Common use of Controlli Clause in Contracts

Controlli. Il Committente eserciterà il continuo controllo della qualità del servizio reso sia in termini di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità del servizio. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento del servizio, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivi.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Per Servizi Integrati

Controlli. Il Committente eserciterà Salve le competenze degli enti per legge preposti al controllo, il continuo gestore attiva forme di controllo della qualità finalizzate al rispetto del servizio reso sia presente regolamento e comunica le ipotesi di violazione all’Ente per l’eventuale emissione delle sanzioni. All’interno del centro di raccolta / stazione ecologica ed all’interno dei mezzi in termini uso dal gestore, i controlli sono effettuati e documentati anche con l’ausilio di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini macchine fotografiche e di qualità videosorveglianza, comunque nel rispetto del servizioD.Lgs. n. 196/2003. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento del serviziopersonale addetto, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche è autorizzato ad effettuare le verifiche da parte di personale incaricato. nti ed i controlli che ritenga necessario, per gli accertamenti l’accertamento dell’inosservanza delle norme di cui sopra eal presente regolamento. Qualora, su richiestadurante il servizio di raccolta porta a porta, assiste tuazione il gestore riscontri la presenza di materiali non conformi nel conferimento, provvederà a informare il produttore con l’applicazione di idonei messaggi di segnalazione apposti sul contenitore in cui è stato rinvenuto materiale non conforme. Nel caso in cui si verifichi il ripetersi degli episodi di consegna di materiale non conforme il gestore potrà intimare all’utente la corretta selezione del materiale pena l’applicazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativosanzioni definite dal presente regolamento, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivi.oltre al mancato ritiro

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per La Gestione Dei Rifiuti

Controlli. Il Committente eserciterà il continuo controllo della qualità È facoltà del Comune effettuare, in qualsiasi momento e senza preavviso all’appaltatore e con le modalità che riterrà opportune, controlli per verificare la rispondenza del servizio reso sia fornito alle descrizioni contrattuali del presente disciplinare. In particolare il Comune potrà effettuare controlli riguardo la corrispondenza qualitativa e quantitativa dei pasti serviti alle Tabelle dietetiche e merceologiche, nonché la preparazione dei pasti, alla buona conservazione degli alimenti e, in termini generale, l’applicazione delle buone norme di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità lavorazione e predisposizione del servizio. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento del servizio, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità Comune farà pervenire dapprima verbalmente e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà successivamente per iscritto le sue nireosservazioni e le eventuali contestazioni nonché i rilievi mossi a seguito dei controlli effettuati comunicando, sempre altresì, eventuali prescrizioni alle quali l’appaltatore dovrà uniformarsi nei tempi stabiliti. L’appaltatore sarà tenuto a fornire giustificazioni scritte in relazione alle contestazioni e ai rilievi del Comune. Sono fatte salve le norme relative alle applicazioni delle penali o alla risoluzione del contratto per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successiviinadempimento.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Controlli. Il Committente eserciterà Ai sensi delle vigenti norme in materia di rifiuti alla Provincia compete il continuo controllo su tutte le attività di gestione dei rifiuti. Per l’esercizio di tale attività la Provincia si può avvalere delle strutture e degli organismi indicati dalla legge. Le violazioni alle norme del presente regolamento sono accertate oltre che dal personale della qualità Polizia Municipale, anche da Ispettori del servizio reso sia in termini di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità del servizio. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento Gestore del servizio, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità incaricati con qualifica di Pubblici Ufficiali, autorizzati, limitatamente alle materie di specifica competenza, a far rispettare le disposizioni di legge e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte di personale incaricato. nti per gli accertamenti regolamentari. i Pubblici ufficiali di cui sopra eal comma precedente sono principalmente impegnati nell’attività di presidio del territorio al fine di vigilare sull’osservanza del Regolamento. L’attività di vigilanza è caratterizzata da tre fasi: informazione controllo repressione. Agli stessi Pubblici ufficiali sono inoltre affidate le seguenti attività: supporto in occasione di programmi e manifestazioni di educazione ambientale collegamento con enti e uffici comunali (Polizia Municipale, su richiestaanagrafe ecc.) ed esterni (PRA, assiste tuazione delle prove MCTC ecc.). Sono fatte salve le competenze degli enti preposti alla vigilanza e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivifissate dalla vigente normativa nazionale.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Comunale

Controlli. Il Committente eserciterà Comune e le altre Pubbliche Amministrazioni competenti potranno effettuare sistematici controlli mediante personale abilitato, sia in attuazione della normativa vigente in materia di igiene e sanità sia per quanto riguarda l’osservanza del presente capitolato. L’esibizione di documenti eventualmente richiesti nell’esercizio della potestà prevista dal presente articolo a dal presente bando, ed ove non sia previsto diverso termine dal presente Capitolato, dovrà avvenire nel termine di giorni tre dalla richiesta, salvo casi eccezionali per i quali l’aggiudicatario, con nota scritta e motivata, potrà chiedere termine maggiore. Il Comune si riserva il continuo controllo della qualità diritto, in qualsiasi momento e senza preavviso, al fine di esercitare il proprio dovere di vigilanza e di verificare la corrispondenza del servizio reso sia in termini svolto alle norme stabilite nel presente capitolato, il diritto di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini effettuare controlli. In caso di qualità del servizio. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti accertato inadempimento o di ritardi nello svolgimento del servizio, sia mediante il controllo continuo del sistema informativosalva più grave responsabilità, verrà instaurata procedura dell’applicazione delle penali. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione È dovere in capo alle parti procedere all’istituzione di idonei protocolli di comunicazione, anche eventualmente nella sua complessità forma informatica, ai fini di permettere efficiente e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivicontinuata comunicazione.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Controlli. Il Committente eserciterà referente della stazione appaltante, anche avvalendosi di personale esperto, può in qualsiasi momento accedere all’Asilo Nido al fine di verificar il continuo rispetto delle norme di cui al presente appalto. Procede ad effettuare controlli, ispezioni in qualsiasi momento al fine di verificare il corretto svolgimento dei servizi, il rispetto delle normative vigenti in materia. Ai fini di tale controllo della qualità del servizio reso sia in termini di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità del servizio. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento e vigilanza, l’aggiudicatario è tenuto a garantire l’accesso alla struttura e a fornire tutta la documentazione necessaria inerente la gestione del servizio, sia mediante compresi registro presenza bambini, turni e presenze operatori, piani tecnici di attività. Dalle attività di controllo, ispezione , prelievo verrà redatto verbale da consegnare in copia all’aggiudicatario al quale sono comunicati i referti delle eventuali analisi. L’aggiudicatario può presentare deduzioni e chiarimenti prima del termine fissato per l’adozione dei provvedimenti. Restano salvi il controllo continuo del sistema informativoe la vigilanza della Asl e degli altri enti aventi competenza istituzionale in materia. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte L’onere di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente eventuali analisi tecniche (controlli a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivicampione occorrenti) sarà a carico dell’aggiudicatario qualora l’esito evidenziasse anomalie.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Del Servizio Di Asilo Nido

Controlli. I controlli sull’ammasso privato di carni suine sono effettuati da personale delegato da AGREA. Il Committente eserciterà soggetto richiedente l’aiuto tiene a disposizione delle autorità preposte al controllo dell'ammasso tutta la documentazione, ripartita per contratto/domanda. I controlli avvengono in conformità a quanto stabilito dagli art. 60 e 61 del Regolamento UE n. 1240/2016 e al termine di ogni controllo è redatta una relazione di controllo rilasciata in copia soggetto richiedente l’aiuto o ad un delegato. I controlli in loco sono effettuati sui prodotti che entrano in ammasso e prevedono: Si precisa che le spese di sigillatura e di movimentazione sono a carico della parte contraente. Nel caso di prodotti non sigillati, un controllo intermedio, senza preavviso, può essere effettuato su un campione rappresentativo pari ad almeno al 5 % dei lotti che comprenda almeno il continuo controllo della qualità del servizio reso sia in termini 5 % dei quantitativi totali oggetto di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità del serviziocontratto. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti comprende, oltre all'esame della contabilità di svolgimento magazzino, la verifica materiale della natura e del serviziopeso dei prodotti e la loro identificazione. Il controllo finale deve essere effettuato su tutti i contratti/domande e l’operatore deve avvisare almeno cinque giorni lavorativi prima della fine del periodo di ammasso contrattuale, l’ente delegato da AGREA ai controlli, indicando il numero di riferimento del contratto/domanda che intende svincolare dall’ammasso. Nel caso di prodotti sigillati, sia mediante il in fase di controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando intermedio che finale, si verifica solo la prestazione nella sua complessità presenza e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivil’integrità dei sigilli apposti.

Appears in 1 contract

Samples: Disposizioni Applicative Per La Presentazione E Gestione Delle Domande Di Ammasso Privato Delle Carni Suine

Controlli. Il Committente eserciterà La ditta aggiudicataria ha l’obbligo di controllare che i capi consegnati siano in ottimo stato di confezione e manutenzione ed immuni da difetti che possano compromettere il continuo controllo della qualità loro uso e funzionalità ed il decoro. L’Xxxx potrà rifiutare di prendere in carico gli articoli che, a suo insindacabile giudizio, non corrispondano ai requisiti sopra menzionati. Inoltre, l’Ipab si riserva la facoltà di effettuare tutti i controlli che ritenga necessari per effettuare l’esatto adempimento delle prestazioni richieste. L’Ipab ha facoltà di controllare che i capi siano immuni da difetti che possano compromettere uso e funzionalità dei medesimi e quindi non autorizzare l’uso dei capi che non corrispondano ai requisiti richiesti ed alla campionatura presentata. In caso di contestazione su quanto sopra specificato deciderà il Responsabile dell’Ipab o un suo delegato. L’Ipab si riserva inoltre la facoltà di fare analizzare, in ogni momento ed anche a campione, tramite laboratori appositamente attrezzati, la biancheria consegnata, nonché gli altri materiali impiegati nell’erogazione del servizio reso sia in termini al fine di verificarne la conformità alla qualità delle prestazioni ed alle caratteristiche esposte nel presente disciplinare, anche attraverso una diretta comparazione con la campionatura. Inoltre l’Ipab ha facoltà di inviare i propri tecnici anche presso gli stabilimenti che saranno utilizzati per l’erogazione dei subsistemi sia in termini servizi, per verificare le modalità di qualità del servizio. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento del servizio, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivilavorazione ivi impiegate.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per Servizi Socio Assistenziali E Sanitari

Controlli. Ai sensi dell’art. 197 del D.Lgs. 3/04/2006 n. 152 alla Provincia compete il controllo su tutte le attività di gestione dei rifiuti. Il Committente eserciterà il continuo controllo della qualità gestore del servizio reso sia in termini di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità può attivare la vigilanza per il rispetto del serviziopresente regolamento rilevando le violazioni amministrative previste. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti compito di svolgimento far osservare le disposizioni del servizioRegolamento è attribuito, sia mediante il controllo continuo in via generale, agli agenti del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità Corpo di Polizia Municipale, nonché, in via speciale e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte limitatamente alle materie di personale incaricato. nti per gli accertamenti specifica competenza, ad altri funzionari comunali o di cui sopra enti erogatori di pubblici servizi, a funzionari delle Aziende Sanitarie Locali, alle guardie ecologiche volontarie previste dalla legge regionale e, su richiestaove consentito dalla legge e previsto da specifica convenzione con la Città, assiste tuazione persone di altri enti o associazioni, preposti alla vigilanza. Gli agenti del Corpo di Polizia Municipale, e gli altri funzionari indicati, possono, nell’esercizio delle prove funzioni di vigilanza, e verifichenel rispetto di quanto disposto dalla legge, assumere informazioni, procedere ad ispezioni di cose e luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici descrittivi e ad ogni altra operazione tecnica, quando ciò sia necessario o utile al fine dell’accertamento di violazioni di disposizioni del Regolamento e della individuazione dei responsabili delle violazioni medesime. Per il controllo All’accertamento delle violazioni di disposizioni del servizio nformativoRegolamento possono altresì procedere, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e senza limitazioni, gli appartenenti a Corpi od Organi di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivipolizia statale.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Comunale

Controlli. Il Committente eserciterà La vigilanza sul servizio spetterà all’Ipab per tutto il continuo controllo della qualità del servizio reso sia periodo di affidamento in termini di appalto con la più ampia facoltà e nei modi ritenuti più idonei. L’Ipab potrà disporre in qualsiasi momento ispezioni per verificare la qualità delle prestazioni contrattuali, il personale addetto, i servizi assicurati agli ospiti della Casa di Riposo, ecc. Se nel corso del rapporto insorgessero difficoltà operative derivanti da eventi non imputabili alle parti contraenti, l’Ipab e la ditta, per i tramiti dei subsistemi sia in termini propri rappresentanti, adotteranno la soluzione reputata di qualità del serviziocomune accordo più idonea. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento del servizioL’Ipab segnalerà al Rappresentante Legale della ditta aggiudicataria le eventuali inadempienze che dovessero riscontrarsi nei compiti affidati ad ogni singolo operatore. La ditta, sia mediante dopo il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra esecondo richiamo, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni allo stesso operatore e dimostrando il relativo comportamento contrario ai doveri sanciti dalla presente convenzione, dovrà adottare i provvedimenti che saranno ritenuti essenziali. Qualora venga commessa una trasgressione di rilevanza penale, dentro e/o controdeduzioni nei cinque giorni successivifuori la struttura, l’Ipab potrà richiedere, senza che la ditta e gli interessati possano obiettare, l’allontanamento dal servizio dell’operatore in causa, con effetto immediato dalla richiesta.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per Servizi Socio Assistenziali E Sanitari

Controlli. Il Committente eserciterà Salve le competenze degli enti per legge preposti al controllo, il continuo gestore attiva forme di controllo della qualità finalizzate al rispetto del servizio reso sia presente regolamento e comunica le ipotesi di violazione all’Ente alla irrogazione delle sanzioni. All’interno del centro di raccolta / stazione ecologica ed all’interno dei mezzi in termini uso dal gestore, i controlli sono effettuati e documentati anche con l’ausilio di qualità delle prestazioni macchine fotografiche e di videosorveglianza, comunque nel rispetto del D.Lgs. n. 196/2003. L’elenco dei subsistemi sia in termini di qualità del servizionominativi degli incaricati alla sorveglianza è comunicato dal gestore al Comune, e, senza ritardo, qualunque variazione nell’elenco stesso. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento del serviziopersonale addetto, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche è autorizzato ad effettuare le verifiche da parte di personale incaricato. nti ed i controlli che ritenga necessario, per gli accertamenti l’accertamento dell’inosservanza delle norme di cui sopra eal presente regolamento. Qualora, su richiestadurante il servizio di raccolta porta a porta, assiste tuazione delle prove e verificheil gestore riscontri la presenza di materiali non conformi nel conferimento, provvederà a informare il produttore con l’applicazione di idonei messaggi di segnalazione apposti sul contenitore in cui è stato rinvenuto materiale non conforme. Per Dopo il controllo secondo episodio segnalato di materiale non conforme il gestore provvederà alla raccolta del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto rifiuto come secco non recuperabile con il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivirelativo addebito al produttore.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per La Gestione Dei Rifiuti E Del Servizio Integrato Dei Rifiuti Urbani

Controlli. Il Committente eserciterà Al Servizio Personale, al Servizio Formazione e Qualità e alla Funzione di Internal Audit, per quanto di competenza, è attribuito il continuo controllo compito di verificare l’applicazione e il rispetto del Codice Etico. In particolare, nell’ambito delle relative competenze, le suddette funzioni dovranno: - monitorare le iniziative per la diffusione della qualità conoscenza e della comprensione del servizio reso sia in termini Codice Etico; - proporre ipotesi di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità del servizio. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento del servizio, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza revisione delle procedure sotto aziendali da sottoporre all’Organismo di Vigilanza ed ai vertici aziendali; - realizzare attività di monitoraggio della condotta aziendale, al fine di accertare il profilo tecnico grado di rispetto ed osservanza dei principi espressi nel Codice; - segnalare al Presidente del Consiglio di Amministrazione e all’Organismo di prevenzione in materia Vigilanza i casi di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura violazione dei principi del Codice, per l’adozione di materialieventuali provvedimenti sanzionatori L’Organismo di Vigilanza, smaltimentosecondo le modalità definite nel Modello organizzativo e gestionale, archiviopuò evidenziare eventuali aree comportamentali dal punto di vista etico, magazzinonon previste dai principi espressi dal Codice vigente o dovute all’evoluzione del quadro di riferimento, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivitali da proporre una revisione del documento.

Appears in 1 contract

Samples: Codice Etico

Controlli. Il Committente eserciterà il continuo controllo L’aggiudicatario assume a proprio carico la responsabilità della qualità del servizio reso sia in termini di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità del servizio. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento puntuale esecuzione del servizio, secondo quan- to previsto dal presente Capitolato Speciale. La Stazione Appaltante pone in essere tutte le attività di verifica e di controllo sugli adempimenti di carattere amministrativo, gestionale e prestazionale a carico dell’appaltatore derivanti dall’intero Capitolato speciale. I controlli si riferiscono agli standard qualitativi e quantitativi sia mediante stabiliti dal Capitolato che dichiarati dall’aggiudicatario in sede di presentazione dell’offerta per la partecipazione alla gara d’appalto. Le attività di verifica verranno condotte - per quanto di rispettiva competenza e secondo le modalità in uso pres- so questa Stazione appaltante - dalla Direzione di Istituto/Direttore dell’esecuzione, per il controllo continuo del sistema informativotramite dei propri uf- fici, nonché dei responsabili di altre strutture coinvolte per competenza. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche Ove i controlli evidenziassero inadempienze da parte dell’appaltatore a fronte dell’istruttoria posta in essere dai diversi livelli di personale incaricato. nti per gli accertamenti verifica, si darà luogo alle previsioni di cui sopra eagli articoli successivi. Gli esiti dei controlli di cui al presente articolo non esonerano la ditta da responsabilità per vizi che non siano emersi durante le operazioni relative ed accertati successivamente, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo sino al momento del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successiviconsumo.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale

Controlli. Il Committente eserciterà il continuo controllo della relativo all’osservanza delle norme tecniche che regolano la qualità del servizio reso sia e le caratteristiche dei materiali, è competenza di un laboratorio che potrà essere quello dell’A.S.Ter , oppure, scelto da quest’ultima , fra quelli di sua fiducia. Gli addetti al laboratorio dovranno avere libero accesso e completa possibilità di controllo in termini tutti i cantieri ove avviene l’approvvigionamento, la confezione e la posa in opera di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia materiali previsti in termini di qualità del servizioappalto. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti prelievo dei campioni potrà essere eseguito senza preavviso ed in qualsiasi momento. Gli addetti alle cave, agli impianti, ai mezzi di svolgimento del servizio, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità approvvigionamento e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte di personale incaricato. nti per gli accertamenti stesa dovranno facilitare l’opera di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verificheprelievo. Per il controllo i campioni prelevati dalla pavimentazione posta in opera, l’Appaltatore è tenuto a provvedere a sua cura e a sue spese alla riparazione del servizio nformativomanto, potrà: osservare diret vizi - - enerali riempiendo e sulle prestazioni costipando i fori eseguiti con materiale idoneo. I campioni verranno prelevati in atto - verificare contraddittorio; la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico D.L. potrà ordinare la conservazione nei locali da essa indicati previa apposizione dei sigilli a firma del Direttore dei lavori e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successividell’Appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Controlli. Il Committente eserciterà Durante l’esecuzione del contratto il continuo controllo della qualità Direttore dell’Esecuzione del servizio reso sia Contratto si riserva la facoltà e il diritto di effettuare in qualunque momento verifiche e controlli sulla regolare esecuzione dei medesimi e di eseguire accertamenti sui prodotti e sulle attrezzature utilizzate, riservandosi la facoltà di ricusarli, ove fossero ritenuti non idonei nonché il diritto di fare ripetere l’esecuzione dei servizi qualora svolto senza osservare le prescrizioni del presente capitolato e relativi allegati. La Stazione Appaltante si asterrà dal formulare osservazioni direttamente ai dipendenti dell’Appaltatore e rivolgerà le eventuali osservazioni al referente tecnico dell’Appaltatore. In caso di mancata esecuzione il relativo corrispettivo non verrà liquidato e saranno applicate le penali di cui all’art. 10 La fornitura sarà soggetta a verifica di conformità per certificare che l'oggetto del contratto in termini di qualità prestazioni, obiettivi e caratteristiche tecniche, economiche e qualitative sia stato realizzato ed eseguito nel rispetto delle prestazioni dei subsistemi sia previsioni contrattuali e delle pattuizioni concordate in termini sede di qualità aggiudicazione, ai sensi dell’art. 102 del servizioD. Lgs. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti 50/2016 e s.m.i. Le attività di svolgimento del servizio, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte verifica saranno effettuate entro 30 (trenta) giorni solari dalla data di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione consegna della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivifornitura.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Sviluppo Di App Ibride

Controlli. Il Committente eserciterà il continuo controllo della qualità La Ditta aggiudicataria dovrà eseguire i servizi di disinfestazione con la diligenza professionale necessaria e nel rispetto delle indicazioni del servizio reso sia in termini di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità del servizio. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento del servizio, sia mediante il controllo continuo del sistema informativoServizio sanitario regionale. Il Committente svolgerà gli opportuni controlli, anche avvalendosi di incaricati. Il Committente, a propria discrezione, effettuerà sopralluoghi al fine di verificare l’efficienza ed efficacia dei servizi resi, l’adempimento degli obblighi del presente capitolato nonché il rispetto del programma giornaliero e la veridicità dei report che la Ditta aggiudicataria è tenuta a produrre. Sulla base dei rapporti informativi dei suoi delegati, dei tecnici e operatori incaricati esterni, il Committente, nel caso di rilevate mancanze e/o inadempienze nell’espletamento dei servizi, applicherà le penali nella misura e secondo i criteri indicati nel presente disciplinare e/o potrà svolgere redigere specifiche prescrizioni per il controllo senza limitazione alcuna analizzando corretto svolgimento della attività a contratto. La mancata trasmissione dei report di esecuzione dei lavori sia periodici che a richiesta, equivale al non adempimento dell’intervento programmato con conseguente determinazione della penale prevista per l’inadempienza e la prestazione nella sua complessità non liquidazione economica dei trattamenti stessi. Il Committente o il personale incaricato dei controlli verificheranno che l’attività della Ditta ed il personale impiegato corrispondano ai programmi giornalieri inviati, nonché che il comportamento, l’abbigliamento e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità dotazione tecnica del personale durante l’espletamento del servizio con periodiche verifiche da parte siano confacenti alle norme di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove buona condotta e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie quanto previsto nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivipresente disciplinare.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Descrittivo E Prestazionale

Controlli. Il Committente eserciterà Successivamente all’individuazione della miglior offerta, la stazione appaltante procede al controllo delle dichiarazioni sostitutive rese in sede di gara, al fine di accertare l’esistenza in capo all’aggiudicatario dei requisiti di partecipazione e l’assenza di impedimenti per la stipulazione contrattuale. L’Amministrazione ha facoltà di verificare la veridicità delle dichiarazioni rese rispetto a qualsiasi partecipante alla gara. Dell’esito di tale verifica è fatta menzione nel provvedimento di aggiudicazione definitiva. Anche nei casi eccezionali di affidamento diretto o proroga contrattuale, l’Amministrazione accerta il continuo possesso dei requisiti generali in capo al contraente o l’assenza di annotazioni sul casellario dell’AVCP che precludano la stipulazione del contratto, dando atto del controllo della qualità del servizio reso sia in termini effettuato nel provvedimento dirigenziale. Nel caso di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità del servizio. Il controllo si effettuerà sia affidamento mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento del serviziogara, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativocasellario è effettuato subito dopo la scadenza del bando o della lettera d’invito e nei confronti di tutti i partecipanti, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e al fine di prevenzione in materia accertare l’eventuale presenza di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivicause ostative alla partecipazione.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Dei Contratti

Controlli. Il Committente eserciterà il continuo controllo della qualità del servizio reso sia in termini di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità responsabile del servizio. Il , cui è demandato il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di sull’esatto svolgimento del servizio, sia mediante il controllo continuo dovrà effettuare visite periodiche presso la struttura, anche senza preavviso, per accertare l’esistenza in vita degli animali affidati e le loro condizioni igienico-sanitarie ed ogni altra condizione contrattuale. L’amministrazione comunale potrà avvalersi del sistema informativoServizio Veterinario dell’A.U.S.L. per effettuare controlli sanitari e veterinari; lo stesso servizio veterinario potrà effettuare, anche senza preavviso, controlli e prescrizioni in qualunque momento anche senza preavviso. Il Committente Eventuali inadempienze rilevate verranno registrate su apposito verbale di contestazione che verrà sottoposto alla forma dell’appaltatore; sullo stesso verbale potranno essere annotate le eventuali giustificazioni dell’appaltatore. La mancata firma del verbale verrà considerata inadempienza contrattuale. L’avvenuta contestazione costituisce motivo di dichiarazione di inefficacia, con obbligo per la ditta aggiudicataria di provvedere tempestivamente alla regolarizzazione di quanto contestato; qualora ciò non avvenga l’ente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità provvedere al completamento del servizio con periodiche verifiche da parte presso altra struttura, addebitando alla ditta aggiudicataria l’eventuale maggiore spesa, fatta salva la possibilità di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo rescissione del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivicontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per Il Servizio Di Canile Rifugio

Controlli. Il Committente eserciterà il continuo controllo della qualità Comune porrà in essere, in qualsiasi momento, tutti i controlli ritenuti necessari al fine di accertare l’esatta esecuzione del servizio reso sia in termini tutte le sue forme e quindi la corrispondenza tra quanto offerto in sede di qualità gara e nel Contratto. I controlli saranno svolti dal Comune sull’andamento del servizio in generale nonché sui veicoli utilizzati, sui luoghi ove gli stessi sono parcheggiati, sul parco veicoli e sul personale impiegato e, in particolar modo, sulla sussistenza delle prestazioni abilitazioni necessarie allo svolgimento delle attività a cui sono preposti nell’esecuzione contrattuale. I controlli potranno essere di varia natura ovvero potranno consistere in sopralluoghi dei subsistemi sia in termini di qualità del servizio. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento del luoghi interessati dal servizio, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità in ispezioni dei veicoli utilizzati e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra eloro componenti, su richiesta, assiste tuazione delle prove accessi e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare Il Comune potrà altresì chiedere la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione trasmissione della documentazione attinente alle prestazioni all’abilitazione dell’esercizio della professione di trasportatore. Il Fornitore ha l’obbligo di agevolare l’esercizio dell’attività di verifica di cui sopra, consentendo l'esame dei veicoli e degli impianti, nonché consentendo l’accesso alla propria documentazione relativa alla gestione del servizio oggetto del presente contratto, compresi i documenti contabili e le buste paga dei dipendenti. I controlli possono essere effettuati anche senza preavviso. Ad istanza degli esercenti la potestà genitoriale degli alunni trasportati, il Comune svolge i controlli oggetto di istanza notificandone l’esito del controllo all’istante entro 30 giorni dalla domanda. I controlli non devono svolgersi in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivicontrasto con la buona fede contrattuale.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Controlli. Il Committente eserciterà il continuo controllo della qualità Comune si riserva la facoltà di effettuare e disporre, in qualsiasi momento, senza preavviso e con le modalità di seguito specificate, controlli qualitativi e quantitativi per verificare la rispondenza dell’attività svolta quotidianamente al progetto presentato ed alle prescrizioni del capitolato d’oneri. Il Comune si riserva di delegare personale specializzato anche esterno per la verifica di aspetti tecnicamente complessi dello svolgimento dei servizi. Ordinariamente, i funzionari comunali o responsabili delegati dall’ufficio servizi alla persona possono svolgere ogni sopralluogo nella struttura che possa risultare utile alla verifica dello svolgimento del servizio reso sia in termini affidato, anche su segnalazione di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità del servizioterzi. Il Comune esercita periodicamente le proprie funzioni di controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento del servizio, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità dei risultati conseguiti nell’ambito della gestione del servizio con periodiche verifiche da parte del gestore; nonché la rispondenza dell’attività svolta quotidianamente al progetto presentato in sede di personale incaricatoprocedura ed a quanto previsto dal presente Capitolato speciale. nti per Saranno oggetto di monitoraggio tutti gli accertamenti aspetti di cui sopra eprogetto tecnico di servizio dichiarati dal concorrente. L’appaltatore è a tal fine tenuto a fornire tutta la collaborazione necessaria ai controlli presentando, su se richiesta, assiste tuazione delle prove tutta la documentazione e verifiche. Per il controllo del servizio nformativole informazioni necessarie, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle compresa l’indicazione degli utenti ai quali vengono erogate le prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente ed i nominativi dei soggetti che a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successiviqualsiasi titolo stanno operando nella struttura.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Controlli. Il Committente eserciterà Le Amministrazioni Comunali e/o l’Unione Valdera possono effettuare in ogni momento controlli sul servizio, al fine di verificare che il continuo controllo della qualità medesimo venga eseguito secondo quanto stabilito dal presente capitolato e secondo le disposizioni normative vigenti in materia. In particolare potranno essere effettuati controlli, in qualunque momento, per accertare l’idoneità di mezzi di trasporto utilizzati e del personale posto alla guida di autoveicoli. L’appaltatore dovrà consentire, qualora necessario ai fini di cui sopra, l’accesso del personale dipendente o incaricato dal Comune competente o dall’Unione Valdera ai mezzi utilizzati per il servizio reso sia in termini ed ai luoghi di qualità deposito o sosta. I conducenti degli scuolabus dovranno consegnare - a richiesta dei vigili urbani che effettuano la vigilanza sul servizio – le fotocopie delle prestazioni dei subsistemi sia in termini carte di qualità circolazione degli automezzi e delle patente di guida e C.A.P. La ditta aggiudicataria dovrà fornire al Comune e/o all’Unione Valdera, ogni qualvolta lo richieda ed entro il termine massimo di 3 giorni dalla richiesta, i dati e le informazioni quantitative e qualitative necessarie a verificare il rispetto delle condizioni poste dal presente capitolato, nonché tutte le informazioni ed i dati necessari per il monitoraggio del servizio. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti In caso di svolgimento del serviziomancata risposta, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente tale comportamento potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte essere valutato come riconoscimento di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successiviresponsabilità dell’inadempienza contestatagli.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Controlli. Il Committente eserciterà il continuo controllo della qualità del servizio reso sia in termini Si ravvisa l’opportunità di qualità richiamare le amministrazioni al rispetto delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità del servizio. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento del servizio, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione previsioni normative in materia di sicurezzaverifica delle prestazioni e di controllo della loro qualità. - monitor visione Ciò oltre ad essere un preciso obbligo imposto dalla normativa, nazionale e comunitaria, in materia di appalti pubblici, assume una valenza peculiare nel caso dei servizi sociali per la particolare valenza delle prestazioni. Xxxxx al riguardo rilevare che la normativa esaminata richiama in più occasioni l’obbligo di verificare la qualità dell’esecuzione del contratto. Infatti, come già ricordato l’art. 7 della documentazione attinente l. 266/1991, prevede espressamente che «le convenzioni devono prevedere forme di verifica delle prestazioni e di controllo della loro qualità» Inoltre, in materia di affidamenti di servizi alle prestazioni imprese del terzo settore, l’art. 6, comma 4, del d.p.c.m. 30 marzo 2001, prevede: «I contratti previsti dal presente articolo prevedono forme e modalità per la verifica degli adempimenti oggetto del contratto ivi compreso il mantenimento dei livelli qualitativi concordati ed i provvedimenti da adottare in appalto relativamente caso di mancato rispetto». I controlli devono verificare innanzitutto il rispetto delle particolari condizioni di esecuzione, tra cui la presenza di determinate categorie di lavoratori, nonché le ulteriori limitazioni poste a fornitura carico delle imprese. Inoltre, al fine di materialiverificare il raggiungimento degli obiettivi di carattere sociale e la qualità della relativa prestazione, smaltimentoladdove è possibile, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivisi suggerisce di procedere anche alla somministrazione di questionari di gradimento agli utenti.

Appears in 1 contract

Samples: Collaboration Agreement

Controlli. Il Committente eserciterà Adottando misure di sicurezza e procedure operative efficaci, inserendo nel sistema informatico strumenti che governino i margini di operatività degli operatori, si riducono al minimo le necessità di analizzare nel dettaglio le attività degli operatori. Tuttavia questa necessità può sussistere. I controlli, per essere validi, devono rispettare il continuo controllo della qualità del servizio reso sia in termini criterio di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini gradualità e di qualità del serviziopertinenza o non eccedenza. Il garante non ammette controlli “a tappeto”, cioè prolungati, indiscriminati e costanti. La possibilità di accedere alla posta elettronica contenuta nelle caselle in dotazione al dipendente o collaboratore, o alla cronologia di navigazione web effettuata, deve essere definita in relazione alle possibilità operative concesse all’operatore stesso. La possibilità, o meno, di utilizzare la posta o la navigazione web per attività personali deve essere definita e portata a conoscenza del dipendente o collaboratore. Nei prossimi paragrafi vengono quindi portate a conoscenza degli operatori le modalità di utilizzo della navigazione Internet, dell’utilizzo della posta elettronica e delle possibilità di accesso e di controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento del servizio, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte delle funzioni aziendali preposte. La presente procedura si applica nell’ambito dell’utilizzo della Posta elettronica per lo svolgimento delle proprie mansioni lavorative. L’accettazione e la stretta osservanza del presente Regolamento è condizione essenziale per ottenere l’attribuzione in uso di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra una casella e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà-mail sui seguenti domini: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivi.@xxxxxxxxx-xxxxxxxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento D’istituto Per L’utilizzo Dei Dati Personali E Degli Strumenti Di Trattamento

Controlli. Il Committente eserciterà Comune si riserva la più ampia facoltà di verifica, controllo e di ispezione, in qualsiasi momento e con qualsiasi mezzo, sull’attività svolta dall’affidatario nella gestione del servizio. A tal fine l’Amministrazione potrà prendere visione dei registri e dei documenti utili nonché ispezionare tramite proprio incaricato i luoghi ove viene svolta l’attività, verificare periodicamente, a mezzo del proprio personale, attraverso rilevazioni presso gli utenti o con altre idonee modalità, quantità e qualità dei servizi resi dall’appaltatore. Il Comune di Pisa provvederà a segnalare eventuali rilievi al soggetto Appaltatore, il continuo controllo quale dovrà adottare tempestivamente misure idonee. Le eventuali osservazioni e contestazioni di inadempienze verranno comunicate dall’Amministrazione Comunale per iscritto, fissando un termine congruo entro il quale l’Appaltatore dovrà adottare i necessari provvedimenti. Trascorso tale termine, l’Amministrazione comunale si riserva di applicare le penali stabilite all’art. 29 del presente capitolato. L’affidatario dovrà altresì inviare al Comune una relazione annuale relativa all’andamento tecnico della qualità gestione del servizio reso sia svolto nel corso dell’anno, entro il mese di febbraio dell’anno successivo. Tale relazione dovrà indicare inoltre gli eventuali risultati conseguiti in termini di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità del servizio. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento miglioramento del servizio, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità le problematiche emerse e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte le ipotesi di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivisoluzione.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato d'Appalto

Controlli. Il Committente eserciterà il continuo controllo della qualità L’Amministrazione comunale, tramite i Responsabili del servizio reso sia attività sportive e dell’ufficio tecnico impiantistica sportiva, in termini forma diretta o attraverso l’ausilio di qualità incaricato scelto a loro discrezione, vigilerà sul regolare adempimento delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità del servizio. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento obbligazioni assunte dal Concessionario del servizio, sia mediante effettuando periodiche verifiche, risultanti da appositi verbali, per valutare l’attività di promozione dell’impianto, la qualità e la quantità dei servizi resi, nonché il controllo continuo rispetto degli oneri di manutenzione programmata della struttura e degli impianti. Ove siano accertati fatti, comportamenti od omissioni che costituiscono violazione di un dovere del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità Concessionario per l’efficiente gestione del servizio con periodiche verifiche da parte di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia ogni altro dovere derivante allo stesso dal presente contratto, nonchè la violazione di sicurezzanorme di legge o regolamenti, l’Amministrazione contesterà gli addebiti al Concessionario dando un termine congruo per adempiere. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materialiSe entro 8 giorni dal termine assegnato , smaltimentoil Concessionario non fornirà alcuna motivata giustificazione, archivioovvero qualora le stesse non fossero ritenute accoglibili, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto l’Amministrazione Comunale applicherà le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivipenali previste dal presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Per La Gestione Del Servizio

Controlli. Il Committente eserciterà il continuo controllo Gli offerenti, sin dal momento della qualità partecipazione alla gara, si impegnano, in caso di aggiudicazione, alla attuazione tutte le obbligazioni contrattualmente derivanti dalla partecipazione alla gara. L’accertamento dell’omessa attuazione di ogni adempimento di competenza dell’aggiudicatario, produce le conseguenze evidenziate nel bando e nel presente atto. Durante la vigenza del servizio reso sia contratto di affitto, sarà facoltà del Comune di Pinzolo, tramite i soggetti dal medesimo incaricati, verificare in termini di qualità delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità del servizioogni momento se effettivamente l’aggiudicatario-contraente dia puntuale ed analitica attuazione ad ogni obbligo contrattuale. Il controllo Comune di Pinzolo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti riserva fin da ora la facoltà di svolgimento del serviziorichiedere ed acquisire dall’aggiudicatario quanto necessario per l’effettuazione degli opportuni controlli, sia mediante il controllo continuo del sistema informativocompresi documenti fiscali. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando L’aggiudicatario ha l’obbligo di organizzare la prestazione nella sua complessità propria attività in maniera tale da garantire che la stessa venga effettuata nei termini stabiliti e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche da parte di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivimodalità previste dai documenti contrattuali.

Appears in 1 contract

Samples: Affitto Azienda

Controlli. Il Committente eserciterà 1. L’Ente effettua, anche attraverso il continuo personale adibito alla preparazione dei pasti, il controllo ed eventualmente procede direttamente ad analisi delle materie prime utilizzate nella preparazione degli alimenti e degli alimenti stessi, la quantità delle razioni, la temperatura dei cibi nonché ogni altro elemento utile alla valutazione del corretto adempimento di quanto previsto nel presente capitolato. L’Amministrazione comunale può autorizzare visite da parte dei componenti della qualità del servizio reso sia Commissione Mensa, nonche’ disporre periodici controlli tramite la competente A.S.L. al fine di verificare il rispetto delle norme igienico sanitarie in termini materia, senza alcun preavviso e nei modi che riterrà più opportuni. L’Ente può altresì vietare l’uso di qualità determinati prodotti o la somministrazione di pasti giudicati non conformi ai requisiti previsti dal capitolato. 2. La Ditta deve fornire tutta la collaborazione necessaria consentendo, in ogni momento, libero accesso agli incaricati all’ispezione, fornendo loro chiarimenti richiesti e la documentazione afferente. 3. La Ditta è tenuta alla comunicazione della lista dei fornitori dei quali si avvale per l’acquisto delle prestazioni dei subsistemi sia in termini di qualità del serviziomaterie prime entro 15 giorni dall’aggiudicazione definitiva. 4. Il controllo si effettuerà sia mediante diretta sorveglianza negli ambiti di svolgimento Per monitorare la gradibilità del servizio, sia mediante il controllo continuo del sistema informativo. Il Committente potrà svolgere il controllo senza limitazione alcuna analizzando la prestazione nella sua complessità e nei suoi dettagli in modo da poter sorvegliare la regolarità del servizio con periodiche verifiche sono gradite, da parte della ditta aggiudicatrice, proposte di personale incaricato. nti per gli accertamenti di cui sopra e, su richiesta, assiste tuazione delle prove e verifiche. Per il controllo del servizio nformativo, potrà: osservare diret vizi - - enerali e sulle prestazioni in atto - verificare la conoscenza delle procedure sotto il profilo tecnico e di prevenzione in materia di sicurezza. - monitor visione della documentazione attinente alle prestazioni in appalto relativamente a fornitura di materiali, smaltimento, archivio, magazzino, etc. Qualora il Committente individui delle anomalie nel servizio, formulerà per iscritto le sue nire, sempre per iscritto, le sue giustificazioni o controdeduzioni nei cinque giorni successivistrumenti finalizzati ad indagine qualitative.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Gestione Della Refezione Scolastica