SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA caratteristiche del “Service” Specifiche dei sistemi
SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. 3 Art. 2.1 - Caratteristiche minime dei prodotti del lotto 1 4
SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. La fornitura consiste nel consegnare all’Amministrazione un quantitativo complessivo annuo di circa 23.160 litri, per un totale quinquennale di circa 115.800 litri, di additivo per auto “ADBLUE” che, per ragioni pratiche legate alla movimentazione e stoccaggio degli stessi, saranno da consegnarsi in taniche da 10 litri cadauna dotate di apposito beccuccio per il rabbocco. La stazione appaltante, al fine anche di semplificare le attività di stoccaggio presso le diverse sedi interne di smistamento, richiede all’operatore economico di mantenere costi fissi per tutta la durata del contratto e comunque sino all’effettivo esaurimento delle somme affidate. La fornitura prevede la consegna del materiale, non in una unica soluzione ma scaglionato durante l’arco di validità del contratto attraverso l’emissione di singoli ordinativi di volta in volta che l’Amministrazione ne ravvisa la necessità. La fornitura, al fine anche di poter determinare con esattezza gli eventuali differenti “costi di trasporto” sarà formalizzata mediante i seguenti tagli di fornitura: - FORNITURA TIPOLOGIA 1 = n. 20 taniche - FORNITURA TIPOLOGIA 2 = n. 30 taniche - FORNITURA TIPOLOGIA 3 = n. 50 taniche Il costo della consegna è da indicare nel dettaglio dell’offerta economica di cui all’ALLEGATO – “Schema di offerta economica di dettaglio” distintamente dall’importo dell’offerta economica. È ammesso che il costo della consegna possa variare a seconda delle tipologie della fornitura sopra citate (1, 2 e 3), tuttavia, una volta formalizzata l’offerta e sottoscritto il contratto, non può variare se non al ribasso ovvero può variare al rialzo nel caso di comprovati aumenti dei costi per tutta la durata dell’appalto o comunque sino a conclusione delle somme aggiudicate. Verranno escluse le offerte che non riporteranno il costo della consegna separatamente. Il luogo di consegna è da considerarsi tutto il territorio regionale, ovverossia nelle varie sedi di ATS Sardegna.
SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. OMISSIS Tutti i prodotti dovranno essere conformi alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, alla importazione ed alla immissione in commercio, nonché relative alla fornitura e dovranno rispondere ai requisiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia all’atto dell’offerta e a tutti quelli che venissero emanati durante la fornitura. Il difetto dei requisiti minimi riscontrato prima della stipula del contratto determina la decadenza e/o revoca dell’aggiudicazione, mentre, se riscontrato in corso di esecuzione contrattuale, comporta grave inadempimento e, quindi, la eventuale risoluzione del contratto
SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. 4.1. REQUISITI GENERALI 9
4.2. NORMATIVE E OMOLOGAZIONI 10
SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. Ambito Descrizione Identificativo Architettura I dispositivi dovranno essere nuovi di fabbrica, non usati o rigenerati, contenuti nella loro confezione originale e InfoCamere sarà il primo acquirente di tali prodotti. InfoCamere potrà richiedere al Costruttore le opportune verifiche per documentare l’origine dei prodotti forniti tramite il loro serial number, al fine di poter utilizzare i servizi del Costruttore per la risoluzione di eventuali problemi sui prodotti stessi. La soluzione proposta dovrà poter operare in maniera regolare e senza errori in ambienti (DataCenter) con temperatura ambientale compresa fra 15°C e 35°C ed una umidità ambientale relativa (senza condensa) compresa fra 20% e 70%. Dovrà essere alimentabile tramite impianto monofase a 230V, in grado di operare in presenza di un intervallo di alimentazione compreso tra i 200V minimi e 240V massimi. Dovrà essere dotata di alimentatori adeguati anche con la massima espansione delle configurazioni e presentare un assorbimento complessivo ed una dispersione termica in condizioni di massimo carico quanto più possibile contenuti. La soluzione proposta dovrà essere montata su rack standard 19” e dovrà essere munita di tutti gli accessori necessari all’installazione. Il raffreddamento dovrà prevedere un flusso d'aria dalla parte anteriore del rack, dove saranno alloggiate le porte FC, alla parte posteriore. La soluzione proposta dovrà garantire il pieno rispetto delle normative vigenti di sicurezza e garanzia di corretto funzionamento. La soluzione dovrà essere fornita di ogni elemento necessario ad effettuare il cablaggio elettrico. Dovranno essere forniti tutti i software di gestione, le licenze software, le licenze hardware necessarie ad usufruire di tutte le funzionalità offerte. Tutte le funzionalità dovranno essere licenziate per l'intero numero di porte FC.
SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. 5.1 Lotto nr. 1
5.1.1 Licenze software “concorrenti” per l’utilizzo del sistema ERP Infor macro-componente codice componente componente descrizione nr. licenze tipo licenza LEGENDA DEL TIPO DI LICENZA CU = Utenti Concorrenti - il numero di licenze richiesto rappresenta il numero massimo di utenti autorizzati che possono accedere al Software in un qualsiasi momento, ogni accesso sarà considerato attivo durante l'intero periodo di accesso, sia nel caso l'utente interagisca o meno con il software in quel momento.
SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. ✓ Fornitura di n. 2 storage di rete NAS
SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. Tutti i prodotti di cancelleria, pena l’esclusione dalla gara, in quanto elementi essenziali dell’offerta, devono essere rispondenti alle caratteristiche tecniche e alle tipologie indicate nella scheda di offerta economica denominata “Dettaglio economico” nella colonna “Descrizione prodotto” e devono altresì rispettare i requisiti di conformità di seguito riportati: - essere nuovi di fabbrica e conformi alle norme di legge o regolamentazioni che ne disciplinano la produzione, la vendita e il trasporto; - essere esenti da difetti ed essere garantiti per un sicuro funzionamento; - essere conformi alle direttive statali e/o comunitarie in relazione alle autorizzazioni alla produzione, importazione e immissione in commercio; - essere realizzati con l’uso di materie prime non nocive. Laddove previsto, i prodotti devono essere marcati CE, essere forniti di istruzioni per l’uso e corredati di informazioni utili al loro smaltimento, integrale o di parti di essi, in conformità con le vigenti normative in materia. È fatto obbligo al Fornitore di garantire la sicurezza di quanto fornito, documentando, in particolare, l’eventuale presenza di sostanze nocive o cancerogene.
SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. Lotto n.1 Lotto n.2 Lotto n.3 Lotto n.4 Lotto n.5 Lotto n.9 Lotto n.10 Lotto n.12 Lotto n.13