Norme di rinvio e foro competente Clausole campione

Norme di rinvio e foro competente. Per quanto non espressamente disciplinato nel presente Avviso, si rimanda alla normativa e ai regolamenti vigenti in materia. Per qualsiasi controversia possa insorgere il Foro competente è quello di Reggio Calabria. Reggio Calabria, 14.06.2022 1. istanza di partecipazione alla selezione con autodichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti e dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
Norme di rinvio e foro competente. Per quanto non previsto nel presente capitolato e nel bando di gara, si fa rinvio alle disposizioni di legge e di regolamento vigenti in materia in quanto applicabili, nonché al regolamento comunale delle gare e dei contratti. Per tutte le controversie che dovessero insorgere in ordine all’interpretazione, esecuzione, validità ed efficacia del contratto, è competente il foro di Reggio Xxxxxx.
Norme di rinvio e foro competente. 13 • con Decreto Ministero della Cultura dicembre 2021 n. 430 art. 1, sono state destinate risorse eco- nomiche a sostegno di attività di spettacolo dal vivo, volte ad assicurare, nelle aree periferiche delle città metropolitane, progetti di inclusione sociale, di riequilibrio territoriale e tutela occupazionale, nonché a valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale attraverso le arti performative; • con decreto ministeriale 23 febbraio 2022 (Rep. n. 73 del 24 febbraio 2022), sono stati stabiliti i criteri di riparto e le modalità di utilizzo delle risorse, di cui all’articolo 1 del decreto ministeriale 2 dicem- bre 2021, destinate al sostegno, per mezzo di appositi bandi pubblici, di attività di spettacolo dal vi- vo, volte a promuovere nelle aree periferiche delle città metropolitane progetti di inclusione sociale, di riequilibrio territoriale e tutela occupazionale, nonché a valorizzare il patrimonio culturale attra- verso le arti performative; • le risorse attribuite al Comune capoluogo della Città Metropolitana di Reggio Calabria sono state complessivamente pari a €. 940.584,37 da utilizzare per sostenere attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città metropolitana sulla base di progetti selezionati tramite bando pubblico; • in data 12.05.2022 è stato sottoscritto l’Accordo di programma MIC - Comune Capoluogo della Cit- tà Metropolitana di Reggio Calabria per i progetti di attività a carattere professionale nel campo del- lo spettacolo dal vivo; • con determina n. 1986 del 15.06.2022 è stata indetta una procedura ad evidenza pubblica finalizzata alla “Selezione di proposte progettuali e concessione di contributi a soggetti che realizzano iniziative nell’ambito del progetto ReggioFest2022: Cultura Diffusa”, a valere sui fondi Ministero della Cultura – Direzione Gene- rale Spettacolo; • con determina n 2490 del 18/07/2022 ad esito dell’attività istruttoria, è stata approvata la graduato- ria definitiva delle proposte ammesse al contributo; che il Comune di Reggio Calabria, con il presente avviso, intende promuovere e sostenere la realizzazione eventi di musica dal vivo nel periodo 20 novembre/31 dicembre 2022, presso aree non incluse nel centro storico (c.d. I circoscrizione), al fine di favorire una graduale ripresa del settore dello spettacolo.
Norme di rinvio e foro competente. 19 Il Comune di Reggio Calabria, con il presente avviso, intende promuovere e sostenere la realizzazione di manifestazioni ed eventi, che rafforzino il concetto di animazione territoriale inteso come servizio pubblico. Le iniziative saranno realizzate anche attraverso la fruizione degli spazi pubblici cittadini, favorendo la vitalità socio-culturale ed economica dei quartieri, con beneficio per tutte le attività produttive e commerciali, comprese quelle normalmente svantaggiate da una scarsa visibilità e da una localizzazione periferica. La selezione punta a garantire un equilibrio fra vari generi di offerta culturale con iniziative di spettacolo dal vivo e di promozione del territorio in un’ottica di inclusione e di valorizzazione dei diversi quartieri. In tale direzione, l’Amministrazione intende sostenere proposte progettuali che possano favorire, in queste aree, da un lato una graduale ripresa dello stimolo creativo del settore cultura, dall’altro un’opportunità di avvicinamento sociale in contesti territoriali decentrati. Il presente Avviso fa riferimento ai seguenti atti: - Decreto del Ministero della Cultura del 25 febbraio 2022, registrato alla Corte dei Conti il 28 marzo 2022 al n. 723, recante “Riparto del Fondo Unico per lo Spettacolo anno 2022”, con cui è stato destinato un importo, pari ad euro 10.500.000,00, al sostegno di attività di spettacolo nelle periferie urbane; - Decreto ministeriale rep. n. 412 del 21 novembre 2022, registrato dalla Corte dei conti il 13 dicembre 2022 al n. 3119, con cui sono stati definiti i criteri di riparto e le modalità di utilizzo delle risorse, pari ad euro 10.500.000,00, destinate al sostegno, per mezzo di appositi bandi pubblici, di attività di spettacolo dal vivo, volte a promuovere progetti di inclusione sociale, di riequilibrio territoriale e tutela occupazionale, nonché a valorizzare il patrimonio culturale attraverso le arti performative nelle aree periferiche dei Comuni capoluogo delle città metropolitane; - nota prot. n. 58 del 03.01.2023, con cui il Ministero della Cultura ha trasmesso lo schema di Accordo di cui al D.M. 21 novembre 2022, n. 412, recante “Criteri di riparto e modalità di utilizzo delle risorse destinate al sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche dei Comuni capoluogo delle città metropolitane e maggiori risorse disponibili a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo”; - Deliberazione di Giunta municipale n. 9 del 19.01.2023, con cui il Comune di Reggio Calabr...
Norme di rinvio e foro competente. Quanto non espressamente previsto dal presente contratto è regolato dagli artt. 2229 e seguenti del Codice Civile. In caso di controversie il Foro competente è quello di Palermo e le spese di registrazione dell’atto, in caso di controversie sono a carico del contrattista .
Norme di rinvio e foro competente. Tutto ciò che non è espressamente disciplinato dalle presenti MCC, è regolato dalle vigenti disposizioni di legge, nonché dalla delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas n. 281/05. Si fa inoltre riferimento, per quanto applicabili, ai documenti citati al p. 3. Per ogni controversia inerente, derivante o comunque connessa alle presenti MCC non altrimenti risolvibile in via amichevole, è competente in via esclusiva il Foro di Roma.
Norme di rinvio e foro competente. Per quanto non previsto nel presente capitolato e nel bando di gara, si fa rinvio alle disposizioni di legge e di regolamento vigenti in materia in quanto applicabili. Si farà inoltre riferimento alle schede tecniche dei giochi, alle schede tecniche dei materiali, alla documentazione fotografica sullo stato dei luoghi nonché ai documenti e alle certificazioni. In caso di emergenza idrica o di ordine pubblico, al conduttore nulla è dovuto. L’Amministrazione comunale si riserva in ogni caso di applicare tutte le norme, nessuna esclusa, regolanti il contratto di locazione o le disposizioni a cui è soggetta. Per tutte le controversie che dovessero insorgere in ordine all’interpretazione, esecuzione, validità ed efficacia del contratto, è competente il foro di Oristano.
Norme di rinvio e foro competente. Per quanto non previsto nel presente capitolato e nel bando di gara, si fa rinvio alle disposizioni di legge. Per tutte le controversie che dovessero insorgere in ordine all’interpretazione, esecuzione, validità ed efficacia del contatto, è competente il foro di Urbino. ALLEGATI: 1) Planimetria (SI VEDA ART. 1)
Norme di rinvio e foro competente. Per quanto non previsto nel presente capitolato e nel bando di gara, si fa rinvio alle disposizioni di legge e di regolamento vigenti in materia in quanto applicabili, nonché al regolamento comunale delle gare e dei contratti.

Related to Norme di rinvio e foro competente

  • Foro competente Per le controversie relative al presente contratto è competente, esclusivamente, l'autorità giudiziaria del luogo della sede del Contraente.

  • Legge regolatrice e Foro competente 16.1 La normativa applicabile al presente Contratto è quella dello Stato italiano. 16.2 Per tutte le eventuali controversie che dovessero sorgere in relazione all’interpretazione, applicazione ed esecuzione del presente Contratto, sarà competente, in via esclusiva, il Foro del luogo di esecuzione del Contratto, salvo l’impegno delle Parti ad esperire un preventivo tentativo di conciliazione in sede stragiudiziale.

  • LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE 25.1 La legge applicabile al contratto è quella italiana. Per ogni controversia originata dal Contratto o a esso connessa è competente in via esclusiva il Foro del luogo di residenza o del domicilio eletto dal Cliente stesso nel territorio italiano.

  • Legge applicabile - Foro competente 19.1 Il Contratto è regolato dalla legge italiana. L'eventuale nullità e/o invalidità, in tutto ovvero in parte, di uno o più articoli, non travolge gli altri articoli contenuti nel presente Contratto i quali, conseguentemente, dovranno quindi ritenersi pienamente validi ed efficaci. 19.2 Qualora il Cliente fosse un soggetto diverso dal consumatore inteso come persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, come definito dall’art. 1469-bis del codice civile, per ogni e qualsiasi controversia relativa alla validità, efficacia, interpretazione, esecuzione del Contratto, le Parti convengono reciprocamente la competenza esclusiva dell’autorità giudiziaria del Foro di Vicenza. Qualora il Cliente fosse un consumatore, come sopra definito, il Foro competente in via esclusiva sarà quello del luogo di residenza o domicilio del consumatore stesso. Le seguenti condizioni si applicano ai Clienti che usufruiscono dei Servizi di seguito indicati ed integrano quelle sopra riportate.

  • Norme di salvaguardia L’accesso all’istituto del periodo sabbatico non potrà avvenire prima del raggiungimento del quarto anno di anzianità di servizio. In ogni caso il rapporto tra periodo lavorato e periodo in aspettativa per aggiornamento professionale dovrà essere sempre pari a 4 a 1 in favore dei periodi di effettivo svolgimento dell’attività lavorativa. La concessione dell’ aspettativa per aggiornamento professionale potrà avvenire solo per archi temporali ricompresi tra il trimestre e l’anno.

  • Diritto applicabile e foro competente 13.1 Il rapporto contrattuale fra il cliente e FFS Cargo sottostà al diritto svizzero o alle disposizioni legali internazionali vigenti in materia. 13.2 La competenza a dirimere qualsiasi vertenza relativa al rapporto contrattuale spetta esclusivamente al foro di Basilea/Svizzera.

  • CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE Le controversie su diritti soggettivi, derivanti dall’esecuzione del presente contratto, non saranno deferite ad arbitri.

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • CONTROVERSIE - FORO COMPETENTE Le controversie che dovessero eventualmente insorgere nell’interpretazione e nell’esecuzione della Convenzione saranno devolute alla giurisdizione dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria, escluso il ricorso al Collegio Arbitrale, previsto dagli artt. 806 e seguenti C.P.C. Per qualsiasi controversia sarà esclusivamente competente il Foro di Roma.

  • Quando comincia la copertura e quando finisce? L’assicurazione decorre dalle ore 24 del giorno indicato in polizza; se viene pagata dopo tale data decorre dalle ore 24 del giorno di pagamento. L’assicurazione scade alla data indicata in polizza; se non viene inviata disdetta con un preavviso di almeno 30 giorni dalla scadenza, si rinnova automaticamente per un anno, e così successivamente.