Common use of Responsabile del procedimento Clause in Contracts

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno o più Responsabili del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’art. 31 del Codice, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” ed in ogni altro atto normativo e/o regolamentare vigente. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilascia, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di legge.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Contratti Passivi E Attivi

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno Il Responsabile del Procedimento è l’Xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx in servizio presso la Direzione Regionale Calabria dell’Agenzia del Demanio con sede a Catanzaro in xxx X. Xx Xxxxx, 00. Il Responsabile del Procedimento eseguirà tutte le attività previste da quadro normativo vigente, ivi comprese le verifiche di cui all’Art. 1662 del Codice Civile. L’Agenzia indicherà altresì il nominativo di un sostituto del Responsabile del Procedimento per le ipotesi di impedimento o più Responsabili di assenza. In particolare, il Responsabile del procedimento nel Procedimento provvederà a: a) seguire lo svolgimento dei Servizi, verificando il rispetto delle disposizioni contenute nell’artcontrattuali; b) controllare ed attestare la corrispondenza con l’Offerta del numero e qualifica delle persone impiegate dal soggetto Aggiudicatario del servizio e la loro utilizzazione secondo criteri di efficienza ed efficacia; c) evidenziare le deficienze riscontrate nell’esecuzione dei Servizi, i ritardi e le altre eventuali inadempienze riscontrate. 31 Per l’espletamento dei sopracitati compiti, il Responsabile del Codice, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” ed Procedimento avrà diritto in ogni altro atto normativo e/o regolamentare vigente. All'atto della nomina qualsiasi momento ad accedere ai luoghi nei quali il soggetto individuato come RUP rilasciaAggiudicatario del servizio svolge la sua attività. La presenza del personale dell’Agenzia, al soggetto che gliela conferiscei controlli e le verifiche da essa eseguiti, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto notole disposizioni o prescrizioni da essa emanate, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto liberano il soggetto Aggiudicatario del servizio dagli obblighi e responsabilità inerenti alla buona esecuzione dei Servizi ed alla loro rispondenza alle clausole contrattuali, né lo liberano dagli obblighi su di interessiesso incombenti in forza delle leggi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016regolamenti e norme in vigore, oppure se ve ne sono ivi comprese le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento regole della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di leggebuona ingegneria.

Appears in 1 contract

Samples: Affidamento Dei Servizi Di Progettazione E Direzione Lavori

Responsabile del procedimento. ASCIT Alla Direzione Generale spetta l’assunzione delle determinazioni in materia di selezione e scelta del contraente, di approvazione della spesa e di formalizzazione dei contratti. Per ciascuna procedura di affidamento è nominato, dall’Amministratore Unico, un Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell'art. 31, comma 10, del D. Lgs. n. 50/2016, e, ove la natura della prestazione o eventuali esigenze organizzative lo richiedano, un Direttore dell’Esecuzione del Contratto e/o un Direttore dei Lavori. Il Responsabile Unico del Procedimento viene nominato, in conformità alla normativa vigente e alle Linee Guida ANAC, tra i dipendenti di Sviluppo Toscana S.p.A. sulla base del necessario livello di inquadramento, nonché delle competenze professionali, dell’anzianità di servizio, della pertinenza della funzione ricoperta in relazione all’oggetto del contratto, dell’esperienza maturata, oltre che delle eventuali particolari specializzazioni tecniche. La funzione di Responsabile Unico del Procedimento può essere delegata ad un dipendente di ruolo, anche con qualifica non apicale, purché possieda titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti delegati. La delega, per essere valida, deve risultare da un atto scritto recante data certa, cui deve seguire, sempre per iscritto, l'accettazione del delegato. Il Responsabile Unico del Procedimento, avvalendosi di personale e strutture interne competenti, svolge tutti i compiti istruttori relativi alle procedure di affidamento previste dal presente Regolamento, ivi compresi gli affidamenti diretti, nonché vigila sulla corretta esecuzione dei contratti, qualora tale competenza non sia stata specificamente attribuita ad altri organi e soggetti come previsto al punto successivo. Nel caso in cui l’Amministratore Unico non provveda alla nomina uno di un Responsabile Unico del Procedimento, le funzioni di Responsabile Unico del Procedimento sono svolte dallo stesso Amministratore Unico che cura le fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dell’affidamento. Nel caso in cui l'organico di Sviluppo Toscana S.p.A. presenti carenze accertate o più Responsabili in esso non sia compreso nessun soggetto in possesso della specifica professionalità necessaria per lo svolgimento dei compiti propri del Responsabile Unico del Procedimento, secondo quanto attestato dall’Amministratore Unico, i compiti di supporto all'attività del Responsabile Unico del Procedimento possono essere affidati, con le procedure previste dal presente regolamento, ai soggetti aventi specifiche competenze di carattere tecnico, economico-finanziario, amministrativo, organizzativo e legale, purché dotati di adeguata polizza assicurativa a copertura dei rischi professionali. Nei casi in cui il criterio di aggiudicazione prescelto per la procedura individuata sia quello del massimo ribasso sul prezzo posto a base dell’affidamento, ovvero non ricorrano, a giudizio del Responsabile Unico del Procedimento, particolari condizioni in conseguenza del valore rilevante dell’affidamento o della particolare tipologia dell’oggetto dell’affidamento, la valutazione economica delle offerte e/o dei progetti è effettuata dal Responsabile Unico del Procedimento. In tale caso il Responsabile Unico del Procedimento può avvalersi di un seggio di gara, composto da personale interno o esterno per la valutazione della congruità delle offerte, in ragione della complessità delle valutazioni o delle competenze specifiche richieste, previa espressa indicazione nell’avviso di gara/lettera d’invito. Il Responsabile Unico del Procedimento può svolgere, nei limiti delle proprie competenze professionali, anche le funzioni di Direttore dell'esecuzione del contratto. Per quanto non espressamente previsto si rinvia, ove applicabile, alla disciplina del Codice in materia di ruolo e funzioni del responsabile del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’art. 31 del Codice, negli appalti e nelle concessioni nonché alle Linee Guida Anac n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” ed ”. Il Responsabile di U.O. che richiede l’acquisizione del bene, del servizio o la realizzazione di lavori, secondo le modalità di attivazione indicate al successivo articolo, può ricoprire il ruolo di Direttore dell’esecuzione del contratto. Il Direttore dell’esecuzione del contratto, vigila sulla corretta esecuzione del contratto ovvero sulla corretta esecuzione delle prestazioni ordinate attraverso l’emissione degli specifici atti contrattuali. Nei casi in ogni altro atto normativo cui il criterio di aggiudicazione prescelto per la procedura individuata sia quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa - ovvero in qualsiasi altra ipotesi sia ritenuta necessaria (ad esempio, per valore e/o regolamentare vigenterilevanza e/o oggetto dell’appalto) – la valutazione tecnica ed economica delle offerte e/o dei progetti è effettuata da una Commissione Giudicatrice nominata, ai sensi dell’art. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilascia, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art77 del D.Lgs. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiaraove applicabile. Resta fermo ai sensi dell’art. 77, fornendo i dati di cui dispone al riguardocomma 3 penultimo periodo, del D.Lgs. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrativen. 50/2016 che Sviluppo Toscana S.p.A. può, in caso di mutamento affidamento di contratti sotto soglia, o per quelli che non presentano particolare complessità, nominare alcuni componenti interni nel rispetto del principio di rotazione, escluso il Presidente. La Commissione, la cui nomina dovrà intervenire successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, sarà composta da un numero dispari di commissari, non superiore a cinque prescelti con modalità analoghe a quelle previste dalla vigente normativa. Fino all’adozione della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo disciplina in materia di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto cicloiscrizione all’Albo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati all’art. 78 del D.Lgs. n. 50/2016, la commissione giudicatrice, ai sensi dell’art. 216, comma 12, del citato Decreto, continua ad essere nominata dall’organo di Sviluppo Toscana S.p.A. competente ad effettuare la scelta del soggetto affidatario del contratto, secondo le regole di competenza individuate dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di leggesocietà medesima.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per L’acquisizione Di Forniture, Servizi E Lavori

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno La struttura comunale viene suddivisa in: AREE, SERVIZI, UFFICI, come individuati nel REGOLAMENTO GENERALE DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI la cui adozione è rimessa alla competenza dell’ORGANO ESECUTIVO COMUNALE. A ciascun procedimento posto in essere all’interno delle ripartizioni in cui è articolata la struttura comunale è preposto un responsabile. Quest’ultimo viene nominato dal Responsabile di Area o più Responsabili Servizio a cui attiene il procedimento stesso. La nomina, qualora non sia disposta in maniera “generale”, cioè mediante un unico atto preventivo con il quale viene designato il responsabile di tutti i procedimenti che verranno attuati all’interno dell’Area o Servizio finalizzati all’emanazione di provvedimenti omogenei nella forma e nella sostanza, può avvenire ogni volta contestualmente all’inizio del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’artprimo atto procedimentale. 31 del CodiceAll’interno di ogni procedimento, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nominail Responsabile di Area o Servizio individua, ruolo poi l’UNITA’ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE dell’istruttoria e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” ed in ogni altro atto normativo e/o regolamentare vigenteadempimento procedimentale, nonché dell’adozione del provvedimento finale. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilascia, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in In caso di mutamento della sua condizione nel tempomancata nomina del RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO, lo stesso è identificato con il RESPONSABILE DI AREA O SERVIZIO. Il RUP è responsabile Responsabile del procedimento: A) valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per l’emanazione del provvedimento; B) accerta d’ufficio i fatti, disponendo il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in serviziocompimento degli atti all’uopo necessari, ed è nominato dal CDAadotta ogni misura per l’adeguato e sollecito svolgimento dell’istruttoria. Nel caso in cui l'ufficio In particolare, può chiedere il rilascio di RUP/RP cada in capo al Direttoredichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete e può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizione di documenti; C) indice la conferenza di servizi prevista dalla legge 241/90; D) cura le comunicazioni, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti; E) adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all’organo competente per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di leggel’adozione.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Disciplinante Il Procedimento Amministrativo

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno 0.Xx Dirigente dell’unità organizzativa provvede ad assegnare a sé o più Responsabili ad altro funzionario/collaboratore, la responsabilità di ciascuno dei procedimenti che rientrano nelle competenze allo stesso attribuite e di ogni altro adempimento necessario per il relativo svolgimento. Ferma restando la responsabilità del soggetto individuato dal comma precedente quest’ultimo potrà avvalersi, nello svolgimento dell’istruttoria procedurale, della collaborazione di eventuali referenti-istruttori di procedimento. I referenti coadiuvano il responsabile del procedimento nella realizzazione delle attività necessarie per l’adozione del provvedimento finale sotto la sua diretta vigilanza e controllo. 2.Per ogni funzione o attività della Provincia alla quale non corrisponda un procedimento individuato ed inserito nell’elenco dei procedimenti, o per i procedimenti per i quali non sia stato nominato il responsabile è considerato responsabile del procedimento il Dirigente dell’unità organizzativa funzionalmente preposta alla gestione del procedimento stesso. 3.Nel caso che l’assenza o l’impedimento del dipendente nominato responsabile del procedimento si prolunghi per un tempo che ne pregiudica la conclusione entro il termine previsto, il Dirigente procede alla nomina in sostituzione. 0.Xx responsabile del procedimento esercita le attribuzioni previste dall’articolo 6 della legge 241 del 1990, e dai regolamenti ed in particolare: a) effettua la comunicazione di avvio del procedimento; b) cura l’istruttoria ed ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento, individuando eventuali referenti/istruttori che lo coadiuvano nelle attività necessarie per l’adozione del provvedimento finale; c) promuove ed attua la collaborazione e la comunicazione tra gli uffici e i servizi dell’Amministrazione e con le altre Amministrazioni interessate al procedimento medesimo; d) propone l’indizione della conferenza dei servizi, sottoponendone oggetto, motivazioni e partecipanti al Dirigente, cui spetta la convocazione; e) qualora a ciò delegato dal Dirigente, indice e/o presiede la conferenza dei servizi e partecipa a quelle indette da altri Enti; f) esercita poteri di impulso e di sollecitazione, relativamente agli atti istruttori ed ai provvedimenti, anche di competenza di altre Amministrazioni, rilevanti ai fini dell’emissione del provvedimento finale e sottopone al Dirigente eventuali ritardi ed inadempienze che possono determinare l’inosservanza del termine di conclusione, dandone comunicazione all’interessato; g) trasmette, qualora il provvedimento finale non rientri nella sua competenza, la proposta all’organo competente, corredata da tutti gli atti istruttori; h) attiva gli strumenti e le modalità di semplificazione più efficaci in relazione alla natura del procedimento e ai soggetti coinvolti, a partire dal ricorso all’autocertificazione; i) cura le pubblicazioni, anche sul sito istituzionale, e gli aggiornamenti relativi, le comunicazioni e le notificazioni, servendosi degli appositi servizi della Provincia e degli strumenti messi a disposizione nel rispetto delle disposizioni contenute nell’art. 31 del Codice, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” ed indicazioni organizzative impartire in ogni altro atto normativo materia; j) propone al Dirigente modifiche procedimentali e/o regolamentare vigente. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilascia, organizzative finalizzate alla semplificazione dei procedimenti ed alla riduzione del termine per la loro conclusione; k) favorisce ed attua la partecipazione degli interessati al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessiprocedimento, anche solo potenziale a norma dell'artcomunicando tempestivamente eventuali motivi che potrebbero determinare un provvedimento negativo, e procede alla definizione degli eventuali accordi, scaturiti in sede di partecipazione, da stipulare con i destinatari del provvedimento e con gli altri interessati. 42 0.Xx responsabile del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in procedimento svolge tutti gli altri casicompiti indicati nelle disposizioni organizzative e di servizio nonché quelli attinenti all’applicazione del D.P.R. 445/2000. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP 0.Xx Dirigente può delegare funzioni ed adempimenti al responsabile del procedimento da lui nominato ulteriori compiti, non previsti dai commi precedente, ivi compreso, quello di adottare il provvedimento finale, mediante proprio atto motivato e per un tempo determinato. 0.Xx ogni caso l’organo competente, nell’adozione del provvedimento finale, non può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria se non indicandone la motivazione nel provvedimento stesso. 8.Quando un procedimento è gestito in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme sequenza successiva da una o più unità organizzative, il responsabile della fase iniziale è responsabile dell’intero procedimento e provvede ad informare anche i responsabili delle unità organizzative che intervengono nelle fasi successive del procedimento. Ha altresì il dovere di leggeseguire l’andamento del procedimento presso le altre unità organizzative, dando impulso all’azione amministrativa. 0.Xx responsabile del procedimento concorda con le unità organizzative competenti per le fasi successive la ripartizione dei tempi a disposizione di ciascuna, entro il termine massimo, sollecitandone, ove occorra il rispetto.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Sul Procedimento Amministrativo

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno Responsabile del Procedimento è il Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx. Monterotondo, lì _l_ sottoscritt_ nat a il in qualità di della società con sede in via n. partita iva codice fiscale telefono fax e-mail che la Società rappresentata sia ammessa a partecipare alla gara per l’affidamento del servizio di noleggio a freddo di automezzi occorrenti per l’espletamento dei servizi di igiene urbana nell’ambito del territorio del Comune di Monterotondo, CIG 0880678678. A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, 1. che la Società è iscritta al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di al n. ▪ che l’oggetto sociale è il seguente: che le persone delegate a rappresentare ed impegnare legalmente la Società sono le seguenti (precisare titolo/qualifica, dati anagrafici e residenza): 1) se trattasi di impresa individuale, la presente dichiarazione deve contenere i nominativi del titolare; 2) se si tratta di società in nome collettivo, deve contenere i nominativi di tutti i soci; 3) se si tratta di società in accomandita semplice, deve contenere i nominativi dei soci accomandatari; 4) per tutti gli altri tipi di società, deve contenere i nominativi degli amministratori muniti di poteri di rappresentanza. ▪ che alla predetta CCIAA negli ultimi cinque anni, ovvero dalla data di costituzione se inferiore a 5 anni, non è pervenuta dichiarazione di fallimento, liquidazione amministrativa coatta, ammissione in concordato o più Responsabili del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’artamministrazione controllata; 2. 31 del Codiceche non sussistono a carico dell’impresa e a proprio carico le cause di esclusione dalle procedure di affidamento per la fornitura ad enti di diritto pubblico ex art. 38, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nominacomma 1, ruolo e compiti del responsabile unico del quindi: a) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, e di non essere in corso un procedimento per l’affidamento la dichiarazione di appalti e concessioni” ed in ogni altro atto normativo e/una di tali situazioni; b) che nei propri confronti non è pendente un procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 27.12.1956, n. 1423, o regolamentare vigentedi una delle cause ostative previste dall’art. All'atto 10 della nomina il soggetto individuato come RUP rilascialegge 31.05.1965, n. 575; c) c1) relativamente al soggetto che gliela conferiscesottoscrive la presente dichiarazione: □ che nei propri confronti e nei confronti delle persone delegate a rappresentare ed impegnare legalmente la Società non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuta irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale per i reati di cui al D.P.R. N. 445/2000all’art. 38, comma 1, lett. c) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'artdel D. Lgs. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di legge.163/2006;

Appears in 1 contract

Samples: Noleggio a Freddo Di Automezzi

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno o più Responsabili 10.1 Per ciascuna procedura di affidamento è nominato un Responsabile del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’art. 31 e eventualmente, ove la natura della prestazione lo richieda, un Direttore dell’esecuzione del Codice, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” ed in ogni altro atto normativo contratto e/o regolamentare vigente. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilasciaun Direttore dei Lavori, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme i quali svolgono i compiti di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta cheD.Lgs. 50/2016 e assicurano il rispetto delle procedure aziendali in materia. 10.2 Il Responsabile del Procedimento viene nominato, per quanto notoogni singola procedura, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto dall’organo competente (Consiglio di interessiAmministrazione, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempoPresidente). Il RUP è responsabile per l'intero ciclo Responsabile del Procedimento viene nominato tra i dipendenti della Società sulla base del necessario livello di realizzazione inquadramento, nonché delle competenze professionali, dell'anzianità di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso della pertinenza della funzione ricoperta in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttorerelazione all’oggetto del contratto, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per dell’esperienza maturata, oltre che delle eventuali particolari specializzazioni tecniche. 10.3 Il Responsabile del Procedimento svolge tutti i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti compiti relativi alle procedure di affidamento previste dal presente Regolamento, ivi compresi gli affidamenti diretti e la vigilanza sulla corretta esecuzione dei contratti, che non siano specificamente attribuiti ad altri organi o soggetti. 10.4 Il Responsabile del Procedimento è proposto nell’atto di approvazione della Richiesta di acquisto o di avvio della Procedura di affidamento, nessuno esclusosulla base di idonee competenze inerenti l’oggetto e l’importo dell’acquisto o della procedura di affidamento. 10.5 Il Responsabile del Procedimento riferisce immediatamente all’organo che lo ha nominato su qualsiasi circostanza rilevante concernente la procedura di affidamento e, conformandosi in particolare, su fatti che determinino o facciano ritenere possibile il verificarsi di irregolarità o rallentamenti, facendo proposte per il loro superamento ovvero segnalando iniziative assunte a tal fine. 10.6 Il Responsabile del Procedimento, qualora non sia preposto anche alle misure anticorruzione ed alle procedure allo svolgimento dell’attività di controllo, segnala al soggetto o all’organo competente tutti gli elementi rilevanti al fine di poter valutare l’esattezza, correttezza e puntualità con cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare sono stati adempiuti gli obblighi contrattuali. 10.7 Per quanto non espressamente previsto si rinvia, ove applicabile, alla disciplina del Codice in materia di ruolo e funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di leggedel responsabile del procedimento.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Dei Contratti

