Operazioni di pagamento Clausole campione

Operazioni di pagamento. 1. Le Operazioni di Pagamento possono essere dispo- ste direttamente dal Pagatore o, se il Servizio di Pa- gamento lo consente, su iniziativa del Beneficiario o per il suo tramite. 2. Salvo quanto diversamente previsto nella successiva Sezione II in relazione a specifici Servizi di Pagamento, le Operazioni di Pagamento possono essere disposte mediante ordine impartito con modalità telematica, te- lefonica o in via cartacea con consegna al Consulente Finanziario assegnato al Cliente Pagatore. 3. Il Pagatore o il Beneficiario possono disporre Opera- zioni di Pagamento, volta per volta o in xxx xxxxxxxxxx- xx, se il relativo Servizio di Pagamento lo consente. 4. Le Operazioni di Pagamento sono eseguite sul Conto di Pagamento mediante Ordini di Pagamento. 5. Il Cliente Pagatore si impegna a compilare in modo chiaro e leggibile gli Ordini di Pagamento redatti per iscritto, le comunicazioni, nonché i documenti in ge- nere diretti alla Banca e a fornire tutti i dati necessari per l’esecuzione dell’Ordine di Pagamento come specificato nella Sezione II e III. 6. Laddove il Cliente Pagatore utilizzi mezzi di comuni- cazione a distanza, egli si impegna altresì a rispettare le specifiche disposizioni previste per l’inoltro degli Ordini di Pagamento via telefono e via internet, quali di tempo in tempo impartite dalla Banca.
Operazioni di pagamento. 1. Le Operazioni di pagamento avvengono nella mo- neta avente corso legale nel Paese in cui è effet- tuato il pagamento. 2. Agli addebiti relativi alle Operazioni di pagamento è applicata la data valuta del giorno in cui l’importo dell’operazione è addebitato sul Conto Corrente del Cliente. 3. Xxxx addebiti conseguenti alle operazioni effettuate viene applicato il cambio determinato dal circuito internazionale.
Operazioni di pagamento. 1. Le Operazioni di Pagamento possono essere disposte direttamente dal Pagatore o, se il Servizio di Pagamento lo consente, su iniziativa del Beneficiario o per il suo tramite. 2. Salvo quanto diversamente previsto nella successiva Sub-sezione V.2 in relazione a specifici Servizi di Pagamento, le Operazioni di Pagamento possono essere disposte mediante ordine impartito mediante il Servizio a distanza illimity. A tale riguardo il Cliente si impegna a rispettare le specifiche disposizioni previste da tale Servizio a distanza illimity. 3. Il Pagatore o il Beneficiario possono disporre Operazioni di Pagamento, volta per volta o in via continuativa, se il relativo Servizio di Pagamento lo consente. 4. Le Operazioni di Pagamento sono eseguite sul Conto di Pagamento mediante Ordini di Pagamento. 5. Il Cliente Pagatore si impegna a compilare in modo chiaro e leggibile gli Ordini di Pagamento redatti per iscritto, le comunicazioni, nonché i documenti in genere diretti alla Banca e a fornire tutti i dati necessari per l'esecuzione dell'Ordine di Pagamento come specificato nelle Sottosezioni V.2 e V.3.
Operazioni di pagamento. 1. La Carta può essere utilizzata per effettuare operazioni di pagamento di merci e/o servizi presso gli Esercenti Convenzionati - entro i Limiti di Utilizzo e comunque entro il Saldo Disponibile - mediante qualunque Terminale POS. 2. Le operazioni di pagamento possono essere effettuate mediante altre tipologie di terminali diversi dai Terminali POS che accettano la Carta. I pagamenti disposti tramite le predette apparecchiature diverse dai Terminali POS avverranno sempre mediante l'utilizzo congiunto della Carta e del P.I.N. e saranno autorizzati, processati e addebitati con modalità identiche a quelle effettuate su apparecchiature POS. 3. Il Titolare non può revocare l'ordine di pagamento dopo avere dato il 4. L'Esercente Convenzionato ha facoltà di richiedere al Titolare l'esibizione di un documento di riconoscimento che ne provi l'identità, provvedendo ad annotarne gli estremi.
Operazioni di pagamento. L’attività posta in essere dal Cliente (in qualità di pagatore) o dal Beneficiario di versare, trasferire o ricevere fondi indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Cliente e Beneficiario. Orario Limite Indica l’ora di una Giornata Operativa oltre la quale Enel X FS può considerare un ordine di pagamento come ricevuto nella Giornata Operativa immediatamente successiva a quella in cui l’ordine di pagamento è effettivamente ricevuto PIN Codice personale (Personal Identification Number) segreto che è generato elettronicamente e dovrà essere utilizzato esclusivamente dal Cliente per le Operazioni di Pagamento POS Il dispositivo elettronico (denominato point of sale) che consente di effettuare pagamenti mediante moneta elettronica, ovvero tramite carte di credito, di debito o prepagate.
