We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

TRASPORTO E CONSEGNA Clausole campione

TRASPORTO E CONSEGNALe attività di trasporto e consegna dei prodotti oggetto della fornitura dovranno essere effettuate a cura, rischio e spese del Fornitore presso i Magazzini indicati dai punti ordinanti delle singole Aziende Contraenti della Regione Campania. Per i farmaci da conservare a temperature determinate il trasporto dovrà avvenire mediante veicoli dotati delle necessarie condizioni di coibentazione e refrigerazione ed in idonei contenitori termici, al fine di garantire le condizioni di temperatura previste dalle monografie dei singoli prodotti e dalla monografia della Farmacopea Ufficiale edizione in vigore e s.m.i. nonché dalle schede tecniche. Il Fornitore deve dare garanzia dimostrabile che i corrieri specializzati incaricati per la consegna dei farmaci effettuino il trasporto in condizioni controllate tali da rispettare le specifiche di conservazione del Prodotto; il rispetto della temperatura di conservazione prevista per il singolo prodotto oggetto della fornitura sarà, dunque, dimostrato tramite opportuna documentazione da allegare al documento di trasporto nonché eventualmente dall’indicatore di temperatura. Ciascun ordinativo di fornitura, senza eccezione alcuna, dovrà essere evaso singolarmente; il fornitore è tenuto ad effettuare anche consegne frazionate così come espressamente richiesto nell’ordinativo. Al momento della consegna il farmaco dovrà avere una validità residua non inferiore a due terzi della validità massima dichiarata dal produttore per quella categoria di prodotto; è facoltà di ciascuna Amministrazione accettare eventualmente prodotti con validità residua inferiore alla validità massima. Per lo scarico del materiale il Fornitore non potrà avvalersi del personale e dei mezzi dell’Ente richiedente; ogni operazione dovrà essere eseguita dal Fornitore ovvero dal corriere incaricato della consegna. La merce dovrà essere consegnata: - in porto franco nelle modalità, quantità e qualità descritte nell’ordinativo di fornitura inviato di volta in volta; - entro il termine massimo di 5 giorni lavorativi dalla data di ricezione dell’ordinativo di fornitura. In caso di urgenza, la merce dovrà essere consegnata entro il termine che sarà indicato nell’ordinativo, in mancanza entro 48 ore dalla ricezione dell’Ordinativo di fornitura. Nel caso in cui il Fornitore non proceda alla consegna del prodotto nei suddetti termini, può procedere direttamente all’acquisto al secondo aggiudicatario se presente; in caso contrario le aziende del servizio sanitario re...
TRASPORTO E CONSEGNA. Nessun onere aggiuntivo sarà riconosciuto per l’imballaggio e il trasporto, anche se effettuati per consegne urgenti. Le attività di trasporto e consegna dei prodotti oggetto della fornitura dovranno essere effettuate a cura, rischio e spese del Fornitore presso i Magazzini indicati dai punti ordinanti delle singole Aziende AA.SS.LL./AA.OO. /I.R.C.C.S. della regione Campania. Per i farmaci da conservare a temperature determinate il trasporto dovrà avvenire mediante veicoli dotati delle necessarie condizioni di coibentazione e refrigerazione ed in idonei contenitori termici, al fine di garantire le condizioni di temperatura previste dalle monografie dei singoli prodotti e dalla monografia della Farmacopea Ufficiale edizione in vigore e s.m.i., nonché dalle schede tecniche. Il Fornitore deve dare garanzia dimostrabile che i corrieri, specializzati incaricati per la consegna dei farmaci, effettuino il trasporto in condizioni controllate tali da rispettare le specifiche di conservazione del Prodotto; il rispetto della temperatura di conservazione prevista per il singolo prodotto oggetto della fornitura dovrà, dunque, essere dimostrato tramite opportuna documentazione da allegare al documento di trasporto nonché eventualmente dall’indicatore di temperatura. Ciascun ordinativo di fornitura, senza eccezione alcuna, dovrà essere evaso singolarmente ed i prodotti indicati in ciascun ordinativo dovranno essere inseriti in colli separati ciascuno accompagnato da proprio documento di trasporto visibile alla consegna; il fornitore è tenuto ad effettuare anche consegne frazionate così come espressamente richiesto nell’ordinativo.
TRASPORTO E CONSEGNALe attività di trasporto e consegna dei prodotti oggetto della fornitura dovranno essere effettuate a cura, rischio e spese del Fornitore all’indirizzo e negli specifici orari indicati dall’Azienda sanitaria richiedente nei singoli Ordinativi di Fornitura. Per la consegna del materiale, il Fornitore non potrà avvalersi del personale e dei mezzi dell’Azienda sanitaria richiedente; ogni operazione dovrà essere eseguita dal Fornitore stesso ovvero dal corriere incaricato della consegna. La merce (dispositivi medici e prima fornitura di materiale di consumo relativo) dovrà essere consegnata a seguito dell’emissione di regolare ordine: • xxxxxx xxxxxxxxx compratore, nelle quantità e qualità descritte nell’Ordinativo di fornitura; • entro il termine massimo di 3 giorni lavorativi dalla data di ricezione dell’Ordinativo di Fornitura, salvo diverso accordo fra le parti per la gestione di eventuali urgenze. Nel caso in cui il Fornitore non proceda alla consegna dei prodotti nel suddetto termine, l’Azienda sanitaria contraente, previa comunicazione scritta al Fornitore, può procedere ad applicare le penali di cui allo Schema di Accordo quadro. Le ditte concorrenti sono consapevoli di dover fornire alle Aziende sanitarie e, pertanto, non potranno addurre pretesti di qualsiasi natura, compreso il ritardato pagamento, per ritardare o non ottemperare, in tutto o in parte, alla prestazione oggetto del presente Capitolato tecnico. L’applicazione, la messa in funzione ed il conseguente collaudo funzionale del dispositivo medico sono a carico della Struttura prescrittrice ordinante con il supporto tecnico del Fornitore. All’atto della consegna dello strumento il Fornitore dovrà garantire la completezza della configurazione dell’apparecchiatura offerta (presenza di apparecchiatura, accessori, materiale di consumo per l’utilizzo immediato, batterie, manuali d’uso e di quant’altro necessario al corretto e sicuro utilizzo) e il corretto e sicuro funzionamento del sistema fornito. L’assegnazione delle apparecchiature al paziente utilizzatore dopo il collaudo funzionale dovrà avvenire esclusivamente attraverso il soggetto prescrittore: tale obbligo dovrà valere sia per le apparecchiature di prima assegnazione sia per quelle eventualmente fornite in sostituzione di apparecchiature guaste durante il periodo di validità della garanzia; sono escluse pertanto le consegne dirette di apparecchiature ai pazienti utilizzatori da parte del Fornitore. Gli ordini non devono essere vincolati ...
TRASPORTO E CONSEGNA. Se non diversamente concordato, le spedizioni saranno effettuate da Somfy con qualsiasi mezzo di trasporto, tenendo conto del rapporto prezzo/prestazioni. Per gli ordini effettuati tramite l’Area Riservata del sito xxx.xxxxxxxx.xx, Somfy sosterrà le spese di trasporto per tutti gli ordini a partire da 800,00 € (Euro) al netto dell’IVA, da consegnare allo stesso indirizzo; per ordini di importo inferiore a 800,00 € (Euro), Somfy fatturerà 15,00 € (Euro) a spedizione, per consegne in tutto il territorio Italiano e per qualsiasi peso/volume della merce. Qualora il Cliente richieda la consegna ad indirizzi diversi da quelli indicati nell’Area Riservata, Somfy non fatturerà alcuna spesa extra. Per gli ordini effettuati con mezzi differenti dal sito internet, se non diversamente concordato, le spese di trasporto saranno fatturate in funzione della destinazione e del peso dei Prodotti spediti. In questo caso, l'ufficio commerciale può trasmettere il listino prezzi delle spese di trasporto, su richiesta. Non sono previste spese di trasporto per i Prodotti spediti in sostituzione in garanzia. Per i trasporti a mezzo destinatario i Prodotti saranno consegnati FCA (Incoterms® 2020) presso gli stabilimenti/magazzini di Somfy, salvo diversamente specificato per iscritto tra Somfy e il Cliente. Fatte salve le condizioni specificate nella Conferma d’Ordine, i Prodotti sono sempre spediti a rischio del Cliente. Il Cliente è responsabile dell'ispezione dei Prodotti al momento della consegna. In caso di mancanza, danno, perdita, furto o qualsiasi altro difetto, è responsabilità del Cliente informare il trasportatore con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, entro otto (8) giorni dalla consegna. Nessun reclamo o restituzione di Prodotti sarà preso in considerazione, dopo il decorso di tale periodo, salvo espresso consenso di Xxxxx. Per quanto riguarda i difetti e i reclami relativi al Prodotto, si precisa che:
TRASPORTO E CONSEGNA. Le apparecchiature, perfettamente corrispondenti ai modelli aggiudicati in sede di gara, dovranno essere trasportate e consegnate, a cura e spese della ditta aggiudicataria, alle strutture nel loro imballo, in modo da essere protette contro qualsiasi manomissione, o danno da maneggiamento, secondo le modalità ed i tempi riportati all’art. 16.1 del presente capitolato.
TRASPORTO E CONSEGNA. Xxx non diversamente concordato la consegna si intende "Xxxxxx Xxxxxxx" I termini di consegna, ove non espressamente indicati come essenziali, si intendono sempre indicativi. Qualora i servizi della Alfatest srl includano l'assemblaggio e la messa in funzione di strumenti o sistemi, il cliente dovrà predisporre tutte le utenze, le attrezzature e ogni altro elemento necessario per l'istallazione e la corretta messa in funzione.
TRASPORTO E CONSEGNAIl Fornitore sarà tenuto a consegnare i prodotti nei luoghi e nei locali indicati dall’Amministrazione ordinante entro le tempistiche dichiarate in offerta e in ogni
TRASPORTO E CONSEGNALe attività di trasporto e consegna del Prodotto oggetto della fornitura saranno effettuate a cura e spese del Fornitore nei luoghi e nei locali indicati da ciascuna Azienda consorziata nelle relative Richieste di Consegna, emesse da ciascuna Azienda consorziata in esecuzione di ciascun Ordinativo di Fornitura. Gli oneri relativi al trasporto e alla consegna del Prodotto, con ciò intendendosi ogni onere relativo ad imballaggio, trasporto, carico, scarico, consegna nelle modalità di seguito riportate, e qualsiasi altra attività ad essa strumentale, sono interamente a carico del Fornitore che pertanto dovrà assicurare tutte le attrezzature necessarie per svolgere tali attività nel rispetto delle prescrizioni previste.
TRASPORTO E CONSEGNA. La merce viaggia sempre a rischio e pericolo dell’Acquirente, anche in caso di resa franco destinatario. Ove non diversamente indicato, la consegna si intende Ex Works stabilimento LLS TITANIUM Srl. I termini di consegna, ove non espressamente indicati come essenziali, si intendono sempre indicativi. In caso di mancato ritiro o di impossibilità di consegna dei prodotti, nell’ipotesi in cui gli stessi rimangono in giacenza presso LLS TITANIUM Srl, l’Acquirente, oltre al valore della fornitura, sarà tenuto al pagamento, per ogni settimana di giacenza dopo i primi 10 giorni, a fronte dei costi di deposito ed amministrativi, di un importo pari allo 0,5% del valore complessivo della merce non consegnata, in aggiunta alle eventuali spese addebitate dal vettore.
TRASPORTO E CONSEGNA. L'aggiudicatario è tenuto alla corretta esecuzione della fornitura dei prodotti secondo quanto disposto dal presente Capitolato La merce deve essere consegnata in base alle disposizioni di volta in volta impartite dalla ASL ROMA 6, nelle quantità e qualità descritte nell'ordine, presso i locali nello stesso precisati, in giorni feriali, ad esclusione del sabato, dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Le consegne, franche e libere da ogni spesa, dovranno essere effettuate entro il termine di sei giorni, naturali, consecutivi e continui decorrenti dalla data di trasmissione, a mezzo fax, dell'ordine. In situazioni di particolari necessità e di urgenza, il fornitore dovrà provvedere alla consegna della merce nel termine di 48 ore lavorative dalla richiesta dell’Azienda. Qualora ciò non fosse possibile, il fornitore provvederà a darne tempestiva comunicazione al Servizio che ha emesso l'ordine ed ove l'ASL lo consenta, a concordare la consegna di un acconto sulla quantità complessiva di merce ordinata, sufficiente a coprire il fabbisogno necessario fino alla consegna del saldo. I documenti di trasporto, ai sensi della legislazione vigente, devono obbligatoriamente indicare: luogo di consegna della merce; data e numero d'ordine; n. del lotto di produzione e scadenza dei singoli prodotti. In mancanza di tali dati, qualora la merce venisse respinta, non saranno accettati reclami dalla società fornitrice.