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno o più Responsabili 3.1 Le funzioni di Responsabile del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’art. 31 del CodiceProcedimento vengono assicurate dal soggetto che, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nominadi volta in volta, ruolo e sarà indicato negli atti della procedura di affidamento. 3.2 Per ogni singola procedura di approvvigionamento viene individuato un soggetto a cui affidare i compiti del responsabile unico Responsabile del procedimento Procedimento (di seguito “RdP”), distintamente per l’affidamento le fasi di appalti affidamento ed esecuzione della commessa. La sostituzione nel corso della procedura della figura del RdP originariamente individuato non comporta modifiche alla pianificazione operata o alle modalità di svolgimento della procedura avviata. 3.3 Il RdP è designato mediante atto formale del Responsabile dell’unità organizzativa competente ed è selezionato sulla base di individuate competenze professionali adeguate ai compiti per cui è nominato e concessioni” ed sulla base di un meccanismo di rotazione su base aziendale. Lo stesso deve essere dotato del necessario inquadramento giuridico in ogni altro atto normativo e/relazione alla struttura aziendale. Laddove sia accertata la carenza in organico della suddetta unità organizzativa, il RdP è nominato tra gli altri dipendenti in servizio. 3.4 Il RdP deve svolgere, nell’ambito dei contratti oggetto del presente Manuale operativo, tutti i compiti che non siano specificatamente attribuiti ad altri soggetti; il RdP, a titolo meramente esemplificativo (e non esaustivo): o regolamentare vigente. All'atto della nomina cura il soggetto individuato come RUP rilasciacorretto e razionale svolgimento delle procedure; o segnala a OpEn Fiber eventuali disfunzioni, al soggetto che gliela conferisceimpedimenti, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale ritardi nell’attuazione degli interventi; o fornisce a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo OpEn Fiber i dati e le informazioni relative alle principali fasi di cui dispone al riguardo. Sarà svolgimento di attuazione dell’intervento, necessari per l’attività di coordinamento, indirizzo e controllo di sua cura (competenza e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di legge.sorveglia la efficiente gestione economica dell’intervento;

Appears in 1 contract

Samples: Manual for the Assignment of Contracts for Works, Services, and Supplies

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno o più Responsabili La Committente provvederà a nominare un soggetto qualificato agli atti della organizzazione aziendale quale Responsabile del procedimento nel Procedimento, che espleterà tutti i compiti e le funzioni connessi alla fase di gara ed esecuzione del Contratto e al quale dovranno essere indirizzate tutte le comunicazioni relative al Contratto medesimo. La figura del RUP in fase di gara potrà essere distinta da quella del RUP in fase di esecuzione del Contratto. Il Responsabile del Procedimento: a) esercita una funzione di coordinamento e controllo, finalizzata ad assicurare il corretto svolgimento delle procedure di gara e adotta le decisioni conseguenti alle valutazioni effettuate; b) verifica sulle offerte anormalmente basse con il supporto della commissione nominata ex articolo 77 del Codice; c) impartisce al direttore dei lavori, con disposizioni di servizio, le istruzioni occorrenti a garantire la regolarità dei lavori. Autorizza il direttore dei lavori alla consegna dei lavori e svolge le attività di accertamento della data di effettivo inizio, nonché di ogni altro termine di realizzazione degli stessi; d) provvede, sentito il direttore dei lavori e il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, a verificare che l’esecutore corrisponda alle imprese subappaltatrici i costi della sicurezza relativi alle prestazioni affidate in subappalto, senza alcun ribasso; e) adotta gli atti di competenza a seguito delle iniziative e delle segnalazioni del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione sentito il direttore dei lavori, laddove tali figure non coincidano; f) svolge, su delega del soggetto di cui all’articolo 26, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, i compiti ivi previsti, qualora non sia prevista la predisposizione del piano di sicurezza e di coordinamento; g) assume il ruolo di responsabile dei lavori, ai fini del rispetto delle disposizioni contenute nell’artnorme sulla sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro. 31 Il RUP, nello svolgimento dell’incarico di responsabile dei lavori, salvo diversa indicazione e fermi restando i compiti e le responsabilità di cui agli articoli 90, 93, comma 2, 99, comma 1, e 101, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 richiede la nomina del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori e vigila sulla loro attività; h) prima della consegna dei lavori, tiene conto delle eventuali proposte integrative del piano di sicurezza e di coordinamento formulate dagli operatori economici, quando tale piano sia previsto ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81; i) trasmette agli organi competenti dell’amministrazione aggiudicatrice, sentito il direttore dei lavori, la proposta del coordinatore per l’esecuzione dei lavori relativa alla sospensione, all’allontanamento dell’esecutore o dei subappaltatori o dei lavoratori autonomi dal cantiere o alla risoluzione del contratto; j) accerta, in corso d’opera, che le prestazioni oggetto di contratto di avvalimento siano svolte direttamente dalle risorse umane e strumentali dell’impresa ausiliaria che il titolare del contratto utilizza in adempimento degli obblighi derivanti dal contratto di avvalimento, anche facendo ricorso al direttore dei lavori; k) predispone, con riferimento ai compiti di cui all’art. 31, comma 12 del Codice, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nominaun piano di verifiche da sottoporre all’organo che lo ha nominato e, ruolo al termine dell’esecuzione, presenta una relazione sull’operato dell’esecutore e compiti sulle verifiche effettuate, anche a sorpresa; l) controlla il progresso e lo stato di avanzamento dei lavori sulla base delle evidenze e delle informazioni del responsabile unico direttore dei lavori, al fine del procedimento rispetto degli obiettivi dei tempi, dei costi, della qualità delle prestazioni e del controllo dei rischi. In particolare verifica: le modalità di esecuzione dei lavori e delle prestazioni in relazione al risultato richiesto dalle specifiche progettuali; il rispetto della normativa tecnica; il rispetto delle clausole specificate nella documentazione contrattuale (contratto e capitolati) anche attraverso le verifiche di cui all’art. 31, comma 12 del Codice; m) xxxxxxx i prezzi relativi a nuove lavorazioni originariamente non previste, determinati in contraddittorio tra il Direttore dei Lavori e l’impresa affidataria; n) xxxxxx le penali per l’affidamento il ritardato adempimento degli obblighi contrattuali in contraddittorio con l’appaltatore, anche sulla base delle indicazioni fornite dal direttore dei lavori; o) ordina la sospensione dei lavori per ragioni di appalti pubblico interesse o necessità, nei limiti e concessioni” con gli effetti previsti dall’art. 107 del Codice; p) dispone la ripresa dei lavori e dell’esecuzione del contratto non appena siano venute a cessare le cause della sospensione e indicare il nuovo termine di conclusione del contratto, calcolato tenendo in considerazione la durata della sospensione e gli effetti da questa prodotti; q) in relazione alle contestazioni insorte tra stazione appaltante ed esecutore circa aspetti tecnici che possono influire sull’esecuzione dei lavori, convoca le parti entro il termine di quindici giorni dalla comunicazione del direttore dei lavori e promuove, in contraddittorio, l’esame della questione al fine di risolvere la controversia; r) attiva la definizione con accordo bonario ai sensi dell’art. 205 del Codice delle controversie che insorgono in ogni altro atto normativo e/fase di realizzazione dei lavori e deve essere sentito sulla proposta di transazione ai sensi dell’art. 208, comma 3 del Codice; s) propone la risoluzione o regolamentare vigentela modifica del contratto ogni qual volta se ne realizzino i presupposti; t) rilascia il certificato di pagamento, previa verifica della regolarità contributiva dell’affidatario e del subappaltatore, ad avvenuta ricezione del SAL da parte del direttore dei lavori e lo invia alla stazione appaltante ai fini dell’emissione del mandato di pagamento; u) all’esito positivo del collaudo o del certificato di regolare esecuzione o della verifica di conformità, rilascia il certificato di pagamento ai sensi dell’art. All'atto 101, comma 4, previa verifica della nomina il soggetto individuato come RUP rilasciaregolarità contributiva dell’affidatario e del subappaltatore; v) rilascia all’impresa affidataria copia conforme del certificato di ultimazione dei lavori emesso dal direttore dei lavori; w) trasmette all’amministrazione aggiudicatrice, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta chetitolo II, per quanto notocapo V, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto sez. I del R.D. 12 luglio 1934, n. 1214 e di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure quelli di cui al MOG 231/2001 adottati titolo II, capo I e capo II del R.D. 13 agosto 1933, n. 1038, nonché dell’art. 2 della legge 14 gennaio 1994, n. 20, entro sessanta giorni dalla Societàdeliberazione da parte della stessa sull’ammissibilità del certificato di collaudo, sulle domande dell’esecutore e sui risultati degli avvisi ai creditori, la documentazione relativa alle fasi dell’affidamento e dell’esecuzione del contratto ed in particolare: 1. Il RUP può delegare funzioni ed il contratto, la relazione al conto finale, gli ordini di pagamento con gli allegati documenti di svolgimento della spesa a essi relativa; 2. la relazione dell’organo di collaudo e il certificato di collaudo o il certificato di regolare esecuzione; 3. la documentazione relativa agli esiti stragiudiziali, arbitrali o giurisdizionali del contenzioso sulle controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall’esecuzione del contratto di cui alla parte VI del Codice; x) rilascia il certificato di esecuzione dei lavori entro 30 giorni dalla richiesta dell’esecutore, con le modalità telematiche stabilite dall’X.X.XX. L’Appaltatore è tenuto al puntuale rispetto di tutte le direttive emesse, in qualunque forma, dal Responsabile del Procedimento. Non rientrano nei compiti del Responsabile del Procedimento gli adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme inerenti alla organizzazione del lavoro, alla sorveglianza della mano d’opera, alla materiale esecuzione delle attività. Tali incombenze fanno capo e sono di leggeesclusiva responsabilità dell’Appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno o più Responsabili 1. L’Amministrazione svolgerà la funzione di sorveglianza e controllo sulle attività svolte dall’Affidatario anche attraverso il Responsabile del procedimento Procedimento e i suoi uffici di supporto a ciò delegati. 2. Il Responsabile del Procedimento svolge i compiti e le funzioni ad esso attribuitegli dal Codice e dal Regolamento e cura, in particolare, in ciascuna fase di attuazione degli interventi oggetto della conven- zione, il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati in coerenza con il progetto e il piano economico e finanziario, e sui tempi di realizzazione previsti nel Cronoprogramma. 3. Il Responsabile del Procedimento, tra l’altro, svolge tutti i compiti previsti dalle vigenti disposizioni nor- mative in ordine alla corretta realizzazione dei lavori, verificando il rispetto delle prescrizioni ivi contenute. In particolare, provvederà: a) a verificare la rispondenza dei lavori effettivamente realizzati rispetto a quanto previsto negli elaborati progettuali. A tal fine, il Responsabile del Procedimento acquisirà la relativa documentazione e parteciperà altresì alle visite delle commissioni di collaudo, sia in corso d’opera sia per il collaudo finale; b) a verificare la documentazione contabile preliminare all’erogazione di eventuali contributi pubblici; c) a ordinare l’irrogazione delle penali; 4. Il Responsabile del Procedimento svolge altresì le attività di controllo e di vigilanza sull’erogazione dei servizi nei termini stabiliti dal Capitolato di Gestione. È facoltà dell’Amministrazione affidare le predette attività ad un professionista diverso dal R.U.P. Nei casi di indisponibilità di risorse tecniche interne all’Uni- versità provvederà ad affidare le attività del D.E.C. a soggetti esterni ritualmente qualificati, tanto in pedis- sequa adesione alle disposizioni contenute nell’art. 31 del Codice. 5. Al fine di monitorare che l’allocazione dei rischi permanga in virtù di una corretta gestione del contratto, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nominal’amministrazione, ruolo e compiti per il tramite del responsabile unico RUP, coadiuvato dal direttore dei lavori o dal direttore dell’esecuzione, acquisisce un periodico resoconto economico-gestionale sull’esecuzione del procedimento per l’affidamento contratto, nel quale è evi- denziato l’andamento dei lavori in relazione al cronoprogramma, il rispetto degli SLA, l’esecuzione dei controlli previsti dal contratto, l’applicazione di appalti e concessioni” ed eventuali penali o decurtazioni del canone e, in generale, ogni altro atto normativo e/o regolamentare vigenteelemento di rilevanza contrattuale necessario per accertare la corretta gestione del contratto. 6. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilascia, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (I costi e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti oneri relativi alle procedure di affidamentoattività del D.E.C., nessuno esclusonessuna esclusa, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di leggesaranno a carico dell’Affidatario.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Disponibilità

