Qualità. Ricerca e sviluppo
Qualità. La valutazione degli elementi che contribuiscono ad assegnare il punteggio qualità sarà effettuata da una Commissione Giudicatrice appositamente nominata. Tale Commissione assegnerà il punteggio qualitativo sulla base dei criteri di valutazione e alle relative ponderazioni riportate, per ciascun lotto, nelle tabelle sottostanti secondo il metodo aggregativo compensatore. La valutazione dei criteri di qualità verrà eseguita sulla base della documentazione tecnica presentata, dei dati dichiarati dalle ditte sui questionari tecnici ed in particolare verranno valutate positivamente le caratteristiche che risponderanno al meglio alle necessità funzionali cliniche così come descritte all’articolo 1 del capitolato tecnico apparecchiature, “migliorative rispetto a quanto richiesto come requisito minimo”. LOTTO 1 LOTTO 2 PARAMETRO PUNTI MASSIMI CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA E CONSOLLE DI COMANDO 29 FANTOCCI ED ACCESORI, CONTROLLI DI QUALITA'. 9 Verranno valutati fantocci ed accessori (a titolo esemplificativo dotazione di fantocci, supporti e sorgenti sigillate, protocolli e software per i controlli di qualità, accessori di posizionamento ecc). Verranno inoltre valutate positivamente ulteriori caratteristiche/offerte inserite a discrezione dell’impresa 9 SERVER E WORKSTATION DI ELABORAZIONE REFERTAZIONE INCLUSI I SOFTWARE 22 LAYOUT DI INSTALLAZIONE, LAVORI E CRONOPROGRAMMA 4 In particolare verranno valutati: organizzazione del layout e dei flussi, l’organizzazione delle attività di approvvigionamento del materiale da e verso il cantiere e l’organizzazione del cantiere e modalità operative in orario normale, e festivo e notturno 4 ASISSTENZA TECNICA 3 COLLABORAZIONE IN RICERCA E FORMAZIONE 3 NON SARANNO AMMESSE AL PROSIEGUO DELLA PROCEDURA LE OFFERTE TECNICHE CHE NON RAGGIUNGERANNO IL PUNTEGGIO TECNICO PARI ALMENO AI 6/10 (42 PUNTI) DEL PUNTEGGIO MASSIMO TOTALE (70 PUNTI).
Qualità. Durante l'esecuzione del Contratto, l'Appaltatore si impegna a garantire che la qualità delle merci, dei servizi e delle opere sia pienamente in linea con lo scopo stabilito dalle Parti al momento della sottoscrizione del Contratto, nonché la conformità ai requisiti qualitativi indicati nella documentazione tecnica parte del Contratto, e il rispetto di standard di controllo della qualità commercialmente accettabili nelle fasi di produzione di merci o prestazioni d'opera o servizi, inclusi gli standard di produzione previsti dalle autorità pubbliche locali e secondo le buone prassi di produzione.
Qualità. 6.1. Il Fornitore non apporterà alcuna modifica ai Prodotti o ai servizi (incluse, a titolo esemplificativo, eventuali modifiche al sito di fabbricazione, al processo di produzione, all’etichettatura, alle materie prime o alla proporzione con cui le materie prime vengono utilizzate nei Prodotti) forniti a Cantel Medical ai sensi del presente Accordo, a meno che non invii un avviso scritto a Cantel Medical relativo a tale modifica almeno centottanta (180) giorni prima della sua attuazione, e Cantel Medical non accetti la suddetta modifica sempre per iscritto. Il Fornitore verrà ritenuto responsabile per tutte le perdite e i danni subiti da Xxxxxx Medical qualora non rispetti i requisiti di cui sopra.
6.2. Su richiesta di Xxxxxx Medical, il Fornitore farà pervenire all’azienda stessa i campioni del Prodotto realizzati con la modifica proposta per sottoporli a verifica. Il Fornitore inoltre parteciperà, apportandovi il proprio contributo, ai programmi posti in essere da Cantel Medical in relazione alla qualità della produzione e alla fornitura di Prodotti e servizi, incluso, a titolo esemplificativo, il processo di risposta di Xxxxxx Medical alle azioni correttive del Fornitore stesso.
