CONSEGNA DEL SERVIZIO. La Stazione appaltante comunica alla Ditta aggiudicataria il luogo, il giorno e l’ora in cui dovrà trovarsi per ricevere la consegna del servizio. Qualora la Ditta non si presentasse il giorno stabilito per ricevere la consegna, senza motivo ritenuto giustificato, la Stazione appaltante avrà senz’altro il diritto di risolvere il contratto ed incamerare la garanzia definitiva, nel caso in cui il contratto sia già stato stipulato. La Ditta dovrà redigere il “Verbale di consegna del servizio”, in contraddittorio con la Stazione appaltante e gli Uffici Giudiziari. Il Verbale dovrà essere sottoscritto da entrambe le Parti e nello stesso dovrà essere dato atto della data di attivazione del servizio. Dallo stesso giorno, ogni responsabilità in merito all’esecuzione delle prestazioni, ai danni diretti ed indiretti a persone o cose, siano essi dipendenti, terzi o cose di proprietà degli Uffici Giudiziari, a qualunque titolo coinvolti nell’esecuzione delle attività oggetto dell’appalto, graverà interamente sul Contraente. Quest’ultimo sarà quindi obbligato all’integrale risarcimento dei danni verificatisi con esonero di ogni responsabilità degli Uffici Giudiziari. Alla consegna del servizio la Ditta riceverà le chiavi della sede degli Uffici Giudiziari interessata dal servizio oggetto del presente Capitolato e le eventuali ulteriori istruzioni di dettaglio sulle modalità operative per lo svolgimento dei servizi di vigilanza attivi previsti dal presente Capitolato.
CONSEGNA DEL SERVIZIO. Il Responsabile del Servizio Cimiteriale comunicherà alla Ditta affidataria il luogo, il giorno, l'ora in cui dovrà trovarsi per ricevere la consegna del servizio. Qualora la Ditta non si presentasse il giorno stabilito per ricevere la consegna, l'Amministrazione aggiudicatrice avrà senz'altro diritto a risolvere il contratto ed incamerare la garanzia versata, nel caso in cui il contratto sia già stato stipulato. L'Amministrazione aggiudicatrice avrà parimenti diritto di disporre la decadenza dall'aggiudicazione e l'escussione della cauzione provvisoria presentata nel caso in cui sia stata disposta l'esecuzione del servizio in pendenza di stipula del contratto. Resta comunque salvo il diritto al risarcimento degli ulteriori danni che l'Amministrazione aggiudicatrice abbia patito. La consegna del servizio risulterà dal processo verbale esteso in contraddittorio con la Ditta affidataria; dal predetto giorno ogni responsabilità in merito all'esecuzione delle prestazioni, ai danni diretti ed indiretti al personale e alle cose a qualunque titolo coinvolti nell'esecuzione delle operazioni di cui trattasi, graverà interamente sull'Impresa. Non appena intervenuta la consegna, è obbligo della Ditta affidataria iniziare le prestazioni immediatamente. Qualora ciò non accada alla Ditta affidataria verranno applicate le penali di cui al presente capitolato. Qualora il servizio non venga effettivamente iniziato dalla Ditta nel termine ultimo di 7 giorni dalla consegna, l'Amministrazione aggiudicatrice potrà avvalersi della facoltà di risolvere unilateralmente il contratto mediante raccomandata con avviso di ricevimento inviata alla Ditta affidataria, procedendo contestualmente all'incameramento della cauzione definitiva da questa versata, fatto salvo il risarcimento di eventuali ulteriori danni.
CONSEGNA DEL SERVIZIO. La consegna del servizio viene effettuata, previa comunicazione all’appaltatore, nel giorno a tal fine stabilito. Della consegna viene steso verbale che deve essere controfirmato dall’appaltatore; il servizio dovrà iniziare nello stesso giorno della consegna, trattandosi di “pubblico servizio” non interrompibile. Qualora l’Appaltatore non inizi il servizio alla data stabilita, l’Amministrazione Comunale provvederà a sporgere denuncia all’Autorità Giudiziaria per interruzione di pubblico servizio, con riserva di ogni azione risarcitoria per i danni subiti. Per prestazioni difformi da quanto richiesto dal presente capitolato, saranno applicate le penali indicate all’art. 14, oltre all’eventuale rimborso delle maggiori spese che dovessero essere sostenute dall’Amministrazione comunale; le penali riconosciute verranno detratte da ogni fattura periodica presentata dall’appaltatore.
CONSEGNA DEL SERVIZIO. La consegna del servizio, intesa come ordine di inizio della prestazione, data la particolare natura degli interventi relativi ai servizi invernali considerati urgenti, può essere impartita subito dopo l'aggiudicazione dell’appalto ed in pendenza della stipula del contratto. La consegna del servizio è comunque fissata al giorno 1 ottobre ed il termine di ultimazione al 30 aprile di ciascuna stagione invernale. Le attività previste devono essere normalmente svolte in modo continuativo per le tre stagioni invernali della durata del contratto, nei periodi sopra indicati, in orari diurni e notturni e in tutti i giorni dell’anno, festivi compresi.
CONSEGNA DEL SERVIZIO. 1. In seguito alla stipula del contratto, il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) della Firenze Parcheggi unitamente al Direttore della Corretta Esecuzione (DCE) del contratto, procederanno alla consegna del servizio presso gli ambienti di svolgimento del medesimo, in contraddittorio con il Responsabile Tecnico dell’Impresa redigendo relativo verbale, sottoscritto da ambo le parti. Contestualmente alla sottoscrizione del verbale la Firenze Parcheggi comunicherà la data di consegna del servizio. Qualora l’Impresa non si presenti per la consegna del servizio, la Firenze Parcheggi rinnoverà l’invito assegnando un ulteriore termine di cinque giorni, decorso infruttuosamente il quale, il contratto si risolverà di diritto e Firenze Parcheggi potrà escutere o incassare la cauzione.
2. Il verbale di consegna recherà indicazione circa il rispetto di quanto indicato dall’Impresa nell’offerta presentata in sede di gara e di quanto prescritto dal presente capitolato e dagli altri atti di gara. Nel caso in cui alla consegna del servizio l’Impresa si presenti inadempiente rispetto a talune delle suddette condizioni, il verbalizzante assegnerà un termine non superiore a cinque giorni affinché l’Impresa possa adeguarsi alle prescrizioni date. Al termine dei cinque giorni si procederà a redigere il verbale definitivo, il cui esito negativo comporterà la risoluzione del contratto.
3. Nel verbale di consegna sarà indicato dall’Impresa il nominativo del proprio “Responsabile Tecnico” del servizio e tutti i dati per l’immediata reperibilità dello stesso, ivi compreso il numero di cellulare.
4. Il Responsabile Tecnico dell’Impresa avrà il compito di intervenire, decidere, rispondere direttamente riguardo ad eventuali richieste, questioni o problematiche che dovessero sorgere relativamente all'espletamento del servizio e dovrà garantire la propria reperibilità a mezzo di telefono cellulare durante le fasce orarie di espletamento del servizio, nonché la reperibilità aziendale per interventi straordinari ed urgenti di cui alla precedente Sezione II, art. 3.
CONSEGNA DEL SERVIZIO. Il servizio descritto nei documenti di appalto verrà consegnato tramite regolare ordine di consegna dopo la stipula del contratto. Nel verbale di consegna dovrà essere indicato il giorno in cui il servizio dovrà essere iniziato. Se l'Impresa non si presenterà il giorno stabilito a ricevere la consegna del servizio, il Tecnico Incaricato (T.I.) le assegnerà, mediante lettera raccomandata e con un preavviso di almeno 3 (tre) giorni dalla data di ricevimento della stessa, un termine perentorio, trascorso inutilmente il quale, l'Amministrazione avrà diritto di non stipulare o di risolvere il contratto disponendo altresì l'incameramento della cauzione, salva e riservata l'azione per eventuali maggiori danni. L'Impresa si assumerà piena responsabilità della struttura e attrezzature come elencato nell'inventario allegato al verbale di consegna, avrà quindi l'obbligo di controllarli entro il periodo concordato con il T.I., riferendo poi all'Amministrazione le discordanze eventualmente riscontrate. Qualora l'Impresa riscontri delle discordanze dovrà farne menzione nel verbale di consegna. La firma del verbale di consegna senza obiezioni alcune comporta, da parte dell'Impresa, la completa e incondizionata accettazione di quanto riportato nel verbale e nell'inventario allegato. L'Aggiudicatario dovrà essere in grado di garantire l'espletamento di tutte le attività oggetto della presente gara dalla data del verbale di consegna del servizio predisposto dall’Amministrazione Comunale.
CONSEGNA DEL SERVIZIO. Tenuto conto che il servizio oggetto di appalto deve essere svolto con soluzione continuità in quanto strettamente connesso al conferimento dei rifiuti in discarica, la stazione appaltante si riserva, ex art. 11, comma 9, d.lgs. 163/2006, di dare avvio all’esecuzione dei singoli appalti derivanti dall’accordo quadro prima della stipula dello stesso.
CONSEGNA DEL SERVIZIO. La consegna del servizio alla Ditta deve avvenire entro 30 giorni dalla stipula del Contratto. È in facoltà dell’Amministrazione consegnare il servizio alla Ditta, sotto riserva di legge, dopo l’espletamento della gara e dei relativi adempimenti di legge ancor prima della stipula del Contratto. Nell’ora e nel giorno stabilito per la consegna del servizio, la Ditta invierà sul posto un incaricato munito dei necessari poteri per ricevere in consegna il servizio. Nel verbale di consegna, l’incaricato della Ditta deve dichiarare di aver preso visione della consistenza del servizio e di essere perfettamente edotto sullo stesso. Se l’Appaltatore, previa comunicazione raccomandata A/R da parte dell’Ufficio Tecnico Comunale in cui verrà espressamente indicato il giorno e il luogo in cui presentarsi per ricevere la consegna, non si presenterà il giorno stabilito a ricevere la medesima, il Comune avrà diritto di non stipulare il Contratto disponendo altresì l’incameramento della cauzione salva e riservata l’azione per eventuali ulteriori e maggiori danni.
CONSEGNA DEL SERVIZIO. La consegna del servizio deve avvenire nei termini previsti dal Contratto Applicativo. Il Direttore dell’esecuzione comunica all’esecutore il giorno ed il luogo in cui deve presentarsi per ricevere la consegna della struttura. La consegna della struttura deve risultare da verbale redatto in contraddittorio con l’esecutore. Dalla data del verbale di consegna decorre il termine utile per il compimento dei servizi. Se nel giorno fissato e comunicato, l’Appaltatore non si presenta a ricevere la consegna della struttura, viene fissato dal Direttore dell’Esecuzione un termine non inferiore a 5 giorni e non superiore a 15, decorso inutilmente il quale l’Amministrazione Comunale ha la facoltà di risolvere il contratto e di incamerare la cauzione. La decorrenza del termine contrattuale resta comunque quella della data di prima convocazione.
CONSEGNA DEL SERVIZIO. La Ditta si impegna a garantire l'attivazione del servizio delle infrastrutture di ricarica entro il termine perentorio di mesi 5 (mesi cinque) dalla sottoscrizione del presente Protocollo d'Intesa. In caso di inadempienza e mancato rispetto dei termini concordati il Comune di Pietra Ligure si riserva la facoltà di recedere il contratto e la Ditta si impegna alla rimozione delle infrastrutture e opere già realizzate entro il termine prefissato di 30 giorni dall’ordine di demolizione notificato dal Comune, ripristinando lo stato dei luoghi ante opere, secondo le indicazioni del Settore Manutenzioni di questo Comune.