Rivalutazione del capitale. Le prestazioni generate daciascuna coperturavengono rivalutate al giorno di riferimento indicato in Convenzione in base alla misura annuadi rivalutazione stabilita a norma del punto A). In occasione della prima rivalutazione riconosciuta, coincidente con il giorno di riferimento immediatamente successivo alla data di decorrenza della copertura, la prestazione inizialmente assicuratasi rivaluta pro-rata dalla data di decorrenza al giorno di riferimento. In occasione delle rivalutazioni successive la prestazione rivalutata al giorno di riferimento immediatamente precedente viene rivalutata di un importo pari al prodotto del capitale stesso per la misura annua di rivalutazione. Nel caso in cui la data di scadenza del Piano non coincida con il giorno di riferimento, al termine del Piano tutte le coperture si rivalutano pro-rata dall'ultima data di rivalutazione (o dalla data di decorrenza se la copertura è stata accesa successivamente all'ultimo giorno di riferimento) alladata di scadenza del Piano stesso.
Rivalutazione del capitale. Ad ogni anniversario della data di decorrenza del Contratto, il capitale assicurato viene rivalutato mediante aumento, a totale carico dell'Impresa, della Riserva Matematica accantonata a tale data. L'eventuale rivalutazione viene corrisposta annualmente al Beneficiario della rivalutazione annua oppure si consolida al capitale assicurato nel caso in cui il Contraente al momento della sottoscrizione del Contratto decida di non avvalersi di tale facoltà oppure eserciti il diritto di interruzione della prestazione in corso di validità del Contratto. Nel caso in cui la prestazione in corso di validità del Contratto venga liquidata al Beneficiario della rivalutazione annua, l'importo da liquidare è pari alla somma dei seguenti importi: • rivalutazione annua calcolata sul capitale assicurato alla ricorrenza precedente al netto di eventuali riscatti parziali richiesti dal Contraente successivamente all’ultima ricorrenza annua; • rivalutazione annua calcolata sulle eventuali “quote” di capitale acquisite nel corso dell’anno precedente, ciascuna rivalutata pro-rata, ovvero per il tempo intercorso fra la data di pagamento degli eventuali versamenti aggiuntivi e la data di ricorrenza. La rivalutazione verrà corrisposta al netto di una spesa fissa pari a Euro 12,00. Se l’importo della rivalutazione annua è inferiore alla spesa fissa, quest’ultima potrà essere diminuita fino ad azzerarsi, al fine di garantire la conservazione del capitale assicurato. Nel caso in cui il Contraente al momento della sottoscrizione del Contratto decida di non avvalersi di tale facoltà oppure eserciti il diritto di interruzione della prestazione in corso di validità del Contratto il capitale assicurato rivalutato ad un determinato anniversario si ottiene sommando i seguenti importi: • il capitale assicurato alla ricorrenza precedente, al netto di eventuali riscatti parziali richiesti dal Contraente successivamente all’ultima ricorrenza annua, aumentato della misura di rivalutazione; • le eventuali “quote” di capitale acquisite nel corso dell’anno precedente, ciascuna rivalutata pro-rata, ovvero per il tempo intercorso fra la data di pagamento degli eventuali versamenti aggiuntivi e la data di ricorrenza. La rivalutazione annua viene calcolata secondo le modalità riportate al punto A) sopra riportato. Ad ogni anniversario della data di decorrenza del Contratto l’aumento del capitale assicurato viene comunicato al Contraente.
Rivalutazione del capitale. Nel corso della durata contrattuale, il capitale rivalutato è determinato sommando al capitale in vigore nel periodo annuale precedente: • un importo ottenuto moltiplicando il capitale iniziale per la misura di rivalutazione ridotta nella proporzione in cui il numero dei premi annui corrisposti sta al numero di premi annui contrattualmente pattuiti; • un ulteriore importo ottenuto moltiplicando la misura della rivalutazione per la differenza tra il capitale in vigore nel periodo annuale precedente e quello iniziale. Nel caso in cui il contratto sia stato ridotto ai sensi dell’articolo 14, il capitale rivalutato è determinato sommando al capitale in vigore alla ricorrenza anniversaria precedente l’importo ottenuto moltiplicando quest’ultimo per la misura di rivalutazione di cui alla lettera c). L’ultima rivalutazione avrà luogo alla ricorrenza annuale della data di decorrenza del contratto coincidente con la scadenza del contratto stesso.
Rivalutazione del capitale. Nel corso del periodo di pagamento dei premi, il capitale rivalutato è determinato sommando al capitale in vigore nel periodo annuale precedente: • un importo ottenuto moltiplicando il capitale iniziale per la misura di rivalutazione ridotta nella proporzione in cui il numero dei premi annui corrisposti sta al numero di premi annui contrattualmente pattuiti; • un ulteriore importo ottenuto moltiplicando la misura della rivalutazione per la differenza tra il capitale in vigore nel periodo annuale precedente e quello iniziale. Terminato il periodo di pagamento dei premi, o nel caso in cui il contratto sia stato ridotto ai sensi dell’Art.12, il capitale rivalutato è determinato sommando al capitale in vigore alla ricorrenza anniversaria precedente l’importo ottenuto moltiplicando quest’ultimo per la misura di rivalutazione di cui alla lettera c).
