SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D. Lgs. n. 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 38, D. Lgs. n. 163/2006). Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 del D.Lgs.163/06.
Appears in 5 contracts
Samples: Letter of Invitation, Letter of Invitation for Negotiated Procedure, Letter of Invitation for Negotiated Procedure
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D. Lgs. n. 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi è ammesso e agli oneri dell’aggiudicatario disciplinato ai sensi dall’art. 119 del D.Lgs. 36/2023 a condizione che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari l’o.e., come segnalato al comma 4, lett. c), l’Appaltatore indichi all’atto dell’offerta i servizi o parti di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività servizi che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare . L'Affidatario dovrà trasmette il contratto di subappalto alla Stazione appaltante almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito relative prestazioni, come indicato al comma 5). Permane invece per tutta la durata del contratto l’impossibilità a cedere il contratto e l’inattuabilità dell’affidamento a terzi dell’integrale esecuzione delle prestazioni di subappaltoservizio, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante salvo preventiva ed espressa autorizzazione della Stazione appaltante. Non sono considerate cessioni le modifiche di sola denominazione sociale o di ragione sociale o i cambiamenti di sede, purché il possessonuovo soggetto espressamente venga indicato subentrante nel contratto attuativo in essere. In caso di inadempienza si procederà all’immediata risoluzione del contratto e alla perdita del deposito cauzionale, da parte del subappaltatore, salvo ulteriore risarcimento dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 38, D. Lgs. n. 163/2006). Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 del D.Lgs.163/06maggiori danni accertati.
Appears in 5 contracts
Samples: Capitolato Descrittivo Prestazionale, Fornitura E Manutenzione Licenze Software, Servizio Di Manutenzione E Assistenza E Licenze D’uso Saas
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D. Lgs. n. 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari dell’Azienda Sanitaria di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 38, D. Lgs. n. 163/2006). Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 del D.Lgs.163/06.
Appears in 2 contracts
Samples: Fornitura Di Sistemi Analitici Per La Ricerca Di Patologie Autoimmuni, Fornitura Di Sistemi Analitici Per Microbiologia
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D. Lgs. n. 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi è ammesso e agli oneri dell’aggiudicatario disciplinato ai sensi dall’art. 119 del D.Lgs. 36/2023 a condizione che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari l’o.e., come segnalato al comma 4, lett. c), l’Appaltatore indichi all’atto dell’offerta i servizi o parti di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività servizi che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare . L'Affidatario dovrà trasmettere il contratto di subappalto alla Stazione appaltante almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito relative prestazioni, come indicato al comma 5). Permane invece per tutta la durata del contratto l’impossibilità a cedere il contratto e l’inattuabilità dell’affidamento a terzi dell’integrale esecuzione delle prestazioni di subappaltoservizio, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante salvo preventiva ed espressa autorizzazione della Stazione appaltante. Non sono considerate cessioni le modifiche di sola denominazione sociale o di ragione sociale o i cambiamenti di sede, purché il possessonuovo soggetto espressamente venga indicato subentrante nel contratto attuativo in essere. In caso di inadempienza si procederà all’immediata risoluzione del contratto e alla perdita del deposito cauzionale, da parte del subappaltatore, salvo ulteriore risarcimento dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 38, D. Lgs. n. 163/2006). Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 del D.Lgs.163/06maggiori danni accertati.
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Di Manutenzione E Supporto
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D. Lgs. n. 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 38, D. Lgs. n. 163/2006). Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 del D.Lgs.163/06.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Sistemi Per Infusione Farmaci E Nutrizione Enterale
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto La Ditta aggiudicataria non potrà, a seguire qualsiasi titolo, cedere in proprio le prestazioni oggetto dell’appaltotutto o in parte il contratto stipulato con l’Ente come stabilito dall'art. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art118, comma 1, del D.Lgs. 118 D. Lgs. n. 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi 163/2006 e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in ss.mm.ii.. Nel caso di varianti in corso contravvenzione a tale divieto la cessione si intenderà nulla e priva di esecuzioneefficacia, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare salva la facoltà per l’Ente di ritenere senz'altro risolto il contratto medesimo, con diritto di rifusione di ogni eventuale danno. Relativamente al subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva si applicano le disposizioni di cui all’artall'art. 38118, D. Lgsdel D.Lgs. n. 163/2006)163/2006 e ss.mm.ii.. In particolare la Ditta in sede di presentazione dell’offerta dovrà indicare la parte dell’appalto che intenda eventualmente subappaltare a terzi. Il contratto La quota subappaltabile non può essere cedutosuperiore al 30 per cento del totale del servizio. L’IPAB non corrisponderà direttamente al subappaltatore l’importo dovuto per le prestazioni eseguite. Pertanto la Ditta è obbligata a trasmettere, a pena entro 20 giorni dalla data di nullitàciascun pagamento effettuato nei confronti del subappaltatore o cottimista, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 del D.Lgs.163/06copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti da essa corrisposti, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto Per Servizio Pulizie
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario 1. Non è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D. Lgs. n. 163/2006l’Operatore Economico non ne ha fatto richiesta in sede di offerta.
2. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile è ammesso per le parti indicate in fase di presentazione dell’offerta da parte dell’Operatore Economico quali ed è consentito nei confronti dell’ASL Cagliari di quanto subappaltatolimiti del % del valore complessivo del contratto. L’affidamento in Il subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrentesoggetto ad autorizzazione ai sensi dell’art. 105 del Codice.
3. L’Operatore Economico, all’atto dell’offertaper tutti i sub-contratti dallo stesso stipulati per l’esecuzione della prestazione di cui al presente contratto, o l’affidatarioè obbligato, in caso di varianti in corso di esecuzioneai sensi dell’art. 105, all’atto dell’affidamentocomma 2 del Codice, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare a comunicare a IBIMET-CNR il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito nome del subcontraente, l’importo del contratto e l’oggetto della fornitura affidati, nonché ad attestare il rispetto degli obblighi di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, tracciabilità dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva flussi finanziari di cui all’art. 38, D. Lgs. n. 163/2006)alla L. 136/2010 e ss.mm.ii.
4. Il presente contratto non può essere ceduto, a pena di nullitànullità della cessione medesima, fatto salvo ai sensi dell’art. 105 del Codice.
5. È fatto, altresì, divieto all’Operatore Economico di conferire, in qualsiasi forma, procure all’incasso.
6. Per quanto previsto dall’artriguarda le modificazioni soggettive che comportino cessioni di azienda e atti di trasformazione, fusione e scissione relative all’Operatore economico, si applicano le disposizioni di cui all’art. 116 106 del D.Lgs.163/06Codice.
7. L’Operatore economico è tenuto a comunicare tempestivamente all’Ente ogni modificazione intervenuta negli assetti proprietari e nella struttura organizzativa.
Appears in 1 contract
Samples: Noleggio
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso (nel caso non sia stato richiesto il subappalto in conformità fase di gara) Non è consentito il subappalto di nessuna parte del servizio contrattualizzato. (nel caso di richiesta di subappalto in fase di gara) è ammesso il subappalto, nei limiti del % del valore complessivo del contratto, limitatamente a quanto Il subappalto è soggetto ad autorizzazione ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs. 50/2016. La Società che intende avvalersi del subappalto deve presentare a Sistema s.r.l. apposita istanza con allegata la documentazione prevista dall’articolo 105, com- mi 7 e 18, del Codice. Il termine previsto decorre dalla data di ricevimento della predetta istanza. L’importo dovuto per le prestazioni subappaltate sarà corrisposto all’affidatario e non al subappaltatore, tranne nei casi previsti all’art. 118 D. Lgs105 co. 13 del Codice. n. 163/2006La Società provvederà a corrispondere direttamente al subappaltatore l’importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione essere autorizzato ed essere svolto nel rispetto delle attività subappaltate; Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva condizio- ni di cui all’art. 38105 del Codice. E’ vietata la cessione totale o parziale del contratto sotto pena di decadenza del presente contratto, D. Lgsperdita della cauzione costituita ed eventuale azione di rival- sa da parte di Sistema s.r.l. n. 163/2006)per maggior danno arrecato. Il presente contratto non può essere ceduto, a pena di nullitànullità della cessione medesima, fatto salvo quanto previsto dall’artai sensi dell’art. 116 105 del D.Lgs.163/06D.Lgs. 50/2016.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Affidamento Del Servizio Di Taglio Dell'erba
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire La ditta esegue in proprio le prestazioni il servizio oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D. Lgs. n. 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 38, D. Lgs. n. 163/2006)presente capitolato speciale. Il contratto non può essere ceduto, ceduto a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 106, comma 1) lett. d) D. Lgs. 50/2016. E’ ammessa la facoltà di affidare in subappalto le prestazioni oggetto del D.Lgs.163/06contratto, nei limiti e alle condizioni previste dall’art. 105 del D. Lgs. 50/2016, previa autorizzazione della Amministrazione, purché all’atto dell’offerta siano state indicate dalla Ditta:
a) le parti del servizio che intende subappaltare o concedere in cottimo nei limiti del 30% dell’importo complessivo del contratto; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato;
