Esperienze lavorative. Responsabilità di iniziative per definire ex-novo il “concept” e la digital identity (grafica) di portali / siti web; • Coordinamento risorse, in progetti di medie/grandi dimensioni, coinvolte nella gestione delle tappe creative di un progetto multi/piattaforma; • Analisi, disegno, progettazione in ambito di layout grafico di siti web usabili e accessibili, architettura dell’informazione, comunicazione web, approccio web 2.0; • Predisposizione di piani di comunicazione per lancio e la gestione di portali / siti web e per specifici eventi; • Coordinamento di produzioni audio, video ed editing multimediale Conoscenze • Ottima conoscenza, a livello operativo, della Legge n°4/2004 e normativa CAD ivi compresi tutti i successivi aggiornamenti; • una profonda conoscenza delle tecnologie e dei sistemi web; • Ottima conoscenza nel disegno dell’architettura dell’informazione e nella creazione della struttura generale di un sito • Ottime conoscenze nella cultura delle immagini, sia in senso tecnico che concettuale • Buone capacità nel controllare l'aspetto visivo di un sito web, valorizzando l'identità del marchio e coniugando aspetto estetico ad agibilità di navigazione; • Buona conoscenza dei linguaggi ed ambienti di editing per il supporto nella pubblicazione: in particolare HTML/XHTML, CSS, Ajax, Javascript; • Ottima conoscenza della suite Adobe • Ottima conoscenza di pacchetti grafici • Ottima conoscenza, a livello operativo, delle metodologie e tecniche per la verifica e la misura di usabilità e accessibilità; • Buona conoscenza ambienti operativi Windows e Mac; • Ottima conoscenza delle tecniche di intervento per l’implementazione, la ristrutturazione e l’ottimizzazione grafica di siti, portali od applicazioni web preesistenti.
Esperienze lavorative. Almeno 8 anni di esperienza su progetti di sviluppo applicazioni software preferibilmente nel settore della Pubblica Amministrazione, Conoscenze • Approfondita conoscenza del settore della Pubblica Amministrazion italiana e in particolare del contesto degli Enti Previdenziali. • Tematiche applicative gestionali preferibilmente nell’ambito della Pubblica Amministrazione • Autorevolezza e comprovata esperienza in progetti di grandi dimensioni • Ottime capacità relazionali • Buona conoscenza di applicazioni, sistemi, linguaggi • Conoscenze ed uso di tecniche e prodotti software per project management e risk management • Capacità di lavorare in gruppo in realtà dinamiche • Collaborazione diretta con il personale dell’Istituto e le società terze fornitrici di servizi informatici • Tecnica di misura funzionale progetti: Punti Funzione –International Function Point User Group (IFPUG), Conoscenza dei processi per la pianificazione strategica e l’organizzazione Amministratore Basi Dati Titolo di Studio Laurea o diploma Esperienze Lavorative • 8 anni di cui almeno 3 nella mansione • Progettazione concettuale, logica e fisica di banche dati • Ottimizzazione prestazioni di banche dati e applicazioni • Gestione della predisposizione, del popolamento iniziale, della disponibilità e della sicurezza della base dati Conoscenze • Valutazione/scelta DBMS e tools di supporto • Metodi e tecniche di migrazione tra modelli di banche dati • Metodi e tecniche di progettazione concettuale, logica e fisica di banche dati • Tecniche di ottimizzazione prestazioni di banche dati e applicazioni • Problematiche di integrità dati • Esperienza nella progettazione e realizzazione di DB basati su Oracle e relativi ambienti di sviluppo Esperto Basi Dati
Esperienze lavorative. Anzianità lavorativa di 6 anni, di cui almeno 4 nel ruolo di sistemista. In caso di mancanza della laurea indicata, è richiesta una anzianità lavorativa di 11 anni, di cui almeno 6 nel ruolo di sistemista. • Partecipazione a gruppi di progetto di grandi/medie dimensioni • Modelli di erogazione di servizi in ambito pubblico • Architetture dei sistemi software, dei sistemi operativi, di DBMS, di applicazioni web, di prodotti e tecnologie HW/SW presenti sul mercato • Problem solving operativo, di orientamento al risultato, di coordinamento di gruppi di lavoro e di integrazione in gruppi compositi • Assistenza di tipo specialistico sull’utilizzo dei sistemi e sui prodotti/programmi di ausilio al sistema operativo
Esperienze lavorative. Minimo 5 anni, di cui almeno due nella progettazione di architetture web e SOA • Almeno 2 anni di esperienza come coordinatore di gruppi di lavoro in progetti di gestione applicativi e basi di dati
