Certificazione Clausole campione

Certificazione. La gestione separata è annualmente sottoposta a verifica e certificata da parte di una società di revisione iscritta all’apposito registro previsto dalla normativa vigente. In particolare sono certificate la rispondenza della gestione separata al presente regolamento, la valutazione delle attività, il tasso medio di rendimento di periodo e l’adeguatezza dell’ammontare delle attività a fronte degli impegni assunti da Credemvita, rappresentati dalle riserve matematiche costituite per i relativi contratti a prestazioni rivalutabili in base ai rendimenti realizzati dalla gestione stessa.
Certificazione. Secondo quanto previsto dagli standard TIA/EIA e ISO/IEC, ogni singola tratta in cavo di rame dovrà essere certificata per attestarne la rispondenza alle caratteristiche richieste dalla stessa normativa. La certificazione, fatta sia per il cablaggio sia per le singole componenti, dovrà avvenire in accordo ai predetti standard con strumenti ad alta precisione e dovrà essere rilasciata la stampa originale del risultato dei test eseguiti e una copia su supporto digitale. Il numero dei campioni da testare è pari al 100%. L’impianto realizzato dovrà essere certificato dalla società costruttrice di tutti i componenti del sistema. Tale garanzia dovrà essere basata sugli standard e non sulle applicazioni, in modo da includere qualunque applicazione futura, purché rientrante nei parametri standard emanati, e dovrà essere richiesta dalla società incaricata della messa in opera dell’impianto subito dopo il collaudo ed il rilascio in esercizio dell’impianto stesso. I prodotti che risulteranno difettosi nel periodo considerato, dovranno essere riparati gratuitamente e/o prontamente sostituiti con componenti nuovi. Il sistema di cablaggio orizzontale installato dovrà essere collaudato in conformità allo standard EIA/TIA 568-B 2.1 di categoria 6 o ISO/IEC11801 di Classe E, in configurazione Channel Link o Permanent Link. Sarà utilizzato uno strumento di misura con precisione di classe di livello III. In conformità alle procedure ISO 9001 il tester sarà stato precedentemente calibrato secondo le ultime versioni software/normative e dovrà disporre di adattatori riconosciuti dal produttore del sistema di cablaggio. Ogni singola tratta di cavo in rame dovrà essere certificata per attestarne la rispondenza alle caratteristiche richieste e dalla sua certificazione dovranno risultare: - nominativo dell’azienda; - nominativo dell’operatore; - tipologia, numero di serie e revisione software dello strumento utilizzato; - descrizione dello standard adottato; - data e ora del test; - numero identificativo della tratta testata; - tipo di test effettuato (link di classe E o categoria 6); - mappatura dei collegamenti; - prova di non inversione del singolo conduttore (wire map); - lunghezza dei singoli rami e di ogni singola coppia; - impedenza di ogni singola coppia; - resistenza di ogni singola coppia; - capacità di ogni singola coppia; - valore massimo di attenuazione per ogni singola coppia e relativa frequenza di test; - valore massimo del cross-talk loss per ogni possibile combina...
Certificazione. Per il diritto di cui sopra il lavoratore dovrà consegnare al datore di lavoro certificazione rilasciata dal centro trasfusionale dell'Unità di raccolta.
Certificazione. La gestione “AZURITALIA II” è annualmente sottoposta a certificazione da parte di una società di revisione iscritta all’albo di cui al D.P.R. 31/03/1975 n.136, la quale attesta la rispondenza della gestione “AZURITALIA II” al presente Regolamento. In particolare sono certificate la corretta valutazione delle attività attribuite alla gestione “AZURITALIA II”, il rendimento di periodo della gestione “AZURITALIA II”, quale descritto al seguente art.4, e l’adeguatezza dell’ammontare delle attività a fronte degli impegni assunti da Credemvita S.p.A. sulla base delle Riserve Matematiche che Xxxxxxxxxx S.p.A. stessa è tenuta a costituire sui contratti presenti in portafoglio con prestazioni rivalutabili in relazione al rendimento della predetta gestione.
Certificazione. Articolo 6:
Certificazione. AATL‌ La Certification Authority Namirial, da Giugno 2013, è inserita nell'elenco AATL (Adobe Approved Trust List).‌
Certificazione. Relazione finale Tutor.
Certificazione. Dichiarazione scritta di idoneità rilasciata dal Datore di Lavoro o dal Livello 3 Responsabile sulla base di requisiti e/o esami specifici che autorizza un individuo ad effettuare determinate mansioni o attività richieste nel presente documento.
Certificazione. La Segreteria di CICPND trasmette verbale d’esame e relativa documentazione all’Organo Deliberante (OD) che delibera o meno il rilascio della certificazione. Il Comitato per la salvaguardia dell’imparzialità (CSI) verifica la corretta applicazione delle modalità di certificazione. 12.1 Il certificato deve contenere: - numero di identificazione; - dati anagrafici della persona certificata; - livelli e metodi PND certificati; - data di delibera; - data di scadenza della validità della certificazione; - firma del Rappresentate dell’Organismo; 12.2 Il tesserino deve contenere: - numero di identificazione; - dati anagrafici della persona certificata; - livelli; - metodi; - data di delibera; - data di scadenza della validità della certificazione; - fotografia della persona certificata; - firma del Rappresentate dell’Organismo;
Certificazione per INTEGRAZIONE SCOLASTICA ai sensi art. 3 – Legge 104/92