b) la terna dei subappaltatori. Comporta il divieto di subappalto: - l’omessa dichiarazione della terna in sede di offerta; - l’indicazione di un numero di subappaltatori inferiore a tre; - l’indicazione di un subappaltatore che, contestualmente, concorra in proprio alla gara. Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del D. Lgs. 50/2016. L’Azienda Xxxx procederà al pagamento diretto del subappaltatore solo nelle ipotesi indicate dall’art.105, comma 13 del D.lgs.50/2016. Nei restanti casi, i pagamenti saranno effettuati all’appaltatore che dovrà trasmettere alla Amministrazione contraente, entro venti giorni dagli stessi, copia delle fatture quietanzate, emesse dai subappaltatori.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura in Noleggio Full Service Di Riscuotitori Automatici
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario 16.1 Al di fuori delle previsioni contemplate dall’art. 105 del D.lgs. n. 50/2016, è tenuto a seguire in proprio fatto assoluto divieto all’Affidatario di subappaltare ovvero di cedere ad altri, l’esecuzione di tutto o di parte del servizio, fatte salve le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto vicende soggettive dell’esecutore del contratto disciplinate all’art. 118 D. Lgs106, comma 1, lett. d), n. 2 del D.lgs. n. 163/200650/2016. Il subappalto La violazione di tale divieto comporta la nullità del subaffidamento e della cessione eventualmente stipulate. Per tutto quanto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare previsto si applicano le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva disposizioni di cui all’art. 38, D. Lgs106 del D.lgs. n. 163/2006)50/2016.
16.2 L’Affidatario può cedere i crediti derivanti dal contratto con le modalità espresse all’art. Il contratto non può 106, comma 13 del Codice. Le cessioni dei crediti devono essere cedutostipulate mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata e devono essere notificate al Committente. Si applicano le disposizioni di cui alla l. n. 52/1991. È fatto, a pena altresì, divieto all’Affidatario di nullitàconferire, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 del D.Lgs.163/06in qualsiasi forma, procure all’incasso.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Appalto Di Servizi
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 105 D. Lgs. n. 163/200650/2016. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari dell’ATS Sardegna di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; . Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva che attesti l’assenza in capo al subappaltatore dei motivi di esclusione di cui all’art. 38, D. Lgs80 D.lgs. n. 163/200650/2016). Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 106 del D.Lgs.163/06D.Lgs. 50/2016.
Appears in 1 contract
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È E’ ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto nei modi e nei termini di cui all’art. 118 D. Lgsdel D.Lgs. n. 163/2006. E’ vietata la cessione del contratto. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico dell’aggiudicatario. L’aggiudicatario è l’unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari della Provincia di quanto subappaltatoBrindisi dell’adempimento delle obbligazioni contrattuali. In caso di Raggruppamenti Temporanei d’Imprese la responsabilità per l’adempimento delle obbligazioni contrattuali è solidale. L’affidamento in subappalto è sottoposto sottoposto, alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva condizioni di cui all’artall’art.118 del D.Lgs. 38n.163/2006 . E’ fatto obbligo all’aggiudicatario di trasmettere, D. Lgsentro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso via via corrisposti al subappaltatore con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. n. 163/2006). Il contratto non può essere cedutoSono qui richiamate le disposizioni di cui ai commi da 28 a 34 dell’art.35 del D.L. 4 luglio 2006, a pena di nullitàn.223 Convertito in legge, fatto salvo quanto previsto con modificazioni, dall’art. 116 del D.Lgs.163/061, Legge 4 agosto 2006, n.248.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 105 D. Lgs. n. 163/200650/2016. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari dell’ATS Sardegna di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; . Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva che attesti l’assenza in capo al subappaltatore dei motivi di esclusione di cui all’art. 38, D. Lgs80 del D.lgs. n. 163/200650/2016). Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 106 del D.Lgs.163/06D.Lgs. 50/2016.
Appears in 1 contract
Samples: Letter of Invitation/Disciplinary Procedure for Negotiated Procedure
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario Il subappalto del contratto è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a regolato da quanto previsto all’artdall’art. 118 105 del D. Lgs. 50/2016 come integrato dall’art. 49 del D.L. 31 maggio 2021, n. 163/200677 convertito con modificazioni nella Legge n. 108/2021. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi dovrà essere autorizzato, ai sensi dell’art. 1656 del Codice Civile, dall’Amministrazione con specifico provvedimento, previa verifica del possesso in capo alla/e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, subappaltatrice/i dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 38, D. Lgs80 del D.Lgs. n. 163/2006)50/2016 e all’art. 67 del D.Lgs. 159/2011, nonché dei medesimi requisiti di carattere tecnico ed economico indicati nell’Avviso di manifestazione di interesse da verificare in relazione al valore percentuale delle prestazioni che intende eseguire rispetto all’importo complessivo dell’appalto. In caso di subappalto non autorizzato dall’Amministrazione, fermo restando il diritto per l’eventuale risarcimento del danno, il contratto è risolto di diritto. È fatto obbligo all’appaltatore di comunicare all’Amministrazione, per tutti i sub-contratti, che non si configurano come subappalti il nome del sub-contraente, l'importo del sub-contratto, l'oggetto del servizio o fornitura affidati. Inoltre, è fatto obbligo all’appaltatore di inserire, nei contratti sottoscritti con i sub-contraenti, la disciplina della tracciabilità dei flussi finanziari così come previsto dall’art. 3 della Legge n. 136/2010. Il contratto non può essere cedutoceduto a terzi, neppure parzialmente, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’artnullità ai sensi del comma 1 dell’art. 116 105 del D.Lgs.163/06decreto citato.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 105 D. Lgs. n. 163/200650/2016. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari dell’ATS SARDEGNA - ASSL CAGLIARI di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva che attesti l’assenza in capo al subappaltatore dei motivi di esclusione di cui all’art. 38, D. Lgs80 D.lgs. n. 163/200650/2016). Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 106 del D.Lgs.163/06D.Lgs. 50/2016.
Appears in 1 contract
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire La Ditta aggiudicataria, in proprio le prestazioni sede d’offerta, dovrà dichiarare se intende procedere al subappalto ad altra impresa di alcuni servizi oggetto dell’appalto, specificando quali, ai sensi dell’articolo 118 del D.lgs. È ammesso il 163/2006. In caso di assenza di dichiarazione di subappalto in conformità a quanto previsto all’artfase di gara l’Amministrazione Comunale non concederà nessuna autorizzazione in tal senso. In ogni caso la ditta subaffidataria dovrà:
a) possedere tutte le qualifiche e le autorizzazioni previste dalla normativa vigente per l’espletamento dei servizi subappaltati, nonchè essere in possesso di tutti i requisiti indicati nel bando di gara;
b) osservare le prescrizioni in materia di subappalti previsti dell’articolo 118 D. Lgsdel D.lgs. n. 163/2006163/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo La Ditta aggiudicataria resta comunque totalmente responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari del Comune dello svolgimento di quanto subappaltatotutti i servizi previsti ne presente capitolato. L’affidamento Rimane in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, ogni caso vietata la cessione totale o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito parziale del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 38, D. Lgs. n. 163/2006). Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’artai sensi dell’art. 116 del D.Lgs.163/06D.Lgs 163/2006 senza la preventiva autorizzazione del Comune, sotto pena l’immediata risoluzione del contratto stesso ed il rimborso delle spese e dei danni da esso derivanti.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato d'Appalto
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario E’ ammesso il ricorso al subappalto secondo le modalità e nei termini stabiliti dall’art. 105 del Codice. E' assolutamente vietato, sotto pena di immediata risoluzione del contratto per colpa dell’Appaltatore e del risarcimento di ogni danno e spese dell'Università, la cessione totale o parziale del contratto. Gli affidamenti in subappalto o in cottimo sono disciplinati dall’art. 105 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. L'Appaltatore è responsabile, nei confronti dell'Università, del rispetto da parte degli eventuali subappaltatori delle norme previste dalle norme contrattuali. L'Università provvede a liquidare direttamente ed esclusivamente l’Appaltatore, il quale è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appaltoal rispetto delle prescrizioni di cui all'art. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D. Lgs105 del D.lgs. n. 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi 50/2016 e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore s.m.i.. L’Appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possessoall’Università, da parte del entro 20 (venti) giorni dal relativo pagamento, copia delle fatture quietanzate, emesse dal/dagli subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 38, D. Lgs. n. 163/2006). Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 del D.Lgs.163/06./i.
