FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE
FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE
AOO: ASL_BO
REGISTRO: Protocollo generale
NUMERO: 0063319
DATA: 26/05/2022
OGGETTO:
PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE OTTICHE RIGIDE IN USO PRESSO LE AZIENDE UU.SS.LL. DI BOLOGNA E IMOLA, AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA E ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI DI BOLOGNA - LOTTO UNICO
SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE DA:
Xxxxxxx Xxxxx
CLASSIFICAZIONI: [01-07-01]
DOCUMENTI: | ||
File | Firmato digitalmente da | Hash |
PG0063319_2022_Lettera_firmata.pdf: | Xxxxx Xxxxxxx | E32F1615FCE9B697324B2CBE00A0C4DB 4DFEE8EF5CFAAA8C19AF2F45842F53D6 |
PG0063319_2022_Allegato1.pdf: | Xxxxx Xxxxxxx | CEADA0ECD3F338F01E51BCB16096E49F 6D51D883EFE30913D02FFE81BC8E13E1 |
PG0063319_2022_Allegato2.pdf: | AE4D778BFDFC5B17538B6873B016C5A8 93DBBEF5A9F8AD713F32F09FD1013B6E | |
PG0063319_2022_Allegato3.pdf: | 92F815717CBE366C4E2242AE838BB201F 135CFF822D809C986B6FEC9436C09C0 | |
PG0063319_2022_Allegato4.pdf: | 24F9852938512EFE5A8FF2F2D34F6BDC2 0FA48C16B8DC4D326E44719FDE275DA | |
PG0063319_2022_Allegato5.pdf: | E46300F4B3B3945278000948711117C602 5842565C20D2189EFB53101DD7689F | |
PG0063319_2022_Allegato6.pdf: | 91FE250F874C2CC373A05BBB1BA14E10 43E06F169D57CCB0B993AE8B1CA99BC1 | |
PG0063319_2022_Allegato7.pdf: | 58389E7415B57E2B35B1B8AA99EEC84C 98BDE82C73B8876B6EFBFD5451BFFD82 | |
PG0063319_2022_Allegato8.pdf: | 410789490C76BA461D11CBCB81B94ED2 FC57311B5A991DD6710D2AA59FCF76E4 | |
PG0063319_2022_Allegato9.pdf: | 4D15BFFDB9EE5310BAC0FF276498D5E5 D9AA2134C9D9E0155AEEE5E9B4E35F92 |
L'originale del presente documento, redatto in formato elettronico e firmato digitalmente e' conservato a cura dell'ente produttore secondo normativa vigente.
Ai sensi dell'art. 3bis c4-bis Dlgs 82/2005 e s.m.i., in assenza del domicilio digitale le amministrazioni possono predisporre le comunicazioni ai cittadini come documenti informatici sottoscritti con firma digitale o firma elettronica avanzata ed inviare ai cittadini stessi copia analogica di tali documenti sottoscritti con firma autografa sostituita a mezzo stampa predisposta secondo le disposizioni di cui all'articolo 3 del Dlgs 39/1993.
UO Servizio Acquisti Metropolitano (SC)
OPERATORI ECONOMICI VARI LORO SEDI, ,
OGGETTO:
PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE OTTICHE RIGIDE IN USO PRESSO LE AZIENDE UU.SS.LL. DI BOLOGNA E IMOLA, AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA E ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI DI BOLOGNA - LOTTO UNICO
Si allega la documentazioneper la partecipazioen all aprocedura di gara in oggetto. saluti
Firmato digitalmente da: Xxxxxxx Xxxxx
Responsabile procedimento:
Xxxxxxxx Xxxxxx
Xxxxxxxx Xxxxxx
UO Servizio Acquisti Metropolitano (SC) 0516079636
xxxxxxxx.xxxxxx@xxxx.xxxxxxx.xx
Azienda USL di Bologna
Sede legale: xxx Xxxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx Tel x00.000.0000000 fax x00.000.0000000
Codice fiscale e partita Iva 02406911202
Dipartimento Amministrativo
Il direttore
DISCIPLINARE DI GARA
PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE OTTICHE RIGIDE IN USO PRESSO LE AZIENDE UU.SS.LL. DI BOLOGNA E IMOLA, AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA DI BOLOGNA E ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI DI BOLOGNA - LOTTO UNICO
Il presente documento è stato redatto in conformità al Bando-tipo n. 1/2021 approvato dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione con delibera n. 773
del 24 novembre 2021
Servizio Acquisti Metropolitano Azienda USL di Bologna
Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx Sede Legale: Xxx Xxxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx
Tel. x00.000.0000000 - fax x00.000.0000000 Tel. x00.000.0000000 fax x00.000.0000000
Xxxxxxxx.xxxxxx@xxxx.xxxxxxx.xx Codice fiscale e Partita Iva 02406911202
1.1 La piattaforma telematica di negoziazione 4
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. 7
3. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI 8
4. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE . 10
6. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 12
6.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria 12
6.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale 12
6.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, geie 12
6.5 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili 13
11. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC 16
12. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
12.1 Regole per la presentazione dell’offerta 17
14. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 18
14.1 Domanda di partecipazione ed eventuale procura 19
14.2 Documento di gara unico europeo 21
14.3 Dichiarazione integrativa per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con
continuità aziendale di cui all’articolo 186 bis del X.x. 00 marzo 1942, n. 267 22
14.4 Documentazione in caso di avvalimento 22
14.6 Documentazione ulteriore per i soggetti associati 22
16. CONTENUTO DELL’OFFERTA ECONOMICA 24
17. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 24
17.1 Criteri di valutazione dell’offerta tecnica 25
17.2 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta tecnica 26
17.3 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta economica 27
17.4 Metodo per il calcolo dei punteggi 27
18. COMMISSIONE GIUDICATRICE 27
19.SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA 27
20. VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 28
21 VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE 28
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE 30
23. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO 30
24. OBBLIGHI RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI 31
25. CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE 32
26. CODICE DI COMPORTAMENTO 32
28 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 33
29 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 33
PREMESSE
Con determina a contrarre n. 1316 del 24.05.2022, questa Amministrazione (codice AUSA 0000202387) ha deliberato di affidare il servizio di manutenzione delle ottiche rigide in uso presso le Aziende UU.SS.LL di Bologna e Imola, l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna e l’Istituto Ortopedico Rizzoli.
Bando di gara inviato in data 24.05.2022 all’Ufficio Pubblicazioni Ufficiali della U.E.
Ai sensi dell’articolo 58 del Codice, la presente procedura aperta è interamente svolta tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto (di seguito Piattaforma) accessibile all’indirizzo xxxx://xxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx e conforme alle prescrizioni dell’articolo 44 del Codice e del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021. Tramite il sito si accede alla procedura nonché alla documentazione di gara.
L’affidamento avviene mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli articoli 44, 52, 58, 60 e 95 del Codice.
Il luogo di svolgimento del servizio è Bologna e Provincia codice Nuts ITDH55 CIG ACCORDO QUADRO: 92376058CB
CUI S02406911202202100097- Azienda USL di Bologna; CUI S90000900374202100011- Azienda USL di Imola;
CUI S92038610371202200014- Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna;
CUI S00302030374201900026- Istituto Ortopedico Rizzoli;
Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’articolo 31 del Codice, è la Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxx, Direttore del Servizio Acquisti Metropolitano, xxxxxxxx.xxxxxxxx@xxx.xxxx.xxxxxxx.xx
1. PIATTAFORMA TELEMATICA
1.1 La piattaforma telematica di negoziazione
Il funzionamento della Piattaforma avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS -electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), del decreto legislativo n. 50/2016 e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGID.
L’utilizzo della Piattaforma comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sulla Piattaforma.
L’utilizzo della Piattaforma avviene nel rispetto dei principi di autoresponsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del Codice Civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi:
-parità di trattamento tra gli operatori economici;
-trasparenza e tracciabilità delle operazioni;
-standardizzazione dei documenti;
-comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del Codice Civile;
- comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’art.1175 del Codice Civile
- segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione
- gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o aggiudicatario per il
mero utilizzo della piattaforma.
La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da:
-difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento alla Piattaforma;
-utilizzo della Piattaforma da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare
In caso di mancato funzionamento della Piattaforma o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento della Piattaforma e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione sul proprio sito istituzionale alla seguente pagina xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxx-xxxxxxxxx/xxxxx-xx-xxxx dove sono accessibili i documenti di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo. La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento.
La Piattaforma garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. La Piattaforma è realizzata con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile.
Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito della Piattaforma sono registrate e attribuite all’operatore economico e si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema. Il sistema operativo della Piattaforma è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore.
L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico.
1.2 Dotazioni Tecniche
Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nei manuali pubblicati sulla piattaforma xxxxx://xxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx che disciplinano il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma.
In ogni caso è indispensabile:
a) disporre almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mercato, con connessione internet e dotato di un comune browser idoneo ad operare in modo corretto sulla Piattaforma;
b) disporre di un sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID) di cui all’articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o di altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS;
c) avere un domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6 ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o, per l’operatore economico transfrontaliero, un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS;
d) avere da parte del legale rappresentante dell’operatore economico (o da persona munita di
idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da:
-un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 82/05);
-un certificatore operante in base a una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione europea e in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14;
-un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell’Unione europea quando
ricorre una delle seguenti condizioni:
i. il certificatore possiede i requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14 ed è qualificato in uno stato membro;
ii. il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nell’Unione
Europea, in possesso dei requisiti di cui al regolamento n. 910014;
iii. il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l’Unione Europea e paesi terzi o organizzazioni internazionali.
1.3 Identificazione
Per poter presentare offerta è necessario accedere alla Piattaforma.
L’accesso è gratuito ed è consentito a seguito dell’identificazione online dell’operatore economico. L’identificazione avviene o mediante il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID) o attraverso gli altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS.
Una volta completata la procedura di identificazione, ad ogni operatore economico identificato viene attribuito un profilo da utilizzare nella procedura di gara.
È onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della nuova piattaforma “Registrazione e funzioni base” (pag. 39-40 e 45-46 per la modifica di dati non sensibili, es: tel., mail utente) e
“Gestione anagrafica” (per la modifica di dati sensibili) accessibili dal sito
xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/.
Eventuali richieste di assistenza di tipo informatico riguardanti l’identificazione e l’accesso alla
Piattaforma devono essere effettuate:
Numero Verde: 000 000 000
Tel: x000000000000 Mobile/Estero
Nei seguenti orari 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo: xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx.
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI.
2.1 Documenti di gara
La documentazione di gara comprende:
1) Disciplinare di gara;
2) Capitolato Speciale
3) Allegato 1 - Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx;
4) Allegato 2 - Domanda di partecipazione;
5) Allegato 3 - Schema di contratto;
6) Allegato A - Elenco dei presidi;
7) Allegato B - Elenco delle attrezzature per Azienda Sanitaria;
8) Allegato C - Modalità di controllo apparecchiature Azienda Usl di Bologna;
9) Allegato D - scheda offerta;
10) DUVRI ricognitivo;
11) Bando di gara;
La documentazione di gara è disponibile sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx, in quanto per l’espletamento della presente gara l’Azienda USL si avvale del Sistema Informatico per le Procedure Telematiche di Acquisto di Intercent-er ed è inoltre reperibile, solo per la consultazione, sul profilo del committente dell’Azienda USL di Bologna all’indirizzo: xxx.xxxx.xxxxxxx.xx - sezione Bandi di gara e contratti – Bandi di gara.
2.2 Chiarimenti
E’ possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare entro la data indicata attraverso la sezione della Piattaforma riservata alle richieste di chiarimenti xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx- sistema/guide/guide entro il giorno e l’ora indicata sul portale, previa registrazione alla Piattaforma stessa.
Le richieste di chiarimenti e le relative risposte sono formulate esclusivamente in lingua italiana.
Le risposte alle richieste di chiarimenti presentate in tempo utile sono fornite in formato elettronico entro la data indicata sulla Piattaforma, mediante pubblicazione delle richieste in forma anonima e delle relative risposte sulla Piattaforma xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/xxxxx. Si invitano i concorrenti a visionare
costantemente tale sezione della Piattaforma.
Non viene fornita risposta alle richieste presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate.
2.3 Comunicazioni
Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici.
Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici avvengono tramite la Piattaforma e sono accessibili nelle sezioni chiarimenti e comunicazioni.
È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione.
La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso.
Le comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di non aggiudicare l’ appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; e) all’attivazione del soccorso istruttorio; f) al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala; g) alla richiesta di offerta migliorativa; h) al sorteggio di cui all’articolo 21; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n.82/05 o, per gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la stessa Piattaforma e le comunicazioni di cui sopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. Le comunicazioni relative all’attivazione del soccorso istruttorio; al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala; alla richiesta di offerta migliorativa e al sorteggio di cui all’articolo 21; avvengono presso la Piattaforma.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura.
In caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra
indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
3. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI
L’appalto è costituito da un unico lotto per la seguente motivazione.
Il richiamo per una suddivisione in lotti a tutela delle PMI da parte del Legislatore Comunitario (considerando n. 78 della Direttiva 2014/24/EU “.. le amministrazioni aggiudicatrici dovrebbero in particolare a suddividere in lotti i grandi appalti…. facendo in modo che l’entità dei singoli appalti corrisponda meglio alla capacità delle PMI…) attiene i grandi appalti.
A parere della presente Stazione Appaltante l’importo complessivo su base annuale della presente
gara ( € 547.540,00) non rappresenta un ostacolo alla partecipazione delle PMI.
Al contrario l’eventuale suddivisione in lotti (che vedrebbe almeno un lotto di valore non superiore a € 36.425,00 per ogni anno) potrebbe porsi in contrasto con i principi di economicità, efficacia e tempestività di cui all’articolo 30 comma 1 del Codice degli Appalti.
Tabella 1
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | P (principale) S (secondaria) | Importo |
1 | servizio di manutenzione delle ottiche rigide della durata di 36 mesi | € 547.540,00 | ||
A) Importo totale soggetto a ribasso | € 547.540,00 | |||
B) Oneri per la sicurezza da interferenze non soggetti a ribasso | 0,00 | |||
A) + B) Importo complessivo a base di gara | € 547.540,00 |
L’importo complessivo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
L’importo posto a base di gara comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato intorno al 45% del valore a base d’ asta calcolato sulla base del personale potenzialmente
3. 1 Durata
La durata dell’appalto è di 36 mesi, decorrenti dalla data di esecutività del contratto.
3.2. Opzioni e Rinnovi
Il contratto può essere rinnovato, alle medesime condizioni, per una durata pari a 24 mesi, per un importo di € 365.027.00, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. L’ esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto.
Il contratto può essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, ai sensi dell’articolo 106, comma 1, lettera a) del Codice, nei seguenti casi: aumento dei fabbisogni da parte delle Aziende Sanitarie per un importo massimo pari a € 120.000,00.
Il valore globale stimato dell’appalto, è pari ad € 1.032.567,00 al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, così suddiviso:
Tabella 3
Importo complessivo a base di gara | importo per il rinnovo di 24 mesi | Opzioni ai sensi dell’articolo 106 comma 1 lett.a | Valore globale a base di gara |
€ 547.540,00 | € 365.027.00 | € 120.000,00 | € 1.032.567,00 |
3.3 Revisione dei prezzi
Per effetto dell’articolo 29 della Legge n. 25 del 28.03.2022 e sino al 31.12.2023, a partire dalla seconda annualità contrattuale, i prezzi sono aggiornati, in aumento o in diminuzione, in misura non superiore alla differenza tra l’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi (c.d. FOI) al momento di inizio del secondo anno contrattuale e quello della decorrenza del contratto.
4. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
In alternativa i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera c) del Codice possono eseguire le prestazioni con la propria struttura.
È vietato, ai consorziati designati dal consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, di indicare a loro volta, a cascata, un altro soggetto per l’esecuzione.
Qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45 comma 2, lettera b) è tenuto anch’esso a indicare, in sede di offerta, i consorziati per i quali concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione
sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Le aggregazioni di retisti di cui all’articolo 45, comma 2 lettera f) del Codice, rispettano la diciplina prevista per i raggruppamenti temporanei in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete soggetto), l’aggregazione di retisti partecipa a mezzo dell’organo comune, che assume il ruolo del mandatario, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune può indicare anche solo alcuni tra i retisti per la partecipazione alla gara ma deve obbligatoriamente far parte di questi;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete -contratto), l’aggregazione di retisti partecipa a mezzo dell’organo comune, che assume il ruolo del mandatario, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune può indicare anche solo alcuni tra i retisti per la partecipazione alla gara ma deve obbligatoriamente far parte di questi;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di retisti partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole.
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto.
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub- associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazioni di retisti. A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
L’impresa in concordato preventivo può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
5. REQUISITI GENERALI
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice. In caso di partecipazione di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice la sussistenza dei requisiti di cui all’articolo 80 del Codice è attestata e verificata nei confronti del consorzio e delle consorziate indicate quali esecutrici.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art.
53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165 a soggetti che hanno esercitato, in qualità di
dipendenti, poteri autoritativi o negoziali presso l’amministrazione affidante negli ultimi tre anni.
La mancata accettazione delle clausole contenute nel patto di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della l. 190/2012.
6. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti. I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016
6.1 Requisiti di Idoneità
Costituiscono requisiti di idoneità:
a) iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane per attività
coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in un altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’articolo 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito;
Il concorrente non stabilito in Italia ma in un altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’articolo 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Per la comprova del requisito sono acquisiti d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
6.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria
La presente procedura di gara non prevede requisiti di capacità economica finanziaria.
6.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale
La presente procedura di gara non prevede requisiti di capacità tecnico professionale.
6.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, geie
I soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettera d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di retisti, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che è assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo sia una sub- associazione, nelle forme di consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazione di retisti, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i
raggruppamenti.
Il requisito relativo all’iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane
di cui alla lettera a) deve essere posseduto:
a. da ciascun componente del raggruppamento/consorzio/GEIE anche da costituire, nonché dal GEIE medesimo;
b. da ciascun componente dell’aggregazione di rete nonché dall’organo comune nel caso in cui questi abbia soggettività giuridica.
6.5 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili
I soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettere b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all’iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane di cui al punto 6.1. lettera a) deve essere posseduto dal consorzio e dai consorziati indicati come esecutori.
7. AVVALIMENTO
La presente procedura non prevede requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico professionale, per cui non si applica l’istituto dell’avvalimento;
8. SUBAPPALTO
Non può essere affidata in subappalto l’integrale esecuzione del contratto.
L’affidatario deve eseguire direttamente la prestazione principale del servizio oggetto della presente procedura.
Possono essere oggetto di subappalto, eventualmente, le attività accessorie
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare o concedere in cottimo. In caso di mancata indicazione delle parti da subappaltare il subappalto è vietato.
L’aggiudicatario e il subappaltatore sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante dell’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto di subappalto.
9. GARANZIA PROVVISORIA
L’offerta è corredata, a pena di esclusione, da:
a) una garanzia provvisoria pari a 2% del prezzo base dell’appalto e precisamente di importo pari ad € 10.950.80. Si applicano le riduzioni di cui all’articolo 93, comma 7 del Codice;
b) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a) fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, in assegni circolari, con bonifico, con versamento effettuato presso il Tesoriere dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna – Intesa San Paolo spa: codice IBAN XX00X0000000000000000000000.
Per depositi cauzionali il codice Ente assegnato all’Azienda da parte del Tesoriere è il 1040039 con sottoconto XX00X0000000000000000000000 collegato al codice IBAN indicato.
Per pagamenti provenienti dall’estero, Codice BIC: XXXXXXXX.
b) in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell’amministrazione; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
c) da fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che: risponde ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385; svolge in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie; è sottoposta a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58; ha i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa rispondano ai requisiti di cui all’articolo 93, comma 3 del Codice. Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione della garanzia, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/ xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx
La garanzia fideiussoria deve:
a) contenere espressa menzione dell’oggetto del contratto di appalto e del soggetto garantito
(stazione appaltante);
b) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettere b) e c) del Codice, al solo consorzio;
c) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 19 gennaio 2018 n. 31;
d) avere validità per ... giorni [almeno 180 gg. -ovvero altro termine, in relazione alla durata
prevista per il procedimento] dalla data di presentazione dell’offerta;
e) prevedere espressamente:
1. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’articolo
1944 del codice civile;
2. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
3. l’ operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
g) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’articolo 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori ... [indicare] giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere inserite sulla Piattaforma in una delle seguenti forme:
a) originale informatico, ai sensi dell’articolo 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, sottoscritto con firma digitale, o altro tipo di firma elettronica qualificata dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
b) in copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’articolo 22, commi 1 e 2, del d.lgs. n. 82/2005;
c) in duplicato informatico dell’originale informatico conforme alle disposizioni dell’articolo 23-bis del D.lgs. n.82/2005.
In caso di bonifico il concorrente deve inserire sulla Piattaforma il documento che attesti l’avvenuto versamento in una delle forme sopra indicate. Il documento deve indicare il nominativo dell’operatore economico che ha operato il versamento stesso.
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre nelle medesime forme di cui sopra una nuova garanzia provvisoria del medesimo o di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
Per fruire delle riduzioni di cui all’articolo 93, comma 7 del Codice, il concorrente dichiara nella domanda di partecipazione il possesso dei relativi requisiti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della
certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a) per i soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lettere d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b) per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, se il Consorzio ha dichiarato in fase di offerta che intende eseguire con risorse proprie, sole se il Consorzio possiede la predetta certificazione; se il Consorzio ha indicato in fase di offerta che intende assegnare parte delle prestazioni a una o più consorziate individuate nell’offerta, solo se sia il Consorzio sia la consorziata designata posseggono la predetta certificazione, o in alternativa se il solo Consorzio possiede la predetta certificazione e l’ambito di certificazione del suo sistema gestionale include la verifica che l’erogazione della prestazione da parte della consorziata rispetti gli standard fissati dalla certificazione.
Le altre riduzioni previste dall’articolo 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti nella loro integrità prima della presentazione dell’offerta.
Non è sanabile -e quindi è causa di esclusione -la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
10. SOPRALLUOGO
La presente procedura non prevede il sopralluogo.
11. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari a € … secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 830 del 17 marzo 2022 Attuazione dell’articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre , n.266, per l’anno 2022 pubblicata sul sito dell’Autorità.
La stazione appaltante accerta il pagamento del contributo mediante consultazione del sistema AVCpass. Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema AVCpass, la stazione appaltante richiede, ai sensi dell’articolo 83, comma 9 del Codice, la presentazione della ricevuta di avvenuto pagamento.
12. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
L’offerta e la documentazione relativa alla procedura devono essere presentate esclusivamente attraverso la Piattaforma. Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente disciplinare L’offerta [ove richiesto aggiungere e la documentazione] deve essere sottoscritta con firma digitale o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata.
Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. La documentazione presentata in copia è accompagnata da dichiarazione di conformità all’originale ai sensi del decreto legislativo n. 82/05.
L’offerta deve pervenire entro e non oltre l’ora e il giorno indicato sulla Piattaforma a pena di
irricevibilità. La Piattaforma non accetta offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come
termine ultimo di presentazione dell’offerta.
Della data e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dalla Piattaforma. Le operazioni di inserimento sulla Piattaforma di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto. Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento della Piattaforma si applica quanto previsto al paragrafo 1.1.
Ogni operatore economico per la presentazione dell’offerta ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 100 MB per singolo file.
La Piattaforma, di norma, accetta esclusivamente files con i seguenti formati: .pdf, .p7m, .doc, .exl
12.1 Regole per la presentazione dell’offerta
Fermo restando le indicazioni tecniche riportate all’articolo 1 e nella Piattaforma di seguito sono
indicate le modalità di caricamento dell’offerta nella Piattaforma.
L’“OFFERTA” è composta da:
A– Documentazione amministrativa; B– Offerta tecnica;
C– Offerta economica.
L’operatore economico ha facoltà di inserire nella Piattaforma offerte successive che sostituiscono la precedente, ovvero ritirare l’offerta presentata, nel periodo di tempo compreso tra la data e ora di inizio e la data e ora di chiusura della fase di presentazione delle offerte. La stazione appaltante considera esclusivamente l’ultima offerta presentata.
Si precisa inoltre che:
-l’offerta è vincolante per il concorrente;
-con la trasmissione dell’offerta, il concorrente accetta tutta la documentazione di gara, allegati e chiarimenti inclusi. Al momento della ricezione delle offerte, ai sensi dell’articolo 58, comma 5 del Codice, ciascun concorrente riceve notifica del corretto recepimento della documentazione inviata [eventuale, mediante … specificare in che modo].
La Piattaforma consente al concorrente di visualizzare l’avvenuta trasmissione della domanda.
Il concorrente che intenda partecipare in forma associata (per esempio raggruppamento temporaneo di imprese/Consorzi, sia costituiti che costituendi) in sede di presentazione dell’offerta indica la forma di partecipazione e indica gli operatori economici riuniti o consorziati.
Il DGUE sono redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione nella Piattaforma. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione della documentazione amministrativa, si applica l’articolo 83, comma 9 del Codice.
L’offerta vincola il concorrente per 180 dalla scadenza del termine indicato per la presentazione
dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, sarà richiesto agli offerenti di confermare la validità dell’offerta sino alla data indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante entro il termine fissato da quest’ultima è considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
13. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza,
l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di
quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la
procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- il difetto di sottoscrizione della domanda di partecipazione, del DGUE, delle dichiarazioni
richieste e dell’offerta è sanabile.
Ai fini del soccorso istruttorio la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere nonché la sezione della Piattaforma dove deve essere inserita la documentazione richiesta.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del
concorrente dalla procedura.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, limitate alla documentazione presentata in fase di soccorso istruttorio, fissando un termine a pena di esclusione.
14. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
L’operatore economico inserisce sulla Piattaforma SATER la seguente documentazione:
1) capitolato speciale da restituire firmato per accettazione
2) Allegato 1 - Clausole vessatorie
3) Allegato 2- domanda di partecipazione ed eventuale procura;
4) Allegato 3- schema di contratto
5) DGUE (da compilarsi direttamente sulla piattaforma);
6) Eventuale dichiarazione integrativa
7) garanzia provvisoria e dichiarazione di impegno di un fideiussore;
8) copia informatica della ricevuta di avvenuto pagamento del contributo all’ANAC;
9) PASSoe;
10) documentazione per i soggetti associati di cui al punto 14.6;
11) ricevuta pagamento imposta del bollo
12) DUVRI preliminare firmato
14.1 Domanda di partecipazione ed eventuale procura
La domanda di partecipazione è redatta secondo il modello di cui all’allegato A.
Nella domanda di partecipazione, il concorrente indica i propri dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede), la forma singola o associata con la quale partecipa alla gara e il CCNL applicato con l’indicazione del relativo codice alfanumerico unico di cui all’articolo 16 quater del decreto legge n. 76/20.
In caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo di imprese, consorzio ordinario, aggregazione di retisti, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) del Codice, esso deve indicare il consorziato o i consorziati per il quale o per i quali concorre, in assenza di tale dichiarazione si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio .
Nella domanda di partecipazione il concorrente dichiara:
- i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’articolo 80, comma 3 del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta;
- di non partecipare alla medesima gara in altra forma singola o associata, né come ausiliaria per altro concorrente;
- di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante con Delibera del Direttore Generale n.166 del 29.05.2018, pubblicato nella sezione amministrazione trasparente xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx- trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/cdcc e di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;
- di accettare il patto di integrità approvato con delibera n.41 del 30.01.2015 dell’Azienda USL di Bologna accessibile al seguente link xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxx- bologna/dipartimento-amministrativo/uoc-servizio-acquisti- metropolitano/trasparenza/atti-generali/Patto%20di%20Integrita.pdf
La mancata accettazione delle clausole contenute nel protocollo di legalità costituisce causa
di esclusione dalla gara, ai sensi dell’articolo 83-bis, del decreto legislativo 159/2011;
-di accettare, ai sensi dell’articolo 100, comma 2 del Codice, nell’ipotesi in cui risulti
aggiudicatario i seguenti requisiti per l’esecuzione del contratto … [indicare i requisiti];
- l’impegno ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica 633/72 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
- il domicilio fiscale …, il codice fiscale …, la partita IVA …, l’indirizzo di posta elettronica certificata o strumento analogo negli altri Stati Membri, ai fini delle comunicazioni di cui all’articolo 76, comma 5 del Codice;
- di aver preso visione e di accettare il trattamento dei dati personali di cui al punto 29.
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione o affitto d’azienda, le dichiarazioni di cui all’articolo 80, commi 1, 2 e 5, lettera l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’articolo 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, che si è fusa o che ha ceduto o dato in affitto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
La domanda e le relative dichiarazioni sono sottoscritte ai sensi del decreto legislativo n. 82/2005:
-dal concorrente che partecipa in forma singola;
-nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE costituiti, dalla mandataria/capofila;
-nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o il consorzio o il gruppo;
-nel caso di aggregazioni di retisti:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuno dei retisti che partecipa alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal retista che riveste la qualifica di mandatario, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuno dei retisti che partecipa alla gara.
-nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta digitalmente dal consorzio medesimo.
La domanda e le relative dichiarazioni sono firmate dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore munito della relativa procura.
In caso di documentazione sottoscritta digitalmente dal procuratore, dovrà essere collocata a Sistema dichiarazione sostitutiva di certificazione di Procura ai sensi dell’art.46 del DPR 445/00 firmata digitalmente oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.
La domanda di partecipazione deve essere presentata nel rispetto di quanto stabilito dal Decreto
del Presidente della Repubblica n. 642/72 in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo.
Il concorrente, sulla domanda di partecipazione, dovrà assolvere l’imposta di bollo secondo quanto previsto dall’art.2, della PARTE I, dell’Allegato A – Tariffa, del DPR 26 ottobre 1972, n.642 “Disciplina dell’imposta di bollo” e dal D.L.26/04/2013, n.43, convertito con modificazioni dalla L.24/06/2013, n.71 per adeguamento dell’importo (€ 16,00) e alternativamente presentare:
- Dichiarazione, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona avente i poteri di impegnare la ditta o in possesso di Xxxxxxx, di autorizzazione all’assolvimento virtuale dell’imposta di bollo ai sensi dell’art.15 del DPR 642/1972 con estremi della relativa autorizzazione,
oppure
- Dichiarazione, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona avente i poteri di impegnare la ditta o in possesso di Xxxxxxx, di assolvimento dell’imposta di bollo mediante contrassegno con indicazione sulla domanda di partecipazione del codice numerico composto da 14 cifre e rilevabili dal “contrassegno telematico rilasciato dall’intermediario” (Risoluzione n.89/E del 06/10/2016 Agenzia dell’Entrate). L’operatore economico conserverà il contrassegno utilizzato entro il termine di decadenza triennale previsto per l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria (articolo 37 del DPR n 642 del 1972).
Il concorrente si assume ogni responsabilità in caso di utilizzo plurimo dei contrassegni.
In caso di ditte estere:
Come da Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 332 del 07.09.2020 l’operatore economico non residente in Italia potrà assolvere l’imposta di bollo mediante bonifico bancario utilizzando il codice IBAN: XX00X0000000000000000000000 e specificando nella causale il proprio codice fiscale (in mancanza, la denominazione) e gli estremi della procedura di gara a cui si riferisce. In questo caso presentare la dichiarazione firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona avente i poteri di impegnare la ditta o in possesso di Xxxxxxx, di assolvimento dell’imposta di bollo e copia della ricevuta del bonifico.
14.2 Documento di gara unico europeo
Il concorrente compila il Documento di gara unico europeo direttamente sulla Piattaforma SATER Presenta, inoltre, il Documento di gara unico europeo per ciascuna ausiliaria, dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento.
Il Documento di gara unico europeo deve essere presentato:
-nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
-nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
-nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai
14.3 Dichiarazione integrativa per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’articolo 186 bis del X.x. 00 marzo 1942, n. 267
Il concorrente dichiara, inoltre, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare, nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’articolo 186-bis, comma 6 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267.
Il concorrente presenta una relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto.
14.4 Documentazione in caso di avvalimento
La presente procedura non prevede l’istituto dell’avvalimento;
14.5 Campioni
La presente procedura non prevede la presentazione dei campioni;
14.6 Documentazione ulteriore per i soggetti associati Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
-copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto
pubblico o scrittura privata autenticata;
-dichiarazione delle parti del servizio, ovvero della percentuale in caso di servizio indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
-copia dell’atto costitutivo e dello statuto del consorzio o GEIE, con indicazione del soggetto designato quale capofila;
-dichiarazione sottoscritta delle parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
-dichiarazione rese da ciascun concorrente, attestante:
a. a quale operatore economico, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’articolo 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di retisti: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
-copia del contratto di rete, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete.
-dichiarazione che indichi per quali imprese la rete concorre;
-dichiarazione sottoscritta con firma digitale delle parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di retisti: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
-copia del contratto di rete;
-copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito all’organo comune;
-dichiarazione delle parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del raggruppamento temporaneo di imprese costituito o costituendo
-in caso di raggruppamento temporaneo di imprese costituito:
-copia del contratto di rete
-copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria
- dichiarazione delle parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
-in caso di raggruppamento temporaneo di imprese costituendo:
-copia del contratto di rete
-dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente all’aggregazione di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
15. OFFERTA TECNICA
L’operatore economico inserisce la documentazione relativa all’offerta tecnica nella Piattaforma secondo le seguenti modalità indicate nel presente disciplinare. L’offerta è firmata secondo le modalità previste al precedente punto 14.1 e deve contenere, a pena di esclusione, i seguenti
documenti:
a) Relazione tecnica complessiva sul servizio offerto;
b) Caratteristiche del servizio offerto;
c) Relazione dettagliata sulle modalità di gestione del servizio di ritiro/consegna;
d) Certificazione di qualità della ditta;
e) Relazione relativa alla completezza e qualità della documentazione tecnica adottata;
f) Relazione e presentazione delle tecniche relative ai test qualitativi;
g) Relazione dettagliata sui tempi di risoluzione rispetto a quelli indicati nel capitolato;
h) Relazione sulla gamma, numero, modalità e tempistiche di fornitura dei muletti;
i) Eventuali migliorie rispetto a quanto richiesto nel capitolato;
L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nel progetto, pena l’esclusione
dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’articolo 68 del Codice.
L’operatore economico allega una dichiarazione firmata contenente i dettagli dell’offerta coperti da riservatezza, argomentando in modo congruo le ragioni per le quali eventuali parti dell’offerta sono da segretare. Il concorrente a tal fine allega anche una copia firmata della relazione tecnica adeguatamente oscurata nelle parti ritenute costituenti segreti tecnici e commerciali. Resta ferma, la facoltà della stazione appaltante di valutare la fondatezza delle motivazioni addotte e di chiedere al concorrente di dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali.
16. CONTENUTO DELL’OFFERTA ECONOMICA
L’operatore economico inserisce la documentazione economica, nella Piattaforma secondo le modalità indicate nel presente atto. L’Operatore Economico deve compilare l’Allegato D scheda offerta economica compilata in ogni sua parte.
Oltre all’Allegato D scheda offerta economica, l’Operatore Economico, secondo le modalità di cui al precedente articolo 14.1, deve indicare, a pena di esclusione, i seguenti elementi:
b) la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro;
c) la stima dei costi della manodopera;
Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta e/o i singoli costi unitari massimi indicati dalla Stazione Appaltante nell’Allegato D su citato
17. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice.
La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti
punteggi:
PUNTEGGIO MASSIMO | |
Offerta tecnica | 70,00 |
Offerta economica | 30,00 |
TOTALE | 100 |
17.1 Criteri di valutazione dell’offerta tecnica
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella
sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.
Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.
Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica
Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta
tecnica
N° | CRITERI DI VALUTAZIONE | PUNTI MAX | PUNTI D MAX | PUNTI Q MAX | PUNTI T MAX |
a | Caratterizzazione del servizio di assistenza tecnica offerto in riferimento ai servizi previsti e laboratorio riparazione e modalità approvvigionamento ricambi | 8 | 8 | …. | …. |
b | Gestione del servizio di ritiro/riconsegna apparecchi (tempistiche e modalità) | 7 | 7 | …. | …. |
c | Certificazioni di qualità della ditta | 5 | 5 | …. | …. |
d | Completezza e qualità della documentazione tecnica adottata (scheda di consegna, foglio di lavoro, documento di trasporto, ecc) | 6 | 6 | …. | …. |
e | Disponibilità di scheda attestante i test qualitativi eseguiti dopo l’intervento di riparazione (SI/NO – Illustrare) | 10 | …. | …. | 10 |
f | Tempi risoluzione migliorativi rispetto a quanto indicato nel capitolato: 15 giornate solari consecutive per le ottiche aventi sistema ottico con lenti | 7 | …. | 7 | …. |
g | Tempi risoluzione migliorativi rispetto a quanto indicato nel capitolato: 30 giornate solari consecutive per le ottiche aventi | 5 | …. | 5 | …. |
sistema ottico in fibra e camicie | |||||
h | Gamma e numerosità dei muletti disponibili | 10 | 10 | …. | …. |
i | Modalità e tempistiche di fornitura di muletti | 5 | 5 | …. | …. |
l | Eventuali migliorie aggiuntive offerte rispetto a quanto richiesto da Capitolato Tecnico | 7 | 7 | …. | …. |
Totale | 70 | 48 | 12 | 10 |
Il concorrente è escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla soglia minima di sbarramento pari a 38,50 per il punteggio tecnico complessivo. Il superamento della soglia di sbarramento è calcolato prima della riparametrazione di cui al punto 17.4.
17.2 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta tecnica
A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna “D”
della tabella, è attribuito un coefficiente come da seguente tabella:
Giudizio | Peso |
Inadeguato | 0,00 |
Parzialmente Inadeguato | 0,30 |
Adeguato | 0,55 |
Discreto | 0,70 |
Buono | 0,85 |
Ottimo | 1,00 |
A ciascuno degli elementi quantitativi cui è assegnato un punteggio nella colonna “Q” della tabella, è attribuito il punteggio più alto all’operatore economico che garantisce i tempi di risoluzione migliori. Per gli altri Operatori Economici il punteggio sarà assegnato in misura inversamente proporzionale sulla base della seguente formula:
parametro f)
tempo di risoluzione offerto: tempo di risoluzione più basso = 7: x
parametro f)
tempo di risoluzione offerto: tempo di risoluzione più basso = 5: x
Quanto agli elementi cui è assegnato un punteggio tabellare identificato dalla colonna “T” della tabella, il relativo punteggio è assegnato, automaticamente e in valore assoluto, sulla base della presenza o assenza nell’offerta, dell’elemento richiesto.
17.3 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta economica
Prezzo: massimo punti 30
Il punteggio relativo al prezzo viene attribuito come segue: Punti 30 verranno attribuiti alla Ditta che avrà offerto il prezzo più basso.
Punti 0,00 alla ditta che avrà offerto il prezzo pari all’importo a base d’asta.
Per le altre ditte il punteggio del prezzo sarà determinato in misura inversamente proporzionale al prezzo. (Prezzo offerto: prezzo più basso = 30:x)
17.4 Metodo per il calcolo dei punteggi
La commissione, nel suo complesso, terminata l’attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi e quantitativi, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione dei punteggi.
Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel punteggio per l’offerta tecnica complessiva nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene nuovamente riparametrato attribuendo all’offerta del concorrente che ha ottenuto il punteggio complessivo più alto per l’offerta tecnica il punteggio massimo previsto e all’offerta degli altri concorrenti un punteggio proporzionale decrescente.
La gara sarà aggiudicata alla Ditta che avrà ottenuto il punteggio, composto dal prezzo e dalla qualità (dai criteri tecnico-organizzativi), più alto.
18. COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice è nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, commi 4, 5 e 6, del Codice.
A tal fine viene richiesta, prima del conferimento dell’incarico, apposita dichiarazione.
La composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti sono pubblicati sul
profilo del committente nella sezione “Amministrazione trasparente”.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e di regola, lavora a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni.
Il RUP si potrà avvalere dell’ausilio della commissione giudicatrice ai fini della verifica dell’anomalia
delle offerte.
19.SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA
La prima seduta ha luogo il giorno e l’ora indicata sulla Piattaforma.
Tale seduta, se necessario, è aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nella data e negli orari comunicati ai concorrenti tramite la Piattaforma. Le successive sedute sono comunicate ai concorrenti tramite la Piattaforma.
La Piattaforma consente la pubblicità delle sedute di gara preordinate all’apertura:
• della documentazione amministrativa;
• delle offerte tecniche;
• delle offerte economiche; e la riservatezza delle sedute che non sono pubbliche. La pubblicità delle sedute è garantita mediante collegamento dei concorrenti da remoto nell’apposita sezione “SEDUTA VIRTUALE” della Piattaforma per consentire a ciascun soggetto interessato di visualizzare le operazioni della seduta.
20. VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Nella prima seduta il seggio di gara nella figura di un Dirigente del Servizio Acquisti Metropolitano accede alla documentazione amministrativa di ciascun concorrente, mentre l’offerta tecnica e l’offerta economica restano, chiuse, segrete e bloccate dal sistema, e procede a:
a) controllare la completezza della documentazione amministrativa presentata;
b) verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
c) redigere apposito verbale.
Ad esito delle verifiche di cui sopra il RUP provvede a:
a) attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto 14;
b) adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì alla sua pubblicazione sul sito della stazione appaltante, nella sezione “Amministrazione trasparente” e alla sua comunicazione immediata e comunque entro un termine non superiore a cinque giorni.
È fatta salva la possibilità di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
La prosecuzione della procedura è limitata ai soli concorrenti ammessi.
21 VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
La data e l’ora della seduta pubblica in cui si procede all’apertura delle offerte tecniche sono
comunicate tramite la Piattaforma ai concorrenti ammessi ai sensi dell’articolo 20.
La commissione giudicatrice procede] all’apertura, esame e valutazione delle offerte presentate dai predetti concorrenti e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare. Gli esiti della valutazione sono registrati dalla Piattaforma.
La commissione procede alla riparametrazione dei punteggi secondo quanto indicato al punto 17.4.
La commissione giudicatrice rende visibile ai concorrenti, con le modalità di cui all’articolo 19:
a) i punteggi tecnici attribuiti alle singole offerte tecniche;
b) le eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti.
Al termine delle operazioni di cui sopra la Piattaforma consente la prosecuzione della procedura ai soli concorrenti ammessi alla valutazione delle offerte economiche.
La commissione giudicatrice procede all’apertura delle offerte economiche e, quindi, alla valutazione delle offerte economiche, secondo i criteri e le modalità descritte al punto 17 e successivamente all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, è collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’ offerta tecnica.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, i predetti concorrenti, su richiesta della stazione appaltante, presentano un’offerta migliorativa sul prezzo entro 48 ore. La richiesta è effettuata secondo le modalità previste all’articolo 2.3. È collocato primo in graduatoria il concorrente che ha presentato la migliore offerta. Xxx xxxxxxxx l’ex aequo la commissione procede mediante al sorteggio ad individuare il concorrente che verrà collocato primo nella graduatoria. La stazione appaltante comunica il giorno e l’ora del sorteggio, secondo le modalità previste all’articolo 2.3.
La commissione giudicatrice rende visibile ai concorrenti, con le modalità di cui all’articolo 19 i
prezzi offerti.
All’esito delle operazioni di cui sopra, la commissione, redige la graduatoria e comunica la
proposta di aggiudicazione al RUP.
Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’articolo 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta dando comunicazione al RUP, che procede alla verifica dell’anomalia.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente all’Ufficio Competente i casi di esclusione da disporre per:
-mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero inserimento di elementi concernenti il prezzo nella documentazione amministrativa o nell’offerta tecnica;
-presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative oppure irregolari in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche, o anormalmente basse;
-presentazione di offerte inammissibili in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per l’informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara;
-mancato superamento della soglia di sbarramento per l’offerta tecnica.
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, esaminate le spiegazioni fornite dall’offerente, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine perentorio per il riscontro.
Il RUP esclude le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili.
23. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
La commissione invia al RUP la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta.
Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale, la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, non si
procede all’aggiudicazione.
La proposta di aggiudicazione è approvata entro 30 giorni dal suo ricevimento. Il termine è interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all’organo richiedente. Decorso tale termine la proposta di aggiudicazione si intende approvata.
L’aggiudicazione diventa efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dal presente disciplinare.
In caso di esito negativo delle verifiche, si procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’appalto viene aggiudicato, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto viene aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011.
Come da protocollo di Legalità del 19/06/2018 con la Prefettura di Bologna, in deroga alle soglie di valore previste dalla normativa vigente, quest’Azienda USL procederà a richiedere alla ditta aggiudicataria informazione antimafia ex artt.84 e 91 D.lgs 159/2011, tramite Banca Dati Nazionale Antimafia (B.D.N.A.), per tutti gli importi di aggiudicazione superiori a 50.000,00 euro.
Come da protocollo di Legalità del 19/06/2018 con la Prefettura di Bologna:
- la sottoscrizione del contratto ovvero le concessioni o le autorizzazioni effettuate prima dell’acquisizione delle informazioni di cui al D.lgs 159/2011, anche al di fuori delle soglie di valore ivi previste, sono corrisposte sotto condizione risolutiva e questa Azienda USL procederà alla revoca della concessione e allo scioglimento del contratto qualora dovessero intervenire informazioni interdittive.
La stipula del contratto avviene entro 60 giorni, giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione.
A seguito di richiesta motivata proveniente dall’aggiudicatario la data di stipula del contratto può essere differita purché ritenuta compatibile con la sollecita esecuzione del contratto stesso.
La garanzia provvisoria è svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, è svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Il contratto è stipulato trascorsi 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’articolo 103 del Codice.
L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
Il contratto è stipulato in modalità elettronica mediante scrittura privata.
Le spese obbligatorie relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sono a carico dell’aggiudicatario e devono essere rimborsate entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione secondo modalità che verranno successivamente comunicate.
L’importo massimo presunto delle spese obbligatorie di pubblicazione è pari a € 1.708.45. Sono comunicati tempestivamente all’aggiudicatario eventuali scostamenti dall’importo indicato.
Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute -relative alla stipulazione del contratto.
24. OBBLIGHI RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI
Il contratto d’appalto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. L’affidatario deve comunicare alla stazione appaltante:
- gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, con l'indicazione dell'opera/servizio/fornitura alla quale sono dedicati;
- le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi;
- ogni modifica relativa ai dati trasmessi.
La comunicazione deve essere effettuata entro sette giorni dall'accensione del conto corrente ovvero, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica. In caso di persone giuridiche, la comunicazione de quo deve essere sottoscritta da un legale rappresentante ovvero da un soggetto munito di apposita procura. L'omessa, tardiva o incompleta comunicazione degli elementi informativi comporta, a carico del soggetto inadempiente, l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000 euro.
Il mancato adempimento agli obblighi previsti per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi
all’appalto comporta la risoluzione di diritto del contratto.
In occasione di ogni pagamento all’appaltatore o di interventi di controllo ulteriori si procede alla verifica dell’assolvimento degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari. Il contratto è sottoposto alla condizione risolutiva in tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o di Società Poste Italiane S.p.a. o anche senza strumenti diversi dal bonifico bancario o postale che siano idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni per il corrispettivo dovuto in dipendenza del presente contratto.
25. CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE
La presente procedura non prevede l’applicazione della clausola sociale.
26. CODICE DI COMPORTAMENTO
Nello svolgimento delle attività oggetto del contratto di appalto, l’aggiudicatario deve uniformarsi ai principi e, per quanto compatibili, ai doveri di condotta richiamati nel Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 62 e nel codice di comportamento di questa stazione appaltante e nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
In seguito alla comunicazione di aggiudicazione e prima della stipula del contratto, l’aggiudicatario ha l’onere di prendere visione dei predetti documenti pubblicati sul sito della stazione appaltante xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx-xxxxxxxx/xxxx- generali/cdcc.
27. ACCESSO AGLI ATTI
L’accesso agli atti della procedura è consentito nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 53 del Codice e dalle vigenti disposizioni in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi secondo le seguenti modalità .
In sede di partecipazione l’Operatore Economico potrà presentare apposita Dichiarazione di Segretezza sulla parte di documentazione che ritiene non oggetto di accesso agli atti, adeguatamente motivata ex art 53 comma 5 lett a) del D.Lgs. 50/2016. E' comunque facoltà di questa Stazione Appaltante, in conformità alla giurisprudenza di merito, soddisfare la richiesta di accesso di altri O.E. partecipanti alla procedura di gara, qualora la richiesta pervenga nei termini di impugnazione del provvedimento di aggiudicazione e sia ravvisabile un interesse diretto e concreto adeguatamente motivato, tale da dimostrare la indispensabilità a tutela dei propri interessi della documentazione eventualmente secretata.
Qualora la richiesta di accesso sia presentata oltre i termini di impugnazione di cui sopra, sarà messa a disposizione la sola documentazione non coperta da segretezza.
Il S.A.M. garantirà comunque la visione e l’eventuale estrazione di copia di quella parte della documentazione richiesta dagli aventi diritto ai sensi del comma 6 dell'alt. 53, comma 5, lett. a) del D. Lgs. 50/2016.
In caso di mancata presentazione di tale dichiarazione, il S.A.M. consentirà l’accesso.
28 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Tribunale Amministrativo di Bologna.
29 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
29.1 Informativa
Ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE/2016/679 (GDPR) si informa che il trattamento dei dati personali conferiti nell’ambito della procedura di acquisizione di beni o servizi, o comunque raccolti dall’Azienda USL di Bologna a tale scopo, è finalizzato unicamente all’espletamento della predetta procedura, nonché delle attività ad essa correlate e conseguenti.
L’Azienda, per le finalità sopra descritte, raccoglie e tratta: Dati personali di cui all’art. 4 paragrafo 1, Categorie particolari di dati personali di cui all’art.9 paragrafo 1 e Dati giudiziari, di cui all’art. 10 del Regolamento UE, relativi a condanne penali o a reati, il cui trattamento è effettuato esclusivamente per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità previsti dalla vigente normativa per permettere la partecipazione alla procedura di gara e l’eventuale aggiudicazione.
In relazione alle descritte finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità predette e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. I dati potranno essere trattati anche in base ai criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati.
Il conferimento dei dati richiesti dall’Azienda è necessario, in base alla normativa in materia di appalti e contrattualistica pubblica, per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità richiesti per la partecipazione alla procedura nel cui ambito i dati stessi sono acquisiti; pertanto, la loro mancata indicazione può precludere l’effettuazione della relativa istruttoria.
I dati conferiti sono trattati dagli operatori dell’Azienda individuati quali Incaricati del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei dati personali.
I dati raccolti potranno altresì essere conosciuti da:
• Soggetti esterni, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte della Commissione;
• Soggetti terzi fornitori di servizi per l’Azienda, o comunque ad essa legati da rapporto contrattuale, unicamente per le finalità sopra descritte, previa designazione in qualità di Responsabili del trattamento e comunque garantendo il medesimo livello di protezione;
• Altre Amministrazioni pubbliche, cui i dati potranno essere comunicati per adempimenti legali e procedimentali;
• Altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara, secondo le modalità e nei limiti di quanto previsto dalla vigente normativa in materia di appalti;
• Legali incaricati per la tutela dell’Azienda in sede giudiziaria.
I dati relativi al concorrente aggiudicatario della gara ed il prezzo di aggiudicazione dell’appalto saranno pubblicati, come da normativa sugli appalti, sul profilo del committente dell’Azienda USL di Bologna xxx.xxxx.xxxxxxx.xx - bandi di gara e contratti -.
I dati personali non saranno trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.
I dati verranno conservati per un arco di tempo non superiore a quello necessario al raggiungimento delle finalità per i quali essi sono trattati.
Il periodo di conservazione dei dati, ad esclusione di quelli soggetti a conservazione illimitata ai sensi di leggi, è di norma 10 anni dalla conclusione dell’esecuzione del contratto comunque per un arco di tempo non superiore a quello necessario all’adempimento degli obblighi normativi.
A tal fine, anche mediante controlli periodici, verrà verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al perseguimento delle finalità sopra descritte. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non saranno utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene.
In qualunque momento l’interessato può esercitare i diritti previsti dagli artt 15 e seguenti del Regolamento UE/2016/679. In particolare, l’interessato ha il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati e di conoscerne il contenuto, l’origine e le finalità del trattamento, di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica, i destinatari cui i dati saranno comunicati, il periodo di conservazione degli stessi; ha altresì il diritto di chiedere la cancellazione o la limitazione al trattamento, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento ovvero revocare il trattamento. La relativa richiesta va rivolta all’Azienda USL di Bologna – Xxx Xxxxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxxxxx.
L’interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei Dati
personali (xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx).
Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è l’Azienda USL di
Bologna, con sede in Bologna, Xxx Xxxxxxxxxxx 00, XXX 00000.
Il Referente privacy della procedura di gara è la Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxx, Direttore del Servizio Acquisti Metropolitano.
Il Responsabile della protezione dei dati è la Dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxxx (xxx@xxxx.xx.xx ; PEC xxx@xxx.xxxx.xx.xx) – tel. 000 000 0000.
30. DISPOSIZIONI FINALI
In caso di modificazione dell’assetto societario o gestionale dell’impresa la ditta aggiudicataria, nel termine di trenta giorni dall’intervenuta modificazione, dovrà trasmettere all’Ufficio Territoriale del Governo di Bologna, copia degli atti dai quali risulta l’intervenuta modificazione relativamente ai soggetti destinatari di verifiche antimafia (art. 86 D.lgs 6/9/11 n.159).
La Ditta aggiudicataria è tenuta a inoltrare tale comunicazione anche all'Azienda USL di Bologna.
S’informa, inoltre, che gli atti amministrativi sono resi pubblici, per opportuna conoscenza, dalla data di pubblicazione all’Albo Informatico consultabile sul sito istituzionale dell’Azienda USL di Bologna.
Distinti saluti.
IL DIRETTORE DEL
SERVIZIO ACQUISTI METROPOLITANO
(Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxx)
CAPITOLATO SPECIALE RELATIVO AL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE OTTICHE RIGIDE IN USO PRESSO LE AZIENDE UU.SS.LL. DI BOLOGNA E IMOLA, DELL’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA E DELL, ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI DI BOLOGNA - LOTTO UNICO
INDICE
Articolo 1) Oggetto e durata del servizio 3
Articolo 2) Importo del servizio 3
Articolo 3) Modalità di compilazione dell’offerta 4
Articolo 4) Modalità del servizio di manutenzione correttiva 6
Art. 4.1) Caratteristiche generali 6
Art. 4.2) Manutenzione correttiva 7
Articolo 5) Ricambi utilizzati 9
Articolo 6) Verifiche fornitore 10
Articolo 7) Stato patrimoniale 10
Articolo 8) Regola d’arte nell’esecuzione del servizio 10
Articolo 9) Risorse impiegate per l’esecuzione del contratto 10
Articolo 12) Periodo di prova 11
.............................................................................................................................................. 12
Articolo 14) Responsabile dell’appalto 13
Art.15) Obblighi in materia di sicurezza e salute sul lavoro 14
Articolo 16) Obblighi dell’impresa – Penali per il ritardo e per l’inadempimento 15
Articolo 17) Risoluzione del contratto 17
Art.19) Modalità di determinazione del corrispettivo, di contabilizzazione e liquidazione 18
Art.20) Fatturazione e Pagamenti 18
Articolo 22) Recesso dal contratto 22
Articolo 23) Segnalazione all’Ente Certificatore 22
Articolo 24) Segnalazione sui certificati di buona esecuzione 22
Articolo 25) Clausole contrattuali di cui all’Intesa per la Legalità del 19.06.2018 della Prefettura di
Articolo 26) Controversie e Foro competente 25
Articolo 27) Elezione del domicilio 25
Articolo 28) Documentazione di gara 25
Articolo 1) Oggetto e durata del servizio
Il presente Capitolato Speciale disciplina l’esecuzione del servizio di manutenzione correttiva, post garanzia, di:
• endoscopi rigidi, intesi come ottiche rigide (stelo rigido) aventi sistema ottico con lenti o in fibra, provvisti o meno di canale operativo
• camicie
in dotazione alle UU.OO. delle Aziende Sanitarie dell’ Area Xxxxx Xxxxxx Centrale e precisamente: Azienda USL di Imola, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Bologna e Azienda USL di Bologna, capofila del procedimento amministrativo, (di seguito Aziende in unione).
Il servizio richiesto dovrà comprendere:
• interventi straordinari su chiamata in numero illimitato
• fornitura parti di ricambio
• apparecchi sostitutivi di supporto
L’elenco delle apparecchiature oggetto del servizio è riportato nell’allegato B2. Si precisa che, il numero e il tipo di apparecchiature indicate in elenco non rappresenta la totalità delle apparecchiature presenti nelle Aziende in unione (attendibilità al 95%).
I quantitativi riportati nelle tabelle allegate, sono puramente indicativi e si riferiscono ai fabbisogni presunti annuali di contratto. Tali quantità e le tipologie di apparecchiature potranno essere aumentate o diminuite nei limiti previsti dalla normativa vigente, e da particolari esigenze organizzative interne, senza che il fornitore possa sollevare eccezione al riguardo e pretendere compensi o indennità di sorta. In tale caso rimarranno fisse ed invariate le condizioni economiche e contrattuali pattuite in sede di gara.
I Presidi Ospedalieri e Territoriali delle Aziende interessati dal servizio sono specificati nell’Allegato b
ll contratto avrà durata triennale e potrà, eventualmente, essere rinnovato di ulteriori 2 anni (anche singolarmente considerati), previo interpello della Ditta aggiudicataria entro 30 giorni dalla data di scadenza.
Con la sottoscrizione del presente Capitolato, la ditta aggiudicataria si impegna, in occasione del subentro del nuovo futuro aggiudicatario, ad effettuare il servizio alle medesime condizioni e modalità ivi previste e collabori con il nuovo fornitore non frapponendo alcun ostacolo.
Articolo 2) Importo del servizio
L’importo triennale massimo stimato del servizio e a base di gara, ammonta a € 547.540,00 IVA esclusa, con i seguenti limiti:
• Importo massimo per singola riparazione di ottica con lenti: euro 400,00 IVA esclusa;
• Importo massimo per singola riparazione di ottica con fibra e/o canale operativo: euro 900,00 IVA esclusa;
• Importo massimo per singola riparazione camicie 10% del minor importo offerto per la riparazione degli endoscopi rigidi: 40,00 IVA esclusa.
Il contratto può essere rinnovato, alle medesime condizioni, per una durata pari a 24 mesi, per un importo di € 365.027.00, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. L’ esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto.
Il contratto può essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, ai sensi dell’articolo 106, comma 1, lettera a) del Codice, nei seguenti casi: aumento dei fabbisogni da parte delle Aziende Sanitarie per un importo massimo pari a € 120.000,00.
Il valore globale stimato dell’appalto, è pari ad € 1.032.567,00 al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, così suddiviso:
Importo complessivo a base di gara | importo per il rinnovo di 24 mesi | Opzioni ai sensi dell’articolo 106 comma 1 lett.a | Valore globale a base di gara |
€ 547.540,00 | € 365.027.00 | € 120.000,00 | € 1.032.567,00 |
Al presente contratto si applicano le disposizioni di cui all’articolo 29 della Legge n. 25 del 28.03.2022 (revisione dei prezzi). Pertanto sino al 31.12.2023, a partire dalla seconda annualità contrattuale, i prezzi sono aggiornati, in aumento o in diminuzione, in misura non superiore alla differenza tra l’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi (c.d. FOI) al momento di inizio del secondo anno contrattuale e quello della decorrenza del contratto.
Articolo 3) Modalità di compilazione dell’offerta
Le Imprese concorrenti dovranno presentare l’offerta articolata nel seguente modo:
a) Costo forfetario per singola riparazione delle ottiche rigide aventi sistema ottico con lenti, indipendente dal tipo di ottica, modello o guasto. Il costo offerto non potrà comunque superare l’importo massimo indicato nel precedente articolo 2;
b) Costo forfetario per singola riparazione delle ottiche rigide aventi sistema ottico in fibra e/o canale operativo, indipendente dal tipo di ottica, modello o guasto. Il
costo offerto non potrà comunque superare l’importo massimo indicato nel precedente articolo 2;
c) Costo forfetario per singola riparazione di camicie. Si precisa che il costo della riparazione non può superare il 10% del minor costo offerto per la riparazione delle ottiche
In ogni caso l’Azienda Sanitaria contraente si riserva il diritto, effettuate le valutazioni tecniche di competenza circa la convenienza della manutenzione rispetto all’obsolescenza e allo stato generale dell’ottica, di non richiedere la riparazione, anche se l’ottica è presente nell’allegato B2; per contro, l’Azienda Sanitaria contraente potrà richiedere la riparazione di ottiche non indicate nell’allegato B2, al costo forfetario offerto per singola riparazione (lett. a e b).
N. interventi medi annui/previsione fabbisogni:
AUSL di Bologna
• 140 con riferimento alle ottiche aventi sistema ottico con lenti
• 15 con riferimento alle ottiche aventi sistema ottico con fibra e/o canale operativo
• 5 con riferimento alle camicie.
AUSL di Imola
• con riferimento alle ottiche aventi sistema ottico con lenti indicato nell’Allegato D
• con riferimento alle ottiche aventi sistema ottico con fibra e/o canale operativo indicato nell’Allegato D
• con riferimento alle camicie indicato nell’Allegato D.
Azienda Ospedaliero – Universitaria di Bologna
• con riferimento alle ottiche aventi sistema ottico con lenti indicato nell’Allegato D
• con riferimento alle ottiche aventi sistema ottico con fibra e/o canale operativo indicato nell’Allegato D
• con riferimento alle camicie indicato nell’Allegato D
IOR (sede Bologna e ottiche Dipartimento Rizzoli Sicilia con ritiro e riconsegna presso sede Bologna)
• 25 con riferimento alle ottiche aventi sistema ottico con lenti
• 5 con riferimento alle camicie.
Qualora l’impresa dichiari la propria disponibilità a fornire ad ogni riparazione il report del controllo di qualità, il costo è da intendersi compreso nel costo complessivo del servizio.
Articolo 4) Modalità del servizio di manutenzione correttiva Art. 4.1) Caratteristiche generali
Il servizio di assistenza tecnica richiesto comprende esclusivamente la riparazione di endoscopi rigidi, come definiti all’articolo 1, e camicie.
Lo scopo della riparazione è quello di risolvere i guasti, garantendo il ripristino di valori accettabili di trasmissione.
Le ottiche individuate e classificate sono quelle indicate nell’allegato B2, che, pur non rappresentando la dotazione complessiva, è attendibile al 95%.
La ditta dovrà indicare le offerte forfettarie indipendentemente dal tipo o entità del guasto o dal modello di ottica.
Qualora l’Azienda contraente richiedesse la riparazione di camicie, tale intervento deve essere effettuato sempre a forfait, ad un prezzo pari ad una percentuale del minor prezzo offerto per la riparazione delle ottiche. Tale percentuale non può eccedere il 10% e deve essere specificata già in sede di offerta economica.
Resta inteso che:
• tutte le spese correlate all’esecuzione del servizio di manutenzione richiesto (costo personale, trasporti, reperimento materiale, assicurazioni vettori e dispositivi, etc.) sono da intendersi incluse nel presente contratto e quindi a carico dell’ Impresa aggiudicataria
• eventuali danni causati dai vettori, come altresì eventuali smarrimenti o sottrazioni occorse durante il trasporto delle attrezzature oggetto del presente appalto, sono ad esclusivo carico dell’Impresa aggiudicataria.
Le attività di riparazione devono essere effettuate in accordo con le prescrizioni del fabbricante; ove queste fossero carenti sarà compito della Impresa procurarsele e fornire circostanziata documentazione.
Il servizio deve essere ininterrotto nell’arco della settimana lavorativa e all’ Impresa si richiedono tempi di risoluzione garantiti; qualora le riparazioni richiedano tempi superiori a quelli indicati, devono essere integrate da uno strumento sostitutivo di prestazioni equivalenti o superiori, in regime di compatibilità con lo strumentario in dotazione al reparto utilizzatore, estesa anche al lavaggio e alla disinfezione e nel rispetto delle Leggi vigenti.
Al fine della formulazione dell’offerta e delle prestazioni di assistenza tecnica, le Imprese partecipanti devono prendere atto delle modalità di disinfezione/sterilizzazione dei dispositivi oggetto del presente contratto adottate dalle Aziende in unione:
− Sterilizzatrici a vapore
− Steris System 1
− Sterrad (gas plasma)
Qualora nel periodo di validità del presente contratto una delle Aziende in unione decidesse di ricorrere ad altri metodi di disinfezione/sterilizzazione, si farà carico di comunicarlo tempestivamente all’Impresa aggiudicataria.
Considerato che l’elenco di cui all’allegato B2 rappresenta una percentuale significativa, ma non la totalità delle ottiche che possono essere in uso nelle Aziende in unione, qualora si richiedesse la riparazione di ottiche di tipo diverso da quanto riportato in allegato B2, tali richieste dovranno essere gestite con le stesse modalità descritte negli articoli successivi e determineranno una variazione dell’importo contrattuale secondo le modalità indicate nell’articolo 3.
Nessun altro onere sarà riconosciuto all’impresa aggiudicataria oltre a quanto riportato nell’offerta di aggiudicazione
Art. 4.2) Manutenzione correttiva
Il numero degli interventi, sempre eseguito da personale tecnico qualificato, è da ritenersi illimitato e deve essere garantito tutti i giorni feriali dell’anno inclusi i prefestivi. Il servizio di manutenzione è da intendersi omnicomprensivo e deve includere tutti i guasti, inclusi quelli occorsi per cause accidentali. Rimane pertanto escluso il dolo.
Le richieste di intervento saranno effettuate dai Servizi competenti delle Aziende in unione a mezzo email/fax (dalla data e ora di trasmissione decorreranno le eventuali penali di cui all’articolo 16).
I Servizi competenti e i nominativi dei referenti saranno comunicati da ogni singola Azienda Sanitaria al momento della stipula del contratto.
Il ritiro e la riconsegna dell’apparecchio sono a carico dell’ Impresa e dovranno essere effettuati preferibilmente tramite un proprio referente. Qualora l’ Impresa scelga di effettuare il ritiro/consegna tramite corriere dovrà fornire alle Aziende Sanitarie gli imballi necessari per il trasporto in sicurezza dell’endoscopio.
I ritiri e le riconsegne devono avvenire presso le sedi dei Servizi competenti delle Aziende in unione; tuttavia è facoltà dei suddetti Servizi richiedere il ritiro e/o la riconsegna presso le UU.OO. utilizzatrici. In tal caso il luogo del ritiro e/o della riconsegna sarà chiaramente indicato nella richiesta di intervento inoltrata a mezzo email/fax.
Nello svolgimento dell’attività l’ Impresa deve utilizzare ricambi originali o conformi a quanto previsto all’art.23 del Regolamento Unico 2017/745 (salvaguardia delle caratteristiche di sicurezza e delle prestazioni del Dispositivo) come meglio specificato all’articolo 5.
I tempi di ripristino dalla chiamata (intesi come tempo intercorso dall’inoltro della richiesta di intervento alla riconsegna dell’apparecchio riparato) non devono essere superiori a:
✓ 15 giornate solari consecutive per le ottiche aventi sistema ottico con lenti
✓ 30 giornate solari consecutive per le ottiche aventi sistema ottico in fibra
✓ 30 giornate solari consecutive per le camicie
Qualora il tempo necessario al ripristino risultasse superiore, l’Impresa potrà proporre la consegna di un apparecchio sostitutivo, motivando, con apposita relazione, il maggior tempo necessario alla riparazione. Valutata la proposta, il Servizio competente si riserva la facoltà di non accettare l’apparecchio sostitutivo.
A seguito di particolari esigenze dell’U.O., le Aziende si riservano comunque la facoltà di richiedere la consegna di un apparecchio sostitutivo, anche prima del termine del tempo di ripristino.
Gli apparecchi sostitutivi forniti dovranno essere compatibili con i sistemi e gli accessori utilizzati presso l’U.O..
Nel caso di consegna di apparecchio sostitutivo, il tempo di ripristino sarà considerato equivalente al tempo intercorso tra l’inoltro della richiesta di intervento e la consegna dell’ottica sostitutiva.
Il rispetto dei tempi di ripristino sarà verificato dai Servizi competenti delle Aziende in unione con periodicità:
• quadrimestrale per le ottiche con lenti
• annuale per le ottiche con fibra
• annuale per camicie
calcolando, al termine di ogni quadrimestre/anno contrattuale, il tempo medio di ripristino. Per il calcolo si prenderanno in considerazione gli interventi di riparazione richiesti nel quadrimestre/anno.
Qualora i tempi medi quadrimestrali/annuali risultassero superiori ai tempi di ripristino richiesti (15 e 30 giornate solari consecutive) si procederà all’applicazione delle penali, come meglio dettagliato all’articolo 16
L’impresa è tenuta a garantire i tempi di risoluzione richiesti e la fornitura di apparecchi sostitutivi compatibili con i sistemi utilizzati presso le UU.OO.
A seguito di un intervento di riparazione lo strumento è da considerarsi in garanzia per i 6 mesi successivi alla data di riconsegna.
Tutti gli interventi devono essere documentati in modo da rendere sempre rintracciabile l’ iter dello strumento dal momento della richiesta di intervento fino alla sua risoluzione.
Tutti gli interventi eseguiti devono essere documentati attraverso il rilascio di foglio di lavoro e da documento di trasporto (uscita e ingresso) debitamente compilati.
Nel foglio di lavoro devono essere presenti almeno le seguenti informazioni:
• numero di serie/inventario dell’apparecchio
• unità operativa indicata nella richiesta
• i riferimenti della richiesta dei intervento
• ricambi sostituiti, con attestazione dell’uso di ricambi originali o conformi a quanto previsto all’art.23 del Regolamento Unico 2017/745
• descrizione intervento
• eventuali note
Su richiesta dell’Ingegneria Clinica aziendale la consegna dell’apparecchio riparato potrà essere fatta direttamente presso l’Unità operativa, fermo restando che copia del foglio di lavoro deve essere consegnata all’Ingegneria Clinica competente dell’Azienda sanitaria contraente.
Qualora l’impresa disponga di un tester per il controllo di qualità, l’impresa potrà indicare, in sede di offerta, la propria disponibilità a fornire report del controllo ad ogni intervento di riparazione. In caso di disponibilità, fac simile del report dovrà essere presentato in sede di offerta.
In sede di offerta, l’Impresa dovrà altresì dichiarare la propria disponibilità a modificare la documentazione adottata, qualora i Servizi competenti delle Aziende in unione lo richiedano. Le modifiche potranno essere richieste in un qualunque momento del periodo contrattuale.
IMPORTANTE
Relativamente alla periodicità di verifica dei tempi di ripristino è facoltà di ogni Azienda Sanitaria coinvolta di applicare completamente o parzialmente quanto sopra indicato a seconda della propria organizzazione interna. Sarà cura dell’ Azienda Sanitaria interessata, se lo ritiene indispensabile, comunicare all’ Impresa aggiudicataria eventuali applicazioni parziali.
Articolo 5) Ricambi utilizzati
L’ Impresa deve garantire l’utilizzo di materiale originale o conformi a quanto previsto all’art.23 del Regolamento Unico 2017/745 (salvaguardia delle caratteristiche di sicurezza e delle prestazioni del Dispositivo); in entrambi i casi deve dettagliare le modalità di reperimento dei ricambi ed eventuali dichiarazioni di compatibilità.
L’ Impresa deve presentare, in sede di offerta tecnica l’ Elenco dei ricambi e materiali da impiegare”, contenente:
• la denominazione e la descrizione di ciascun materiale e pezzo di ricambio, nonché le modalità di reperimento al fine di garantirne la rintracciabilità;
• l’indicazione, per ciascun materiale o pezzo di ricambio, se sia “originale” ovvero “conforme a quanto previsto all’art.23 del Regolamento Unico 2017/745”;
• in questo secondo caso dovrà essere allegata la relativa dichiarazione
Le parti in gomma utilizzate per le attività di manutenzione devono essere LATEX FREE;.
Articolo 6) Verifiche fornitore
L’ Impresa fornitrice sarà soggetta a controlli sulle apparecchiature riparate per la valutazione della qualità del servizio offerto.
Le sole riparazioni che supereranno i succitati controlli saranno riconosciute e contabilizzate come specificato all’articolo 20.
Qualora le riparazioni non superassero le verifiche effettuate, è facoltà delle Aziende in chiedere un’ulteriore prestazione, senza alcun costo aggiuntivo. Si precisa che tale prestazione sarà considerata a tutti gli effetti come la continuazione dell’iniziale intervento di riparazione.
Esclusivamente per l’Azienda USL di Bologna il controllo sulle apparecchiature riparate sarà effettuato secondo le modalità dettagliate all’allegato C.
Articolo 7) Stato patrimoniale
La gestione delle manutenzioni deve comunque salvaguardare lo stato patrimoniale di ciascuna Struttura Sanitaria di origine: non sono consentiti scambi di beni fra le suddette Strutture, ad eccezione di eventuali spostamenti decisi dall’Azienda contraente. Tali spostamenti verranno immediatamente comunicati all’ Impresa aggiudicataria, senza il riconoscimento di oneri aggiuntivi.
Articolo 8) Regola d’arte nell’esecuzione del servizio
Tutte le prestazioni oggetto dell'appalto dovranno essere eseguite secondo le migliori regole dell'arte e della pratica ed in perfetta conformità alle istruzioni eventualmente impartite dai Servizi competenti delle Aziende in unione e alle norme vigenti.
L’impresa aggiudicataria è tenuta a porre rimedio agli eventuali difetti o mancanze del servizio, eseguendo tutte le prestazioni necessarie o richieste dai Servizi competenti delle Aziende in unione senza alcun sovrapprezzo.
Articolo 9) Risorse impiegate per l’esecuzione del contratto
L’Impresa dovrà presentare, in sede di offerta, una “Relazione sulle caratteristiche generali del servizio”, che riporti:
• la denominazione, la sede e la struttura del centro/i di assistenza tecnica che svolgerà le prestazioni oggetto del contratto nonché dei magazzini ricambi che garantiscono l’approvvigionamento dei materiali da impiegare nell’esecuzione del contratto;
• i dati del personale tecnico che eseguirà materialmente le prestazioni oggetto del contratto (numero di tecnici, curriculum, attestati formazione tecnici)
Articolo 10) Esclusioni
Non sono accettate clausole di esclusione dal contratto ovvero di esonero da responsabilità dell’appaltatore, salvo che per guasti derivanti da dolo del personale dipendente delle Aziende in unione. L’onere della prova del dolo è a carico dell’ Impresa aggiudicataria e deve essere riconosciuto dalle parti o accertato giudizialmente.
In casi eccezionali e limitati, qualora l’ Impresa Appaltatrice, a qualsiasi titolo, ritenga non opportuno procedere alla riparazione, la stessa Impresa deve darne comunicazione scritta al Servizio competente dell’Azienda Sanitaria contraente, specificando le motivazioni della scelta di non riparare.
Nell’intero periodo contrattuale, i su citati casi, per singola Azienda, dovranno essere inferiori all’1 % del numero delle ottiche di cui all’allegato B.
In tal caso, il Servizio competente avrà la facoltà di richiedere comunque la riparazione ovvero in caso contrario, la fornitura di una apparecchiatura sostitutiva, in uso gratuito, di caratteristiche analoghe o superiori a quella guasta, che dovrà rimanere a disposizione dell’Azienda Sanitaria fino al termine del contratto.
Tale apparecchiatura sostitutiva verrà considerata, a tutti gli effetti, ricompresa nel contratto di manutenzione, rimanendo pertanto a carico dell’ Impresa aggiudicataria ogni riparazione che si rendesse necessaria sulla stessa.
In ogni caso, anche qualora venga fornita apparecchiatura sostitutiva, l’apparecchiatura non riparata di proprietà dell’Azienda deve essere riconsegnata tempestivamente all’Azienda stessa.
Articolo 11) Xxxxx a terzi
Le Aziende sono esonerate da ogni responsabilità per danni, infortuni od altro che dovesse accadere al personale dell’ Impresa aggiudicataria per qualsiasi causa, nell'esecuzione del servizio, intendendosi al riguardo, che ogni eventuale onere è già compreso nel corrispettivo del contratto.
L’ Impresa aggiudicataria è la sola ed unica responsabile per ogni e qualsivoglia danno all'Amministrazione e a terzi dovuto alla esecuzione del servizio e, pertanto, dovrà adottare, a sue spese e cure, tutte le misure precauzionali necessarie che riterrà più opportune, oltre a rifondere i danni economici documentati e richiesti dai Servizi competenti delle Aziende in unione.
Articolo 12) Periodo di prova
L’impresa aggiudicataria è soggetta ad un periodo di prova di sei (6) mesi a far data dall’inizio effettivo delle attività.
Trascorsi i sei mesi dall'inizio del contratto, il periodo di prova s’intende superato se non sia intervenuta comunicazione da parte dell’Azienda appaltante.
Qualora, durante tale periodo, l’esecuzione della prestazione non risponda alle norme previste dal presente capitolato speciale e/o all’offerta tecnica proposta dall’impresa in fase di gara, l’Azienda Sanitaria comunicherà alla Ditta le motivazioni che ostano al superamento del periodo di prova, con diffida ad adempiere.
Persistendo i motivi che ostano al superamento positivo del periodo di prova, la Stazione Appaltante ha la facoltà di risolvere il contratto, con nota tramite Pec, e di aggiudicare il servizio all’impresa che segue in classifica, senza che l’Impresa precedentemente aggiudicataria possa richiedere danni (art.1456 clausola risolutiva espressa).
In tal caso la ditta aggiudicataria:
• dovrà proseguire nel servizio fino alla data comunicata dall’Azienda;
• avrà diritto esclusivamente al pagamento delle prestazioni eseguite fino a quel momento eseguite;
Articolo 13) Personale impiegato nel Servizio, obblighi previdenziali, fiscali e assicurativi della Ditta
Il personale tecnico inviato on-site ad operare sulle attrezzature biomedicali
• deve essere dotato, senza oneri aggiuntivi per l’azienda sanitaria, di tutte le strumentazioni necessarie per svolgere in piena autonomia gli interventi che saranno richiesti;
• deve essere dotato, senza oneri aggiuntivi per l’azienda sanitaria, di telefono cellulare in grado di ricevere chiamate e di effettuare le chiamate necessarie a relazionarsi con i colleghi e con il personale tecnico dell’azienda interessata e con altri fornitori;
• deve essere dotato, senza oneri aggiuntivi per l’azienda sanitaria di tutti i dispositivi di protezione individuale per fronteggiare l’emergenza sanitaria e indicati dai DPCM in vigore;
• deve avere sempre con sé un documento di identità personale;
• deve rispettare il divieto di fumo ove previsto;
• deve indossare in evidenza il cartellino di identificazione personale, riportante ben visibile fotografia, qualifica e codice identificativo;
• deve mantenere un comportamento adeguato e consono al luogo e alla mansione;
• deve conoscere e rispettare le normative e i regolamenti interni aziendali che saranno forniti all’avvio del servizio;
• deve conoscere e parlare la lingua italiana.
Poiché nell'esercizio dei servizi oggetto del presente capitolato il personale del fornitore dovrà interagire sia con il personale delle Aziende sia con altre ditte o servizi, tale interazione dovrà essere orientata alla totale efficienza nella risoluzione dei problemi. È richiesta, pertanto, una fattiva e piena collaborazione secondo questo orientamento, mentre sarà respinto e considerato come inadempienza contrattuale qualunque tipo di atteggiamento strumentale.
Ciò premesso si precisa che un qualsiasi tecnico può essere ricusato dalla Committenza a suo motivato ma insindacabile giudizio in caso di lacune comportamentali che pregiudichino l’erogazione ottimale del servizio appaltato o di un documentato e ripetuto rapporto con l’utenza negativo o non soddisfacente.
La Ditta dovrà accettare la richiesta senza nessuna possibilità di eccezione, sostituendo l’operatore con altro di idonei requisiti e nel rispetto del curriculum fornito nell'offerta entro il termine massimo di 20 giorni solari.
Il servizio dovrà essere garantito con continuità, anche in caso di assenze temporanee del personale ad esso assegnato, il quale dovrà operare per l’intera durata del contratto, salvo giustificata motivazione (per es. dimissioni del lavoratore). In caso di sostituzione, in ogni caso, dovrà essere garantito il passaggio di consegne senza alcun riflesso sull’operatività. Il personale proposto per la sostituzione dovrà avere idonei requisiti nel rispetto del curriculum fornito nell'offerta.
Il fornitore non potrà sospendere, con decisione unilaterale, l'erogazione delle prestazioni contrattualmente definite in nessun caso, neppure quando siano pendenti controversie con l’Azienda committente.
Qualora si pervenisse a risoluzione contrattuale per inadempienza del fornitore, sullo stesso graverebbero tutti gli oneri e le conseguenze anche legali. Tutti gli interventi di assistenza per guasti dovranno essere opportunamente dettagliati con report tecnici sulle attività svolte.
La Ditta aggiudicataria impiegherà solo personale altamente qualificato, di sicura moralità, che sarà tenuto ad osservare tutte le norme e disposizioni generali e disciplinari in vigore presso le relative strutture.
Articolo 14) Responsabile dell’appalto.
La Ditta aggiudicataria, alla data di stipula del contratto, dovrà mettere a disposizione un Responsabile dell’appalto che avrà i compiti e le responsabilità di seguito riportate:
- supervisione e coordinamento di tutte le attività comprese nel contratto;
- risoluzione dei disservizi e gestione dei reclami da parte dell’Azienda Usl;
- monitoraggio dell’andamento dei livelli di servizio;
- adozione delle azioni necessarie per garantire il rispetto delle prestazioni richieste.
La Ditta aggiudicataria dovrà rendere noto il nominativo, il numero di telefono e l’indirizzo mail del responsabile dell’appalto.
Art.15) Obblighi in materia di sicurezza e salute sul lavoro Verifica requisiti tecnico professionali dell'appaltatore
In aggiunta a quanto previsto all'art 26 comma 1 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i, l'Appaltatore/subappaltatore dovrà fornire, a richiesta della singola Azienda Sanitaria Committente, la documentazione attestante la seguente formazione, informazione e addestramento dei lavoratori obbligatoria:
a) formazione di base e specifica (art. 37 del D.lgs. 81/08) per il settore ateco di riferimento ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 2011.
b) formazione sul Primo soccorso;
c) formazione antincendio di livello rischio presente nelle attività svolte.
L'appaltatore è inoltre tenuto a compilare l'allegato modulo e rispedirlo al Committente per le opportune verifiche.
Informazione sui rischi
Le Aziende Sanitarie come previsto dall’art 26 c1-lettera b del D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i, in un fascicolo informativo, forniscono alle ditte partecipanti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti negli ambienti in cui sono destinate ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività; tali fascicoli sono disponibili sui siti delle Aziende:
Azienda USL di Bologna: xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/ sezione informazioni per operatori economici e gare d’appalto – documentazione,
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico X.Xxxxxx Xxxxxxxx: al link xxxx://xxx.xxxx.xx.xx/xxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxxxxxx_xxx00.xxx,
Istituto Ortopedico Rizzoli: xxxx://xxx.xxx.xx/xx-xxxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxxx/xxxxxxxx- prevenzione-e-protezione,
Azienda USL di Imola: xxx.xxxx.xxxxx.xx.xx/ sezione bandi di gara – Fascicolo Informativo sui rischi specifici dell’Azienda USL di Imola.
Restano immutati gli obblighi a carico delle imprese e dei lavoratori autonomi in merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro.
Gestione rischi interferenziali
L'appalto in oggetto è riconducibile a quanto riportato nell'art. 26 comma 3 bis
del D.Lgs. n. 81/2008 in quanto non sono previste lavorazioni effettuate all'interno delle strutture sanitarie ma solo ritiri e consegne di attrezzature.
A tal fine i punti di consegna e ritiro andranno definiti con ciascuna azienda sanitaria al momento dell'aggiudicazione e dovranno avere caratteristiche organizzative e gestionali tali da evitare rischi interferenziali tra attività dell'appaltatore e del committente.
Tuttavia, qualora durante lo svolgimento dell'appalto si ravvisassero modifiche alle condizioni iniziali e la presenza anche potenziale di rischi interferenziali, l'Azienda sanitaria procederà con la redazione del documento di cooperazione e coordinamento- cd. DUVRI e stima degli eventuali oneri per la sicurezza.
Ai fini dalla corretta gestione degli adempimenti in capo al committente dei lavori (di cui alla normativa precedentemente citata) e a seguito di specifica richiesta dell'Azienda sanitaria, l'appaltatore dovrà fornire, prima dell'inizio delle attività previste, le seguenti informazioni e/o documentazioni:
- Estratto del DVR che evidenzi i rischi considerati dall'appaltatore/subappaltatore;
- I nominativi dei preposti incaricati dalla ditta ai sensi dell'art 26 del D.lgs. 81/08;
- Elenco attrezzature utilizzate;
- Attestazione idoneità lavoratori alla mansione.
- Elenco ed estremi dei lavoratori impiegati.
Articolo 16) Obblighi dell’impresa – Penali per il ritardo e per l’inadempimento
L’Impresa dovrà operare con perizia e applicando al meglio lo stato dell’arte.
Il rispetto del tempo di ripristino, così come specificato all’articolo 4, sarà verificato con cadenza:
• quadrimestrale per le ottiche aventi sistema ottico con lenti,
• annualmente per le ottiche aventi sistema ottico con fibra e/o canale operativo,
• annualmente per le camicie.
Al termine di ogni quadrimestre/anno contrattuale, si procederà al calcolo del tempo medio di ripristino. Qualora il tempo medio di ripristino risultasse superiore al tempo di ripristino richiesto (15 e 30 giorni solari) , l’Azienda Sanitaria contraente comunicherà il tempo medio di ripristino relativo al quadrimestre/anno, applicando una penale secondo quanto riportato in tabella.
Sistema ottico con lenti
Tempo medio di ripristino | Penale | ||
da 16 a 30 giorni solari | 10% importo riparazione | costo | singola |
> 30 giorni solari | 50% importo riparazione | costo | singola |
Sistema ottico con fibra e/o canale operativo e per camicie
Tempo medio di ripristino | Penale | ||
da 31 a 60 giorni solari | 10% importo riparazione | costo | singola |
> 60 giorni solari | 50% importo riparazione | costo | singola |
L’importo relativo al quadrimestre è determinato moltiplicando il costo forfetario della singola riparazione per il numero di riparazioni richieste nel quadrimestre/anno.
Qualora si rilevi il superamento del tempo di ripristino richiesto in almeno tre quadrimestri, oltre all’applicazione delle penali previste, l’Azienda Sanitaria contraente si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto, salvo restando l’obbligo di risarcimento dell’ulteriore danno derivante all’Azienda Sanitaria dall’inadempimento dell’appaltatore.
Qualora le riparazioni non siano accompagnate dalla documentazione specificata all’articolo 4 (foglio di lavoro, d.d.t., scheda di consegna) o tale documentazione sia incompleta, l’Azienda Sanitaria si riserva la facoltà di applicare una penale pari a € 50 per ogni non conformità rilevata.
Qualora l’ Impresa decidesse di non procedere alla riparazione come previsto all’articolo 10 senza motivare tale scelta, l’Azienda Sanitaria si riserva la facoltà di applicare una penale pari a € 200 per ogni non conformità rilevata.
Qualora si rilevassero altri tipi di inadempienze alle norme contrattuali, l’Azienda Sanitaria si riserva di inoltrare una segnalazione scritta all’ Impresa aggiudicataria; qualora nel corso dell’anno tali segnalazioni fossero superiori a 3, verrà applicata una penale di € 200 da detrarre dal corrispettivo del contratto in essere.
Qualora il numero di segnalazioni nel corso dell’anno fosse superiore a 10 l’Azienda Sanitaria si riserva di procedere alla risoluzione del contratto ai sensi del successivo articolo 17, salvo restando l’obbligo di risarcimento dell’ulteriore danno derivante all’Azienda Sanitaria dall’inadempimento dell’appaltatore.
In caso di reclami scritti, provenienti dalle UU.OO. utilizzatrici e/o da altri Servizi delle Aziende in unione per comportamenti, omissioni e/o fatti costituenti inadempimento al presente contratto ed imputabili all’ Impresa, verrà applicata una penale pari a € 500, da detrarre dal corrispettivo del contratto in essere.
Qualora l’importo delle penali applicate risultasse superiore al 10% dell’importo complessivo contrattuale, l’Azienda Sanitaria si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto.
Delle penali applicate sarà data comunicazione alla Impresa a mezzo email/fax: l’importo delle penali così comminate dovrà essere posto in detrazione nella fattura immediatamente successiva, e, qualora l’importo delle penali superasse l’importo della fattura, in quelle immediatamente successive per l’eccedenza ; qualora non sia fatto, l’importo fatturato non sarà corrisposto sino a quando l’Azienda contraente non riceverà apposita nota di accredito. I termini per il pagamento decorrono dalla ricezione della nota di accredito anziché dalla ricezione della fattura.
Ai sensi dell’articolo 113 bis comma 2 del D.Lgs. 50/2016, l'entità delle penali legate al ritardo nell'esecuzione delle prestazioni contrattuali non possono comunque superare, complessivamente, il 10%.
La Ditta Aggiudicataria prende atto che l’applicazione delle penali previste dal presente articolo non preclude il diritto di ciascuna Azienda Appaltante a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni.
Articolo 17) Risoluzione del contratto
L’Azienda Sanitaria contraente si riserva di dichiarare risolto il contratto ai sensi dell’art. 1453 e segg. del Codice Civile quando, a seguito di segnalazione scritta da parte dei propri tecnici circa il mancato rispetto delle caratteristiche convenute e/o dei requisiti minimi qualitativi, l’Impresa aggiudicataria non abbia ottemperato nel termine assegnatole al ripristino dei beni secondo quanto prescritto.
Costituiscono ulteriore motivo di risoluzione :
• mancato rispetto dei tempi di ripristino come specificato all’articolo 4;
• ripetute segnalazioni di inadempienza alle norme contrattuali (oltre 10 segnalazioni);
• ripetute segnalazioni di disservizio da parte delle UU.OO. utilizzatrici (oltre 5 segnalazioni/anno);
• mancato mantenimento del Sistema Qualità;
• modifiche non concordate dei sistemi o di loro parti;
• richieste di riparazione in garanzia superiori al 30% delle riparazioni richieste nel corso dell’anno contrattuale
Tutte le suddette circostanze costituiscono grave inadempimento dell’appaltatore, oltre che per gli effetti del citato art. 1453 C.C., anche ai fini della facoltà dell’Azienda Sanitaria contraente di cui successivo paragrafo.
Resta salva la facoltà dell’Azienda Sanitaria contraente, in caso di risoluzione del contratto con l’ Impresa aggiudicataria, di effettuare una nuova procedura di gara oppure di interpellare l’ Impresa che ha presentato la seconda migliore offerta. In tal caso resta inteso che l’ Impresa seconda offerente deve confermare l’offerta presentata in sede di gara.
In caso di risoluzione del contratto, ai sensi del presente articolo, l’ Impresa aggiudicataria risponderà di tutti i danni che da tale risoluzione anticipata possono derivare all’Azienda Sanitaria.