Operazioni di pagamento. Il titolare della Carta può utilizzare la Carta di Debito Visa o Ma- stercard (di seguito denominata "Carta di Debito") emessa da So- larisBank AG (di seguito denominata "Banca") in Italia e, come ser- vizio aggiuntivo, all'estero nell'ambito della rete Visa o Master- card: - per i pagamenti in loco presso gli esercenti convenzionati ai registratori di cassa automatici e online; e - in aggiunta, quale servizio ulteriore, per il prelievo di contanti presso gli sportelli automatici e alle casse Bancarie su presen- tazione di un adeguato documento di identità (servizio di cassa). Le imprese contraenti, gli istituti di credito e gli sportelli automa- tici che partecipano al servizio di cassa possono essere identificati dai simboli che compaiono anche sulla Carta di Debito. Se la Carta di Debito è associata a servizi aggiuntivi (assistenza in caso di emergenza, ad esempio, o polizze assicurative), questi sono rego- lati dalle norme speciali applicabili. La Carta di Debito può essere emessa come Carta fisica o come Carta virtuale attraverso la sua memorizzazione su un dispositivo smartphone, digitale o informatico (terminale mobile). Le presenti condizioni si applicano in egual misura ad entrambi i tipi di Carte di Debito, salvo espressa indicazione contraria. Per la Carta digi- tale si applicano inoltre le condizioni d'uso della Carta digitale con- cordate separatamente con la Banca. Se la Carta di Debito è stata emessa come Carta per aziende, può essere utilizzata esclusivamente per scopi commerciali.
Operazioni di pagamento il cui importo non sia noto in anticipo
Operazioni di pagamento. I servizi di pagamento sono strumentali all’esecuzione di operazioni di pagamento. Queste ultime rappresentano trasferimenti di fondi disposti su iniziativa del pagatore o del beneficiario. Ne consegue che, ove non esplicitamente compreso nell’ambito di applicazione negativo del decreto ai 3 Sui servizi di pagamento gestiti dagli operatori di telecomunicazione, digitali o informatici v. anche infra par. 2.2.10. sensi dell’articolo 2, comma 2, qualsiasi trasferimento di fondi è riconducibile alla definizione di operazione di pagamento.
Operazioni di pagamento. I pagamenti verranno effettuati esclusivamente in base ad ordini di pagamento (mandati) individuali o collettivi, emessi dall’Ente con numerazione progressiva per esercizio finanziario ed inviati al Tesoriere in via telematica, secondo le modalità previste per il mandato elettronico di cui all’art. 8 della presente convenzione. I mandati di pagamento sono firmati digitalmente dal Responsabile del Settore Finanziario o suo sostituto. L’Ente si impegna a comunicare preventivamente le firme autografe, le generalità e qualifiche delle persone autorizzate, nonché, successivamente, tutte le eventuali variazioni. Per gli effetti di cui sopra, il Tesoriere resta impegnato dal giorno lavorativo di ricezione delle comunicazioni stesse. A comprova e discarico dei pagamenti effettuati, il Tesoriere provvede ad annotare gli estremi del pagamento effettuato su documentazione digitale, da consegnare all’Ente unitamente ai mandati pagati, in allegato al proprio rendiconto. Le quietanze originali a fronte degli ordinativi di pagamento saranno sostituite da comunicazioni elettroniche rese secondo le modalità previste per il mandato informatico di cui all’art. 8. Nel caso di mandati di pagamento emessi a favore di categorie di beneficiari per i quali siano obbligatorie le ritenute fiscali di legge, il Tesoriere è esonerato da ogni responsabilità in merito all’applicazione della normativa fiscale, essendo compito del Tesoriere provvedere ai pagamenti nell’esatta misura degli importi risultanti dai mandati. Su richiesta dell’Ente, il Tesoriere è tenuto a fornire, entro 3 giorni dalla richiesta, gli estremi di qualsiasi pagamento eseguito, nonché la relativa prova documentale, senza alcun onere a carico dell’Ente. Tutte le spese inerenti l’esecuzione dei pagamenti saranno poste a carico dei beneficiari salvo diversa disposizione dell’Ente. Pertanto il Tesoriere è autorizzato a trattenere dagli importi nominali dei mandati l’ammontare delle spese in questione. L’addebito della commissione si applica, secondo l’offerta presentata in sede di gara, esclusivamente sui pagamenti effettuati mediante accredito in c/c bancario intestato al beneficiario presso Istituti di Credito diversi dal Tesoriere o in c/c postale, mentre nessuna spesa sarà posta a carico dei beneficiari per pagamenti effettuati mediante accredito in c/c bancario intestato al beneficiario presso lo stesso Istituto di Credito del Tesoriere. Le spese di commissione si considerano una sola volta in presenza di più manda...
Operazioni di pagamento. Le Operazioni di Pagamento sono disposte direttamente dal Pagatore.