Common use of Cessione del contratto Clause in Contracts

Cessione del contratto. 1. E’ fatto divieto all’appaltatore di cedere il presente contratto. Resta fermo quanto previsto all’art. 106 comma 1°lettera d) del Codice in caso di modifiche soggettive. 2. In particolare, in caso di cambio di ragione sociale e/o accorpamenti e/o conferimento aziendali che non comportino mutamenti soggettivi o cambiamenti di struttura che possano riflettersi negativamente nello svolgimento delle prestazioni contrattuali, la Società dovrà produrre la documentazione ed i verbali degli organi di amministrazione attestanti le suddette operazioni, nonché presentare apposita dichiarazione e le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti per l’esecuzione del presente appalto, che l’ACI si riserva di verificare ai sensi e per gli effetti dell’art.71 del D.P.R. n. 445/2000. 3. In caso di inadempienza da parte della Società al divieto di cessione, fermo restando l’inefficacia dell’avvenuta cessione del contratto per l’ACI ed il suo diritto al risarcimento di ogni danno, l’ACI ha la facoltà di dichiarare risolto il contratto.

Appears in 4 contracts

Samples: Insurance Services Agreement, Insurance Services Agreement, Servizi Assicurativi

Cessione del contratto. 1. E’ fatto divieto all’appaltatore Il Contraente ha la facoltà di cedere il sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti dal presente contratto, secondo quanto disposto dall’Art. Resta fermo 1406 Codice Civile. La richiesta dovrà essere sottoscritta dal Contraente cedente e dal Contraente cessionario presso l’Ufficio Postale, previa l’identificazione ai fini della vigente normativa antiriciclaggio (Legge 197/91, e successive modifi- cazioni e Decreto Legislativo 231 del 21.11.2007), e inviata a Poste Vita S.p.A. tramite raccomandata con avviso di ricevimento, al seguente indirizzo: Poste Vita S.p.A. provvederà ad emettere un’apposita comunicazione di avvenuta cessione del contratto, sia al Contraente cedente che al Contraente cessionario. Poste Vita S.p.A. può opporre al Contraente cessionario tutte le eccezioni derivanti dal presente contratto, se- condo quanto previsto all’artdall’Art. 106 comma 1°lettera d) del 1409 Codice in caso di modifiche soggettive. 2. In particolare, in caso di cambio di ragione sociale e/o accorpamenti e/o conferimento aziendali che non comportino mutamenti soggettivi o cambiamenti di struttura che possano riflettersi negativamente nello svolgimento delle prestazioni contrattuali, la Società dovrà produrre la documentazione ed i verbali degli organi di amministrazione attestanti le suddette operazioni, nonché presentare apposita dichiarazione e le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti per l’esecuzione del presente appalto, che l’ACI si riserva di verificare ai sensi e per gli effetti dell’art.71 del D.P.R. n. 445/2000. 3Civile. In caso di inadempienza da parte decesso del Contraente, a condizione che quest’ultimo sia persona diversa dall’Assicurato, la contra- enza della Società al divieto di cessione, fermo restando l’inefficacia dell’avvenuta cessione del contratto per l’ACI ed il suo diritto al risarcimento di ogni danno, l’ACI ha la facoltà di dichiarare risolto il contrattopolizza si intende trasferita in capo all’Assicurato.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Cessione del contratto. 1. E’ fatto divieto all’appaltatore alla Società di cedere cedere, anche parzialmente, il presente contratto. Resta fermo quanto previsto all’art. 106 comma 1°° lettera d) del Codice in caso di modifiche soggettive. 2. In particolare, in caso di cambio di ragione sociale e/o accorpamenti e/o conferimento aziendali che non comportino mutamenti soggettivi o cambiamenti di struttura che possano riflettersi negativamente nello svolgimento delle prestazioni contrattuali, la Società dovrà produrre la documentazione ed i verbali degli organi di amministrazione attestanti le suddette operazioni, nonché presentare apposita dichiarazione e le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti per l’esecuzione del presente appalto, che l’ACI si riserva di verificare ai sensi e per gli effetti dell’art.71 del D.P.R. n. 445/2000n.445/2000 e s.m.i. 3. In caso di inadempienza da parte della Società al divieto di cessione, fermo ferma restando l’inefficacia dell’avvenuta cessione del contratto per l’ACI ACI ed il suo diritto al risarcimento di ogni danno, l’ACI la stessa ACI ha la facoltà di dichiarare risolto il contratto.