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina 1. Nell’ambito delle competenze di carattere gestionale i dirigenti competenti designano in relazione all’emanazione del provvedimento finale, il responsabile del procedimento, assegnando a sé o ad altro dipendente addetto alla struttura, compatibilmente con le declaratorie di qualifica funzionale previste dal contratto di lavoro degli enti locali, la responsabilità dell’istruttoria o di sue fasi o di ogni altro adempimento inerente i procedimenti riguardanti uno o più Responsabili atti. 2. Ove non siano identificati i predetti responsabili, deve intendersi che la responsabilità gravi sul dirigente. 3. Per le funzioni ed i poteri del responsabile del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’artsi fa riferimento a quanto stabilito dall’articolo 6 della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni. 4. 31 del Codice, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico L’assegnazione della responsabilità del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” ed in ogni altro deve risultare da atto normativo e/o regolamentare vigente. All'atto della nomina il scritto contenente l’indicazione delle funzioni attribuite al soggetto individuato come RUP rilasciaquale responsabile. 5. In caso di assenza del dirigente che non abbia provveduto ad effettuare alcuna delega o in caso di mancato insediamento di quest’ultimo, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme le designazioni di cui al D.P.R. N. 445/2000) con comma 1 vengono effettuate dal soggetto che sostituisce il dirigente secondo la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, disciplina vigente; in caso di mutamento assenza o vacanza di direzioni settoriali le competenze sono esercitate dalla direzione complessa apicale ai sensi dell’art. 20, comma 5, lett. f), Reg. Org. Uffici e Servizi. 6. L’unità organizzativa competente per lo svolgimento del procedimento ed il nominativo del responsabile del procedimento sono comunicati ai soggetti di cui all’art. 7 della sua condizione nel tempolegge n. 241/90 ed a richiesta di chiunque vi abbia interesse giuridicamente rilevante. 7. Gli eventuali rilievi in ordine ad azioni od omissioni dei responsabili del procedimento potranno essere inoltrati e segnalati dagli interessati, oltre che ai dirigenti, al Direttore Generale. 8. Il RUP responsabile del procedimento, anche delegato, in ragione delle esigenze organizzative connesse all’efficiente svolgimento dell’azione amministrativa, può attribuire le specifiche attività materiali inerenti l’istruttoria del procedimento ai dipendenti dell’unità operativa cui è preposto. Rimane al responsabile del procedimento l’esclusiva responsabilità sulla completezza dell’istruttoria eseguita nonché, ove competente, sul provvedimento finale adottato. 9. Qualora, in relazione a procedimenti coinvolgenti più unità organizzative o con passaggi istruttori esterni presso altre Pubbliche Amministrazioni, al di fuori dei casi disciplinati dagli artt. 10, 11 e 12 il responsabile del procedimento rilevi difficoltà tali da poter condurre al mancato rispetto dei termini, ha l'obbligo di attivare forme di sollecitazione rivolte ai soggetti competenti, suggerendo altresì misure, come accordi o protocolli d'intesa, opportune per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato garantire in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel ogni caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di leggela conclusione del procedimento.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento in Materia Di Procedimento Amministrativo

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno o più Responsabili Il Responsabile del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’artnominato ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016 vigila sullo svolgimento delle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione della presente concessione. In particolare, fermo restando quanto previsto dall’art. 31 e da altre specifiche disposizioni del Codice e dalla legge 7 agosto 1990, n. 241, il RUP: a) svolge, in coordinamento con il direttore dell’esecuzione, le attività di controllo e vigilanza nella fase di esecuzione, acquisendo e fornendo all’organo competente del Concedente, per gli atti di competenza, dati, informazioni ed elementi utili anche ai fini dell’applicazione delle penali, della risoluzione contrattuale e del ricorso agli strumenti di risoluzione delle controversie, nonché ai fini dello svolgimento delle attività di verifica della conformità delle prestazioni eseguite con riferimento alle prescrizioni contrattuali; b) autorizza le modifiche, nonché le varianti contrattuali nei limiti fissati dall’art. 175 del Codice; c) compie, in coordinamento con il direttore dell’esecuzione, le azioni dirette a verificare, anche attraverso la richiesta di documentazione, attestazioni e dichiarazioni, il rispetto, da parte del concessionario, delle norme sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro; d) con riferimento ai compiti di cui all’art. 31, comma 12 del Codice, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nominapresenta una relazione sull’operato dell’esecutore e sulle verifiche effettuate anche a sorpresa; e) svolge, ruolo e compiti in coordinamento con il direttore dell’esecuzione, le attività di controllo nella fase di esecuzione del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” ed in ogni altro atto normativo e/o regolamentare vigente. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilascia, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiaraservizio, fornendo i dati all’organo competente dell’Amministrazione aggiudicatrice dati, informazioni ed elementi utili anche ai fini dell’applicazione delle penali e della risoluzione contrattuale, nonché ai fini dello svolgimento delle attività di cui dispone al riguardo. Sarà sua verifica della conformità delle prestazioni eseguite con riferimento alle prescrizioni contrattuali; f) cura (il controllo sui livelli di prestazione e sua responsabilitàdi qualità del servizio in tutte le sue componenti; g) aggiornarli ordina la ripresa del servizio non appena siano venute a cessare le cause della sospensione e rendere eventuali dichiarazioni integrative, qualora ritenuto necessario indica il nuovo termine di conclusione del contratto calcolato tenendo in caso di mutamento considerazione la durata della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzionesospensione e gli effetti da questa prodotti; h) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato conferma la regolare esecuzione delle prestazioni attestata dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di leggedirettore dell’esecuzione; i) verifica e vigila sul rispetto delle prescrizioni contrattuali.

Appears in 1 contract

Samples: Concession Agreement

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno o più Responsabili La Committente provvederà a nominare un soggetto qualificato agli atti della organizzazione aziendale qua- le Responsabile del procedimento nel Procedimento, che espleterà tutti i compiti e le funzioni connessi alla fase di gara ed esecuzione del Contratto e al quale dovranno essere indirizzate tutte le comunicazioni relative al Contratto medesimo. La figura del RUP in fase di gara potrà essere distinta da quella del RUP in fase di esecuzione del Contratto. Il Responsabile del Procedimento: a) esercita una funzione di coordinamento e controllo, finalizzata ad assicurare il corretto svolgimento delle procedure di gara e adotta le decisioni conseguenti alle valutazioni effettuate; b) verifica sulle offerte anormalmente basse con il supporto della commissione nominata ex articolo 77 del Codice; c) impartisce al direttore dei lavori, con disposizioni di servizio, le istruzioni occorrenti a garantire la regolarità dei lavori. Autorizza il direttore dei lavori alla consegna dei lavori e svolge le attività di accertamento della data di effettivo inizio, nonché di ogni altro termine di realizzazione degli stessi; d) provvede, sentito il direttore dei lavori e il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, a verificare che l’esecutore corrisponda alle imprese subappaltatrici i costi della sicurezza relativi alle prestazioni affidate in subappalto, senza alcun ribasso; e) adotta gli atti di competenza a seguito delle iniziative e delle segnalazioni del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione sentito il direttore dei lavori, laddove tali figure non coincidano; f) svolge, su delega del soggetto di cui all’articolo 26, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, i compiti ivi previsti, qualora non sia prevista la predisposizione del piano di sicurezza e di coordinamento; g) assume il ruolo di responsabile dei lavori, ai fini del rispetto delle disposizioni contenute nell’artnorme sulla sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro. 31 Il RUP, nello svolgimento dell’incarico di responsabile dei lavori, salvo diversa indicazione e fermi restando i compiti e le responsabilità di cui agli articoli 90, 93, comma 2, 99, comma 1, e 101, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 richiede la nomina del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori e vigila sulla loro attività; h) prima della consegna dei lavori, tiene conto delle eventuali proposte integrative del piano di sicurezza e di coordinamento formulate dagli operatori economici, quando tale piano sia previsto ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81; i) trasmette agli organi competenti dell’amministrazione aggiudicatrice, sentito il direttore dei lavori, la proposta del coordinatore per l’esecuzione dei lavori relativa alla sospensione, all’allontanamento dell’esecutore o dei subappaltatori o dei lavoratori autonomi dal cantiere o alla risoluzione del contratto; j) accerta, in corso d’opera, che le prestazioni oggetto di contratto di avvalimento siano svolte direttamente dalle risorse umane e strumentali dell’impresa ausiliaria che il titolare del contratto utilizza in adempimento degli obblighi derivanti dal contratto di avvalimento, anche facendo ricorso al direttore dei lavori; k) predispone, con riferimento ai compiti di cui all’art. 31, comma 12 del Codice, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nominaun piano di verifiche da sottoporre all’organo che lo ha nominato e, ruolo al termine dell’esecuzione, presenta una relazione sull’operato dell’esecutore e compiti sulle verifiche effettuate, anche a sorpresa; l) controlla il progresso e lo stato di avanzamento dei lavori sulla base delle evidenze e delle informazioni del responsabile unico direttore dei lavori, al fine del procedimento rispetto degli obiettivi dei tempi, dei costi, della qualità delle prestazioni e del controllo dei rischi. In particolare verifica: le modalità di esecuzione dei lavori e delle prestazioni in relazione al risultato richiesto dalle specifiche progettuali; il rispetto della normativa tecnica; il rispetto delle clausole specificate nella documentazione contrattuale (contratto e capitolati) anche attraverso le verifiche di cui all’art. 31, comma 12 del Codice; m) xxxxxxx i prezzi relativi a nuove lavorazioni originariamente non previste, determinati in contraddittorio tra il Direttore dei Lavori e l’impresa affidataria; n) xxxxxx le penali per l’affidamento il ritardato adempimento degli obblighi contrattuali in contraddittorio con l’appaltatore, anche sulla base delle indicazioni fornite dal direttore dei lavori; o) ordina la sospensione dei lavori per ragioni di appalti pubblico interesse o necessità, nei limiti e concessioni” con gli effetti previsti dall’art. 107 del Codice; p) dispone la ripresa dei lavori e dell’esecuzione del contratto non appena siano venute a cessare le cause della sospensione e indicare il nuovo termine di conclusione del contratto, calcolato tenendo in considerazione la durata della sospensione e gli effetti da questa prodotti; q) in relazione alle contestazioni insorte tra stazione appaltante ed esecutore circa aspetti tecnici che possono influire sull’esecuzione dei lavori, convoca le parti entro il termine di quindici giorni dalla comunicazione del direttore dei lavori e promuove, in contraddittorio, l’esame della questione al fine di risolvere la controversia; r) attiva la definizione con accordo bonario ai sensi dell’art. 205 del Codice delle controversie che insorgono in ogni altro atto normativo e/fase di realizzazione dei lavori e deve essere sentito sulla proposta di transazione ai sensi dell’art. 208, comma 3 del Codice; s) propone la risoluzione o regolamentare vigentela modifica del contratto ogni qual volta se ne realizzino i presupposti; t) rilascia il certificato di pagamento, previa verifica della regolarità contributiva dell’affidatario e del subappaltatore, ad avvenuta ricezione del SAL da parte del direttore dei lavori e lo invia alla stazione appaltante ai fini dell’emissione del mandato di pagamento; u) all’esito positivo del collaudo o del certificato di regolare esecuzione o della verifica di conformità, rilascia il certificato di pagamento ai sensi dell’art. All'atto 101, comma 4, previa verifica della nomina il soggetto individuato come RUP rilasciaregolarità contributiva dell’affidatario e del subappaltatore; v) rilascia all’impresa affidataria copia conforme del certificato di ultimazione dei lavori emesso dal direttore dei lavori; w) trasmette all’amministrazione aggiudicatrice, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta chetitolo II, per quanto notocapo V, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto sez. I del R.D. 12 luglio 1934, n. 1214 e di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure quelli di cui al MOG 231/2001 adottati titolo II, capo I e capo II del R.D. 13 agosto 1933, n. 1038, nonché dell’art. 2 della legge 14 gennaio 1994, n. 20, entro sessanta giorni dalla Societàdeliberazione da parte della stessa sull’ammissibilità del certificato di collaudo, sulle domande dell’esecutore e sui risultati degli avvisi ai creditori, la documentazione relativa alle fasi dell’affidamento e dell’esecuzione del contratto ed in particolare: 1. Il RUP può delegare funzioni ed il contratto, la relazione al conto finale, gli ordini di pagamento con gli allegati documenti di svolgimento della spesa a essi relativa; 2. la relazione dell’organo di collaudo e il certificato di collaudo o il certificato di regolare esecuzione; 3. la documentazione relativa agli esiti stragiudiziali, arbitrali o giurisdizionali del contenzioso sulle controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall’esecuzione del contratto di cui alla parte VI del Codice; x) rilascia il certificato di esecuzione dei lavori entro 30 giorni dalla richiesta dell’esecutore, con le modalità telematiche stabilite dall’X.X.XX. L’Appaltatore è tenuto al puntuale rispetto di tutte le direttive emesse, in qualunque forma, dal Responsa- bile del Procedimento. Non rientrano nei compiti del Responsabile del Procedimento gli adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme inerenti alla organizzazione del lavoro, alla sorveglianza della mano d’opera, alla materiale esecuzione delle attività. Tali incombenze fanno capo e sono di leggeesclusiva responsabilità dell’Appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno o più Responsabili del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’art. 31 del Codice, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del Di norma il responsabile unico del procedimento per l’affidamento le procedure di appalti evidenza pubblica attivate in relazione all’attuazione del PSL “Madonie in rete per lo sviluppo del territorio rurale” è il Responsabile Amministrativo e concessioni” ed Finanziario del GAL. Il Responsabile del Procedimento svolge tutti i compiti relativi alle procedure di affidamento previste dal D. Lgs. 163/06, ivi compresi gli affidamenti in ogni altro atto normativo e/economia e la vigilanza sulla corretta esecuzione dei contratti, che non siano specificamente attribuiti ad altri organi o regolamentare vigente. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilascia, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel temposoggetti. Il RUP è responsabile responsabile, in particolare, dei compiti previsti dall’art. 10 del Codice degli Appalti. In particolare deve: 1) Predisporre i bandi e/o gli avvisi per l'intero ciclo di individuare le imprese a cui affidare la realizzazione di ciascun contratto opere e per l’acquisto di beni e servizi; 2) Provvedere alla pubblicizzazione dei bandi secondo le procedure del Codice degli appalti e del presente regolamento; 3) Predisporre l’Albo dei fornitori e provvedere al suo aggiornamento, secondo le prescrizioni del presente Regolamento; 4) Procedere, se del caso, a realizzare le indagini di mercato per determinare il quale è nominato. Il RP è responsabile prezzo di riferimento da inserire nei bandi o nelle lettere di invito ad offrire, predisponendo apposito verbale; 5) Predisporre le lettere di invito ad offrire per la raccolta di preventivi ed offerte, da inviare ai soggetti individuati secondo le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzioneprescrizioni del Regolamento; 6) di detto cicloXxxxxxxx le offerte pervenute e selezionare il fornitore che ha presentato la migliore offerta, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato dandone prova in fase di programmazione o comunque un apposito verbale; 7) Redigere gli atti contrattuali con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo fornitore individuato; 8) Disporre il pagamento delle fatture o almeno in serviziodei titoli di pagamento equipollenti, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di leggequalora ne sia accertata la corretta esecuzione e la loro regolarità formale.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Interno

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno 1. Salvo che non sia diversamente disposto dal Segretario Comunale o più Responsabili del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’art. 31 del Codice, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” ed in ogni altro atto normativo dal Capo Settore e/o regolamentare vigente. All'atto della nomina Servizio il soggetto individuato come RUP rilascia, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 responsabile del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempoprocedimento è il dipendente preposto all’unità organizzativa competente. 2. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo dell’unità organizzativa può affidare ad altro personale addetto all’unità la responsabilità dell’istruttoria e di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominatoogni altro adempimento relativo al singolo procedimento. 3. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominatodel procedimento svolge i compiti previsti dall’art. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in 6 della Legge n. 241/1990 e tutti gli altri casicompiti indicati nelle disposizioni organizzative e di servizio, nonché quelli concernenti l’applicazione della Legge 4 Gennaio 1968 n. 15 e successive modificazioni. 4. In particolare: a) valuta, ai fini dell’istruttoria, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l’emanazione del provvedimento; b) accerta d’ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all’uopo necessari e adotta ogni misura per l’adeguato e sollecito svolgimento dell’istruttoria. Può chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete e può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali; c) propone l’indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze degli uffici e dei servizi; d) cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle Leggi, dallo Statuto e dai Regolamenti; e) adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all’organo competente per l’adozione, ai sensi della Legge, dello Statuto e dei Regolamenti. 5. Il RUPresponsabile del procedimento è responsabile di tutto l’iter dello stesso, fatta eccezione per le fasi intermedie o sub procedimenti che si svolgono al di fuori dell’Unità Organizzativa diretta alla quale compete il procedimento stesso. 6. Rientra comunque nei suoi compiti il coordinamento e il controllo affinché le fasi del procedimento svolgentesi in altri uffici siano completate nei termini previsti. Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di varie competenze in un procedimento amministrativo, viene indetta di regola una conferenza degli uffici e/RP risponde o servizi interessati. L’iniziativa, su proposta del responsabile del procedimento, è assunta dal Capo del Settore e/o Servizio o dal Segretario. 7. Quando il procedimento comprende sub procedimenti che interessano altre strutture organizzative interne all’Ente, la responsabilità per tutti gli l’eventuale non rispetto dei termini di conclusione dello stesso è attribuita al responsabile della struttura che non ha rispettato il termine previsto per provvedere agli adempimenti relativi alle procedure del sub procedimento di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Societàcompetenza. 8. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme responsabile del procedimento così come indicato nel presente articolo non risponde di leggeomissioni o ritardi dovuti a mancata decisione da parte degli organi di governo dell’Ente o di organismi consultivi.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per l'Applicazione Delle Leggi N. 241/1990 E N. 142/1990

