We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Come Clausole campione

Come. Il trattamento dei dati è eseguito attraverso supporti cartacei o procedure informatiche da parte di soggetti interni appositamente autorizzati e formati. A questi è consentito l’accesso ai tuoi dati personali nella misura e nei limiti in cui esso è necessario per lo svolgimento delle attività di trattamento che ti riguardano. Il Titolare verifica periodicamente gli strumenti mediante i quali i tuoi dati vengono trattati e le misure di sicurezza per essi previste di cui prevede l’aggiornamento costante; verifica, anche per il tramite dei soggetti autorizzati al trattamento, che non siano raccolti, trattati, archiviati o conservati dati personali di cui non sia necessario il trattamento; verifica che i dati siano conservati con la garanzia di integrità e di autenticità e del loro uso per le finalità dei trattamenti effettivamente svolti.
Come. Ordinare‌
Come. Adottare e attuare, in consultazione con i lavora- tori e le lavoratrici e i/le loro rappresentanti una politica in materia di violenza e di molestie nei luoghi di lavoro includere la violenza e le molestie, come pure i rischi psicosociali correlati, nella gestione della salute e della sicurezza sul lavoro identificare i pericoli e la valutazione dei rischi relativi alla violenza e alle molestie, con la parte- cipazione dei lavoratori e delle lavoratrici e dei rispettivi rappresentanti erogare l’informazione e la formazione ai lavora- tori, alle lavoratrici e ad altri soggetti interessati, in modalità accessibili e puntuali. L’informazione e la formazione devono essere erogate in merito ai pericoli e ai rischi di violenza e di molestie iden- tificati e alle relative misure di prevenzione e di protezione, compresi i diritti e le responsabilità dei lavoratori, delle lavoratrici e di altri soggetti interessati in relazione alle politiche di SSL I programmi di formazione dovrebbero essere adattati alle esigenze specifiche dei destinatari (lavoratori e lavoratrici, rappresentanti dei lavora- tori e delle lavoratrici per la SSL, membri di com- missioni congiunte per la SSL, supervisori, dirigen- ti, ecc.), e specifici per ogni luogo di lavoro. A questo riguardo possono raccogliere informazioni pertinenti svolgendo indagini sul lavoro consultando la documentazione esistente (rap- porti ispettivi e sugli infortuni, richieste di risarci- mento da parte di lavoratori e lavoratrici, registri di congedo per malattia e di ricambio del per- sonale, misure e iniziative legate al rendimento, ecc.) contattando, per esempio, imprese locali simili e le Associazioni dei datori e datrici di lavoro e di Categoria, per raccogliere informazioni sulla su- scettibilità alla violenza nel proprio settore e per individuarne le tendenze. Ad esempio: sistemi di sicurezza procedure di emergenza adeguate formazione adeguata meccanismi di supporto che possono essere ef- ficaci nell’affrontare eventuali episodi di violenza da parte di terzi incoraggiare il lavoro di squadra e la cooperazione fornire risorse necessarie fornire informazioni e formazione adeguate per svolgere il lavoro in modo efficace e sicuro definire chiaramente i requisiti individuali del lavoro, le responsabilità e il carico di lavoro garantire una comunicazione trasparente Poiché i rischi psicosociali sono diversi a seconda dei settori e dei posti di lavoro, il datore di lavoro deve in- dividuare tutti i rischi psicosoci...
Come. Si deve compilare in più copie l’apposito modulo (mod.4) da richiedere presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate o scaricabile dal sito internet (xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx) e alle- gare i seguenti documenti: ■ certificato di morte; ■ stati di famiglia del defunto e degli eredi; ■ prospetto delle imposte autoliquidate ( es. imposta ipotecaria e catastale) con ricevuta del versamento effettuato. L’ufficio, dopo la registrazione, restituirà le copie per voltura agli eredi, che provvederanno a presentarle entro 30 giorni all’Ufficio del Territorio.
Come. Assicura30 La Società, fatta eccezione per i Sinistri avvenuti all’estero che richiedano una riparazione urgente, presta la garanzia Guasti meccanici nella forma dell’ “Indennizzo in Forma Specifica”, in virtù della quale la Società si assume l’onere di riparare direttamente il Veicolo danneggiato provvedendo in tal senso a conferire apposito incarico ad Auto Presto&Bene S.p.A. Le spese necessarie alla riparazione o sostituzione dei componenti meccanici rimangono a carico della medesima fino ai limiti convenuti. L’Assicurazione è prestata “a primo rischio assoluto”, senza l’applicazione della Regola proporzionale e fino alla concorrenza complessiva, per annualità assicurativa, dell’importo indicato in Polizza, compresi gli Accessori aggiuntivi non di serie. L’Assicurato si obbliga, in caso di Sinistro, ad utilizzare esclusivamente un’officina facente parte del circuito Auto Presto&Bene (per i recapiti consultare la Sezione “Riferimenti utili”). Non è previsto alcun Indennizzo qualora l’Assicurato decida di non riparare il Veicolo o di ripararlo presso un centro diverso da Auto Presto&Bene.
Come. Assicura30 La Società, fatta eccezione per i Sinistri avvenuti all’estero che richiedano una riparazione urgente, presta la garanzia Guasti meccanici nella forma dell’ “Indennizzo in Forma Specifica”, in virtù della quale la Società si assume l’onere di riparare direttamente il Veicolo danneggiato provvedendo in tal senso a conferire apposito incarico ad Auto Presto&Bene S.p.A. Le spese necessarie alla riparazione o sostituzione dei componenti meccanici rimangono a carico della medesima fino ai limiti convenuti.
Come. Quale forma di affidamento si è scelta: l’in house providing, la gara per il servizio o il partenariato pubblico-privato istituzionalizzato (PPPI)? Sussistono sostanzialmente (non solo formalmente) i requisiti previsti per tale forma di affidamento?
Come. Apportando una leggera modifica al 2o comma dell‟art. 15 del D.lvo 115/2008 relativo le procedure di gara:
Come. Per sottoscrivere l’Accordo di Servizio con l’Agenzia delle Entrate sarà necessario collegarsi al portale Fatture e Corrispettivi con le proprie credenziali e accettare l’accordo nell’area apposita. L’operazione può essere svolta da chi possiede le credenziali per accedere al portale. In caso l’accesso sia gestito dal proprio Commercialista è necessario comunicare allo stesso che si intende sottoscrivere l’Accordo di Servizio. Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti è possibile consultare il proprio commercialista di riferimento. Certi di essere vicini alle sue esigenze, le auguriamo buon lavoro.
Come. Indicarne la via è compito di un gruppo dirigente! Come Filctem abbiamo provato a rispondere a questa domanda decidendo di rinnovare i contratti nazionali e rafforzando la contrattazione di secondo livello. Rinnovare i contratti oggi ha questo significato: contrastare la deriva aziendalista in cui vorrebbero cacciarci e renderci inin- fluenti rispetto ai grandi processi di riorganizzazione del sistema industriale e di riforma del paese e quindi al modello di svilup- po sociale e economico del paese. Per questo dobbiamo guardare a questi rinnovi e agli attacchi che la parte più conservatrice di Confindustria ha fatto in questi giorni sul rinnovo del contratto chimico,non con occhi che guardano al passato ma rispetto al disegno che si vuole perseguire e che sullo sfondo ha sempre la minaccia del Governo di intervenire sul salario minimo, sulla riforma contrattuale, sulla rappre- sentanza e regolamentazione dello sciopero. Il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico prova a rispondere a questi attacchi ribadendo il ruolo della contrattazione e delle relazioni sindacali. A chi ci chiedeva di xxxxxxxxxxx gli ambiti della contrattazione abbiamo risposto innovando il sistema della relazioni industriali. Nel contratto chimico abbiamo declinato il termine innovazione su diversi fronti, ma in particolare su due aspetti: - Trovando soluzione attraverso la verifica degli scostamenti inflattivi anno per anno, a una situazione di assoluta novità e che riguarda come difendere il potere d’acquisto in una fase di deflazione e in presenza di un articolo contrattuale che imponeva il riequilibrio sugli scostamenti. - Dando più spazio alla contrattazione di secondo livello e alle rsu su orari,prestazione e organizzazione del lavoro . Con un significato ben preciso , ossia di porre la questione del potere dentro le imprese (quello che è stato spostato in questi anni di crisi per cui anche la partecipazione che abbiamo conosciuto nei nostri settori è entrata in crisi), la democrazia, la contrattazione d’anticipo, la partecipazione non intesa semplicemente come azionariato ma codeterminazione rispetto agli investimenti e scelte strategiche dell’impresa per non essere influenti nelle ricadute sul lavoro e sul tipo di sviluppo. Una contrattazione per tutelare chi ha un lavoro stabile e chi non, chi ha tutele e chi ne è escluso. In questi rinnovi occorre invertire una deriva che è venuta avanti in questi anni difficili dove sul lavoro si è caricato la fatica di sette anni di crisi...