Premi. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme: a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta).
Appears in 2 contracts
Samples: Insurance Contract, Assicurazione Commerciale
Premi. Il premio va pagato è commisurato al ruolo ed alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza carica ricoperta dall’assicurato . Il contratto, salvo diversa pattuizione fra le parti, è stipulato con frazionamento annuale, dove per frazionamento deve intendersi la periodicità di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il premio è comunque sempre interamente dovuto anche se è stato concordato il frazionamento semestrale comporta un aumento in più rate. Il pagamento del premio imponibile pari al 3%è effettuato in favore dell’intermediario che gestisce il contratto. Gli intermediari possono ricevere dal contraente, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%a titolo di pagamento dei premi assicurativi (D.Lgs. 7 settembre 2005, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il ContraenteN. 209 – Codice delle assicurazioni private):
a. assegni bancari, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazionipostali o circolari, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito muniti della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario trasferibilità, intestati all’impresa per conto della quale operano o a quella di cui sono distribuiti i contratti, oppure all’intermediario, espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesimatale qualità;
b) per mezzo b. ordini di ordine bonifico, altri mezzi di bonifico pagamento bancario o altra disposizione postale, sistemi di pagamento automatico laddove elettronico, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati alla precedente lettera a). Per i contratti di assicurazione contro i danni, di cui all’articolo 2, comma 3 del decreto, il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità divieto riguarda i premi di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non importo superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)settecentocinquanta euro annui per ciascun contratto.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione Della Responsabilità Patrimoniale, Contratto Di Assicurazione
Premi. Il Postafuturo Fedeltà II prevede il versamento di un premio va pagato alla firma unico all’emissione del contratto nonché di importo non inferiore ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestraleEuro 1.500,00. Il frazionamento semestrale comporta contratto prevede per il Contraente la possibilità di effettuare, esclusivamente all’atto della sottoscri- zione del contratto, un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%versamento aggiuntivo all’importo reinvestito; successivamente non è prevista la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile per poter effettuare un versamento aggiuntivo all’emissione, deve avere un’età massima di 85 anni. Nel caso in tema cui il capitale liquidato dalla polizza scaduta o liquidata per decesso risulti essere inferiore al premio minimo di adempimenti alle obbligazioniEuro 1.500,00, è facoltà del Contraente effettuare un versamento aggiuntivo tale da consentire il raggiungimento dell’importo minimo di premio contrattualmente previsto. Il versamento del premio può pagare il premioessere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Li- bretto di Risparmio Postale, in ossequio a quanto previsto dall’Arto tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. 47 del In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assi- curare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata Posta ValorePiù, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
asessanta milioni) per mezzo di assegno bancario, postale singolo Contraente o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera Con Partecipazione Agli Utili, Contratto Di Assicurazione a Vita Intera Con Partecipazione Agli Utili
Premi. L’importo del premio unico da corrispondere all'Impresa viene stabilito dal Contraente in relazione ai propri obiettivi in termini di prestazioni. Il premio va pagato alla firma unico è versato in un’unica soluzione al momento della sottoscrizione della Proposta-Certificato. L’importo minimo del contratto nonché ad ogni scadenza premio unico è pari a Euro 1.000.000,00. Trascorsi 30 giorni dalla data di polizza successivadecorrenza del Contratto, come indicato è possibile integrare il Contratto con versamenti aggiuntivi di importo almeno pari a Euro 2.500,00. Si rinvia all’Art. 2 – Pagamento 8 “PREMIO UNICO E VERSAMENTI AGGIUNTIVI” delle Condizioni di Assicurazione per maggiori dettagli relativi ai limiti di importo massimo che possono essere movimentati in entrata nella Gestione Interna Separata. In ogni caso, la somma dei premi versati (premio unico ed eventuali versamenti aggiuntivi) nel corso della durata contrattuale - indipendentemente dai riscatti eventualmente effettuati - non potrà essere superiore a Euro 2.000.000,00. È possibile effettuare versamenti aggiuntivi solo se l'Assicurato al momento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme versamento aggiuntivo ha un’ età compresa tra gli 0 e gli 85 anni. Qualora il Contraente decida di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestraleeffettuare versamenti aggiuntivi dovrà utilizzare il Modulo di Richiesta. Il frazionamento semestrale comporta un aumento pagamento del Premio unico e dei Versamenti aggiuntivi deve essere effettuato mediante procedura di addebito sul conto corrente del Contraente, appoggiato presso FinecoBank S.p.A.. Ai fini dell’attestazione dell’avvenuto pagamento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento fa fede la documentazione contabile del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema competente Istituto di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)Credito.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera, Contratto Di Assicurazione a Vita Intera
Premi. Il Contraente si impegna a corrispondere alla Società - per ciascuna Posizione - i premi unici relativi alle singole coperture assicurative. Il premio va pagato dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione entro 30 giorni dalla data di decorrenza della copertura o comunque entro 30 giorni dalla data di invio dei documenti di polizza. L’entità del premio per ogni Assicurato viene determinata alla firma del contratto nonché ad decorrenza di ogni scadenza copertura moltiplicando il capitale assicurato per il relativo tasso di premio (riportato nell’Allegato 2 al presente Contratto) individuato in funzione dell’età computabile dell’Assicurato a tale epoca. Al valore così ottenuto, vengono sommati i diritti di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generalenella misura di 1,03 euro e gli eventuali sovrappremi applicati. Per gli Assicurati che dovessero accedere alla copertura assicurativa in corso d’anno il pagamento premio è determinato a tale data in proporzione alla durata della copertura. Per gli Assicurati cui dovessero venir meno i requisiti di partecipazione al presente Contratto per qualsiasi motivo escluso il decesso o l’invalidità totale e permanente, è previsto il rimborso, a favore del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema del rateo di adempimenti alle obbligazionipremio relativo al periodo di copertura non goduto, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo al netto dei diritti di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola polizza di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)cui sopra.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea Monoannuale Di Gruppo, Contratto Di Assicurazione Temporanea Monoannuale Di Gruppo
Premi. Il Contraente si impegna a corrispondere alla Società - per ciascuna Posizione - i premi unici relativi alle singole coperture assicurative. Il premio va pagato dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione entro 30 giorni dalla data di decorrenza della copertura o comunque entro 30 giorni dalla data di invio dei documenti di polizza. L’entità del premio per ogni Assicurato viene determinata alla firma decorrenza di ogni copertura moltiplicando il capitale assicurato per il relativo tasso di premio (riportato nell’Allegato 2 al presente Contratto) individuato in funzione dell’età computabile e del contratto nonché ad ogni scadenza sesso dell’Assicurato a tale epoca. Al valore così ottenuto, vengono sommati i diritti di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generalenella misura di 0,52 euro e gli eventuali sovrappremi applicati. Per gli Assicurati che dovessero accedere alla copertura assicurativa in corso d’anno il pagamento premio è determinato a tale data in proporzione alla durata della copertura. Per gli Assicurati cui dovessero venir meno i requisiti di partecipazione al presente Contratto per qualsiasi motivo escluso il decesso, è previsto il rimborso, a favore del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema del rateo di adempimenti alle obbligazionipremio relativo al periodo di copertura non goduto, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo al netto dei diritti di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola polizza di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)cui sopra.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea Monoannuale Di Gruppo, Contratto Di Assicurazione Temporanea Monoannuale Di Gruppo
Premi. Questo contratto prevede un premio monoannuale, da versare anticipatamente. Il premio va pagato alla firma è determinato in relazione alle garanzie assicurate, al capitale assicurato definito dell’aderente/assicurato in fase di adesione e all’età dell’aderente/assicurato. Influisce inoltre lo stato di salute dell’aderente/assicurato. Il premio pertanto cresce ogni anno in relazione all’aumento dell’età dell’aderente/assicurato, che incide in misura più rilevante nelle fasce di età più elevate, in funzione del rischio di mortalità per l’anno di riferimento. Questo contratto nonché ad ogni scadenza prevede un premio annuo. Nella prima annualità, in caso di polizza successivacoperture di durata superiore o inferiore all’anno, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del vengono stabiliti dei ratei di premio, ottenuti aumentando o riducendo il premio annuo in proporzione alla durata della copertura. La tariffa 6G07BG50 è riservata ai Soci delle Norme che regolano l’Assicurazione in generaleBanche aderenti al circuito Assicura Agenzia Srl. Per Questa presenta le stesse caratteristiche della tariffa 6G07BG, ma prevede, alle stesse condizioni, il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)inferiore.
