Tariffazione Clausole campione

Tariffazione. La tariffa applicata è definita in base alle informazioni fornite durante il Processo di sottoscrizione. Essa si basa in particolare: • sull’età dell’Assicurato che viene calcolata per differenza tra il mil- lesimo dell’anno in corso e il millesimo dell’anno di nascita; • sull’importo del capitale residuo dovuto all’Ente Erogante, alla fin di ogni anno solare, moltiplicato per la Percentuale di copertura assi- curativa, come precisato durante il Processo di sottoscrizione; • sulla condizione di fumatore o non fumatore dell’Assicurato.
Tariffazione. Nel comparto danni la corretta tariffazione dei rischi è uno degli elementi essenziali del presidio tecnico realizzato dal Gruppo. In linea generale, la costruzione della tariffa prevede la stima, per singola garanzia, del cosiddetto “fabbisogno tariffario”, inteso come volume complessivo dei premi necessario per far fronte all’onere dei sinistri che graverà in futuro su ogni singola generazione di contratti. La struttura tecnico-organizzativa del Gruppo comprende un pool di attuari specializzati, separati da quelli del ramo vita, il cui compito è quello di adeguare in continuo la tariffa alla sinistralità attesa e di elaborare tariffe personalizzate con contenuto innovativo. Toro Assicurazioni è stata una delle prime compagnie italiane a perseguire una politica di segmentazione della clientela nei rami danni e, in particolare, nella R.C. auto, a partire dalla liberalizzazione tariffaria del luglio 1994. Il prodotto di punta della gamma del gruppo Toro nel ramo auto (Autosystem) prevede parametri di personalizzazione tariffaria relativi alla residenza o sede legale del proprietario, all’età, al sesso, alla potenza fiscale del veicolo, all’alimentazione, all’uso del veicolo, al massimale, alla classe di bonus/malus differenziata per tipo di veicolo, alla presenza di franchigia. Ciascuno di tali parametri a sua volta prevede un’articolazione basata su un numero di classi che complessivamente assommano a oltre 250, consentendo un elevato grado di personalizzazione delle tariffe. Nel ramo R.C. auto, l’efficienza della struttura tariffaria è mantenuta anche grazie alla disponibilità (dal 2002) di una banca dati comune per tutte le compagnie del Gruppo, che consente una stima attendibile dei parametri di rischio e quindi un adeguamento costante della tariffa. Anche nel settore “non auto”, il gruppo Toro persegue un’attenta politica di segmentazione della clientela, attraverso l’offerta di prodotti personalizzati a seconda del tipo di cliente e di tipologia di rischio assicurabile. La seguente tabella illustra l’andamento del premio medio del gruppo Toro nel ramo RC auto, ripartito per categorie di veicoli, con indicazione della variazione percentuale rispetto all’anno precedente, nell’ultimo triennio.
Tariffazione. La struttura tecnico-organizzativa del Gruppo comprende un pool di attuari specializzati il cui compito è di effettuare analisi tecniche sui prodotti allo studio e su quelli in portafoglio al fine di garantire l’equilibrio tecnico delle tariffe (margini di profitto e redditività per la clientela). Anche per il ramo vita il Gruppo attua una politica di segmentazione dei clienti attuali e potenziali in funzione delle loro disponibilità finanziarie, bisogni assicurativi e stili di vita, con l’obiettivo di offrire prodotti personalizzati. Le tariffe dei prodotti vita del Gruppo sono studiate in funzione della tipologia di clientela, delle prestazioni assicurative e finanziarie riconosciute, delle incidenze dei costi di distribuzione e di amministrazione. Pertanto, i parametri che concorrono a formare il prezzo dei prodotti includono tavole di mortalità, tassi tecnici, volatilità delle opzioni sottostanti, management fees, caricamenti per costi commerciali ed amministrativi. L’Emittente ritiene che in relazione al settore vita l’evoluzione del premio medio non costituisca un indicatore significativo dell’adeguatezza della tariffazione.
Tariffazione. Il traffico personale sviluppato dalle utenze ricaricabili aderenti all’offerta TIM TO POWER sarà valorizzato in base ai prezzi indicati di seguito. Tutte le tariffe sono espresse in Euro e sono da intendersi IVA esclusa, salvo dove non è diversamente indicato. Si precisa che la tariffazione applicata alle chiamate effettuate dalle sim ricaricabili verso le utenze dell’Amministrazione riservate ai dipendenti e viceversa, sarà quella prevista verso le linee dello stesso contratto e quindi €. 0,01 € per minuto (iva esclusa). Fanno eccezione le utenze di servizio in convenzione Consip Mobile 6 che hanno una configurazione specifica e separata dalle utenze dei dipendenti e per le quali le chiamate verso le sim ricaricabili e viceversa saranno tariffate come traffico off-net (quindi, ad es. da ricaricabile verso utenze di servizio al costo di € 0,0500 + IVA).
Tariffazione. Il caricamento dell'applicazione, necessaria all'esecuzione del Servizio, è gratuita, fuori gli eventuali costi fatturati dagli operatori telefonici ed i fornitori di connessione Internet. L'utilizzo del Servizio è gratuito, fuori i costi fatturati dagli operatori telefonici. L'utilizzo di alcune funzioni del Servizio può essere sottoposto a fatturazione secondo la tabella tariffaria comportante le principali condizioni generali di banca applicabili, in vigore nell'ambito della Cassa Regionale, accessibile su semplice domanda presso la vostra Cassa Regionale o sul suo sito Internet. Ogni modifica tariffaria applicata al Servizio sarà presentata all'utente in modo lettura al momento dell'apertura del Servizio. L'utente disporrà di un termine di 2 mesi per manifestare il suo rifiuto della modifica proposta. In mancanza di rifiuti espressi entro tale termine di 2 mesi, l'utente sarà considerato come avere accettato la modifica proposta, senza formalità da parte sua. Il rifiuto della modifica proposta comporterà l'annullamento del Servizio. L'utente non potrà utilizzare più l'applicazione, i suoi dati bancari attualizzati non saranno più accessibili. Apparterrà all'utente che lo desidera di esportare i suoi dati ed eliminare o riavviare il servizio del suo terminale mobile.
Tariffazione. L’importo totale del premio è pari alla somma della componente di premio per la Copertura Decesso e Invalidità Totale e Permanente e della componente del premio per le Coperture Danni. Il premio per la Condizioni generali di assicurazione W Copertura Decesso, Invalidità Totale e Permanente e la Copertura Dan- ni viene determinato applicando il tasso unico(*), in funzione dell’Età dell’Assicurato alla sottoscrizione, moltiplicato per il capitale assicura- to richiesto in fase di sottoscrizione. Di seguito viene riportato il tasso di premio per la determinazione del premio: Il Tasso Unico per Assicurati con Età alla sottoscrizione fino a 59 anni è pari al 3,24%; Il Tasso Unico per Assicurati con Età alla sottoscrizione compresa tra 60 anni e 65 anni è pari al 4,20%. Ipotizzando un Capitale Assicurato di Euro 10.000,00, il premio di assi- curazione, per un Assicurato avente età alla sottoscrizione superiore a 59 anni viene determinato come segue: 10.000,00 x 4,2% = 420 Euro (*) Il tasso applicato per determinare il premio per le Coperture Xxxxx è già comprensivo delle imposte di Legge pari al 2,50%.

Related to Tariffazione

  • Nozione L’assicurazione è il contratto col quale l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.

  • Pubblicazione In pubblicazione dal 13/09/2021 e per il periodo prescritto dalla vigente normativa in materia (art.8 D.Lgs 14/2013, n.33 e smi) Atto immediatamente esecutivo La trasmissione di copia della presente Deliberazione è effettuata al Collegio Sindacale e ai destinatari indicati nell'atto nelle modalità previste dalla normativa vigente. L'inoltro alle UU. OO. aziendali avverrà in forma digitale ai sensi degli artt. 22 e 45 X.xx. n° 82/2005 e s.m.i. e secondo il regolamento aziendale in materia.

  • Riduzione Diminuzione della prestazione inizialmente assicurata conseguentemente alla scelta effettuata dal Contraente di sospendere il pagamento dei premi, determinata tenendo conto dei premi effettivamente pagati.

  • Pubblicazioni Sono valutabili esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La tesi di dottorato o dei titoli equipollenti sono presi in considerazione anche in assenza delle condizioni di cui sopra. Le pubblicazioni devono essere prodotte nella lingua di origine e tradotte in una delle seguenti lingue: italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo, qualora redatte in una lingua diversa da quelle precedentemente indicate. L'Amministrazione si riserva di effettuare controlli sulle dichiarazioni rilasciate concernenti le pubblicazioni presentate.

  • Autorizzazione 1. Il trasferimento internazionale e l’utilizzo di risultati di mitigazione ai fini del raggiungimento degli NDC o di altri scopi di mitigazione diversi dal raggiungimento degli NDC richiede l’autorizzazione di ogni Parte conformemente all’articolo 6 paragrafo 3 dell’Accordo di Parigi, agli articoli 3 e 4 del presente Accordo e ai rispettivi requisiti nazionali. 2. Ogni Parte stabilisce una procedura che consente agli enti di inoltrare richieste di autorizzazione, pubblica i propri requisiti nazionali, tra cui l’inoltro di un MADD, e informa l’altra Parte in caso di modifiche. 3. Ogni Parte pubblica le proprie autorizzazioni, compreso il MADD, in inglese nel rispettivo registro di cui all’articolo 9 paragrafo 1 del presente Accordo e informa l’altra Parte, anche in merito a eventuali modifiche o aggiornamenti apportati nelle autorizzazioni. Ogni Parte inoltra le autorizzazioni al segretariato dell’Accordo di Parigi o a un ente ad hoc stabilito nelle decisioni pertinenti della CMA. 4. Ogni Parte può rivedere la coerenza tra le autorizzazioni corrispondenti e pubblicare una dichiarazione in caso di incoerenze. In assenza di tale dichiarazione, il trasferimento è autorizzato conformemente al paragrafo 1 del presente articolo dopo 30 giorni civili a decorrere dalla data di pubblicazione delle autorizzazioni da parte di entrambe le Parti. 5. Su richiesta dell’Ente autorizzato a effettuare trasferimenti, ogni Parte può aggiornare o modificare le proprie autorizzazioni secondo le procedure di cui al presente articolo. Gli aggiornamenti e le modifiche assumono validità secondo le modalità previste al paragrafo 4 del presente articolo.

  • Accettazione La Società ……………………………, autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con provvedimento ISVAP o D.M. n. …….. del ……………… pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (o suo supplemento n. ) n. del , dichiara di aver esaminato in ogni sua parte il bando, il disciplinare ed il presente capitolato e quant’altro ad esso allegato e di conseguenza di accettare, senza riserva alcuna, i termini, le modalità e le prescrizioni in essi contenute.

  • Fatturazione I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito.

  • Riattivazione Facoltà del Contraente di riprendere, entro i termini indicati nelle Condizioni di assicurazione, il versamento dei premi a seguito della sospensione del pagamento degli stessi. Avviene generalmente mediante il versamento del premio non pagato maggiorato degli interessi di ritardato pagamento.

  • Eccezioni Nel caso in cui per cause esogene e ed oggettivamente non riconducibili alla volontà della Compagnia (come ad esempio la fusione di un fondo), non sia possibile pro- cedere con il disinvestimento da uno o più fondi esterni, la stessa può sospendere temporaneamente la richiesta di riscatto parziale o totale. Al venir meno dei motivi che hanno portato alla sospensione il Contraente potrà ri- chiedere nuovamente il riscatto.

  • Aggiudicazione 1. L’aggiudicazione di ciascun Lotto verrà disposta dall’organo competente della Stazione Appaltante. La medesima è subordinata nella sua efficacia alla prova positiva dei requisiti dell’Aggiudicatario ai sensi dell’art. 32, comma 7, del Codice, fermo restando quanto previsto al precedente art. 15, comma 14. 2. Le informazioni relative alla procedura, ivi comprese quelle relative all’eventuale aggiudicazione e alle esclusioni, saranno fornite a cura della Stazione Appaltante con le modalità di cui all’art. 76 del Codice. 3. Sia nell’ipotesi di esclusione dalla gara di un Concorrente, che all’esaurimento della procedura, i plichi e le Buste contenenti le Offerte verranno conservati dall’Istituto nello stato in cui si trovano al momento dell’esclusione o esaurimento della procedura. Nel corso della procedura, la Stazione Appaltante adotterà idonee cautele di conservazione della documentazione di offerta, in maniera tale da garantirne la segretezza. La documentazione sarà conservata per almeno cinque anni a partire dalla data di aggiudicazione dell’Appalto, ovvero, in caso di controversie inerenti alla presente procedura, fino al passaggio in giudicato della relativa sentenza. 4. A conclusione dell’iter di aggiudicazione, la Stazione Appaltante inviterà l’Aggiudicatario di ciascun Lotto, a mezzo di raccomandata, fax o PEC, a produrre la documentazione di legge occorrente per la stipula del Contratto. 5. Ai sensi dell’art. 80, comma 12, del Codice, in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, la Stazione Appaltante ne dà segnalazione all’Autorità Nazionale AntiCorruzione che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, dispone l’iscrizione nel casellario informatico ai fini dell’esclusione dell’Operatore dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto fino a due anni, decorsi i quali l’iscrizione è cancellata e perde comunque efficacia. 6. Sarà insindacabile diritto della Stazione Appaltante quello di non procedere all’aggiudicazione, qualora nessuna Offerta risultasse conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 95, comma 12, del Codice. 7. La Stazione Appaltante potrà decidere di non aggiudicare l’Appalto all’Offerente che ha presentato l’Offerta economicamente più vantaggiosa, qualora abbia accertato che tale Offerta non soddisfa gli obblighi di cui all’art. 30, comma 3, del Codice.