Parcheggi Clausole campione

Parcheggi. Il quartiere fieristico è servito di varie aree parcheggio, alcune delle quali specificatamente riservate per i partecipanti. L’accesso ed il parcheggio in tali aree è previsto tramite l’acquisto e-commerce dell’area riservata fino ad esaurimento, di tessere parcheggio valide per tutta la durata della Manifestazione. Una tessera parcheggio è inclusa nella quota di iscrizione. Tali tessere si intendono esclusivamente per parcheggio AUTOVETTURE.
Parcheggi la responsabilità derivante all'Assicurato dalla proprietà ed esercizio di aree di sosta e parcheggi, compresi i danni ai veicoli di terzi, escluso il furto, rimossi o posti sotto sequestro.
Parcheggi. Tabella di ripartizione delle spese di gestione
Parcheggi. I tagli presso i parcheggi devono essere eseguiti con cautela senza arrecare danni ad arredi urbani o alle autovetture e, pertanto, si dovrà segnalare almeno 48 ore prima, con appositi cartelli forniti dal Comune, da predisporre e compilare a cura dell’appaltatore, il divieto di parcheggio nel giorno in cui verrà effettuato il taglio.
Parcheggi. Il quartiere fieristico è servito di varie aree parcheggio, alcune delle quali specificatamente riservate per i partecipanti. Una tessera parcheggio è inclusa nella quota di iscrizione. Tali tessere si intendono esclusivamente per parcheggio AUTOVETTURE.
Parcheggi. 2.1 Il servizio ha ad oggetto la vendita di soste auto presso i parcheggi dell'Aeroporto di Bologna. Il Cliente, in base alle indicazioni riportate nel Sito, deve prenotare la sosta almeno 6 ore prima dell'orario prescelto per l'ingresso nel parcheggio. La sosta prenotata è acquistabile mediante transazione online, entro 6 ore dall'orario prescelto per l'ingresso nel parcheggio, oppure direttamente alla fine della sosta presso: • le apposite colonnine all’uscita del parcheggio; • le casse automatiche; • i presidi parcheggi (aperti H24). 2.2 La conferma della prenotazione è inviata da AdB mediante comunicazione email all'indirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente. Tale messaggio di conferma riporterà (i) un codice di prenotazione (QR Code), il quale dovrà essere posizionato (mediante smartphone o supporto cartaceo) sotto il lettore della colonnina d'ingresso del parcheggio prescelto. Si raccomanda di non rimuovere il QR code fino alla sua completa lettura, ed emissione automatica del relativo biglietto. Il biglietto emesso dovrà essere accuratamente conservato dal Cliente al fine di poter effettuare l'uscita dal parcheggio mediante inserimento dello stesso nell'apposita colonnina presente all'uscita. L’ingresso al parcheggio prescelto è garantito ai soggetti muniti di QR code anche nel caso in cui, all’atto dell’ingresso, fosse segnalata l'indicazione di "parcheggio completo". In caso di necessità di assistenza contattare l’operatore del Presidio, mediante apparato citofonico installato sui varchi di entrata del parcheggio, evidenziato con il simbolo della cornetta telefonica. All'interno del parcheggio è possibile scegliere uno qualunque tra i posti disponibili. AdB si riserva la facoltà di riposizionare il Cliente in un diverso parcheggio, di categoria uguale o superiore. 2.3 Con distinta comunicazione AdB invierà al Cliente una email di riepilogo dell’acquisto effettuato, con indicato un numero d'ordine. Inoltre, il Cliente riceverà dal sistema di pagamento incaricato da AdB una conferma di avvenuta transazione. 2.4 Nel caso in cui si verificasse un errore durante la procedura d'acquisto, il Cliente visualizzerà a video un avviso informativo riguardante la mancata conclusione dell'acquisto. 2.5 Le tariffe di parcheggio prenotabili sono pubblicate sul Sito e si riferiscono a periodi di sosta minime di 24 ore. La tariffa applicata da AdB al Cliente sarà quella indicata al momento dell’acquisto. Periodi di sosta maggiori rispetto a quelli prescelti...
Parcheggi. Auto, moto, motorini, biciclette, mezzi a motore e/o elettrici, devono essere parcheggiati negli spazi consentiti e, a tal fine, previsti nel progetto dell’Amministrazione Comunale. Sono ammesse auto all’interno del Complesso di orti, solo ed esclusivamente nella zona indicata a parcheggio e fino ad esaurimento dei posti disponibili, fatta eccezione per eventuali portatori di handicap.
Parcheggi. Un’attenta organizzazione prevede, ove tecnicamente possibile, anche la soluzione del problema dei parcheggi degli automezzi e dei mezzi di trasporto personali quali biciclette, motociclette, automobili di addetti o visitatori autorizzati.
ParcheggiIl progetto prevede la sistemazione a parcheggio per circa 2.278 stalli per autoveicoli, 1.009 stalli per motocicli e 50 stalli per autobus e interesserà una superficie complessiva di 67.237 mq, comprensiva dei correlati corselli e spazi di manovra.. La tipologia costruttiva dei parcheggi prevede l’inerbimento della superficie carrabile e l’arredo con specie arboree a rapida crescita, quali Populus alba e Alnus glutinosa poste a distanza di 7,5 m, per una densità di un esemplare ogni 3 stalli. La viabilità interna dei parcheggi avrà invece la superficie carrabile in ghiaino. Tutta la struttura, per le peculiarità tecniche dei materiali previsti, avrà proprietà ecocompatibili e totalmente riciclabili con possibilità di riconversione e recupero ambientale della superficie interessata. Nel suo complesso, l’intera superficie avrà le caratteristiche di un vero e proprio prato alberato. Infatti, le caratteristiche tecnologiche dei materiali previsti in progetto consentiranno al suolo interessato di svolgere le funzioni di drenaggio e di evapotraspirazione al pari di una superficie naturale con le stesse caratteristiche vegetazionali. Esaminando il profilo del suolo al di sotto del parcheggio distinguiamo dall’alto verso il basso: • strato vitale di terreno vegetale che ospita il cotico erboso contenuto e “imbrigliato” in una struttura alveolare in materiale plastico altamente resistente al transito degli autoveicoli; • strato permeabile dello spessore di cm 15; • strato portante dello spessore di cm 25 in tout-venant di cava; • strato di inerte di granulometria media dello spessore di cm 40 isolato con tessuto non tessuto e contenente il tubo drenante PEAD fessurato DN90 posato alla profondità di cm 80. L’intera superficie adibita a parcheggi sarà quindi interamente interessata da una rete drenante che capterà l’acqua di deflusso e la convoglierà attraverso collettori in PVC verso apposite vasche di trattamento, affinchè inquinanti accidentali provenienti dagli autoveicoli possano essere rimossi prima che l’acqua compia il suo tragitto naturale verso il Rio Sestu e lo Stagno di Santa Gilla. La realizzazione di 67.237 mq di area adibita a parcheggi sottrae all’ambiente una superficie precedentemente investita a prato naturale, peraltro non più utilizzato agronomicamente, per essere sostituita da una pari superficie artificiale avente però caratteristiche bioclimatiche nettamente superiori. La presenza di un’associazione arborea - erbacea ottimizza ed implementa, ...
Parcheggi. Cassazione, sentenza 6 novembre 2014, n. 23708, sez. II civile Cassazione, sentenza 31 ottobre 2014, n. 23163, sez. III civile Cassazione, sentenza 17 novembre 2014, n. 24401, sez. II civile