Appears in 3 contracts

Samples: Contract for Integrated Security Services, Contract for Integrated Security and Reception Services, Contratto Per Il Servizio Integrato Per L’organizzazione E La Gestione Delle Prove Scritte Delle Procedure Concorsuali

Cessione del contratto. 1. E’ fatto divieto all’appaltatore di cedere il presente contratto. Resta fermo quanto previsto all’art. 106 comma 1°lettera d23.1) del Codice in caso di modifiche soggettive. 2. In particolare, in caso di cambio di ragione sociale e/o accorpamenti e/o conferimento aziendali che non comportino mutamenti soggettivi o cambiamenti di struttura che possano riflettersi negativamente nello svolgimento delle prestazioni contrattuali, la Società dovrà produrre la documentazione ed i verbali degli organi di amministrazione attestanti le suddette operazioni, nonché presentare apposita dichiarazione e le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti per l’esecuzione del presente appalto, che l’ACI si riserva di verificare Anche ai sensi e per gli effetti dell’art.71 del D.P.R. n. 445/2000dell’art. 1407 c.c., l’Utilizzatore presta il proprio consenso affinché il Concedente possa cedere a terzi il presente Contratto ed i diritti da esso derivanti con le relative garanzie, dandone informazione scritta ai sensi di legge. 323.2) L’Utilizzatore non potrà cedere il Contratto di locazione finanziaria se non previa accettazione scritta da parte del Concedente. In Nel caso in cui intervenga tale accettazione il Concedente addebiterà all’Utilizzatore l’importo di Euro 250,00 oltre IVA, per ciascun Veicolo oggetto della cessione, a titolo di costo di gestione pratica. Identico importo sarà addebitato, per ciascun Veicolo oggetto del Contratto ceduto, oltre che all’Utilizzatore anche al terzo cessionario. Ai sensi dell’art. 125-septies del TUB, in caso di inadempienza da parte della Società al divieto di cessione, fermo restando l’inefficacia dell’avvenuta cessione del contratto per l’ACI ed il suo diritto credito o del contratto, l’Utilizzatore, potrà sempre opporre al risarcimento di ogni dannocessionario tutte le eccezioni che poteva opporre nei confronti del cedente, l’ACI ha ivi inclusa la facoltà di dichiarare risolto il contrattocompensazione.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Credito, Contratto Di Credito, Contratto Di Credito

Cessione del contratto. 1. E’ fatto divieto all’appaltatore vietata la cessione, anche parziale, del contratto, fatti salvi i casi di cedere il presente contratto. Resta fermo quanto previsto all’art. 106 comma 1°lettera d) vicende soggettive dell’esecutore del Codice in caso di modifiche soggettivecontratto disciplinate all’art.116 del D.Lgs.n.163/2006 e s.m.i. 2. In particolare, in caso di cambio di ragione sociale e/o accorpamenti e/o conferimento aziendali che non comportino mutamenti soggettivi o cambiamenti di struttura che possano riflettersi negativamente nello svolgimento delle prestazioni contrattuali, la Società dovrà produrre la documentazione ed i verbali degli organi di amministrazione attestanti le suddette operazioni, nonché presentare apposita dichiarazione e le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti per l’esecuzione del presente appalto, che l’ACI si riserva di verificare ai sensi e per gli effetti dell’art.71 del D.P.R. n. 445/2000n.445/2000. 3. In caso di inadempienza da parte della Società al divieto di cessione, fermo restando l’inefficacia dell’avvenuta cessione del contratto per l’ACI ed il suo diritto al risarcimento di ogni danno, l’ACI ha la facoltà di dichiarare risolto il contratto.

Appears in 3 contracts

Samples: Brokerage Agreement, Contract for the Service of Handling, Transport and Operational Support, Supply Agreement