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Di Alloggio E Gestione
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D. Lgs. n. 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi è ammesso e agli oneri dell’aggiudicatario disciplinato ai sensi dall’art. 119 del D.Lgs. 36/2023 a condizione che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari l’o.e., come segnalato al comma 4, lett. c), l’Appaltatore indichi all’atto dell’offerta i servizi o parti di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività servizi che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare . L'affidatario dovrà trasmette il contratto di subappalto alla Stazione appaltante almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito relative prestazioni, come indicato al comma 5). Permane invece per tutta la durata del contratto l’impossibilità a cedere il contratto e l’inattuabilità dell’affidamento a terzi dell’integrale esecuzione delle prestazioni di subappaltoservizio, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante salvo preventiva ed espressa autorizzazione della Stazione appaltante. Non sono considerate cessioni le modifiche di sola denominazione sociale o di ragione sociale o i cambiamenti di sede, purché il possessonuovo soggetto espressamente venga indicato subentrante nel contratto attuativo in essere. In caso di inadempienza si procederà all’immediata risoluzione del contratto e alla perdita del deposito cauzionale, da parte del subappaltatore, salvo ulteriore risarcimento dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 38, D. Lgs. n. 163/2006). Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 del D.Lgs.163/06maggiori danni accertati.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Descrittivo Prestazionale
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D. Lgs. n. 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi è ammesso e agli oneri dell’aggiudicatario disciplinato ai sensi dall’art. 119 del D.Lgs. 36/2023 a condizione che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari l’o.e., come segnalato al comma 4, lett. c), indichi all’atto dell’offerta i servizi o parti di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività servizi che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare . L'Affidataria dovrà trasmette il contratto di subappalto alla Stazione appaltante almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito relative prestazioni, come indicato al comma 5). Permane invece per tutta la durata del contratto l’impossibilità a cedere il contratto e l’inattuabilità dell’affidamento a terzi dell’integrale esecuzione delle prestazioni di subappaltoservizio, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante salvo preventiva ed espressa autorizzazione della SA. Non sono considerate cessioni le modifiche di sola denominazione sociale o di ragione sociale o i cambiamenti di sede, purché il possessonuovo soggetto espressamente venga indicato subentrante nel contratto attuativo in essere. In caso di inadempienza si procederà all’immediata risoluzione del contratto e alla perdita del deposito cauzionale, da parte del subappaltatore, salvo ulteriore risarcimento dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 38, D. Lgs. n. 163/2006). Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 del D.Lgs.163/06maggiori danni accertati.
Appears in 1 contract
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È E’ ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D. Lgs. n. 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare secondo le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva modalità di cui all’art. 38, 105 del codice. È considerato subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività di cui all’art. 105 c. 2 del D. Lgs. n. 163/2006)50/2016. E’ ammesso il subappalto purchè l’impresa lo indichi espressamente nella documentazione di gara, all’interno dell’Allegato DGUE. In mancanza di tale indicazione il subappalto è vietato. Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto pagamento diretto al subappaltatore è ammesso nei casi previsti dall’art. 116 105, comma 13 del D.Lgs.163/06D.Lgs. 50/2016. Non si configurano come subappalto le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto. I relativi contratti sono depositati alla stazione appaltante prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto. È vietato all’Appaltatore di cedere in tutto o in parte il Contratto, pena l’immediata sospensione del medesimo e la perdita della cauzione eventualmente versata, salvi restando i diritti delle committenti alla rifusione di ogni conseguente danno o maggior spesa.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto I soggetti affidatari dei contratti di cui al presente codice sono tenuti a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D. Lgs. n. 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari di quanto subappaltato. L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: • l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; • l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate; Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 38, D. Lgs. n. 163/2006). Il contratto non può essere cedutoche, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’artnon può essere ceduto, ai sensi dell’art. 116 118, comma 1, del D.Lgs.163/06D.Lgs. 163/2006. L’affidamento in subappalto o in cottimo è ammesso, nella misura massima del 30% sul valore di offerta, a condizione che:
1) il concorrente indichi in offerta le parti di appalto che intende subappaltare o concedere in cottimo;
2) l’affidatario provveda al deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni;
3) al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante l’affidatario trasmetta altresì la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di qualificazione prescritti in relazione alla prestazione subappaltata e la dichiarazione del subappaltatore attestante il possesso dei requisiti generali di cui all’articolo 5.2.1. nonché del requisito di idoneità professionale di cui all’articolo 5.2.2., ovvero l’iscrizione al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane di cui alla L. 82/1994 e al suo Regolamento di attuazione D.M. n. 274/1997 nella fascia di classificazione corrispondente;
Appears in 1 contract