Movimentazione. I prodotti devono essere movimentati nel rispetto dei requisiti contrattuali e della normativa di legge applicabile al fine di salvaguardare sia il prodotto che il personale interessato a partire dall'ingresso in stabilimento del materiale ed attraverso tutte le fasi di fabbricazione/controllo, fino alla consegna.
Movimentazione. Tutte le operazioni di cui appresso - per trasporto, carico, scarico, accatastamento, ed anche per posa in opera - devono essere effettuate con cautela ancora maggiore alle basse temperature (perché aumentano le possibilità di rotture o fessurazione dei tubi).
Movimentazione. Serie di movimenti per dirigere un mezzo di movimentazione per fornirgli la direzione o posizione voluta. Si intendono comprese le operazioni di carico e scarico manuali.
Movimentazione. Ogni tipo di spostamento di merce (o unità di carico) da un luogo all’altro, anche all’interno dello stesso edificio o recinto.
Movimentazione. Tutti i recipienti devono essere provvisti dell'apposito cappellotto di protezione delle valvole, che deve rimanere sempre avvitato tranne quando il recipiente è in uso, o di altra idonea protezione, ad esempio maniglione, cappellotto fisso. • I recipienti devono essere maneggiati con cautela evitando gli urti violenti tra di loro o contro altre superfici, cadute od altre sollecitazioni meccaniche che possano comprometterne l'integrità e la resistenza. • I recipienti non devono essere sollevati dal cappellotto, né trascinati, né fatti rotolare o scivolare sul pavimento. La loro movimentazione, anche per brevi distanze, deve avvenire mediante carrello a mano od altro opportuno mezzo di trasporto. • Per sollevare i recipienti non devono essere usati elevatori magnetici né imbracature con funi o catene. Eventuali sollevamenti a mezzo gru, paranchi o carrelli elevatori devono essere effettuati impiegando esclusivamente le apposite gabbie, o cestelli metallici, o appositi pallets. • I recipienti non devono essere maneggiati con le mani o con guanti unti d'olio o di grasso: questa norma è particolarmente importante quando si movimentano recipienti di gas ossidanti. • La movimentazione delle bombole, anche per brevi distanze, deve avvenire mediante carrello a mano od altro opportuno mezzo di trasporto. • Una bombola contenete gas tossico non deve mai essere spostata se non è equipaggiata del suo tappo di sicurezza e del suo cappellotto di protezione della valvola. Il personale incaricato di queste movimentazioni dovrà essere equipaggiato di appositi dispositivi di protezione individuale (scarpe e guanti).
Movimentazione. Il lotto imballato dei pezzi deve essere facilmente movimentabile con mezzi meccanici, quali carrelli a forche. Dovranno essere inoltre rispettate le seguenti prescrizioni: INFORCAMENTO Devono permettere, nell’esercizio dei mezzi di sollevamento e di trasporto interni, di adottare le necessarie misure per assicurare la stabilità del mezzo e del suo carico.
Movimentazione. Per il sollevamento della pompa o del gruppo pompa su basamento utilizzare funi in buono stato e imbracature come indicato nelle fig.4 e facendo riferimento ai pesi indicati in tab.17.
Movimentazione. In tutte le operazioni di carico, trasporto. scarico ed accatastamento dei tubi di cemento armato dotati di rivestimento bituminoso dovrà porsi ogni cura necessaria ad evitare danni al rivestimento stesso, impiegando a tal uopo mezzi d'opera e di trasporto appositamente scelti.
Movimentazione. La movimentazione include almeno le seguenti attività: • Salvataggio delle parametrizzazioni e dei dati dell’utente secondo le procedure definite dall’Ente che fornirà i supporti all’uopo necessari, dei dati contenuti nella postazione di lavoro sostituita; i supporti utilizzati a tale scopo, dopo la verifica della corretta funzionalità della nuova postazione e di presenza ed accessibilità dei dati ripristinati, dovranno essere riconsegnati all’Ente previa cancellazione dei dati dell’utente eventualmente ancora registrati sui supporti stessi; tale attività di cancellazione deve essere eseguita dal Fornitore alla presenza dell’utente e riportata sul rapportino dell’intervento e specificatamente sottoscritto dall’utente; • Disinstallazione dell’apparecchiatura e dei dispositivi aggiuntivi e smaltimento dell'apparecchiatura. • Predisposizione al trasporto (compreso imballaggio) delle apparecchiature disinstallate; • Trasporto e consegna delle apparecchiature nella locazione di nuova destinazione (ufficio, stanza) se da re-installare nella stessa sede dell’Ente o nel punto di raccolta della sede di disinstallazione da re-installare in una sede diversa; in quest’ultimo caso il servizio comprende il trasporto dal punto di raccolta della sede di destinazione all’ufficio/stanza dove devono essere re-installate le apparecchiature. • Installazione dell’apparecchiatura e dei dispositivi aggiuntivi e riconfigurazione secondo i parametri relativi alla nuova locazione; • Migrazione dei dati. Nel caso di mobile la migrazione dei dati potrà riguardare ad es. la rubrica, le applicazioni etc. • Cancellazione sicura dei dati e delle configurazioni in modo da garantire l’osservanza della normativa sulla privacy e la protezione dei dati. • Test di funzionalità e verifica del ripristino dei dati per l'accettazione dell'apparecchiatura da parte dell'utente.
Movimentazione. Per il trasporto dei tubi di ghisa saranno realizzati appoggi accurati e stabili, collocando appositi intercalari in legno sia sul piano di carico che fra i vari strati di tubi.