Cessione del contratto. 1. E’ fatto divieto all’appaltatore Il Contraente ha la facoltà di cedere il sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti dal presente contratto, secondo quanto disposto dall’Art. Resta fermo 1406 Codice Civile. La richiesta dovrà essere sottoscritta dal Contraente cedente e dal Contraente cessionario presso l’Ufficio Po- stale, previa l’identificazione ai fini della vigente normativa antiriciclaggio (Legge 197/91, e successive modifica- zioni e Decreto Legislativo 231 del 21.11.2007), e inviata a Poste Vita S.p.A. tramite raccomandata con avviso di ricevimento, al seguente indirizzo: Poste Vita S.p.A. provvederà ad emettere un’apposita comunicazione di avvenuta cessione del contratto, sia al Contraente cedente che al Contraente cessionario. Poste Vita S.p.A. può opporre al Contraente cessionario tutte le eccezioni derivanti dal presente contratto, secondo quanto previsto all’artdall’Art. 106 comma 1°lettera d) del 1409 Codice in caso di modifiche soggettive. 2. In particolare, in caso di cambio di ragione sociale e/o accorpamenti e/o conferimento aziendali che non comportino mutamenti soggettivi o cambiamenti di struttura che possano riflettersi negativamente nello svolgimento delle prestazioni contrattuali, la Società dovrà produrre la documentazione ed i verbali degli organi di amministrazione attestanti le suddette operazioni, nonché presentare apposita dichiarazione e le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti per l’esecuzione del presente appalto, che l’ACI si riserva di verificare ai sensi e per gli effetti dell’art.71 del D.P.R. n. 445/2000. 3Civile. In caso di inadempienza da parte decesso del Contraente, a condizione che quest’ultimo sia persona diversa dall’Assicurato, la contra- enza della Società al divieto di cessione, fermo restando l’inefficacia dell’avvenuta cessione del contratto per l’ACI ed il suo diritto al risarcimento di ogni danno, l’ACI ha la facoltà di dichiarare risolto il contrattopolizza si intende trasferita in capo all’Assicurato.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Cessione del contratto. 1. E’ fatto divieto all’appaltatore alla Società di cedere cedere, anche parzialmente, il presente contratto. Resta fermo quanto previsto all’art. 106 comma 1°, lettera d) del Codice in caso di modifiche soggettive. 2. In particolare, in caso di cambio di ragione sociale e/o accorpamenti e/o conferimento aziendali che non comportino mutamenti soggettivi o cambiamenti di struttura che possano riflettersi negativamente nello svolgimento delle prestazioni contrattuali, la Società dovrà produrre la documentazione ed i verbali degli organi di amministrazione attestanti le suddette operazioni, nonché presentare apposita dichiarazione e le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti per l’esecuzione del presente appalto, che l’ACI si riserva di verificare ai sensi e per gli effetti dell’art.71 dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000445/2000 s.m.i. 32. In caso di inadempienza da parte della Società al divieto di cessione, fermo restando l’inefficacia dell’avvenuta cessione del contratto per l’ACI ed il suo diritto al risarcimento di ogni danno, l’ACI ha la facoltà di dichiarare risolto il contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Supply of Office Materials and Services

Cessione del contratto. 1. E’ È fatto divieto all’appaltatore di cedere il presente contratto. Resta fermo , salvo quanto previsto all’artdall’art 106 del D.lgs. 106 comma 1°lettera d) del Codice in caso di modifiche soggettive. 2n. 50/2016. In particolare, in caso di cambio di ragione sociale e/o accorpamenti e/o conferimento aziendali che non comportino mutamenti soggettivi o cambiamenti di struttura che possano riflettersi negativamente nello svolgimento delle prestazioni contrattuali, la Società dovrà produrre la documentazione ed i verbali degli organi di amministrazione attestanti le suddette operazioni, nonché presentare apposita dichiarazione e le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti per l’esecuzione del presente appalto, che l’ACI la Contraente si riserva di verificare ai sensi e per gli effetti dell’art.71 dell’art. 71 del D.P.R. d.P.R. n. 445/2000. 3. In caso di inadempienza da parte della Società al divieto di cessione, fermo restando l’inefficacia dell’avvenuta cessione del contratto per l’ACI la Contraente ed il suo diritto al risarcimento di ogni danno, l’ACI quest’ultimo ha la facoltà di dichiarare risolto il contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione

Cessione del contratto. 1. E’ fatto divieto all’appaltatore di cedere il presente contratto. Resta fermo quanto previsto all’art. 106 comma 1°lettera d) del Codice in caso di modifiche soggettive. 2. In particolare, in caso di cambio di ragione sociale e/o accorpamenti e/o conferimento aziendali che non comportino mutamenti soggettivi o cambiamenti di struttura che possano riflettersi negativamente nello svolgimento delle prestazioni contrattuali, la Società dovrà produrre la documentazione ed i verbali degli organi di amministrazione attestanti le suddette operazioni, nonché presentare apposita dichiarazione e le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti per l’esecuzione del presente appalto, che l’ACI si riserva di verificare ai Ai sensi e per gli effetti dell’art.71 dell’art. 105 comma 1 del D.P.R. n. 445/2000. 3D.Lgs. 50/2016, l’Appaltatore prende atto che è nulla qualsivoglia cessione del presente contratto, salvo che nelle ipotesi previste dall’art. 106, comma 1, lettera d), punto 2) del medesimo decreto, vale a dire se all'Appaltatore succede - per causa di morte o per contratto, anche a seguito di ristrutturazioni societarie, comprese rilevazioni, fusioni, scissioni, acquisizione o insolvenza, cessione di ramo di azienda e l’affitto della stessa - un nuovo contraente il quale soddisfa i criteri di selezione qualitativa stabiliti inizialmente, purché ciò non implichi altre modifiche sostanziali al contratto e non sia finalizzato ad eludere l'applicazione del D.Lgs. 50/2016. In caso questi casi sarà cura ed onere dell’Appaltatore inoltrare a Terna Rete Xxxxxx, xxxxx 00 (xxxxx) giorni dal verificarsi dell’evento, tutta la documentazione necessaria ad attestare il possesso dei requisiti di inadempienza da parte della Società al divieto di cessione, fermo restando l’inefficacia dell’avvenuta cessione del contratto per l’ACI ed il suo diritto al risarcimento di ogni danno, l’ACI ha la facoltà di dichiarare risolto il contrattoordine generale e speciale in capo all’impresa subentrante.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio

Cessione del contratto. 1. E’ fatto divieto all’appaltatore di cedere il presente contratto. Resta fermo quanto previsto all’art. 106 comma 1°, lettera d) del Codice in caso di modifiche soggettive. 2. In particolare, in caso di cambio di ragione sociale e/o accorpamenti e/o conferimento aziendali che non comportino mutamenti soggettivi o cambiamenti di struttura che possano riflettersi negativamente nello svolgimento delle prestazioni contrattuali, la Società dovrà produrre la documentazione ed i verbali degli organi di amministrazione attestanti le suddette operazioni, nonché presentare apposita dichiarazione e le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti per l’esecuzione del presente appalto, che l’ACI si riserva di verificare ai sensi e per gli effetti dell’art.71 dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000. 3. In caso di inadempienza da parte della Società al divieto di cessione, fermo restando l’inefficacia dell’avvenuta cessione del contratto per l’ACI ed il suo diritto al risarcimento di ogni danno, l’ACI ha la facoltà di dichiarare risolto il contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Supply of Office Supplies and Related Services

Cessione del contratto. 1. E’ fatto divieto all’appaltatore Il Contraente ha la facoltà di cedere il sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti dal presente contratto, secondo quanto disposto dall’Art. Resta fermo 1406 Codice Civile. La richiesta dovrà essere sottoscritta dal Contraente cedente e dal Contraente cessionario presso l’Ufficio Postale, previa l’identificazione ai fini della vigente normativa antiriciclaggio (Legge 197/91, e successive modificazioni e D. Lgs. 231 del 21.11.2007), e inviata a Poste Vita S.p.A. tramite raccomandata con avviso di ricevimento, al seguente indirizzo: Poste Vita S.p.A. provvederà ad emettere un’apposita comunicazione di accettazione della cessione del contratto, sia al Contraente cedente che al Contraente cessionario. Poste Vita S.p.A. può opporre al Contraente cessionario tutte le eccezioni derivanti dal presente contratto, secondo quanto previsto all’artdall’Art. 106 comma 1°lettera d) del 1409 Codice in caso di modifiche soggettive. 2. In particolare, in caso di cambio di ragione sociale e/o accorpamenti e/o conferimento aziendali che non comportino mutamenti soggettivi o cambiamenti di struttura che possano riflettersi negativamente nello svolgimento delle prestazioni contrattuali, la Società dovrà produrre la documentazione ed i verbali degli organi di amministrazione attestanti le suddette operazioni, nonché presentare apposita dichiarazione e le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti per l’esecuzione del presente appalto, che l’ACI si riserva di verificare ai sensi e per gli effetti dell’art.71 del D.P.R. n. 445/2000. 3Civile. In caso di inadempienza da parte decesso del Contraente, a condizione che quest’ultimo sia persona diversa dall’Assicurato, la contra- enza della Società al divieto di cessione, fermo restando l’inefficacia dell’avvenuta cessione del contratto per l’ACI ed il suo diritto al risarcimento di ogni danno, l’ACI ha la facoltà di dichiarare risolto il contrattopolizza si intende trasferita in capo all’Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Cessione del contratto. 1. E’ fatto divieto all’appaltatore vietata la cessione, anche parziale, del contratto, fatti salvi i casi di cedere il presente contratto. Resta fermo quanto previsto all’art. 106 comma 1°lettera d) vicende soggettive dell’esecutore del Codice in caso di modifiche soggettivecontratto come disciplinate dal Codice. 2. In particolare, in caso di cambio di ragione sociale e/o accorpamenti e/o conferimento aziendali che non comportino mutamenti soggettivi o cambiamenti di struttura che possano riflettersi negativamente nello svolgimento delle prestazioni contrattuali, la Società dovrà produrre la documentazione ed i verbali degli organi di amministrazione attestanti le suddette operazioni, nonché presentare apposita dichiarazione dichiarazione, e le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti per l’esecuzione del presente appalto, che l’ACI si riserva di verificare ai sensi e per gli effetti dell’art.71 del D.P.R. DPR n. 445/2000. 3. In caso di inadempienza da parte della Società al divieto di cessione, fermo ferma restando l’inefficacia nei confronti dell’ACI dell’avvenuta cessione del contratto per l’ACI ed il suo diritto al risarcimento di ogni danno, l’ACI ha la facoltà di dichiarare risolto il contrattocontratto in essere con la Società.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement