante di POC e la variante di PUA dell’ambito ANS.C.3 c-d-P.8 località Palazzetti – Idice sud ai sensi dell’art. 18 della L.R. 20/2000 e successive modifiche ed integrazioni; Dato atto che in comodato conformità all’art. 18 della L.R. 20/2000 e s.m.i. il presente accordo : - costituisce parte integrante dello strumento di un automezzo attrezzato pianificazione a cui accede ed è soggetto alle medesime forme di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici pubblicità e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativepartecipazione; PRESO ATTO che la suddetta convenzione - è stata rinnovata, con subordinato alla condizione sospensiva del recepimento dei suoi contenuti nella delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015adozione dello strumento di pianificazione cui accede e della conferma delle sue previsioni nel piano approvato; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo cheDato atto altresì: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, che ai sensi dell' art. 39 del D.Lgs 33/2013 lo schema della presente proposta di proprietà deliberazione è pubblicato sul sito web del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàall'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxxxxx.xx.xx preliminarmente alla sua approvazione; - la guida che trattandosi di mero accordo procedimentale il presente provvedimento non comporta riflessi sulla situazione economico-finanziaria e patrimoniale dell’Ente e non necessita quindi del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti parere di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAregolarità contabile;

Appears in 1 contract

Samples: Procedural Agreement

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso: - che con determinazione n. 20/R.G. n. 205, del 28.04.2003 veniva assunto in ruolo, con decorrenza 5 maggio 2003, a tempo pieno ed indeterminato l’Arch. Xxxxxx Xxxxx con il profilo di Istruttore Direttivo Tecnico; - che con successiva determinazione n. 59 del 25.11.2003 veniva confermato, definitivamente, in ruolo l’Arch. Xxxxxx Xxxxx, quale Istruttore Direttivo Tecnico – Categoria D – posizione economica D1; - che con deliberazione G.C. n. 28 del 01.02.2005 veniva concessa la trasformazione del rapporto di lavoro, dell’Arch. Xxxxxx Xxxxx, da tempo pieno a tempo parziale di tipo verticale (50%) con decorrenza dal 01.03.2005; - che l’Arch. Xxxxxx Xxxxx, responsabile di posizione organizzativa, con nota del 31.01.2011, prot. n. 614, evidenziava che dal mese di Marzo del 2005 gli veniva corrisposta la retribuzione di posizione in modo inesatto ed arbitrario; - che con la stessa nota, l’Arch. Xxxxxx Xxxxx, richiedeva la verifica di tale situazione e la conseguente quantificazione e liquidazione delle somme dovute ed arbitrariamente non retribuite sin dal 1 Marzo 2005 oltre accessori come per legge fino al soddisfo, oltre all’adeguamento della stessa indennità nelle successive retribuzioni mensili; - che, in data 09.08.2011 con deliberazione di G.C. n. 137 veniva riconosciuta all’Arch. Xxxxxx Xxxxx, con decorrenza 01.03.2005, la retribuzione dell’indennità di posizione per intero ed, altresì, la retribuzione dell’indennità di risultato per intero per gli anni 2005 e 2006, demandando al responsabile dell’Area Finanziaria ogni successivo adempimento dipendente dal predetto atto deliberativo; - che, in esito all’adozione della succitata deliberazione, l’arch. Xxxxxx Xxxxx con nota del 26.01.2012, prot. n. 550, richiedeva all’Ente la corresponsione delle indennità spettanti allo stesso calcolate in complessivi euro 31.764,89 per sorte capitale ed accessori ( interessi e rivalutazione monetaria determinati in base all’indice Istat al 31.12.2011) ; - che, in seguito, l’Arch. Xxxxxx Xxxxx ripetutamente sollecitava, rispettivamente con nota del 26.06.2012, prot. n. 3899, e con nota del 11.10.2012, prot. n. 5667, il pagamento di quanto dovutogli, trasmettendo il conteggio aggiornato delle somme spettanti. - che, successivamente, stante l’inerzia dell’Ente, l’Arch. Xxxxxx Xxxxx si rivolgeva, per il recupero del suo credito all’Avv. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxx del Foro di Lamezia Terme il quale trasmetteva al Comune di Curinga , in nome e per conto del dipendente di cui trattasi, con Racc. A.R. del 03.02.2013, atto di diffida e messa in mora; - che l’Arch. Xxxxxx Xxxxx, attraverso il suo legale di fiducia come sopra meglio indicato, per il recupero del suo credito, presentava ricorso per decreto ingiuntivo dinnanzi al Tribunale di Lamezia Terme datato 15.04.2013; - che il Commissario Straordinario dell’Ente, con deliberazione n. 32 del 19.04.2013, su proposta del dott. Xxxxx Xx Xxxx in qualità Segretario Comunale e Responsabile dell’Area Finanziaria , annullava in autotutela la deliberazione di Giunta G.C. n. 30 137 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità09.08.2011, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire le motivazioni contenute nella relazione allegata alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàstessa ; - la guida che il Tribunale di Lamezia Terme accoglieva il ricorso ed emetteva in data 12.06.2013 decreto ingiuntivo n. 110/2013 per l’ammontare di € 33.825,34 oltre interessi legali e rivalutazione monetaria, nonché spese del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e procedimento liquidati in possesso dei requisiti € 500,00 oltre IVA ed accessori di legge; - restino che il predetto decreto, per un disguido interno all’Ente, non veniva opposto dal Comune di Curinga e pertanto, trascorso il termine di legge, diveniva esecutivo; - che il decreto ingiuntivo n. 110/2013 non opposto, veniva munito di formula esecutiva in data 21.10.2013 e poi notificato al Comune di Curinga in data 11.11.2013; - che il Comune di Curinga , in seguito alla notifica del decreto ingiuntivo dava incarico al all’Avv. Xxxxxxxxx Xxxx di presentare ricorso al Tribunale di Lamezia Terme per la revocazione del decreto ingiuntivo n. 110/2013 sul presupposto che la delibera n. 137/2011 , sulla quale si fondava la pretesa azionata in sede monitoria, era stata annullata in autotutela con la succitata deliberazione n.32 del 19.04.2013; - che, in esito a carico quanto sopra, veniva iscritta a ruolo la causa n. 1376/2013; - che all’udienza del Circolo AUSER 18.06.2014 si costituiva l’Arch. Xxxxxx Xxxxx con il proprio difensore di fiducia chiedendo il rigetto della domanda di revoca poiché inammissibile, improponibile oltre che infondata in fatto e in diritto; - che all’udienza del 26.01.2016, il Giudice Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxx dichiarava inammissibile il ricorso del Comune di Curinga e condannavo lo stesso alle spese del procedimento in favore dell’Arch. Xxxxxx Xxxxx in € 3.700,00 oltre accessori di legge; - che, successivamente, in data 31/01/2017 veniva notificato al Comune di Curinga atto di precetto in rinnovazione ( prot. n.777 del 31/01/2017) dell’importo complessivo di euro 36.003,56,oltre alle spese di notifica annotate a margine e pari ad euro 17,55, agli interessi legali ulteriori sino all’effettivo soddisfo e successive occorrende e pedissequo atto di pignoramento presso terzi ( prot. n. 1429 del 28/02/2017); Dato atto: - che il Comune di Curinga, nelle more della procedura esecutiva, intende dare corso ai provvedimenti giurisdizionali emessi dal Tribunale di Lamezia Terme ( decreto ingiuntivo - che, attraverso reciproche concessioni, si è pervenuti ad un accordo per la definizione della vertenza sopra richiamata; - che, nello specifico, le reciproche concessioni sono identificabili, per quanto riguarda l’Arch. Vasta, nella riduzione delle proprie pretese economiche per effetto della rinuncia ad euro 1.402,30 sul totale delle somme dovute quantificate in euro 41.402,30 ( di cui euro 34.976,81 per sorte capitale ed interessi e rivalutazione monetaria calcolati alla data del 24.01.2017 ed euro 6.425,49 per compensi legali comprensivi di accessori di legge), nella rinuncia agli ulteriori interessi e rivalutazione monetaria sulla sorte capitale dalla data del 24.01.2017 al soddisfo ed alle spese legali dell’atto di pignoramento presso terzi quantificate in euro 500,00 oltre accessori, nella concessione all’Ente di una notevole dilazione di pagamento a condizione che l’Ente garantisca certezza sui tempi di pagamento delle somme derivanti dal presente accordo ed, altresì, nella rinuncia all’azione esecutiva per il recupero coattivo delle somme riconosciute dal Tribunale di Lamezia Terme; - per quanto riguarda, invece, l’Amministrazione comunale, a fronte di quanto sopra, la definizione bonaria della vicenda di cui trattasi appare conveniente sia in quanto l’Ente, con la soluzione amichevole, ottiene il beneficio del pagamento rateizzato in più esercizi senza interessi, sia in quanto elimina ogni ulteriore addebito di spese in caso di procedura esecutiva in danno del Comune. - pertanto, a fronte di un rapporto giuridico che potrebbe determinare ulteriori elementi di litigiosità ed incertezza, le parti intendono regolare i reciproci rapporti in uno spirito di reciproca collaborazione; - - a tale scopo sono stati esperiti, come detto, appositi negoziati che hanno portato ad un accordo tra le parti alle condizioni e termini risultanti dalla nota prot. 4936 del 30/07/2018 trasmessa dall’Ente al legale di controparte e qui di seguito indicati e specificati: - La somma concordata, pari ad euro 40.000,00 sarà corrisposta in n. 3 tranches di pagamento nel rispetto delle seguenti date: - euro 15.000,00 alla data del 30 novembre 2018 ; - euro 15.000,00 alla data del 30 giugno 2019; - euro 10.000,00 alla data del 30 novembre 2019. - Il Comune di Curinga s’impegna, altresì, a pagare, in quanto parte soccombente del giudizio, le spese di funzionamento registrazione del decreto ingiuntivo n. 110/2013 e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabilidella sentenza n. 38/2016; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’artl’Arch. 94Xxxxxx Xxxxx, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - a fronte dei pagamenti succitati nei termini di cui sopra rinuncia all’azione esecutiva per il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa recupero coattivo delle somme riconosciute dal Tribunale di circolazione e alla copertura assicurativa RCALamezia Terme;

Appears in 1 contract

Samples: Transazione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA PREMESSO che : - Il Comune di Alessandria con D. G. C. n. 187 del 04/07/2016 ha dato avvio all’Agenzia Sociale per la deliberazione Locazione secondo le linee guida previste dalla Regione Piemonte demandando alla Direzione politiche economiche, abitative e di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale protezione civile tutti gli atti amministrativi e contabili, nonché il coordinamento delle attività necessarie alla realizzazione; - per l’annualità 2014 il Comune è stato approvato uno schema ammesso al finanziamento regionale di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo euro 114.902,80 e ha cofinanziato il progetto El Broi” ONLUS di Agordo Agenzia sociale per la concessione locazione” con l’importo di euro 10.500,00; per l’annualità 2015 è stato ammesso al finanziamento regionale di euro 69.597,08 e ha cofinanziato il progetto “Agenzia sociale per la locazione” con l’importo di euro 6.500,00; - l’Agenzia Sociale per la Locazione prevede azioni finalizzate ad utilizzare le risorse per: • contributi a fondo perduto per i proprietari di importo variabile crescente in comodato relazione alla durata del contratto, compreso tra un minimo di euro 1.500 ed un automezzo attrezzato massimo di proprietà comunale da utilizzare euro 3.000; • contributi a fondo perduto per il trasporto i locatari di persone anzianeimporto corrispondente a otto mensilità del canone per beneficiari con ISEE inferiore a 6.186 euro, disabili sei mensilità del canone per beneficiari con ISEE inferiore a 10.310 euro, quattro mensilità del canone per beneficiari con ISEE fino a 26.000 euro; • fondo di garanzia in favore dei proprietari di immobili per la mancata corresponsione dei canoni in caso di sopraggiunta morosità incolpevole o in stato delle spese legali per i provvedimenti di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativerilascio dell’immobile; PRESO ATTO che l’Agenzia sociale per la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera locazione comprende un insieme complesso di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo cheattività cui: - l’associazione potrà utilizzare mediazione/facilitazione tra inquilino e proprietario, al fine di garantire un sostegno a chi è in cerca di un’abitazione e non è in grado senza aiuto di accedere al libero mercato della locazione e contemporaneamente rassicurare il mezzo FIAT DUCATOproprietario contro il rischio di eventuale morosità del conduttore; - monitoraggio sulla regolarità dei pagamenti dei canoni di locazione; -collaborazione e sostegno operativo al Comune di Alessandria nell’attività di promozione e pubblicizzazione, con targa DW848RVattraverso la divulgazione di materiale pubblicitario, la presentazione dell'Agenzia direttamente ai privati, alle associazioni di proprietà proprietari alle agenzie immobiliari alle cooperative edilizie in modo tale da reperire il maggior numero possibile di alloggi disponibili su libero mercato da locare attraverso lo strumento del contratto concordato; - individuazione di potenziali beneficiari da inviare allo Sportello casa del Comune che segue l’istruttoria della domanda , predispone l’invio della stessa alla Commissione comunale per l’accertamento dei requisiti di Taibon Agordino, unicamente ammissibilità e gli atti conseguenti e successivi alla concessione del contributo; VALUTATO che per garantire l’erogazione dei contributi ai futuri beneficiari l’Amministrazione Comunale ritiene necessario avvalersi delle risorse del servizio sociale professionale per la valutazione dei bisogni espressi dai nuclei famigliari che vivono una situazione di disagio abitativo e il successivo reperimento delle risorse (abitative); RITENUTO che le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutoazioni di cui sopra, in particolare per quanto riguarda l’erogazione dei contributi economici sono già ricomprese nell’ambito della Convenzione con il trasporto CISSACA approvata con D.C.C. n.20 del 07/03/2013 per la gestione delle funzioni socio assistenziali per il comune di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAAlessandria;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che deliberazione del Consiglio Comunale n. 64 del 19/12/2013, avente oggetto “Indirizzi riguardanti nuove proposte di inserimento nel POC” si prevede espressamente: - di valutare positivamente una proposta di variante al POC con effetto di PUA, riguardante un modesto incremento di capacità edificatoria, circa 750 mq, nella logica della densificazione di capacità insediativa in ambito già oggetto di previsioni edificatorie derivanti dal PRG ed in corso di attuazione; - che la deliberazione predetta proposta è funzionale alla localizzazione della sede ANFAS e all’acquisizione del patrimonio comunale di Giunta n. 30 3,5 ettari di aree agricole periurbane, all’interno del 20.04.2011 Parco delle Ville, utili per ulteriormente sviluppare iniziative legate agli orti urbani e per promuovere progetti di avviamento al lavoro in ambito agricolo, anche in rapporto con la quale le associazioni ambientalistiche del territorio. - Di dare avvio alla concertazione relativa alla formazione e sottoscrizione dei necessari accordi ex art. 18 L.R. 20/2000 e alla formazione delle varianti al POC con effetto di Pua in coerenza con i contenuti sopra espressi; Dato atto che l’attività concertativa relativa alla variante in oggetto si è stato approvato uno schema conclusa positivamente; Vista l’allegata bozza di convenzione accordo procedimentale per l'attuazione di variante al POC con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS effetto di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare PUA e rettifica ai perimetri del PSC, per il trasporto comparto “PS1.O” (Ex Azz. 17/o di persone anziane, disabili o PRG) ai sensi dell’art. 18 della L.R. 20/2000 e successive modifiche ed integrazioni. Dato atto che in stato conformità all’art. 18 della L.R. 20/2000 e s.m.i. il presente accordo : - costituisce parte integrante dello strumento di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici pianificazione a cui accede ed è soggetto alle medesime forme di pubblicità e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativepartecipazione; PRESO ATTO che la suddetta convenzione - è stata rinnovata, con subordinato alla condizione sospensiva del recepimento dei suoi contenuti nella delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015adozione dello strumento di pianificazione cui accede e della conferma delle sue previsioni nel piano approvato; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo cheDato atto altresì: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, che ai sensi dell' art. 39 del D.Lgs 33/2013 lo schema della presente proposta di proprietà deliberazione è pubblicato sul sito web del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàall'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxxxxx.xx.xx preliminarmente alla sua approvazione; - la guida che trattandosi di mero accordo procedimentale il presente provvedimento non comporta riflessi sulla situazione economico-finanziaria e patrimoniale dell’Ente e non necessita quindi del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti parere di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAregolarità contabile;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Procedimentale Per Variante Al Poc