Art.19) Modalità di determinazione del corrispettivo, di contabilizzazione e liquidazione
Trattandosi di contratto con definizione di prezzo a forfait di prestazione, l’importo periodico dovuto all’impresa aggiudicataria sarà determinato moltiplicando il costo forfetario offerto per singola riparazione per il numero di ottiche o camicie di cui è stata richiesta ed effettuata la riparazione nel periodo di riferimento, senza che l’Impresa aggiudicataria possa eccepire alcunché in ordine al numero di riparazioni richieste.
Le prestazioni verranno contabilizzate con cadenza mensile posticipata, sulla base del numero di ottiche / camicie riparate nel mese di riferimento.
La verifica preliminare all’autorizzazione della liquidazione della fattura è subordinata al ricevimento presso i Servizi competenti delle Aziende in unione del riepilogo delle operazioni di manutenzione (articolo 4), riportante gli estremi dei fogli di lavoro e il riferimento all’ottica riparata.
Le modalità di contabilizzazione e di pagamento saranno concordate con le singole Aziende Sanitarie al momento della stipulazione del contratto. Esclusivamente per l’Azienda USL di Bologna tali modalità sono specificate nell’allegato C
Art.20) Fatturazione e Pagamenti
Ai sensi di quanto previsto dall’art.1, commi da 209 a 213 della Legge 24/12/2007
n. 244, e successive modificazioni, e dal Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. 55, le fatture devono essere trasmesse alle aziende sanitarie AVEC esclusivamente in formato elettronico, attraverso il Sistema Di Interscambio (SDI).
L’obbligo di fatturazione elettronica ricade nei confronti dei soggetti italiani titolari di Partita IVA. Sono pertanto esclusi dall’applicazione tutti i fornitori privi di Partita IVA e i fornitori esteri.
La fatturazione del servizio avverrà a canoni trimestrali posticipati.
Di seguito si riportano i dati essenziali per la trasmissione delle fatture:
Azienda USL di Bologna:
I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) asl_bo codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFVSRG
Azienda Osped. Universitaria di Bologna:
I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) aopso_bo codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFR9WK
Azienda USL di Ferrara:
I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) ausl_fe codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFTPUJ
Azienda Osped. Universitaria di Ferrara:
I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) aou_fe codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFX3JZ.
Istituto Rizzoli di Bologna:
I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) IOR codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFZSSP
Azienda USL di Imola:
I.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni) as_BO66 codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) UFAN47
Gli originali delle fatture dovranno essere così intestati:
Azienda USL di Bologna
Codice fiscale: 02406911202
Sede Legale: Xxx Xxxxxxxxxxx 00 – 00000 XXXXXXX
Azienda Osped. Universitaria di Bologna:
Codice fiscale: 92038610371
Sede Legale: Via Albertoni 15 – 00000 XXXXXXX
Azienda USL di Ferrara:
Codice fiscale: 01295960387
Sede Legale: Xxx Xxxxxxx 00 – 00000 XXXXXXX
Azienda Osped. Universitaria di Ferrara:
P.I. 01295950388
Sede Legale: Xxx Xxxx Xxxx 0 - 00000 Xxx. XXXX XXXXXXX
Istituto Ortopedico Rizzoli
Codice Fiscale: 00302030374
Sede Legale: Xxx xx Xxxxxxxx 0/00 – 00000 XXXXXXX
Azienda Usl di Imola
Codice Fiscale: 90000900374
Sede Legale: Xxxxx Xxxxxxxx 0 – 00000 XXXXX (XX)
Inoltre, ai sensi dell’art. 25 del Decreto-legge n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA devono riportare:
• Il codice identificativo di gara (CIG), tranne i casi di esclusione dall’obbligo di tracciabilità di cui alla Legge n. 136 del 13 agosto 2010;
• Il codice unico di progetto (CUP), (solo per gli investimenti).
Non si potrà procedere al pagamento delle fatture elettroniche qualora le stesse non riportino CIG e CUP ove previsto.
I documenti contabili (fatture, documenti di trasporto, verbali, ecc.) dovranno, inoltre, contenere tassativamente gli importanti seguenti elementi:
- indicazione degli estremi dell’ordine (numero, data, sigle dell’operatore, i riferimenti del sottoconto, della richiesta e del progetto),
- indicazione di: referente, telefono, Direzione/Dipartimento/Unità Operativa presso cui è stato consegnato il bene o svolto il servizio
I documenti contabili (fatture e documenti di trasporto) dovranno rispettare l’articolazione prevista dall’ordine nella sua specificazione in righe d’ordine, importo unitario e importo totale.
Inoltre, ai sensi della Legge 23 dicembre 2014, n.190 (legge di stabilità per il 2015), le Aziende Sanitarie rientrano fra le Pubbliche Amministrazioni tenute ad applicare lo Split Payment IVA; pertanto, il pagamento delle fatture per la cessione di beni e la prestazioni di servizi dei fornitori sarà effettuato separando i pagamenti, ossia versando l’imponibile al fornitore e l’IVA (ancorché regolarmente esposta in fattura) direttamente all’Erario.
A tale scopo dovrà essere riportata in fattura la dicitura seguente “Scissione dei pagamenti – art.17 TER DPR 633/72 (Decreto MEF 23/01/2015).
L’applicazione dello splyt payment non si applica ai fornitori esteri.
Il mancato rispetto delle disposizioni sopra esplicitate non consentirà il pagamento delle fatture.
Per ulteriori informazioni, relative al pagamento delle fatture, contattare direttamente il Servizio Unico Metropolitano Contabilità e Finanza (SUMCF) - Ufficio Contabilità Fornitori – tel.n.0000000000.
L’Azienda Sanitaria procederà ai pagamenti delle fatture secondo le normative vigenti in materia.
La Ditta aggiudicataria avrà l’obbligo di assicurare lo svolgimento del servizio anche in caso di ritardato pagamento.
La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Sanitaria e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l'Azienda USL è portatrice.
I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati:
- alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di contributi omessi e relativi accessori);
- alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73.
La Ditta aggiudicataria, ai sensi dell’art.3, della Legge 136 del 13/08/2010 e s.m., assume l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari.
In base alle disposizioni della legge regionale n.11/2004 e s.m.i. e dei successivi atti attuativi, le Aziende Sanitarie di cui alla presente gara devono emettere, dal 30 giugno 2016, gli ordini esclusivamente in forma elettronica. Inoltre, da tale data il fornitore deve garantire l’invio dei documenti di trasporto elettronici a fronte degli ordini ricevuti e delle consegne effettuate.
Il fornitore deve, pertanto, dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per i dettagli tecnici si rinvia alla sezione dedicata al sito dell’Agenzia Intercent-ER xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx, che contiene tutti i riferimenti del Sistema Regionale per la dematerializzazione del Ciclo Passivo degli Acquisti (formato dei dati, modalità di colloquio, regole tecniche, ecc.), nonché al Nodo telematico di Interscambio No TI-ER.
In alternativa, le imprese possono utilizzare le funzionalità per la ricezione degli ordini e l’invio dei documenti di trasporto elettronici che sono messe a disposizione sulla piattaforma di Intercent-ER all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/ previa registrazione.
Le spese di bonifico applicate dall’Istituto Tesoriere, secondo quanto previsto dalla convenzione in essere alla data di pagamento, sono a carico della ditta aggiudicataria.
Inoltre, ai sensi delle disposizioni previste dall'art 9-ter, comma 8, del Decreto Legge 19 giugno 2015 n. 78, come modificato dall'articolo 1, comma 557 della legge 30 dicembre 2018, n.145 e dalle indicazioni operative di cui alla circolare interministeriale prot. 2051-P-08/02/2019, le fatture elettroniche relative ai Dispositivi Medici dovranno altresì riportare la valorizzazione degli elementi componenti il codice articolo, come sotto dettagliato:
<Codice Tipo> | ‘DMX, con X=[1|2/0] a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione. Quindi: 1 per “Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro” 2 per “Sistema o kit Assemblato” 0 nel caso in cui non si sia in grado di identificare il numero di repertorio |
<Xxxxxx Xxxxxx> | Numero di registrazione attribuito al dispositivo medico nella Banca dati e Repertorio Dispositivi Medici, ai sensi del decreto del Ministro della salute 21 dicembre 2009 (GU n.17 del 22 gennaio 2010) o decreto del Ministro della salute 23 dicembre 2013 (G.U. Serie Generale, n. 103 del 06 maggio 2014). Per i dispositivi medici e i dispositivi diagnostici in vitro che, |
sulla base delle disposizioni previste, dal decreto del Ministro della salute 21 dicembre 2009 e dal decreto del Ministro della salute 23 dicembre 2013 non sono tenuti all’iscrizione nella Banca dati/ Repertorio dei dispositivi medici, o per i quali le aziende fornitrici di dispositivi medici alle strutture del Servizio Sanitario Nazionale non sono in grado di identificare il numero di repertorio, il campo è trasmesso con il valore 0. |
Articolo 21) subappalto
Non può essere affidata in subappalto l’integrale esecuzione del contratto.
L’affidatario deve, quindi, eseguire direttamente la prestazione principale del servizio oggetto della presente procedura.
Possono essere oggetto di subappalto, eventualmente, le attività accessorie
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare o concedere in cottimo. In caso di mancata indicazione delle parti da subappaltare il subappalto è vietato.
L’aggiudicatario e il subappaltatore sono responsabili in solido nei confronti della stazione
Articolo 22) Recesso dal contratto
Qualora l’impresa aggiudicataria dovesse recedere dal contratto prima della scadenza convenuta, l’Azienda USL, oltre a incamerare il deposito cauzionale, si riserva di addebitare le eventuali maggiori spese insorgenti per l’assegnazione ad altra ditta.
Articolo 23) Segnalazione all’Ente Certificatore
All’accertamento delle seguenti inadempienze contrattuali, ogni Azienda Sanitaria si riserva la facoltà di segnalare la non conformità e il comportamento dell’impresa aggiudicataria all’Ente che ha rilasciato la certificazione qualità dell’impresa:
✓ tempi di ripristino che comportano una penale pari o superiore al 10% dell’importo quadrimestrale;;
✓ Risoluzione del contratto;
✓ In caso di false dichiarazioni rilasciate dalla ditta in qualunque fase della fornitura;
La segnalazione sarà, contestualmente e per conoscenza, inviata anche alla stessa impresa.
Articolo 24) Segnalazione sui certificati di buona esecuzione
Ogni Azienda Sanitaria si riserva la facoltà di segnalare tutte le inadempienze
contrattuali dai quali deriva l’applicazione di una penale, nella posizione dell’impresa sull’Anagrafe Fornitori Aziendale.
Inoltre ogni Azienda Sanitaria si riserva la facoltà di riportate nei certificati rilasciati dall’Azienda USL, su richiesta dell’impresa e previsti dall’articolo 42 del Codice dei Contratti, tesi a comprovare l’avvenuta fornitura ai sensi dell’articolo 48 dello stesso Xxxxxx, tutte le segnalazione evidenziate a carico della ditta nel corso del servizio.
Articolo 25) Clausole contrattuali di cui all’Intesa per la Legalità del 19.06.2018 della Prefettura di Bologna
Clausola n. 1
L’impresa dichiara di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui alla Intesa per la Legalità, sottoscritta il 19.06.2018 con la Prefettura di Bologna, tra l’altro consultabile al sito xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx/xxxxx.xxx, e che qui si intendono integralmente riportate, e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti.
Clausola n. 2
L’impresa si impegna a comunicare alla stazione appaltante l’elenco delle imprese coinvolte nel piano di affidamento nell’esecuzione dei lavori, servizi o forniture con riguardo alle forniture ed ai servizi di cui all’art. 3, lett. a) dell’Intesa, nonché ogni eventuale variazione successivamente intervenuta per qualsiasi motivo.
Ove i suddetti affidamenti riguardino i settori di attività a rischio di cui all’art. 1, comma 53, della L. 190/2012, la sottoscritta impresa si impegna ad accertare preventivamente l’avvenuta o richiesta iscrizione della ditta subaffidataria negli elenchi prefettizi dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa.
Clausola n. 3
L’impresa si impegna a denunciare immediatamente alle Forze di Polizia o all’Autorità Giudiziaria ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità ovvero offerta di protezione nei confronti dell’imprenditore, degli eventuali componenti la compagine sociale o dei rispettivi familiari (richiesta di tangenti, pressioni per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di lavorazioni, forniture o servizi a determinate imprese, danneggiamenti, furti di beni personali o di cantiere).
Clausola n. 4
La sottoscritta impresa si impegna a segnalare alla Prefettura l’avvenuta formalizzazione della denuncia di cui alla precedente clausola 3 e ciò al fine di consentire, nell’immediato, eventuali iniziative di competenza.
Clausola n. 5
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratto, qualora dovessero essere comunicate dalla Prefettura, successivamente alla stipula del contratto o
subcontratto, informazioni interdittive analoghe a quelle di cui agli artt. 91 e 94 del D.Lgs. 159/2011, ovvero la sussistenza di ipotesi di collegamento formale e/o sostanziale o di accordi con altre imprese partecipanti alle procedure concorsuali d’interesse.
Qualora il contratto sia stato stipulato nelle more dell’acquisizione delle informazioni del Prefetto, sarà applicata a carico dell’impresa, oggetto dell’informativa interdittiva successiva, anche una penale nella misura del 10% del valore del contratto ovvero, qualora lo stesso non sia determinato o determinabile, una penale pari al valore delle prestazioni al momento eseguite; le predette penali saranno applicate mediante automatica detrazione, da parte della stazione appaltante, del relativo importo dalle somme dovute all’impresa in relazione alle prestazioni eseguite.
Clausola n. 6
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratto, in caso di grave e reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del responsabile della sicurezza e di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale.
Clausola n. 7
La sottoscritta impresa dichiara di essere a conoscenza del divieto per le stazioni appaltanti pubbliche, come previsto dall’art. 105, comma 4 del Codice degli Appalti, di autorizzare subappalti a favore delle imprese partecipanti alle operazioni di selezione e non risultate aggiudicatarie, salvo le ipotesi di lavorazioni altamente specialistiche o nei casi in cui l’accordo per l’affidamento del subappalto sia intervenuto successivamente all’aggiudicazione.
Clausola n. 8
La sottoscritta impresa si impegna a dare comunicazione tempestiva alla Prefettura e all’Autorità giudiziaria di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei confronti dell’imprenditore, degli organi sociali o dei dirigenti di impresa. Dichiara altresì di essere a conoscenza che il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini dell’esecuzione del contratto e che il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell’art. 1456 c.c. ogni qualvolta nei confronti di pubblici amministratori e di funzionari che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione del contratto, sia stata disposta misura cautelare e sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previsto dall’art. 317 c.p.
Clausola n. 9
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa, di cui all’art. 1456 c.c., ogni qualvolta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale o dei dirigenti dell’impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317 c.p., 318 c.p., 319 c.p., 319 bis c.p., 319 ter c.p., 319 quater c.p., 320 c.p.,
322 c.p., 322 bis c.p., 346 bis c.p., 353 c.p. e 353 bis c.p”.
Clausola n. 10
La sottoscritta impresa si obbliga ad inserire in tutti i subcontratti la clausola risolutiva espressa nel caso in cui emergano informative interdittive a carico dell’altro subcontraente; tale clausola dovrà essere espressamente accettata dalla impresa subcontraente.
Clausola n. 11
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratto, in caso di grave e reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del responsabile della sicurezza e di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale
Articolo 26) Controversie e Foro competente
Le controversie su diritti soggettivi, derivanti dall’esecuzione del presente contratto, non saranno deferite ad arbitri.
Per ogni controversia giudiziale relativa alla presente gara è competente esclusivamente il Foro di Bologna, mentre per le controversie che dovessero insorgere nell’esecuzione della fornitura/servizio è competente, esclusivamente, il Foro in cui ha sede l’Azienda Sanitaria che è parte in causa.
Articolo 27) Elezione del domicilio
Per gli effetti giuridici derivanti dal presente Capitolato Speciale, la Ditta Aggiudicataria elegge domicilio presso la propria sede legale e l’Azienda USL di Bologna presso la sede di Xxx Xxxxxxxxxxx, 00 a Bologna.
Articolo 28) Documentazione di gara
Fanno parte della documentazione di gara:
1) Disciplinare di gara;
2) Capitolato Speciale
3) Allegato 1 - Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx;
4) Allegato 2 - Domanda di partecipazione;
5) Allegato 3 - Schema di contratto;
6) Allegato A - Elenco dei presidi;
7) Allegato B - Elenco delle attrezzature per Azienda Sanitaria;
8) Allegato C - Modalità di controllo apparecchiature Azienda Usl di Bologna;
9) Allegato D - scheda offerta; 10)Bando di gara;
Da restituire firmato digitalmente
CLASSE | COSTRUTTORE | MODELLO |
ARTROSCOPIO RIGIDO | AESCULAP AG & CO KG | PE514A 30° 4MM |
ARTHREX INC | AR-3030AW 30° 4MM | |
AR-3350-4071 | ||
DYONICS INC | 3894 30° 4MM | |
GIMMI GMBH | ALPHASCOPE II E.8281.01 0° 2.7MM | |
ALPHASCOPE II E.8281.31 30° 2.7MM | ||
ALPHASCOPE II E.8284.31 30° 4MM | ||
XXXX XXXXX GMBH & CO KG | 11508 0° 1MM | |
28721BWA 30° 4MM | ||
28731 BWA | ||
28731BWA 30° 4MM | ||
XXXXXXX XXXXXXX XXXXXXX XXXX | X00000X 30° 4MM TRUEVIEW II | |
XXXXXXXX | 70-230910 0° 4MM | |
SOPRO COMEG ENDOSKOPIE GMBH | 000-000-000 30° 4MM | |
XXXXXXX CORP | 000-000-000 30° 4MM | |
TEKNO MEDICAL OPTIK CHIRURGIE GMBH | 5208 | |
XXXX XXXXXXX GMBH | 8885.443 30° 4MM | |
BRONCOSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG | 10320A 0° 5.5MM |
XXXX XXXXXXX GMBH | 8462.30 LUMINA SL 0° 2.7MM | |
8462.37 LUMINA SL 90° 2.7MM | ||
8464.30 LUMINA SL 0° 3.4MM | ||
8464.37 LUMINA SL 90° 3.4MM | ||
CISTOSCOPIO RIGIDO | GIMMI GMBH | ALPHASCOPE II E.8298.30 30° 4MM |
XXXXX XXXX XXXX | XXX-0 | |
XXXX XXXXX XXXX & XX XX | 00000X 0° 4MM | |
27005AA 0° 4MM | ||
27005B 0° 4MM | ||
27005BA 30° 4MM | ||
27005BIA 30° 4MM | ||
27005CA 70° 4MM | ||
27005FA 12° 4MM | ||
27015A 0° 4MM | ||
27015E 90° 4MM | ||
TONTARRA MEDIZINTECHNIK GMBH | 000-000-00 0° 2.9MM | |
XXXX XXXXXXX GMBH | 8650.431 12° 4MM | |
8654.422 30° 4MM | ||
ESOFAGOSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG | 10324A 0° 2.9MM |
ESOSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG | 20916020 VITOM 25 0° 25-60CM |
TH200 VITOM 3D | ||
ISTEROSCOPIO RIGIDO | GIMMI GMBH | ALPHASCOPE II E.8297.12 I 12° 4MM |
ALPHASCOPE II E.8297.30 30° 4MM | ||
ALPHASCOPE II E.8297.43 I 30° 2.9MM | ||
ALPHASCOPE II E.8297.70 70° 4MM | ||
ALPHASCOPE II E.8297.70 I 70° 4MM | ||
XXXX XXXXX GMBH & CO KG | 26120BA 30° 2.7MM | |
27020BA 30° 2.7MM | ||
WISAP MEDICAL TECHNOLOGY GMBH | WP1145WA3W 30° 4MM | |
GIMMI GMBH | ALPHASCOPE II E.8293.11 30° 10MM | |
XXXX XXXXX GMBH & CO KG | 26003AA 0° 10MM | |
26003AEA 0° 10MM | ||
26003BA 30° 10MM | ||
26003BCA 30° 10MM | ||
26003BRA 30° | ||
26006AA 0° 5MM | ||
26006BA 30° 5MM | ||
26031BA 30° 6.5MM | ||
26031N 30° 6.5MM | ||
26033BPA 0° 10MM | ||
26034AAK 30° 4MM | ||
26034AAV 0° 10MM | ||
26037A 0° 10MM |
XXXXXXXXXXXX | 00000X 0° 10MM | |
26046BA 30° 5MM | ||
26048BA 30° 5MM | ||
XXXXXXX XXXXXXX XXXXXXX XXXX | X0000X 0° 10MM | |
A5294A 0° 10MM | ||
A5295A 30° 10MM | ||
SURGICAL TECHNOLOGIES BV | ST525-500 | |
WISAP MEDICAL TECHNOLOGY GMBH | WP7620WS0 0° 10MM | |
XXXX XXXXXXX GMBH | 8650.414 0° 4MM | |
8755.401 0° 2MM | ||
8934.411 0° 10MM | ||
8934.412 25° 10MM | ||
8934.431 0° 10MM | ||
8934.432 30° 10MM | ||
8934.442 25° 10MM | ||
8959.431 50° 2.7MM | ||
LARINGOSTROBOSCOPIO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG | 8700CKA |
8706CA | ||
MEDIASTINOSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXXXX GMBH | 8783.412 160MM |
NEFROSCOPIO RIGIDO | XXXXX XXXX XXXX | XXX-0000 0° 4MM |
XXXX XXXXX GMBH & CO KG | 27092AMA 6° 24CH | |
27292 AMA | ||
XXXX XXXXXXX GMBH | 8962.433 | |
8964.401 | ||
8965.401 | ||
8968.421 | ||
8970.405 | ||
NEUROENDOSCOPIO RIGIDO | AESCULAP AG & CO KG | PE184A 0° 2.7MM |
PE204A 30° 2.7MM | ||
PE486A 0° 4MM | ||
PE506A 30° 4MM | ||
XXXX XXXXX GMBH & CO KG | 28030 GPA | |
28162 AM | ||
28164 LLA | ||
RESECTOSCOPIO | XXXX XXXXXXX GMBH | 8654.000 0° 4MM |
8654.422 30° 4MM | ||
RINOSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG | 28132AA 0° 4MM |
7118 BVA | ||
7200A 0° 4MM | ||
7200BW 30° 4MM | ||
7200C 70° 4MM | ||
7210AA 0° 4MM | ||
7210FLA 45° 4MM | ||
7220AA 0° 3MM | ||
7220BA 30° 3MM | ||
7220FA 45° 3MM | ||
7230AA 0° 4MM | ||
7230AWA 0° 4MM | ||
7230BA 30° 4MM | ||
7230BWA 30° 4MM | ||
7230CA 70° 4MM | ||
7230FA 45° 4MM | ||
7230FLA 45° 4MM | ||
7240AA 3D 0° 4MM | ||
XXXX XXXXXXX GMBH | 8471 49 | |
SCIALOENDOSCOPIO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG | 11573A |
11574A | ||
00000X | ||
XXXXXXXXXX XXXXXX | GIMMI GMBH | ALPHASCOPE II E.8286.00 0° 3MM |
XXXX XXXXX GMBH & CO KG | 27018AA 0° 2.7MM | |
TORACOSCOPIO RIGIDO | GIMMI GMBH | ALPHASCOPE E.8185.04 30° 10MM |
00000X |
XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXX | XXXX XXXXX XXXX & XX XX | 00000XX 0° 2.7MM |
27017B | ||
27017BA | ||
27017CA | ||
27030AN | ||
27030KA | ||
27301 B | ||
XXXX XXXXXXX GMBH | 8643.401 20° 4MM | |
URETEROSCOPIO RIGIDO | XXXXX XXXX XXXX | XXX-0000 |
XXXX XXXXX XXXX & XX XX | 00000 XX | |
27001K 6° 340MM | ||
27001L 6* 430MM | ||
27002L 6° 430MM | ||
27411 X | ||
XXXXXXX XXXXXXX XXXXXXX XXXX | XX00000X | |
XX00000X | ||
XXXX XXXXXXX GMBH | 8702.524 | |
8703.524 | ||
8708.403 10° |
TOTALE PARCO OTTICHE: 606
CLASSE | COSTRUTTORE |
ARTROSCOPIO RIGIDO | ARTHREX INC |
CONMED LINVATEC CORP | |
DYONICS INC | |
XXXX XXXXX GMBH & CO KG | |
OLYMPUS MEDICAL SYSTEMS CORP | |
XXXXX & NEPHEW PLC | |
STEMA MEDIZINTECHNIK GMBH | |
XXXXXXX CORP |
MODELLO |
AR-3350-2430 |
AR-3350-4071 |
HD4300 30° 4MM |
HD4700 70° 4MM |
QL4300 30° 4MM |
T4300 30° 4MM |
3894 30° 4MM |
3895 70° 4MM |
27018C 0° 2.7MM |
7210BWA 30° 4MM |
A70941A 30° 4MM TRUEVIEW II |
A7591 30° 4MM |
A7595 30° 4MM |
3894 DYONICS 30° 4MM |
72202087 30° 4MM |
72202088 70° 4MM |
ULTRA HD 30° (REF. BA-002-042) |
000-000-000 30° 2.7MM |
000-000-000 30° 4MM |
CLASSE | COSTRUTTORE |
ARTROSCOPIO RIGIDO | COMEG ENDOSKOPIE GMBH |
XXXXX XXXX GMBH & CO | |
OLYMPUS XXXX XXXXXXX GMBH | |
CISTOSCOPIO RIGIDO | COMEG ENDOSKOPIE GMBH |
XXXX XXXXXXX GMBH | |
XXXXX XXXX GMBH & CO | |
ISTEROSCOPIO RIGIDO | COMEG ENDOSKOPIE GMBH |
GIMMI GMBH | |
XXXXX XXXX GMBH & CO | |
LAPAROSCOPIO | COMEG ENDOSKOPIE GMBH |
XXXXX XXXXXX GMBH | |
XXXXX XXXX GMBH & CO | |
MEDIASTINOSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXXXX GMBH |
NEFROSCOPIO RIGIDO | XXXXX XXXX GMBH & CO |
RESECTOSCOPIO | COMEG ENDOSKOPIE GMBH |
RETTOSCOPIO | XXXXX XXXX GMBH & CO |
RINOSCOPIO RIGIDO | XXXXX XXXX GMBH & CO |
XXXX XXXXXXX GMBH | |
SENOSCOPIO RIGIDO | OLYMPUS |
URETERONEFROSCOPIO | XXXXX XXXX GMBH & CO |
XXXX XXXXXXX GMBH |
TOTALE PARCO OTTICHE: 150
MODELLO |
000-000-000 30° 4MM |
28721BWA 30° 4MM |
A70960A 0° 2.7MM TRUEVIEW II |
8526.27 |
8885.443 30° 4MM |
8880.531 0° 4MM |
8880.541 0° 4MM |
8880.543 30° 4MM |
8880.544 45° 4MM |
000-000-000 0° 4MM |
8654.422 30° 4MM |
27005AA 0° 4MM |
27005BA 30° 4MM |
27005CA 70° 4MM |
000-000-000 30° 2.7MM |
ALPHASCOPE II E.8297.43 I 30° 2.9MM |
26120BA 30° 2.7MM |
000-000-000 30° 10MM |
000-000-000 0° 10MM |
000-000-000 0° 5MM |
ALPHASCOPE II E.8293.11 30° 10MM |
26003BCA 30° 10MM |
26034AAV 0° 10MM |
26003AA 0° 10MM |
26046BA 30° 5MM |
26003BA 30° 10MM |
26046AA 0° 5MM |
8783.412 160MM |
27292 AMA |
000-000-000 0° 2.9MM |
24511AA |
7219AA 0° 2.7MM |
7220FA 45° 3MM |
7230BA 30° 4MM |
7230AA 0° 4MM |
7220AA 0° 3MM |
7230FA 45° 4MM |
8471 49 |
8880 431 |
8880.433 25° 4MM |
8880.435 70° 4MM |
8880 535 |
WA96200A 0° 4MM |
WA96201A 30° 4MM |
27068 D |
8703.534 12° 8MM |
8702.524 |
8702.534 |
8703.524 |
8701.534 |
CLASSE | COSTRUTTORE |
ARTROSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG |
XXXXXXX CORP | |
XXXX XXXXXXX GMBH WOF | |
BRONCOSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG |
CISTOSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG |
TONTARRA MEDIZINTECHNIC GMBH TDZ | |
ESOSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG |
ISTEROSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG |
XXXXX XXXXXX GMBH GIG | |
COVIDIEN | |
LAPAROSCOPIO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG |
XXXXX XXXXXX GMBH GIG | |
OLYMPUS OPTICAL CO LTD OLY | |
LARINGOSTROBOSCOPIO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG |
MEDIASTINOSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG |
NEFROSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG |
NEUROENDOSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG |
RESECTOSCOPIO | COMEG ENDOSKOPIE GMBH CGK |
RINOSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXXXX GMBH WOF |
XXXX XXXXX GMBH & CO KG | |
SCIALOENDOSCOPIO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG |
URETERORENOSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG |
XXXX XXXXXXX GMBH WOF | |
URETEROSCOPIO RIGIDO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG |
XXXX XXXXXXX GMBH WOF | |
OLYMPUS OPTICAL CO LTD OLY | |
ACMI CORP CRW | |
OTOSCOPIO | XXXX XXXXX GMBH & CO KG |
TOTALE PARCO OTTICHE: 505
MODELLO |
27015 X XXXXXXX |
00000 XXX XXXXXXX XX |
00000 BWA |
000-000-000 30° 4MM |
H 502 477 031 30° 4MM |
8880 541 |
10324 AA 0° 2.9MM |
10324 CA |
10324 BA |
10320 AA 0° 5.5MM |
10030 AA 0° |
10023 ABA 0° 4MM |
10020 ATA 0° 2.9MM |
10017 AA 0° |
27005 AA |
27005 AR |
27005 B |
27005 BIA |
27005 CA |
27005 EA |
27005 FA |
27005 BA |
27015 C |
27033 AA |
00000 XX |
00000 XX |
000-000-00 0° 2.9MM |
000-000-00 30° 2.9MM |
20916025 AA |
26120 BA |
26120 BAL |
27018 B |
27020 BA |
ALPHA SCOPE II E8297 30 |
ALPHA SCOPE II E8297 00 |
ALPHA SCOPE II E8297 70 |
TRUECLEAR 5C |
TRUECLEAR ELITE MINI |
26003 AA |
26003 XXX |
00000 XX XXXXXXX II |
26003 BCA |
26003 BEA |
26003 AE ENDOCAMALEON |
26003 AGA |
26003 BRA |
26003 EC ENDOCAMALEON |
26006 BA XXXXXXX II |
26007 AA |
26007 BA |
26034 AA |
26034 AAK |
00000 XXX |
26037 AA |
26046 AA |
00000 XX |
XXXXXXX XXXXXX 26046 ARA |
XXXXXXX XXXXXX NIR/ICG 0° 10MM |
ALPHA SCOPE 8920 401 |
ALPHA SCOPE II E8290 11 |
ALPHA SCOPE II E8293 11 |
WA4KL130-UHD |
WAIR130A-UHD |
8706 CJ |
8706 CA |
8700 XXX |
00000 BA |
27092 AMA |
27292 AMA |
27294 AA |
27830 KA |
27840 KA |
28164 LLA |
165 293 000 |
8880 533 |
7230 FA |
7230 CA |
7230 BWA |
7230 BA |
7230 AWA |
7230 AE |
7230 AA |
7220 FA |
7220 AA |
7219 AA |
7210 AWA |
7207 AA |
7200 C |
11573A |
27017 BA |
27031 BA |
27301 X |
00000 XX |
00000 XX |
8626 531 |
8626 431 |
11274 AA |
00000 XX |
00000 XX |
27001 K |
27001 X |
00000 X |
00000 XX |
27018 A |
27023 AB |
00000 XX |
8703 524 |
8708 403 |
A 5195 A |
MRO-2004 |
1215 A |
1218 A |
1230 AA |
ALLEGATO A – Elenco Presidi
I Presidi Ospedalieri e Territoriali interessati dal servizio sono attualmente i seguenti:
AUSL di Bologna
− Ospedale Maggiore "C. A. Pizzardi"
− Ospedale Bellaria
− Ospedale di Budrio
− Ospedale di Bentivoglio
− Ospedale di San Xxxxxxxx in Persiceto
− Ospedale di Bazzano
− Ospedale di Loiano
− Ospedale di Porretta Terme
− Ospedale di Vergato
− Vari Presidi Territoriali dell’Azienda USL
Istituto Ortopedico Rizzoli:
− Rizzoli Bologna
− Xxxxxxx Xxxxxxxx (con ritiro e riconsegna presso sede Bologna) Azienda Ospedaliero – Universitaria di Bologna
AUSL di Imola
− Ospedale di Imola
− Ospedale di Castel S. Xxxxxx
Dipartimento Amministrativo
Servizio Acquisti Metropolitano
Settore
Il direttore
Allegato n. 3 - Schema contratto di fornitura per
accettazione
PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE OTTICHE RIGIDE IN USO PRESSO LE AZIENDE UU.SS.LL. DI BOLOGNA E IMOLA, AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA DI BOLOGNA E ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI DI BOLOGNA - LOTTO UNICO
.
TRA
L’Azienda USL di Bologna, P.I. n. 02406911202, con sede legale in xxx Xxxxxxxxxxx, 00, rappresentata, per delega del Direttore Generale, di cui alle deliberazioni nn. 52 del 13/02/2017 e 146 del 30/06/2011, dal Direttore del Servizio Acquisti Metropolitano, D.ssa Xxxxxxx Xxxxx, per la carica domiciliata in via Gramsci n.12, dal 01.12.2019 Sub- Commissario Amministrativo dell’Azienda USL di Bologna, con Direzione ad interim del Servizio Acquisti Metropolitano
E
La ditta…………………, P.I. n. 00000000000000000, Registro delle Imprese n.xxxxxxxxxxxxxx – CCIAA di XXXXXXX n. con sede legale a ……………., via ,
Servizio Acquisti Metropolitano Azienda USL di Bologna
Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx Sede Legale: Xxx Xxxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx
Tel. x00.000.0000……fax x00.000.0000000 Tel. +39. 000.0000000 fax x00.000.0000000
…………………@xxxx.xxxxxxx.xx Codice fiscale e Partita Iva 02406911202
rappresentata dal Legale Rappresentante/Procuratore a……………………….
PREMESSO
munito di apposita procura, nato
⇨ Che l’Azienda USL di Bologna a seguito della procedura aperta per la fornitura in divisa in n. 2 lotti, di un servizio di assistenza per apparecchiature di marca GE MEDICAL SYSTEMS installate presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna (AOSP BO), l’Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR), l’Azienda USL di Bologna (AUSL BO), l’Azienda USL di IMOLA (AUSL IMOLA), l’Azienda AUSL di Ferrara (AUSL FE) e l’Azienda Ospedaliero Universitaria di FERRARA (AOU
FE), ha aggiudicato, con det. x.xxxxxxx xxx xxxxxxxxxxx la fornitura di per un importo di € (oneri fiscali esclusi),
⇨ Che con nota prot.n. xxxxxx xxx xx/xx/xxxxx è stata inviata comunicazione di aggiudicazione di fornitura /servizio
TUTTO CIO' PREMESSO
Le parti convengono e stipulano quanto segue: ARTICOLO 1. VALORE DELLA PREMESSA
Si richiamano gli atti che sono ad ogni effetto parte integrante del presente contratto:
1. il Capitolato speciale d’appalto sottoscritto dalla ditta;
2. gli allegati tecnici al capitolato speciale d’appalto, sottoscritti dalla ditta;
3. lettera di comunicazione di aggiudicazione;
4. l’offerta economica presentata dalla Ditta;
5. l’offerta tecnica, e il progetto presentati dalla Ditta; Si allegano al presente contratto:
- il capitolato speciale d’appalto sottoscritto dalla ditta, (bollo)
- l’offerta economica presentata dalla ditta, (ha già il bollo),
- il codice di comportamento aziendale (bollo in caso d’uso),
- il patto di integrità (bollo in caso d’uso),
ARTICOLO 2. OGGETTO DEL CONTRATTO
Il contratto ha per oggetto la fornitura divisa in n. 2 lotti, di un servizio di assistenza per apparecchiature di marca GE MEDICAL SYSTEMS della durata trentasei (36) mesi dalla data di collaudo
ARTICOLO 3. NORME REGOLATRICI DEL CONTRATTO.
Il contratto è regolato dalle norme del Capitolato Speciale allegato alla presente e …… (eventuali altre condizioni emerse in sede di valutazione delle offerte da parte della Commissione)
Ulteriori successive variazioni dovranno essere poste per iscritto e sottoscritte dalle parti
ARTICOLO 4. AMMONTARE DEL CONTRATTO
L'importo contrattuale ammonta a € ............ (euro ) al netto dell'I.V.A.,
I prezzi unitari offerti dall'Appaltatore in sede di gara costituiscono prezzi contrattuali.
ARTICOLO 5. DURATA DEL CONTRATTO
La durata del Servizio (escluse le eventuali opzioni) è di mesi 36, rinnovabili decorrenti dalla data di collaudo….;
ARTICOLO 6. ORDINI E DOCUMENTI DI TRASPORTO
In base alle disposizioni della legge regionale n.11/2004 e s.m.i. e dei successivi atti attuattivi, l’Azienda USL di Bologna deve emettere gli ordini esclusivamente in formato elettronica; altresì il fornitore deve garantire l’invio dei documenti di trasporto elettronici a fronte degli ordini ricevuti e delle consegne effettuate.
Il fornitore deve, pertanto, dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per i dettagli tecnici si rinvia alla sezione dedicata al sito dell’Agenzia Intercent-ER xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx, che contiene tutti i
riferimenti del Sistema Regionale per la dematerializzazione del Ciclo Passivo degli Acquisti (formato dei dati, modalità di colloquio, regole tecniche, ecc.), nonché al Nodo telematico di Interscambio No TI-ER.
In alternativa, le imprese potranno utilizzare le funzionalità per la ricezione degli ordini e l’invio dei documenti di trasporto elettronici che saranno messe a disposizione sulla piattaforma di Intercent-ER all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx- xxxxxxx.xx/xxxxxxx/ previa registrazione.
ARTICOLO 8. OBBLIGHI DELL’APPALTATORE RELATIVI ALLA TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI
L’appaltatore (…) assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n.136 e successive modifiche.
L’appaltatore si impegna a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia di Bologna della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.
Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto.
Si indica/no il/i codice/i CIG relativo/i al presente contratto:
Lotto 1
Lotto 2
ARTICOLO 9. SUBAPPALTO
Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 106, comma 1, lettera d).
Ai sensi dell'art. 105 del Codice dei contratti e stante la dichiarazione rilasciata dalla ditta in sede di gara, per questo contratto è ammesso/non è ammesso il subappalto.
ARTICOLO 10. CODICE DI COMPORTAMENTO
Ai sensi dell’art.2 del D.P.R. n.62/2013 e del Codice di Comportamento Aziendale adottato con Delibera del Direttore Generale n.7 del 31 gennaio 2014, la violazione degli obblighi derivanti dal Codice stesso può essere causa di risoluzione o decadenza del rapporto contrattuale.
ARTICOLO 11. PATTO DI INTEGRITA’
La violazione da parte dell’aggiudicatario di uno degli impegni previsti a suo carico dall’articolo 2 del Patto di Integrità sottoscritto in sede di partecipazione alla gara, può comportare, secondo la gravità della violazione accertata, la risoluzione del contratto.
Questa amministrazione potrà non avvalersi della risoluzione del contratto qualora la ritenga pregiudizievole agli interessi pubblici, è fatto salvo in ogni caso l’eventuale diritto al risarcimento del danno.
ARTICOLO 12. SPESE DI CONTRATTO
Tutte le spese di bollo inerenti il presente contratto sono a totale carico dell’Appaltatore.
Il contratto d’appalto sarà registrato solo in caso d’uso e la relativa imposta di registro sarà a carico dell’Appaltatore.
ARTICOLO 13. TRATTAMENTO DEI DATI
Con la sottoscrizione del presente contratto, le parti, in relazione ai trattamenti di dati personali effettuati in esecuzione del contratto medesimo, dichiarano di essersi reciprocamente comunicate tutte le informazioni previste dal Regolamento UE/2016/679 (GDPR), ivi comprese quelle relative alle modalità di esercizio dei diritti dell’interessato.
In particolare, il Fornitore dichiara di aver preso visione, prima della sottoscrizione del presente contratto, le informazioni di cui all’art. 13 del Regolamento UE/2016/679 circa la raccolta ed il trattamento dei dati personali conferiti per la sottoscrizione e l’esecuzione del contratto stesso, nonché di essere pienamente a conoscenza dei diritti riconosciuti ai sensi della predetta normativa.
L’informativa è contenuta al punto 26.1 del Disciplinare di Gara che deve intendersi integralmente trascritto in questa sede.
Con la sottoscrizione del contratto il rappresentante legale del Fornitore si impegna ad adempiere agli obblighi di rilascio dell’informativa e di richiesta del consenso, ove necessario, nei confronti delle persone fisiche interessate di cui sono forniti dati personali nell’ambito dell’esecuzione del contratto, per le finalità descritte nel Disciplinare di gara in precedenza richiamate.
I trattamenti dei dati sono improntati, in particolare, ai principi di correttezza, liceità e trasparenza ed avvengono nel rispetto delle misure di sicurezza previste dall’ art 32 Regolamento UE/2016/679. Ai fini della suddetta normativa, le parti dichiarano che i dati personali forniti con il presente atto sono esatti e corrispondono al vero, esonerandosi reciprocamente da qualsivoglia responsabilità per errori materiali di compilazione ovvero per errori derivanti da una inesatta imputazione dei dati stessi negli archivi elettronici e cartacei, fermi restando i diritti dell’interessato di cui agli artt. 15 e seguenti del Regolamento UE/2016/679 (GDPR).
Qualora, in relazione all’esecuzione del presente contratto, vengano affidati al Fornitore trattamenti di dati personali di cui l’Azienda risulta titolare, il Fornitore stesso è da ritenersi designato quale Responsabile del trattamento ai sensi e per gli effetti dell’art. 28, Regolamento UE/2016/679 (GDPR). In coerenza con quanto previsto dalla normativa richiamata, il Fornitore si impegna ad improntare il trattamento dei dati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza nel pieno rispetto di quanto disposto dall’art. 5 del Regolamento UE/2016/679 e dalle ulteriori norme regolamentari in materia, limitandosi ad eseguire i soli trattamenti funzionali, necessari e pertinenti all’esecuzione delle prestazioni contrattuali e, in qualsiasi caso, non incompatibili con le finalità per cui i dati sono stati raccolti.
1. Il Fornitore qualora venga nominato “Responsabile del trattamento” si impegna inoltre a:
a) adempiere all’incarico attribuito adottando idonee e preventive misure di sicurezza, con particolare riferimento a quanto stabilito dall’art. 32 Regolamento UE/2016/679 (GDPR);
b) tenere un registro del trattamento conforme a quanto previsto dall’art. 30 del Regolamento UE/2016/679 ed a renderlo tempestivamente consultabile dal Titolare del trattamento. Il Fornitore dovrà consentire all’Azienda contraente di eseguire, anche tramite terzi incaricati, le verifiche sulla corretta applicazione delle norme in materia di trattamento dei dati personali;
c) predisporre, qualora l’incarico comprenda la raccolta di dati personali, l’informativa di cui all’art 13 del Regolamento UE/2016/679 (GDPR) e verificare che siano adottate le modalità operative necessarie affinché la stessa sia effettivamente portata a conoscenza degli interessati;
d) dare direttamente riscontro orale, anche tramite propri incaricati, alle richieste verbali dell’interessato;
e) trasmettere all’Azienda, con la massima tempestività, le istanze dell’interessato per l’esercizio dei diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del Regolamento UE/2016/679 (GDPR) che necessitino di riscontro scritto, in modo da consentire all’Azienda di dare riscontro all’interessato nei termini; nel fornire altresì all’Azienda tutta l’assistenza necessaria, nell’ambito dell’incarico affidato, per soddisfare le predette richieste;
f) individuare le persone autorizzate al trattamento dei dati personali, impartendo agli stessi le istruzioni necessarie per il corretto trattamento dei dati, sovrintendendo e vigilando sull’attuazione delle istruzioni impartite;
g) consentire all’Azienda, in quanto Titolare del trattamento, l’effettuazione di verifiche periodiche circa il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento dei dati personali, fornendo alla stessa piena collaborazione;
h) richiedere al Titolare del trattamento specifica autorizzazione scritta, qualora ricorra ad altro Responsabile del Trattamento (c.d. Sub-responsabile del trattamento) per l'esecuzione di specifiche attività di trattamento per conto del Titolare, connesse al presente contratto.
2. Il Fornitore si impegna ad adottare le misure di sicurezza di natura fisica, tecnica e organizzativa necessarie a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, nonché ad osservare le vigenti disposizioni in materia di sicurezza e privacy ed a farle osservare ai propri dipendenti e collaboratori, opportunamente autorizzati al trattamento dei Dati personali.
3. Si richiamano gli Obblighi stabiliti nel punto 26.2 del Disciplinare e nell’art. 9 del Capitolato.
ARTICOLO 14. FORO COMPETENTE
Le controversie su diritti soggettivi, derivanti dall’esecuzione del presente contratto, non saranno deferite ad arbitri.
Per la risoluzione di eventuali controversie che dovessero insorgere tra l’Azienda USL e la Ditta nell’esecuzione del contratto, unico Foro competente è quello di Bologna
Il presente contratto si compone di quattro pagine e di quattro allegati da ritenersi a tutti gli effetti parte integrante ed essenziale del presente atto.
Letto confermato e sottoscritto.
Firma e timbro per accettazione
Allegato 2 – Domanda di partecipazione
BOLLO
*
Spett.le
AZIENDA U.S.L. di BOLOGNA
Servizio Acquisti Metropolitano Via Gramsci, 12 –
00000 Xxxxxxx - XXXXXX
OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA, IN UNICO LOTTO, DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE OTTICHE RIGIDE IN USO PRESSO LE AZIENDE UU.SS.LL. DI BOLOGNA ED IMOLA, DELL’ AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI BOLOGNA E DELL’ ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI
Il Concorrente
[Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE).
In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio].
con sede legale in
e sede amministrativa (se diversa) in
P.IVA CODICE FISCALE
N. tel. Ufficio gare
Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) inserito a Sistema in sede di registrazione
Nella persona del suo Legale Rappresentante /Procuratore Speciale
nato a il
residente a
Via
C.F.
Estremi procura speciale (se procuratore)
CHIEDE
Di potere partecipare alla gara di cui all’oggetto e a tal fine
Avvalendosi delle disposizioni di cui agli art. 46 e 47 del D.P.R.28/12/00 n.445, nel rilascio delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di notorietà che seguono, con la consapevolezza delle sanzioni previste dall’art.76 della Legge indicata, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, sotto la propria personale responsabilità
DICHIARA:
1. di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5 lett. f-bis) e f-ter) del Codice;
2. di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5 lett. c), c-bis) c-ter, c-quater) del Codice;
3. i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta;
4. di non partecipare alla medesima gara in altra forma singola o associata, né come ausiliaria per altro concorrente
5. di essere edotto dagli obblighi derivanti dal “Codice di comportamento per il personale operante nell’Azienda USL di Bologna” di cui a Delibera del Direttore Generale n.166 del 29.05.2018, pubblicato nella sezione amministrazione trasparente: xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx- generali/atti-generali/cdcc , e di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a fare osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;
6. di accettare il Patto di Integrità di cui a delibera n.41 del 30.01.2015 dell’Azienda USL di Bologna di “Aggiornamento del piano triennale per la prevenzione della corruzione e del programma triennale della trasparenza e dell'integrità dell'Azienda USL di Bologna per il triennio 2015 – 2017 accessibile al seguente accessibile al seguente link xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxx-xxxxxxx/xxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxx- servizio-acquisti-metropolitano/trasparenza/atti-generali/Patto%20di%20Integrita.pdf.
7. di accettare, ai sensi dell’art. 100, comma 2 del Codice, i requisiti particolari per l’esecuzione del contratto nell’ipotesi in cui risulti aggiudicatario;
[nel caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia]
8. di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
9. [nel caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia]
Il domicilio fiscale …………; il codice fiscale ……………, la partita IVA ……………, l’indirizzo di posta elettronica certificata indirizzo o strumento analogo negli altri stati membri ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 del Codice, che è il medesimo indicato in sede di registrazione sul Sistema;
10. di essere informato ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del Regolamento U.E.2016/679, sul trattamento dei dati personali e di essere consapevole che tali dati, anche di natura giudiziaria, sono raccolti e trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara e per le finalità descritte al punto 29.1. del Disciplinare di gara, contenente altresì i diritti di cui agli art.15 e seguenti del regolamento sopracitato;
11. di fruire delle riduzioni di cui all’art.93 comma 7 del Codice per la costituzione della garanzia provvisoria;
12. il CCNL applicato con l’indicazione del relativo codice alfanumerico unico di cui all’articolo 16 quater del decreto legge n. 76/20;
13. di presentare dichiarazione, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona avente i poteri di impegnare la ditta o in possesso di Xxxxxxx, di autorizzazione all’assolvimento virtuale dell’imposta di bollo ai sensi dell’art.15 del DPR 642/1972 con estremi della relativa autorizzazione; in questo caso riportare estremi anche nella domanda di partecipazione in alto a destra “casella bollo”.
oppure
di presentare dichiarazione, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona avente i poteri di impegnare la ditta o in possesso di Xxxxxxx, di assolvimento dell’imposta di bollo mediante contrassegno con indicazione sulla domanda di partecipazione del codice numerico composto da 14 cifre e rilevabili dal “contrassegno telematico rilasciato dall’intermediario” (Risoluzione n.89/E del 06/10/2016 Agenzia dell’Entrate). L’operatore economico conserverà il contrassegno utilizzato entro il termine di decadenza triennale previsto per l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria (articolo 37 del DPR n 642 del 1972).
In caso di ditte estere:
Come da Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 332 del 07.09.2020 l’operatore economico non residente in Italia potrà assolvere l’imposta di bollo mediante bonifico bancario utilizzando il codice IBAN: XX00X0000000000000000000000 e specificando nella causale il proprio codice fiscale (in mancanza, la denominazione) e gli estremi della procedura di gara a cui si riferisce. In questo caso presentare la Dichiarazione, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona avente i poteri di impegnare la ditta o in possesso di Procura, di assolvimento dell’imposta di bollo con copia della ricevuta del bonifico.
14. in caso di concordato preventivo,
- gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare,
- di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’articolo 186-bis, comma 6 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267,
- di presentare una relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto;
15. di aver preso visione del fascicolo informativo/dei fascicoli informativi sui rischi specifici delle Aziende Sanitarie di cui alla presente procedura di gara pubblicato/pubblicati sul sito internet/sui siti internet, come indicato all’art.15 del capitolato speciale di appalto, e restituisce il DUVRI debitamente compilato e sottoscritto allegandolo alla presente;
16. remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi/fornitura;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione del servizio, sia sulla determinazione della propria offerta;
Domanda di partecipazione e allegati dovranno essere collocati a sistema.
a) dichiarazione sostitutiva di certificazione di Procura ai sensi dell’art.46 del DPR 445/00 firmata digitalmente, in caso di documentazione sottoscritta digitalmente dal procuratore,
oppure
la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura, nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura;
LUOGO E DATA
(Sottoscrizione digitale) *
* [La domanda è firmata digitalmente:
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila.
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica , ai sensi dell’art. 3, comma 4- quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è firmata digitalmente dal consorzio medesimo]
Allegato 1
XXXXXXXX XXXXXXXXXX RELATIVE AL CAPITOLATO SPECIALE DI GARA RELATIVO ALLA FORNITURA, IN UNICO LOTTO, DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE OTTICHE RIGIDE IN USO PRESSO LE AZIENDE UU.SS.LL. DI BOLOGNA ED IMOLA, DELL’ AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI BOLOGNA E DELL’ ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI
Il sottoscritto
quale procuratore e legale rappresentante della ditta
Dichiara di avere particolareggiata e perfetta conoscenza di tutte le clausole contrattuali e dei documenti ed atti richiamati nel capitolato speciale di cui alla presente gara di appalto e, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt.1341 e 1342, del vigente Codice civile, dichiara di accettare espressamente gli articoli 4, 6, 7, 10, 11, 13 e 16.
Per accettazione
Il Legale Rappresentante della ditta
PA 2022- SERVIZIO DI MANUTENZIONE OTTICHE | |||||
AZIENDA | ANNI | con lenti | con fibre | camicie | |
AUSL BO | 2022 | 80 | 9 | 3 | |
2023 | 140 | 15 | 5 | ||
2024 | 140 | 15 | 5 | ||
2025 | 60 | 6 | 2 | ||
TOTALE | 420 | 45 | 15 | ||
AUSL IMOLA | 2022 | 35 | 3 | 5 | |
2023 | 70 | 5 | 10 | ||
2024 | 70 | 5 | 10 | ||
2025 | 35 | 2 | 5 | ||
TOTALE | 210 | 15 | 30 | ||
AOSP BO | 2022 | 80 | 9 | 3 | |
2023 | 140 | 15 | 5 | ||
2024 | 140 | 15 | 5 | ||
2025 | 60 | 6 | 2 | ||
TOTALE | 420 | 45 | 15 | ||
IOR (Sede Bologna e Sede Sicilia) | 2022 | 15 | 0 | 3 | |
2023 | 25 | 0 | 5 | ||
2024 | 25 | 0 | 5 | ||
2025 | 10 | 0 | 3 | ||
TOTALE | 75 | 0 | 16 | ||
QUANTITA' TRIENNALE | 1.125,00 | 105,00 | 76,00 | ||
COSTO UNITARIO MASSIMO | 400,00 € | 900,00 € | 40,00 € | ||
IMPORTO GARA MASSIMO | € 450.000,00 | € 94.500,00 | € 3.040,00 | € 547.540,00 | |
OFFERTA DITTA (costo unitario) | € 0,00 | € | € | totale triennale | |
totale offerta Ditta (quantità triennale x costo unitario) | € 0,00 | € 0,00 | € 0,00 | € 0,00 |
ALLEGATO C
Azienda USL di Bologna
L’U.O.C. Ingegneria Clinica si è dotata di un sistema “EQ Test DSI Nevada”, che consente di valutare l’effettiva resa delle trasmissione di luce delle ottiche.
Tutte le ottiche di nuovo acquisto vengono misurate all’atto del collaudo, in modo da verificarne il decadimento nel tempo. Inoltre le valutazioni effettuate nel corso degli anni hanno permesso la creazione di una banca dati, da utilizzarsi per valutazioni relative alla qualità dell’ottica, si in riferimento al produttore sia in riferimento allo specifico modello.
In base ai suddetti dati, si è stabilito che non sono accettabili riparazioni che determinano un peggioramento delle trasmissione superiore al 20% rispetto alle misure precedenti o che, comunque, non restituiscano all’ottica almeno il 50% dei valori di trasmissione medi. Quindi tutte le ottiche che, a seguito di riparazione, non rientreranno in tali parametri, saranno rese all’Impresa come se l’intervento di riparazione non fosse stato effettuato.