Modalità di conclusione del contratto. 1.1 Per stipulare questo contratto è necessario inviare i do- cumenti richiesti alla Compagnia e pagare il Premio previsto con le modalità indicate nella lettera accompagnatoria al Preventivo. La ricevuta di versamento o l’estratto conto co- stituiscono quietanza di pagamento. La Compagnia prov- vederà a verificare, prima dell’emissione del contratto, la correttezza dei dati risultanti dall’Attestato di Rischio presente sulla Banca Dati, e dell’identità del Contraen- te e dell’intestatario del veicolo, se persona diversa (ai sensi dell’art.132 D.Lgs. 7/9/2005 n°209). Il contratto si intende concluso nel momento del pagamento del Pre- mio, a condizione che i documenti inviati confermino le informazioni contenute nel preventivo. La data di de- correnza della garanzia è quella indicata nel preventivo.
1.2 La difformità tra le informazioni indicate nel preven- tivo e quelle risultanti dalla documentazione inviata dal Contraente comporta la necessità della formulazione di un nuovo preventivo o l’invio da parte del Contraente di ulteriore documentazione comprovante le dichiara- zioni rese in fase di preventivazione. Il Contraente può decidere di aderire alla nuova proposta pagando l’inte- grazione di Premio e fornendo tutta la documentazione richiesta; oppure di rinunciare e chiedere la restituzio- ne del Premio già corrisposto. Se entro 30 giorni dalla formulazione del nuovo preventivo la Compagnia non riceve alcun responso da parte del Contraente, procede al rimborso del premio versato, senza che la copertura abbia effetto. Qualora concesso, il frazionamento seme- strale del Premio comporta l’applicazione della relativa tariffa e una maggiorazione dell’8% del Premio annuo a titolo di diritti amministrativi. Se il contratto prevede un pagamento rateale e il Contraente dichiara, all’atto della stipula, di volerlo eseguire tramite carta di credito, questa modalità di pagamento si estende automaticamente al pagamento delle rate successive, con addebito dell’im- porto dovuto 10 giorni prima della scadenza di ciascuna rata, senza ulteriore comunicazione al Contraente.
Modalità di conclusione del contratto. Il presente contratto costituisce una proposta contrattuale di 24Finance a cui il Cliente ha facoltà di aderire. Pertanto, il contratto si intenderà concluso all’atto del ricevimento del presente modulo, debitamente sottoscritto dal Cliente, da parte del collaboratore 24Finance indicato al punto 5 delle premesse, il quale attesterà altresì quanto indicato al precedente art. 11, come da apposito incarico conferito.
Modalità di conclusione del contratto. 2.1 Il CLIENTE potrà richiedere il Servizio compilando in ogni sua parte il presente Contratto e i relativi allegati, e inviandoli a PLANETEL all’indirizzo indicato all’art. 15 del presente Contratto anticipandoli eventualmente a mezzo fax, consegnandone una copia in originale entro 15 giorni lavorativi dall’invio.
Modalità di conclusione del contratto. 1. Lo schema del presente contratto è disponibile, in versione scaricabile, sui siti internet del Concessionario, indicati alla lettera H delle premesse, ed è conforme allo schema di contratto disponibile sul sito internet di ADM xxx.XXX.xxx.xx.
2. Lo schema di contratto può essere scaricato dal Cliente sul proprio computer e, compilato in ogni sua parte, stampato e sottoscritto dal Cliente stesso, deve essere inviato, corredato dalla copia fronte retro di un documento di identità valido e dal codice fiscale, al Concessionario, mediante raccomandata a/r, al seguente indirizzo: Società Via n. città Stato CAP
3. La trasmissione del contratto firmato, della copia del documento di identità e del codice fiscale, può avvenire anche a mezzo fax, al numero: o al seguente indirizzo di e-mail: .
4. Il contratto può essere concluso anche con modalità telematiche, nel rispetto dei criteri definiti dagli artt. 52 e 53 del d. lgs. n. 206 del 2005, nonché di quanto previsto dal d. lgs. n. 231 del 2007. Resta fermo che il cliente deve inviare, entro 30 giorni e in ogni caso prima di riscuotere le vincite, copia del proprio documento di identità anche a mezzo di trasmissione ad uno degli indirizzi di posta elettronica ovvero di posta elettronica certificata indicati alla lettera H delle premesse.
5. Il contratto è contraddistinto con il codice identificativo apposto automaticamente a cura del Concessionario ed è univocamente numerato nell’ambito del rapporto concessorio.
Modalità di conclusione del contratto. Gli Ordini sono effettuati mediante il Sito Web secondo le modalità di seguito illustrate: - Quando siete pronti per effettuare un acquisto, cliccate su ‘aggiungi alla Shopping Bag’ per aggiungere il Prodotto che intendete acquistare alla vostra Shopping Bag. Proseguite quindi cliccando su ‘procedi all’acquisto’ accedendo ai nostri server sicuri per completare il vostro Ordine - Se è il vostro primo acquisto sul Sito Web, al termine delle operazioni di pagamento potete decidere di creare un account presso di noi utilizzando il vostro indirizzo email; in tal caso vi sarà richiesto di creare una password. La password deve rimanere segreta e non deve essere comunicata o condivisa con nessun altro. È predisposto uno strumento sicuro di memorizzazione della password per consentirvi di recuperare la stessa in caso di smarrimento in occasione di futuri acquisti. Vi sarà quindi richiesto di indicare il vostro indirizzo email. L’indirizzo email con cui effettuate la registrazione deve essere lo stesso cui verrà inviata la conferma del vostro ordine, ma è possibile utilizzare un indirizzo diverso. - Se siete già registrati presso il Sito Web potete inserire i vostri dettagli di accesso per accedere al vostro account. - Siete pregati di indicare le modalità preferite per la consegna (qualora vi siano spese di spedizione applicabili, le stesse verranno applicate all’importo totale e sarà possibile verificarne l’importo prima di inviare l’Ordine), di confermare il vostro indirizzo e di inserire le vostre coordinate di pagamento. Potete controllare e correggere eventuali errori presenti nel vostro Ordine prima dell’invio cliccando sul tasto ‘Completa l’Acquisto e Paga’ controllare e correggere eventuali errori presenti nel vostro Ordine prima dell’invio cliccando sul tasto ‘Completa l’Acquisto e Paga’. - È vostra responsabilità assicurarvi che il vostro Ordine sia corretto prima di procedere con l’invio. Qualora riscontriate problemi con il vostro Ordine, vi preghiamo di contattare il nostro numero verde allo 00 800 2000 1122. - Vi sarà quindi inviata una mail di conferma per riscontrare l’avvenuta ricezione del vostro Ordine. Il messaggio verrà inviato automaticamente all’indirizzo email con cui avete effettuato la registrazione. Vi preghiamo di notare che ciò non implica che il vostro Ordine sia stato accettato. Il vostro Ordine costituisce infatti una mera proposta contrattuale per l’acquisto del(i) Prodotto(i) al prezzo indicato nel medesimo Ordine. - Tutti gli Ordini s...
Modalità di conclusione del contratto. 3.1 Il Cliente richiede l’erogazione del Servizio tramite:
a) consegna a mano a personale incaricato da Xxxxxx di una Proposta di Abbonamento debitamente compilata, datata e sottoscritta ed individuante una specifica Offerta Commerciale, unitamente a fotocopia di documento d’identità, oppure invio della medesima documentazione tramite posta a Linkem S.p.A. Ufficio Amministrativo, Xxxxxx Xxxxxxxxxxx Xxxx - Xxxxxxx, 0 00000 Xxxx, o via fax al numero 000.0000000, o all’indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxx;
b) adesione on-line dell’Offerta commerciale. In tutti i casi di cui alle precedenti lettere a) e b) la Proposta di Abbonamento inviata dal Cliente vale come proposta contrattuale liberamente accettabile da Xxxxxx.
3.2 Il Contratto si intende concluso tra le Parti nel momento dell’attivazione del Servizio, come descritta di seguito, e purché Xxxxxx abbia ricevuto la Proposta di Abbonamento completa di tutti gli elementi di cui al punto 3.1 che precede.
3.3 Linkem potrà valutare di non concludere il Contratto laddove:
a) il Cliente risulti inadempiente nei confronti di Xxxxxx anche in relazione a precedenti rapporti contrattuali;
b) il Cliente non fornisca prova adeguata della propria identità, del proprio domicilio o residenza o, se del caso, della propria qualità di rappresentante e/o mandatario di un altro soggetto e dei relativi poteri;
c) il Cliente risulti iscritto nell’elenco dei protesti o sia assoggettato a procedure esecutive, sia sottoposto a fallimento o ad altre procedure concorsuali;
d) sussistano e/o si verificano ragioni tecniche ostative alla fornitura del Servizio.
Modalità di conclusione del contratto. Il contratto si intende concluso nel momento in cui il Contraente-Beneficiario, a seguito della sottoscrizione del Modulo di Proposta completa di tutte le informazioni e documenti richiesti dalla vigente normativa, riceve da parte dell’Impresa la polizza debitamente sottoscritta o una comunicazione scritta di accettazione della proposta stessa. In quest'ultimo caso, il Modulo di Proposta e la comunicazione di accettazione costituiranno ad ogni effetto il documento di polizza. L'assicurazione entra in vigore, a condizione che sia stato pagato il premio alla sottoscrizione, dalle ore 24 del giorno di conclusione del contratto o dal giorno indicato sulla polizza o sulla comunicazione di accettazione, quale data di decorrenza dell’Assicurazione, se successivo.
Modalità di conclusione del contratto. Per le modalità di conclusione del contratto, la decorrenza e l’entrata in vigore delle garanzie si rinvia all’articolo “Conclusione del contratto, entrata in vigore e scadenza dell’assicurazione” delle Condizioni contrattuali.
Modalità di conclusione del contratto. Il contratto di Assicurazione si intende concluso:
A. con l’emissione della Polizza presso le filiali di UBI Banca e la consegna dei do- cumenti all’Assicurato, in caso di stipula del contratto presso l’Intermediario
B. nel momento in cui il Contraente paga il Premio e l’Intermediario mette a sua disposizione il certificato di Assicurazione, in caso di stipula del contratto at- traverso la Vendita a distanza. Il certificato di assicurazione viene sempre reso disponibile in formato digitale a pagamento avvenuto; il Contraente potrà co- munque riceverlo anche in formato cartaceo nel caso in cui abbia scelto tale modalità di ricezione della documentazione contrattuale. Avvenuto il pagamento, entro 5 (cinque) giorni dalla conclusione del contratto, l’In- termediario trasmette al Contraente la Polizza per l’apposizione della relativa sotto- scrizione, con la modalità da questi scelta (supporto cartaceo o Supporto durevole). Il Contraente dovrà provvedere a ritrasmettere la Polizza sottoscritta, conse- gnandola in una filiale di UBI Banca o spedendola all’indirizzo indicato sul sito dell’Intermediario.
Modalità di conclusione del contratto. Se la Compagnia non ha comunicato per iscritto la mancata accettazione della proposta, il contratto si ritiene concluso e produce i propri effetti: Il contratto ha efficacia a condizione che sia stato corrisposto il premio convenuto. NOTA BENE: