Bando di gara Clausole campione

Bando di gara. (art. 35, parr. 2 e 3, e art. 36.1., direttiva 2004/18; art. 3, d.P.C.M. n. 55/1991; art. 5, co. 2, d.lgs. n. 358/1992; art. 8, co. 2, d.lgs. n. 157/1995; art. 80, co. 11, d.P.R. n. 554/1999) 1. Le stazioni appaltanti che intendono aggiudicare un appalto pubblico o un accordo quadro mediante procedura aperta, procedura ristretta, procedura negoziata con pubblicazione di un bando di gara, dialogo competitivo, rendono nota tale intenzione con un bando di gara. 2. Le stazioni appaltanti che intendono istituire un sistema dinamico di acquisizione rendono nota tale intenzione mediante un bando di gara. 3. Le stazioni appaltanti che intendono aggiudicare un appalto pubblico basato su un sistema dinamico di acquisizione rendono nota tale intenzione con un bando di gara semplificato. 4. Il bando di gara contiene gli elementi indicati nel presente codice, le informazioni di cui all'allegato IX A, punto 3, e ogni altra informazione ritenuta utile dalla stazione appaltante, secondo il formato dei modelli di formulari adottati dalla Commissione in conformità alla procedura di cui all'articolo 77, paragrafo 2, direttiva 2004/18.
Bando di gara. Le stazioni appaltanti che intendono aggiudicare un appalto pubblico o un accordo quadro mediante procedura aperta, procedura ristretta, procedura negoziata con pubblicazione di un bando di gara, dialogo competitivo, rendono nota tale intenzione con un bando di gara.
Bando di gara. Soggetto venditore pag….2
Bando di gara. (art. 35, parr. 2 e 3, e art. 36.1., dir. 2004/18; art. 3, d.P.C.M. n. 55/1991; art. 5, co. 2, d.lgs. n. 358/1992; art. 8, co. 2, d.lgs. n. 157/1995; art. 80, co. 11, d.P.R. n. 554/1999) 1. Le stazioni appaltanti che intendono aggiudicare un appalto pubblico o un accordo quadro mediante procedu- ra aperta, procedura ristretta, procedura negoziata con pubblicazione di un bando di gara, dialogo competitivo, rendono nota tale intenzione con un bando di gara. 2. Le stazioni appaltanti che intendono istituire un sistema dinamico di acquisizione rendono nota tale intenzio- ne mediante un bando di gara.
Bando di gara. 1. Il Responsabile del procedimento provvede a far pubblicare il bando di gara almeno quindici giorni prima del giorno feriale fissato per l’apertura delle offerte sul profilo della Fondazione. 2. Il bando di gara deve indicare: a) il giorno e l’ora dell’apertura delle offerte; b) l’oggetto dell’asta, ossia il bene e la sua descrizione; c) il canone di stima posto a base d’asta; d) gli eventuali vincoli e servitù; e) il termine prefisso del pagamento dei canoni; f) la durata del contratto e l’eventuale rinnovabilità dello stesso, in conformità a quanto disposto dal successivo art. 19; g) il nominativo del Responsabile del Procedimento; h) i documenti da allegare all’offerta per essere ammessi alla gara; i) le modalità di presentazione delle offerte; j) l’importo delle cauzioni; k) se si procederà all’aggiudicazione anche quando venga presentata una sola offerta, purché congrua ed economicamente vantaggiosa per la Fondazione; l) il termine per la stipulazione del contratto.
Bando di garaDomanda di partecipazione (Modello A)
Bando di gara. Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma Sintel
Bando di gara. 1. Lo svolgimento della procedura aperta è preceduta da apposito bando di gara, redatto nel rispetto delle prescrizioni formali previste dalla normativa vigente in relazione all’oggetto e all’entità dell’appalto. 2. All’interno del bando di gara, si specificano i seguenti elementi: a) l’oggetto della prestazione, le relative caratteristiche tecniche e prestazionali e il suo importo complessivo stimato; b) i requisiti generali, di idoneità professionale e quelli economico-finanziari/tecnico- organizzativi richiesti per la partecipazione alla gara; c) il termine di presentazione dell’offerta ed il periodo di validità della stessa; d) l’indicazione del termine per l’esecuzione della prestazione; e) il criterio di aggiudicazione prescelto, nel rispetto di quanto disposto dall’art. 95 del Codice dei contratti e motivando in caso di applicazione del criterio del prezzo più basso. Nel caso si utilizzi il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo, gli elementi di valutazione e la relativa ponderazione; f) l’indicazione dei termini e delle modalità di pagamento; g) le garanzie richieste per la partecipazione; h) il nominativo del RUP; i) nel caso di applicazione del criterio del minor prezzo, la volontà di avvalersi della facoltà prevista dell’art. 97, comma 8, del Codice degli appalti, purché pervengano almeno dieci offerte valide, con l’avvertenza, che in ogni caso la stazione appaltante valuta la conformità di ogni offerta, che in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa;
Bando di gara. 1. Con il bando di gara il Comune manifesta la volontà di indire una procedura ad evidenza pubblica, elencando i requisiti richiesti e le modalità da seguire per la presentazione dell’offerta. 2. Le prescrizioni contenute nel bando di gara sono di natura vincolante per l’esecuzione della procedura di gara e pertanto, per la regolarità del procedimento, non possono essere disattese. 3. Il bando di gara è pubblicato con le modalità previste dalle norme vigenti in materia e seguendo criteri di limitazione della spesa.