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno 1) Con la determina a contrarre, o più Responsabili con apposito provvedimento, il Direttore Generale nomina, per ciascun contratto, un responsabile del procedimento. 2) Il responsabile del procedimento è preposto a seguire l'intero iter del procedimento contrattuale, anche nelle fasi che eventualmente debbano svolgersi in uffici diversi o fuori dalla sede della società, e adotta ogni atto necessario alla tempestiva e regolare conclusione del procedimento contrattuale, nel rispetto dei principi e delle disposizioni contenute nell’artregole procedurali. 31 A tal fine, cura i rapporti con i soggetti interessati, in modo da garantire la loro partecipazione ed informazione, tiene i necessari rapporti con tutti gli organi e compie le azioni dirette a garantire un adeguato flusso informativo e di comunicazione con la Commissione di cui all’articolo 22 del Codicepresente Manuale, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del ai fini dell’efficiente svolgimento delle attività di rispettiva competenza. 3) Il responsabile unico del procedimento per l’affidamento effettua le attività dirette a monitorare i tempi di appalti e concessioni” ed in ogni altro atto normativo e/o regolamentare vigente. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilascia, svolgimento delle varie fasi procedurali dell’intervento al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme fine di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui realizzare le condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. corretto e razionale svolgimento della procedura, segnalando e riferendo immediatamente al Direttore Generale che lo ha nominato sulle circostanze che determinano, o facciano temere, il verificarsi di irregolarità o rallentamenti, facendo proposte per il loro superamento ovvero segnalando le iniziative a tal fine assunte. 4) Il RP è responsabile per del procedimento cura tutte le singole fasi attività di registrazione al sistema SIMOG dell’ ANAC (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzioneAutorità Nazionale Anticorruzione) anche ai fini del rilascio del codice identificativo del procedimento di detto ciclo, per gara (CIG) e le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi successive comunicazioni all’ANAC relative alle procedure di affidamentogara indette. 5) Fermo restando quanto previsto al primo comma dell’articolo 42 del presente Manuale, nessuno esclusoil responsabile del procedimento può svolgere, conformandosi nei limiti delle proprie competenze professionali, anche alle misure anticorruzione ed alle procedure le funzioni di responsabile dell’esecuzione. 6) Il nominativo del responsabile del procedimento è indicato nel bando o nell’avviso con cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di leggesi indice la gara ovvero nell’invito a presentare offerta.

Appears in 1 contract

Samples: Manual of Negotiation Procedures

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno o più Responsabili del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute 1. Per ogni singolo affidamento disciplinato dal Regolamento è individuato, in conformità ai commi 2 e 3, un RUP al quale spettano il ruolo e le funzioni previsti nell’art. 31 del CodiceCodice dei contratti pubblici e nelle Linee Guida. 2. Il Dirigente ed i Responsabili di area della Società, previa approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del budget dell’Area di competenza, ferme le prerogative che discendono dall’inquadramento contrattuale posseduto, assumono ciascuno per il proprio settore di competenza e come da procura, il ruolo di RUP. 3. In alternativa a quanto previsto nel comma 2, il RUP può essere individuato dal Consiglio di Amministrazione della Società, dall’Amministratore Delegato o dai dirigenti nel primo atto relativo ad ogni singolo intervento, tra i dipendenti di ruolo dotati del necessario livello di inquadramento giuridico e delle adeguate competenze professionali, secondo le indicazioni fornite nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del 3/2016. 4. L’ufficio di responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti è obbligatorio e concessioni” ed in ogni altro atto normativo e/o regolamentare vigentenon può essere rifiutato. 5. All'atto Ferme le competenze riservate dallo Statuto agli organi della nomina il soggetto individuato come RUP rilascia, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto Società per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) compimento di detto ciclospecifici atti ed adempimenti, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per RUP svolge tutti i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti compiti relativi alle procedure di affidamentoprogettazione, nessuno esclusoaffidamento ed esecuzione previste nel Codice dei contratti pubblici e nelle Linee Guida n. 3/2016. Spettano in particolare al RUP, conformandosi a titolo esemplificativo: a) la predisposizione della determina a contrarre e la relativa pubblicazione; b) la scelta dei criteri per selezionare gli Operatori economici da invitare alla procedura di selezione; c) lo svolgimento degli adempimenti relativi alla procedura di selezione del Contraente, ivi compresa la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione e, ove del caso, della congruità dell’offerta; d) l’individuazione del miglior offerente, anche alle misure anticorruzione mediante la nomina di una apposita commissione; e) la direzione dell’esecuzione del Contratto; f) la verifica di regolare esecuzione, sia finale sia in corso di esecuzione, dell’adempimento delle attività contrattuali; g) la liquidazione ed alle procedure il pagamento del Contraente, sia per acconti, sia a saldo, previo adempimento degli specifici obblighi derivanti della normativa in materia di verifica della regolarità contributiva e di tracciabilità dei flussi finanziari; h) sorveglia l’efficiente gestione economica dell’intervento e l’effettivo controllo sull’esecuzione dei contratti, ove richiesto relazionando alla Società; i) ogni altro compito che non sia specificatamente attribuito ad altri orgnai o soggetti. 6. Il RUP svolge i propri compiti nel rispetto, tra l’altro, della Procedura di gestione dei contratti pubblici di cui al MOG Modello Organizzativo adottato dalla Società ai sensi del D.Lgs. 231/2001 adottati dalla e con il supporto anche istruttorio dei dipendenti della Società e, in particolare, del Responsabile Area Appalti, che assicurerà gli adempimenti di competenza secondo la richiamata Procedura nel tempo vigente, e dei colleghi dell’Area, con cui collabora: a) per la predisposizione della richiesta di preventivi o della richiesta di offerta e di ogni altro documento necessario sulla base della procedura prescelta; b) per lo svolgimento degli adempimenti relativi alla procedura di selezione propedeutici alla selezione del Contraente, ivi compresa la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione; c) per l’adempimento degli specifici obblighi derivanti della normativa in materia di verifica della regolarità contributiva e di tracciabilità dei flussi finanziari. 7. In caso di accertate carenza o indisponibilità nell’organico delle professionalità necessarie, la Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme , anche su proposta del RUP, affida lo svolgimento delle attività di leggesupporto allo stesso a soggetti esterni individuati secondo le procedure dettate dal Codice dei contratti pubblici.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per l'Affidamento Di Lavori, Di Servizi E Di Forniture

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno o più Responsabili Il Responsabile del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’artnominato ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016 vigila sullo svolgimento delle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione della presente concessione. In particolare, fermo restando quanto previsto dall’art. 31 e da altre specifiche disposizioni del Codice e dalla legge 7 agosto 1990, n. 241, il RUP: a) svolge, in coordinamento con il direttore dell’esecuzione, le attività di controllo e vigilanza nella fase di esecuzione, acquisendo e fornendo all’organo competente del Concedente, per gli atti di competenza, dati, informazioni ed elementi utili anche ai fini dell’applicazione delle penali, della risoluzione contrattuale e del ricorso agli strumenti di risoluzione delle controversie, nonché ai fini dello svolgimento delle attività di verifica della conformità delle prestazioni eseguite con riferimento alle prescrizioni contrattuali; b) autorizza le modifiche, nonché le varianti contrattuali nei limiti fissati dall’art. 175 del Codice; c) compie, in coordinamento con il direttore dell’esecuzione, le azioni dirette a verificare, anche attraverso la richiesta di documentazione, attestazioni e dichiarazioni, il rispetto, da parte del concessionario, delle norme sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro; d) con riferimento ai compiti di cui all’art. 31, comma 12 del Codice, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nominapresenta una relazione sull’operato dell’esecutore e sulle verifiche effettuate anche a sorpresa; e) svolge, ruolo e compiti in coordinamento con il direttore dell’esecuzione, le attività di controllo nella fase di esecuzione del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” ed in ogni altro atto normativo e/o regolamentare vigente. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilascia, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiaraservizio, fornendo i dati all’organo competente dell’amministrazione aggiudicatrice dati, informazioni ed elementi utili anche ai fini dell’applicazione delle penali e della risoluzione contrattuale, nonché ai fini dello svolgimento delle attività di cui dispone al riguardo. Sarà sua verifica della conformità delle prestazioni eseguite con riferimento alle prescrizioni contrattuali; f) cura (il controllo sui livelli di prestazione e sua responsabilitàdi qualità del servizio in tutte le sue componenti; g) aggiornarli ordina la ripresa del servizio non appena siano venute a cessare le cause della sospensione e rendere eventuali dichiarazioni integrative, qualora ritenuto necessario indica il nuovo termine di conclusione del contratto calcolato tenendo in caso di mutamento considerazione la durata della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzionesospensione e gli effetti da questa prodotti; h) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato conferma la regolare esecuzione delle prestazioni attestata dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di leggedirettore dell’esecuzione; i) verifica e vigila sul rispetto delle prescrizioni contrattuali.

Appears in 1 contract

Samples: Concession Agreement

Responsabile del procedimento. ASCIT Per ogni singolo intervento od impegno di spesa inerente procedure concorsuali deve essere individuato un responsabile unico per le varie fasi procedurali. La nomina uno o più Responsabili viene effettuata dal Dirigente da cui parte la proposta, tra dipendenti del proprio settore, appartenenti almeno alla Categoria C dell'Ente. Il responsabile del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’art. 31 del Codice, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” ed in ogni altro atto normativo e/o regolamentare vigente. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilascia, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è deve essere un dipendente in ruolo possesso dei requisiti richiesti nell’ambito delle funzioni attribuite, pertanto, nel caso di lavori pubblici, o almeno di servizi attinenti l'architettura od ingegneria, deve essere un tecnico, con titoli o competenze adeguate alla natura od importo dell’intervento e e quindi la nomina viene effettuata nel rispetto della normativa vigente. Le ipotesi di coincidenza tra RUP , Progettista e Direttore dei Lavori saranno definite per importi e tipologie, nel Regolamento di cui all'art.5 del Codice. Per tutti gli interventi in cui la procedura concorsuale sia effettuata mediante evidenza pubblica, il Dirigente del Settore in cui rientra il Servizio Appalti individua tra i dipendenti della stessa U.O. un responsabile del procedimento di gara che provveda ad espletare tutte le funzioni per l’attivazione delle procedure concorsuali. Competono al Responsabile del procedimento di gara, con la collaborazione dei dipendenti che operano nel servizio, ed è nominato le seguenti funzioni: - fornire pareri e consulenze in merito. - redazione del bando di gara, ovvero della lettera di invito, sulla base delle indicazioni fornite dagli atti approvati, dal CDA. Nel caso in Responsabile del procedimento o dal Servizio da cui l'ufficio parte la proposta; - curare la predisposizione dei modelli di RUP/RP cada in capo al Direttoreautodichiarazione da allegare ai bandi, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo od alla lettera di invito, necessari per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00la presentazione delle offerte da parte dei concorrenti; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per - curare tutti gli adempimenti relativi richiesti dalla normativa vigente (codificazioni gare - versamenti all’Autorità di Vigilanza ecc.) - provvedere alle pubblicazioni nelle varie fasi previste dagli atti, del bando di preinformazione, dell’indizione della gara, nonché dell’avviso di aggiudicazione, con le modalità richieste dalla normativa vigente, avvalendosi anche di supporti informatici; - liquidare le spese relative a dette pubblicazioni sulla base dell'imputazione finanziaria del rispettivo impegno; - fornire agli operatori economici interessati, tutte le necessarie informazioni legali- amministrative per poter richiedere di essere invitati alle gare ovvero presentare offerta; - tenere in custodia la documentazione di gara e le offerte presentate fino all’indizione della gara ed alla definitiva aggiudicazione; - redigere i verbali di gara; - procedere agli adempimenti necessari per la verifica della certificazione prodotta dai concorrenti, così come previsto dalla normativa vigente, o di richiesta di documentazione integrativa in base alle disposizioni dell’organo di gara. - richiedere tutta la certificazione necessaria per procedere alla definitiva aggiudicazione. - provvedere, ad avvenuta aggiudicazione definitiva, alle comunicazioni riguardanti la procedura di gara, nonché di accesso agli atti, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n.241 e s.m.i., da parte dei soggetti interessati dal procedimento. - inviare all’Autorità sui Pubblici Contratti tutti i dati richiesti dalla normativa in vigore, riguardanti le procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di leggeconcorsuali ad evidenza pubblica.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per La Disciplina Dei Contratti

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno 1. Il dirigente competente provvede ad affidare a sé o più Responsabili ad altro addetto la responsabilità di ciascun procedimento. Fino a quando non sia effettuata tale assegnazione, é considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto alla unità organizzativa determinata a norma del comma 1 dell'art. 8 (Unità organizzativa responsabile del procedimento). 2. Il responsabile del procedimento, può assegnare ad altro dipendente della medesima struttura la responsabilità dell'istruttoria e di eventuali altri compiti ed adempimenti inerenti il singolo procedimento. 3. Il responsabile del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’artesercita le attribuzioni contemplate dall'art. 31 6 della L. 241/90, e successive modifiche ed integrazioni, ed ha in particolare i seguenti compiti: a) valutare, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del Codiceprovvedimento finale; b) adottare ogni misura necessaria all’adeguato e sollecito svolgimento dell’istruttoria, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento ivi compresa la richiesta di appalti e concessioni” ed in ogni altro atto normativo regolarizzare atti e/o regolamentare vigentedocumenti e di integrare istanze prive dei requisiti di ammissibilità; c) accertare d'ufficio i fatti e stati inerenti allo svolgimento dell'istruttoria disponendo il compimento degli atti all’uopo necessari; in particolare, può chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete e può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali; d) attribuire specifiche attività materiali inerenti all’istruttoria del procedimento ai dipendenti dell'unità organizzativa cui è preposto. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilasciaRimane al responsabile del procedimento l'esclusiva responsabilità sulla completezza dell'istruttoria eseguita e, al soggetto che gliela conferisceove competente, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme sul provvedimento finale adottato; e) esercitare ogni attribuzione prevista dalla legge o dai regolamenti sul regolare sviluppo dei procedimenti di competenza; f) proporre l'indizione o, avendone la competenza, indire le conferenze di servizi di cui al D.P.R. N. 445/2000agli artt. 14 e ss. della L. 241/90; g) con curare le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste da leggi e regolamenti, in particolare effettua ogni comunicazione ai soggetti istanti ed agli altri soggetti interessati o titolari del diritto di intervenire nel procedimento; h) promuovere la quale attesta chesottoscrizione di accordi integrativi o sostitutivi ex art. 11 della L. 241/90; i) adottare, per quanto notoove ne abbia la competenza, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016il provvedimento finale, oppure se ve ne sono le dichiaratrasmettere gli atti all'organo competente per l'adozione. In questo caso, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrativel'organo competente per l'adozione del provvedimento finale, in caso di mutamento della sua condizione nel tempopuò discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento, solo con congrua motivazione. 4. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in del procedimento esercita inoltre tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti compiti indicati nel presente regolamento ed in disposizioni organizzative e di servizio, nonché quelli attinenti all'applicazione del DPR 445/2000 con particolare riguardo all'autocertificazione ed agli accertamenti d'ufficio; cura gli adempimenti relativi alle procedure previsti dal Manuale di affidamentoGestione dei documenti, nessuno esclusoex art. 5 DPCM 31 ottobre 2000, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure riguardanti la formazione, gestione e conservazione del fascicolo relativo al procedimento amministrativo; ricerca infine soluzioni di semplificazione amministrativa. 5. Nei procedimenti che coinvolgono più servizi o con passaggi istruttori esterni presso altre pubbliche Amministrazioni, il responsabile del procedimento, nel caso rilevi difficoltà tali da comportare il mancato rispetto dei termini, ha l'obbligo di attivare forme di sollecitazione ai soggetti competenti, suggerendo misure, come accordi, protocolli d'intesa o conferenza dei servizi idonei a garantire la conclusione del procedimento entro i termini previsti. 6. La nomina del responsabile del procedimento amministrativo e la relativa notifica avviene a cura del responsabile delle strutture organizzative in cui è suddiviso il Comune, attraverso procedura informatica o altra forma di comunicazione legittima. 7. I nomi dei responsabili dei procedimenti amministrativi sono pubblicati sul sito web del Comune. 8. L'unità organizzativa competente, il domicilio digitale e il nominativo del responsabile del procedimento sono comunicati ai soggetti di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Societàall'art. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme 12 (Comunicazione di leggeavvio del procedimento) e, a richiesta, a chiunque vi abbia interesse.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento in Materia Di Procedimento Amministrativo

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno Il Responsabile del Procedimento è l’Arch. Xxxxx Xxxxxxxxx funzionario tecnico in servizio presso la Direzione Regionale Lazio dell’Agenzia del Demanio con sede a Roma (RM) in xxx Xxxxxxxx, 0. Il Responsabile del Procedimento eseguirà tutte le attività previste da quadro normativo vigente, ivi comprese le verifiche di cui all’Art. 1662 del Codice Civile. L’Agenzia indicherà altresì il nominativo di un sostituto del Responsabile del Procedimento per le ipotesi di impedimento o più Responsabili di assenza. In particolare, il Responsabile del procedimento nel Procedimento provvederà a: a) seguire lo svolgimento dei Servizi, verificando il rispetto delle disposizioni contenute nell’artcontrattuali; b) controllare ed attestare la corrispondenza con l’Offerta del numero e qualifica delle persone impiegate dal soggetto Aggiudicatario del servizio e la loro utilizzazione secondo criteri di efficienza ed efficacia; c) evidenziare le deficienze riscontrate nell’esecuzione dei Servizi, i ritardi e le altre eventuali inadempienze riscontrate. 31 Per l’espletamento dei sopracitati compiti, il Responsabile del Codice, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” ed Procedimento avrà diritto in ogni altro atto normativo e/o regolamentare vigente. All'atto della nomina qualsiasi momento ad accedere ai luoghi nei quali il soggetto individuato come RUP rilasciaaggiudicatario del servizio svolge la sua attività. La presenza del personale dell’Agenzia, al soggetto che gliela conferiscei controlli e le verifiche da essa eseguiti, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto notole disposizioni o prescrizioni da essa emanate, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto liberano il soggetto Aggiudicatario del servizio dagli obblighi e responsabilità inerenti alla buona esecuzione dei Servizi ed alla loro rispondenza alle clausole contrattuali, né lo liberano dagli obblighi su di interessiesso incombenti in forza delle leggi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016regolamenti e norme in vigore, oppure se ve ne sono ivi comprese le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento regole della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di leggebuona ingegneria.

Appears in 1 contract

Samples: Affidamento Dei Servizi Di Verifica Del Progetto Definitivo Ed Esecutivo

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno o più Responsabili Il Responsabile del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’artProcedimento nominato ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016 vigila sullo svolgimento delle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione della presente concessione. In particolare, fermo restando quanto previsto dall’art. 31 e da altre specifiche disposizioni del Codice e dalla legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni il RUP: a) svolge, in coordinamento con il Direttore dell’Esecuzione, le attività di controllo e vigilanza nella fase di esecuzione, acquisendo e fornendo all’organo competente del Concedente, per gli atti di competenza, dati, informazioni ed elementi utili anche ai fini dell’applicazione delle penali, sulla risoluzione contrattuale e del ricorso agli strumenti di risoluzione delle controversie, nonché ai fini dello svolgimento delle attività di verifica della conformità delle prestazioni eseguite con riferimento alle prescrizioni contrattuali; b) autorizza le modifiche, nonché le varianti contrattuali nei limiti fissati dall’art. 175 del Codice; c) compie, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nominain coordinamento con il direttore dell’esecuzione, ruolo le azioni dirette a verificare, anche attraverso la richiesta di documentazione, attestazioni e dichiarazioni, il rispetto, da parte del concessionario, delle norme sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro; d) predispone, con riferimento ai compiti di cui all’art. 31, comma 12 del responsabile unico del procedimento per l’affidamento Codice un piano di appalti e concessioni” ed in ogni altro atto normativo verifiche da sottoporre all’organo che lo ha nominato e/o regolamentare vigente. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilascia, al soggetto che gliela conferiscetermine dell’esecuzione, presenta una dichiarazione sostitutiva (nelle forme relazione sull’operato dell’esecutore e sulle verifiche effettuate anche a sorpresa; e) svolge, in coordinamento con il direttore dell’esecuzione, le attività di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto controllo nella fase di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 esecuzione del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiaraservizio, fornendo i dati all’organo competente dell’amministrazione aggiudicatrice dati, informazioni ed elementi utili anche ai fini dell’applicazione delle penali e della risoluzione contrattuale, nonché ai fini dello svolgimento delle attività di cui dispone al riguardo. Sarà sua verifica della conformità delle prestazioni eseguite con riferimento alle prescrizioni contrattuali; f) cura (il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e sua responsabilità) aggiornarli di prezzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo ai tempi di realizzazione del servizio affidato in concessione; g) ordina la ripresa del servizio non appena siano venute a cessare le cause della sospensione e qualora ritenuto necessario indica il nuovo termine di ciascun conclusione del contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per calcolato tenendo in considerazione la durata della sospensione e gli effetti da questa prodotti; h) accerta le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzionecause impreviste ed imprevedibili o l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti nel momento di inizio della procedura di selezione del contraente che possono determinare, senza aumento di costi, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni da eseguire; i) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato conferma la regolare esecuzione delle prestazioni attestata dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di legge.direttore dell’esecuzione;