Appears in 2 contracts
Samples: Assicurazione Temporanea in Forma Collettiva Per Il Caso Di Morte Ad Adesione Facoltativa, Assicurazione Temporanea Di Gruppo Per Il Caso Di Morte
Premi. Il L’entità del premio va pagato alla firma dipende dal livello delle garanzie richieste dal Con- traente. Inoltre, il Contraente può effettuare in ogni momento il versamento di premi integrativi al fine di coprire le quote di Trattamento di Fine Manda- to da accantonare negli anni. La formula di pagamento del contratto nonché premio sopra descritta ha le caratteristi- che di un programma di investimento ad ogni scadenza accumulazione estremamente flessibile, che prevede il versamento di polizza successivaun premio unico iniziale e la pos- sibilità di maggiorare successivamente le prestazioni garantite tramite il versamento di premi integrativi. La Società trattiene da ciascun premio unico versato (iniziale o integrativo) un caricamento proporzionale, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestraleprecisato al successivo punto 6.1. Il frazionamento semestrale comporta Contraente dovrà versare il premio alla Società, tramite un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione a favore di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato Crédit Agricole Vita S.p.a. presso uno dei Soggetti Distributori. Al fine di non ostacolare la prosecuzione del Contratto, in qualità caso di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) estin- zione del conto corrente di riferimento del Contratto, il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia dei premi potrà essere effettuato tramite bonifico a favore della Società, in- dicando nella causale la ragione sociale del Contraente ed il numero del contratto. La relativa scrittura di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)addebito costituisce la prova di paga- mento.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Per Il Trattamento Di Fine Mandato
Premi. Il A fronte delle garanzie previste dal contratto, il Contraente deve corrispondere un premio va pagato alla firma unico anticipato per ogni Assicurato. L’ammontare del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento premio è calcolato in funzione della durata del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestralefinanziamento. Il frazionamento semestrale comporta Contraente versa alla Società il premio cumulativo relativo a tutte le operazioni di finanziamento assistite da copertura assicurativa sottoscritte nel mese precedente, esclusivamente mediante bonifico bancario effettuato direttamente su un aumento conto corrente di Alleanza Toro S.p.A. Il contratto è soggetto a costi a carico dell’Assicurato in misura media del 83,66% del premio imponibile del contratto stesso. Pertanto a fronte di un premio imponibile di € 1.000,00 il costo complessivo a carico dell’Assicurato è di € 836,60. La quota parte di detti costi percepita dall’intermediario è pari al 3%86 % degli stessi. in caso di estinzione anticipata, di trasferimento del finanziamento, o di cessazione della copertura concessa con la Polizza Convenzione n. G935, la Società restituisce all’Assicurato, per il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento tramite del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema la parte di adempimenti alle obbligazionipremio pagato relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria. In alternativa la Società, può pagare su richiesta dell’Assicurato per il premiotramite del Contraente, in ossequio a quanto previsto dall’Artfornisce la copertura assicura- tiva fino alla scadenza contrattuale. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) Si rinvia all’art. 3.3 delle Condizioni di Assicurazione per mezzo gli aspetti di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)dettaglio.
Appears in 1 contract
Premi. Il premio va pagato Premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla firma durata del contratto nonché ad ogni scadenza Contratto, al Capitale assicurato, all’Età dell’Assicurato, al suo stato di polizza successivasalute, come indicato all’Artalle sue abitudini di vita (fumatore/non fumatore) ed alle attività professionali e sportive svolte. 2 – Pagamento La totalità del premioPremio viene utilizzata dalla Compagnia per far fronte ai rischi assunti in Contratto. Pertanto, delle Norme che regolano l’Assicurazione nel caso in generale. Per il pagamento cui l’evento assicurato non si verifichi, i premi rimarranno totalmente acquisiti dalla Compagnia quale corrispettivo del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestralerischio corso. Il Premio è annuo ed è pari all’importo indicato nella Proposta/Certificato di assicurazione. Il Premio può essere corrisposto con le seguenti modalità:
1. direttamente alla Compagnia tramite addebito diretto Sepa (SDD) sul conto corrente bancario del Contraente;
2. direttamente alla Compagnia tramite bonifico bancario;
3. all’Intermediario abilitato all’incasso tramite i mezzi di pagamento previsti dalla normativa di riferimento ed indicati nell’Informativa precontrattuale. La Compagnia consente il frazionamento del Premio su base mensile (modalità 1 e 3) o semestrale comporta un aumento (tutte le modalità) senza oneri aggiuntivi a carico del premio imponibile pari al 3%Contraente. Nella modalità 1, il frazionamento quadrimestrale comporta mensile è consentito a condizione che la rata abbia un aumento importo minimo di € 8,00. Si rinvia all’art. 12 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Costo complessivo per emissione, gestione e acquisizione del premio imponibile Contratto Fino ad un massimo del 28,00% del Premio annuo a cui va aggiunto un costo percentuale da applicare sul Capitale assicurato pari al 4allo 0,010%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta).
