Documentazione per la partecipazione alla gara. Si riportano di seguito le modalità di presentazione dell’offerta:
a) il plico contenente le buste interne della documentazione, dell’offerta tecnica e dell’offerta economica descritte rispettivamente ai successivi articoli 13, 14 e 15, deve pervenire, a pena di esclusione dalla gara, a mezzo raccomandata del servizio postale, anche con autoprestazione di cui all’articolo 8 decreto legislativo n. 261 del 1999, oppure mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al bando di gara e all’indirizzo di cui all’Allegato A, punto III), del bando di gara;
b) la consegna a mano del plico direttamente all’indirizzo di cui alla precedente lettera a), è ammessa anche senza formalità, tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 9:00 alle ore 13:00;
c) farà fede la data e l’ora apposte sul plico dall’addetto alla ricezione;
d) il recapito tempestivo del plico rimane in ogni caso ad esclusivo rischio del mittente; la Stazione Appaltante non è tenuta ad effettuare alcuna indagine circa i motivi di ritardo nel recapito del plico;
e) il plico deve recare all’esterno, oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso, le indicazioni relative all’oggetto della gara e al giorno di scadenza della medesima; si consiglia altresì di apporre all’esterno la dicitura «Documenti di gara: NON APRIRE»;
f) il plico deve essere sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura; la sigillatura del plico deve essere effettuata, preferibilmente con nastro adesivo antistrappo, almeno per quanto riguarda i lembi incollati dal concorrente dopo l’introduzione del contenuto, e non è necessaria per i lembi preincollati in sede di fabbricazione delle buste;
g) le buste interne devono essere chiuse e controfirmate sui lembi di chiusura; almeno le buste interne contenenti l’offerta tecnica di cui al successivo art. 14 (busta B – «Offerta tecnica») e l’offerta economica di cui al successivo art. 15 (busta C – «Offerta economica») devono essere altresì sigillate, preferibilmente con nastro adesivo antistrappo, con le modalità di cui alla precedente lettera f);
h) il plico deve contenere al proprio interno tre buste/plichi recanti l’intestazione del mittente e la dicitura inequivocabile, rispettivamente come segue: Busta A – «Documentazione Amministrativa» UNICA PER TUTTI I LOTTI Busta B – «Offerta Tecnica Lotto » PER SINGOLO LOTTO Busta C – «Offerta Economica Lotto » PER SINGOLO LOTTO Tutta la documentazione deve essere redatta in lingua italiana.
Documentazione per la partecipazione alla gara. 1. Ai fini dell’ammissione alla gara si richiede la presentazione:
a. Allegato “D”: Istanza di ammissione contenente l’autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445, del 28 dicembre 2000, sottoscritta dal legale rappresentante (la firma deve essere originale). L’istanza di ammissione dovrà essere corredata di una fotocopia di documento di identità valido del firmatario dell’autodichiarazione, ai sensi degli articoli 35 e 38, comma 2, del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000;
b. Allegato “A”: Schema di convenzione, debitamente sottoscritto in ogni pagina dal legale rappresentante, per presa visione ed accettazione integrale ed incondizionata delle disposizioni indicate nello stesso schema di convenzione.
c. Allegato “E”: Modulo di offerta tecnico-economica (sulla quale dovrà essere apposta D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, così come modificato dall’art. 1, comma 80, della Legge 23 dicembre 2006, n. 296 e dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 maggio 2007), redatta in lingua italiana, che dovrà: essere redatta sull’apposito modello (Allegato “E”), da compilarsi in ogni sua parte; essere sottoscritta, a pena di esclusione, in ciascun foglio, con firma leggibile e per esteso, dal legale rappresentante (la firma deve essere originale). .
