Materie d’esame Clausole campione

Materie d’esame. 1. L'esame verterà su un colloquio nelle materie sottoelencate: a) conoscenza della regolamentazione comunale relativa all'esercizio del servizio pubblico non di linea (taxi e noleggio con conducente con autovettura); b) conoscenza di elementi di toponomastica locale e dei principali luoghi e siti storici del Comune, della Provincia e dei principali aeroporti del Veneto; c) eventuale conoscenza di lingue straniere. 2. Il candidato può indicare nella domanda una o più lingue straniere prescelte tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo. L'accertamento della conoscenza delle lingue straniere viene svolto contestualmente al colloquio.
Materie d’esame. Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie: - Elementi di diritto costituzionale; - Ordinamento degli Enti Locali (TU 267/2000); - Nozioni sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001); - Diritto Amministrativo con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti, alla riservatezza dei dati personali; - Codice della strada e relativo regolamento di attuazione e altre norme complementari sulla circolazione stradale; - Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (L 689/81); - Elementi normativi in materia di polizia commerciale, edilizia, amministrativa, ambientale; - Nozioni sulla legislazione vigente in materia di armi, stupefacenti e immigrazione; - Nozioni in materia di trattamenti sanitari obbligatori e accertamento sanitario obbligatorio; - Normativa in tema di Polizia Locale e sicurezza urbana; - Diritto Penale con particolare riferimento alla parte generale ed ai reati contro la Pubblica Amministrazione, la persona e il patrimonio; - Procedura penale con particolare riferimento all’attività della Polizia Giudiziaria ed al ruolo di Ufficiale di Polizia Giudiziaria; - Normativa di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.) e L. 121/198; - Elementi di Sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riferimento alla sicurezza in Servizio.
Materie d’esame. 1. L’esame verterà su una prova nelle materie sottoelencate: a) conoscenza della legislazione nazionale e regionale e della regolamentazione comunale relativa all’esercizio del servizio di noleggio autovettura con conducente; b) conoscenza degli elementi di toponomastica locale e dei principali luoghi e siti storici del Comune e della Provincia;
Materie d’esame. Materia della prova preselettiva (eventuale):
Materie d’esame. Le materie d’esame rispecchiano quanto riportato nell’allegato XIV del D.Lgs. 81/08 (*1), nonché misure generali di tutela di cui all’art. 15 del D.Lgs. 81/08 (*2) (vedi tabella seguente) - Modulo giuridico per complessive 28 ore • La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; • Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto; • Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi; • La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; • Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali; • La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi; • La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive. - Modulo tecnico per complessive 52 ore • Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali • L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori • Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza • Le malattie professionali ed il primo soccorso • Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche • Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria • I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto • I rischi chimici in cantiere • I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione • I rischi connessi alle bonifiche da amianto Bando di Certificazione delle competenze professionali secondo lo Schema AIASCERT-CSP/CSE Revisione 10 del 22/07/21 • I rischi biologici • I rischi da movimentazione manuale dei carichi • I rischi di incendio e di esplosione • I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati • I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza - Modulo metodologico/organizzativo per complessive 1...
Materie d’esame. 1. L'esame verterà su un colloquio nelle materie sotto elencate: a ) conoscenza della regolamentazione comunale relativa all'esercizio del servizio pubblico non di linea noleggio con conducente con autovettura; b ) conoscenza di elementi di toponomastica locale e dei principali luoghi e siti storici del Comune e della Provincia; c ) eventuale conoscenza di lingue straniere. 2. Il candidato può indicare nella domanda una o più lingue straniere da scegliersi fra: inglese, francese, tedesco e spagnolo. L'accertamento della conoscenza delle lingue straniere viene svolto contestualmente al colloquio. 3. L’autorizzazione può essere rilasciata solo nel caso che i candidati vincitori abbiano ottenuto almeno il 70% del punteggio massimo conseguibile con la prova d’esame.
Materie d’esame. 1.- L'esame si svolge o attraverso un colloquio ovvero attraverso una prova scritta nelle materie sottoelencate: a) Regolamento comunale relativo all'esercizio del servizio di noleggio con conducente a mezzo autobus; b) conoscenza geografica e stradale relativamente al territorio nazionale con approfondimenti sul territorio della Provincia di Bologna ed in particolare su quello del Comune di Castello d’Argile.
Materie d’esame. 1. L’esame si svolge mediante una prova scritta/test su quesiti a risposta multipla predeterminati sulle materie di seguito elencate: (Omissis: principali norme di comportamento del Codice della Strada) a) conoscenza della normativa statale, regionale e comunale relativa al servizio pubblico non di linea (taxi e N.C.C.); b) conoscenza di elementi di toponomastica locale, dei monumenti e delle principali strutture pubbliche del Comune e della Provincia; c) conoscenza della disciplina della Circolazione stradale con particolare riferimento al contratto di trasporto. 2. Il candidato può indicare nella domanda le eventuali lingue straniere prescelte per la prova facoltativa, tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo. L’accertamento della conoscenza delle lingue straniere sarà effettuato contestualmente alla prova d’esame e verterà su un colloquio. Il relativo punteggio andrà a costituire titolo valutabile.
Materie d’esame. 1. L'assegnazione avverrà per titoli (come previsto all’art. 17) ed esami (successivo al punto 2); 2. L’esame consisterà in un colloquio nelle materie sottoelencate, nelle quali il candidato dovrà ot- tenere almeno 6 punti, per superare l’esame, e potrà arrivare al massimo a 20 punti, così suddivisi:
Materie d’esame. 1. L’esame verterà su un colloquio nelle materie sottoelencate: