Report. Su richiesta del Cliente è prevista la consegna di un report funzionale alla verifica degli SLA, contenente l’andamento dei livelli di servizio concordati. La consegna avrà frequenza pari al Periodo di Valutazione fissato su base mensile.
Report. In relazione all’erogazione dei servizi previsti dal presente contratto e ad integrazione della fornitura dei report circa gli andamenti dei Livelli di servizio, dei Volumi e degli Effort dei Servizi di cui all’Articolo 28, il Fornitore si impegna a soddisfare ogni richiesta di predisposizione di report sui dati dell’Amministrazione. Tali report saranno predisposti dal Fornitore e consegnati all’Amministrazione nel rispetto delle pianificazioni concordate tra Amministrazione e Fornitore.
Report. Dovranno essere proposti e illustrati, oltre alla reportistica obbligatoria di cui al Capitolato tecnico agli artt. 2.1.5, 2.5.2, 2.6.2, 2.7 e 2.8.4, i report e una soluzione informatizzata di gestione dei report di cui all’art. 4 del Capitolato tecnico. L’offerta tecnica di partecipazione dovrà constare di: - n. 1 copia in versione integrale; - n. 1 copia in versione parziale qualora nell’Allegato A4 - dichiarazione accesso atti siano state specificamente individuate le parti sottoposte a segreto. Il concorrente dovrà provvedere a caricare il documento sopra citato, avendo opportunamente omesso le eventuali parti sottoposte a privativa come indicate e motivate nell’apposita dichiarazione. Si segnala che i file contenenti la versione parziale dell’offerta tecnica saranno utilizzati per ottemperare agli obblighi di cui all’art. 53, D.lgs. 50/2016 e s.m.i. Arriva Italia S.r.l. si riserva comunque di rendere accessibile l'intera offerta ove ritenga discrezionalmente che non vi siano ragioni impeditive. L’inserimento di elementi economici concernenti il prezzo o comunque idonei ad anticipare il contenuto dell’offerta economica in documenti non contenuti nella Busta C costituirà causa di esclusione. Nella “Busta C – Offerta economica” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1) Allegato E1 - “Scheda Proposta Economica” predisposta secondo il modello e contenente il prezzo di fornitura offerto, esclusa IVA, debitamente compilato e firmato digitalmente.
2) Allegato E2 - “Scheda Proposta Economica Excel” predisposta secondo il modello e contenente il prezzo di fornitura offerto, esclusa IVA, debitamente compilato e firmato digitalmente. Verranno considerati valori fino alla seconda cifra decimale, ove presenti, arrotondata in base alle convenzioni di Microsoft Excel. Saranno escluse offerte economiche espresse in aumento rispetto all’importo complessivo a base di gara. In caso di discordanza tra i valori economici in cifre e quelli in lettere, farà riferimento il valore più conveniente per Arriva Italia. I concorrenti hanno l’onere di specificare, nell’ambito delle rispettive offerte economiche, i costi per la manodopera e i costi per la sicurezza del lavoro c.d. interni o aziendali (art. 95, c. 10, D. Lgs. 50/2016). I prezzi saranno: • Comprensivi delle spese di trasporto per tutte le sedi indicate; • Comprensivi di imposte assicurative; • IVA esclusa; • Tassa di smaltimento dello scarto inclusa; • Altre imposte, se previste, incluse. ...
Report. Il gestore si impegna a fornire trimestralmente al Comune (con nota debitamente sottoscritta dal Legale Rappresentante che attesti la regolarità e veridicità delle informazioni trasmesse) un report sulle attività svolte che contenga le seguenti informazioni: - i dati relativi agli utenti accolti nel periodo (in cui siano riportati: il numero degli utenti accolti, delle persone uscite dal progetto, i paesi di provenienza, delle presenze per genere e fasce d’età; - gli esiti dei percorsi (uscite per abbandono, scadenza termini d’accoglienza evidenziando, in particolare, quelli usciti dal sistema di accoglienza per aver trovato alloggio ed occupazione); - in generale, tutti i dati e le informazioni che permettano la migliore valutazione dell’intervento. Il report dovrà includere (a conclusione del secondo e del quarto trimestre) una relazione intermedia relativa al primo semestre di attività e una relazione finale nelle quali deve essere sviluppata un’analisi approfondita dell’andamento del servizio, con particolare riferimento alla dimensione quantitativa e qualitativa delle prestazioni, agli elementi di forza evidenziati, alle buone prassi attuate, alle problematiche ed alle criticità riscontrate nonché alle proposte di miglioramento. Nel report di fine anno devono, inoltre, essere riportati, suddivisi secondo la tipologia di servizio riportati nel prospetto contenuto nell’art. 1, i dati relativi agli utenti ammessi e usciti, i tempi medi di permanenza e la destinazione dei soggetti usciti (case ERP, RSA, abitazione autonoma, abitazione in cohousing, ecc).
Report. Il Soggetto Attuatore, su richiesta dell’Ente Locale, si impegna a fornire all’Amministrazione Comunale (con nota debitamente sottoscritta dal Legale Rappresentante che attesti la regolarità e veridicità delle informazioni trasmesse) un report sulle attività svolte che contenga le seguenti informazioni:
Report. Con cadenza mensile, la ditta affìdataria dovrà fornire un report informatico contenente le seguenti indicazioni: - responsabile del pool di cui alla relazione tecnica; - data e ora dell'intervento; - veicoli coinvolti con numero di targa; - dettaglio di quanto richiesto e percepito dalle compagnie assicurative; - soggetto responsabile; - soggetto che impartisce le istruzioni sulle modalità operative; - soggetti che operativamente intervengono per il ripristino stradale.
Report. L’appaltatore dovrà fornire un report telematico alla stazione appaltante con le scadenze sopra riportate, per ciascun impianto, dell’avvenute verifiche di cui sopra e secondo le modalità descritte.
Report. Dove è prevista da parte del professionista l'elaborazione di report, dovrà essere consegnata una copia in lingua italiana e una copia in lingua inglese.
Report. L’URP redige, su richiesta del Segretario Generale o del Dirigente del Servizio, un report indicando eventuali criticità riscontrate, affinché vengano segnalati i relativi adempimenti agli uffici interessati. Eventuali inadempimenti e/o omissioni saranno inseriti nel report che verrà utilizzato anche ai fini della valutazione da parte dell’O.I.V.
Report. Il Fornitore dovrà implementare la produzione dei report necessari ad un completo controllo da parte dell’Ateneo sulla quantità, qualità e conformità dei servizi erogati, in particolare in funzione del servizio di monitoraggio e rendicontazione (rif. §4.1.2.3). A titolo indicativo non esaustivo, a tale scopo si prevedono i seguenti report: • statistiche su apparati e guasti più frequenti, • tipologia e numero di richieste all’Help desk, • sintesi operative sullo stato di lavorazione delle richieste, • sintesi operative sugli interventi effettuati. L’elenco, il formato e le logiche di calcolo dei report verranno concordati fra le parti. Sussistenti i requisiti di autonomia e flessibilità per l’Ateneo nell’accesso al sistema di reportistica ed alle informazioni contenute, l’Università potrà richiedere al Fornitore lo sviluppo di specifici report utili alle proprie necessità di valutazione dei servizi, analisi dei comportamenti degli utenti e delle tendenze, sviluppo di strategie.