OGGETTO E DURATA DEL SERVIZIO. Oggetto del Lotto e della relativa Convenzione è la prestazione di servizi di telefonia mobile GSM di base ed avanzati, servizi a valore aggiunto (tra i quali quelli di rete intelligente), gli eventuali Servizi Aggiuntivi offerti dal Fornitore, il noleggio e la manutenzione di apparati radiomobili portatili, la fornitura e la manutenzione di schede SIM, nonché i servizi di reportistica, di rendicontazione, di fatturazione separata, di sicurezza e via web: il tutto come descritto nel presente Capitolato. Il Fornitore aggiudicatario sarà obbligato ad eseguire gli Ordinativi di Fornitura fino alla concorrenza del seguente quantitativo massimo: 270.000 (duecentosettantamila) Utenze (vedi sezione 1). La durata della Convenzione è fissata in 18 mesi. Tale durata potrà essere prorogata, in caso di non raggiungimento del quantitativo massimo per ulteriori 6 mesi. Per durata della Convenzione si intende il termine di adesione delle Amministrazioni e degli Enti alla Convenzione medesima, che resta quindi valida, efficace e vincolante per la regolamentazione dei contratti attuativi della medesima (“Contratto/i di Fornitura”) e per tutto il tempo di vigenza degli stessi. Nel caso in cui, prima della scadenza del termine di adesione, siano esauriti i quantitativi massimi, sopra indicati, l’Amministrazione Aggiudicatrice potrà richiedere al Fornitore, che sarà obbligato ad accettare, un incremento dei predetti quantitativi fino alla concorrenza di un quinto dei medesimi. In tal caso, nei limiti del quantitativo così incrementato, potranno essere emessi Ordinativi di Fornitura per la fornitura di tutti i servizi richiesti, ivi incluso il noleggio e la manutenzione di terminali radiomobili. La Convenzione si considererà comunque scaduta al raggiungimento del quantitativo massimo eventualmente incrementato nella modalità sopra descritta. I Contratti di Fornitura, stipulati mediante emissione dell’Ordinativo di Fornitura nel periodo di validità della Convenzione, avranno durata a partire dalla data in cui l’Ordinativo è divenuto irrevocabile e fino al dodicesimo mese successivo alla scadenza della predetta Convenzione, salvo disdetta da parte delle Amministrazioni o Enti secondo quanto indicato nello Schema di Convenzione. Le Amministrazioni o Enti che hanno stipulato un Contratto di Fornitura, nel periodo di vigenza del medesimo, potranno richiedere, anche se è scaduto il periodo di durata della Convenzione, tutti i servizi previsti nel presente Capitolato, compreso il ser...
OGGETTO E DURATA DEL SERVIZIO. Oggetto del Lotto e della relativa Convenzione è la prestazione di Servizi di telefonia satellitare e trasmissione dati a bassa-media velocità su vasta area geografica, tramite un sistema radiomobile via satellite; l’acquisto e la manutenzione di apparati radiomobili portatili, l’eventuale fornitura e la manutenzione di Smart-Card, nonché i servizi di reportistica, di rendicontazione, di sicurezza e via web, il tutto come descritto nel presente Capitolato. Il Fornitore dovrà dichiarare che l’area di erogazione dei servizi, oggetto del presente Capitolato, includa obbligatoriamente: • il 90% del continente europeo, • il 50% del continente asiatico, • il 60% del continente americano, • il 20% dei restanti due continenti, • il 20% dei mari. All’interno di tale area di servizio vigono gli obblighi di disponibilità come descritti nella sezione 4.1 del presente Capitolato. Il Fornitore dovrà impegnarsi a garantire la copertura indicata nell’Offerta Tecnica per tutta la durata dei Contratti di Fornitura. Il Fornitore aggiudicatario sarà obbligato ad eseguire gli Ordinativi di Fornitura fino alla concorrenza del seguente quantitativo massimo: La durata della Convenzione è fissata in 18 mesi. Tale durata potrà essere prorogata, in caso di non raggiungimento del quantitativo massimo, per ulteriori 6 (sei) mesi. Per durata della Convenzione si intende il termine di adesione delle Amministrazioni e degli Enti alla Convenzione medesima, che quindi resta valida, efficace e vincolante per la regolamentazione dei contratti attuativi della medesima (“Contratto/i di Fornitura”) e per tutto il tempo di vigenza degli stessi. Nel caso in cui, prima della scadenza del termine, siano esauriti i quantitativi massimi, sopra indicati, la Consip potrà richiedere al Fornitore, che sarà obbligato ad accettare, un incremento dei predetti quantitativi fino a concorrenza di un quinto. Nei limiti del predetto incremento del quantitativo, le Amministrazioni/Enti potranno richiedere, mediante emissione di Ordinativi di Fornitura, tutti i Servizi di Telefonia satellitare ed i Servizi Aggiuntivi, ivi incluso l’acquisto e la manutenzione dei corrispondenti apparati radiomobili nelle tipologie e configurazioni descritte nell’apposita sezione e la fornitura delle eventuali Smart-Card (ad esempio SIM card). Il Fornitore sarà altresì obbligato ad erogare tutti i servizi connessi descritti nel presente Capitolato Tecnico. La Convenzione si considererà comunque scaduta al raggiungimento del quantita...
OGGETTO E DURATA DEL SERVIZIO. Il servizio ha per oggetto lo svolgimento dell’attività di brokeraggio assicurativo a favore del Comune di Ranica, per il periodo 01.01.2021 – 31.12.2023
OGGETTO E DURATA DEL SERVIZIO. 3.1 Il servizio ha per oggetto la somministrazione di personale a tempo determinato; il servizio viene affidato mediante stipula di un Accordo quadro che disciplina le condizioni generali riepilogate nel presente Capitolato, sulla base del quale la Stazione appaltante provvederà a singoli affidamenti che disciplineranno gli aspetti tecnici, operativi e le modalità di esecuzione dei singoli servizi.
3.2 Il CCNL adottato è il CCNL Terziario CONFCOMMERCIO – FISASCAT CISL – FILCAMS CGIL – UILTUCS UIL. Le figure professionali oggetto di ricerca in regime di somministrazione saranno, di massima, quelle di impiegato amministrativo.
3.3 I singoli affidamenti specifici, oltre a rinviare alle prescrizioni previste nel presente Capitolato e nell’Accordo quadro, saranno formalizzati mediante documentazione contrattuale consistente in apposito scambio di lettere con le quali la Stazione appaltante disporrà l’ordine del servizio. Ciascun Contratto dovrà contenere, a titolo esemplificativo, le seguenti indicazioni minime:
3.4 Il prestatore di lavoro temporaneo è subordinato ad un periodo di prova in conformità a quanto previsto dal C.C.N.L. di riferimento, applicato al lavoro temporaneo. In caso di mancato superamento del periodo di prova, l’Aggiudicatario, a richiesta della Stazione appaltante, è tenuto a provvedere entro 24 ore alla corrispondente sostituzione.
3.5 Il lavoratore ha l’obbligo di svolgere con diligenza e assiduità i compiti assegnatigli, osservando scrupolosamente l’orario di lavoro e garantendo la più assoluta riservatezza sui dati e sui fatti di cui viene a conoscenza durante la prestazione lavorativa. L’azione disciplinare nei confronti dei prestatori di lavoro temporaneo verrà esercitata dall’Agenzia di somministrazione, sulla base degli elementi di fatto che verranno riferiti dalla SCUOLA, che formeranno oggetto della contestazione. L’Agenzia di somministrazione porterà a conoscenza della SCUOLA i provvedimenti disciplinari adottati nei confronti del lavoratore temporaneo.
OGGETTO E DURATA DEL SERVIZIO. Il presente Capitolato Speciale disciplina l’esecuzione del servizio di manutenzione correttiva, post garanzia, di: • endoscopi rigidi, intesi come ottiche rigide (stelo rigido) aventi sistema ottico con lenti o in fibra, provvisti o meno di canale operativo • camicie in dotazione alle UU.OO. delle Aziende Sanitarie dell’ Area Xxxxx Xxxxxx Centrale e precisamente: Azienda USL di Imola, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Bologna e Azienda USL di Bologna, capofila del procedimento amministrativo, (di seguito Aziende in unione). Il servizio richiesto dovrà comprendere: • interventi straordinari su chiamata in numero illimitato • fornitura parti di ricambio • apparecchi sostitutivi di supporto L’elenco delle apparecchiature oggetto del servizio è riportato nell’allegato B2. Si precisa che, il numero e il tipo di apparecchiature indicate in elenco non rappresenta la totalità delle apparecchiature presenti nelle Aziende in unione (attendibilità al 95%). I Presidi Ospedalieri e Territoriali delle Aziende interessati dal servizio sono specificati nell’Allegato b ll contratto avrà durata triennale e potrà, eventualmente, essere rinnovato di ulteriori 2 anni (anche singolarmente considerati), previo interpello della Ditta aggiudicataria entro 30 giorni dalla data di scadenza. Con la sottoscrizione del presente Capitolato, la ditta aggiudicataria si impegna, in occasione del subentro del nuovo futuro aggiudicatario, ad effettuare il servizio alle medesime condizioni e modalità ivi previste e collabori con il nuovo fornitore non frapponendo alcun ostacolo.
OGGETTO E DURATA DEL SERVIZIO. 14 1.1 Caratteristiche fondamentali dell’applicativo software 15 1.2 Componenti funzionali 16
OGGETTO E DURATA DEL SERVIZIO. Gli obiettivi del servizio sono quelli di fornire il progetto, lo sviluppo del software, i servizi e uno o più server fisici su cui verrà allestito il server di virtualizzazione VMware, al fine di realizzare e mettere in produzione un sistema informatizzato per la gestione: di tutte le attività di competenza dei Servizi SPISAL delle AULSS, delle attività di controllo sull’ impiantisca di competenza dell’ARPAV e della gestione di alcuni processi relativi agli stili di vita. Il sistema dovrà essere realizzato a fronte di requisiti tecnico – funzionali, di adempimenti normativi e di debiti informativi previsti verso enti/unità operative, definiti nel presente documento tecnico e/o dalla normativa di riferimento. Dovrà essere predisposto dall’aggiudicatario, nell’ambito della servizio, sia un impianto iniziale che, versioni di test successive “in corso d’opera”, al fine di poter intervenire da parte del committente, nella definizione puntuale delle funzionalità e arrivare gradualmente ad ottenere un prodotto finito e rispondente alle esigenze degli stake holders. Detta attività non ha comunque e in nessun caso, funzione di collaudo o di valutazione dell’operato dell’appaltatore che rimane comunque responsabile a tutti gli effetti di quanto sviluppato. I collaudi e le valutazioni sull’operato dell’appaltatore, anche al fine del pagamento del corrispettivo dovuto, saranno oggetto del contratto stipulato a seguito dell’aggiudicazione del servizio e secondo le regole dettate dalla normativa vigente. Il servizio comprende: • tutto il processo di analisi dei requisiti, in buona parte descritta nel presente documento tecnico; • la progettazione di dettaglio; • lo sviluppo del software; • la migrazione dagli storici di riferimento; • gli output in tutte le modalità previste; • i test funzionali e prestazionali; • le integrazioni con i data base esterni immediatamente o successivamente disponibili; • l’installazione; • il collaudo ed avviamento dell’applicazione; • la formazione al GTSWP; • la manutenzione correttiva, adeguativa ed evolutiva; • l’assistenza di 2° livello ai tecnici di riferimento; • uno o più server fisici su cui verrà allestito il server di virtualizzazione VMware per la messa in produzione, come meglio descritti al capitolo “SPECIFICHE TECNOLOGICHE”; • la pianificazione puntuale delle attività secondo i vincoli temporali fissati dal contratto. Qualsiasi richiesta o necessità che dovesse emergere da parte delle AULSS, quale principale fruitore del pro...
OGGETTO E DURATA DEL SERVIZIO. Il presente Capitolato ha per oggetto la riscossione ordinaria dei pagamenti da parte dei locatari degli immobili di proprietà dell’IACP, ivi compreso il servizio di postalizzazione degli avvisi di pagamento ( stampa, spedizione e consegna ). Di seguito il dettaglio del servizio:
OGGETTO E DURATA DEL SERVIZIO. L’appalto ha per oggetto il servizio di tesoreria e cassa occorrente all’A.O. G. Rummo sita in Benevento alla via dell’Angelo n. 1 ed ogni altro servizio bancario ad esso connesso, nell’osservanza della normativa vigente (D.Lgs. 502/92 e s.m.i., D.L. 663/79, convertito con modificazioni nella L. 33/80, della L. 720/84 così come modificata dall’art.35, commi 8-13 del Decreto Legge 24 gennaio 2012 n. 1, convertito nella Legge n. 27/2012). Il presente contratto avrà la durata di 36 (trentasei) mesi, con facoltà bilatera- le di recesso con preavviso di 120 giorni, e dovrà essere garantito nella sua completezza a decorrere dal 1 gennaio e fino al 31 dicembre . Le spese di stipulazione e registrazione del contratto saranno a carico dell’ Isti- tuto, come previsto dalla vigente normativa in materia. Le condizioni del servizio sono disciplinate nel presente capitolato, disciplinare di gara e nella convenzione che conseguirà all’aggiudicazione.
1) Il Servizio di Tesoreria e Cassa ha per oggetto il complesso delle operazioni inerenti la gestione finanziaria dell’Azienda e, in particolare, la riscossione delle entrate, il pagamento delle spese facenti capo all’Azienda e dalla medesima or- dinate, con l’osservanza delle norme contenute negli articoli che seguono e delle disposizioni di legge in materia, nonché l’amministrazione, custodia e tra- sporto dei titoli e valori ed ogni altro servizio bancario occorrente all’Azienda.
2) L’Istituto si obbliga ad installare un sistema automatico (POS) per accettare pagamenti con carte di credito e prepagate di debito presso il CUPT e, per l’esercizio dell’attività libero professionale“allargata” e su richiesta dell’A.O. presso studi ed ambulatori terzi e di fornire un numero illimitato di postazioni POS.
7) Di comune accordo tra le parti, potranno essere in ogni momento apportati alle modalità di espletamento del Servizio tutti i perfezionamenti ritenuti ne- cessari.
8) Per l’espletamento del servizio, l’Istituto, in quanto iscritto all’Albo degli Enti Creditizi di cui all’art. 13 del Decreto Legislativo 01/09/1993 n. 385, è esonera- to dal prestare cauzione.
9) Il servizio oggetto del presente disciplinare è qualificato di “Pubblica Utilità”. Per nessuna ragione potrà essere sospeso od eseguito solo in parte.
OGGETTO E DURATA DEL SERVIZIO. Prestazione del servizio di cessione di cani da guardiania, studio del loro comportamento di lavoro con le gli ovini ed i bovini ed su alcuni in particolare per: ▪ l’acquisizione, la selezione, l’addestramento, distribuzione e valutazione dell’efficacia di n. 12 cani da guardiania per ovini; ▪ l’acquisizione, la selezione, l’addestramento, distribuzione e valutazione dell’efficacia di n. 10 cani da guardiania per bovini; ▪ valutazione dell’efficacia dei cani sulla guardiania dei bovini. L’attività dovrà essere svolta a partire dalla stipula del contratto (presumibilmente dal 01 luglio 2014) fino al 31 agosto 2017.