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Il premio va pagato A fronte delle garanzie prestate nel corso della durata contrattuale la sottoscrizione di Postaprevidenza Valore prevede un piano di versamenti pagabili in rate annuali o mensili, fino alla firma data di accesso alle prestazioni. Al momento della stipula del contratto nonché ad viene scelto l’ammontare e la rateazione dei premi ricorrenti. Ad ogni scadenza ricorrenza annuale e con un preavviso di polizza successivaalmeno 30 giorni l’Assicurato avrà la facoltà di variare il piano di versamenti, come indicato all’Artsia nell’importo che nella periodicità. 2 – Pagamento In ogni momento potrà sospendere il versamento dei premi ed eventualmente riprenderli in seguito. I premi successivi al primo devono essere pagati mediante addebito sul conto BancoPosta. In caso di estinzione del premioconto BancoPosta, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per al fine di consentire la prosecuzione del contratto, è consentito il pagamento del premio, possono essere concordate forme premio tramite bollettino di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestraleconto corrente postale precompilato che sarà inviato all’indirizzo dell’Assicurato. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del Nella fase di accumulo è prevista anche la possibilità di contribuire con versamenti aggiuntivi. L’importo minimo di ogni premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%ricorrente è di Euro 600,00 nel caso di rateazione annuale e di Euro 50,00 nel caso di rateazione mensile. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema L’importo minimo di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo ogni versamento aggiuntivo è di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)Euro 500,00.
Appears in 1 contract
Premi. Il La prestazione indicata al precedente Art. 2.1 è garantita a fronte del versamento di un premio va pagato alla firma unico da parte del contratto nonché Contraente di importo non inferiore ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestraleEuro 1.500,00. Il frazionamento semestrale comporta contratto prevede per il Contraente la possibilità di effettuare, esclusivamente all’atto della sottoscrizione del contratto, un aumento del premio imponibile versamento aggiuntivo pari al 3%all’importo reinvestito, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%successivamente non è prevista la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile per poter effettuare un versamento aggiuntivo all’emissione, deve avere un’età massima di 85 anni. Nel caso in tema cui il capitale liquidato dalla polizza scaduta o liquidata per decesso risulti essere inferiore al premio minimo di adempimenti alle obbligazioniEuro 1.500,00, è facoltà del Contraente effettuare un versamento aggiuntivo tale da consentire il raggiungimento dell’importo minimo di premio contrattualmente previsto. Il versamento del premio può pagare il premioessere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Li- bretto di Risparmio Postale, in ossequio a quanto previsto dall’Arto tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. 47 del In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assicurare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata Posta ValorePiù, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
asessanta milioni) per mezzo di assegno bancario, postale singolo Contraente o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera Con Partecipazione Agli Utili
Premi. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 3 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, premio possono essere concordate forme di frazionamento annuale, annuale o semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa dell’Impresa o all’impresa all’Impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa dell’Impresa o all’impresa all’Impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € Euro 750,00 (settecentocinquanta).
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Di Responsabilità Civile Della Professione Medica
Premi. Il La prestazione indicata al precedente Art. 2.1 è garantita a fronte del versamento di un premio va pagato alla firma unico da parte del contratto nonché Contraente di importo non inferiore ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestraleEuro 1.500,00. Il frazionamento semestrale comporta contratto prevede per il Contraente la possibilità di effettuare, esclusivamente all’atto della sottoscrizione del contratto, un aumento del premio imponibile versamento aggiuntivo pari al 3%all’importo reinvestito, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%successivamente non è prevista la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile per poter effettuare un versamento aggiuntivo all’emissione, deve avere un’età massima di 85 anni. Nel caso in tema cui il capitale liquidato dalla polizza scaduta o liquidata per decesso risulti essere inferiore al premio minimo di adempimenti alle obbligazioniEuro 1.500,00, è facoltà del Contraente effettuare un versamento aggiuntivo tale da consentire il raggiungimento dell’importo minimo di premio contrattualmente previsto. Il versamento del premio può pagare il premioessere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale, in ossequio a quanto previsto dall’Arto tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di Banco- Posta. 47 del In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assicurare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata PostaValore Più, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
asessanta milioni) per mezzo di assegno bancario, postale singolo Contraente o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera Con Partecipazione Agli Utili
Premi. Il Contraente si impegna a corrispondere alla Società - per ciascuna Posizione - i premi unici relativi alle singole coperture assicurative. Il premio va pagato dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione entro 30 giorni dalla data di decorrenza della copertura o comunque entro 30 giorni dalla data di invio dei documenti di polizza. L’entità del premio per ogni Assicurato viene determinata alla firma del contratto nonché ad decorrenza di ogni scadenza copertura moltiplicando il capitale assicurato per il relativo tasso di premio (riportato nell’Allegato 2 al presente Contratto) individuato in funzione dell’età computabile dell’Assicurato a tale epoca. Al valore così ottenuto, vengono sommati i diritti di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generalenella misura di 1,03 euro e gli eventuali sovrappremi applicati. Per gli Assicurati che dovessero accedere alla copertura assicurativa in corso d’anno il pagamento premio è determinato a tale data in proporzione alla durata della copertura. Per gli Assicurati cui dovessero venir meno i requisiti di partecipazione al presente Contratto e per qualsiasi motivo escluso il decesso, è previsto il rimborso, a favore del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema del rateo di adempimenti alle obbligazionipremio relativo al periodo di copertura non goduto, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo al netto dei diritti di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola polizza di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)cui sopra.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea Monoannuale Di Gruppo
Premi. L’importo del premio si determina in base all’età dell’Assicurato, alla durata del contratto ed all’ammontare della rendita. È fondamentale, pertanto, per la corretta determinazione del premio e per non pregiudicare il diritto del Beneficiario al pagamento della prestazione assicurata, che le dichiarazioni rese dal Contraente e dall’Assicurato siano complete e veritiere. Per maturare il diritto al riscatto del contratto o alla riduzione della prestazione, il Contraente deve versare almeno tre annualità di premio e a condizione che siano trascorsi tre anni dalla data di decorrenza della polizza (per le polizze con durata uguale o superiore a tre). In caso di mancato pagamento delle suddette annualità, i premi versati dal Contraente resteranno acqui- siti da Pramerica. Il Contraente deve corrispondere il premio annuo determinato mediante addebito sul proprio conto corrente. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono annuo può essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premiofrazionato, in ossequio a quanto previsto dall’Artrate mensili, trimestrali o semestrali. Si fa inoltre presente che, ai sensi dell’articolo 47 comma 3 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) IVASS n. 5 del 16/10/200616 ot- tobre 2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo a tutti gli intermediari assicurativi è fatto espresso divieto di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione ricevere denaro contante a titolo di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia premi relativi a contratti di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)assicurazione sulla vita.
Appears in 1 contract
Premi. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza Contraente deve scegliere, all’atto della sottoscrizione della polizza, di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del ripartire il premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione al netto dei costi previsti dal contratto, tra la Gestione Interna Separata EURORIV e il Fondo Interno GLOBAL100 secondo le tre seguenti combinazioni di investimento: 75% in generaleGestione Separata e 25% nel Fondo Unit, 50% in Gestione Separata e 50% nel Fondo Unit oppure 25% in Gestione Separata e 75% nel Fondo Unit. Per il Le prestazioni contrattuali sono erogate a fronte del pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%unico anticipato di importo non inferiore a 15.000 Euro. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema nel corso del contratto, ha facoltà di adempimenti alle obbligazioniversare premi unici aggiuntivi d’importo non inferiore a 5.000 Euro, può pagare che incrementano il premiocapitale investito. Al fine di salvaguardare l’equilibrio e la stabilità della Gestione Separata nell’interesse di tutti gli Assicurati se l’importo massimo del cumulo dei premi (iniziali o aggiuntivi) versati da un unico Contraente, o da più Contraenti collegati ad un medesimo soggetto, in ossequio a quanto previsto dall’Artun periodo di osservazione di dodici mesi coincidente con l’anno solare, supera l’ammontare di euro 20.000.001, la Compagnia si riserva la facoltà di valutare l’opportunità di effettuare l’investimento. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di I premi devono essere versati tramite bonifico bancario sul conto corrente di Eurovita presso Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – ICBPI o altra disposizione su altro conto corrente intestato a Eurovita intrattenuto presso l’Istituto collocatore del contratto. Non è ammessa retrodatazione della valuta. La data di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità quella di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)valuta del versamento, purché Eurovita abbia l’effet- tiva disponibilità della somma.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Mista a Prestazioni Rivalutabili E Unit Linked
Premi. Il premio va pagato da corrispondere all’Impresa viene calcolato su base territoriale, a seconda della provincia di residenza del proprietario del veicolo assicurato o, nel caso di locazione finanziaria, in base alla firma provincia di residenza del contratto nonché Locatario, in funzione della classe di rischio e del valore del veicolo da assicurare per quanto riguarda le coperture Corpi Veicolo Terrestri, cui sono sommati i premi annui ad ogni scadenza importo fisso dell’assistenza a seguito di polizza successiva, come indicato all’Artfurto e dei cristalli. 2 – Pagamento La tariffa è determinata applicando alle annualità successive alla prima le riduzioni tariffarie che comprendono sia il degrado del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione bene assicurato in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile misura pari al 3%90% che lo sconto applicato, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%ai sensi dell’art. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio1899 c.c., in ossequio a quanto previsto dall’Artmisura del 10% in conseguenza della rinuncia della facoltà di recesso dell’assicurato. 47 L’Assicurato non potrà perciò anticipatamente recedere dal contratto in conformità dell’art. 1899 c.c. secondo il quale, in presenza di uno sconto, l’Assicurato può esercitare la facoltà di recesso soltanto dopo il quinto anno. AVVERTENZE: – Il tasso CVT è definito in funzione dell’area territoriale di residenza del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 proprietario del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)veicolo assicurato.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Questo contratto prevede un premio monoannuale, da versare anticipatamente. Il premio va pagato alla firma è determinato in relazione alle garanzie assicurate, al capitale assicurato definito dell’aderente/assicurato in fase di adesione e all’età dell’aderente/assicurato. Influisce inoltre lo stato di salute dell’aderente/assicurato. Il premio pertanto cresce ogni anno in relazione all’aumento dell’età dell’aderente/assicurato, che incide in misura più rilevante nelle fasce di età più elevate, in funzione del rischio di mortalità per l’anno di riferimento. Questo contratto nonché ad ogni scadenza prevede un premio annuo. Nella prima annualità, in caso di polizza successivacoperture di durata superiore o inferiore all’anno, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del vengono stabiliti dei ratei di premio, ottenuti aumentando o riducendo il premio annuo in proporzione alla durata della copertura. La tariffa 7G07BG50 è riservata ai Soci delle Norme che regolano l’Assicurazione in generaleBanche aderenti al circuito Assicura Agenzia Srl. Per Questa presenta le stesse caratteristiche della tariffa 7G07BG, ma prevede, alle stesse condizioni, il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)inferiore.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Temporanea Di Gruppo Per Il Caso Di Morte E Invalidità Permanente
Premi. Il premio va pagato Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento alla firma Compagnia, da parte dell’Aderente/Assicurato o per suo conto dalla Contraente, di un Premio unico in via anticipata e in un’unica soluzione. L’ammontare del contratto nonché ad ogni scadenza Premio dipende dall’importo e dalla durata del Mutuo, ovvero dall’importo residuo del debito in linea capitale del Mutuo e dalla sua durata residua in caso di polizza successivaMutuo già erogato. Limitatamente alla garanzia Perdita d’Impiego, come indicato all’Art. 2 – Pagamento in caso di durata del premioMutuo superiore ai 10 anni, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per la copertura prevede il pagamento del premiodi un Premio unico anticipato per i primi 10 anni; a partire dall’ 11° anno, possono essere concordate forme è previsto il pagamento di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006Premio annuale ricorrente con tacito rinnovo, secondo le seguenti forme:
a) quanto stabilito dalle condizioni tariffarie concordate al momento dell’Adesione, per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio la restante durata residua del Mutuo e per le polizze aventi premio annuo non superiore sino al Pensionamento dell’Aderente/Assicurato (se antecedente a € 750,00 (settecentocinquantaquest’ultima). Gli oneri economici connessi al servizio assicurativo sono ad esclusivo carico dell’Aderente/Assic urato.
Appears in 1 contract
Samples: Cpi Mutui Insurance Policy
Premi. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza La periodicità di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme Premio è annuale. L’Impresa si riserva la facoltà di frazionare il Premio in rate semestrali con la maggiorazione del 3,6% sul Premio annuo lordo. L’eventuale frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestraleè indicato in Polizza. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, Premio può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di essere corrisposto con bonifico bancario o altra disposizione carta di credito. Le modalità di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità saranno comunicate al Contraente con la lettera di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) accompagnamento della Proposta, ovvero con la lettera dell’avviso di scadenza per il pagamento della seconda semestralità. L’importo del Premio non è gravato di alcuna provvigione in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni virtù del fatto che l’Impresa non si avvale di intermediari. Qualora siano concedibili ulteriori sconti di Premio sul singolo contratto, anche in materia forza di antiriciclaggio e per convenzioni con particolari enti o associazioni, l’Impresa illustra al Contraente le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)condizioni di applicabilità degli stessi.
Appears in 1 contract
Premi. La polizza You Care ha durata annuale. Il pagamento del premio va pagato alla firma avviene con periodicità annuale o in rate mensili senza oneri aggiuntivi e l’assicurazione ha effetto dalle ore 24 del contratto nonché ad ogni scadenza giorno indicato in polizza se il premio o la prima rata di polizza successivapremio sono stati pagati, come indicato all’Artaltrimenti, ha effetto dalle ore 24 del giorno del pagamento. 2 Per maggiori dettagli si rinvia ai seguenti: Art.1 –Decorrenza della garanzia di ciascuna adesione – Pagamento del premio, ; delle Norme che regolano l’Assicurazione in generaleGenerale. Per il I mezzi di pagamento consentiti dalla Società sono i seguenti: - addebito annuale o mensile sul conto corrente dell’Assicurato. AVVERTENZA: ai sottoscrittori del premiopresente Contratto di Assicurazione You Care che sono: - dipendenti in attività o quiescenza, possono essere concordate forme di frazionamento annuale- soci del Gruppo Banco Popolare, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento sono riservate condizioni agevolate: l’importo del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento annuo pagato viene scontato del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)9,85%circa.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
Premi. Il La prestazione indicata al precedente Art. 2.1 è garantita a fronte del versamento di un premio va pagato alla firma unico da parte 2/11 del contratto nonché Contraente di importo non inferiore ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestraleEuro 1.500,00. Il frazionamento semestrale comporta contratto prevede per il Contraente la possibilità di effettuare, esclusivamente all’atto della sottoscrizione del contratto, un aumento versamento aggiuntivo all’importo reinvestito, successivamente non è prevista la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi. Nel caso in cui il capitale liquidato dalla polizza scaduta risulta essere inferiore al premio minimo di Euro 1.500,00, è facoltà del Contraente effettuare un versamento aggiuntivo tale da consentire il raggiungimento dell’importo minimo di premio contrattualmente previsto. Il versamento del premio imponibile pari può essere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Li- bretto di Risparmio Postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. In conformità al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assicura- re la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata PostaValore Più, cui questo contratto è agganciato, di Euro 25.000.000,00 (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
aventicinque milioni) per mezzo di assegno bancario, postale singolo Contraente o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera Con Partecipazione Agli Utili
Premi. Il All’atto della sottoscrizione della polizza il premio va pagato alla firma viene ripartito al 50% tra le due diverse tipologie d’investimento: la Gestione Interna Separata EURORIV e il Fondo Unit MAXIMUM. Le prestazioni contrattuali sono erogate a fronte del contratto nonché ad ogni scadenza pagamento di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%unico anticipato d’importo non inferiore a 10.000 Euro. Il Contraente, fermo restando quanto disposto a partire dal codice civile in tema quarto mese dalla data di adempimenti alle obbligazionidecorrenza del contratto, può pagare ha facoltà di versare premi unici aggiuntivi d’importo non inferiore a 5.000 Euro, che incrementano il premio, in ossequio capitale investito. In caso di versamento di premi iniziali o aggiuntivi di importo particolarmente elevato si rinvia a quanto previsto dall’Artall’Art. 47 8 delle Condizioni di Assicurazione. Il premio unico non è frazionabile. Ciascun premio, al netto dei costi di cui al successivo punto 10.1.1, determinerà il rispettivo capitale investito. Il contratto è riscattabile sia totalmente che parzialmente, su richiesta del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 Contraente, a partire dal secondo giorno dalla data di decorrenza del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di contratto. I premi devono essere versati tramite bonifico bancario sul conto corrente di Eurovita (Codice IBAN XX00 X000 0000 000X X000 0000 000) o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)su altro conto corrente intestato ad Eurovita intrat- tenuto presso l’Istituto collocatore del contratto.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Mista
Premi. Il Contraente si impegna a corrispondere alla Società - per ciascuna Posizione - i premi unici relativi alle singole coperture assicurative. Il premio va pagato dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione entro 30 giorni dalla data di decorrenza della copertura o comunque entro 30 giorni dalla data di invio dei documenti di polizza. L’entità del premio per ogni Assicurato viene determinata alla firma del contratto nonché ad decorrenza di ogni scadenza copertura moltiplicando il capitale assicurato per il relativo tasso di premio (riportato nell’Allegato 2 al presente Contratto) individuato in funzione dell’età computabile dell’Assicurato a tale epoca. Al valore così ottenuto, vengono sommati i diritti di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generalenella misura di 1,03 euro e gli eventuali sovrappremi applicati. Per gli Assicurati che dovessero accedere alla copertura assicurativa in corso d’anno il pagamento premio è determinato a tale data in proporzione alla durata della copertura. Per gli Assicurati cui dovessero venir meno i requisiti di partecipazione al presente Contratto per qualsiasi motivo escluso il decesso, è previsto il rimborso, a favore del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema del rateo di adempimenti alle obbligazionipremio relativo al periodo di copertura non goduto, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo al netto dei diritti di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola polizza di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)cui sopra.
Appears in 1 contract
Samples: Temporary Life Insurance Contract
Premi. Il Postafuturo Fedeltà prevede il versamento di un premio va pagato alla firma unico all’emissione del contratto nonché di importo non in- feriore ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestraleEuro 1.500,00. Il frazionamento semestrale comporta contratto prevede per il Contraente la possibilità di effettuare, esclusivamente all’atto della sottoscrizione del contratto, un aumento versamento aggiuntivo all’importo reinvestito, successivamente non è prevista la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi. Nel caso in cui il capitale liquidato dalla polizza scaduta risulta essere inferiore al premio minimo di Euro 1.500,00, è facoltà del Contraente effettuare un versamento aggiuntivo tale da consentire il raggiungimento dell’importo minimo di premio contrattualmente previsto. Il versamento del premio imponibile pari può essere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Li- bretto di Risparmio Postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. In conformità al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assi- curare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata PostaValore Più, cui questo contratto è agganciato, di Euro 25.000.000,00 (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
aventicinque milioni) per mezzo di assegno bancario, postale singolo Contraente o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera Con Partecipazione Agli Utili
Premi. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successivaA fronte della prestazione assicurativa, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta l’Assicurato si impegna a versare all’Intermediario un aumento del premio imponibile importo pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006unico calcolato, secondo le seguenti forme:
amodalità successivamente previste, al momento della sottoscrizione del Modulo di Adesione. Il premio unico, relativo ad ogni singolo Assicurato, è determinato in relazione alle garanzie prestate e all’ammontare del capitale finanziato. L’importo del premio è finanziato all’Assicurato dal Contraente e, a tal fine, viene sommato all’importo richiesto costituendo il capitale finanziato. In caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla data di scadenza dell’assicurazione relativa all’Assicurato medesimo, questa si intenderà estinta ed il premio acquisito dalla Compagnia. I costi espliciti gravanti sul premio unico sono rappresentati nella tabella che segue: 41,70% del premio 95,92% 40,00 Euro (*) (*) La quota parte dei costi percepita dagli Intermediari in valore assoluto è stata calcolata sull’ipotesi di un premio pari a 100,00 Euro. Si rinvia all'Art. 4 delle Condizioni di Assicurazione per mezzo gli aspetti di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)dettaglio.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Il premio va pagato Premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla firma durata del contratto nonché ad ogni scadenza Contratto, al Capitale assicurato, all’Età dell’Assicurato, al suo stato di polizza successivasalute, come indicato all’Artalle sue abitudini di vita (fumatore/non fumatore) ed alle attività professionali e sportive svolte. 2 – Pagamento La totalità del premioPremio viene utilizzata dalla Compagnia per far fronte ai rischi assunti in Contratto. Pertanto, delle Norme che regolano l’Assicurazione nel caso in generale. Per il pagamento cui l’evento assicurato non si verifichi, i premi rimarranno totalmente acquisiti dalla Compagnia quale corrispettivo del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestralerischio corso. Il Premio è annuo ed è pari all’importo indicato nella Proposta/Certificato di assicurazione. Il Premio può essere corrisposto con le seguenti modalità:
1) direttamente alla Compagnia tramite addebito diretto Sepa (SDD) sul conto corrente bancario del Contraente;
2) direttamente alla Compagnia tramite bonifico bancario;
3) all’Intermediario abilitato all’incasso tramite i mezzi di pagamento previsti dalla normativa di riferimento ed indicati nell’Informativa precontrattuale. La Compagnia consente il frazionamento del Premio su base mensile (modalità 1 e 3) o semestrale comporta un aumento (tutte le modalità) senza oneri aggiuntivi a carico del premio imponibile pari al 3%Contraente. Nella modalità 1, il frazionamento quadrimestrale comporta mensile è consentito a condizione che la rata abbia un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%importo minimo di € 8,00. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema Si rinvia all’art. 12 delle Condizioni di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) assicurazione per mezzo gli aspetti di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)dettaglio.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Vita
Premi. Il A fronte delle prestazioni, indicate all’articolo precedente, è prevista da parte dell’Assicurato la corresponsione di un piano di versamenti pagabili in rate annuali o mensili, fino alla data di accesso alle prestazioni. Nella fase di accumulo è prevista anche la possibilità di contribuire con versamenti aggiuntivi. Ad ogni ricorrenza annua- le l’Assicurato ha la facoltà di variare il piano di versamenti, sia nell’importo che nella periodicità. In ogni momento può sospenderli ed eventualmente riprenderli in seguito. I lavoratori dipendenti possono contribuire alla forma pensionisti- ca complementare versando il flusso di TFR maturando. In questo caso il versamento avviene per il tramite del datore di lavoro. Coloro che al 28 aprile 1993 erano già iscritti ad una forma di previdenza obbligatoria possono, in alcuni casi, limitare il versa- mento del TFR ad una quota dello stesso. Ciascun premio va pagato alla firma è comprensivo di un costo pari a una percentuale del contratto nonché ad ogni scadenza premio versato nella misura del 2,50%. Tale costo non si applica sui flussi derivanti da TFR, e sui contributi eventualmente versati dal Datore di polizza successivalavoro. Tale costo non si applica inoltre sui versamenti aggiuntivi effettuati attraverso il reimpiego, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premioavvenuto entro 90 giorni dalla data di liquidazione, delle Norme che regolano l’Assicurazione somme derivanti da scadenza o riscatto di altre polizze in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)con Poste Vita S.p.A.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Generali Di Contratto
Premi. Il La prestazione indicata al precedente Art. 2.1 è garantita a fronte del versamento di un premio va pagato alla firma unico da parte del contratto nonché Contraente di importo non inferiore ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestraleEuro 1.500,00. Il frazionamento semestrale comporta contratto prevede per il Contraente la possibilità di effettuare, esclusivamente all’atto della sottoscrizione del contratto, un aumento del premio imponibile versamento aggiuntivo pari al 3%all’importo reinvestito, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%successivamente non è prevista la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile per poter effettuare un versamento aggiuntivo all’emissione, deve avere un’età massima di 85 anni. Nel caso in tema cui il capitale liquidato dalla polizza scaduta o liquidata per decesso risulti essere inferiore al premio minimo di adempimenti alle obbligazioniEuro 1.500,00, è facoltà del Contraente effettuare un versamento aggiuntivo tale da consentire il raggiungimento dell’importo minimo di premio contrattualmente previsto. Il versamento del premio può pagare il premioessere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale, in ossequio a quanto previsto dall’Arto tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. 47 del In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assicurare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata Posta ValorePiù, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
asessanta milioni) per mezzo di assegno bancario, postale singolo Contraente o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione a Vita Intera Con Partecipazione Agli Utili
Premi. Il premio va deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia�Intermediario assicura- tivo al quale è assegnato il contratto oppure alla firma Direzio- ne della Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e nel rispetto della normativa vigente. La Società può concedere il pagamento frazionato del contratto nonché ad ogni scadenza premio annuale che non comporterà oneri aggiuntivi. Si rinvia, per gli aspetti di polizza successivadettaglio, come indicato all’Art. 2 – ai seguenti articoli delle Condizioni generali di assicurazione: 1.3 “Pagamento del premio, premio e decorrenza delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento garanzie” e 1.4 “Fraziona- mento del premio”. Avvertenza: la Società o l’Intermediario assicurativo ap- plicano sconti sul premio in base alla franchigia scelta, possono essere concordate forme alla fascia di frazionamento annualefatturato�retribuzioni di appartenenza e se l’Assicurato richiede l’applicazione delle Limitazioni di garanzia 10, semestrale11, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema 12 e 13 della Sezione Condizioni Particolari delle Condizioni di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)assicurazione.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile
Premi. A fronte delle garanzie prestate, il Contraente deve corrispondere un premio annuo di importo costante definito alla sottoscrizione della proposta fino al raggiungimento del 65° anno di età e comunque non oltre la data di decesso dell’Assicurato. Il premio va pagato alla firma annuo è determinato in base: - all’importo del contratto nonché ad ogni scadenza capitale assicurato in caso di polizza successivadecesso prescelto - all’età dell’Assicurato. Il premio annuo su richiesta del Contraente può essere suddiviso in rate mensili, trimestrali o semestrali. In tal caso verranno applicati i costi di frazionamento come indicato descritto al successivo punto 6.1.1. Tabella B. In caso di frazionamento mensile al momento della sottoscrizione dovranno comunque essere versate le prime tre rate mensili di premio. Il premio iniziale e le successive annualità di premio, da corrispondere alle scadenze concordate, devono essere pagati esclusivamente tramite Mandato per Addebito diretto SEPA - D.D., la cui autorizzazione viene rilasciata al momento della sottoscrizione della Proposta. Si rinvia all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme Condizioni di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) Assicurazione per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)maggiori informazioni.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Premi. L’importo del premio si determina in base all’età dell’Assicurato, alla durata del contratto ed all’ammontare della rendita. È fondamentale, pertanto, per la corretta determinazione del premio e per non pregiudicare il diritto del Beneficiario al pagamento della prestazione assicurata, che le dichiarazioni rese dal Contraente e dall’Assicurato siano complete e veritiere. Per maturare il diritto al riscatto del contratto o alla riduzione della prestazione, il Contraente deve versare almeno tre annualità di premio (per le polizze con durata uguale o superiore a tre). In caso di mancato pagamento delle suddette annualità, i premi versati dal Contraente reste- ranno acquisiti da Pramerica. Il Contraente deve corrispondere il premio annuo determinato mediante addebito sul proprio conto corrente. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono annuo può essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premiofrazionato, in ossequio a quanto previsto dall’Artrate mensili, trimestrali o semestrali. Si fa inoltre presente che, ai sensi dell’articolo 47 comma 3 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) IVASS n. 5 del 16/10/200616 ot- tobre 2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo a tutti gli intermediari assicurativi è fatto espresso divieto di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione ricevere denaro contante a titolo di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia premi relativi a contratti di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)assicurazione sulla vita.
Appears in 1 contract
Premi. Il Contraente si impegna a corrispondere alla Società - per ciascuna Posizione - i premi unici relativi alle singole coperture assicurative. Il premio va pagato dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione entro 30 giorni dalla data di decorrenza della copertura o comunque entro 30 giorni dalla data di invio dei documenti di polizza. L’entità del premio per ogni Assicurato viene determinata alla firma del contratto nonché decorrenza di ogni copertura dividendo la rendita assicurata per cento e moltiplicando quindi il risultato per il relativo tasso di premio (riportato nell’Allegato 2 al presente Contratto) individuato in funzione dell’età computabile dell’Assicurato a tale epoca. Al valore così ottenuto, vengono sommati i diritti di polizza nella misura di 0,52 euro. La Società si riserva la facoltà di variare i tassi di premio ad ogni scadenza rinnovo quinquennale del Contratto in base all’esperienza statistica riferita alla collettività. Per gli Assicurati che dovessero accedere alla copertura assicurativa in corso d’anno il premio è determinato a tale data in proporzione all’effettiva durata della copertura. Per gli Assicurati per i quali dovessero venir meno i requisiti di partecipazione al presente Contratto - per qualsiasi motivo escluso il riconoscimento dello stato di non autosufficienza - è previsto il rimborso, a favore del Contraente, del rateo di premio relativo al periodo di copertura non goduto, al netto dei diritti di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)cui sopra.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza Contraente deve scegliere, all’atto della sottoscrizione della polizza, di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del ripartire il premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione al netto dei costi previsti dal contratto, tra la Gestione Interna Separata EURORIV e il Fondo Unit GLO- BAL100 secondo le tre seguenti combinazioni di investimento: 75% in generaleGestione Separata e 25% nel Fondo Unit, 50% in Gestione Separata e 50% nel Fondo Unit oppure 25% in Gestione Separata e 75% nel Fondo Unit. Per il Le prestazioni contrattuali sono erogate a fronte del pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%unico anticipato d’importo non inferiore a 15.000 Euro. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema nel corso del contratto, ha facoltà di adempimenti alle obbligazioniversare premi unici aggiuntivi d’importo non inferiore a 5.000 Euro, può pagare che incrementano il premio, in ossequio capitale investito. In caso di versamento di premi iniziali o aggiuntivi di importo particolarmente elevato si rinvia a quanto previsto dall’Artall’Art. 47 8 delle Condizioni di Assicurazione. Il premio unico non è frazionabile. Ciascun premio, al netto dei costi di cui al successivo punto 10.1.1, determinerà il rispettivo capitale investito. Il contratto è riscattabile sia totalmente che parzialmente, su richiesta del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 Contraente, a partire dal secondo anno dalla data di decorrenza del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di contratto. I premi devono essere versati tramite bonifico bancario sul conto corrente di Eurovita o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)su altro conto corrente intestato ad Eurovita intrattenuto presso l’Istituto collocatore del contratto.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Mista a Prestazioni Rivalutabili E Unit Linked
Premi. Il La prestazione indicata al precedente Art. 2.1 è garantita a fronte del versamento di un premio va pagato alla firma unico da parte del contratto nonché Contraente di importo non inferiore ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestraleEuro 1.500,00. Il frazionamento semestrale comporta contratto prevede per il Contraente la possibilità di effettuare, esclusivamente all’atto della sottoscrizione del contratto, un aumento versamento aggiuntivo all’importo reinvestito, successivamente non è prevista la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi. Nel caso in cui il capitale liquidato dalla polizza scaduta o liquidata per decesso risulti essere inferiore al premio minimo di Euro 1.500,00, è facoltà del Contraente effettuare un versamento aggiuntivo tale da consentire il raggiungimento dell’importo minimo di premio contrattualmente previsto. Il versamento del premio imponibile pari può essere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Li- bretto di Risparmio Postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. In conformità al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assicurare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata PostaValore Più, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
asessanta milioni) per mezzo di assegno bancario, postale singolo Contraente o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera Con Partecipazione Agli Utili
