Tributi Clausole campione
Tributi. 8.1 Oltre ai corrispettivi previsti nel Contratto, sono posti a carico del Cliente tutti i diritti e le imposte che il Fornitore è tenuto a pagare all’Amministrazione Finanziaria e/o agli Enti Locali in relazione al Contratto stesso. Il trattamento fiscale in materia di IVA, ed imposte addizionali è determinato sulla base della tassazione prevista per gli “usi civili”; eventuali successive dichiarazioni fornite dal Cliente al Fornitore , circa alcuni utilizzi specifici, potrebbero eventualmente determinare un trattamento di tassazione agevolato; il Cliente che ritiene di rientrare in queste categorie di utilizzo, dovrà inviare al Fornitore , un'apposita istanza, con rispettiva documentazione, attestante gli elementi necessari per l'applicazione del regime fiscale richiesto. 8.2 Il Cliente assume la responsabilità della correttezza e della veridicità dei dati contrattuali comunicati e delle suddette altre sue dichiarazioni e manleva il Fornitore da ogni responsabilità sulla corretta applica- zione delle imposte di conseguenza determinate. 8.3 Eventuali sanzioni e/o oneri eventualmente dovuti dal Fornitore all’Amministrazione Finanziaria a causa di mancate dichiarazioni o di dichiarazioni inesatte o incomplete che il Cliente ha fornito, saranno oggetto di rivalsa da parte del Fornitore verso il Cliente.
8.4 Nel caso in cui il maggior versamento d’imposte sia stato causato da un errore attribuibile al Cliente, si procederà al rimborso d’imposta a quest'ultimo, solo nei termini e nella misura in cui l’Amministrazione Finanziaria e/o Enti Locali rimborseranno Sentra Energia.
Tributi. 8.1. ENEL, al momento del pagamento del corrispettivo per i beni/opere/servizi ricevuti, opererà sui pagamenti agli Appaltatori le eventuali ritenute alla fonte dovute a titolo di imposte, tasse e contributi (con valenza fiscale), in base alla legislazione vigente nel Paese di residenza dell’Appaltatore e/o in base a qualsiasi altra legislazione applicabile al Contratto stesso. Le Parti si impegnano mutuamente ad adempiere tutti gli obblighi, a far fronte a tutti gli iter burocratici e a consegnare tutta la documentazione necessaria per il corretto pagamento dei tributi, comprese le ritenute e gli altri obblighi previsti dalla legge applicabile all’Appaltatore, rispettando gli iter previsti dalla legge stessa. Allo stesso modo, le Parti si obbligano a cooperare per l’ottenimento delle esenzioni e degli altri benefici fiscali applicabili al Contratto. Qualora per mancanza di diligenza o per qualunque altra causa imputabile all’Appaltatore, ENEL dovesse perdere l’opportunità di godere di un beneficio fiscale, questa potrà scontare l’importo del beneficio fiscale non goduto dal prezzo dovuto all’Appaltatore.
8.2. Nel caso in cui esista un accordo, tra il Paese di residenza dell’Appaltatore ed il Paese di residenza della Società del Gruppo ENEL, per evitare la doppia imposizione e l’Appaltatore invochi l’applicazione di una delle disposizioni dell’accordo stesso, questi dovrà consegnare ad ENEL il certificato di residenza (o qualsiasi altra dichiarazione/attestazione necessaria ai fini dell’applicazione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni) che attesti la residenza fiscale ai fini di quanto previsto nell’accordo in questione; ai fini della classificazione della tipologia di reddito nell’ambito della Convenzione contro le doppie imposizioni, si dovrà tener conto dell’orientamento interpretativo vigente nel Paese in cui ha sede la Società del Gruppo ENEL. Detto certificato ha, di norma, validità annuale a meno che la normativa del Paese in cui ha sede la Società del Gruppo ENEL stabilisca un termine inferiore. In ogni caso, alla scadenza della validità di ciascun certificato, l’Appaltatore dovrà consegnarne un altro in xxxxx xx xxxxxxxx.
0.0. Qualora ENEL sia tenuta ad effettuare delle trattenute sui pagamenti dovuti all’Appaltatore e lo stesso ne faccia richiesta, gli verrà consegnato un certificato relativo alle trattenute dal quale risultino gli importi pagati e gli importi trattenuti.
8.4. Se i materiali o le attrezzature provengono dall’estero, i ...
Tributi. Tutti i Tributi connessi alla Cessione di Crediti e/o al presente Contratto saranno a carico del Cedente e il Cedente corrisponderà al Cessionario, manlevandolo e tenendolo indenne, ogni Tributo con i relativi costi qualora questi fossero stati pagati dal Cessionario, e ciò ove pure tali somme dovessero risultare dovute in esito ad attività di accertamento o di verifica esperita dai competenti organi dell’amministrazione finanziaria in data successiva alla formalizzazione dei relativi atti ovvero da mutamenti nelle disposizioni legislative, amministrative o cambiamenti della prassi interpretativa fiscale.
Tributi. Il Canone di abbonamento del Fornitore dei Servizi non include generalmente i tributi. Il Cliente è responsabile del pagamento di ogni tributo relativo a vendite, utilizzo e valore aggiunto associato ai Servizi che riceve ai sensi del presente Contratto, ad esclusione dei tributi relativi al reddito lordo, reddito netto o proprietà del Fornitore del Servizio. Se il Fornitore dei Servizi ha l’obbligo di pagare o riscuotere tributi per i quali è responsabile il Cliente in forza di questa sezione, l’importo appropriato va fatturato al Cliente e pagato dallo stesso, salvo che il Cliente fornisca al Fornitore dei Servizi un certificato di esenzione fiscale autorizzato dall’autorità fiscale competente.
Tributi. Tutti i Tributi connessi al Pegno e/o al presente Atto saranno a carico del Costituente e il Cedente corrisponderà a CDP, manlevandola e tenendola indenne, ogni Tributo con i relativi costi qualora questi fossero stati pagati da quest’ultima, e ciò ove pure tali somme dovessero risultare dovute in esito ad attività di accertamento o di verifica esperita dai competenti organi dell’amministrazione finanziaria in data successiva alla formalizzazione dei relativi atti ovvero da mutamenti nelle disposizioni legislative, amministrative o cambiamenti della prassi interpretativa fiscale.
Tributi. San Xxxxxxxx ed i Xxxxxxxxxxx rispettano la vigente normativa in materia di imposte dirette, indirette e tributi. I Destinatari e, in particolare, coloro che, anche incidentalmente, effettuano operazioni fiscalmente rilevanti sono tenuti alle seguenti prescrizioni: ▪ indicare correttamente gli elementi attivi e passivi nelle dichiarazioni fiscali controllando, per quanto possibile, che si riferiscano sempre a scritture contabili veritiere; ▪ rispettare rigorosamente i termini di legge per la presentazione delle dichiarazioni fiscali; ▪ utilizzare le somme in compensazione secondo le disposizioni di legge vigenti; ▪ eseguire esattamente le obbligazioni aventi ad oggetto interessi e sanzioni amministrative relative ad imposte sui redditi o sul valore aggiunto; ▪ custodire secondo le disposizioni previste dalla vigente disciplina tutti i documenti fiscali di cui è obbligatoria la conservazione, adottando le misure necessarie a prevenirne la cancellazione o la distruzione; ▪ rispettare gli accordi intrapresi con l’Amministrazione Finanziaria, quali, a titolo esemplificativo, quelli di ruling e le misure di sicurezza per la gestione del deposito fiscale; ▪ improntare alla più scrupolosa correttezza, trasparenza e collaborazione i rapporti con l’Amministrazione Finanziaria. Xxx Xxxxxxxx condanna qualsiasi comportamento finalizzato alla commissione di delitti contro l’incolumità della persona, la libertà e la personalità individuale. Xxx Xxxxxxxx ripudia ogni forma di discriminazione fondata su sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali e promuove invece comportamenti ed atteggiamenti inclusivi all’interno ed all’esterno della propria organizzazione. San Xxxxxxxx ripudia ogni possibile sfruttamento o riduzione in stato di soggezione della persona e qualunque attività che possa comportare una lesione della persona, comprese le pratiche di mutilazione perpetrate nei confronti di donne. I Destinatari non acquisiscono, utilizzano, diffondono, cedono materiale pedopornografico, neanche attraverso strumenti informatici.
Tributi. È stato introdotto il precalcolo IMI/GIS in Ascot. In tutti gli ambiti gli utenti dei programmi sono stati supportati con consulenze telefoniche e teleassi- stenza o l’assistenza Helpdesk. I tecnici del CED hanno inoltre tenuto una serie di corsi introduttivi o di aggiornamento sui programmi installati. Xxxx xxxxx E-Learning sono stati preparati.
Tributi. Nel corso dell’anno è stata assicurata con regolarità la gestione ordinaria dell’Ufficio Tributi, compresa l’informazione e l’ausilio al contribuente. La normale attività ha assicurato la gestione delle seguenti entrate:
Tributi. Pratiche relative ai vari tributi locali (IMU, TASI, TARI, TOSAP, TARSU, PUBBLICHE AFFISSIONI E PUBBLICITA’ Richiesta di spazi pubblicitari, manifesti, distribuzione volanti-
Tributi. Il Cedente si impegna ad assumere a proprio carico tutte le spese e i Tributi (incluse le imposte di bollo, di registro e le altre imposte o tasse di natura similare eventualmente applicabili in relazione alla negoziazione, stipulazione o esecuzione della Cessione dei Crediti e/o del presente Contratto), inerenti e conseguenti alla Cessione di Crediti e/o al presente Contratto, all’adempimento di quanto in esso previsto e/o a modifiche dello stesso, nonché ad ogni atto e contratto ad esso collegato o da esso richiamato. Il Cedente corrisponderà al Cessionario, manlevandolo e tenendolo indenne, ogni Tributo con i relativi costi qualora questi fossero stati pagati dal Cessionario, e ciò ove pure tali somme dovessero risultare dovute in esito ad attività di accertamento o di verifica esperita dai competenti organi dell’amministrazione finanziaria in data successiva alla formalizzazione dei relativi atti ovvero da mutamenti nelle disposizioni legislative, amministrative o cambiamenti della prassi interpretativa fiscale.