Documentazione per la partecipazione alla gara. L’stanza di ammissione alla gara va presentata con le contestuali dichiarazioni sostitutive utilizzando, preferibilmente il modello allegato sub.1 al presente capitolato speciale. L’istanza dovrà essere corredata da una garanzia, di euro 360,00 (diconsi euro trecentosessanta), pari al due per cento dell’importo a base di gara (complessivo). Tale garanzia va costituita mediante: - deposito in contanti presso lo sportello di Limana della Cassa di Risparmio del Veneto con versamento sul "conto depositi cauzionali provvisori" – o bonifico bancario presso conto di Tesoreria dell'ente con IBAN IT 33 P062 2561 1606 1522 2689 051 - Cassa di Risparmio del Veneto di Limana. In caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti NON ancora costituiti la garanzia provvisoria deve essere intestata a tutte le imprese del costituendo raggruppamento o consorzio. La garanzia provvisoria ha la funzione di garantire la serietà dell’offerta, e, ove l’aggiudicatario non si presenti per la stipulazione del contratto, viene incamerata dall’amministrazione sulla base della mera constatazione dell’inadempienza. Verrà restituita al concorrente non risultato aggiudicatario.
Documentazione per la partecipazione alla gara. La documentazione necessaria per la partecipazione alla gara è composta da: - busta telematica A contenente la documentazione amministrativa; - busta telematica B contenente l’offerta tecnica; - busta telematica C contenente l’offerta economica. Il concorrente dovrà dichiarare di accettare termini e condizioni della documentazione di gara. Procederà poi ad inserire nell’apposita busta predisposta dal sistema informatico:
1. Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000, resa su modello DGUE in ordine all’inesistenza delle cause di esclusione prevista dall’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e il possesso dei requisiti richiesti di cui all’art. 83 del medesimo decreto. Il documento deve essere sottoscritto digitalmente, a pena di esclusione, dal legale rappresentante o altro soggetto a ciò designato in base a specifica procura notarile. Il documento deve essere reso personalmente anche da ciascuno dei soggetti indicati nell’art. 80, comma 3, del D.Lgs. 50/2016, cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; di un socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di potere di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio). In alternativa i suddetti soggetti potranno rendere la richiesta dichiarazione per mezzo del legale rappresentante, mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, nella quale si dichiari il possesso dei requisiti richiesti, indicando nominativamente i soggetti per i quali si rilascia la dichiarazione. Nel caso l’operatore economico voglia avvalersi dell’istituto dell’avvalimento, dovrà compilare la sezione DGUE corrispondente.
2. Istanza di partecipazione alla gara sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta an...
Documentazione per la partecipazione alla gara. Per la partecipazione alla gara i concorrenti dovranno far pervenire, entro il termine di cui al precedente punto 11.1 ed all’indirizzo di cui al precedente punto
11.2 un plico – a pena di esclusione chiuso e controfirmato sui lembi da chiudere - contenente la documentazione amministrativa , il progetto tecnico e l’offerta economica. Il PLICO dovrà contenere all'interno TRE ULTERIORI BUSTE SEPARATE, confezionate secondo le modalità per ognuna di seguito specificate. Le tre buste dovranno riportare sul frontespizio, oltre all'individuazione del mittente, le diciture riguardanti il relativo contenuto, e segnatamente: ⇒ BUSTA N. 1 – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA; ⇒ BUSTA N. 2 – PROGETTO TECNICO; ⇒ BUSTA N. 3 - OFFERTA ECONOMICA;
11.4.1 BUSTA N. 1 – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Documentazione per la partecipazione alla gara. 3 1 - DOMANDA 3 Punto 12.A) AMMISSIONE 3 2 - DICHIARAZIONE 3 Punto 12.B) GENERALITA’ DELL’IMPRESA 3 Punto 12.C) POSSESSO DEI REQUISITI DI ORDINE GENERALE 3 Punto 12.D) POSSESSO DEI REQUISITI DI ORDINE SPECIALE 7 Punto 12.E) AVVALIMENTO DEI REQUISITO DI ORDINE SPECIALE 7 Punto 12.F) DICHIARAZIONE ULTERIORE NECESSARIA PER L’AMMISSIONE ALLA GARA 8 Punto 12.G) PROTOCOLLO DI LEGALITA’ 10 Punto 12.H) A CORREDO DELL’OFFERTA 12 Punto 12.I) DICHIARAZIONE SUI LUOGHI DI ESECUZIONE DEI LAVORI 12 Punto 12.L) VERSAMENTO CONTRIBUTO AUTORITA’ VIGILANZA LL.PP 13
Documentazione per la partecipazione alla gara. 1 - Ai fini dell’ammissione alla gara si richiede la presentazione:
a) istanza di partecipazione alla gara e dichiarazione sostitutiva unica, resa ai sensi del
b) Schema di convenzione, debitamente sottoscritto in ogni pagina dal legale rappresentante del soggetto abilitato, per presa visione ed accettazione integrale ed incondizionata delle disposizioni indicate nello stesso schema di convenzione per la gestione del servizio di tesoreria del Comune di Vestenanova – provincia di Verona per il periodo 01/07/2018-31.12.2022.