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Di Gestione

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno o più Responsabili del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’art. 31 del Codice, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del 0.Xx responsabile unico del procedimento per l’affidamento l’accesso documentale è il responsabile dell’ufficio che detiene o è competente a formare il documento richiesto, prima del versamento nell'archivio di appalti deposito. Successivamente al deposito in archivio il responsabile del procedimento è il responsabile dell'archivio e concessioni” ed protocollo generale ove non sia più esistente o identificabile una unità organizzativa a cui ricondurre la responsabilità del procedimento o della formazione-detenzione del documento. 0.Xx responsabile del procedimento di accesso generalizzato è il responsabile dell'ufficio che detiene l'informazione, il dato o il documento richiesto. 0.Xx responsabile del procedimento di accesso civico è il responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza. 4.Nel caso di istanze di accesso civico il responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza ha l’obbligo di segnalare, in relazione alla loro gravità, i casi di inadempimento o adempimento parziale all’ufficio competente per l’eventuale attivazione del procedimento disciplinare, al Presidente e al nucleo di valutazione (o Organismo indipendente di valutazione), ai sensi dell'articolo 43 comma 5 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33. 5.Xxxxx salvo quanto previsto dal comma 3, il responsabile del procedimento, incaricato di posizione organizzativa per l’ambito di competenza su cui viene esercitato il diritto di accesso provvede direttamente sull'istanza di accesso; qualora non sia individuato un responsabile di procedimento, l’istruttore trasmette le risultanze istruttorie al dirigente per l'adozione del provvedimento. 0.Xx responsabile della prevenzione corruzione e trasparenza può chiedere in ogni altro atto normativo e/o regolamentare vigente. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilascia, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme momento agli uffici informazioni sull’esito delle istanze di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, accesso anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti relativi alle procedure di affidamento, nessuno escluso, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di leggesu impulso dell'interessato.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Sul Procedimento Amministrativo

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno Per ogni singolo intervento od impegno di spesa inerente procedure concorsuali o più Responsabili negoziali deve essere individuato un responsabile unico per le varie fasi procedurali (RUP), coincidente con il Responsabile del Settore da cui parte la proposta. Il responsabile del procedimento deve essere un dipendente in possesso dei requisiti richiesti nell’ambito delle funzioni attribuite, pertanto, nel rispetto caso di lavori pubblici, o di servizi attinenti l'architettura o l’ ingegneria, deve essere un tecnico, con titoli o competenze adeguate alla natura o all’ importo dell’intervento. Il Settore Contenzioso - Provveditorato - Contratti, d’intesa con il Responsabile del Settore interessato, curerà le fasi procedimentali necessarie per la scelta del miglior contraente sino alla sottoscrizione del relativo contratto, nella forma della scrittura privata, dell’atto pubblico amministrativo o della scrittura privata con firma autenticata. Per tutti gli interventi in cui la procedura sia effettuata mediante evidenza pubblica, il Settore Contenzioso - Provveditorato - Contratti provvederà alla gestione amministrativa della procedura di gara, espletando le seguenti funzioni: - curare la predisposizione del disciplinare di gara, del bando di gara, ovvero della lettera di invito, sulla base delle disposizioni indicazioni contenute nell’art. 31 nella determinazione a contrarre adottata dal Responsabile del Codice, nelle Linee Guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” ed in ogni altro atto normativo e/o regolamentare vigente. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilascia, al soggetto che gliela conferisce, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme Settore da cui parte la proposta di cui al D.P.R. N. 445/2000) con successivo art.7, nonché sulla base degli elementi desunti dai capitolati speciali d’appalto e dalla eventuale ulteriore documentazione tecnica regolarmente approvata; - curare la quale attesta chepredisposizione dei modelli di autodichiarazione da allegare ai bandi o alla lettera di invito, necessari per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali la presentazione delle offerte da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso in cui l'ufficio di RUP/RP cada in capo al Direttore, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00parte dei concorrenti; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per - curare tutti gli adempimenti relativi al versamento, con cadenza quadrimestrale ,della contribuzione a carico dell’Ente all’Autorità di Vigilanza, oggi ANAC - fornire supporto tecnico-giuridico alle procedure Commissioni di affidamentogara -provvedere alle pubblicazioni nelle varie fasi previste dagli atti, nessuno esclusodel bando di preinformazione, conformandosi dell’indizione della gara, nonché dell’avviso di aggiudicazione secondo le modalità richieste dalla normativa vigente, avvalendosi anche di supporti informatici; - liquidare le spese relative a dette pubblicazioni sulla base dell'imputazione finanziaria del rispettivo impegno; - fornire agli operatori economici interessati tutte le necessarie informazioni relative alle misure anticorruzione ed alle procedure gare o alla presentazione delle offerte; - custodire la documentazione di gara fino alla definitiva aggiudicazione; - svolgere attività di segreteria della gara, redigendo anche i verbali di gara; - procedere agli adempimenti necessari per la verifica delle dichiarazioni prodotte dai concorrenti, così come previsto dalla normativa vigente, nonché i controlli finalizzati all’aggiudicazione definitiva - provvedere a tutti gli adempimenti di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Societàall’art. Il RUP può delegare funzioni ed adempimenti in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme 9 , 79 e 79-bis del D. Lgs.. N° 163/2006 e ad ogni comunicazione o informazione utile per rendere più trasparente il procedimento di leggegara; - provvedere ad eventuali richieste di accesso agli atti, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n.241 e s.m.i., da parte dei soggetti interessati dal procedimento.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per La Disciplina Dell’attività Contrattuale

Responsabile del procedimento. ASCIT nomina uno o più Responsabili 15.1 Unioncamere Sicilia, in base al proprio modello organizzativo, provvederà ad individuare al suo interno un responsabile del procedimento nel rispetto delle disposizioni contenute nell’artper tutte le acquisizioni in economia, al quale sono demandati i compiti e le funzioni di cui all’art. 31 31, comma 1 del Codice - e, ove la natura della prestazione o eventuali esigenze organizzative lo richiedano, un Direttore dell'esecuzione del contratto e/o un direttore dei lavori. Il RUP viene individuato contestualmente all’attività di progettazione preliminare alla programmazione o nell’atto di adozione o di aggiornamento dei programmi di cui all’articolo 21, comma 1, del Codice, nelle Linee ovvero nell’atto di avvio relativo a ogni singolo intervento per le esigenze non incluse in programmazione. 15.2 II RUP viene nominato, in conformità sia alle linee Guida ANAC n. 3 di attuazione del Codice, recanti <<Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” ed in ogni altro atto normativo e/o regolamentare vigente. All'atto della nomina il soggetto individuato come RUP rilascia>> e sia al comma 5 dell’articolo 31 del Codice, al soggetto che gliela conferiscetra i dipendenti di Unioncamere Sicilia sulla base del necessario livello di inquadramento nonché delle competenze professionali, una dichiarazione sostitutiva (nelle forme dell'anzianità di cui al D.P.R. N. 445/2000) con la quale attesta che, per quanto noto, non sussistono per lui condizioni tali da generare conflitto di interessi, anche solo potenziale a norma dell'art. 42 del D.Lgs n. 50/2016, oppure se ve ne sono le dichiara, fornendo i dati di cui dispone al riguardo. Sarà sua cura (e sua responsabilità) aggiornarli e rendere eventuali dichiarazioni integrative, in caso di mutamento della sua condizione nel tempo. Il RUP è responsabile per l'intero ciclo di realizzazione di ciascun contratto per il quale è nominato. Il RP è responsabile per le singole fasi (programmazione-progettazione-affidamento- esecuzione) di detto ciclo, per le quali è nominato. Il RUP/RP è nominato in fase di programmazione o comunque con il primo atto utile per ciascun appalto. Il RUP/RP è un dipendente in ruolo o almeno in servizio, ed è nominato dal CDA. Nel caso della pertinenza della funzione ricoperta in cui l'ufficio relazione all'oggetto del contratto, dell'esperienza maturata, oltre che delle eventuali particolari specializzazioni tecniche. 15.3 II RUP, avvalendosi di RUP/RP cada in capo al Direttorepersonale e strutture interne competenti, esso potrà essere nominato: con proprio atto autonomamente solo per svolge tutti i contratti di importo inferiore ad Euro 5.000,00; dal CDA in tutti gli altri casi. Il RUP/RP risponde per tutti gli adempimenti compiti istruttori relativi alle procedure di affidamentoaffidamento previste dal presente Regolamento, nessuno esclusoivi compresi gli affidamenti diretti, conformandosi anche alle misure anticorruzione ed alle procedure nonché vigila sulla corretta esecuzione dei contratti, qualora tale competenza non sia stata specificamente attribuita ad altri organi o soggetti. 15.4 II RUP riferisce immediatamente al Segretario Generale che lo ha nominato su qualsiasi circostanza rilevante concernente la procedura di cui al MOG 231/2001 adottati dalla Società. Il affidamento e, in particolare, su fatti che determinino o facciano ritenere possibile il verificarsi di irregolarità o rallentamenti, facendo proposte per il loro superamento ovvero segnalando iniziative assunte a tal fine, fatto salvo che il RUP può delegare funzioni ed adempimenti non coincida con il Segretario Generale poiché in conformità all'ordinamento aziendale ed alle vigenti norme di leggetal caso provvede direttamente.

Appears in 1 contract

Samples: Procedure for the Procurement of Supplies and Services