Esperienze lavorative. Partecipazione a gruppi di progetto di medie/grandi dimensioni • Analisi, progettazione, configurazione e gestione di basi dati nell’ambito di sistemi complessi • Monitoraggio e tuning di basi dati • Analisi impatti attività di business per definire/modificare basi dati • Identificazione con i gruppi di gestione applicativa delle più appropriate strategie di uso di dati e data base • Realizzazione e controllo di procedure complesse • Progettazione e conduzione di test integrati • Redazione di specifiche di progetto • Stima di risorse per realizzazione di progetti • Coordinamento di gruppi di lavoro Conoscenze • Gestione, ottimizzazione e progettazione di DBMS SQL e NOSQL • Concetti, tecniche, sistemi e prodotti per la gestione dei dati e dei data-base fisici • Architetture di Data Base in ambiente eterogenei • Architetture dati complesse (distribuzione e replicazione a livello locale e geografico) • Data modeling: • Data base normalization; • Data virtualization; • Tecniche di disegno di DB applicativi e DB conoscitivi • Tecniche di gestione di dizionari dati aziendali e, più in generale, delle informazioni aziendali • Tecniche di Integrazione di dati provenienti da sistemi diversi • Data quality measurement and assessment • Buona conoscenza dei principali WEB server e Application Server • Tecniche di gestione di Big Data. Titolo di studio Laurea più 2 anni di esperienza nel ruolo; in alternativa Diploma di scuola superiore più 4 anni di esperienza nel ruolo Anzianità lavorativa Minimo 2 anni nel ruolo Xxxxx Xxxxxxx di tecniche e degli strumenti di creazione grafica su web. Nei progetti di realizzazione di portali / siti web cura la parte creativa e la trasposizione della grafica prodotta in pagine web Esperienze lavorative • Partecipazione a gruppi di lavoro di medie dimensioni per attività di progettazione grafica e collaborazione nella realizzazione di siti web statici e dinamici con particolare attenzione alle regole di usabilità ed accessibilità. • Ideazione e realizzazione di progetti di restyling grafico; • Ideazione e sviluppo, nell’ambito di attività di realizzazione e/o gestione di siti, di immagini grafiche, iconi, loghi.
Esperienze lavorative. Gestione della progettazione, integrazione e miglioramento dei sistemi applicativi IT; • Redazione documentazioni specifiche e studi di fattibilità ad alto contenuto innovativo; • Redazione documentazione e procedure tecniche relative all’architettura applicativa, alla system integration. Conoscenze Possedere ottima conoscenza dei seguenti punti (se non diversamente indicato): • Legge n°4/2004 e normativa CAD e relativi successivi aggiornamenti; • Linee guida AGID sull’accessibilità degli strumenti informatici di febbraio 2020; • Normativa CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale, Decreto legislativo n.235/2010) e s.m.i.; • Strumenti di testing del SW; • Metodologia di analisi e disegno di sistemi basati su package ERP; • Metodologia di analisi e disegno processi ETL; • Database Oracle/DB2/SQL Server; • Metodologia di analisi e disegno Object Oriented con UML; • Metodologie e tecniche per la gestione dei metadati; • Metodologia di analisi e disegno sistemi di Business Intelligence; • Content Management System/ECM; • Strumenti di Office Automation; • Application Server e Web server; • Sistema di Configuration e Versioning; • Piattaforma Linux, Microsoft, Apple Mac (Base); • Motori di ricerca; • Prodotti specifici per analisi e statistiche dei siti WEB; • Sistemi di CRM; • Protocolli di Comunicazione e navigazione Web (Livello Operativo); • Tecnologie di virtualizzazione (Base); • Tematiche di cloud computing; • Metodologie di analisi, disegno sistemi Open Data; • Metodologie di analisi e disegno di processi di Workflow Management/Gestione Documentale; • Metodologie per lo sviluppo di soluzioni Oracle ERP; • Metodologie per lo sviluppo di soluzioni Oracle HR; • Piattaforme di sviluppo richieste e relativi ambienti/linguaggi di programmazione/editing.
Esperienze lavorative. Responsabilità di progetti informatici di medie e grandi dimensioni: stima dei costi e delle risorse necessarie, pianificazione delle attività, allocazione risorse con profili professionali e competenze legate alla tipologia di progetti, assegnazione attività alle risorse, controllo avanzamento delle attività, verifica dei risultati, valutazione misure correttive, consuntivazione, comunicazione con utenza anche a livello dirigenziale; • Governo di progetti applicativi sia di tipo gestionale, sia conoscitivi sia siti web con gruppi di progetto di medie e grandi dimensioni; • Uso di tecniche e prodotti software per project management e risk management; • Guida di progetti /attività che comprendevano assessment esteso sulla qualità dei prodotti software e/o rilascio di conformità allo standard ISO 25010
Esperienze lavorative. Aver sostenuto corsi per Aziende IT; • Aver sostenuto corsi per amministratori di sistema; • Realizzazione di moduli e-learning; • Realizzazione di corsi in aula;
Esperienze lavorative. 15 mar. 15 lug. 2010
Esperienze lavorative. Almeno 3 (tre) anni di esperienza in analoghi servizi; Responsabilità operativa della sala operatori; Valutazione delle competenze e delle prestazioni del team di operatori affidato; Monitoraggio e coaching degli operatori, al fine di supportarli nel superamento delle criticità e nella crescita professionale.