Prove di esame Clausole campione

Prove di esame. Quiz a risposta multipla su elementi generali inerenti le pratiche agro-zootecniche Prova pratica consistente nella conduzione delle macchine agricole e gestione bestiame con le seguenti modalità di svolgimento: I prova: n. 25 domande a risposta multipla per ogni risposta esatta 0,2 totale prova 5 Conduzione macchina agricola e gestione bestiame totale prova 5 Totale prove esame massimo 10/10 La Commissione stabilisce, prima dell'inizio della prova le modalità di espletamento della stessa, in modo che siano uguali per tutti i concorrenti.
Prove di esame. Il/la Candidato/a dovrà sottoporsi soltanto alla prova orale, che si riterrà superata se verrà raggiunto un punteggio pari ad almeno 60/90, con un minimo di 15/20 per la capacità relazionale e 25/40 per ciascuna delle tre aree cultura di base e competenze tecniche e metodologiche sugli argomenti oggetto di esame (v. § 7)
Prove di esame. Il/la Candidato/a dovrà sottoporsi a tutte le prove di esame previste dal presente bando (§ 8).
Prove di esame. Il/la Candidato/a dovrà sottoporsi a tutte le prove di esame previste dal presente bando (§ 8). Le capacità relazionali si intendono comunque provate, salvo evidenze contrarie.
Prove di esame. Le modalità di selezione e le date delle prove sono indicate all’art. 1. La mancata presentazione alla prova orale sarà considerata come rinuncia al concorso, quale ne sia la causa. Non è richiesta la presenza dei candidati in sede di valutazione dei titoli. Per sostenere la prova orale, i candidati dovranno presentarsi nella sede, nel giorno e all’ora comunicati, esibendo un valido documento di riconoscimento. La prova orale può essere espletata anche in lingua inglese. I candidati possono sostenere la prova orale a distanza utilizzando lo strumento della teleconferenza in audio e video via web (es. Skype). Solo in questo caso, gli interessati dovranno fornire il proprio contatto nella domanda di ammissione alla selezione e garantire l’uso di una webcam per consentire la propria identificazione alla Commissione giudicatrice.
Prove di esame. I candidati verranno chiamati a sostenere le seguenti prove:  prova scrittapunteggio massimo 30 (trenta) punti.
Prove di esame. La procedura di selezione è per esami. Le prove d’esame consistono in una prova scritta e in una prova orale in lingua inglese. La prova scritta avverrà mediante utilizzo di strumenti informatici e digitali. La votazione complessiva, calcolata in sessantesimi, è determinata sommando la votazione conseguita nella prova scritta e nella prova orale. A ciascuna prova la Commissione attribuirà, all’esito della valutazione, un punteggio espresso in trentesimi. Alle prove d’esame è attribuito un punteggio complessivo pari ad un massimo di n. 60 punti, così ripartito: • prova scritta: xxxxxxx x. 30 punti • prova orale: xxxxxxx x. 30 punti Le prove saranno volte a verificare il possesso delle conoscenze e delle competenze indicate nell’art. 2 del presente bando. Le prove d’esame sono volte altresì ad accertare l’attitudine, la capacità e le conoscenze dei candidati allo svolgimento di attività proprie della categoria e dell’area professionale di inquadramento. Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella valutazione della prova scritta una votazione di almeno 21/30. Durante lo svolgimento della prova scritta i candidati non potranno comunicare tra loro o con l’esterno in alcun modo, non potranno utilizzare carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie, né apparecchiature elettroniche o strumenti informatici e telefoni cellulari, pena l’esclusione dal concorso. Ai candidati che conseguano l’ammissione alla prova orale è data comunicazione, con l’indicazione del punteggio conseguito nella prova scritta, mediante pubblicazione nel sito web istituzionale dell’Università (xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxx/xxxxx-x-xxxxxxxx/xxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxx) e sul Portale del reclutamento inPA all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/; tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti. La prova orale si intende superata con il conseguimento di una votazione di almeno 21/30. Al termine di ogni seduta dedicata alla prova orale la commissione esaminatrice forma l’elenco dei candidati esaminati, con l’indicazione dei voti da ciascuno riportati, che viene affisso nel locale dell’Università sede della prova di concorso nonché pubblicato nel sito web istituzionale dell’Università (xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxx/xxxxx-x-xxxxxxxx/xxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxx). Il punteggio complessivo delle prove d’esame è determinato dalla somma dei voti conseguiti nella pr...
Prove di esame. 1. L’esame consiste nello svolgimento di due prove scritte, secondo il calendario stabilito nella seduta preliminare di cui all’art. 8. ❖ La prima prova scritta, di durata pari a due ore consiste nella risposta a sessanta quesiti a risposta multipla e verte sulle materie di cui all’Allegato A . ❖ La seconda prova scritta, di durata pari a due ore, consiste in un’esercitazione su un caso pratico.
Prove di esame. 1. Le prove d’esame saranno predisposte tenendo conto dell’esigenza di valutare, oltre che le conoscenze, le abilità e le attitudini dei candidati a ricoprire la posizione lavorativa e, tenuto conto dello specifico profilo professionale di “istruttore assistente asilo nido” posto a selezione, avranno ad oggetto le seguenti materie e ambiti: ● Assetto istituzionale degli Enti locali; ● Cenni generali sugli organi del Comune e sulle loro competenze; ● Nozioni sul rapporto di pubblico impiego ● Lo sviluppo infantile con particolare riferimento al tema del gioco , dell’esplorazione della ricerca e della relazione in particolare secondo i contributi della psico pedagogia contemporanea; ● Aspetti pedagogici ed educativi relativi all’organizzazione dei servizi educativi dell’infanzia anche con riferimento alle linee pedagogiche dei servizi educativi dettati dalla Regione Siciliane ● La dimensione e valutazione di qualità dei servizi educativi (regolamento comunale, carta del servizio customer satisfaction) ● Progettazione del contesto educativo; ● L’osservazione e la documentazione: metodologie, tecniche e significati; ● Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo: organizzazioni, ruoli, funzioni, dinamiche e strumenti nei gruppi che operano nei servizi educativi per la prima infanzia; ● Organizzazione e gestione dei gruppi di bambini ● Disabilità e inclusione : l’educazione alle differenze nei servizi educativi; ● Educazione interculturale nei servizi educativi: strategie e metodologie di intervento ; ● Partecipazione formale e non formale dei genitori nei servizi educativi all’infanzia ● La continuità educativa verticale ; ● Cultura dell’infanzia, comunità educante e lavoro di rete: metodi e significati; ● Contenuti e finalità del Nido d’infanzia e di altri servizi educativi per l’infanzia nel nostro Paese alla luce del quadro legislativo attuale: normativa regionale e nazionale di riferimento in un quadro di riferimenti teorici,sociali e culturali in cambiamento con particolare riferimento al Decreto Presidenziale Regione Siciliana 16 maggio 2013 – “Nuovi standards strutturali ed organizzativi per i servizi di prima infanzia” e il relativo Allegato 1. che ridefinisce in maniera puntuale tutti gli as petti degli asili nido, micronido, nidi d’infanzia e servizi per l’infanzia; ● Regolamento Comunale Asili nido;