c) Disciplinare di gara, debitamente sottoscritto in ogni pagina dal legale rappresentante del soggetto abilitato, per presa visione ed accettazione integrale ed incondizionata delle disposizioni indicate nello stesso, anche con riferimento ai criteri di aggiudicazione indicati per la valutazione delle offerte. In caso di concorrenti costituiti da soggetti abilitati associati o da associarsi, la sottoscrizione del disciplinare dovrà essere resa (anche sullo stesso documento) dal legale rappresentante (o da altro soggetto munito dei necessari poteri) di ciascun concorrente che costituisce o che costituirà il raggruppamento, a pena di esclusione dalla gara.
d) offerta economica servizio tesoreria, redatta in lingua italiana, in conformità al MODELLO B (ALLEGATO 2), debitamente sottoscritto dal legale rappresentante del soggetto abilitato, relativo all'offerta economica, come specificata ai criteri di aggiudicazione indicati nel presente disciplinare per la valutazione delle offerte stesse, con i documenti obbligatori richiesti dallo stesso modello B).
Documentazione per la partecipazione alla gara. 1) Il plico dovrà contenere DUE buste separate e chiuse e precisamente:
a) Una busta recante l'indicazione “DOCUMENTI PER L'AMMISSIONE ALLA GARA”
b) Una busta recante indicazione “OFFERTA ECONOMICA” La busta a) recante l'indicazione “DOCUMENTI PER L'AMMISSIONE ALLA GARA” dovrà contenere quanto segue:
1) ISTANZA DI AMMISSIONE alla gara da redigere, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/00, conforme all’allegato B del presente capitolato, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità valido del sottoscrittore;
Documentazione per la partecipazione alla gara. L’offerta dovrà essere contenuta in un unico plico chiuso, inviato in forma elettronica. All’interno del plico come sopra individuato, le Ditte dovranno inserire la documentazione elencata negli articoli che seguono, suddivisa in due buste con le modalità di cui sopra: • busta "A": documentazione amministrativa per la partecipazione alla gara; • busta "B": offerta economica; Tutta la documentazione deve essere redatta in lingua italiana.
Documentazione per la partecipazione alla gara. Tutta la documentazione necessaria per partecipare alla gara, nonché gli elaborati da questa richiamati sono disponibili sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx – sezione “Bandi e avvisi” ed inoltre reperibili solo per la consultazione sul profilo del committente dell’AUSL di Bologna all’indirizzo xxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxx- economici/bandi-di-gara e su quello dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Sant’Xxxxxx Xxxxxxxx xxxx://xxx.xxxx.xx.xx/xxxxxxx/xxxx-xx-xxxxxxx. Il presente disciplinare di gara contiene le norme integrative del bando, relativamente alle modalità di partecipazione alla gara, alla compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa, e alle procedure di aggiudicazione dell’appalto.