Common use of Premi Clause in Contracts

Premi. Questo contratto prevede la corresponsione di premi ricorrenti secondo la frequenza, stabilita alla stipula del contratto, che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio versato.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Premi. Questo contratto prevede la corresponsione Ai fini della sottoscrizione del presente prodotto, il premio unico iniziale da versare all’ingresso in polizza non può essere inferiore a Euro 3.000,00 e superiore a Euro 250.000,00. Contestualmente, a fronte delle garanzie previste dalla presente forma assicurativa, è possibile versare anche un premio unico ricorrente anticipato di premi ricorrenti secondo la frequenzaimporto non inferiore a Euro 1.200,00 annui, stabilita sempre con un limite massimo complessivo di Euro 250.000,00. È inoltre facoltà del Contraente versare, in ogni momento successivo alla stipula conclusione del contratto, ulteriori premi integrativi, sempre ferma comunque la limitazione complessiva di Euro 250.000,00, quale limite massimo di capitale assicurato per ciascun Contraente, nel caso al netto dell’eventuale liquidazione di riscatti parziali avvenuti in corso di contratto. In ogni caso, il perfezionamento del versamento integrativo è comunque subordinato all’accettazione da parte della società. È necessario che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione sia trascorso un minimo di un anno dalla data di perfezionamento per maturare il diritto al riscatto del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicatiI costi previsti sono dettagliatamente descritti al punto 5.1.1. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il Il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve avvenire con mezzi diversi dal denaro contante, può essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite una delle seguenti modalità: - bonifico a favore della Societàdi UNIQA Previdenza SpA sul c/c bancario Codice IBAN XX00X0000000000000000000000, intestato a UNIQA Previdenza SpA INTESA SANPAOLO - XXX XXXXXX, 0 00000 XXXXXX, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contrattodi polizza; - assegno bancario o circolare non trasferibile a favore di UNIQA Previdenza SpA; - attivazione della procedura SDD su conto corrente, bancario o postale, a favore di UNIQA Previdenza SpA; - assegno bancario o circolare non trasferibile a favore dell’Intermediario (solo per importi inferiori a Euro 50.000,00); - bancomat o Carta di credito; - bollettino o Vaglia postale. Il Modulo La Società non si fa carico delle eventuali spese amministrative relative alle suddette forme di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio versatopagamento.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera, Contratto Di Assicurazione a Vita Intera a Capitale Rivalutabile Ed a Versamenti Liberi

Premi. Questo Il contratto prevede prevede, per ciascun anno o frazione d’anno di durata, la corresponsione da parte del Contraente di premi ricorrenti secondo la frequenzaun premio; in certi casi è possibile applicare una durata poliennale con pagamento unico anticipato. Il Contraente può versare il premio annuo in più rate. In tal caso il premio annuo viene aumentato del 3% per rateizzazione semestrale e del 4,5% per rateizzazione trimestrale. Il versamento del premio può avvenire, stabilita alla stipula del contrattonei limiti previsti dalla normativa vigente, che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultarecon le seguenti modalità: • inferiore in denaro contante se il premio annuo non è superiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmenteeuro 750,00; • tramite POS o, ove disponibili, altri mezzi di pagamento elettronico; • per mezzo di bollettino di conto corrente postale intestato alla Società o all’intermediario, espressamente in tale qualità, su conto corrente postale dedicato (*); • con assegno circolare con clausola di intrasferibilità intestato alla Società o all’intermediario, espressamente in tale qualità; • con assegno bancario (**) o postale (**) intestato alla Società o all'intermediario ,espressamente in tale qualità, con clausola di intrasferibilità; • per mezzo di bonifico bancario su conto corrente intestato alla Società o su conto dedicato (*) dell’intermediario; • per mezzo di autorizzazione permanente di addebito su conto corrente (SDD); in questo caso il premio si intende pagato, salvo il buon fine degli addebiti stessi, nel giorno di sottoscrizione del mandato SEPA, quanto alla prima rata di premio; alle scadenze prefissate in polizza per le rate successive; • fermo quanto disposto dal punto precedente, se il premio viene corrisposto mediante procedura Sepa Direct Debit (SDD) con frazionamento del premio annuale in più rate, in caso di mancato pagamento anche di una singola rata, la copertura resta sospesa dalle ore 24 del 15° giorno successivo a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmentequello della scadenza relativa alla rata scaduta. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione In caso di sospensione la copertura produce nuovamente i propri effetti dalle ore 24 del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto giorno in cui il Contraente può modificare paga, con bonifico o recandosi direttamente presso l’Agenzia tutte le rate scadute e non pagate, nonché la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento parte del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, residuo a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamentocompletamento dell’annualità. In alternativa (estinzione caso di modifica del rapporto di conto corrente sul quale opera la procedura SDD il Contraente si impegna a darne immediata comunicazione alla Società; • altre modalità offerte dal servizio bancario intrat- tenuto presso uno e postale. Nel caso di pagamento tramite bollettino di conto corrente postale la data di versamento del premio e, conseguentemente, quello di decorrenza della garanzia coincide con la data apposta dall’ufficio postale. Qualora i pagamenti avvengano a mezzo POS o bonifico bancario, la data di versamento del premio coincide con la data di effettivo accredito sul conto corrente intestato alla Società o sul conto assicurativo dedicato dell’intermediario nei casi previsti. (*) si tratta del conto separato, previsto ai sensi dell’art. 117 “Separazione patrimoniale” del D.Lgs. 209/2005 – Codice delle Assicurazioni, nonché ai sensi dell’articolo 54 “Obbligo di separazione patrimoniale” del Regolamento ISVAP 5/2006, che l’intermediario intrattiene per la raccolta dei Soggetti abilitati dalla Società)premi assicurativi. (**) in relazione agli assegni bancari e/o postali, nel rispetto del principio di correttezza e buona fede, è facoltà dell’intermediario richiedere il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio versatoanche tramite altra modalità tra quelle previste.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Agreement

Premi. Questo contratto prevede la corresponsione Il premio può essere corrisposto in rate annuali o con frazio- namento semestrale, quadrimestrale o trimestrale: nel caso di premi ricorrenti secondo la frequenzafrazionamento è previsto un aumento del premio pari rispetti- vamente al 3% (semestrale), stabilita alla stipula 4,5% (quadrimestrale), 5% (tri- mestrale) del premio annuale. I pagamenti possono essere effettuati a mezzo SCT (SEPA Credit Transfer) sul conto corrente bancario intestato a ERGO Assicurazioni S.p.A. - UniCredit S.p.A. - Xxxxxx XX Xxxxxxxx 00 - Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxx (XX) - IBAN: IT 63 S 02008 11758 000030029125, oppure presso l’Agenzia a cui risulta essere as- segnato il contratto, che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre mezzo contanti, in occasione di ogni scadenza caso di premio può aumentare annuo non superiore ad euro 750,00, o diminuire l’ammontare con assegno non trasferibile bancario, postale o circolare intestato a ERGO Assicurazioni S.p.A. o all’intermediario nella sua qualità di ciascun Agente di ERGO Assicurazioni S.p.A. o ancora con versamento su C/C postale N. 45438207 intestato a ERGO Assicurazioni S.p.A. - Xxx Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx - o mezzo SDD (SEPA Direct Debit) su conto corrente bancario intestato al Contraente. Qualora alla scadenza del premio ricorrente entro i limiti sopra la Società non abbia ancora disposto l’attivazione del SDD, e fino al momento dell’attiva- zione dello stesso, il versamento dovrà avvenire in uno dei me- todi precedentemente indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo caso di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo chiusura del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società)cui sopra, il Contraente dovrà darne immediata comunicazione alla Società mediante lettera raccomandata A.R. A giustificazione del mancato pagamento del premio, il Con- traente/Assicurato non può, in alcun caso, opporre l’eventuale mancato invio di avvisi di scadenza o l’esazione dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contrattopre- cedentemente avvenuta al suo domicilio. Il Modulo premio allo firma indicato in polizza deve essere corrisposto con pagamento presso l’agenzia, a mezzo contanti in caso di Xxxxxxxpremio annuo non superiore ad euro 750,00, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrenteo con assegno non trasferibile bancario, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione postale o circolare intestato a ERGO Assicurazioni S.p.A. o all’intermediario nella sua qualità di quietanza del premio versatoAgente di ERGO Assicurazioni S.p.A. o ancora con versamento su C/C bancario intestato all’intermediario nella sua qualità di Agente di ERGO Assicurazioni S.p.A.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Commercio

Premi. Questo contratto prevede Il Contraente è tenuto a corrispondere un premio unico non infe- riore a 125.000€, di importo variabile a seconda della tipologia di Fondo scelto, non inferiore ai minimi di seguito indicati: 125.000€ per ogni Fondo Interno Dedicato e Fondo Assicurativo Specializ- zato, 125.000€ per ogni Fondo Interno Collettivo e 25.000€ per ogni Fondo Esterno. Il premio unico è corrisposto dal Contraente al momento della sottoscrizione della Proposta di Assicurazione. In mancanza di istruzioni precise da parte del Contraente o nel caso in cui l’inve- stimento scelto non sia ben identificabile, o nel caso in cui i limiti stabiliti dal CAA non siano rispettati nella ripartizione scelta dal Contraente, la corresponsione Compagnia investirà il premio (o la parte eccedente) al netto dei costi in un Fondo monetario avente la stessa valuta del premio versato o, in mancanza, in euro, in attesa di ulteriori istruzioni da parte del Contraente. Una volta ricevute le istruzioni, la Compagnia effettuerà gratuitamente il trasferimento degli attivi. Oltre al premio unico, il Contraente ha la facoltà di versare premi ricorrenti (o versamenti) aggiuntivi (o complementari), di importo non inferiore a 25.000€ per ogni Fondo Interno Dedicato e Fondo Assicurativo Specializzato o 10.000€, di cui 5.000€ per ogni Fondo Interno Collettivo e ogni Fondo Esterno. In questo caso, in mancanza di istruzioni precise da parte del Contraente o nel caso in cui l’investimento scelto non sia ben identificabile, o nel caso in cui i limiti stabiliti dal CAA non siano rispettati nella ripartizione scelta dal Contraente, la Compagnia investirà il premio (o la parte ecce- dente) al netto dei costi secondo la frequenza, stabilita alla stipula del contratto, che può essere annuale o mensileripartizione dell’investimento già in essere. La rateizzazione Compagnia prevede le seguenti modalità di pagamento dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultarepremi: • inferiore bonifico bancario a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmentefavore della Compagnia sul c/c bancario indicato dalla Compagnia ed intestato alla stessa; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente apporto di un portafoglio titoli esistente (previa approvazione della Compagnia). A fronte del versamento del premio unico la Compagnia prov- vede ad inviare al Contraente, entro 10 (dieci) Xxxxxx lavorativi dalla data di valorizzazione delle Quote una lettera di conferma di investimento del premio contenente le seguenti informazioni: l’am- montare del premio di perfezionamento lordo versato e di quello investito, la data di decorrenza del Contratto, il numero delle Quote attribuite, il loro Valore Unitario, nonché la data di valorizzazione, la data di ricevimento della Proposta e/o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmentedi incasso del premio. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione A fronte del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltreaggiuntivi, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata Compagnia prov- vede ad inviare al Contraente, purché debitamente firmato entro 10 (dieci) Xxxxxx lavorativi dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione data di quietanza valorizzazione delle Quote una comunicazione contenente le seguenti informazioni: l’ammontare del premio versatolordo versato e di quello investito, il numero delle Quote attribuite con il nuovo ver- samento, il loro Valore Unitario, nonché la data di valorizzazione.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Sulla Vita

Premi. Questo Postafuturo MultiUtile prevede che le prestazioni, indicate al precedente Art. 2, sono garantite a fronte del versamento: • di un premio unico di importo non inferiore ad Euro 2.500,00; oppure, in alternativa, • di un premio ricorrente di importo non inferiore ad Euro 600,00 in caso di versamento annuale, o di importo non inferiore ad Euro 50,00 in caso di versamento con frazionamento mensile, per tutta la durata del contratto prevede la corresponsione e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato. L’importo massimo del premio ricorrente è di premi ricorrenti secondo la frequenzaEuro 12.000,00 per il frazionamento annuale ed Euro 1.000,00 per quello mensile. È prevista, stabilita alla stipula in entrambi i casi ed a partire dal giorno di sottoscrizione del contratto, che può la possibilità di effettuare ver- samenti aggiuntivi nel corso della durata contrattuale di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. L’età assicurativa massima del Contraente per poter effettuare i versamenti aggiuntivi è di 85 anni. Il Contraente potrà effettuare tali Versamenti Aggiuntivi anche on line, accedendo alla propria area riservata disponibile sul sito web www.postevita.it. Il Versamento Aggiuntivo, di importo non superiore a Euro 5.000,00 e non inferiore a Euro 100,00, potrà essere annuale o mensileeffettuato esclusivamente tramite addebito su Conto BancoPosta intestato al Contraente, previa abilitazione al Conto BancoPosta on line. Il Contraente ha la facoltà di modificare l’importo (fermo restando il limite minimo e massimo) ed il frazionamen- to del piano di versamento del premio ricorrente, per un massimo di 2 richieste di variazione nel corso di ogni annualità di polizza. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmenterichiesta deve essere formulata per iscritto e inviata con un preavviso di almeno trenta giorni o, alternativamente, effettuata presso l’Ufficio Postale che ha in carico la Polizza. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza decidere di sospendere il versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione ricorrente, maturando il diritto a riprenderlo in seguito senza soluzione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero continuità del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza versamento del premio versatoiniziale ed i versamenti di premio aggiuntivi possono essere effettuati esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o banca- rio secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. Nella formula a premio ricorrente i versamenti successivi al primo devono essere effettuati mediante addebito sul conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale. In caso di contratto sottoscritto al di fuori dei locali dell’intermediario, nonché di versamento di premio aggiuntivo effettuato al di fuori dei locali dell’intermediario non è previsto il pagamento tramite Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o bancario. In caso di estinzione del conto BancoPosta, al fine di consentire la prosecuzione del contratto, è consentito il versamento del premio, oltre che con addebito sul Libretto di Risparmio Postale, anche tramite bollettino di con- to corrente postale precompilato che sarà inviato all’indirizzo del Contraente. In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assicura- re la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata PostaValore Più, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Premi. Questo Postafuturo MultiUtile prevede che le prestazioni, indicate al precedente Art. 2, sono garantite a fronte del versamento: • di un premio unico di importo non inferiore ad Euro 2.500,00; oppure, in alternativa, • di un premio ricorrente di importo non inferiore ad Euro 600,00 in caso di versamento annuale, o di importo non inferiore ad Euro 50,00 in caso di versamento con frazionamento mensile, per tutta la durata del contratto prevede la corresponsione e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato. L’importo massimo del premio ricorrente è di premi ricorrenti secondo la frequenzaEuro 12.000,00 per il frazionamento annuale ed Euro 1.000,00 per quello mensile. È prevista, stabilita alla stipula in entrambi i casi ed a partire dal giorno di sottoscrizione del contratto, che può la possibilità di effettuare ver- samenti aggiuntivi nel corso della durata contrattuale di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. L’età assicurativa massima del Contraente per poter effettuare i versamenti aggiuntivi è di 85 anni. Il Contraente potrà effettuare tali Versamenti Aggiuntivi anche on line, accedendo alla propria area riservata disponibile sul sito web xxx.xxxxxxxxx.xx. Il Versamento Aggiuntivo, di importo non superiore a Euro 5.000,00 e non inferiore a Euro 100,00, potrà essere annuale o mensileeffettuato esclusivamente tramite addebito su Conto BancoPosta intestato al Contraente, previa abilitazione al Conto BancoPosta on line. Il Contraente ha la facoltà di modificare l’importo (fermo restando il limite minimo e massimo) ed il frazionamen- to del piano di versamento del premio ricorrente, per un massimo di 2 richieste di variazione nel corso di ogni annualità di polizza. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmenterichiesta deve essere formulata per iscritto e inviata con un preavviso di almeno trenta giorni o, alternativamente, effettuata presso l’Ufficio Postale che ha in carico la Polizza. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza decidere di sospendere il versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione ricorrente, maturando il diritto a riprenderlo in seguito senza soluzione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero continuità del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza versamento del premio versatoiniziale ed i versamenti di premio aggiuntivi possono essere effettuati esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o banca- rio secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. Nella formula a premio ricorrente i versamenti successivi al primo devono essere effettuati mediante addebito sul conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale. In caso di estinzione del conto BancoPosta, al fine di consentire la prosecuzione del contratto, è consentito il ver- samento del premio, oltre che con addebito sul Libretto di Risparmio Postale, anche tramite bollettino di conto corrente postale precompilato che sarà inviato all’indirizzo del Contraente. In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assicura- re la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata PostaValore Più, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Premi. Questo Il contratto prevede prevede, per ciascun anno o frazione d’anno di durata, la corresponsione da parte del Contraente di premi ricorrenti secondo la frequenza, stabilita alla stipula un pre- mio. Il versamento del contratto, che premio può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi avvenire con le seguenti modalità: - in denaro contante se il premio annuo non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o è superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza euro 750,00; - tramite P.O.S., per i pagamenti che avvengono in agenzia; - per mezzo di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione bollettino di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente postale intestato alla Società o all’intermediario su ccp dedicato(*); - con assegno circolare con clausola di intrasferibilità intestato alla Società o all’intermediario con conto corrente assicurativo dedicato(*); - con assegno bancario(**) o postale(**) intestato alla Società o all'intermediario con conto corrente assicurativo dedicato con clausola di intrasferibilità; - per mezzo di bonifico bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa su conto corrente intestato alla Società o su conto dedicato(estinzione del rapporto *) dell’intermediario; - per mezzo di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno con preventiva autorizzazione del contraente alla banca di effettuare il versamento dei Soggetti abilitati dalla Societàpremi con addebito sul suo conto corrente (SDD); - altre modalità offerte dal servizio bancario e postale. Note: (*) si tratta del conto separato previsto ai sensi dell’art. 117 del Codice delle Assicurazioni nonché ai sensi dell’articolo 54 del Reg. 5/2006 e si intende il conto corrente bancario che l’intermediario intrattiene per la raccolta dei premi assicu- rativi. (**) in relazione agli assegni bancari e/o postali, nel rispetto del principio di correttezza e buona fede, è facoltà dell’intermediario richiedere il pagamento del premio anche tramite altra modalità tra quelle previste. E’ comunque rimessa agli intermediari la facoltà di accettare dal Contraente assegni bancari e/o postali a titolo di ver- samento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraenteassicurativi, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione muniti della clausola di quietanza del premio versatonon trasferibilità ed intestati a Generali Italia S.p.A. - concordando con il Contraente limitazioni di garanzia; - sulla base della numerosità degli Assicurati; - sulla base di specifiche valutazioni di carattere commerciale.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Malattie Per Aziende Rimborso Spese Mediche

Premi. Questo Il contratto prevede la corresponsione il pagamento di un piano di premi ricorrenti secondo la frequenzaannui di importo costante da versarsi alle scadenze indicate in polizza, stabilita sulla base della periodicità di pagamento scelta dal Contraente. L'importo del premio annuo - definito alla stipula sottoscrizione del contrattocontratto - è determinato in relazione all'ammontare della prestazioni di rendita assicurata, alla durata del pagamento premi (piano di accumulo) ed all'età e sesso dell'Assicurato. L'importo minimo del premio annuo ammesso per il presente contratto è quello che corrisponde ad una prestazione di rendita al termine del piano di accumulo pari ad almeno 1.200,00 euro annui. L'importo massimo del premio annuo ammesso per il presente contratto è pari a 24.000,00 euro. Il pagamento del premio può essere annuale frazionato (senza applicazione di costi aggiuntivi) secondo una periodicità mensile, trimestrale o mensilesemestrale. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto Non è possibile per il Contraente modificare, in xxxxx xx xxxxxxxxx, x'xxxxxxx xxx xxxxxx annuo scelto all'atto della sot- toscrizione sottoscrizione del contrattocontratto stesso. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto della data di decorrenza, il Contraente può modificare la frequenza periodicità del pagamento premi. La modifica, la cui richiesta dovrà pervenire alla Società almeno 60 giorni prima della ricorrenza predetta, avrà effetto dalla ricorrenza annuale della data di versamento dei premi ricorrenti decorrenza successiva al pervenimento della suddetta richiesta. Entro 90 giorni dalla data di decorrenza, il Contraente ha facoltà di versare un unico premio aggiuntivo di importo non superiore a 250.000,00 euro. I mezzi di pagamento ammessi dalla Società sono i seguenti: assegno bancario o circolare non trasferibile; bonifico bancario; carta di xxxxxx/credito, se accettata dall'intermediario assicurativo; reinvestimento del capitale che deriva da annuale a mensile un contratto Vita preesistente; RID (Rimessa Interbancaria Diretta); La Società non si assume alcuna responsabilità in caso di utilizzo di mezzi di pagamento diversi da quelli previsti. Il premio di perfezionamento e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di il premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltreaggiuntivo potranno anche essere pagati, in qualsiasi momento della durata contrattualetutto o in parte, è possibile: • sospendere mediante liquidazione del capitale proveniente da altra polizza vita stipulata con la Società. I premi devono essere pagati alle ricorrenze pattuite e riprendere comunque non dopo il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione decesso dell'Assicurato. Si segnala che l’importo in caso di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento frazionamento del premio deve essere effettuato mensile o trimestrale è prevista l'attivazione obbligatoria dell'addebito tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa RID (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla SocietàRimessa Interbancaria Diretta), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio versato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Premi. Questo Il presente contratto prevede la corresponsione il pagamento: - di premi ricorrenti secondo la frequenzaun “Primo premio”, stabilita alla stipula del contratto, che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi di importo non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 1.000,00 Euro; - di eventuali premi aggiuntivi ciascuno dei quali di importo non inferiore a 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmenteEuro. Pertanto il presente contratto prevede l’obbligo da parte del Contraente al versamento del solo “Primo premio”: il conferimento di eventuali premi aggiuntivi viene liberamente deciso dal Contraente. Si rinvia al successivo art. 6.1.1 della presente Nota Informativa, per dettagliate informazioni sui costi applicati da Credemvita sui premi versati dal Contraente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale può essere effettuato con le seguenti modalità: • mediante bonifico bancario a mensile valere sui rapporti accesi presso gli istituti bancari di seguito indicati: - Credito Xxxxxxxx XxX su conto corrente intestato a Credemvita SpA – Codice IBAN: - Banca Euromobiliare SpA su conto corrente intestato a Credemvita SpA – Codice IBAN: • mediante assegno circolare, assegno postale o bancario intestato a Credemvita SpA – con clausola di non trasferibilità. Gli assegni si intendono acquisiti salvo buon fine. Nel caso di insoluto, ove il Contraente non provveda entro 5 giorni dalla comunicazione del mancato incasso a pagare il primo premio assicurativo mediante bonifico bancario, ovvero nell’ipotesi in cui sussistano per Credemvita impedimenti normativi al rapporto o all’operazione, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007, il contratto dovrà intendersi risolto di diritto e vi- ceversa; mentre in occasione privo di ogni scadenza effetti già dalla data di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltresottoscrizione dello stesso e, in qualsiasi momento della durata contrattualetal caso, è possibile: • sospendere nulla sarà dovuto al beneficiario, neppure per l’ipotesi nella quale nelle more si fosse verificato l’evento dedotto in contratto. In particolare, qualora non sia possibile rispettare gli obblighi di adeguata verifica ai sensi del D.Lgs 231/07, relativamente al rapporto assicurativo o ad eventuali operazioni a valere sullo stesso, in conformità alle prescrizioni normative, il rapporto contrattuale non potrà avere esecuzione e, procedendo alla stessa stregua di una richiesta di liquidazione, con tutte le relative conseguenze anche in termini di spese e riprendere imposte, le disponibilità finanziarie di spettanza saranno restituite al cliente, liquidandone il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in relativo importo tramite bonifico su un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitatiindicato dal cliente stesso. La relativa scrittura Laddove a conclusione dell’intera procedura Credemvita S.p.A. non ottenga l’indicazione delle coordinate bancarie su cui effettuare il bonifico di addebito costituisce restituzione, ferma l’impossibilità di dare esecuzione al rapporto contrattuale, la prova dell’avvenuto pagamentoCompagnia provvederà a trattenere ed a versare le suddette disponibilità finanziarie su un conto infruttifero. In alternativa (estinzione del rapporto Laddove l’insoluto, protratto per oltre 5 giorni nonostante la comunicazione di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società)mancato incasso di cui al paragrafo precedente, ovvero gli impedimenti normativi sopra citati riguardino il pagamento dei di premi si effettua tramite bonifico a favore della Societàaggiuntivi, indicando nella causale cognome e nome l’operazione del Contraente ed il numero del rimarrà priva di efficacia sin dalla data della sua disposizione da parte di questi e, anche in tal caso, in relazione a siffatta operazione, nulla sarà dovuto al beneficiario, neppure nell’ipotesi nella quale nelle more si fosse verificato l’evento dedotto in contratto. Il Modulo Nel caso di Xxxxxxxinsoluti, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrenteresta, consegnata al Contraentein ogni caso, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione salvo il diritto di quietanza del premio versatoCredemvita di agire per ottenere il risarcimento dei danni.

Appears in 1 contract

Samples: Pensione Integrativa

Premi. Questo Il contratto prevede prevede, per ciascun anno o frazione d’anno di durata, la corresponsione da parte del Contraente di premi ricorrenti secondo la frequenza, stabilita alla stipula un premio; in certi casi è possibile applicare una durata poliennale con pagamento unico anticipato. Il Contraente può versare il premio annuo in più rate. In tal caso il premio annuo viene aumentato del contratto, che 3% per rateizzazione semestrale e del 4,5% per rateizzazione trimestrale. Il versamento del premio può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultareavvenire con le seguenti modalità: • inferiore in denaro contante se il premio annuo non è superiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmenteeuro 750,00; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre tramite POS, per i pagamenti che avvengono in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premiagenzia; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo per mezzo di cia- scuno bollettino di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente postale intestato alla Società o all’intermediario su ccp dedicato(*); • con assegno circolare con clausola di intrasferibilità intestato alla Società o all’intermediario con conto corrente assicurativo dedicato(*); • con assegno bancario(**) o postale(**) intestato alla Società o all'intermediario con conto corrente assicurativo dedicato con clausola di intrasferibilità; • per mezzo di bonifico bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa su conto corrente intestato alla Società o su conto dedicato(estinzione del rapporto *) dell’intermediario; • per mezzo di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno con preventiva autorizzazione del contraente alla banca di effettuare il versamento dei Soggetti abilitati dalla Societàpremi con addebito sul suo conto corrente (SDD); • altre modalità offerte dal servizio bancario e postale. Note: (*) si tratta del conto separato previsto ai sensi dell’art. 117 del Codice delle Assicurazioni nonché ai sensi dell’articolo 54 del Reg. 5/2006 e si intende il conto corrente bancario che l’intermediario intrattiene per la raccolta dei premi assicurativi. (**) in relazione agli assegni bancari e/o postali, nel rispetto del principio di correttezza e buona fede, è facoltà dell’intermediario richiedere il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio versatoanche tramite altra modalità tra quelle previste. Nel caso di pagamento tramite bollettino di conto corrente postale la data di versamento del premio coincide con la data apposta dall’ufficio postale. Qualora i pagamenti avvengano a mezzo POS, assegno, bonifico bancario o per i pagamenti a mezzo SDD, la data di versamento del premio coincide con la data di effettivo accredito sul conto corrente intestato alla Società o all’intermediario nei casi previsti. - concordando con il Contraente limitazioni di garanzia; - concordando con il Contraente una durata del contratto pari o superiore a due anni; - concordando con il Contraente l’attivazione di più sezioni di garanzia assicurativa; - sulla base di specifiche valutazioni/iniziative di carattere commerciale.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Contract

Premi. Questo Il presente contratto prevede la corresponsione il pagamento: - di premi ricorrenti secondo la frequenzaun “Primo premio”, stabilita alla stipula del contratto, che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi di importo non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 1.000,00 Euro; - di eventuali premi aggiuntivi ciascuno dei quali di importo non inferiore a 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmenteEuro. Pertanto il presente contratto prevede l’obbligo da parte del Contraente al versamento del solo “Primo premio”: il conferimento di eventuali premi aggiuntivi viene liberamente deciso dal Contraente. Si rinvia al successivo art. 6.1.1 della presente Nota Informativa, per dettagliate informazioni sui costi applicati da Credemvita sui premi versati dal Contraente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale può essere effettuato con le seguenti modalità: • mediante bonifico bancario a mensile valere sui rapporti accesi presso gli istituti bancari di seguito indicati: - Credito Xxxxxxxx XxX su conto corrente intestato a Credemvita SpA – Codice IBAN: - Banca Euromobiliare SpA su conto corrente intestato a Credemvita SpA – Codice IBAN: • mediante assegno circolare, assegno postale o bancario intestato a Credemvita SpA – con clausola di non trasferibilità. Gli assegni si intendono acquisiti salvo buon fine. Nel caso di insoluto, ove il Contraente non provveda entro 5 giorni dalla comunicazione del mancato incasso a pagare il primo premio assicurativo mediante bonifico bancario, ovvero nell’ipotesi in cui sussistano per Credemvita impedimenti normativi al rapporto o all’operazione, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007, il contratto dovrà intendersi risolto di diritto e vi- ceversa; mentre in occasione privo di ogni scadenza effetti già dalla data di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltresottoscrizione dello stesso e, in qualsiasi momento della durata contrattualetal caso, è possibile: • sospendere e riprendere nulla sarà dovuto al beneficiario, neppure per l’ipotesi nella quale nelle more si fosse verificato l’evento dedotto in contratto. Laddove l’insoluto, protratto per oltre 5 giorni nonostante la comunicazione di mancato incasso di cui al paragrafo precedente, ovvero gli impedimenti normativi sopra citati riguardino il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integratividi premi aggiuntivi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome l’operazione del Contraente ed il numero del rimarrà priva di efficacia sin dalla data della sua disposizione da parte di questi e, anche in tal caso, in relazione a siffatta operazione, nulla sarà dovuto al beneficiario, neppure nell’ipotesi nella quale nelle more si fosse verificato l’evento dedotto in contratto. Il Modulo Nel caso di Xxxxxxxinsoluti, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrenteresta, consegnata al Contraentein ogni caso, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione salvo il diritto di quietanza del premio versatoCredemvita di agire per ottenere il risarcimento dei danni.

Appears in 1 contract

Samples: Pensione Integrativa

Premi. Questo contratto prevede la A fronte delle garanzie prestate, il Contraente è tenuto alla corresponsione di premi ricorrenti secondo la frequenzaricorrenti, stabilita alla mensili o annuali, di importo costante definito all’atto della stipula del contratto. Nel caso il Contraente scelga il pagamento annuale del premio, che può essere annuale o l’importo si ottiene moltiplicando per 12 quello mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultaredel premio è determinato in base ai seguenti parametri: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmenteimporto della rendita assicurata; • età assicurativa dell’Assicurato; Si precisa che la Compagnia, in ottemperanza a EUR 500,00 se pagato mensilmente quanto disposto dalla direttiva europea contro le discri- minazioni sessuali (Direttiva 2004/113/EC), non differenzia il premio in relazione al sesso dell’Assicurato; pertanto, a parità di età, un Assicurato uomo o superiore un Assicurato donna, a EUR 6.000,00 se pagato annualmentefronte della stessa rendita assicurata mensile, pagheranno lo stesso premio periodico. N.B.: dato il particolare rischio assicurato la Compagnia, a determinate condizioni e regole di trasparenza indicate nell’Art.12 delle Condizioni di Assicurazione, si riserva di modificare nel xxxxx xxx xxxxxxxxx xx xxxx tecniche di determinazione del premio. Per maggiori dettagli si rinvia all’Art. 12 delle Condizioni di Assicurazione. Stante la particolare forma assicurativa, il pagamento del premio, così come la copertura assicurativa of- ferta dalla Compagnia, è vita natural durante, ma si interrompe per avvenuto evento di Non Autosufficienza dell’Assicurato. In tal caso il Contraente cessa di versare il premio mentre la Compagnia inizia, superato il periodo di franchigia di 90 giorni, ad erogare la rendita vitalizia stabilita. Il primo versamento ricorrente deve del premio potrà essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contrattoregolato tramite addebito su conto corrente BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro Per i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattualecontratti relativi all’assicurazione sulla vita, è possibile: • sospendere e riprendere il vietato ricevere denaro contante a titolo di pagamento dei premi; • effettuare . In caso di estinzione delle suddette forme di rapporto, i versamenti integrativiperiodici potranno continuare, a condizione esclusi- vamente con periodicità annuale, attraverso il pagamento di bollettini di conto corrente postale forniti dalla Compagnia su richiesta del Contraente. Nella modalità di pagamento con addebito su Conto BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale, sia con cadenza annuale sia con cadenza mensile, il modulo di autorizzazione all’addebito prevede che l’importo venga- no effettuati esclusivamente tre tentativi di cia- scuno prelievo dal Conto BancoPosta/Libretto di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed Risparmio Postale di 4/8 riferimento e cioè: a) al giorno della scadenza; b) il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al 14° giorno successivo 8.1.1.alla scadenza; c) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicuratoil 28° giorno successivo alla scadenza. Il Contraente prende atto e riconosce, nei confronti di Poste Vita S.p.A., che in caso di assenza di fondi disponibili sufficienti alle tre date sopra indicate, il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione o della rata di addebito, premio non potrà andare a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitatibuon fine. La relativa scrittura Laddove fallisca il terzo tentativo di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto prelievo di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Societàcui al sopra richiamato punto c), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore potrà avvenire presso l’Ufficio Postale con le modalità sopra descritte previa richiesta scritta da parte del Contraente me- diante sottoscrizione dell’apposito modello, ferme le successive scadenze di pagamento. Entro il termine massimo di due anni dalla scadenza del premio o della Società, indicando nella causale cognome e nome prima rata di premio non pagata il contratto può essere riattivato previa richiesta del Contraente ed accettazione scritta di Poste Vita S.p.A. La riattivazione sarà concessa dietro pagamento di tutti i premi arretrati e il numero contratto entrerà nuovamente in vigore, per l’intero suo valore, dalle ore 24 del contrattogiorno di pagamento dell’intero importo dovuto. Il Modulo Trascorsi più di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato sei mesi dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza scadenza del premio versatoo della prima rata di premio non pagata, la riattivazione sarà subordinata alla verifica dello stato di salute dell’Assicurato. Qualora Poste Vita S.p.A. accetti di riatti- vare senza la verifica sullo stato di salute dell’Assicurato si applicherà un periodo di carenza come previsto all’Art. 14. delle Condizioni di Assicurazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Rendita Vitalizia

Premi. Questo Il presente contratto prevede la corresponsione il pagamento di un “Premio Unico”, di importo non inferiore a 5.000,00 Euro. Non sono ammessi premi ricorrenti secondo la frequenzaaggiuntivi Si rinvia al successivo art. 6.1.1 della presente Nota Informativa, stabilita alla stipula per dettagliate informazioni sui costi applicati da Credemvita sul premio versato dal Contraente. Il versamento del contratto, che premio unico può essere annuale effettuato con le seguenti modalità: • mediante bonifico bancario presso uno dei seguenti istituti bancari: - Credito Xxxxxxxx XxX su conto corrente intestato a Credemvita SpA – Codice IBAN: - Banca Euromobiliare SpA su conto corrente intestato a Credemvita SpA – Codice IBAN: • mediante assegno circolare, assegno postale o mensilebancario intestato a Credemvita SpA – con clausola di non trasferibilità. La rateizzazione dei premi Gli assegni si intendono acquisiti salvo buon fine. Nel caso di insoluto, ove il Contraente non comporta alcun costo aggiun- tivoprovveda entro 5 giorni dalla comunicazione del mancato incasso a pagare il premio unico assicurativo mediante bonifico bancario, ovvero nell’ipotesi in cui sussistano per Credemvita impedimenti normativi al rapporto o all’operazione, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. L’importo dei premi ricorrenti n. 231 del 21 novembre 2007, il contratto dovrà intendersi risolto di diritto e privo di effetti già dalla data di sottoscrizione dello stesso e, in tal caso, nulla sarà dovuto al beneficiario, neppure per l’ipotesi nella quale nelle more si fosse verificato l’evento dedotto in contratto. In particolare, qualora non sia possibile rispettare gli obblighi di adeguata verifica ai sensi del D.Lgs 231/07, relativamente al rapporto assicurativo o ad eventuali operazioni a valere sullo stesso, in conformità alle prescrizioni normative, il rapporto contrattuale non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto avere esecuzione e, procedendo alla stessa stregua di una richiesta di liquidazione, con tutte le relative conseguenze anche in termini di spese e imposte, le disponibilità finanziarie di spettanza saranno restituite al cliente, liquidandone il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in relativo importo tramite bonifico su un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno indicato dal cliente stesso. Laddove a conclusione dell’intera procedura Credemvita S.p.A. non ottenga l’indicazione delle coordinate bancarie su cui effettuare il bonifico di restituzione, ferma l’impossibilità di dare esecuzione al rapporto contrattuale, la Compagnia provvederà a trattenere ed a versare le suddette disponibilità finanziarie su un conto infruttifero. Nel caso di insoluti, resta, in ogni caso, salvo il diritto di Credemvita di agire per ottenere il risarcimento dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio versatodanni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Premi. Questo contratto prevede la corresponsione di premi ricorrenti secondo la frequenzaPostafuturo da grande, stabilita alla stipula del contratto, che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento fronte delle garanzie prestate nel corso della durata contrattuale, prevede, al momento della conclusione del contratto, il versamento di un premio annuo (pagato con frequenza annuale o mensile) di importo non inferiore ad Euro 600,00 nel caso di pagamento annuale o di Euro 50,00 nel caso di pagamento mensile. È altresì previsto un limite annuale massimo, del premio ricorrente, fissato ad Euro 6.000,00. Tale limite è possibile: • riferito anche all’eventuale cumulo con ulteriori contratti, dello stesso tipo, sottoscritti dal medesimo Contraente Primo Assicurato. Il Contraente Primo Assicurato può decidere in qualsiasi momento di sospendere e il versamento del pre- mio ricorrente, fermo restando il diritto di riprendere il pagamento dei premi; • premi in seguito, senza soluzione di continuità del contratto, secondo le condizioni previste dall’ art. 11 (Riattivazione) delle Condizioni di Assicurazione. Il Contraente Primo Assicurato dal giorno della sottoscrizione del contratto, ha la possibilità inoltre di effet- tuare versamenti aggiuntivi di importo non inferiore ad Euro 250,00 e non superiore ad Euro 2.500,00. Il Contraente Primo Assicurato potrà effettuare tali versamenti integratividi premio aggiuntivi anche on line, accedendo alla propria area riservata disponibile sul sito web xxx.xxxxxxxxx.xx. Il versamento aggiuntivo on line di importo non superiore a condizione che l’importo Euro 2.500,00 e non inferiore ad Euro 100,00, potrà essere effettuato esclusivamente tramite addebito su Conto BancoPosta intestato al Contraente Primo Assicurato, previa abilitazione al Conto Banco- Posta on line. Tali versamenti aggiuntivi sono corrisposti direttamente alla Compagnia, senza intermediazione. Postafuturo Da Grande, inoltre a partire dal dodicesimo mese dal giorno di cia- scuno sottoscrizione del contratto, prevede la possibilità anche da parte di essi persone fisiche diverse dal Contraente (I “Terzi”), di effettuare versa- menti aggiuntivi di importo non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno ad Euro 250,00 e non superi EUR 4.500,00superiore ad Euro 2.500,00 ciascuno. L’ammontare di ciascun Il versamento del premio corrisposto iniziale ed i costi su versamenti di esso gravanti (esplicitati premio aggiuntivi, possono essere effettuati esclusiva- mente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale, o tramite assegno circo- lare o bancario. I versamenti successivi al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve primo, previsti dal piano dei pagamenti, devono essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, effettuati mediante adde- bito sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura BancoPosta o sul Libretto di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamentoRisparmio Postale. In alternativa (caso di contratto sottoscritto al di fuori dei locali dell’intermediario, nonché di versamento di premio aggiuntivo effettuato al di fuori dei locali dell’inter- mediario, non è previsto il pagamento tramite Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o bancario. In caso di estinzione del rapporto conto BancoPosta, al fine di consentire la prosecuzione del contratto, è consentito il versamento del premio, oltre che con addebito sul Libretto di Risparmio Postale, anche tramite bollettino di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società)postale precompilato che sarà inviato all’indirizzo del Contraente. In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Societàche ha introdotto misure finalizzate ad assi- curare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, indicando è previsto un limite massimo annuale di investimento nella causale cognome e nome del Gestione Separata Posta ValorePiù, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche funzione di quietanza del premio versatoattraverso rapporti partecipativi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Premi. Questo contratto prevede la corresponsione di premi ricorrenti secondo la frequenzaPostafuturo MultiUtile, stabilita alla stipula del contratto, che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento fronte delle garanzie prestate nel corso della durata contrattuale, è possibileprevede all’emis- sione del contratto il versamento: • di un premio unico di importo non inferiore ad Euro 2.500,00; oppure, in alternativa, • di un premio ricorrente di importo non inferiore ad Euro 600,00 per il frazionamento annuale o di Euro 50,00 per il frazionamento mensile, per tutta la durata del contratto e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato. L’importo massimo del premio ricorrente è di Euro 12.000,00 per il frazionamento annuale ed Euro 1.000,00 per quello mensile. Postafuturo MultiUtile, in entrambi i casi ed a partire dal giorno di sottoscrizione del contratto, prevede la pos- sibilità di effettuare versamenti aggiuntivi di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. L’età assicurativa massima del Contraente per poter effettuare i versamenti aggiuntivi è di 85 anni. Il Contraente potrà effettuare tali Versamenti Aggiuntivi anche on line, accedendo alla propria area riservata disponibile sul sito web www.postevita.it. Il Versamento Aggiuntivo, di importo non superiore a Euro 5.000,00 e non inferiore a Euro 100,00, potrà essere effettuato esclusivamente tramite addebito su Conto BancoPo- sta intestato al Contraente, previa abilitazione al Conto BancoPosta on line. Tali versamenti aggiuntivi sono corrisposti direttamente alla Compagnia, senza intermediazione. Per i costi relativi al frazionamento del premio si rinvia al punto 5.1.1. L’importo del premio ricorrente ed il relativo frazionamento stabilito alla sottoscrizione del contratto, possono essere modificati, per un massimo di due richieste di variazione nel corso di ogni annualità di polizza. La richiesta deve essere formulata per iscritto e inviata con un preavviso di almeno 30 giorni o, alternativa- mente, effettuata presso l’Ufficio Postale che ha in carico la Polizza. Il Contraente può decidere di sospendere e riprendere il versamento del premio ricorrente. Il versamento dei premi può essere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. Nella formula a premio ricorrente i versamenti successivi al primo devono essere effettuati mediante adde- bito sul conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale. In caso di contratto sottoscritto al di fuori dei locali dell’intermediario, nonché di versamento di premio aggiuntivo effettuato al di fuori dei locali dell’in- termediario non è previsto il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo tramite Libretto di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita Risparmio Postale o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamentoassegno circolare o bancario. In alternativa (caso di estinzione del rapporto conto BancoPosta durante l’efficacia del presente Contratto, al fine di consentire la prosecuzione del contratto, è consentito il versamento del premio, oltre che con addebito sul Libretto di Risparmio Postale, anche tramite bollettino di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società)postale precompilato che sarà inviato all’in- dirizzo del Contraente. In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Societàche ha introdotto misure finalizzate ad assi- curare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, indicando è previsto un limite massimo annuale di investimento nella causale cognome e nome del Gestione Separata PostaValore Più, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche funzione di quietanza del premio versatoattraverso rapporti partecipativi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Premi. Questo In termini generali il premio viene determinato sia in base agli obiettivi del Contraente in termini di prestazione, sia in relazione alla garanzia prestata, alla sua durata e ammontare, alla componente demografica e alle altre caratteristiche prettamente assicurative (età, sesso, stato di salute dell’Assicurato e attività professionali/extra professionali svolte dallo stesso). A fronte della garanzia del pagamento del capitale assicurato, il Contraente corrisponde, per una durata inferiore rispetto alla durata della copertura assicurativa (ad esempio per una durata contrattuale di 10 anni, la durata del pagamento premi è pari a 5 anni), premi annui di importo costante dovuti in modo anticipato e comunque non oltre il decesso dell'Assicurato e che non possono in alcun caso essere variati nel corso della durata contrattuale prescelta. Il presente contratto prevede la corresponsione di premi ricorrenti secondo un premio annuo costante limitato, determinato in relazione a: ⚫ il capitale assicurato prescelto ⚫ la frequenza, stabilita alla stipula del contratto, che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale durata prescelta del contratto ⚫ l’età assicurativa dell'Assicurato ⚫ il Contraente può modificare la frequenza sesso dell'Assicurato ⚫ lo stato di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltresalute, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita e le attività professionali e sportive svolte dall'Assicurato. Il Contraente corrisponde all'Impresa il premio annuo costante utilizzando una delle seguenti modalità: ⚫ assegno bancario, postale o circolare, munito della clausola di non trasferibilità, intestato all'Impresa oppure intestato all'Intermediario espressamente in tale qualità ⚫ ordine di bonifico ⚫ altro mezzo di pagamento bancario o postale ⚫ sistema di pagamento elettronico, che abbia quale beneficiario l'Intermediario espressamente in tale qualità. In termini generali, a giustificazione del mancato pagamento del premio, il Contraente non può, in alcun caso, opporre l'eventuale mancato invio di avvisi di scadenza o la situazione sanitaria dell’Assicuratoriscossione di premi precedentemente avvenuta al suo domicilio. Il pagamento È prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo costante in rate semestrali o trimestrali, con l'applicazione, su ciascuna rata, di un interesse di frazionamento pari, rispettivamente, al 2% e al 3%. In caso di frazionamento del premio annuo il Contraente corrisponde la prima rata del premio, fermo restando l'obbligo del versamento dell'intera prima annualità di premio (articolo 1924 del Codice Civile); infatti, la non piena corresponsione della prima annualità di premio annuo costante nel corso del primo anno comporta l'estinzione del contratto e l'acquisizione all'Impresa delle rate di premio fino a quel momento versate. I premi successivi al primo vengono corrisposti alle successive ricorrenze stabilite. Ciascun importo di premio - annuo o rata di premio - corrisposto deve essere effettuato tramite disposizione intendersi comprensivo: ⚫ della spesa di addebitoemissione, relativamente al primo versamento ⚫ dei diritti di quietanza, relativamente ai successivi versamenti ⚫ della cifra fissa ⚫ del caricamento percentuale ⚫ dell'eventuale interesse di frazionamento. Si rinvia al successivo punto 6.1.1 per il dettaglio sui relativi costi. Nel caso in cui il contratto sia connesso a favore mutui o ad altri contratti di finanziamento si riportano di seguito tutti i costi a carico del Contraente, già compresi nel premio annuo costante o rata di premio corrisposto: € 5 detratti dal premio di perfezionamento (annuo costante o rata di premio) € 2,5 detratti dai premi successivi (annui costanti o rate di premio) si applica un caricamento percentuale del 15% al premio annuo costante o rata di premio, al netto della Societàspesa di emissione, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno nel caso di premio di perfezionamento, ovvero dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura diritti di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società)quietanza, il pagamento nel caso dei premi si effettua tramite bonifico a favore successivi e della Societàcifra fissa ⚫ in caso di rate semestrali: 2% da applicare su ciascuna rata, indicando nella causale cognome e nome al netto della spesa di emissione, nel caso di rata di premio di perfezionamento, ovvero dei diritti di quietanza, nel caso di rata di premio successivo ⚫ in caso di rate trimestrali: 3% da applicare su ciascuna rata, al netto della spesa di emissione, nel caso di rata di premio di perfezionamento, ovvero dei diritti di quietanza, nel caso di rata di premio successivo. Alla data di redazione del Contraente ed presente Fascicolo Informativo, sulla base dei valori medi desunti dall'analisi del portafoglio in essere, la quota parte dei costi percepita dall'Intermediario, con riferimento all'intero flusso commissionalerelativo alprodotto, risultaessere paria circa il numero del contratto48%, corrispondenteinvalore assolutoa € 534,22. Il Modulo Si rinvia all'articolo delle Condizioni di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione Assicurazione per gli aspetti di quietanza del premio versatodettaglio.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea Per Il Caso Di Morte

Premi. Questo Il premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età dell’Assicurato al suo stato di salute ed alle attività professionali svolte; esso è dovuto in forma anticipata, con periodicità annuale, per tutta la durata del contratto prevede ma comunque non oltre la corresponsione di premi ricorrenti secondo morte dell’Assicurato. Il premio annuo complessivo, costante per tutta la frequenzadurata contrattuale, stabilita alla stipula del contratto, che non può essere annuale inferiore a Euro 930,00. È necessario effettuare il pagamento di un minimo di 2 annualità di premio per maturare il diritto al riscatto del contratto o alla riduzione della prestazione a scadenza. La risoluzione del contratto da parte del Contraente, prima del pagamento delle annualità di premio minime indicate, comporterà la perdita dei premi pagati. Il premio può anche essere corrisposto a rate con frazionamento semestrale, quadrimestrale, trimestrale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmenteI costi previsti sono dettagliatamente descritti al punto 5.1.1. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve avvenire con mezzi diversi dal denaro contante, può essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite una delle seguenti modalità: - bonifico a favore della Societàdi UNIQA Previdenza SpA sul c/c bancario Codice IBAN XX00X0000000000000000000000, indicando nella causale cognome intestato a UNIQA Previdenza SpA presso Veneto Banca SpA, Filiale Virtuale - Xxx Xxxxxxxx Xxx, 000 - 00000 Xxxxxxxxxxxx (XX); - assegno bancario o circolare non trasferibile a favore di UNIQA Previdenza SpA; - assegno bancario o circolare non trasferibile a favore dell’Intermediario (solo per importi inferiori a Euro 15.000,00); - bancomat/Carta di credito; - bollettini e nome Vaglia postali. Avvertenza: si ricorda che in questi casi la Società pagherà l’importo minore tra: - il capitale caso morte quale contrattualmente previsto; - la riserva matematica calcolata al momento del Contraente ed il numero del contrattodecesso. Il Modulo La Società non si fa carico delle eventuali spese amministrative relative alle suddette forme di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio versatopagamento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Premi. Questo contratto prevede la corresponsione di premi ricorrenti secondo la frequenza, stabilita alla stipula del Il contratto, che può essere annuale o mensilesalvo diversa pattuizione fra le parti, è stipulato con frazionamento annuale, dove per frazionamento si intende la periodicità di pagamento del premio. La rateizzazione Il premio viene determinato sulla base dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultareparametri di personalizzazione previsti dalla tariffa relativi: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente all’Intestatario al Pubblico Registro Automobilistico; • alle caratteristiche dell’autocarro o del rimorchio; • alla situazione dei sinistri evidenziata dall’attestato di rischio. Il relativo importo è comprensivo delle provvigioni riconosciute dall’Impresa all’intermediario. È consentito il frazionamento semestrale. Il Contraente può pagare il premio di assicurazione all’intermediario / agente (D.L.7 settembre 2005, N. 209 – Codice delle assicurazioni private) con le seguenti modalità: a) assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati all’Impresa per conto della quale operano o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente quella per cui sono distribuiti i contratti, oppure all’intermediario, espressamente in tale qualità; b) ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati alla precedente lettera a). È consentito pagare in contanti i premi per l’assicurazione contro i danni, di cui all’articolo 2, comma 3 del decreto sopra indicato, aventi importo non superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del settecentocinquanta euro annui per ciascun contratto. Ad ogni ricorrenza annuale Tale limitazione non opera per le coperture del contratto ramo responsabilità civile auto e per le relative garanzie accessorie, se ed in quanto riferite allo stesso veicolo assicurato per la Responsabilità Civile Auto. Nel caso in cui il Contraente può modificare la frequenza pagamento del premio di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre rinnovo avvenga nel periodo di mora, cioè nei 15 giorni successivi alla scadenza del periodo di copertura utilizzando un mezzo di pagamento asincrono (bonifico bancario, bollettino di c/c postale, che per loro natura risultano evidenti al beneficiario con alcuni giorni di ritardo rispetto al compimento dell’operazione) è necessario informare tempestivamente l’intermediario. Nei casi di cessazione del rischio assicurato in occasione corso di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltrecontratto, in qualsiasi dal momento della durata contrattualedistruzione del certificato di assicurazione e della carta verde, è possibile: • sospendere e riprendere fatto salvo il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativicaso di furto del veicolo, a condizione che l’importo il contraente lo abbia tempestivamente denunciato alle autorità, AXA Assicurazioni S.p.A. riconosce la parte di cia- scuno premio R.C.A. (al netto di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo imposte e di altri oneri stabiliti per legge) in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare ragione di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento 1/360 del premio deve essere effettuato tramite disposizione annuo per giorno di addebitogaranzia residua (Art.1.7 “Cessazione di contratto per distruzione, a favore della Società, demolizione o esportazione definitiva del veicolo assicurato con cancellazione dal P.R.A.” delle C.G.A. e Art. 1.10 “Risoluzione del contratto per furto del veicolo”). L’intermediario può applicare in autonomia una percentuale di sconto commerciale. L’applicazione di eventuali sconti è espressamente indicata sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio versatocontratto stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Premi. Questo Postafuturo MultiUtile prevede che le prestazioni, indicate al precedente Art. 2, sono garantite a fronte del versamento: • di un premio unico di importo non inferiore ad Euro 2.500,00; oppure, in alternativa, • di un premio ricorrente di importo non inferiore ad Euro 600,00 in caso di versamento annuale, o di importo non inferiore ad Euro 50,00 in caso di versamento con frazionamento mensile, per tutta la durata del contratto prevede la corresponsione e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato. L’importo massimo del premio ricorrente è di premi ricorrenti secondo la frequenzaEuro 12.000,00 per il frazionamento annuale ed Euro 1.000,00 per quello mensile. È prevista, stabilita alla stipula in entrambi i casi ed a partire dal giorno di sottoscrizione del contratto, che può la possibilità di effettuare ver- samenti aggiuntivi nel corso della durata contrattuale di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. L’età assicurativa massima del Contraente per poter effettuare i versamenti aggiuntivi è di 85 anni. Il Contraente potrà effettuare tali Versamenti Aggiuntivi anche on line, accedendo alla propria area riservata disponibile sul sito web xxx.xxxxxxxxx.xx. Il Versamento Aggiuntivo, di importo non superiore a Euro 5.000,00 e non inferiore a Euro 100,00, potrà essere annuale o mensileeffettuato esclusivamente tramite addebito su Conto BancoPosta intestato al Contraente, previa abilitazione al Conto BancoPosta on line. Il Contraente ha la facoltà di modificare l’importo (fermo restando il limite minimo e massimo) ed il frazionamen- to del piano di versamento del premio ricorrente, per un massimo di 2 richieste di variazione nel corso di ogni annualità di polizza. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmenterichiesta deve essere formulata per iscritto e inviata con un preavviso di almeno trenta giorni o, alternativamente, effettuata presso l’Ufficio Postale che ha in carico la Polizza. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza decidere di sospendere il versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione ricorrente, maturando il diritto a riprenderlo in seguito senza soluzione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero continuità del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza versamento del premio versatoiniziale ed i versamenti di premio aggiuntivi possono essere effettuati esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o banca- rio secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. Nella formula a premio ricorrente i versamenti successivi al primo devono essere effettuati mediante addebito sul conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale. In caso di contratto sottoscritto al di fuori dei locali dell’intermediario, nonché di versamento di premio aggiuntivo effettuato al di fuori dei locali dell’intermediario non è previsto il pagamento tramite Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o bancario. In caso di estinzione del conto BancoPosta, al fine di consentire la prosecuzione del contratto, è consentito il versamento del premio, oltre che con addebito sul Libretto di Risparmio Postale, anche tramite bollettino di con- to corrente postale precompilato che sarà inviato all’indirizzo del Contraente. In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assicura- re la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata Posta ValorePiù, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Premi. Questo contratto prevede la corresponsione Il premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all'età ed al sesso dell'Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di premi ricorrenti secondo la frequenzasalute, stabilita alla stipula del contratto, che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le delle abitudini di vita o e delle attività professionali svolte. Il premio viene versato con periodicità annuale e potrà essere frazionato in rate semestrali con l'applicazione, su ciascuna rata, di interessi, come specificato alla successiva sezione C punto 1. Nel caso in cui il prodotto sia distribuito dalla rete agenziale SARA il premio annuo costante può essere frazionato in rate semestrali e trimestrali, mentre, nel caso in cui sia distribuito dalla rete dei Promotori il premio può essere frazionato soltanto in rate semestrali. Esso è corrisposto nei termini previsti all'articolo 6 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione, e comunque non oltre la situazione sanitaria dell’Assicuratomorte dell'Assicurato, e secondo le modalità di seguito descritte. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione può avvenire, distintamente per rete distributiva, con le modalità di addebitoseguito indicate: - IN CASO DI PRODOTTO DISTRIBUITO DALLA RETE AGENZIALE XXXX: - assegni bancari, a favore postali o circolari, muniti della Societàclausola di non trasferibilità, intestati alla Società oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità - ordini di bonifico - altri mezzi di pagamento bancario o postale - sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamente in tale qualità. A giustificazione del mancato pagamento del premio, il Contraente non può, in alcun caso, opporre l’eventuale mancato invio di avvisi di scadenza o la riscossione di premi precedentemente avvenuta al suo domicilio - IN CASO DI PRODOTTO DISTRIBUITO DALLA RETE DEI PROMOTORI: addebito automatico del relativo importo sul conto corrente bancario indicato dal Contraente all’atto della sottoscrizione della proposta. In caso di estinzione del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitaticonto corrente di addebito, il Contraente dovrà comunicare alla Società, entro il termine massimo di 60 giorni antecedenti la scadenza della rata di premio, il codice IBAN del nuovo conto corrente sul quale effettuare l'addebito automatico, oppure concordare con la stessa Società una diversa modalità di versamento. Sarà comunque sempre cura del Contraente verificare l’avvenuto addebito del proprio conto corrente. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamentoSocietà infatti non risponde per eventuali insoluti addebiti automatici, indipendentemente dalle cause che li abbiano determinati. In alternativa (estinzione A giustificazione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società)mancato pagamento del premio, il Contraente non può, in alcun caso, opporre l’eventuale mancato invio di avvisi di scadenza o la riscossione di premi precedentemente avvenuta al suo domicilio. Non è ammesso in nessun caso il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio versatounico in contanti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea Per Il Caso Di Morte a Capitale E Premio Annuo Costanti

Premi. Questo La Compagnia si impegna a corrispondere le rendite oggetto di questo contratto prevede la corresponsione di premi ricorrenti secondo la frequenzaassicurazione a fronte del pagamento, stabilita alla stipula in unica soluzione, del contratto, che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmentepremio unico per ciascuna rendita assicurata. Il primo premio unico è determinato in relazione alle garanzie prestate, al loro ammontare, alla data di nascita e sesso dell’Assicurato nonché, ove previsto, alla data di nascita e sesso del Reversionario nonché alla percentuale di reversibilità. Il versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare avvenire con le seguenti modalità: − tramite POS, per i pagamenti che avvengono in agenzia; − per mezzo di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo bollettino di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente postale intestato alla Società o all’intermediario su ccp dedicato(*); − con assegno circolare con clausola di intrasferibilità intestato alla Società o all’intermediario con conto cor- rente assicurativo dedicato(*); − con assegno bancario(**) o postale(**) intestato alla Società o all'intermediario con conto corrente assicura- tivo dedicato con clausola di intrasferibilità; − per mezzo di bonifico bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa su conto corrente intestato alla Società o su conto dedicato(estinzione del rapporto *) dell’intermediario; − per mezzo di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno con preventiva autorizzazione del contraente alla banca di effettuare il versamento dei Soggetti abilitati dalla Societàpremi con addebito sul suo conto corrente (SDD); − altre modalità offerte dal servizio bancario e postale. Note: (*) si tratta del conto separato previsto ai sensi dell’art. 117 del Codice delle Assicurazioni nonché ai sensi- dell’articolo 54 del Reg. 5/2006 e si intende il conto corrente bancario che l’intermediario intrattiene per la rac- colta dei premi assicurativi. (**) in relazione agli assegni bancari e/o postali, nel rispetto del principio di correttezza e buona fede, è facoltà dell’intermediario richiedere il pagamento dei premi si effettua del premio anche tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contrattoaltra modalità tra quelle previste. Non sono ammessi pagamenti in contanti. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza versamento del premio versatopuò essere effettuato presso l’agenzia cui è assegnato il contratto, oppure presso la sede della società in Mogliano Veneto - Treviso. All’atto dell’emissione la società può riservarsi di indicare per il versamento del premio esclusivamente un conto corrente direzionale.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Collettiva Per L’erogazione Di Prestazioni in Forma Di Rendita Vitalizia Immediata

Premi. Questo contratto prevede la corresponsione di premi ricorrenti secondo la frequenza, stabilita L’importo del premio è determinato in relazione alla stipula durata del contratto, che può essere annuale all’età e al sesso dell’Assicurato, all’ammontare e alla tipologia del capitale assicurato, se costante o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza decrescente, al suo stato di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltresalute, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le alle sue abitudini di vita e alla condizio- ne dello stato di Non Fumatore o la situazione sanitaria Fumatore dell’Assicurato. Il premio è il corrispettivo dovuto dal Contraente alle sca- denze previste dal contratto, ma comunque non oltre il de- cesso dell’Assicurato . A seconda della tariffa prescelta il Contraente deve corri- spondere un premio, che può essere: - annuo, di importo costante, per tutta la durata del contrat- to o per la durata del pagamento premi indicata in polizza; - unico, da versarsi alla conclusione del premio deve contratto; I premi della prestazione aggiuntiva per il caso di malattia grave e della garanzia complementare infortuni sono da cor- rispondere unitamente e con lo stesso frazionamento del pre- mio per la garanzia caso morte. I premi possono essere effettuato tramite disposizione pagati: - nel caso di addebitopolizza sottoscritta attraverso un Intermediario assicurativo scelto dal cliente ed autorizzato all’incasso dalla Società attraverso i seguenti mezzi di pagamento: assegno non trasferibile intestato alla Società o all’Intermediario as- sicurativo, a favore della Societào bonifico bancario su c/c intestato all’ Interme- diario assicurativo, sul o bancomat o carta di credito/debito se disponibile presso l’Intermediario assicurativo; - nel caso di contratto sottoscritto presso un Istituto Banca- rio, attraverso il seguente mezzo di pagamento: addebito in conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitatia seguito di disposizione rila- sciata dal Contraente contestualmente alla sottoscrizione della proposta. La relativa scrittura È data comunque facoltà al Contraente di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamentoeffettuare il versamento a mezzo rimessa bancaria diretta. In alternativa (estinzione del rapporto di Qualora il Contraente estingua il conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società)l’I- stituto Bancario dove ha sottoscritto la polizza, dovrà co- municarlo per iscritto alla Direzione della Società che provvederà a gestire il contratto direttamente. Per i premi successivi al primo è ammesso anche il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome addebito in conto correte del Contraente ed il numero del contratto(RID). Il Modulo Contraente può versare il premio annuo anche frazionato nell’anno, i relativi costi di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata frazionamento sono indicati al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio versatosuccessivo punto 6.1.1.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Temporanea Per Il Caso Di Morte

Premi. Questo Il presente contratto prevede la corresponsione il pagamento: - di un “primo premio”, di importo non inferiore a 10.000,00 Euro; - di eventuali premi ricorrenti secondo la frequenza, stabilita alla stipula aggiuntivi ciascuno dei quali di importo non inferiore a 5.000,00 Euro. Pertanto il presente contratto prevede l’obbligo da parte del contratto, che può essere annuale o mensileContraente al versamento del solo “primo premio”: il conferimento di eventuali premi aggiuntivi viene liberamente deciso dal Contraente. La rateizzazione Il cumulo dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei versati (primo premio più eventuali premi ricorrenti aggiuntivi) non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmenteeccedere 15.000.000,00 di Euro. Si rinvia al successivo art. 6.1.1 della presente Nota Informativa, per dettagliate informazioni sui costi applicati da Credemvita sui premi versati dal Contraente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale può essere effettuato con le seguenti modalità: • mediante bonifico bancario a mensile valere sui rapporti accesi presso gli istituti bancari di seguito indicati: - Credito Xxxxxxxx XxX su conto corrente intestato a Credemvita SpA – Codice IBAN: - Banca Euromobiliare SpA su conto corrente intestato a Credemvita SpA – Codice IBAN: • mediante assegno circolare, assegno postale o bancario intestato a Credemvita SpA – con clausola di non trasferibilità. Gli assegni si intendono acquisiti salvo buon fine. Nel caso di insoluto, ove il Contraente non provveda entro 5 giorni dalla comunicazione del mancato incasso a pagare il primo premio assicurativo mediante bonifico bancario, ovvero nell’ipotesi in cui sussistano per Credemvita impedimenti normativi al rapporto o all’operazione, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007, il contratto dovrà intendersi risolto di diritto e vi- ceversa; mentre in occasione privo di ogni scadenza effetti già dalla data di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltresottoscrizione dello stesso e, in qualsiasi momento della durata contrattualetal caso, è possibile: • sospendere nulla sarà dovuto al beneficiario, neppure per l’ipotesi nella quale nelle more si fosse verificato l’evento dedotto in contratto. In particolare, qualora non sia possibile rispettare gli obblighi di adeguata verifica ai sensi del D.Lgs 231/07, relativamente al rapporto assicurativo o ad eventuali operazioni a valere sullo stesso, in conformità alle prescrizioni normative, il rapporto contrattuale non potrà avere esecuzione e, procedendo alla stessa stregua di una richiesta di liquidazione, con tutte le relative conseguenze anche in termini di spese e riprendere imposte, le disponibilità finanziarie di spettanza saranno restituite al cliente, liquidandone il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in relativo importo tramite bonifico su un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitatiindicato dal cliente stesso. La relativa scrittura Laddove a conclusione dell’intera procedura Credemvita S.p.A. non ottenga l’indicazione delle coordinate bancarie su cui effettuare il bonifico di addebito costituisce restituzione, ferma l’impossibilità di dare esecuzione al rapporto contrattuale, la prova dell’avvenuto pagamentoCompagnia provvederà a trattenere ed a versare le suddette disponibilità finanziarie su un conto infruttifero. In alternativa (estinzione del rapporto Laddove l’insoluto, protratto per oltre 5 giorni nonostante la comunicazione di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società)mancato incasso di cui al paragrafo precedente, ovvero gli impedimenti normativi sopra citati riguardino il pagamento dei di premi si effettua tramite bonifico a favore della Societàaggiuntivi, indicando nella causale cognome e nome l’operazione del Contraente ed il numero del rimarrà priva di efficacia sin dalla data della sua disposizione da parte di questi e, anche in tal caso, in relazione a siffatta operazione, nulla sarà dovuto al beneficiario, neppure nell’ipotesi nella quale nelle more si fosse verificato l’evento dedotto in contratto. Il Modulo Nel caso di Xxxxxxxinsoluti, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrenteresta, consegnata al Contraentein ogni caso, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione salvo il diritto di quietanza del premio versatoCredemvita di agire per ottenere il risarcimento dei danni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Premi. Questo contratto prevede la corresponsione di premi ricorrenti secondo la frequenza7A fronte delle coperture assicurative previste dalla Polizza, stabilita alla stipula del contratto, che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare corrisponde un Premio unico per tutta la frequenza durata della Applicazione alla Polizza Collettiva, versato in un’unica soluzione. Di seguito si riportano alcune esemplificazioni numeriche degli importi di versamento dei premi ricorrenti Premio previsti per la copertura assicurativa “perdita d’impiego” con Ceduti/Delegati che siano aziende private,pubbliche o statali determinati in relazione alle diverse combinazioni di anzianità di servizio dell’Assicurato e durata della Polizza, nell’ipotesi di un tasso annuo di interesse nominale di finanziamento (TAN) pari al 5%. Si precisa che gli importi di Premio risultano indifferenziati rispetto al sesso dell’Assicurato. 5 97,32 177,27 536,28 10 89,57 150,37 353,93 20 80,35 109,47 284,44 25 73,98 98,71 210,64 Il Premio è gravato da: - un costo, pari al 30% del Premio puro, comprensivo di una commissione percepita in media dall’intermediario, pari al 8%; e - da annuale a mensile un costo fisso pari ad Euro 30,00 per i dipendenti pubblici/statali e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativiEuro 60,00 per dipendenti privati, a condizione che l’importo titolo di cia- scuno spese di essi non risulti inferiore emissione. Nella seguente tabella si riporta, a EUR 50,00 ed il loro cumulo titolo esemplificativo, la commissione percepita in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare media dall’Intermediario, espressa in percentuale e valore assoluto: Premio unico decennale lordo Ammontare del Premio, detratte le spese di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti emissione (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sessopari ad Euro Commissione percepita in media dall’intermediario = 8% 60,00) e le abitudini imposte (2,5%) del Premio (al netto delle imposte) Euro 1.275,71 Euro 1.184,60 Euro 94,77 AVVERTENZA: In caso di vita o estinzione anticipata del finanziamento di cui al Contratto di Prestito, la situazione sanitaria dell’AssicuratoSocietà rimborserà al Contraente il Premio non Goduto relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria, secondo la formula indicata nell’articolo 11 (Estinzione anticipata del Prestito – Premio non Goduto) delle Condizioni di Assicurazione. Il pagamento Si fa presente che, in ragione della natura obbligatoria della Polizza in quanto connessa alla cessione del premio deve essere effettuato tramite disposizione quinto dello stipendio ai sensi della Legge 180 nonché della specificità delle condizioni che regolano la Polizza, non trova applicazione la previsione di addebitocui all’art. 49, comma 2 del Regolamento ISVAP n. 35 (vale a dire la possibilità che, in caso di estinzione anticipata del finanziamento, in alternativa al rimborso del Premio non Goduto, l’Assicurato richieda alla Società di fornire la copertura assicurativa fino alla scadenza contrattuale in favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio versatonuovo beneficiario designato) .

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Premi. Questo contratto prevede Il Premio comprende la corresponsione garanzia RC Auto per un anno assicurativo, del prodotto RCA Chilometrica”, offerta “Pay per Use Insurance ” di premi ricorrenti secondo Aioi Nissay Dowa Insurance Company of Europe SE, Codice Fiscale 97477510586 e Partita IVA 09720731000, iscritta alla CCIAA di Roma al n. 1178631, nonché iscritta all’elenco delle imprese vigilate da altra Autorità UE presso l’IVASS al n. I.00158 - Cod. Impresa D959R. Il Premio non comprende la frequenza, stabilita alla stipula del contrattogaranzia opzionale Collisione, che può potrà essere annuale o mensileacquistata dal Destinatario, a suo carico, contestualmente alla sottoscrizione del contratto di assicurazione. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivoL'attività di distribuzione assicurativa è svolta da Toyota Insurance Management SE (xxx.xxxxxx-xx.xx), registrata presso la Deutscher Industrie- und Handelskammertag (DIHK), autorizzata ad operare in Italia in regime di stabilimento e iscritta nell’Elenco Annesso al R.U.I. tenuto presso l’IVASS al n. UE00010813. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultareGli estremi identificativi e di iscrizione possono essere verificati sul sito internet dell'IVASS (xxx.xxxxx.xx). Il Prodotto assicurativo presenta le seguenti caratteristiche: • inferiore richiede la corretta attivazione e utilizzo del dispositivo DCM (Data Communication Module) installato a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmentebordo dell’Autovettura, in grado di registrare l’attività del mezzo e di inviare i dati relativi al chilometraggio distinguendo tra i chilometri percorsi in Modalità di guida in elettrico (EV Mode) e chilometri percorsi con il motore termico acceso; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza premio assicurativo è determinato in misura variabile in relazione alle percorrenze effettuate con l’Autovettura, ferma restando l’applicazione di versamento dei premi ricorrenti da annuale a un importo minimo e di un importo massimo mensile e vi- ceversaannuo; mentre • il prodotto prevede un pagamento con periodicità mensile, sulla base di una appendice di regolazione che riporta il dettaglio delle percorrenze effettuate nel periodo antecedente a quello di emissione, inoltrata mensilmente al Cliente; Il set informativo completo è consultabile sul sito: xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx Il premio della presente Operazione è equivalente a quello che sarebbe il costo mensile di tale assicurazione per 12 mesi, ed è possibile stimarlo in occasione un valore medio annuo di ogni scadenza 350,00 € calcolato su una percorrenza chilometrica media annua di premio può aumentare 10.000 Km. - Salvo imprevisti e/o diminuire l’ammontare disguidi organizzativi, non dipendenti dalla propria volontà e che possono in qualche modo impedire l’assoluto rispetto dei termini fissati, il Promotore s’impegna ad effettuare la consegna dei premi, se disponibili, nel più breve tempo possibile dalla data di ciascun premio ricorrente richiesta e comunque entro i limiti sopra indicati. Inoltretermini di legge (art.1 co. 3 D.P.R. 430/2001) - Il Promotore si riserva la facoltà di confermare e/o modificare, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo tutto o in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società)parte, il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome Premio indicato con un altro di pari valore o superiore. Eventuali modifiche verranno comunicate ai Destinatari sul Sito e/o in ogni caso con gli stessi mezzi e nome modalità di comunicazione del Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio versatopresente Regolamento.

Appears in 1 contract

Samples: Promotional Agreement

Premi. Questo contratto prevede la corresponsione di premi ricorrenti secondo la frequenza, stabilita alla stipula del contratto, che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to pagato annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativiversamentiintegrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno acondizionechel’importodiciascuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente Con- traente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo di XxxxxxxLa scheda contrattuale, sul sulla quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato fir- mata dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio versato.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Sulla Vita

Premi. Questo contratto prevede Il premio, di importo costante, è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età dell’Assicurato, al suo stato di salute ed alle attività professionali svolte; esso è dovuto in forma anticipata, con periodicità annuale, per un numero di anni pari alla durata contrattuale. Il premio annuo è dovuto in ogni caso non oltre la corresponsione di premi ricorrenti secondo la frequenzamorte dell’Assicurato. Il premio può anche essere corrisposto a rate con frazionamento semestrale, stabilita alla stipula del contrattoquadrimestrale, che può essere annuale trimestrale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivoI costi previsti sono dettagliatamente descritti al punto 6.1.1. L’importo dei premi ricorrenti Il capitale assicurato sottoscrivibile in polizza non potrà risultare: • essere inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmenteEuro 50.000,00. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto costo delle singole Garanzie Complementari facoltative si determina come segue: 1) Prestazione in caso di morte da infortunio: Per tale garanzia il premio accessorio complessivo è pari al 2 per mille del capitale della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza forma principale, imposte incluse. 2) Prestazione in caso di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza malattia grave (“SalvaVita”): Il premio per questa copertura assicurativa è determinato applicando i tassi di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicaticon riferimento all’età dell’Assicurato ed alla relativa durata contrattuale prescelta. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il Il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio deve avvenire con mezzi diversi dal denaro contante, può essere effettuato tramite disposizione una delle seguenti modalità: - bonifico a favore di addebitoUNIQA Previdenza SpA sul c/c bancario Codice IBAN XX00X0000000000000000000000, intestato a UNIQA Previdenza SpA presso Veneto Banca SpA, Filiale Virtuale - Xxx Xxxxxxxx Xxx, 000 - 00000 Xxxxxxxxxxxx (XX); - assegno bancario o circolare non trasferibile a favore di UNIQA Previdenza SpA; - attivazione della procedura SDD su conto corrente, bancario o postale, a favore della Società, sul conto corrente di UNIQA Previdenza SpA; - assegno bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitatio circolare non trasferibile a favore dell’Intermediario (solo per importi inferiori a Euro 15.000,00); - bancomat/Carta di credito; - bollettini e Vaglia postali. La relativa scrittura Società non si fa carico delle eventuali spese amministrative relative alle suddette forme di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio versato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Premi. Questo contratto prevede I premi assicurativi devono essere corrisposti, anticipatamente e in un’unica soluzione, dall’Aderente/Assicurato alla Compagnia, per il tramite della Contraente. Se l’Aderente/Assicurato non paga i premi, la corresponsione di premi ricorrenti secondo la frequenza, stabilita alla stipula Polizza-Convenzione resta sospesa e le prestazioni assicurative riprendono vigore dalle ore 24 del contratto, che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmentegiorno del pagamento. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile Premio, unico e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattualeanticipato, è possibile: • sospendere corrisposto contestualmente all’erogazione del Finanziamento. Nel caso in cui il Premio sia finanziato, il relativo importo è trattenuto dall’importo del mutuo concesso da Banca Mediolanum e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita o la situazione sanitaria dell’Assicuratoda quest’ultima trasmesso alla Compagnia. Il pagamento Premio unico e anticipato è determinato sulla base dell’importo del premio deve essere effettuato tramite disposizione Finanziamento, indipendentemente dalla sua durata. Il tasso di addebitoPremio lordo è 4,5% per importi fino a € 250.000,00; 3,5% per la quota parte di massimale superiore e fino € 500.000,00. Lavoratore dipendente privato Premio per le garanzie: - Decesso da Infortunio - Invalidità Permanente Totale da Infortunio - Invalidità Permanente Totale da Malattia - Malattia Grave - Perdita di lavoro Importo del Finanziamento x 4,5% per massimali fino a € 250.000,00; 3,5% per la quota parte di massimale superiore e fino a € 500.000,00 Lavoratore Autonomo/Dipendente Pubblico/Non Lavoratore Premio per le garanzie: - Decesso da Infortunio - Invalidità Permanente Totale da Infortunio - Invalidità Permanente Totale da Malattia - Malattia Grave - Grande Intervento Chirurgico Importo del Finanziamento x 4,5% per importi fino a € 250.000,00, 3,5% per la quota parte di massimale superiore e fino a favore € 500.000,00 *pari al 2,5% AVVERTENZA: in caso di estinzione anticipata parziale del Finanziamento, la Compagnia restituisce all’Aderente/Assicurato la parte di Premio pagato e non goduto in misura proporzionale rispetto al rimborso della Societàquota parte del capitale finanziato, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura adeguando conseguentemente la Prestazione dovuta dalla Compagnia in caso di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamentoSinistro. In alternativa caso di più aderenti/assicurati, la Compagnia restituisce il predetto Premio al 1° Aderente/Assicurato, indicato nel Modulo di Adesione. si rinvia all’Art. 7 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. AVVERTENZA: la Compagnia può applicare sconti di Premio alle sottoscrizioni effettuate da: dipendenti o collaboratori continuativi della Compagnia; dipendenti, Consulenti Finanziari abilitati all’offerta fuori sede o collaboratori continuativi del distributore Banca Mediolanum S.p.A.; dipendenti o collaboratori continuativi di altre Società del Gruppo Mediolanum nonché dipendenti o collaboratori continuativi delle società controllate e collegate ai soggetti partecipanti al patto di sindacato della controllante Banca Mediolanum S.p.A.. Tali condizioni verranno altresì applicate nei confronti dei rispettivi coniugi e parenti in linea retta e in linea collaterale ed affini entro il secondo grado. Resta inteso che la Compagnia o il Distributore (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Societàl’Intermediario), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Societàquest’ultimo su autorizzazione e di concerto con la medesima, indicando nella causale cognome e nome possono applicare sconti sul premio previsto dalla tariffa corrente del Contraente ed il numero del contratto. Il Modulo prodotto, sulla base di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione specifiche valutazioni/iniziative di quietanza del premio versatocarattere commerciale.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Contract

Premi. Questo contratto prevede la corresponsione di premi ricorrenti secondo la frequenzaA fronte delle prestazioni assicurate e per l’entrata in vigore dell’assicurazione, stabilita alla stipula del contrattoè dovuto dal Contraente un premio unico e anticipato, che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiun- tivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmentefrazionabile. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto premio unico viene maggiorato delle spese di emissione indicate al successivo Art. 7, paragrafo 7.a, punto 7.a.1 della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto Tabella B; l’importo così determinato costituisce il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e vi- ceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumentare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicatiunico versato, riportato sulla Scheda Contrattuale. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattualecontrattuale successivo alla data di decorrenza del contratto, purché il rapporto di conto, di seguito specificato, intrattenuto dal Contraente non risulti estinto, è possibile: • sospendere possibile effettuare, previo accordo della Società e riprendere con la determinazione delle relative condizioni, il pagamento dei premi; • effettuare versamenti versamento di premi integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi anch’essi da corrispondere in unica soluzione, d’importo comunque non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00500,00 euro ciascuno. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed Fermi i costi su di esso gravanti (esplicitati al successivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Ai fini di tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) limiti, gli accordi e le abitudini condizioni sopra richiamati, resta comunque inteso che al contratto possono essere destinati premi per un importo, comprensivo delle suddette spese di vita o la situazione sanitaria dell’Assicuratoemissione, non superiore a 30.000,00 euro per ciascun anno solare ed entro un limite complessivo non superiore a 150.000,00 euro. Il pagamento del Contraente dovrà versare il premio deve essere effettuato (unico o integrativo) alla Società tramite il competente Soggetto distributore, mediante disposizione di addebito, pagamento a favore della Società: · con addebito su un conto intestato/cointestato al Contraente ed intrattenuto presso il suddetto Soggetto distributore, sul oppure, ove detto Soggetto distributore sia Banca Aletti & C. S.p.A., · con addebito su un conto corrente bancario intestato/cointestato al Contraente ed intrattenuto presso il Soggetto distributore stesso o presso altro istituto di credito appartenente al medesimo Gruppo Bancario di appartenenza del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitatiSoggetto distributore. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamentopagamento del premio e la data di versamento del premio coincide con la data di valuta del relativo accredito riconosciuta alla Società. In alternativa (estinzione E’ comunque fatto divieto al Soggetto distributore di ricevere denaro contante a titolo di pagamento del rapporto di conto corrente bancario intrat- tenuto presso uno dei Soggetti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contrattopremio. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società unico e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio versato.ciascuno degli eventuali premi integrativi vengono allocati nella Gestione Separata e nel Fondo interno secondo le seguenti percentuali:

Appears in 1 contract

Samples: Piano Individuale Di Risparmio a Lungo Termine (Pir)