MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La prima fase della gara, relativa alla verifica della regolarità dei plichi pervenuti ed all’apertura delle buste ”A”, contenenti la documentazione amministrativa, e “B” contenenti l’offerta tecnica, avrà luogo presso il presidio di Monserrato dell’Azienda Ospedaliero Universitaria, S.S. 554 bivio per Sestu – 00000 Xxxxxxxxxx (XX), in data da stabilirsi. Le ditte partecipanti saranno avvisate almeno sette giorni prima della seduta che sarà pubblica e ad essa potranno assistere i legali rappresentanti dei soggetti concorrenti ovvero i rappresentanti muniti di delega, in occasione di tale seduta verrà effettuato il sorteggio delle ditte che dovranno comprovare il possesso dei requisiti di capacità economica - finanziaria e tecnico – organizzativa, ai sensi dell’art. 48 D. Lgs 163/2006. Le buste “B” contenenti l’offerta tecnica e la campionatura saranno aperte nella stessa seduta per verificarne la completezza della documentazione, mentre la valutazione delle singole offerte tecniche e l'attribuzione dei relativi punteggi, sarà valutata dalla Commissione di gara in una o più sedute riservate. Successivamente in seduta pubblica, la cui data, ora e luogo verrà comunicata ai concorrenti xxx xxx xxx xxxxxx 0 (xxxxx) giorni di preavviso, la Commissione di gara procederà:
a) alla pubblica lettura degli esiti della verifica di conformità delle offerte;
b) all’apertura delle buste chiuse “C” contenenti l’offerta economica;
c) alla lettura delle offerte economiche formulate dai soggetti candidati ammessi a questa fase di gara;
d) alla formulazione della graduatoria di aggiudicazione. L’aggiudicazione di ciascun lotto andrà a favore dell’Operatore Economico che avrà presentato per ciascun lotto, il prezzo complessivo più basso. Le offerte risultate anormalmente basse secondo quanto previsto all'art. 86 del D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i., verranno sottoposte a verifica ai sensi degli artt. 87 e 88 del D.lgs. n. 163/2006. All'esito del procedimento di verifica, la Commissione di gara procede ad adottare i conseguenti ed eventuali provvedimenti di esclusione, alla redazione della graduatoria ed all'aggiudicazione provvisoria. L'Azienda Ospedaliero Universitaria provvederà a comunicare l'aggiudicazione, entro 5 gg., all'operatore economico concorrente risultato primo nella graduatoria, nonché all'operatore economico che nella graduatoria medesima sarà risultato secondo e comunque a tutti i soggetti di cui all'art. 79, comma 5, lett. a) del D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i. L'Azien...
MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. 3.1 I servizi oggetto d’appalto rientrano quale categoria prevalente tra quelli di cui al D.lgs 163/2006 Allegato 2B, Ctg 20 CPC 74. Pertanto, in accordo a quanto previsto dagli artt. 20 e 21 D.lvo 163/2006, sarà fatta applicazione delle norme del medesimo decreto esclusivamente nei modi e nei limiti fissati negli atti di gara.
3.2. L’appalto sarà aggiudicato secondo i criteri previsti dall’art 83 del D.lvo n° 163/2006 all’offerta economicamente più vantaggiosa, valutabile in base ai diversi elementi specificati all’articolo 14 del presente disciplinare di gara.
MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. ART. 11 –
MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. Il presidente di gara sulla base della graduatoria derivante dalla somma dei punteggi procederà a proclamare l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente che avrà totalizzato il punteggio più alto e rimetterà gli atti al responsabile del servizio per la definitiva approvazione e aggiudicazione della gara. In caso di offerte pari classificate si procederà all’aggiudicazione a favore dell’offerta con maggior punteggio di valutazione tecnica ; In caso di ulteriore parità si procederà all’aggiudicazione a favore dell’impresa che, tramite un proprio rappresentante legale con potere di firma e presente alla seduta pubblica di apertura delle offerte economiche , sia in grado di proporre un miglioramento del prezzo offerto. Qualora non fosse presente alcun rappresentante si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio. L’Amministrazione si riserva la facoltà:
a) di non procedere all’aggiudicazione;
b) di aggiudicare la gara anche in presenza di una sola offerta valida;
c) di non far luogo alla gara;
d) di prorogare i termini della stessa, senza che i concorrenti possano accampare alcun diritto. Nel caso di decadenza o di rinuncia del soggetto aggiudicatario si procederà all’aggiudicazione a favore dell’offerta immediatamente seguente la graduatoria stabilita in sede di gara; Per quanto altro non previsto nel presente articolo, fermo il disposto del comma 1, si fa richiamo alle norme e condizioni del D. Lgs. 163/2006.
MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La procedura di aggiudicazione della RDO si svolge attraverso il percorso obbligato previsto dal sistema di negoziazione MEPA . La congruità delle offerte sarà valutata ai sensi dell'art. 97 commi 2, 2bis e 2ter del Codice. Ai sensi dell'art. 97 comma 8 del Codice è prevista l’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dei commi 2, 2bis e 2ter. In tal caso non si applicano i commi 4, 5 e 6. Comunque l'esclusione automatica non opera quando il numero delle offerte ammesse è inferiore a dieci. Nella prima seduta pubblica , la cui data verrà comunicata ai concorrenti (attraverso la funzionalità “Comunicazioni”), il RUP (facente funzioni di Autorità di gara) avvierà le operazioni di gara e procederà: • alla verifica ed esame della documentazione amministrativa relativa alla qualificazione dei candidati e all’ammissione degli stessi alla gara; • ad ammettere alla prosecuzione della gara i concorrenti che abbiano prodotto tutta la documentazione amministrativa richiesta; • alla definizione del procedimento relativo all’eventuale soccorso istruttorio secondo quanto già indicato all'art. 14 del presente Disciplinare. Tale seduta, nonché le successive sedute aperte al pubblico e le eventuali sospensioni, verranno notificate ai concorrenti tramite la funzionalità “Comunicazioni”del Sistema messo a disposizione da CONSIP. Conformemente a quanto previsto dall’art. 83 del D.Lgs. n. 50/2016 e dall'art. 14 del presente Disciplinare, in caso di carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, non compromettenti la par condicio fra gli operatori economici offerenti e nell’interesse della Stazione Appaltante, gli operatori economici verranno invitati, a mezzo di opportuna comunicazione (attraverso la funzionalità “Comunicazioni”), a fornire chiarimenti in ordine ai documenti presentati e pertanto si renderà necessario sospendere la seduta pubblica. Alla verifica delle integrazioni documentali trasmesse nell'ambito del sub-procedimento di soccorso istruttorio si procederà tramite seduta riservata. Le offerte economiche, nonché il documento d’offerta, resteranno non accessibili in Me.PA ed il relativo contenuto non sarà visibile né dalla Stazione Appaltante, né dagli operatori economici, né da terzi. Terminata la fase di esame della documentazione amministrativa e tutti i conseguenziali adempimenti, il RUP, invierà tramite l’Area di Comunicazione del Sistema messo a disposizio...
MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. Il giorno 28.04.2015 alle ore 10,00, l'autorità che presiede la gara procederà, in pubblica seduta, all'apertura dei plichi per la verifica formale della documentazione richiesta. Potranno assistere alle operazioni di gara, resa in seduta pubblica, i legali rappresentanti della Ditte concorrenti o i loro Procuratori muniti di apposita Procura.
MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. 4
B.1.1) UTILIZZO DEL SISTEMA 4
B.1.2) ABILITAZIONE AL SISTEMA 7
B.1.3) COMUNICAZIONI DELLA PROCEDURA 8
MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La gara sarà effettuata con procedura automatizzata sulla piattaforma telematica di e-procurement Sintel (xxxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx), cui tutti gli operatori economici manifestanti interesse che intenderanno partecipare alla gara dovranno essere preventivamente iscritti
MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La prima sessione di gara si svolgerà il 09.04.2020 ore 14:30 presso la sede di Lario reti holding SpA, in Lecco, Via Fiandra n. 13. Il seggio di gara composto dal Responsabile del Procedimento e dai testimoni darà avvio alle operazioni di gara: si procederà in seduta pubblica all’apertura della documentazione amministrativa e in caso di ammissione di tutti gli XX.XX. all’apertura e controllo delle offerte tecniche; in caso di soccorso istruttorio la seduta di gara verrà sospesa e trascorso il periodo utile ai concorrenti per la regolarizzazione dei documenti, si procederà all’apertura e controllo delle offerte tecniche in seduta riservata; la Commissione giudicatrice, in una o più sedute riservate, effettuerà la valutazione delle offerte tecniche sulla base dei criteri stabiliti dal presente Disciplinare di gara; conclusa la fase di valutazione delle offerte tecniche da parte della Commissione giudicatrice nominata, si procederà a dare comunicazione dei punteggi attribuiti sotto il profilo tecnico alle singole offerte, ad inserire detti punteggi nel sistema telematico; infine si procederà all’apertura delle offerte economiche, alla comunicazione del punteggio economico attribuito e del punteggio finale e alla pubblicazione della graduatoria provvisoria. Chiunque è ammesso a presenziare allo svolgimento delle operazioni di gara, ma soltanto i rappresentanti legali delle imprese partecipanti o altra persona munita di atto formale di delega hanno diritto di parola e di chiedere l’inserimento di dichiarazioni a verbale. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi attraverso comunicazione inviata ai concorrenti a mezzo PEC. E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx
MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. Prima sessione di gara, in seduta pubblica. L’apertura dei plichi e delle buste contenenti la documentazione amministrativa, avrà luogo Il giorno ed alle ore stabilite per come sopra. Il Seggio di gara procederà, in pubblica seduta, alla verifica formale della documentazione amministrativa richiesta con il disciplinare di partecipazione. Seconda sessione di gara, in seduta riservata. La Commissione tecnica, dopo avere preso in consegna la documentazione di gara e quanto altro necessario per la valutazione delle offerte;