6.3. Gli standard richiesti da Xxxxxx Medical, così come le configurazioni e gli scopi specificati dall’azienda stessa, non esentano il Fornitore dal suo obbligo di garantire soluzioni di alta qualità prive di difetti tecnici. Il Fornitore dovrà tempestivamente informare Xxxxxx Medical qualora gli standard, le configurazioni o gli scopi di cui sopra siano in conflitto con tali soluzioni o se modifiche o variazioni nell’oggetto o nello scopo della fornitura siano necessari o appropriati per altri motivi. Servizi aggiuntivi o modifiche eseguiti senza la previa autorizzazione scritta di Xxxxxx Medical, tuttavia, non comporteranno il corretto adempimento del presente Accordo.
6.4. Il Fornitore organizzerà, manterrà e documenterà un sistema di controllo qualità che sia conforme alle norme ISO o a norme comparabili per garantire che i Prodotti e/o i servizi rispettino i criteri di qualità concordati.
Qualità. Il criterio di valutazione prende in considerazione le caratteristiche qualitative di ogni elemento a ciascuno dei quali è associato un diverso peso assegnato sulla base dell’importanza della caratteristica stessa. Caratteristiche e punteggi variano, da elemento a elemento, la valutazione avverrà secondo le seguenti modalità: • è stabilito che per ciascuna caratteristica vi debba essere una risposta di tipo numerico o descrittivo; verrà quindi assegnato un punteggio massimo di 100 punti all’offerta più vantaggiosa, negli altri casi il punteggio sarà determinato in modo decrescente con intervalli di 25 punti fino a zero (proposta ottima punti 100, proposta buona punti 75, proposta buona punti 50, proposta mediocre punti 25, proposta scarsa punti 0). La somma dei valori ottenuti dal prodotto tra i voti assegnati e i relativi pesi di ciascuna caratteristica determinerà il Valore Complessivo Qualità (VCQ) di ogni offerta. Al migliore VCQ corrisponderà il punteggio massimo previsto per la qualità (MPQ), mentre alle altre offerte saranno attribuiti punteggi linearmente decrescenti. Nella redazione del progetto la ditta deve tenere in considerazione, tra l’altro, anche i seguenti elementi:
Qualità. Project e Risk Management Responsabile Contratto Es. Piattaforme «a-a-s» BIG Data «a-a-s» SPAQRL end point Porta di dominio Responsabile C.Q. Ruolo Nome Cognome Riferimenti
Qualità. Salvo eventuali riserve da avanzare per iscritto all’atto dell’erogazione, si intende accettata la quantità indicata sulla colonnina erogatrice. Si ricorda che ogni distributore è soggetto a controlli periodici da parte degli Uffici metrici delle CCIAA ai sensi della D.M. 182 del 28 marzo 2000. In ogni caso è possibile, ai sensi del citato D.M. per ogni Amministrazione e per la Consip richiedere agli Uffici metrici competenti per territorio verifiche ove ritenute necessarie.
Qualità. Il Fornitore si impegna ad erogare una Fornitura conforme alle buone prassi, agli standard, ai regolamenti e alle disposizioni di legge applicabili alla Fornitura al momento dell’esecuzione dell’Ordine di Acquisto e del Contratto. Il Fornitore: (i) garantisce di disporre di un sistema di gestione della qualità conforme alle norme e agli standard di settore applicabili e/o qualsiasi altro standard specifico menzionato nel Contratto, (ii) si impegna ad attuare tutte le misure necessarie, in particolare i controlli di qualità, per garantire che la Fornitura sia Conforme; (iii) si impegna a notificare immediatamente ad ARaymond l'eventuale scoperta di un difetto o di una non Conformità nella Fornitura o l’eventuale rischio di difetti o non Conformità di quest’ultima,
Qualità. Si assume l’impegno ad essere attenti alle mutevoli esigenze del mercato e a migliorare costantemente la qualità dei prodotti e servizi offerti a tutti i clienti.
Qualità. La verifica del rispetto degli obiettivi di qualità previsti per la fornitura dei prodotti del servizio universale è svolta annualmente dall’AGCom, che ne definisce gli standard ed effettua verifiche su base campionaria, avvalendosi, per la sola posta ordinaria, di un organismo specializzato indipendente selezionato dalla stessa. Si illustrano di seguito i risultati conseguiti dalla Società nell’anno 2022, confrontati con i dati dell’esercizio precedente.