Modalità d’aggiudicazione Clausole campione

Modalità d’aggiudicazione. Al fine di poter individuare l’offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo, il criterio di aggiudicazione sarà quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa. La valutazione sarà effettuata sulla base del progetto definitivo, posto a base di gara, a cui apportare variazioni migliorative o/e aggiuntive. L’offerta sarà quindi corredata da un progetto definitivo sviluppato entro i limiti definiti dal presente Capitolato Speciale. Il calcolo dell’offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuato sulla base dei seguenti criteri di valutazione nonché del valore ponderale attribuito a ognuno di essi: Ord. ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO
Modalità d’aggiudicazione. L’aggiudicazione avverrà in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (criterio comunemente detto qualità/prezzo) secondo quanto disposto dal D.lg. 50 del 18 Aprile 2016 e s.m.i., con un rapporto qualità/prezzo pari a 80/20 punti massimi attribuibili, con i seguenti criteri e relativi pesi: CRITERI GIUDIZIO QUALITA Punti massimiattibuibili Q1-1 Qualità delle immagini nelle diverse modalità d'utilizzo e con i diversi trasduttori. 5 Q1-2 SW applicativi specialistici e Fusion imaging 5 Q1-3 Ergonomia complessiva, interfaccia utente , comandi 3 Q1-4 Algoritmi ottimizzazione immagini ed artefatti 3 Q1-5 Esaustività dei dati a monitor 2 Q1-6 Qualità e caratteristiche costruttive sonda convex 2 Q1-7 Qualità e caratteristiche costruttive sonda lineare 2 Q1-8 Qualità e caratteristiche costruttive sonda intraoperatoria 5 Q1-9 Qualità e caratteristiche costruttive sonda laparoscopica 5 Q1-10 Qualità e caratteristiche costruttive sonda endorettale multiplanare 5 Q1-11 Qualità e caratteristiche costruttive sonda endorettale 360° 5 Q1-12 Modalità bioptiche 10 Q2-1 Dimensioni del monitor uguale o superiore a 19" (+) 2 Q2-2 Frame rate, in BW uguale o superiorea 200 frame/sec (+) 4 Q2-3 Capacità memoria di massa (GB) uguale o superiore a 120 GB (+) 2 Q2-4 Numero sonde utilizzabili contemporaneamente uguale o superiore a 4 (+) 1 Q2-5 Range dinamico, uguale o superiore a 120 dB (+) 4 Q2-6 Range frequenze gestite (massimo) uguale o superiore a 15 MHz (+) 3 Q2-7 Range frequenze gestite (minimo) uguale o inferiore a 4 MHz (-) 3 Q2-8 Capacità di penetrazione: uguale o superiore a 16 cm (+) 3 Q2-9 Tempo di "pronto all'uso" da ecografo spento e collegato alla rete: tempo dall'accensione al pronto all'uso in secondi uguale o inferiore a 120 " (-) 2 Q3 -1 Tipologia memoria di massa SSD 3 Q3 -2 Sonde con microconnettori pinless o tecnologia costruttiva equivalente. 1 TOTALE PUNTI QUALITA' 80 TOTALE COMPLESSIVO 100 I punteggi relativi a ognuno dei parametri QUALITATIVI verranno assegnati dalla Commissione Giudicatrice secondo il seguente metodo:
Modalità d’aggiudicazione. L’aggiudicazione sarà effettuata ai sensi dell’art. 83, comma 1 del D.L.vo 12 aprile 2006, n. 163, in base al criterio dell’ offerta economicamente più vantaggiosa. Il calcolo dell’offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuata con il metodo aggregativo- compensatore, ai sensi dell’allegato G del D.P.R. 207/2010. I criteri di valutazione dell’offerta che saranno utilizzati per il calcolo saranno i seguenti:
Modalità d’aggiudicazione. L’aggiudicazione avverrà secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa secondo quanto disposto dal D.lg. 50 del 18 Aprile 2016 e s.m.i., con un rapporto qualità/prezzo pari a 80/20 punti massimi attribuibili. Il punteggio tecnico di qualità sarà assegnato da una apposita Commissione giudicatrice, nominata da RUP secondo le modalità ed i tempi di legge, in base ai criteri qualitativi e i relativi punteggi individuati nella griglia seguente: Codice Descrizione Punteggio massimo Q1 Caratteristiche costruttive dei separatori cellulari offerti: ingombro, trasportabilità, usabilità dell’interfaccia macchina/operatore 35 Q2 Facilità d’assemblaggio dei kit e rapidità di allestimento della procedura 15 Q3 Resa e qualità del sangue raccolto, volumi di sangue processati, percentuale di Hct 10 Q4 Procedure di emergenza e sistemi di sicurezza attivabili 5 Q5 Sistemi software di gestione dei dati, archiviazione e tracciabilità 5 Q6 Servizio di assistenza tecnica, saranno valutate positivamente le eventuali migliorie offerte rispetto alle richieste minime all’Art. 7 Q7 Servizio di formazione del personale, saranno valutate positivamente le eventuali migliorie offerte rispetto alle richieste minime all’Art. 3
Modalità d’aggiudicazione. La fornitura sarà aggiudicata, secondo i dettami del vigente codice degli appalti (Art. 95), con il criterio detto del prezzo più basso tra idonei, fermo restando appunto la verifica dell’idoneità del prodotto proposto in relazione alle caratteriste tecniche richieste.
Modalità d’aggiudicazione. L’aggiudicazione avverrà in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (criterio comunemente detto qualità/prezzo) secondo quanto disposto dal D.lg. 50 del 18 Aprile 2016 e s.m.i., con un rapporto qualità/prezzo pari a 80/20 punti massimi attribuibili. Si rimanda al Disciplinare di Xxxx ed ai suoi allegati per ogni informazione di dettaglio rispetto alle modalità di aggiudicazione della gara.
Modalità d’aggiudicazione. L’aggiudicazione avverrà in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (criterio comunemente detto qualità/prezzo) secondo quanto disposto dal D.lg. 50 del 18 Aprile 2016 e s.m.i., con un rapporto qualità/prezzo pari a 80/20 punti massimi attribuibili, seguendo i criteri e pesi in dicati nelle seguente TABELLA 1:
Modalità d’aggiudicazione. L’aggiudicazione avverrà in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (criterio comunemente detto qualità/prezzo) secondo quanto disposto dal D.lg. 50 del 18 Aprile 2016 e s.m.i., con un rapporto qualità/prezzo pari a 70/30 punti massimi attribuibili., con le seguenti modalità, criteri e pesi: CRITERI GIUDIZIO QUALITA Punti massimi attibuibili Q1-1 Definizione B-Mode 3 Q1-2 Vascolare e tronchi sovraaortici 3 Q1-3 Addome 3 Q1-4 Small parts MSK 3 Q1-5 Spettro 3 Q1-6 Colore 3 Q1-7 Power 3 Q1-8 Armonica naturale 3 Q1-9 Seconda armonica 3 Q1-10 Software mdc 3 Q1-11 Algoritmo ottimizzazione parametri 5 Q2 Tempo di pronto all'uso da ecografo spento e collegato alla rete: tempo dall'inserimento della spina all'accensione in pronto all'uso. 2 Q5 Durata funzionameto a batteria 3 Q6 Numero sonde utilizzabili contemporaneamente 2 Q7 Range frequenze gestite 3 Q8-1 Caratteristiche costruttive sonda lineare (range frequenze, penetrazione) 2 Q8-2 Caratteristiche costruttive sonda convex (range frequenze, penetrazione) 2 Q8-3 Caratteristiche costruttive sonda cardiologica (range frequenze, penetrazione) 2 Q8-4 Caratteristiche costruttive sonda lineare specialistica MSK (range frequenze, penetrazione) 2 Q8-5 Caratteristiche costruttive sonda convex specialistica MSK (range frequenze, penetrazione) 2 Q9 Garanzia aggiuntiva (full risk - all inclusive) proposta a titolo non oneroso per la commintenza , oltre il periodo minimo (24 mesi) obbligatorio 7 TOTALE PUNTI QUALITA' 70 TOTALE COMPLESSIVO 100
Modalità d’aggiudicazione. L’aggiudicazione avverrà in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (criterio comunemente detto qualità/prezzo) secondo quanto disposto dal D.lg. 50 del 18 Aprile 2016 e s.m.i., con un rapporto qualità/prezzo pari a 70/30 punti massimi attribuibili., con le seguenti modalità, criteri e pesi: CRITERI GIUDIZIO QUALITÀ Punti massimi attribuibili Q1-1 Qualità delle immagini nelle diverse modalità di lavoro 35 Q1-2 Ergonomia complessiva, flessibilità d’utilizzo e completezza della dotazione di base 20 Q1-3 Caratteristiche del software gestionale, dati resi a monitor e frequenze gestite 5 Q2 SONDA: Caratteristiche costruttive della sonda cardiologica (range frequenze, penetrazione, ecc) 5 Q3 Garanzia aggiuntiva non onerosa per la committenza oltre a quella minima richiesta a CT 5 TOTALE PUNTI QUALITA' 70 PUNTI PREZZO 30 TOTALE COMPLESSIVO 100
Modalità d’aggiudicazione