Premi. Il Premio è sempre determinato per periodi di Assicurazione di un anno, ma può essere frazionato in rate previo accordo fra Crédit Agricole Assicurazioni S.p.A. e il Contraente. Il premio va deve essere pagato dal Contraente alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza di consegna della polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno tramite bonifico bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione altri mezzi di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa bancario, o all’impresa medesima;
c) contanti; il pagamento in contanti per importi superiori a 750,00 € non è ammesso soltanto nei limiti ai sensi della normativa vigente. In caso di frazionamento le rate di premio devono essere pagate tramite addebito in conto corrente. Il relativo importo è comprensivo delle vigenti disposizioni provvigioni riconosciute dall’impresa all’intermediario, come indicato sulla scheda di polizza. Le rate annuali successive dovranno essere pagate alle previste scadenze, contro rilascio di quietanza emessa da Crédit Agricole Assicurazioni S.p.A.; in materia caso di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)pagamento con addebito in conto corrente l’operatività delle garanzie di polizza è subordinata al buon fine dell’addebito delle singole rate di premio.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Infortuni
Premi. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generaleè temporaneo e legato alla durata viaggio. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme dei premi assicurativi il Contraente porrà utilizzare i seguenti mezzi di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti formepagamento:
a1) per mezzo di assegno bancarioassegni bancari, postale postali o circolare munito circolari, muniti della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario trasferibilità, inte- stati a Ala Assicurazioni Spa, oppure intestati all’Intermediario di Ala Assicurazioni Spa espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesimatale qualità;
b2) per mezzo di ordine ordini di bonifico bancario o altra disposizione che abbiano quale beneficiario Ala Assicurazioni Spa, oppure l’Intermediario di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario Ala Assicurazioni Spa espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesimatale qualità;
c3) denaro contante per premi di importo non superiore a settecentocinquanta Euro annui per ciascun contratto. Il denaro contante potrà tuttavia essere utilizzato per il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio premi di importo superiore a settecentocinquanta Euro annui per le coperture del ramo responsabilità civile auto e per le polizze aventi relative garanzie accessorie, se ed in quanto riferite allo stesso veicolo assicurato per la responsabilità civile auto. Alcuni Intermediari possono accettare, oltre quelle sopra elencate, forme di pagamento elettronico mediante circuiti individualmente convenzionati dall’Intermediario. Il premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)può essere frazionato.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Per I Danni Connessi a Viaggio Turistico Dei Gruppi
Premi. Il corrispettivo della copertura assicurativa è determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa ed è annuale. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza è comprensivo delle provvigioni riconosciute all’intermediario. Le modalità di polizza successivapagamento riconosciute dall’Impresa sono:
1. assegni bancari, come indicato all’Artpostali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all’Impresa o all’intermediario in tale sua qualità;
2. 2 – Pagamento del premioordini di bonifico e/o altri mezzi di pagamento bancario, delle Norme postale o elettronico (per quest’ultimo solo qualora l’intermediario sia dotato di idoneo strumento) comunque sempre emesso a favore dell’Impresa o dell’ intermediario, in tale sua qualità;
3. contanti fino al limite consentito dalla vigente normativa in materia. È possibile richiedere che regolano l’Assicurazione il premio venga frazionato in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestralerate semestrali (+3%), quadrimestrale o trimestrale(+4%). Il frazionamento semestrale comporta un aumento Nel caso di cessazione del premio imponibile pari al 3%rischio il Contraente è tenuto a darne comunicazione all’Impresa, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%fornendo idonea documentazione. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema se pattuita la garanzia di adempimenti alle obbligazioniResponsabilità Civile, può pagare ottenere la restituzione della parte di premio pagato relativo al periodo residuo per il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Artquale il rischio è cessato. 47 Per gli aspetti di dettaglio si rinvia all’art. 5 “Cessazione del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo Rischio” delle Condizioni di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)Assicurazione.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Il Contratto prevede il versamento di un premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza unico di polizza successivaimporto minimo pari a 100.000,00 Euro incrementabile di importo pari o con multipli di €500, come indicato all’Artda corrispondersi in un’unica soluzione al momento della sottoscrizione. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il Il pagamento del premioPremio può essere eseguito mediante addebito su conto corrente bancario, possono essere concordate forme di frazionamento annualeprevia autorizzazione, semestrale, quadrimestrale o trimestraleintestato al Contraente. Il frazionamento semestrale comporta Premio verrà investito nel Fondo Interno appositamente costituito per il presente Contratto. Il Contratto prevede il riconoscimento di un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile Bonus iniziale pari al 5%% del premio versato dal Contraente. Tale bonus viene allocato nel Fondo Interno costituitoinbaseallalineadiinvestimentosceltadal Contraente almomentodellasottoscrizione. Il riconoscimento del bonus sopraindicato comporta quindi un aumento, a totale carico della Impresa di Assicurazione, del numero di Quote attribuite al Contratto. In caso di esercizio del diritto di recesso, decade il riconoscimento di tale Quote al Contratto. Non è possibile effettuare versamenti aggiuntivi. Il premio inizialesarà investitonell’unico Fondo Interno appositamentecostituitoperilpresente Contratto Unit Melody Advanced Bonus Edition. Il Premio Unico al netto dei costi di caricamento e il costo per la prestazione assicurativa indicato ai successivi Art. 14.1 e 14.2 vengono investiti nel fondo Interno collegato alla polizza a seconda della Linea di Investimento scelta dal Contraente. Per una descrizione delle Linee di Investimento previste dal Contratto, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema si rimanda alla Sezione 2 delle Condizioni di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta)Assicurazione.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Di Tipo Unit Linked
Premi. Il premio va pagato è determinato in relazione all’ammontare del finanziamento richiesto ed alla firma durata dell’assicurazione. Esso deve essere versato in unica soluzione (Premio unico) al momento dell’erogazione del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestralefinanziamento. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del Contraente incassa il premio imponibile pari al 3%unico anticipato di ogni Adesione, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme:
a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
b) per mezzo di ordine di tramite bonifico bancario o altra disposizione assegno, per conto della Compagnia Assicuratrice in forza di apposito mandato all’incasso da questa conferitogli, di cui è fatta menzione nel Modulo di Adesione sottoscritto dall’Assicurato. Il pagamento automatico laddove dei Premi fatto al Contraente si considera come effettuato direttamente a favore della Compagnia Assicuratrice. AVVERTENZA: in caso di estinzione anticipata del Contratto di Finanziamento, alla data di risoluzione cessa la copertura assicurativa e all’Assicurato verrà restituito il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità premio versato relativo al periodo per il quale le Garanzie non hanno avuto effetto, così come determinato all’art. 14 delle Condizioni di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima;
c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore Assicurazione. In alternativa, su richiesta dell’Assicurato, la copertura assicurativa continuerà a € 750,00 (settecentocinquanta)sussistere fino alla originaria scadenza contrattuale.
Appears in 1 contract
Samples: Financing Agreement