Rivalutazione del capitale. A ciascuna ricorrenza annua si determina il nuovo capitale assicurato rivalutabile (capitale assicurato rivalutabile). Il capitale rivalutato viene determinato sommando al capitale assicurato rivalutabile in vigore un importo pari al prodotto del capitale stesso per la misura di rivalutazione calcolata sulla base del rendimento attribuito. Nel caso in cui però il capitale abbia una giacenza inferiore all’anno, per esempio in presenza di versamenti aggiuntivi investiti nella Gestione Speciale in un momento diverso dalla ricorrenza annuale, la misura di rivalutazione viene ridotta in ragione del tempo effettivo di giacenza.
Rivalutazione del capitale. A ciascuna data di calcolo il capitale assicurato viene determinato sommando al capitale assicurato all’ultima “data di rivalutazione” un importo pari al prodotto tra il capitale stesso e la misura di rivalutazione sopra definita, eventualmente ridotta in ragione del tempo effettivo di giacenza del versamento.
Rivalutazione del capitale. A condizione che all’anniversario di polizza risulti corrisposto il premio in scadenza comprensivo dell’adeguamento volontario richiesto, l’importo del capitale rivalutato si ottiene sommando al capitale assicurato nell’anno precedente, un capitale aggiuntivo ottenuto come segue: - si moltiplica il capitale iniziale per la differenza tra tasso di rivalutazione del capitale e tasso di adeguamento del premio; - si riduce l’importo così ottenuto nella proporzione in cui il cumulo dei premi residui (calcolati sulla base dell’importo dell’ultimo premio adeguato) sta al totale dei premi inizialmente previsto sulla polizza; - si detrae l’importo di cui al punto precedente dalla somma ottenuta applicando la misura di rivalutazione al capitale assicurato durante l’anno precedente. Nel caso in cui all’anniversario venga corrisposto il premio senza alcun adeguamento, il capitale rivalutato si otterrà applicando la Clausola di rivalutazione riportata all’articolo 7 della Sezione A e sostituendo il “Capitale inizialmente assicurato” con il “Capitale iniziale riproporzionato”. Il capitale iniziale riproporzionato è dato dal capitale assicurato indicato in polizza aumentato nello stesso rapporto in cui il premio adeguato dell’anno precedente la sospensione del pagamento dei premi sta al premio annuo iniziale indicato in polizza.
Rivalutazione del capitale. Ad ogni anniversario della data di decorrenza del Contratto: • il Capitale Assicurato viene rivalutato mediante aumento, a totale carico dell'Impresa, della Riserva Matematica accantonata a tale data; • l’aumento del Capitale Assicurato viene comunicato al Contraente. Ad ogni ricorrenza annua della Data di Decorrenza del Contratto, viene attribuito al Capitale l’importo dell’eventuale Rivalutazione annua. Nel caso in cui l’Impresa di Assicurazione debba recuperare l’eventua- le Commissione Differita, al Capitale Assicurato viene attribuito un importo minimo pari al 50% dell’even- tuale Rivalutazione annua fino a che la Commissione differita non sia stata recuperata totalmente. L’eventuale Rivalutazione attribuita al Capitale Assicurato si consolida allo stesso e resta acquisita in via definitiva a favore del Contraente.
Rivalutazione del capitale. Gli investimenti relativi agli impegni assunti con il presente contratto confluiscono in una specifica gestione delle attività denominata “Zurich Fund”, disciplinata dal relativo Regolamento che costituisce parte integrante del presente contratto. La Società dichiara entro il 31 dicembre di ciascun anno il rendimento realizzato dalla gestione Zurich Fund. Il rendimento attribuito ai Contraenti, con effetto 31 dicembre di ogni anno, si ottiene sottraendo al rendimento realizzato 1,2 punti percentuale. La misura annua di rivalutazione si ottiene scontando per il periodo di un anno al tasso tecnico del 2% la differenza tra rendimento attribuito ed il suddetto tasso tecnico, già conteggiato nel calcolo di ogni capitale iniziale assicurato. Il capitale viene rivalutato in base a tale misura di rivalutazione, se positiva: - per un anno intero, sul capitale acquisito al 31 dicembre precedente; - e per la sola frazione di anno intercorrente tra la data di corresponsione del premio e il 31 dicembre al quale la rivalutazione si riferisce, per le frazioni di capitale acquisite con i premi corrisposti nell’anno. Alla data di scadenza del contratto, il capitale assicurato è dato dal capitale acquisito al 31 dicembre precedente, ulteriormente rivalutato per il periodo che intercorre tra l’ultima data di rivalutazione e la data di scadenza e dalle ulteriori frazioni di capitale acquisite, per effetto di eventuali premi aggiuntivi corrisposti dopo l’ultimo 31 dicembre, rivalutati per il periodo che intercorre tra la data di versamento di ciascuno di essi e la data di scadenza. La misura di rivalutazione verrà calcolata, come sopra descritto, sulla base dell’ultimo rendimento certificato. La rivalutazione del capitale è acquisita in via definitiva e pertanto ogni successiva rivalutazione viene applicata all’importo del capitale quale risulta dalle precedenti rivalutazioni, al netto dell’eventuale parte di capitale oggetto di anticipazioni effettuate nell’anno. L’importo del capitale rivalutato viene comunicato di volta in volta al Contraente.
Rivalutazione del capitale. La presente polizza rappresenta una speciale forma di assicurazione sulla vita nella quale le prestazioni assicurate si incrementano ogni anno grazie alla rivalutazione derivante dalla gestione speciale degli investimenti cui è collegata la polizza. A tale fine UNIQA Previdenza SpA gestirà attività di importo non inferiore alle relative riserve matematiche. Le modalità di rivalutazione delle prestazioni sono dettagliatamente descritte alla Sezione 2/A.