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo Premesso che: - l’associazione potrà da alcuni anni il Comune di Carmagnola ha attivato progetti relativi alla mobilità sostenibile per incentivare tra gli altri anche l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e spostamento all’interno del territorio comunale; - che sulla xxxxxx xxxxxxxxx xx xxxxxxxx xxxxxxxxxxx esiste attualmente un area per il deposito delle biciclette che non soddisfa pienamente le necessità di parcheggio per gli utenti che si recano a prendere il treno utilizzando la bicicletta; - che da un studio sulla soluzione del problema sono emerse due criticità, una dovuta al fatto che la zona non permette un possibile ampliamento del deposito e l’altra che comunque il deposito rimarrebbe all’intemperie essendo le biciclette parcheggiate all’aria aperta; - che da un incontro tra l’Amministrazione Comunale e i rappresentanti delle Ferrovie dello Stato è emersa la possibilità di utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, in comodato d’uso gratuito alcuni depositi di proprietà del Comune della società RFI s.p.a. attualmente in disuso e ubicati proprio sulla piazza della stazione; - Vista l’allegata bozza di Taibon Agordino, unicamente contratto di comodato e ritenutala meritevole di approvazione soprattutto perché garantirebbe la possibilità di disporre gratuitamente di depositi per le attività rispondenti alle finalità biciclette al coperto soddisfando appieno le attuali e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàfuture necessità dell’utenza; - la guida Ritenuto pertanto necessario incaricare il Direttore di Ripartizione Ufficio Patrimonio nel predisporre tutti gli atti necessari al fine di addivenire alla stipulazione del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti contratto di leggecui all’allegata bozza che forma parte integrante della presente deliberazione; - restino a carico Acquisiti i pareri resi ai sensi ex art.49 comma 1 del Circolo AUSER le spese di funzionamento Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti Locali Decreto Legislativo 18/8/2000 n. 267 e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso s.m.i., riportati in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabilicalce; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;Con voti favorevoli ed unanimi espressi in forma palese

Appears in 1 contract

Samples: Comodato D’uso Gratuito

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Vista l’allegata proposta di deliberazione n. 7 Considerata la stessa meritevole di approvazione, per le motivazioni ivi indicate che qui si richiamano integralmente Visti gli artt. 48 e 49 del d.lgs. 267/00; Acquisiti i pareri espressi dai responsabili dei servizi ex art. 49 del dlgs 267/00, allegati alla presente: - parere tecnico: ufficio SERVIZIO URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO - FAVOREVOLE - parere contabile: Servizio FINANZIARIO - FAVOREVOLE Di approvare l’allegata proposta di deliberazione avente ad oggetto: P.E. 86/2019 SOC. R.A.C.E. SRL - PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO DI LIBERA INIZIATIVA XXX XXXXX XXXXXX XXXXXXXX - VIA SELVAGGIO A GIAVENO. AREA IR1.2 DEL VIGENTE. APPROVAZIONE. Successivamente, la Giunta Comunale, con espressa e separata votazione unanime, dichiara la presente deliberazione immediatamente eseguibile ex art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/00. Approvato e sottoscritto: X.xx: XXXXXXX XXXXX IL SEGRETARIO GENERALE FIRMATO DIGITALMENTE X.xx: DI XXXXXXXX XXXXXXXX Su proposta del Sindaco Xxxxx Xxxxxxx. La Città di Giunta n. 30 Giaveno è dotata di Variante di revisione al Piano Regolatore Generale Comunale vigente approvata con D.G.R. 28.11.2011 n°28-2935 subordinatamente all’introduzione “ex officio” negli elaborati progettuali delle modificazioni specificatamente riportate negli allegati alla suddetta D.G.R., pubblicata sul BUR n°49 del 20.04.2011 07.12.2011 e recepite dal Comune di Giaveno con la quale deliberazione del Consiglio Comunale n°7 del 26.01.2012 e successive correzioni di errori materiali in base ai disposti dell’art.17 comma 8 lettera a) della L.R. n°56/77 e s.m.i., approvata con Deliberazione del Consiglio comunale n°55 del 20.12.2012 (Modifica 1) ed in base ai disposti dell’art.17 comma 12 lettera a) della L.R. n°56/77 e s.m.i., approvata con Deliberazione del Consiglio comunale n°13 del 16.03.2015 (Modifica 2), con Deliberazione del Consiglio Comunale n°38 del 13.07.2016 (Modifica 3) e con Variante parziale n.1 ai sensi dell’art.17 comma 5 della L.R. 56/77 e s.m.i. al vigente Piano Regolatore Generale Comunale Prima Revisione. Approvazione del progetto definitivo con contestuale procedura di VAS con deliberazione del Consiglio Comunale n°5 del 07/02/2018 I.E. con deliberazione del Consiglio Comunale n°22 del 08/04/2019, è stato approvato uno schema adottato il progetto preliminare della Variante parziale n.2 ai sensi dell’art.17 comma 5 della L.R. 56/77 e s.m.i. al vigente Piano Regolatore Generale Comunale Prima Revisione con contestuale procedura di convenzione verifica di assoggettamento a VAS; il signor XXXXX Xxxxxxx, (C.F.:RCCDRN51A04H897L), legale rappresentante della Soc. R.A.C.E. S.r.l. (P.IVA 05794450014) con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo sede in Xxxxxxxxxxx Xxxx (XX), xxxxxx xxxxx Xxxxx x°0xxx, proprietaria degli immobili siti in GIAVENO (TO) in via Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx: e distinti in mappa del C.T. come segue: Foglio n°80 mappali n° 1-2-4 (fuori scala) corrispondenti all’area in fregio al torrente Ollasio con superficie catastale pari a mq 9.445,00, e che che, a seguito del frazionamento delle aree, finalizzato all’approvazione della proposta di PEC, sono diventati i seguenti: FG.80 mappali n°4-145-146-147-148-149-150-151-152-153-154-155: e ricadenti in zona urbanistica El BroiIR 1.2ONLUS del vigente P.R.G.C. con superficie territoriale pari a mq 9.650,00: ha presentato richiesta (pratica edilizia n°86/2019) di Agordo per la concessione P.E.C. (Piano Esecutivo Convenzionato di libera iniziativa) a firma dell’Xxx. Xxxxxxxx XXXXXXXXX, cod. fiscale CLMCST76E08C722O, con studio in comodato Xxxxxxx Xxxxxxxx (XX) xxx Xxxxxxxx x°00, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Torino e Provincia al n°8845R, secondo i disposti del PRGC vigente, i cui elaborati sono conservati nel fascicolo edilizio agli atti dell’Area di competenza; Lo strumento urbanistico esecutivo è finalizzato alla realizzazione di un automezzo attrezzato fabbricato a destinazione commerciale nonché alla cessione/asservimento ad uso pubblico di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto aree con realizzazione di persone anzianeopere di urbanizzazione con scomputo (viabilità, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi parcheggi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare aree verdi). Gli elaborati definitivi costituenti il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà P.E.C.L.I. risultano essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;i seguenti:

Appears in 1 contract

Samples: Piano Esecutivo Convenzionato

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso: - che la deliberazione legge 11 agosto 1991 n. 266 riconosce il valore sociale e la funzione dell'attività di Giunta volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo promuovendone lo sviluppo nell'autonomia e favorendone l'apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Statuto e dagli Enti Pubblici; - che il Sindaco è l'Autorità a livello locale di coordinamento e utilizzo del Volontariato di Protezione Civile in base alla normativa vigente in materia; - Vista la L. 225/1992 sull’Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile; - Visto il D.Lgs 112/1998 art. 108 che attribuisce le competenze del Comune in materia di Protezione Civile; - Visto il D.P.R. 194/2001 che emana il Regolamento recante nuova disciplina della partecipazione delle Associazioni di Volontariato alle attività di Protezione Civile; - Visto il D.L. 343/2001 convertito in Legge dalla L. 401/2001, recante disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di Protezione Civile; - Vista la D.G. n. 30 del 20.04.2011 116/2010 con la quale veniva stipulata, la convenzione con la squadra Assietta dell’Unità di protezione civile XXX Xxxxxxx a supporto della Polizia Municipale di Bardonecchia, in occasione di eventi sportivi, spettacoli musicali / teatrali, manifestazioni culturali in genere, che richiamando un numero elevato di spettatori, necessitano di assistenza alla circolazione e/o gestione della viabilità; in considerazione del fatto che Bardonecchia soprattutto nei periodi di alta stagione è stato approvato uno schema teatro di un ricco programma di manifestazioni; - Valutata positiva tale esperienza e tenuto conto che il giorno 18 maggio 2013 Bardonecchia ospiterà, l’arrivo della 14^ Tappa del Giro d’Italia Cervere/Bardonecchia in occasione del quale dovrà essere garantito un servizio minino di viabilità sul territorio; - Considerato che la squadra Assietta dell’Unità di protezione civile XXX Xxxxxxx si è resa disponibile per quella data a fornire supporto alla Polizia Municipale; - Stabilito quindi di procedere con l’attivazione di una nuova convenzione tra la Polizia Municipale di Bardonecchia la squadra Assietta dell’Unità di protezione civile XXX Xxxxxxx in occasione di eventi sportivi, spettacoli musicali / teatrali, manifestazioni culturali in genere, -Preso atto della bozza di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS concordata tra la Sig.ra Xxxxx Xxxxxx, Comandante della Polizia Municipale di Agordo per la concessione Bardonecchia e il Sig. Xxxxxxxx Xxxxxxx in comodato qualità di un automezzo attrezzato vice Coordinatore di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici P.C. XXX Xxxxxxx squadra Assietta e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàritenutala congrua; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di leggeVisto il T.U.EL. 267/2000; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabiliVisto il vigente statuto comunale; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’artAcquisiti in proposito i pareri espressi ai sensi dell’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada)49 del T.U.E.L. 267/2000 dal responsabile del servizio Polizia Municipale in ordine alla regolarità tecnica e dal responsabile del servizio Ragioneria in ordine alla regolarità contabile; - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa Ad unanimità di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;voti espressi in forma palese per alzata di mano

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo chePREMESSO CHE: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma risulta proprietario di diversi immobili concessi in comodato d'uso in favore di diverse associazioni del territorio al fine di essere adibiti a sede di centri di incontro per i residenti nei borghi e nelle frazioni cittadine; - i Centri di incontro costituiscono luoghi di socializzazione, di incontro e di contrasto di condizioni di isolamento ed emarginazione, perseguendo finalità di carattere prettamente sociale e operando senza fini di lucro, attraverso molteplici iniziative ed attività di impegno sociale, ricreative, culturali ed associative; - nel corso degli anni il rapporto tra il Comune di Carmagnola ed i diversi soggetti gestori è stato regolamentato sulla base di diversi provvedimenti amministrativi e convenzioni di concessione locali in comodato d'uso gratuito, con scadenze e modalità di affidamento anche differenziati tra loro; RITENUTO opportuno ricondurre ad una dinamica unitaria la regolamentazione dei rapporti di concessione in uso di tali immobili; RICHIAMATE le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzoseguenti normative di settore: □ legge 08 novembre 2000 n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”; □ la legge 07 dicembre 2000 n. 383 “Disciplina delle associazioni di promozione sociale” nelle parti ancora vigenti; □ D. Lgs n. 117 del 03/07/2017 “Codice del terzo Settore, alla tassa a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106” che prevede il riordino e la revisione organizzata della disciplina degli Enti del Terzo settore; □ Legge Regionale 11/2015 “Testo unico in materia di circolazione Sanità e alla copertura assicurativa RCA;Servizi sociali”.

Appears in 1 contract

Samples: Contract of Use

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che: ⮚ in data 29 giugno 2011 è stato depositato per l'iscrizione presso l'Ufficio del Registro delle Imprese del Verbano Cusio Ossola (deposito per iscrizione prot. N. 5068/2011) il progetto di fusione per incorporazione relativo alla società "VALLE OSSOLA SPA" (società incorporanda) ed alla società "CONSER V.C.O. SPA" (società incorporante), con iscrizione del progetto di fusione, ai sensi dell'art. 2501-ter, penultimo comma, del codice civile, in data 29 giugno 2011, prot. N. 5085/2011, per l'incorporante "CONSER V.C.O. SPA", ed in data 29 giugno 2011, prot. N. 5068/2011, per l'incorporanda "VALLE OSSOLA SPA"; il suddetto progetto di fusione è stato anche allegato sotto la deliberazione lettera "B" all'atto n. 19596 di Giunta Rep. a rogito notaio Xxxxxxxx di Verbania in data 20 ottobre 2011, registrato a Verbania in data 26.10.2011 al n. 30 3051 Serie 1T; ⮚ in data 29 giugno 2011 sono stati altresì depositati in copia presso la sede sociale, ai sensi dell'art. 2501-septies del 20.04.2011 codice civile: il progetto di fusione; i bilanci degli ultimi tre esercizi; le relazioni dell'organo amministrativo, ex art 2501-quinquies c c , che si trovano allegate in copia sotto le lettere "C" e "D" al suddetto atto; precisato che le situazioni patrimoniali di entrambe le società, sono state sostituite, a norma dell'art. 2501-quater, comma 2, c c, dal bilancio di esercizio chiuso con riferimento alla data del 31 dicembre 2010; la relazione degli esperti di cui all’art. 2501-sexies, redatta dall'esperto del tribunale dottor Xxxxx Xxxxxx, nato a Biancavilla (CT) il 18 settembre 1953, iscritto nel registro dei revisori legali, nominato dal Tribunale di Verbania con decreto in data 4 maggio 2011 è stata altresì allegata al suddetto atto sotto la lettera "E"; ⮚ con atto n. 19596 di Rep. a rogito Notaio Xxxxxxxx di Verbania in data 20 ottobre 2011 i soci della società "VALLE OSSOLA SPA " approvavano il progetto di fusione e deliberavano la fusione per incorporazione nella società "CONSER V.C.O. SPA"; ⮚ con atto n. 19597 di Rep. sempre a rogito Notaio Xxxxxxxx di Verbania in data 20 ottobre 2011, registrato a Verbania in data 26 10 2011 al n 3052 Serie 1T, i soci della società "CONSER V.C.O. SPA" approvavano il progetto di fusione e deliberavano la fusione con la quale è stato approvato uno schema società "VALLE OSSOLA SPA” mediante incorporazione di convenzione quest'ultima nella prima; ⮚ le superiori deliberazioni di fusione sono state iscritte nel Registro delle Imprese del Verbano Cusio Ossola in data 25 ottobre 2011 (protocollo n. 7818/2011) per quanto alla società "CONSER V.C.O. SPA", e in data 25 ottobre 2011 (protocollo n. 7833/2011) per quanto alla società "VALLE OSSOLA SPA "; ⮚ con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broiatto n. 19773 di Rep. a rogito Notaio Xxxxxxxx di Verbania in data 29 dicembre 2011, registrato a Verbania in data 4.1.2012, essendo decorsi più di 60 (sessanta) giorni all'ultima delle iscrizioni delle delibere di fusione, come previsto dall'art 2503 c c e non essendo stata effettuata alcuna opposizione da parte dei creditori sociali, ai sensi degli articoli 2503 e 2505-quater del codice civile, "CONSER V.C.O. SPA" e "VALLE OSSOLA SPAONLUS stipulavano l’atto di Agordo fusione per la concessione in comodato incorporazione della seconda società nella prima; ⮚ successivamente emergevano passività relative alla società "VALLE OSSOLA SPA”, non indicate e quantificate nei progetti di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessitàfusione e nei documenti allegati alla fusione, per agevolarne l’accesso un importo di Euro 420.536,00, in relazione alla quali la società incorporante “CONSER V.C.O. SPA” è intenzionata a richiederne la copertura ai servizi pubblici soci della incorporata "VALLE OSSOLA SPA” (rif. prot. 6440 del 15.10.2013 di CONSER V.C.O). Visto il verbale dell’Assemblea dei Sindaci ex “Valle Ossola Spa” in data 13.12.2013; Preso atto delle intenzioni di tutte le parti coinvolte di comporre in via conciliativa e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativetransattiva la questione; PRESO ATTO Preso atto del fatto che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera quota di Giunta disavanzo di fusione verrà imputata a ciascun Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi sulla base della media dei servizi effettuati negli ultimi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà che la quota del Comune di Taibon AgordinoAntrona Schieranco pari a complessivi € 2.905,00; Rilevato che il disavanzo complessivo non è in alcun modo imputabile al singolo Comune (fatto salvo l’accordo di cui sopra ai soli fini operativi di riparto) per un importo specifico ma è riferibile a tutti i 31 Comuni dell’ex società; Vista la deliberazione n. 345/2013 della Corte dei Conti Sezione Regionale del Piemonte, unicamente secondo cui il parere dell’organo di revisione sulle transazioni va reso solo sugli atti sottoposti a competenza del Consiglio Comunale; Rilevato che la quota del Comune di Antrona Schieranco verrà parzialmente compensata con la propria quota spettante di €. 1.149,00 derivante da un rimborso IVA per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutogli anni 2008-2010 a favore dell’ex Cob Valle Ossola, in particolare somma per il trasporto versamento della quale si darà apposito specifico mandato al COUB del VCO; Vista la bozza di cittadini anziani, disabili o in situazione accordo transattivo allegata alla presente e ritenutala meritevole di particolari disagi o necessità; - la guida approvazione per l’interesse del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAComune;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Transattivo

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che: - il Comune di Verona è dotato del Piano Regolatore Comunale di cui all’art. 12 della legge regionale n. 11/2004 – Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio -, formato da: - PAT - Piano di Assetto del Territorio approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 4148 del 18/12/2007; - PI – Piano degli Interventi approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 91 del 23/12/2011, da ultimo modificato con la variante n. 23, approvata con deliberazione del Consiglio comunale n. 48 del 28/11/2019; - in data 16/07/2020, con deliberazione n. 19, il Consiglio Comunale ha preso atto del Documento del Sindaco. Tale documento recepisce i principi della legge regionale 6 giugno 2017, n. 14 - “Disposizioni per il contenimento del consumo di suolo e modifiche della legge regionale 23 aprile 2004 n. 11”, sulla base dei quali la Regione del Veneto ha riconosciuto che il suolo, risorsa limitata e non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per la qualità della vita delle generazioni attuali e future, per la salvaguardia della salute, per l’equilibrio ambientale e per la tutela degli ecosistemi naturali, nonché per la produzione agricola finalizzata non solo all’alimentazione, ma anche ad una insostituibile funzione di salvaguardia del territorio; - la legge regionale n. 14/2017 promuove in particolare: – la riqualificazione edilizia ed ambientale; – la riqualificazione urbana; – gli interventi di riuso temporaneo del patrimonio immobiliare esistente; Richiamato l’art. 46.04 delle NTA del PAT ove si prevede che nell’ambito del procedimento di formazione del P.I., o in caso di varianti, al fine di attribuire i diritti edificatori e gli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni territoriali sulle aree nelle quali sono previsti interventi di nuova urbanizzazione o riqualificazione, il comune può prevedere l’attivazione di procedure ad evidenza pubblica, cui possono partecipare i proprietari degli immobili nonché gli operatori interessati, per valutare le proposte di intervento che risultano più idonee a soddisfare gli obiettivi e gli standard di qualità urbana ed ecologico-ambientale definiti dal PAT. Il Comune di Verona, con deliberazione della Giunta Comunale n. 382 del 10/11/2020 ha approvato lo schema di avviso per la presentazione di manifestazioni d’interesse per l’attuazione di interventi di riqualificazione urbana, riqualificazione edilizia ed ambientale e di riuso temporaneo del patrimonio immobiliare esistente. (artt. 5, 6 e 8 della L.R. 6 giugno 2017, n. 14) e che il predetto bando è stato ritualmente pubblicato sul sito web del Comune; Il termine per la presentazione delle manifestazioni d’interesse è stato da ultimo differito, con deliberazione di Giunta comunale n. 30 100 del 20.04.2011 18 marzo 2021, a sabato 03/04/2021, ore 13.00. In particolare la deliberazione n. 382 del 10/11/2020 ha approvato il documento: “Verona 2030_Rigenerazione urbana diffusa, riqualificazione urbana e ambientale, usi temporanei. Per un nuovo ciclo urbano a partire dalla riqualificazione urbana” volto a definire gli obiettivi e le scelte strategiche della Variante 29; Rilevato che: - alla data di scadenza del bando sono state presentate n. 189 manifestazioni d’interesse, come elencate nell’allegato sub 3; - la legge regionale n. 11/2004, e sue successive modificazioni, prevede, all’art. 5, che i comuni, nella formazione degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, conformano la propria attività al metodo del confronto e della concertazione con la quale è stato approvato uno schema gli altri enti pubblici territoriali e con le altre amministrazioni preposte alla cura degli interessi pubblici coinvolti. L’amministrazione procedente assicura, altresì, il confronto con le associazioni economiche e sociali portatrici di convenzione rilevanti interessi sul territorio e di interessi diffusi, nonché con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS i gestori di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali di uso pubblico invitandoli a concorrere alla definizione degli obiettivi e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera delle scelte strategiche individuate dagli strumenti di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàpianificazione; - la guida tale normativa urbanistica, al successivo art. 6, prevede altresì che i comuni, nei limiti delle competenze, possono concludere accordi con soggetti privati per assumere nella pianificazione proposte di progetti ed iniziative di rilevante interesse pubblico. Gli accordi sono finalizzati alla determinazione di alcune previsioni del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontaricontenuto discrezionale degli atti di pianificazione territoriale ed urbanistica, regolarmente associati nel rispetto della legislazione e in possesso della pianificazione sovraordinata, senza pregiudizio dei requisiti diritti dei terzi. L’accordo costituisce parte integrante dello strumento di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese pianificazione cui accede ed è soggetto alle medesime forme di funzionamento pubblicità e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabilipartecipazione. L’accordo è recepito con il provvedimento di adozione dello strumento di pianificazione ed è condizionato alla conferma delle sue previsioni nel piano approvato; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa Ritenuto di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;procedere:

Appears in 1 contract

Samples: Deliberation

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Visto il D.L. 24 giugno 2014, n. 30 del 20.04.2011 90, convertito con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo L. 11 agosto 2014, n. 114, recante El Broi” ONLUS di Agordo misure urgenti per la concessione semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”, e in comodato particolare l’articolo 24, comma 3-bis, il quale dispone espressamente che “Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, le amministrazioni di cui ai commi 2 e 3 approvano un automezzo attrezzato piano di proprietà comunale da utilizzare informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni che permetta la compilazione on line con procedure guidate accessibili tramite autenticazione con il trasporto Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di persone anzianecittadini e imprese. Le procedure devono permettere il completamento della procedura, disabili o in stato di particolare bisogno o necessitàil tracciamento dell’istanza con individuazione del responsabile del procedimento e, ove applicabile, l’indicazione dei termini entro i quali il richiedente ha diritto ad ottenere una risposta. Il piano deve prevedere una completa informatizzazione”. Vista la Deliberazione CIVIT n. 50 del 4 luglio 2013, avente a oggetto "Linee guida per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici l'aggiornamento del programma triennale per la trasparenza e ai servizi sociol'integrità 2014-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali 2016" e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovatai relativi allegati, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata particolare riferimento alle errata-corrige pubblicate in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;data 24 settembre 2013.

Appears in 1 contract

Samples: Deliberation

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premessa: - dal mese di marzo 2020 l’Italia, nonché il mondo interno, sono stati colpiti dalla grave epidemia sanitaria e conseguente crisi economico-sociale causate dalla diffusione del Coronavirus Covid 19 che ha visto la deliberazione necessità di Giunta n. 30 affrontare un periodo di totale lockdown delle attività da marzo a inizio giugno 2020, con una modesta e parziale ripresa da giugno a settembre, fino a una nuova progressiva limitazione delle attività a seguito della seconda ondata della diffusione del 20.04.2011 virus ripresa in corrispondenza del periodo autunnale; - le ripercussioni coinvolgono anche le attività imprenditoriali di piccole o medie dimensioni. A fronte della perdita di ricavi, le imprese si trovano infatti comunque a dover sostenere buona parte dei costi di gestione. Tra questi particolarmente significativo appare quello relativo al corrispettivo di locazione degli immobili in cui viene esercitata l’attività. - nell'attuale situazione emergenziale la necessità di una revisione dei rapporti concessori e locativi in essere risulta essere estremamente avvertita per evitare, quale alternativa spesso inevitabile, la loro risoluzione. - il Comune di Pianoro è proprietario di numerosi immobili assegnati a terzi a vario titolo. Ciò rende quindi necessaria una riflessione sulle iniziative da adottare per tali rapporti, siano essi contratti di locazione per attività commerciali, siano essi contratti concessori di impianti sportivi. Valutato che: • l’Amministrazione anche quando opera, in ambito contrattuale, su un piano squisitamente privatistico, non può del tutto eludere - per sua stessa natura istituzionale - la funzione sociale di cui è portatrice, orientata alla promozione del benessere pubblico e, quale sua immediata declinazione, la tutela dell’equità e della giustizia sostanziale dei rapporti di cui è parte. • è innegabile come la situazione emergenziale determinata dalla pandemia e le limitazioni governative imposte per limitare la diffusione del Covid-19 rappresentino avvenimenti straordinari, del tutto eccezionali ed imprevedibili. • è intendimento dell’Amministrazione valutare ed introdurre una serie di misure di sostegno a favore dei titolari di rapporti contrattuali di immobili comunali o rapporti di concessione di impianti sportivi, onde contrastare le conseguenze della situazione emergenziale in corso. Chiarito che con la quale il presente atto il Comune intende procedere dapprima ad una ricognizione dei rapporti in essere, per esprimere poi il proprio indirizzo in merito alle agevolazioni a favore dei titolari dei rapporti contrattuali individuati ed indicati. Avuto presente che, per quanto riguarda i contratti di concessione in essere per attività commerciali, il Comune di Pianoro ha attivi i seguenti rapporti: - Ditta Caffè del Ginepreto snc di Ortensi L. e Lovaglio V.: contratto di concessione in gestione per l'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar) 14-01-2012 per anni 6+6 - Canone annuo € 21.385,00 - Chiosco Parco Xxxxx Xxxxx - La Baracchina di Xxxxxxxxx Xxxxxx e C. s.a.s.: contratto di concessione in gestione del chiosco per l'esercizio di alimenti e bevande (Bar gelateria) sottoscritto nel 2012 per anni 12” Canone annuo € 11.456,00; - Chiosco Xxxxx xx Xxxxxxxx - Xxxxxxx 0000 X.x.x. Xxxxxx annuo € 9.612,00. Tale immobile è stato approvato uno schema aggiudicato a luglio 2020. Non risulta ancora aperta alcuna attività. La posizione specifica di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS questa attività (caratterizzata da mancata apertura e da porzione di Agordo per la concessione anno), verrà presa in comodato esame singolarmente, a fronte di un automezzo attrezzato specifica istanza e di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto rendicontazione di persone anziane, disabili eventuali limitazioni o danni subiti in stato di particolare bisogno o necessitàseguito alla situazione emergenziale Covid 19. Avuto presente che, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo chequanto riguarda gli impianti sportivi: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in la grave situazione di particolari disagi o necessità; - la guida incertezza e difficoltà sociale ed economica causata dal diffondersi del mezzo potrà essere consentita soltanto COVID-19 ha coinvolto anche il modo del Terzo Settore e il mondo sportivo, soggetti che svolgono da sempre un’insostituibile funzione di supporto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice favore della strada)collettività tutta; - il Comune assuma le spese relative mondo dell’associazionismo sportivo rappresenta un elemento fondamentale del tessuto sociale del comune di Pianoro per il contributo alla manutenzione straordinaria dell’automezzogestione all’emergenza, alla tassa per il riavvio e il mantenimento di circolazione stili di vita attivi e alla copertura assicurativa RCAsalutari con particolare riferimento alle fasce giovanili, per la promozione di attività sociali solidaristiche e ricreative, per la promozione della coesione sociale e della qualità di vita della collettività;

Appears in 1 contract

Samples: Deliberation of the Municipal Council

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che il Comune di Aidomaggiore è proprietario dei terreni denominati “Prato Comunale”, adibiti a pascolo, dell’estensione complessiva di circa 240,525 ettari, così come verificato dal Responsabile dell'Ufficio Tecnico e dalla documentazione prodotta e depositata agli atti d’ufficio, i quali vengono concessi annualmente, col sistema del godimento in natura ed a capitazione, a tutti gli Dato atto che con Deliberazione del Consiglio Comunale N° 38 in data 08/12/1910, esecutiva ai sensi di legge, si provvedeva ad approvare il Regolamento sull’uso dei Beni Comunali; Preso atto, in particolare, che con successive Deliberazioni del Consiglio Comunale: Accertato, inoltre, che a seguito delle numerose richieste da parte degli allevatori locali, volte a regolarizzare la deliberazione propria posizione di Giunta n. 30 affittuari, al fine di ottenere particolari finanziamenti e benefici pubblici, si è così provveduto, a decorrere dall’Annata Agraria 2004/2005, a stipulare regolare contratto d’affitto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 45 della Legge 03/05/1982 n° 203; Vista, in particolare, la Deliberazione della G.C. N° 37 del 20.04.2011 con 01.09.2016, mediante la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la sono state date tutte le direttive al Responsabile del Servizio Amministrativo in merito alla concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà affitto dei terreni del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA“Prato Comunale”;

Appears in 1 contract

Samples: Contratti D’affitto

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che il Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, nella stesura iniziale, prevedeva; - all’art. 34 – comma 1, lett. g) – ed alla regola 19 dell’allegato B), l’adozione, entro il 31 marzo di ogni anno, di un documento programmatico sulla sicurezza (D.P.S.), da redigersi in base alle disposizioni inerenti le misure minime di sicurezza nel trattamento dei dati personali previste dagli articoli 34-35 e allegato B) del codice stesso; - all’art. 180 la scadenza del 30 giugno 2004 per l’adozione delle misure minime di sicurezza di cui agli artt. da 33 a 35 e all. B), che non erano previste dal D.P.R. n. 318/1999; Dato atto che in base al parere del Garante per la Protezione dei dati personali del 22.03.2004, con oggetto “prima applicazione del Codice in materia di protezione dei dati personali in materia di “misure minime” di sicurezza (artt. 31-36 e Allegato B) al d.lgs. n. 196/2003)” dal quale risulta che il D.P.S. da redigere per la prima volta, o da aggiornare, potesse essere predisposto al più tardi entro il 30 giugno 2004, anche per curare in maniera approfondita la stesura di un testo maggiormente significativo e impegnativo nella ricognizione dei rischi e degli interventi previsti; Dato atto che, alla luce delle sopracitate normative, si è reso necessario rivedere integralmente il documento programmatico - piano operativo per le misure di sicurezza minime inerenti l'attività di questo Ente, in ordine al trattamento dei dati personali, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 12 del 22.01.1998, redatto in base al testo allora vigente della Legge n. 675/1996 (ora completamente rivista e confluita nel Codice di Giunta cui al D.Lgs. n. 30 196/2003, sopra citato); Vista, pertanto, la determinazione n. 1018 del 20.04.2011 22.12.2005, con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo affidato alla Ditta AltaVia Consulting s.n.c., in possesso della specifica professionalità richiesta, l’incarico per la concessione redazione e l’aggiornamento del “Documento Programmatico sulla sicurezza dei dati”, in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativeottemperanza al D.Lgs. n. 196/2003; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo Considerato che: - l’associazione potrà utilizzare ogni volta che un nuovo incaricato viene inserito in organico, anche a tempo determinato, o che un esterno lavora stabilmente presso l’Ente, viene consegnato – a cura del Servizio Gestione del Personale – un apposito “manuale di istruzioni impartite agli incaricati”, predisposto dalla suddetta azienda come estratto del D.P.S. stesso e contenente appunto le disposizioni per il mezzo FIAT DUCATOcorretto trattamento dei dati; - è demandato ad apposito provvedimento del Sindaco, quale titolare del trattamento dei dati dell’Ente, l’attribuzione, ove necessario, della qualifica di responsabile esterno nel trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 29 D.Lgs. n. 196/2003, alle aziende e/o strutture esterne indiv iduate nel D.P.S. stesso; Dato atto che, con targa DW848RVsuccessive norme sono stati prorogati i termini di cui sopra, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste sino all’attuale scadenza prevista dall’art. 9410 del D.L. n. 273 del 30.12.2005, comma 0xxxconvertito nella Legge n. 51 del 23.02.2006, xxx x.xxxche prevede che all’ art. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma 180 del Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196, e successive modificazioni, siano apportate le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;seguenti modifiche:

Appears in 1 contract

Samples: Approvazione Del Documento Programmatico Sulla Sicurezza

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che i rapporti attinenti la deliberazione concessione del servizio di Giunta n. gestione, accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni (ICP/DPA), tra il Comune di Morbegno e la società AIPA spa - con sede in Xxx Xxxxxx 00, Xxxxxx C.F./P.IVA 01627960154 - per l’anno 2014 erano regolati dal contratto rep. n.376/2014 sottoscritto il 5 novembre 2014, con validità 1° gennaio 2014, 31 dicembre 2014; Considerato che, detto contratto veniva prorogato a tutto l’anno 2015, avvalendosi delle facoltà previste dall’art.1, comma 642, della legge 24.12.2014, n.190 (Legge di stabilità 2015) – per il periodo 1° gennaio, 30 giugno – e dall’art.7, comma 7, del 20.04.2011 D.L. 19.06.2015, n.78 – per il periodo 1° luglio, 31 dicembre; Preso atto che in data 22 gennaio 2015 la società AIPA spa – con sede in Via Cechov 50 – Milano C.F./P.IVA 01627960154 – (affidante) e la società GRUPPO KGS spa - con sede in Via Ponchielli 77 – Pesaro – P.IVA 02355050416 – (affittuario) hanno stipulato un contratto di affitto di ramo d’azienda ex art. 1353 C.C. e impegno irrevocabile all’acquisto del ramo d’azienda, con facoltà della società GRUPPO KGS spa di trasferire il suddetto contratto ad una società controllata dalla stessa (atto in autentica notaio Xxxxxxx Xxxxxxx con sede in Milano Viale Majno n.9, rep. n.33577/17181 registrato a Milano il 9 febbraio 2015 al n.2854-1T); Preso atto che tra le attività affittate rientrano anche quelle riguardanti lo svolgimento dell’attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi locali, compresa quella coattiva, attività per lo svolgimento delle quali è necessario ottenere l’iscrizione all’Albo dei soggetti abilitati, come prescritto da DM n.289/2000; Preso atto che in data 3 aprile 2015 è stata costituita la società MAZAL GLOBAL SOLUTIONS srl (in breve MAZAL srl) – con sede in Xxx Xxxxxx 00 Xxxxxx – P.IVA 09041540965 - società controllata ai sensi dell’art. 2359 del Cod. Civ. dal GRUPPO KGS spa (atto a rogito notaio Xxxxxxx de Xxxxxxx con sede in Fano xxx Xxxxx, 53, rep. n.11246, registrato a Fano il 7 aprile 2015, n.1921-T); Preso atto che in data 25 maggio 2015 avanti a notaio Xxxxxxx Xxxxxxx con sede in Milano Viale Majno n.9, tra le società AIPA spa, GRUPPO KGS spa e MAZAL srl, veniva sottoscritta la cessione di contratto di affitto di ramo d’azienda, in base alla quale come recita l’art.1, “la società GRUPPO KGS spa (…) sostituisce a sé la società MAZAL GLOBAL SOLUTIONS srl, che accetta, nei rapporti derivanti dal contratto di cui alle premesse”, con effetto dal 1° giugno 2015; Considerato che in data 12 giugno 2015 la società MAZAL srl, otteneva l’iscrizione al n.184 all’Albo nazionale, tenuto dal Ministero dell’economia e delle finanze, dei soggetti abilitati ad effettuare attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e di altre entrate delle province e dei comuni, di cui all’art.53, comma 1, del D.Lgs. 15.12.1997, n.446; Vista la nota di MAZAL srl datata 14 luglio 2015, con la quale è stato approvato uno schema la stessa società ha reso noto, anche ai sensi e per gli effetti degli artt. 51 e 116 del D.Lgs.n.163/2006, di convenzione aver stipulato con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS AIPA spa un contratto di Agordo ramo d’azienda, allegando alla stessa la documentazione prevista dal medesimo art. 116, commi 1 e 2; Preso atto che, come espressamente evidenziato nella sopra citata nota ai sensi dell’art.51 del D.Lgs. n.163/2006 i requisiti di carattere oggettivo (capacità tecnico-professionali) posseduti da AIPA spa, s’intendono traslati nella subentrante MAZAL srl, mentre quelli di carattere soggettivo vengono allegati in autocertificazione e comunque risultano essere già stati accertati e validati dalla Commissione Ministeriale per la tenuta dell’Albo ex art.53 del D.Lgs. n.446/1997; Ritenuto, in primo luogo, di prendere atto con il presente deliberato del subentro a far data dal 1° luglio 2015 di MAZAL srl ad AIPA spa nella concessione del servizio di gestione, accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni, regolato fino al 31 dicembre 2015 dal citato contratto rep. n.376/2014; Preso atto che dal 1° luglio c.a. alla data odierna, MAZAL srl ha effettuato le attività previste dal contratto di concessione avvalendosi operativamente della medesima struttura e organizzazione di AIPA presente sul territorio comunale e provinciale, dimostrando quindi di fatto la capacità gestionale necessaria, ed ottemperando nei tempi previsti ai riversamenti attinenti al primo trimestre di gestione (1° luglio – 30 settembre 2015); Preso d’altro canto atto che la società AIPA spa nel corso della gestione 2014, in comodato violazione dell’art.5, comma 4, del Capitolato allegato al sopra citato contratto di concessione, non aveva provveduto al riversamento nei tempi previsti delle somme dovute al Comune relativamente alla gestione del 1° e 2° trimestre per complessivi € 55.057,18 al netto dell’aggio; Riscontrato che la società AIPA spa maturava anche per la gestione dei parcheggi a pagamento, oggetto di apposito e separato contratto, un mancato riversamento nel medesimo periodo di € 164.458,00; Preso atto che, dopo diverse sollecitazioni, AIPA spa con nota del 1° ottobre 2014 proponeva un piano di rateizzazione delle pendenze maturate a tutto il primo semestre 2014 – sia per la gestione ICP/DPA che parcheggi – piano approvato dal Responsabile dell’Area Economico-Finanziaria con propria nota del 3 ottobre 2014, che prevedeva un saldo del debito pregresso entro il 20 dicembre 2014; Riscontrato che AIPA spa adempiva solo in minima parte al piano di rateizzazione dalla stessa proposto, risultando esclusivamente a chiusura dell’esercizio 2014 un versamento in conto gestione parcheggi per € 20.000,00 in data 24 dicembre 2014; Vista la conseguente nota di intimazione al pagamento a firma del Responsabile dell’Area Economico- Finanziaria trasmessa via Pec dal in data 24 febbraio 2015, cui venne dato seguito con messa a ruolo Equitalia per un importo di € 169.515,00 (ruolo n.2015/013957 reso esecutivo in data 11 settembre 2015); Considerato inoltre che l’amministrazione comunale a maggiore tutela dei propri interessi e al fine di sollecitare ulteriormente AIPA spa agli adempienti previsti, sospendeva dal 1° luglio 2014 il pagamento delle fatture AIPA per la gestione del servizio parcheggi, come meglio evidenziato nella propria deliberazione attinente la proroga a MAZAL di detto servizio; Preso atto che a tutto il 30 giugno 2015, per quanto attiene la gestione ICP/DPA, AIPA spa – pur continuando operativamente nella gestione del servizio sul territorio - si è mostrata totalmente inadempiente relativamente ai riversamenti delle imposte e diritti incassati per quanto riguarda il 2° semestre 2014 e 1° semestre 2015, cumulando pertanto mancati riversamenti per complessivi € 117.529,36; Riscontrato che a detto importo vanno decurtati € 2.198,00 per attività affissionali svolte da AIPA per conto dell’amministrazione comunale, oltre a due riversamenti in accanto per € 30.000,00 e per € 25.000,00, disposti rispettivamente il 2 febbraio e il 27 marzo 2015, il che porta la pendenza definitiva di AIPA spa nei confronti del Comune per la gestione in oggetto ad € 60.331,36; Vista la nota di MAZAL srl datata 28 settembre 2015, con la quale la società prende atto del contratto in essere con l’amministrazione comunale e delle pendenze riferite alla gestione AIPA, dichiarando: - la disponibilità della società a riconoscere all’amministrazione comunale un percentuale del 40% dell’aggio di concessione, fino a concorrenza totale delle pendenze passive AIPA spa, come sopra meglio evidenziate, pari ad € 60.331,36; - l’emissione di una polizza fidejussoria pari alle pendenze di cui sopra, che verrà progressivamente ridotta annualmente dell’importo liquidato; - proroga del contratto in essere sino al 31 dicembre 2019, alle medesime condizioni del contratto in corso; Rilevato che la presa in carico da parte di MAZAL srl delle pendenze pregresse di AIPA spa, avviene su base volontaria – quale contropartita della richiesta di prolungamento del contratto di concessione – visto che l’articolo 2560 Cod. Civ. comma 2, nel disporre l’accollo legale in capo al cessionario dei debiti anteriori al trasferimento d’azienda, è pacificamente inapplicabile al diverso caso dell’affitto d’azienda (cfr. in tal senso la deliberazione dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici - oggi ANAC - n. 19/12 del 13 settembre 2012, nonché, in dottrina: X. Xxxxxxxx, L’affitto di azienda, 2007, p. 165), dovendosi pertanto escludere che MAZAL - in assenza di clausole dal contratto d’affitto d’azienda che dispongano in senso contrario e salva l’ipotesi di cui all’articolo 2112 Cod. Civ. - possa essere chiamata a rispondere dei debiti e delle passività di AIPA; Rilevato che alle stesse conclusioni sono state raggiunte anche dalla giurisprudenza, secondo la quale “l’articolo 2560 cod. civ., che prevede la responsabilità per l'acquirente dell'azienda per i debiti inerenti al suo esercizio, anteriori al trasferimento, non si applica all'ipotesi dell'affitto di azienda giacché, laddove il legislatore ha inteso estendere all'affitto la disciplina dettata in tema di cessione dell'azienda, come nell'ipotesi prevista dall'art. 2558 cod. civ., l'ha espressamente stabilito. All'affitto si applica quindi la norma da ultimo citata, che prevede il subentro dell'acquirente, dell'usufruttuario o dell'affittuario nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda, facendo salva una diversa pattuizione tra le parti. Tale diversa pattuizione, se può escludere il trasferimento all'affittuario della posizione contrattuale nella sua globalità, può ben limitarsi ad escludere il trasferimento dei soli debiti e dei crediti già sorti, disponendo che il subentro operi solo per il futuro” (Trib. Genova, 5 marzo 2007, nonché in termini: Trib. Firenze, Sez. Lav., 30 maggio 2011; Cass. Civ. Sez. Lav. 29 gennaio 1992, n. 906; Cass. Civ. 8 maggio 1981, n. 3027 e Cass. Civ. 3 luglio 1958 n. 2386); Ritenuto che l’adesione alla proposta di MAZAL srl per un rinnovo del contratto, sia coerente con il disposto dell’art.41, comma 6, del R.D. 23 maggio 1924, n.827, laddove è consentito il ricorso alla trattativa privata “in ogni caso in cui ricorrono speciali ed eccezionali circostanze”, che possono senz’altro riscontrarsi nella situazione venutasi a creare nei rapporti tra Comune ed AIPA spa, come sopra evidenziati; Rilevato tuttavia che il fondamento della proroga in oggetto debbano trovarsi soprattutto in ragioni di merito, riassumibili nei seguenti punti: - evitare al Comune il danno finanziario derivante dal mancato recupero delle pendenze passive di AIPA spa, considerato che molte ridotte sono le possibilità di recuperare dette somme attraverso le procedure concorsuali già avviate nei confronti della società, somme che fra l’altro MAZAL srl garantisce a fronte di polizza fediussoria di pari importo; - miglioramento dei rapporti contrattuali attraverso l’introduzione dall’esercizio 2016 dell’inversione delle modalità di versamento dell’imposta da parte dei contribuenti, prevedendo che lo stesso sia eseguito direttamente su c\c intestato al Comune, con successiva liquidazione al concessionario del relativo aggio previa emissione di fattura; - mantenimento sul territorio di una struttura e di un automezzo attrezzato ufficio dedicato soprattutto per quanto riguarda il servizio affissioni, che nonostante le vicende finanziarie attraversate da AIPA spa ha dimostrato di proprietà comunale poter proseguire con la solita puntualità ed attenzione nella gestione di competenza; Riscontrato che da utilizzare un punto di vista strettamente contabile la proroga del contratto in essere non comporta di per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà aumento dell’impegno finanziario del Comune per gli anni di Taibon Agordinoproroga, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, rispetto a quanto stabilito dal contratto in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAessere;

Appears in 1 contract

Samples: Contract of Concession for Public Services

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che l’art. 90 - commi 24 e 25 - della Legge 27 dicembre 2002, n. 289 (Finanziaria 2003) ha disposto che l’uso degli impianti sportivi in esercizio da parte degli enti locali territoriali è aperto a tutti i cittadini e deve essere garantito, sulla base di criteri obiettivi, a tutte le società e associazioni sportive (c. 24). Nei casi in cui l’ente pubblico territoriale non intenda gestire direttamente gli impianti sportivi, la gestione è affidata in via preferenziale a società e associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e Federazioni sportive nazionali, sulla base di convenzioni che ne stabiliscono i criteri d’uso e previa determinazione di criteri generali e obiettivi per l’individuazione dei soggetti affidatari; Considerato che con la Polisportiva Anzolese è in atto dal 1993 una proficua collaborazione per quanto concerne la gestione degli impianti sportivi, rinnovata negli anni sulla base delle normative vigenti con riferimento alle associazioni non aventi scopo di lucro; Considerato inoltre che la Polisportiva promuove, in accordo con le politiche dell’Amministrazione Comunale, iniziative mirate nei confronti dei ragazzi, dei giovani e degli ultrasessantenni, e svolge un’attività gratuita presso il Centro Diurno per anziani del Comune; Visto che in data 30.06.2006 avrà scadenza la convenzione in atto per la gestione degli impianti sportivi approvata con deliberazione di Giunta C.C. n. 30 51 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema 29.09.2003, e ritenuto di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessitàrinnovarla, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici quanto sopra esposto, alle condizioni meglio specificate nel documento allegato al presente atto di cui forma parte integrante e ai servizi socio-sanitari ospedalierisostanziale; Preso atto che l’art. 18 della convenzione ancora vigente prevede espressamente la possibilità del rinnovo, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativequalora vi sia stata la piena osservanza da parte del concessionario delle clausole convenzionali; PRESO ATTO che Ritenuto di modificare la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutoconvenzione, in particolare per il trasporto quanto riguarda l’avvenuta accettazione da parte della Polisportiva della presa in carico diretta delle utenze dei locali utilizzati, nonché della gestione del locale adibito ad attività di cittadini anzianisomministrazione di alimenti e bevande e sala giochi a servizio del Centro Sportivo, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto condizioni che migliorano per questo Ente i rapporti, riducendo gli oneri a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAcarico;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Gestione Degli Impianti Sportivi

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la PREMESSO CHE: • il Comune di San Xxxxxxxxx Xxx di Sambro ha approvato con deliberazione di Giunta n. 30 Comunale nr. 96 del 20.04.2011 21 novembre 2011 un contratto di locazione con la quale è stato approvato uno schema Società H3G S.p.A., registrato presso l'Agenzia delle Entrate di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS Bologna in data 15 febbraio 2012 Rep. n. 1806, per la durata di Agordo per 9 anni, avente ad oggetto la concessione in comodato uso di una porzione di terreno di mq. 30 circa, sita in Via Caduti del Lavoro, presso il campo sportivo comunale, censita al N.C.T. al F. 23, particella 76 (porzione), ad un automezzo attrezzato canone annuo di proprietà comunale Euro 6.000,00 da utilizzare per il trasporto di persone anzianeaggiornarsi annualmente in misura pari al 100% delle variazioni ISTAT; • H3G S.p.A., disabili o in stato di particolare bisogno o necessitàa far data dal 31 dicembre 2016, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici effetto di fusione, ha incorporato la società WIND Telecomunicazioni S.p.A. e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativeha assunto a decorrere da pari data l'attuale denominazione Wind Tre S.p.A.; PRESO ATTO che con nota pervenuta al protocollo dell'ente n. 6112 del 10/07/2017 agli atti dell'ufficio depositata, la suddetta convenzione è stata rinnovatasocietà “Wind Tre Spa, con delibera sede legale in Xxx Xxxxxxxx xx Xxxxx, 1 - 20090 Trezzano sul Naviglio (MI), Codice Fiscale e n. di Giunta Comune iscrizione al Registro Imprese del Tribunale di Milano: 02517580920, iscrizione nel R.E.A. n. 47 dell’8.7.20131638878 partita IVA 13378520152 richiede una rinegoziazione del citato contratto, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata che porti ad una riduzione del canone annuo determinandolo in questi anni dall’AUSER e considerato€ 4.000,00 motivando che ha recentemente sottoscritto accordi di coubicazione degli impianti con gli altri Operatori del settore, pertantoed ha conseguentemente avviato un importante piano di riduzione dei propri siti ciò a seguito di sopravvenute valutazioni di politica aziendale, opportuno addivenire alla stipula delle mutate condizioni del mercato delle locazioni, nonché della crescente richiesta da parte della Pubblica Amministrazione di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, razionalizzare le infrastrutture di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAtelecomunicazione;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso: - che la Legge n. 383/2000 riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo promuovendone lo sviluppo nell’autonomia e favorendone l’apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale e di ricerca etica e spirituale; - che l’Amministrazione comunale, in base a tali principi, al fine di promuovere in ambito territoriale lo sviluppo di un ruolo attivo dell’associazionismo locale, già a partire dal 2006 ha avviato un percorso sperimentale di gestione partecipata in relazione ai locali siti presso l’edificio “Amarcord” in frazione Castelletto, per la realizzazione di attività sociali, culturali e del tempo libero; - che con propria deliberazione n. 56 del 08.07.2008, esecutiva, si procedeva ad approvare una convenzione tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e l’Associazione Centro Ricreativo e Culturale “Amarcord” per la gestione degli spazi ubicati al piano rialzato dell’Edificio “Amarcord” nonché la circostante area verde per la realizzazione di attività sociali, culturali e del tempo libero; - che con deliberazione di Giunta Comunale n. 30 158 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema 25.10.2011, esecutiva, si ridefinivano gli spazi destinati a “Sede del Volontariato” nell’edificio “Amarcord” sito in Via Suor Xxxxxx Xxxxxx n. 86 a Castelletto di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS Anzola dell’Xxxxxx e si determinavano i costi di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale gestione da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativeattribuire agli utilizzatori degli spazi assegnabili; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo Considerato che: - l’associazione potrà utilizzare l’edificio, oggetto di ristrutturazioni, era già sede di Associazioni di Volontariato, partners dell’Amministrazione in numerose iniziative culturali, locali; - le stesse Associazioni hanno continuato, in attesa del completamento della riorganizzazione dell’edificio, a svolgere le proprie attività al suo interno, alle medesime condizioni meglio specificate nelle concessioni sottoscritte e depositate agli atti; - l’Associazione Funamboli ha trasferito la propria sede presso il mezzo FIAT DUCATOComune di Calderara di Reno; - con deliberazione di G.C. n. 164 del 08.11.2011, sono state assegnate, all’interno dell’edificio ristrutturato, nuove sedi alle Associazioni Fossalta – Associazione Bolognese Wargame e all’Associazione Culturale Teatrinindipendenti; Dato atto che l’Associazione Centro Ricreativo e Culturale “Amarcord”, regolarmente iscritta all’Albo delle Libere Forme Associative di questo Ente, ha manifestato la volontà di continuare a svolgere la propria attività di promozione e animazione del territorio, con targa DW848RVparticolare riferimento alla frazione di Castelletto, chiedendo contestualmente la possibilità di proprietà mantenere la propria sede all’interno dell’edificio e di poter fruire di ulteriori spazi da adibirsi a deposito e magazzino; Ritenuto di ampliare gli spazi destinati a “Sede del Comune Volontariato” nell’edificio “Amarcord”, già definiti con la succitata deliberazione di Taibon AgordinoGiunta Comunale n. 158 del 25.10.2011, unicamente destinando a magazzino e deposito materiali per le attività rispondenti alle finalità Associazioni aventi sede nell’Edificio i seguenti locali: DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 85 DEL 08/05/2012 - Sotterraneo: n. 3 locali, indicati nella planimetria allegata con le lettere “G”, “H” e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 “I” (x.x. codice della stradaallegato 3); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che Lepida S.p.A. è una società, a capitale interamente pubblico, che ha il compito di realizzare e gestire la rete regionale per le pubbliche amministrazioni e di gestire, sviluppare ed erogare, per conto della Regione Xxxxxx-Romagna (di seguito indicata anche “Regione”), i servizi realizzati in attuazione delle iniziative del Piano Telematico dell’Xxxxxx-Romagna - pitER; Dato atto che: - il Comune di Calderara di Reno ha aderito alla Società Lepida S.p.A. con propria deliberazione di Giunta Consiglio Comunale n. 30 100 del 20.04.2011 con la quale 26.11.2009; - l’erogazione di servizi da parte di Lepida S.p.A. è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo prevista per i soli soci; Considerato che per creare i presupposti per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici partecipazione congiunta e l’adesione anche onerosa alle finalità e ai progetti contenuti nel pitER, la Regione ha istituito la Community Network dell’Xxxxxx-Romagna (CN-ER), un’aggregazione territoriale verticale su base regionale, con una propria specifica identità, separata da quella degli Enti membri, i quali hanno aderito alla stessa sottoscrivendo apposita Convenzione; Precisato che la governance, solida e partecipata, della CN-ER è attribuita al "Comitato permanente di indirizzo e coordinamento con gli enti locali", quale luogo della condivisione continua degli indirizzi e delle iniziative strategiche del territorio regionale, e che il compito di dare esecuzione e di gestire i progetti e le iniziative CNER è attribuito a Lepida S.p.A., quale soggetto attuatore ed erogatore dei progetti e dei servizi socioprevisti dal pitER; Dato atto che il Comune di Calderara di Reno consapevole del fatto che l’aggregazione, il fare sistema, nel campo dell’ICT e dell’e-sanitari ospedalierigovernment, è l’unica leva possibile per la diffusione dei servizi, l’aumento di competenze ICT in capo alla Pubblica Amministrazione e la non lievitazione dei costi di gestione, ha aderito alla Community Network dell'Xxxxxx-Romagna con propria deliberazione di Consiglio Comunale n. 63 del 26.09.2007; Considerato che il Piano telematico dell’Xxxxxx-Romagna prevede, tra l’altro, la realizzazione del progetto fedERa, il sistema di identità digitale e piattaforma di federazione di Provider di identità digitale. Il sistema fornisce sia una piattaforma di identità, con funzioni di registrazione e autenticazione utenti, che una piattaforma di federazione dei sistemi di identità, al fine di condividere e far circolare le identità degli utenti su vari servizi di vari Enti, attraverso l’utilizzo di una credenziale elettronica unica riconosciuta come valida all’interno della federazione stessa; Ritenuto pertanto di aderire al progetto fedERa, in quanto accordo attuativo della CN-ER, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali essere presupposto per erogare servizi on-line nell’ambito dei progetti di riuso; Acquisito, ai sensi dell'art. 49, I comma del D.Lgs. 267/2000 T.U.E.L., l’allegato parere di regolarità tecnica reso dal Responsabile del Settore amministrativo e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 politiche dello Statutosviluppo locale; A voti unanimi, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti resi nei modi di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;,

Appears in 1 contract

Samples: Protocollo Di Adesione Al Progetto "Federa"

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che i Comuni del territorio hanno da tempo sviluppato azioni tese a promuovere e a valorizzare l’offerta culturale del territorio metropolitano e su queste basi, dal 2011, è stato avviato un sistema di governance culturale, articolato in ambiti distrettuali e finalizzato a sviluppare una politica culturale condivisa, attraverso azioni di programmazione, coordinamento, valorizzazione, produzione e diffusione culturale, tali da consentire l’integrazione e la valorizzazione delle specifiche vocazioni locali, la razionalizzazione e l’ottimizzazione delle risorse disponibili, la tenuta del livello di qualità dei servizi e dell’offerta culturale sul territorio; Dato atto che: - la Legge n. 56/2014 ha istituito la Città Metropolitana di Bologna che è subentrata all’omonima Provincia dal 01.01.2015; - la Città Metropolitana di Bologna, con deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 20 del 27.05.2015, ha approvato la “Convenzione quadro per la collaborazione istituzionale tra Città Metropolitana, Unioni e singoli Comuni dell’area bolognese”; - su questa base, con deliberazione del Consiglio dell’Unione Terred’Acqua n. 16 del 27.07.2015, è stata approvata la suddetta convenzione quadro, sottoscritta dal Presidente dell’Unione, che prevede la collaborazione in diversi ambiti, tra i quali lo sviluppo economico e sociale, e più specificatamente la promozione e valorizzazione culturale, nonché la possibilità di Giunta sottoscrivere successivi accordi attuativi per definire l’oggetto della collaborazione nelle materie previste, le modalità organizzative per il suo svolgimento, nonché la ripartizione degli oneri finanziari; - nell’ambito del Comitato di Indirizzo e del Comitato Tecnico sovra distrettuale dei Distretti Culturali, in data 19.11.2015 i Sindaci/Assessori alla Cultura del territorio hanno confermato l’opportunità di valorizzare e sviluppare in maniera innovativa il sistema dei Distretti Culturali; - con deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 30 59 del 20.04.2011 16.12.2015 è stata approvata, in attuazione della L.R. n. 13 del 30.07.2015, l’intesa generale quadro Regione Xxxxxx Xxxxxxx – Città Metropolitana di Bologna che definisce come parti integranti di politiche di sviluppo economico la definizione di modalità innovative inerenti la gestione delle funzioni settoriali di sostegno e valorizzazione della cultura e riconosce il Tavolo Metropolitano in materia di cultura, luogo di confronto sulle linee di programmazione regionali a partire dal riconoscimento e dalla valorizzazione dei Distretti Culturali; Considerato che con la quale Atto del Sindaco Metropolitano n. 42 del 24.02.2016 è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo l’Accordo attuativo della Convenzione quadro per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare collaborazione istituzionale fra Città Metropolitana, Unioni e singoli Comuni dell’Area Metropolitana bolognese – Sistema distrettuale per la cultura; Rilevato che tale accordo: - è finalizzato allo sviluppo del Sistema distrettuale per la cultura per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi sociotriennio 2016-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA2018;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Attuativo

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale PREMESSO: - che il Fondo per le risorse decentrate per l’anno 2017, è stato approvato uno schema costituito con Determinazione del Responsabile del Settore Finanziario n 753 del 20/12/2017, con cui è stata integrata la precedente Determinazione n.460 del 16.08.2017; - che con deliberazione della Giunta Comunale n. 139 del 22/12/2017 “Costituzione del fondo risorse decentrate anno 2017- parte variabile”, si è provveduto a determinare esattamente la quota di convenzione risorse variabili da inserire in detto fondo; - che in data 20/12/2017 la Parte Pubblica, le Organizzazioni Sindacali Territoriali e la RSU hanno sottoscritto la pre-intesa di accordo sindacale sulla ripartizione delle risorse decentrate, in favore del personale dipendente da questo Comune, per l’anno 2017; - che in data 09/01/2018, con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS nota acquisita al prot. N. 414, il Revisore Unico dei Conti ha certificato la compatibilità dei costi della contrattazione collettiva decentrata integrativa con i vincoli di Agordo bilancio, ai sensi dell’art.4, comma 3, del CCNL 22/01/2004 e contestualmente ha espresso parere favorevole alla sottoscrizione dell’ipotesi di Contratto Collettivo Decentrato Integrativo, sottoscritta in data 20/12/2018 e concernente l’utilizzo delle risorse per le politiche di svipluppo delle risorse umane e per la concessione in comodato produttività relativamente all’anno 2017, RITENUTO, alla luce di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RVquanto sopra, di proprietà del Comune di Taibon Agordinopoter autorizzare, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94ai sensi dell’art.5, comma 0xxx3, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice del C.C.N.L. del 1 aprile 1999, il Presidente della strada); - delegazione trattante di parte pubblica, il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzoSegretario Comunale incaricato a rappresentare la Parte Pubblica ed a presiedere la delegazione trattante, alla tassa di circolazione a sottoscrivere l’accordo definitivo sulla ripartizione delle risorse decentrate dell’anno 2016 secondo i testi della pre-intesa sottoscritta fra la Parte pubblica e alla copertura assicurativa RCAla Parte sindacale;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Sulla Ripartizione Delle Risorse Decentrate

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Richiamata la deliberazione della Giunta Comunale n. 205 del 10/12/2015 avente per oggetto “Autorizzazione stipula definitiva contratto decentrato integrativo – destinazione somme relative al costituito fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività – Anni 2015-2016, nonché approvazione prospetti di riparto 2015.”, valida anche per il 2016; Ricordato che il contratto suddetto – valido per gli esercizi finanziari 2015 e 2016 – va modificato nella parte normativa ed economica che riguarda l’ipotesi di costituzione e di riparto del fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività (d’ora in poi chiamato FCDI), relativamente all’anno 2016, al fine di realizzare le “Progressioni Economiche Orizzontali” di alcuni dipendenti (alle quali ci si riferisce nella “Dichiarazione congiunta” citata nel successivo capoverso), approvando – di conseguenza – un nuovo prospetto di costituzione e di riparto del “Fondo” medesimo per tale esercizio finanziario; Vista la Bozza di modificazione al Contratto in oggetto definita in data 22.11.2016 in sede di Contrattazione Decentrata tra la parte pubblica, le Organizzazioni Sindacali e le R.S.U. di Carignano qui unito (Allegato A) e ritenuto di approvarlo, in quanto conforme alle direttive dell’Amministrazione ed alla deliberazione della Giunta Comunale x.xx 205 del 10.12.2015 succitata, compreso il contenuto della «Dichiarazione a verbale congiunta» in pari data, unita a tale deliberazione, ritenendo di poterne condividere il contenuto, nella parte relativa alla possibilità di effettuazione delle Progressioni Economiche Orizzontali per l’anno 2016, a consuntivo nel 2017, mentre per quanto riguarda la supposta erronea utilizzazione del FCDI - per non aver rispettato il disposto della “Dichiarazione congiunta n. 30 14”, contenuta nel Contratto Nazionale di Lavoro per i dipendenti degli EE.LL. 22.01.2004: «Con riferimento alla disciplina dell’art. 29, comma 2, le parti concordano nel ritenere che l’importo dell’incremento stipendiale riconosciuto a favore del 20.04.2011 personale collocato nelle singole posizioni di sviluppo del sistema di classificazione» (il quale prevede incrementi annui del trattamento economico tabellare delle posizioni economiche, corrispondenti alle diverse categorie professionali possedute dai dipendenti, con decorrenze e misure stabilite nella Tabella A allegata al contratto medesimo) «per la misura più elevata rispetto all’importo attribuito dal presente CCNL al personale collocato nelle posizioni iniziali (A1, B1, C1, D1) o di accesso dall’esterno (B3, D3), è finanziata con le risorse nazionali del CCNL medesimo e quindi è anch’esso a carico dei bilanci degli enti.” - si è proceduto a verificare analiticamente ogni voce ed è emerso che l’importo delle progressioni economiche è stato calcolato su base storica (ogni progressione è posta a carico del FCDI con i costi contrattuali in essere al momento in cui fu realizzata) ; Vista la Circolare n. 25 del 19/07/2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare sono stati predisposti gli schemi standard che devono accompagnare i Contratti Decentrati Integrativi per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’artpersonale dipendente enti locali (art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 9440, comma 0xxx3 sexies, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada)D.Lgs, 165/2001): la Relazione tecnico-finanziaria, la Relazione illustrativa; - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;Dato atto che:

Appears in 1 contract

Samples: Modificazione All'ipotesi Di Riparto 2016

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Vista la deliberazione proposta del Responsabile della II Direzione Organizzativa di Giunta seguito riportata: Premesso che: - l'Amministrazione Comunale, in attuazione dell’art. 6 comma 4 della legge 8 novembre 2000, n. 30 328, avente ad oggetto “Legge quadro per la realizzazione del 20.04.2011 sistema integrato di interventi e servizi sociali”, previamente informata, assume gli obblighi connessi all'eventuale integrazione economica per i soggetti per i quali si renda necessario il ricovero stabile presso strutture residenziali; Vista la relazione prot. n. 516 del 18.05.2022 con la quale è stato approvato uno schema il Servizio Sociale professionale di questo Ente ha ritenuto opportuno e necessario, in accordo con la comunità di accoglienza, che la giovane ospite della Fondazione “THEVENIN” - comunità “Edelweiss” -, con sede legale ad Arezzo, prosegua il percorso comunitario intrapreso; Dato atto che: - ragioni tecniche, economiche, e di opportunità politico-sociale, inducono l'Amministrazione comunale ad attuare il servizio residenziale in favore dei minori in alternativa alla gestione diretta mediante la stipula di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS enti del privato sociale sulla scorta di Agordo per la concessione in comodato elementi di un automezzo attrezzato valutazione che privilegino il carattere relazionale e professionale delle prestazioni richieste e le motivazioni poste a base dell'attività svolta dai medesimi enti, oltre alla necessità di proprietà pervenire ad economie di bilancio ed a una migliore qualità del servizio; - che lo strumento della convenzione con gli enti assistenziali trova ulteriore legittimazione nell'art. 16, 4° comma, lett. c), della legge regionale n. 22/86, nella legge n. 142/90, capo VIII, e nella legge regionale n. 48/91, art. 1, comma I, lett. e), atteso il valore fiduciario del rapporto contrattuale che deve intercorrere tra l'Amministrazione comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai l'ente prescelto; - che gli enti assistenziali concorrono all'attuazione del programma comunale dei servizi socio-sanitari ospedalieriassistenziali mettendo a disposizione, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali nel rispetto della propria autonomia giuridico - amministrativa e ricreativedi ispirazione: locali, attrezzature, arredi, impianti, in conformità agli standard regionali, nonchè personale specificamente qualificato; PRESO ATTO Dato atto che la suddetta Fondazione “THEVENIN” con sede legale ad Arezzo, risulta regolarmente accreditata al funzionamento quale struttura per attività assistenziali riferite a servizi residenziali (casa accoglienza per l’infanzia – comunità educatrice – casa gestanti e madri) ai sensi della Legge Regionale Toscana n. 82 del 28/12/2009, giusta autorizzazione dal Comune di Arezzo – Ufficio Amministrativo e Sanità con Prot. Gen. n. 312534/4.5.3 del 07.12.2000; Ritenuto opportuno e necessario per le suesposte motivazioni sottoscrivere la convenzione è stata rinnovatacon la Fondazione “THEVENIN”, ente gestore della comunità “Edelweiss”, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del sede legale ad Arezzo – autorizzata a funzionare dal Comune di Taibon AgordinoArezzo – Ufficio Amministrativo e Sanità con Prot. Gen. n. 312534/4.5.3 del 07.12.2000 (casa accoglienza per l’infanzia – comunità educatrice – casa gestanti e madri), unicamente secondo lo schema all’allegato “1” alla presente deliberazione per le attività rispondenti alle finalità farne parte integrante e agli scopi elencati all’artsostanziale; Dato atto che sulla presente proposta di deliberazione è stato acquisito, ai sensi dell’art. 2 dello Statuto49, in particolare per il trasporto di cittadini anzianicomma 1°, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontariD. Lgs. 267/2000, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste come modificato dall’art. 943, comma 0xxx1 – lett. b), xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice del D.L. 174/2012, convertito in L. 213/2012, il parere favorevole del Responsabile della strada)II Direzione Organizzativa per quanto riguarda la responsabilità tecnica ed in ordine alla regolarità ed alla correttezza dell’azione amministrativa nonché il parere favorevole di regolarità contabile del Responsabile della IX Direzione Organizzativa; - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAVista la L.R. n. 22 del 1986;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Con La Fondazione Istituto “Thevenin” Di Arezzo

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA RICHIAMATA: – la deliberazione nota prot. 5327, con cui l'Amministrazione Comunale per importanti rilevanti e complesse esigenze d'ufficio ha chiesto il rientro in servizio, al termine del congedo di Giunta maternità, alla dipendente Xxxxxxx Xxxxxx, collaboratore amministrativo cat. B3 p.e.o B4, dal 6 maggio al 06 luglio con contratto di lavoro part-time 25 ore settimanali; – la nota prot. 5413, con cui la medesima dipendente ha accolto in toto la richiesta dell'Amministrazione; – la determinazione DIRG. n. 30 del 20.04.2011 29/2012 con la quale cui si è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo operato per la concessione in comodato dipendente Xxxxxxx Xxxxxx stabilendone l'operatività; – la determinazione DIRG 40/2012 con cui si è prorogato il periodo di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativeservizio part- time fino al 12 luglio con successivo rientro a tempo pieno ed indeterminato dal 13 luglio 2012; PRESO ATTO che con la suddetta convenzione è stata rinnovatastessa nota di cui sopra, prot. 5413, la dipendente chiedeva all'Amministrazione Comunale, per motivazioni familiari attinenti al proprio status di madre con delibera due figli piccoli da gestire la concessione della riduzione dell'orario di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013servizio settimanale da 36 a 32 ore a decorrere dal 01 gennaio 2013; RITENUTO esprimere indirizzo al Segretario Generale/Direttore, fino al 09 maggio 2015per la concessione di quanto chiesto dalla dipendente e per l'attuazione del presente provvedimento; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER ASSUNTI i pareri favorevoli di regolarità tecnica del Responsabile dell’Ufficio Personale, contabile del Responsabile del Servizio Finanziario e consideratodi legittimità del Segretario Generale/Direttore; Ad unanimità di voti, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti espressi nelle forme di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;,

Appears in 1 contract

Samples: Giunta Comunale Deliberation

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione PREMESSO CHE: - il Contratto di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale Fiume è stato approvato uno schema un processo di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo programmazione negoziata per la concessione in comodato governance dei processi di sviluppo del territorio di un automezzo attrezzato determinato bacino idrografico, che consente di proprietà comunale coordinare interventi di vasta portata per quanto riguarda la salvaguardia dell’ambiente e la tutela delle risorse idriche, la valorizzazione del territorio, la prevenzione del rischio idrogeologico, unendo le competenze e ottimizzando le risorse - il processo di costruzione del Contratto di Fiume si basa sul confronto e sulla negoziazione tra tutti gli attori e i cittadini coinvolti, con l’obiettivo di attivare progetti di riqualificazione ambientale e territoriale, integrati nei contenuti e condivisi nelle modalità di decisione. Si tratta di un approccio interattivo atto a garantire il consenso e l’attuabilità delle azioni, che si configura come un accordo volontario fra Regione, Enti locali e altri soggetti pubblici e privati con cui si definiscono obiettivi, strategie d’intervento, azioni da utilizzare attivare, competenze. In tal senso il coinvolgimento di tutti i possibili utenti del sistema fluviale (gestori dei servizi, mondo della produzione, associazioni di categoria, associazioni di cittadini) consente di condividere obiettivi, stimolando e favorendo comportamenti virtuosi e impegnando i contraenti alle azioni che vengono approvate congiuntamente - la Regione Piemonte, con Determina Dirigenziale n. 276, del 03.11.2006 approvò sia il Programma di Attuazione dei “Contratti di Fiume”, sia gli “Obiettivi e Specifiche tecniche dei Contratti di Fiume e di Lago”. Per la Provincia di Novara, in tal caso, fu individuato come progetto pilota quello afferente il Torrente Agogna. La Provincia di Novara fu chiamata quale capofila per il trasporto coordinamento delle relative attività - in data 14.05.2008 fu sottoscritto un Protocollo d’Intesa finalizzato a definire un percorso operativo condiviso per la sottoscrizione del Contratto di persone anzianeFiume per l’Agogna tra la Regione Piemonte, disabili l’Autorità di Bacino del fiume Po, la Provincia di Novara, i Comuni di Ameno, Armeno, Barengo, Bolzano Novarese, Borgolavezzaro, Borgomanero, Briga Novarese, Briona, Caltignaga, Cavaglietto, Cavaglio d’Agogna, Cavallirio, Cressa, Cureggio, Fara Novarese, Fontaneto d’Agogna, Gargallo, Gattico, Ghemme, Gozzano, Granozzo con Monticello, Invorio, Maggiora, Miasino, Momo, Novara, Romagnano Sesia, San Xxxxxx Xxxxxxx, Sizzano, Soriso, Suno, Vaprio d’Agogna, Veruno, Vespolate - la gestione del processo per la definizione del Contratto di Fiume è avvenuta attraverso una strutturazione articolata su tre livelli. Quello della Cabina di Regia, organo politico decisionale i cui componenti sono i rappresentanti politici (o loro delegati) degli Enti sottoscrittori del citato Protocollo d’Intesa in stato tale organismo i Comuni di particolare bisogno o necessitàNovara, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici Borgomanero, Armeno, Momo e ai servizi socio-sanitari ospedalieriVespolate rappresentano tutti gli altri Comuni. Quello della Segreteria Tecnica, organo di coordinamento scientifico e operativo costituito dai funzionari dei diversi Settori della Provincia oltre che l’eventuale dai tecnici del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale. Quello dell’Assemblea di Bacino, organo della partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto allargata a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;tutti gli attori territoriali interessati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Fiume

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che: − illustre cittadino vergatese è il Maestro Xxxxx Xxxxxx, artista scultore, pittore e fotografo, di fama internazionale, che ha realizzato già le vetrate della “Sala consiliare” del Palazzo Comunale; − il Comune di Vergato è impegnato nella promozione del territorio e per questo intende investire nella valorizzazione di risorse quali l’arte e la deliberazione cultura con l’obiettivo di Giunta n. 30 aumentare l’attrattività di Vergato nell’ambito della qualificazione turistica dell’Appennino Bolognese e dell’Area Metropolitana; − nel predetto quadro il Comune di Vergato sta già perseguendo l’obiettivo di promuovere e realizzare interventi, di iniziativa pubblica e privata, di riqualificazione di spazi e luoghi pubblici al fine di aumentarne e migliorarne il decoro urbano e la fruibilità e pertanto la qualità della vita dei cittadini; − la comunità vergatese attraverso l’impegno dell’Amministrazione Comunale, delle associazioni, degli operatori economici e dei liberi cittadini, consapevoli della fama artistica del 20.04.2011 Maestro Xxxxx Xxxxxx, ha già ritenuto di dotare il capoluogo di una fontana artistica, rappresentazione dei caratteri peculiari del territorio comunale e dell’intero Appennino Bolognese, su progetto del Maestro Xxxx Xxxxxx; Considerato che il Maestro Xxxxx Xxxxxx ha manifestato la volontà di concedere in comodato d’uso gratuito alcune delle sue opere; Considerato inoltre che il Comune di Vergato, nel quadro di un progetto complessivo di riorganizzazione dei propri uffici, ritiene vi siano le condizioni per destinare parte del Palazzo Comunale a sala mostra per accogliere le opere del Maestro Xxxxx Xxxxxx; Ritenuto pertanto di accogliere con favore la quale è stato approvato uno volontà del Maestro Xxxxx Xxxxxx di concedere in comodato d’uso gratuito alcune delle sue opere; Visto lo schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo El BroiComodato di opere d’arte”, allegato alla presente Deliberazione di cui costituisce parte integrante e sostanziale, che disciplina in uso gratuito le opere d’arte predette; − il favorevole parere di regolarità tecnica rilasciato, ai sensi dell’art. 49 comma 1, e 147 bis comma del Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 “Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti localiONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per dal Responsabile del competente Servizio tecnico comunale; − il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativeDecreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 “Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali”; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà − lo Statuto del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàVergato; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCACon voti unanimi palesemente espressi;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Comodato d'Uso Gratuito

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Richiamati: - il Decreto Legislativo 12 aprile 2006 n. 163 “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” e, in particolare, comma 3-bis dell’art. 33 “Appalti pubblici e accordi quadro stipulati da centrali di committenza”; - Il Xxxxxxx xxx Xxxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx 00 ottobre 2010, n. 207, relativo al regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. - La Direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 28 marzo 2014) che abroga la deliberazione direttiva 004/18/CE del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di Giunta aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi. - La Legge 23 giugno 2014 n. 30 89, di conversione del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo Decreto-Legge 24 aprile 2014, n. 66, cosiddetto El Broi” ONLUS di Agordo Irpef-Spending review”, recante Misure urgenti per la concessione competitività e la giustizia sociale . Evidenziato che: - la disposizione dell’art. 33 comma 3-bis, citato, deve essere applicata come procedura ordinaria non prevedendo deroghe per importi ridotti e/o per tipologia e/o in comodato presenza di un automezzo attrezzato ragioni di proprietà comunale urgenza, (ex multis: Delibera della Corte dei Conti n. 271/2012/SRCPIE/PAR); - in caso di inadempienza, gli acquisti e gli appalti effettuati direttamente dai singoli comuni sono illegittimi; - Ai sensi dell’art. 2 comma 1 punti 14 e 15 della nuova Direttiva Appalti 2014/24/UE rientrano nelle “attività di centralizzazione delle committenze”, le attività svolte su base permanente, in una delle seguenti forme: a) l’acquisizione di forniture e/o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici; b) l’aggiudicazione di appalti o la conclusione di accordi quadro per lavori, forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici; mentre costituiscono “attività di committenza ausiliarie” le attività che consistono nella prestazione di supporto alle attività di committenza, in particolare nelle forme seguenti: a) infrastrutture tecniche che consentano alle amministrazioni aggiudicatrici di aggiudicare appalti pubblici o di concludere accordi quadro per lavori, forniture o servizi; b) consulenza sullo svolgimento o sulla progettazione delle procedure di appalto; c) preparazione e gestione delle procedure di appalto in nome e per conto dell’amministrazione aggiudicatrice interessata; - Ai sensi dell’art. 2 comma 1 punto 16 della citata Direttiva Appalti 2014/24/UE è “centrale di committenza” un’amministrazione aggiudicatrice che fornisce attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie; Considerato che: - il Consorzio Asmez, Organismo di diritto pubblico e, come tale, ricompreso nelle «Amministrazioni aggiudicatrici» ai sensi dell'articolo 3, comma 25, del Codice dei contratti pubblici, richiamato, si è da utilizzare tempo costituito come centrale di committenza ad adesione volontaria e gratuita in favore degli enti locali consorziati e, in tal guisa, ha condotto gare in forma aggregata che hanno visto la partecipazione di numerosi enti associati; - il ricorso a tale modulo organizzativo ha comportato importanti vantaggi anche per quanto concerne: - la specializzazione delle risorse professionali; - l’uniformità nell’applicazione della normativa vigente per il trasporto conseguimento della semplificazione delle procedure e l’ottimizzazione dei tempi di persone anzianeespletamento delle gare; - l'integrazione, disabili o in stato l'ottimizzazione e l'economicità delle procedure di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativegara; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, Preso atto che: - questa Amministrazione comunale con delibera di Giunta Comune GC n. 47 dell’8.7.201355 del 29.05.2014 esecutiva ai sensi di legge, fino si è associata ad ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali), associazione senza scopo di lucro con sede in Gallarate promossa dal Consorzio ASMEZ, dall’ANPCI (Associazione dei Piccoli Comuni d’Italia) e da ASMENET Campania e Calabria; - ASMEL, accrescendo e valorizzando il patrimonio di esperienze realizzato dalla centrale di committenza Asmez, ha istituito la Centrale di Committenza ASMEL Consortile scarl, le cui modalità operative di funzionamento sono regolamentate mediante apposito «accordo consortile», allegato al 09 maggio 2015presente atto per farne parte integrante e sostanziale; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo Rilevato che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATOsuddetto accordo consortile consente di poter celebrare validamente tutte le gare per l'acquisizione di lavori, con targa DW848RVservizi e forniture senza oneri a carico delle amministrazioni aderenti; - tale accordo, nel contempo, lascia alle singole amministrazioni aderenti il pieno controllo in tutte le fasi di proprietà del Comune di Taibon Agordinoprogrammazione, unicamente per gestione e monitoraggio degli appalti, svolgendo la Centrale le attività rispondenti e i compiti secondo la gradualità che ciascun aderente intende conferire a seconda del bando e in base alle finalità proprie esigenze e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutoindirizzi strategici, in particolare per il trasporto un contesto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàvalorizzazione del principio costituzionale dell’autonomia locale; - la guida del mezzo potrà eventuali finanziamenti sui bandi per i servizi associati potranno essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti utilizzati secondo le normative vigenti dagli enti aderenti alla centrale di leggecommittenza nell’ambito di gestioni associate o di altri accordi di livello territoriale; - restino ASMEL si impegna, ove possibile, a carico del Circolo AUSER le spese candidare direttamente il progetto di funzionamento e Centrale di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodatoCommittenza consortile, compresa nell’ambito di Accordi di partenariato e/o di Programmi operativi di sostegno della capacità istituzionale per la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa promozione di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;un’amministrazione pubblica efficiente a valere sui Fondi comunitari 2014-2020.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Consortile Per La Centrale Unica Di Committenza

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che il Comune di Serrenti, con nota acquisita al protocollo n.35997 del 08/11/2021, ha chiesto l'eventuale disponibilità di graduatorie approvate in seguito a concorsi pubblici per il profilo professionale di “istruttore amministrativo contabile”, categoria “C”, comparto Funzioni locali, per l'effettuazione di tre assunzioni a tempo indeterminato nel medesimo profilo professionale; rilevato che il Comune di Sestu, con propria determinazione n.698 del 25/06/2021, ha approvato una graduatoria in esito al concorso pubblico per soli esami indetto con determinazione n.985 del 29/09/2020 per l'assunzione a tempo pieno ed indeterminato di due “istruttori amministrativo contabili”, categoria “C”, comparto Funzioni locali, nella quale sono presenti, tenuto conto della assunzioni già effettuate, ulteriori candidati idonei; considerato che l'Amministrazione comunale di Serrenti ha prestato supporto al Comune di Sestu nell'espletamento della procedura concorsuale sopra richiamata, mettendo a disposizione propri locali per lo svolgimento delle relative prove selettive, preventivamente allestiti secondo le esigenze indicate dalla deputata Commissione selezionatrice; visto l'articolo 3, comma 61, della Legge n.350/2003 ai sensi del quale nelle more dell’emanazione del regolamento di cui all'articolo 9 della legge 16 gennaio 2003, n.3, gli Enti possono utilizzare le graduatorie di pubblici concorsi approvate da altre amministrazioni, previo accordo tra le stesse; visto l'articolo 9 della Legge n.3/2003 che prevede che le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, e gli Enti pubblici non economici possono ricoprire i posti disponibili utilizzando graduatorie di pubblici concorsi approvate da altre Amministrazioni del medesimo comparto di contrattazione con le modalità indicate nel regolamento; vista la deliberazione Circolare n.5/2013 del Dipartimento della Funzione Pubblica che fornisce indicazioni operative anche in merito all'utilizzo di Giunta n. 30 graduatorie approvate da altre amministrazioni; ritenuto nulla ostare alla cessione in uso al Comune di Serrenti, nell'ottica di una fattiva collaborazione tra le due amministrazioni e del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo contenimento dei costi complessivi per la concessione finanza pubblica generale, della graduatoria in comodato oggetto per l'effettuazione di un automezzo attrezzato un'unica assunzione a tempo indeterminato oltre ad eventuali assunzioni a tempo determinato, tenuto conto anche delle future necessità da parte dell'Amministrazione comunale di proprietà comunale da utilizzare per Sestu; acquisito il trasporto solo parere favorevole di persone anzianeregolarità tecnica ai sensi dell’articolo 49, disabili comma 1, del decreto legislativo n.267/2000, che si riporta in calce, in quanto la presente deliberazione non comporta oneri di spesa o in stato diminuzione di particolare bisogno o necessitàentrata; con votazione unanime, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;motivazioni sopra espresse:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per La Concessione Della Graduatoria

LA GIUNTA COMUNALE. Su proposta dell’Assessore alla Cultura, Sig. Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, PREMESSO che con nota pervenuta in data 09.10.09, prot. nr. 12490, l’Associazione di promozione sociale e culturale “ALI PER VOLARE” di Motta Visconti (MI) ha richiesto all’Amministrazione Comunale, la concessione a titolo gratuito di una saletta del Centro Civico Comunale “X. Xxxxxxxx” per lo svolgimento di corsi di chitarra e batteria, da tenersi indicativamente tre giorni la settimana, per complessive n. 20 ore; CONSIDERATO : - che l’Amministrazione Comunale, nell’ambito delle proprie funzioni istituzionali, ed ai sensi dell’art. 117 della Costituzione, così come modificato dalla legge costituzionale n. 3/2001, ha tra l’altro il compito di promuovere ed organizzare le attività culturali; - che l’Amministrazione Comunale a far tempo dall’anno 2001 organizza corsi di batteria e chitarra rivolti a bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, e che nel corso degli anni si è avuto un notevole aumento dei frequentanti tali corsi; - che nel rispetto dei principi di efficienza, economicità ed efficacia, si ritiene necessario esternalizzare l’organizzazione e la realizzazione di tali attività, anche allo scopo di valorizzare e migliorare le condizioni di fruizione delle stesse; - che a tal fine, l’Amministrazione Comunale, sulla base dei dati relativi alla gestione di tali attività negli ultimi anni, e compatibilmente con le risorse di bilancio, intende affidare a soggetto qualificato la gestione di tali attività; - che l’ASSOCIAZIONE di promozione sociale e culturale “ALI PER VOLARE” di Motta Visconti (MI), iscritta all’Albo delle Libere Forme Associative del Comune di Motta Visconti, come previsto dal proprio statuto, ha lo scopo di favorire la diffusione della cultura artistica in tutte le sue forme e quindi anche dell’insegnamento della musica, attraverso l’organizzazione di corsi; - che l’Amministrazione Comunale ha individuato nel ricorso alla collaborazione con la suddetta Associazione il metodo ottimale per il perseguimento dell’obiettivo di promozione della cultura musicale e di valorizzazione dell’attività sinora svolta, sia in termini di sostenibilità economico-finanziaria, sia in termini di efficacia; - che l’art. 115 del Nuovo Codice dei beni culturali e del paesaggio ( D.Lgs. n. 42/04), nel promuovere forme di gestione indiretta delle attività di valorizzazione della cultura e dei beni culturali, prescrive altresì che il rapporto tra l’ente titolare della attività ed il soggetto affidatario sia regolato con apposito atto in cui siano specificati, tra l’altro, i livelli qualitativi di erogazione del servizio e di professionalità degli addetti, nonché i poteri di indirizzo e controllo spettanti al titolare dell’attività stessa; RICHIAMATA la deliberazione di Giunta C.C. n. 30 59 del 20.04.2011 26.09.08 con la quale è stato approvato uno schema si approvava il Regolamento di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo utilizzo del Centro Civico Comunale El BroiXxxxxx XxxxxxxxONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anzianeXxxxx Xxxxxxxx, disabili o in stato di ed avuto particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati riguardo all’art. 2 dello Statuto, 3 che prevede che i locali del Centro Civico Comunale possano essere concessi a titolo gratuito nel caso di iniziative ad ingresso libero promosse da soggetti singoli od associati in particolare per collaborazione o con il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCApatrocinio dell’Amministrazione Comunale;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Con L’associazione Di Promozione Sociale E Culturale

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che la deliberazione Guardia di Giunta n. Finanza Comando Brigata di Oderzo con il verbale di accertamento e determinazione giacenze del 26 marzo 2003, nota n° 2024 del 31 marzo 2003, trasmesso a questo Comune per il seguito di competenza, a seguito ispezione presso la sede della Ditta GIGLIO GOMME S.n.c. con sede legale in Xxx Xxx Xxxxxx x° 00, Xxxxx xx Xxxxx (XX), è stata constatata la presenza di un impianto di distribuzione carburanti ad uso privato così composto (descrizione come da verbale del Comando Brigata della Guardia di Finanza di Oderzo): 🡺 n° 1 serbatoio cilindrico (DIESEL TANK) ad asse verticale di diametro mm. 1.600, lunghezza fasciame mm. 1.500, spessore mm. 3, capacità totale litri 3381, Mod. DTO 30 del 20.04.2011 con n° di matricola 6209, come risulta da certificato di collaudo e altre caratteristiche riepilogate nella documentazione esibita. Il serbatoio fuoriterra, della capacità di litri 3381, collegato tramite una pompa ed un contalitri (riportante la cifra 72831) ad una pistola erogatrice, in considerazione della mancanza delle tabelle di ragguaglio, il prodotto, nella stessa contenuto, è stato rilevato, in contraddittorio con la quale parte, in litri 970 circa; senza la prescritta autorizzazione amministrativa, per cui è stato approvato uno schema posto sotto sequestro; Preso atto: ⮚ che il Responsabile dell’Ufficio di convenzione Polizia Municipale con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo Verbale di accertamento n° F03/004 del 6 maggio 2003 ha accertato la violazione dell’art. 26bis del D. Lgs. 32/98 ed applicava una sanzione amministrativa pari ad € 308,00; ⮚ che il Responsabile dell’Ufficio Tecnico, con Ordinanza n° 4/5211 del 6 maggio 2003 ha disposto la confisca dell’impianto e del prodotto giacente; ⮚ che in data 22 maggio 2003 la Ditta GIGLIO GOMME S.n.c. ha provveduto al versamento della sanzione amministrativa di € 308,00=. come da quietanza n° 10 del 22/05/03; ⮚ che la Ditta GIGLIO GOMME S.n.c., attraverso il suo legale rappresentante Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, nato a Oderzo (TV) il 26.11.1967 e residente a Zenson di Piave (TV) in Xxx X. Xxxxxxx n° 8, con nota acquisita al prot. n° 60 in data 07 gennaio 2004, ha proposto un accordo bonario sulla controversia insorta con l’Amministrazione Comunale al fine di tornare in possesso dell’impianto; ⮚ che l’impianto El Broide quoONLUS è regolarizzabile in quanto compatibile sotto il profilo della conformità urbanistica; ⮚ che in data 10 dicembre 2003 n° 14344 e 14345 di Agordo prot., per il medesimo impianto, la concessione in comodato Ditta GIGLIO GOMME S.n.c. ha prodotto ai competenti uffici: ▪ Denuncia di Inizio dell’Attività (d.i.a. edilizia) per l’istallazione ed esercizio di un automezzo attrezzato impianto di proprietà comunale da utilizzare distribuzione gasolio per il trasporto autotrazione ad uso privato; ▪ domanda di persone anzianeautorizzazione all’installazione ed esercizio di impianto di carburante ad uso privato, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreativecompleta delle dichiarazioni ed allegati previsti; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo Atteso che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Transattivo

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la deliberazione di Giunta n. 30 del 20.04.2011 con la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo PREMESSO che: - l’associazione potrà utilizzare Con delibera di giunta comunale n. 19 del 26/02/2021, recante ad oggetto “Approvazione piano triennale dei fabbisogni del personale e dotazione organica per il mezzo FIAT DUCATOtriennio 2021/2023” veniva prevista per l’anno 2022, con targa DW848RVdecorrenza 1° maggio, l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di proprietà un istruttore amministrativo, categ. C, da destinare al Settore Risorse Umane e Produttive, ufficio personale. - La suddetta assunzione è stata confermata nei successivi provvedimenti di aggiornamento della programmazione approvati dalla Giunta comunale, con le delibere n. 81 del Comune 29/07/2021 e n. 138 del 23/12/2021 prevedendo di Taibon Agordino, unicamente acquisire tale figura mediante scorrimento della graduatoria vigente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statutodetto profilo professionale o, in particolare per il trasporto alternativa, mediante utilizzo di cittadini anzianivigenti graduatorie di altri enti; CONSIDERATO CHE: - l’art. 9 della Legge 16.01.2003, disabili o in situazione n. 3 prevede che le Amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, e gli enti pubblici non economici possono ricoprire i posti disponibili utilizzando gli idonei delle graduatorie di particolari disagi o necessitàpubblici concorsi approvate da altre amministrazioni del medesimo comparto di contrattazione con le modalità di un regolamento statale da approvare ai sensi dell’art. 17 della legge 400/1988; - l’art. 3, comma 61, della legge 24.12.2003, n. 350 prevede che, nelle more dell’emanazione del predetto regolamento, gli Enti possono utilizzare le graduatorie di pubblici concorsi approvate da altre amministrazioni, previo accordo tra le stesse; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati giurisprudenza amministrativa e in possesso dei requisiti di leggecontabile ha confermato che l’accordo tra le amministrazioni può intervenire anche dopo l’approvazione della graduatoria; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso l’ANCI ha dichiarato il parere espresso in comodatodata 8 settembre 2004, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice secondo il quale il “previo accordo” può avvenire anche successivamente all’espletamento della strada)procedura concorsuale; - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa possibile utilizzo delle graduatorie di circolazione altri Enti anche dopo la relativa approvazione trova conferma nell’orientamento della giurisprudenza amministrativa e alla copertura assicurativa RCAcontabile (ex multis TAR Veneto Sent. n° 864/2011; TAR Basilicata Sent. n° 574/2011; Corte dei Conti – Sezione Regionale di Controllo per l’Umbria Deliberazione n° 124/2013/PAR);

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che in data 24/03/2006 è stato notificato al Comune ricorso ex artt. 414 e segg. e 447 bis c.p.c. proposto da Impresa Garantola s.r.l. contro Farmacia dell’Olmina degli eredi della Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx volto ad ottenere l’accertamento dell’inadempimento da parte della resistente all’obbligo di stipulazione di contratto di locazione ad uso commerciale e per la deliberazione condanna della resistente all’adempimento ex art. 2932 c.c., nonché al pagamento in favore della ricorrente delle somme di Giunta n. 30 cui al contratto di locazione; Premesso, altresì, che nella medesima data è stata notificata la comparsa di costituzione e risposta della Farmacia dell’Olmina, con contestuale istanza ex art. 699 c.p.c. e con chiamata di terzo ex art. 420, 9° comma, c.p.c. e domanda riconvenzionale ex artt. 416 e 418 c.p.c., finalizzata ad ottenere: il rigetto delle domande della ricorrente relative all’esecuzione del 20.04.2011 contratto preliminare di locazione, il pagamento da parte della farmacia dell’indennità di occupazione dell’immobile per anni sede dell’attività (via X. Xxxxx ang. F. Filzi) e, in via riconvenzionale, il risarcimento dei danni patiti e patiendi dal Comune di Legnano in solido con l’impresa Garantola; Rilevato che con la quale è comparsa la Farmacia dell’Olmina ha richiesto, in via istruttoria, l’espletamento di idonea Ctu atta a valutare lo stato approvato uno schema dell’immobile di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo via X. Xxxxx e ad accertare l’esecuzione dei lavori, per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula realizzazione di un nuovo accordostabile dove si sarebbe dovuta trasferire la farmacia, da parte dell’Impresa Garantola; Visti i provvedimenti n. 1410 e 1412 adottati dal giudice in data 16/03/2006, con i quali, rispettivamente, viene fissata l’udienza di comparizione delle parti al 07/04/2006 con contestuale nomina del CTU e viene fissata ulteriore udienza al 05/05/2006, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, la notifica del ricorso al terzo –Comune di proprietà Legnano- chiamato in causa; Ritenuto pertanto necessario costituirsi in giudizio per difendere la posizione del Comune di Taibon Agordinoper quanto concerne le domande ad esso indirizzate, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’artconferendo il patrocinio legale ad uno studio professionale cittadino; Preso atto che, ai sensi dell’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 9449, comma 0xxx1, xxx x.xxxdel T.U.E.L. sulla presente proposta di deliberazione il responsabile del settore interessato xxxx. x. 000/0000 X. Xxxxxx ed il dirigente del settore 2 “Attività economiche e finanziarie” xxxx. X. Xxxxxxxxxx hanno espresso parere favorevole rispettivamente di regolarità tecnica e contabile (x.x. codice verificata la copertura finanziaria) della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzostessa, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCAacquisiti agli atti;

Appears in 1 contract

Samples: Contenzioso

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Premesso che: - la Legge 07.12.2000 n. 383 riconosce il valore sociale dell’associazionismo liberamente costituito come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo promuovendone lo sviluppo in tutte le sue articolazioni territoriali nell’autonomia e favorendone l’apporto per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale; - la Regione Xxxxxx Xxxxxxx, con la Legge Regionale 09.12.2002 n. 34, riconosce il ruolo dell’associazionismo come espressione di impegno sociale e di autogoverno della società civile, favorendo il pluralismo e l’autonomia delle organizzazioni di promozione sociale; - è volontà dell’Amministrazione Comunale promuovere la crescita e lo sviluppo delle libere associazioni che siano rappresentative di valori appartenenti alla comunità locale, anche attraverso la stipulazione di convenzioni per la gestione di attività di promozione sociale, ai sensi dell’art. 12 della succitata Legge Regionale n. 34/2002; Vista la deliberazione di Giunta G.C. n. 30 8 del 20.04.2011 24.01.2012, esecutiva, avente oggetto: “Convenzione tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e l’Associazione Centro Sociale ricreativo culturale “Cà Rossa” per la gestione di attività di interesse pubblico e del Centro Sociale”; Considerato che l’Associazione “Cà Rossa”: - persegue obiettivi che sono di particolare rilevanza per la comunità; - ha maturato una significativa esperienza nell’ambito della attività oggetto della convenzione; - è operativa da anni nel territorio; - garantisce un buon livello qualitativo delle attività svolte; - opera in rete con l’Amministrazione Comunale e nel rispetto di quanto stabilito nella convenzione; Dato atto che, attraverso l’operato di questi ultimi anni, si sono raggiunti i seguenti obiettivi: - l’anziano ha avuto un ruolo attivo nella Comunità locale, anche nei confronti di azioni volte all’integrazione tra le diverse generazioni; - completo utilizzo di tutti gli spazi culturali, solidaristici e ricreativi pensati per una popolazione adulta; - collaborazione per la quale realizzazione di servizi sociali di assistenza alla popolazione anziana ed ai disabili; Considerato inoltre che l’Associazione in questione è iscritta: - all’Albo delle Libere Forme Associative di questo Ente dall’11.11.1993; - all’attuale Registro regionale delle Associazioni di promozione sociale; Ritenuto di definire con l’Associazione un nuovo rapporto convenzionale che disciplini gli impegni reciproci alle condizioni meglio specificate nella convenzione allegata al presente atto di cui forma parte integrante e sostanziale; Dato atto che, in applicazione dell’art. 49 del Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267 e successive modificazioni e integrazioni, è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo cheacquisito: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’artDELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;143 DEL 16/12/2014

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA Vista la deliberazione di Giunta legge 9 dicembre 1998, n. 30 431 e successive modificazioni, concernente la disciplina delle locazioni e del 20.04.2011 con rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 1998, n. 292, supplemento ordinario, n. 203/L; Visto in particolare l'art. 2, comma 3, della citata legge n. 431 del 1998 che dispone che le parti possono stipulare Vista la quale è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo Convenzione nazionale in data 8 febbraio 1999, sottoscritta ai sensi dell'art. 4, comma 1, della legge Visto il decreto interministeriale lavori pubblici-finanze del 5 marzo 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 22 mar definire in sede locale per la concessione in comodato stipula dei contratti di locazione ai sensi dell'art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 19 Visto il decreto interministeriale infrastrutture e trasporti-economia e finanzedel 30 dicembre 2002 pubblica Evidenziato che l'amministrazione comunale con l'intento di aiutare a risolvere il problema abitativo ampliando l’offerta delle abitazioni a canone calmierato e contrastando il fenomeno degli affitti sommersi, da tempo ha avviato un percorso per addivenire alla stipulazione di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o accordo anche in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO considerazione che la suddetta convenzione legge di stabilità 2016 ha stabilito che alle locazioni di immobili stipulate con il contratto a canone concordato si applicano aliquote comunali IMU e Xxxx ridotte del 25%; Rilevato che in data 01/08/2017 all'esito del suddetto iter si è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015proceduto alla sottoscrizione definitiva dell'accordo che è allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER Con voti unanimi resi nei modi e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà del Comune di Taibon Agordino, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessità; - la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e in possesso dei requisiti nelle forme di legge; - restino a carico del Circolo AUSER le spese di funzionamento e di manutenzione ordinaria del mezzo concesso in comodato, compresa la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada); - il Comune assuma le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzo, alla tassa di circolazione e alla copertura assicurativa RCA;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Territoriale Per Contratti Di Locazione a Canone Concordato

LA GIUNTA COMUNALE. RICHIAMATA la Premesso che: - il Comune di Verona è dotato di Piano di Assetto del Territorio approvato con D.G.R.V. n. 4148 del 18 dicembre 2007, efficace, a sensi dell’art. 14 comma 8 della L.R. n. 11/2004, dal 28.02.2008; - con deliberazione di Giunta del Consiglio Comunale n. 30 91 del 20.04.2011 con la quale 23 dicembre 2011 è stato approvato uno schema di convenzione con l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “El Broi” ONLUS di Agordo per la concessione in comodato di un automezzo attrezzato di proprietà comunale da utilizzare per il trasporto di persone anziane, disabili o in stato di particolare bisogno o necessità, per agevolarne l’accesso ai servizi pubblici e ai servizi socio-sanitari ospedalieri, oltre che l’eventuale partecipazione ad attività culturali e ricreative; PRESO ATTO che la suddetta convenzione è stata rinnovata, con delibera di Giunta Comune n. 47 dell’8.7.2013, fino al 09 maggio 2015; VALUTATA positivamente l’attività espletata in questi anni dall’AUSER e considerato, pertanto, opportuno addivenire alla stipula di un nuovo accordo, disponendo che: - l’associazione potrà utilizzare il mezzo FIAT DUCATO, con targa DW848RV, di proprietà primo Piano degli Interventi del Comune di Taibon AgordinoVerona e contestualmente sono stati recepiti gli accordi di pianificazione in esso contenuti come da elaborati modificati a seguito della decisione sulle osservazioni presentate, unicamente per le attività rispondenti alle finalità e agli scopi elencati all’art. 2 dello Statuto, in particolare per il trasporto di cittadini anziani, disabili o in situazione di particolari disagi o necessitàefficace dal 13 marzo 2012; - l’art. 155, comma 8 delle Norme Tecniche Operative del Piano degli Interventi revede: “Entro il termine di 120 giorni, decorrenti dalla data di efficacia del Piano degli Interventi, gli accordi relativi agli ambiti di cui ai precedenti commi 6 e 7, come disciplinati nel Piano degli Interventi operativo approvato, dovranno essere recepiti in convenzione e stipulati con atto pubblico definitivo. Qualora nel termine sopraindicato, ed in quello successivamente posto con diffida ad adempiere, l’accordo definitivo non dovesse essere stipulato, l’organo comunale competente pronuncia la guida del mezzo potrà essere consentita soltanto a soggetti volontari, regolarmente associati e decadenza delle previsioni operative; in possesso dei requisiti di leggetal caso agli immobili interessati si applicherà la disciplina regolativa”; - restino a carico con deliberazione della Giunta Comunale n. 133 del Circolo AUSER le spese 17 aprile 2012 è stato approvato il primo schema tipo di funzionamento accordo di pianificazione ex art. 6 della L.R. n. 11/2004 relativo all’attuazione delle previsioni operative delle schede norma del primo Piano degli Interventi; - con deliberazione di Consiglio n. 1 del 20 gennaio 2017 è stata adottata la Variante n. 23 al P.I.; - nel corso del procedimento l'Amministrazione Comunale ha proceduto al riesame e di manutenzione ordinaria rivalutazione dei contenuti della Variante n. 23 al P.I., adottata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 1/2017, e con deliberazione n. 31 in data 21.06.2018 ha confermato parzialmente quanto adottato con deliberazione del mezzo concesso in comodato, compresa Consiglio Comunale n. 1/2017 e modificato con riadozione parziale la revisione annuale dell’attrezzatura per disabili; - sia onere dell’associazione provvedere alle comunicazioni previste dall’art. 94, comma 0xxx, xxx x.xxx. x. 000/0000 (x.x. codice della strada)Variante n. 23 al P.I.; - il Comune assuma Consiglio Comunale con deliberazione n. 48 del 28.11.2019 ha approvato la variante n. 23 al PI. L’art. 6 - Accordi tra soggetti pubblici e privati – della L.R. n. 11/2004 prevede che i comuni, nei limiti delle competenze di cui alla predetta legge, possono concludere accordi con soggetti privati per assumere nella pianificazione proposte di progetti ed iniziative di rilevante interesse pubblico. Gli accordi sono finalizzati alla determinazione di alcune previsioni del contenuto discrezionale degli atti di pianificazione territoriale ed urbanistica, nel rispetto della legislazione e della pianificazione sovraordinata, senza pregiudizio dei diritti dei terzi. L’accordo costituisce parte integrante dello strumento di pianificazione cui accede ed è soggetto alle medesime forme di pubblicità e di partecipazione. L’accordo è recepito con il provvedimento di adozione dello strumento di pianificazione ed è condizionato alla conferma delle sue previsioni nel piano approvato. Per quanto non disciplinato dalla L.R. n. 11/2004, trovano applicazione le spese relative alla manutenzione straordinaria dell’automezzodisposizioni di cui all’articolo 11, alla tassa commi 2 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di circolazione procedimento amministrativo e alla copertura assicurativa RCA;di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e successive modificazioni. - l’art. 7 bis della citata L.R. n. 11/2004 e succ. modificaz. - Disposizioni per favorire la trasparenza e legalità negli accordi – prevede che con riferimento ai soggetti privati che propongono o partecipano agli accordi di cui agli articoli 6 e 7, di valore superiore a euro 150.000,00, ai fini di prevenire i tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore edilizio, il comune o l’ente promotore l’accordo acquisiscono l’informazione antimafia di cui all’articolo 84, comma 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136”. - l’art. 191 ter – Criteri e modalità di affidamento di contratti pubblici e/o convenzioni previste dal Piano degli Interventi agli operatori economici privati, introdotto dalla variante 23 al PI prevede che: “Gli operatori economici proponenti, attuatori ed esecutori sono esclusi dagli affidamenti e dall’esecuzione di accordi di pianificazione e/o contratti pubblici e convenzioni di cui al precedente comma qualora rientrino nelle ipotesi di esclusione di cui all’art. 80 del Decreto Legislativo 50/2016 e successive modificazioni”; Rilevato che l’esperienza applicativa del primo Piano degli Interventi ha evidenziato che:

Appears in 1 contract

Samples: Piano Degli Interventi