Casa Clausole campione

Casa. Che cosa è assicurato
Casa. Villa unifamiliare o appartamento facente parte di fabbricato destinato ad abitazioni tra di loro contigue, soprastanti o sottostanti ma non intercomunicanti, ciascuna con proprio accesso dall’esterno del fabbricato.
Casa. Senza Confini DEFINIZIONI UNICO CASO ASSICURATIVO
Casa. La casa resta un bene primario e quindi una priorità nella politica della XV legislatura provinciale. Per la prima volta, tuttavia, è necessario intervenire non sul versante della domanda, bensì su quello dell’offerta compiendo passi che possano aumentare l’offerta di alloggi sul mercato dell’acquisto e della locazione riducendo di conseguenza affitti e prezzi. È essenziale inoltre investire nell’edilizia sociale. Oltre a favorire nuovi modelli di abitazione che consentano di realizzare il sogno di un alloggio di proprietà, è opportuna un'ottica nuova nel predisporre le zone di espansione per consentire nuove forme dell'abitare quali case cosiddette "multigenerazionali" che vadano incontro alle nuove esigenze di giovani e anziani. Tra le misure da intraprendere: - misure che privilegiano l’utilizzo, l’ampliamento e il recupero di cubatura esistente rispetto all’assegnazione di nuove superfici abitative; - adeguata attenzione al fabbisogno edilizio di riqualificazione anche delle cooperative; - implementare forme di housing sociale e co-housing dove, accanto alla qualità abitativa e ad alloggi a canoni sostenibili per cittadini e famiglie, si aggiungano elementi che favoriscano la socializzazione e supportino il concetto di comunità; - prevedere, alla luce dello sviluppo sociale e demografico della società e della crescita di piccoli nuclei familiari, la necessità di piccoli alloggi sin dalla fase di progettazione di aree abitative; - migliorare i controlli sui vincoli dell’edilizia abitativa convenzionata, rendendo più efficace la vigilanza di Provincia e Comuni, per evitare speculazioni edilizie sul territorio in tema di mercato degli alloggi; - l’obiettivo di rendere disponibili più alloggi per i residenti sul mercato dell’acquisto e della locazione va perseguito anche attraverso misure fiscali (in particolare imposte immobiliari); - agevolare lo strumento del risparmio edilizio (Bausparen) che combina percorsi di risparmio - già sperimentati nel caso della previdenza integrativa - con agevolazioni fiscali e il sostegno aggiuntivo della Provincia. Uno strumento importante per il ceto medio e per le coppie giovani; - proseguire nelle forme di incentivazione del risanamento e della riqualificazione energetica di cubatura già esistente.
Casa. Al riguardo le parti convengono di applicare integralmente quanto previsto dall’art. art. 51 TUIR; la concessione della casa è pattuita a livello individuale ed aziendale. Sono fatte salve comunque le condizioni di miglior favore. A fronte della cessazione del rapporto di lavoro a qualsiasi titolo, salvo licenziamento per giusta causa, l’uso dell’abitazione da parte del lavoratore, per sé e la propria famiglia, verrà mantenuto per ulteriori 6 mesi a partire dalla data della effettiva cessazione del rapporto di lavoro.
Casa. Attuazione del fondo solidarietà mutui “prima casa”
Casa. Il Suo luogo di residenza abituale nel Suo Paese di Residenza.
Casa. Senza Confini SETTORE B - FURTO SETTORE B - FURTO LE GARANZIE: PRESTAZIONI, LIMITI E VALIDITÀ LE GARANZIE DI CUI AL PRESENTE SETTORE SONO PRESTATE A PRIMO RISCHIO ASSOLUTO ED A VALORE A NUOVO, SALVO I PANNELLI SOLARI E GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHE SONO PRESTATI A VALORE INTERO.
Casa. L’intero immobile o la porzione di immobile (in tal caso costituita da locali intercomunicanti tra loro), ubicato nel territorio della Repubblica Italiana indicato nel Modulo di Polizza ed oggetto di assicurazione, e tutte le relative opere murarie e di finitura ivi compresi: • fissi, infissi, opere di fondazione ed interrate, impianti idrici ed igienici, impianti elettrici fissi, di riscaldamento, di condizionamento d'aria, di segnalazione e comunicazione o comunque al servizio dell’immobile; • recinzioni, cancelli anche automatici, strade e viali privati; • ascensori, montacarichi, scale mobili ed altri impianti ed installazioni immobili per natura o per destinazione, antenne radiotelericetrasmittenti nonché affreschi e statue non aventi valore artistico. Sono altresì comprese le pertinenze/dipendenze, anche in corpo separato, destinate a contenere cose di normale dotazione di un’abitazione - compresa l’attrezzatura per attività del tempo libero ed i veicoli privati - o destinate a contenere animali domestici, da cortile, relative attrezzature Comodato Contratto disciplinato dagli artt. 1803 e seguenti del Codice Civile in base al quale il Cliente riceve ed ha in uso il dispositivo Habit@t HOMEBOX.
Casa. Senza Confini SETTORE A - INCENDIO