Common use of Recesso in caso di sinistro Clause in Contracts

Recesso in caso di sinistro. Dopo ogni sinistro e fino al sessantesimo giorno dal pagamento o rifiuto dell'indennizzo: 1. la Società può recedere dalla singola Adesione colpita da sinistro con preavviso di 90 (novanta) giorni, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata, nonché da tutte le Adesioni facenti capo al medesimo Conduttore; 2. la Società può recedere dall'intera Polizza Convenzione, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata con preavviso di 90 giorni. In caso di recesso, le singole adesioni rimangono in vigore con la tacita proroga prevista al precedente articolo 13. Trascorsi trenta giorni dalla data di efficacia del recesso la Società mette a disposizione del Contraente l’eventuale rateo di premio imponibile pagato e non goduto. Rimane fermo l'obbligo delle Parti alla regolazione del premio secondo quanto previsto dalle condizioni di polizza. Il pagamento o la riscossione dei premi venuti a scadenza dopo la denuncia del sinistro o qualunque altro atto delle Parti non potranno essere interpretati come rinuncia della società ad avvalersi della facoltà di recesso.

Appears in 7 contracts

Samples: Insurance Agreement, Insurance Agreement, Insurance Agreement

Recesso in caso di sinistro. Dopo ogni sinistro e fino al sessantesimo giorno dal pagamento o rifiuto dell'indennizzo: 1. la Società può recedere dalla singola Adesione colpita da sinistro con preavviso di 90 (novanta) giorni, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata, raccomandata nonché da tutte le Adesioni facenti capo al medesimo Conduttore; 2. la Società può recedere dall'intera Polizza Convenzione, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata con preavviso di 90 giorni. In caso di recesso, le singole adesioni rimangono in vigore con la tacita proroga prevista al precedente articolo 1312. Trascorsi trenta giorni dalla data di efficacia del recesso la Società mette a disposizione del Contraente l’eventuale l'eventuale rateo di premio imponibile pagato e non goduto. Rimane fermo l'obbligo delle Parti alla regolazione del premio secondo quanto previsto dalle condizioni di polizza. Il pagamento o la riscossione dei premi venuti a scadenza dopo la denuncia del sinistro o qualunque altro atto delle Parti non potranno essere interpretati come rinuncia della società ad avvalersi della facoltà di recesso.

Appears in 5 contracts

Samples: Assicurazione Leasing Strumentale, Contratto Di Assicurazione, Assicurazione Leasing Strumentale

Recesso in caso di sinistro. Dopo ogni sinistro e fino al sessantesimo giorno dal pagamento o rifiuto dell'indennizzo: 1. la Società può recedere dalla singola Adesione colpita da sinistro con preavviso di 90 (novanta) giorni, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata, nonché da tutte le Adesioni facenti capo al medesimo Conduttore; 2. la Società può recedere dall'intera Polizza Convenzione, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata con preavviso di 90 giorni. In caso di recesso, le singole adesioni rimangono in vigore con la tacita proroga prevista al precedente articolo 13. Trascorsi trenta giorni dalla data di efficacia del recesso la Società mette a disposizione del Contraente l’eventuale l'even- tuale rateo di premio imponibile pagato e non goduto. Rimane fermo l'obbligo delle Parti alla regolazione del premio secondo quanto previsto dalle condizioni di polizzapoliz- za. Il pagamento o la riscossione dei premi venuti a scadenza dopo la denuncia del sinistro o qualunque altro atto delle Parti non potranno essere interpretati come rinuncia della società ad avvalersi della facoltà di recesso.

Appears in 3 contracts

Samples: Insurance Contract, Contratto Di Assicurazione Per La Copertura Di Beni Strumentali Oggetto Di Finanziamento, Contratto Di Assicurazione Per La Copertura Di Beni Strumentali Oggetto Di Finanziamento

Recesso in caso di sinistro. Dopo ogni sinistro regolarmente denunciato nei ter- mini contrattualmente stabiliti e fino al sessantesimo 60° giorno dal dalla data dell’atto di pagamento o di rifiuto dell'indennizzo: 1. la Società può dell’In- dennizzo, l’Impresa di Assicurazione ha diritto di recedere dalla singola Adesione colpita da sinistro presente Polizza con preavviso di 90 (novanta) giorni, da comunicarsi 30 giorni ed il recesso ha effetto alla scadenza del- la prima mensilità di Premio successiva al termine dei 30 giorni suddetti. La stessa facoltà di recesso viene riconosciuta dall’Impresa di Assicurazione al Contraente per qualora quest’ultimo rientri nella catego- ria dei consumatori ai sensi dell’articolo 3 del D.Lgs. 206/2005 e successive modifiche ed integrazioni. Il Contraente può darne comunicazione all’Impresa di Assicurazione mediante lettera raccomandata, nonché da tutte le Adesioni facenti capo al medesimo Conduttore; 2. la Società può recedere dall'intera Polizza Convenzione, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata con preavviso di 90 giorni. In caso di recesso, le singole adesioni rimangono in vigore con la tacita proroga prevista al precedente articolo 13. Trascorsi trenta giorni dalla data di efficacia del recesso la Società mette a disposizione del Contraente l’eventuale rateo di premio imponibile pagato e non goduto. Rimane fermo l'obbligo delle Parti alla regolazione del premio secondo quanto previsto dalle condizioni di polizza. Il pagamento o Resta inteso che la riscossione dei premi venuti a scadenza dopo la denuncia del sinistro sinistro, o qualunque qualsivoglia altro atto delle Parti dell’Impresa di Assicurazione, non potranno può essere interpretati inter- pretato come rinuncia della società dell’Impresa di Assicurazione stessa ad avvalersi della facoltà di recessorecesso di cui al presente articolo.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione Assistenza a Copertura Di Rischi Informatici, Contratto Di Assicurazione Catastrofi Naturali

Recesso in caso di sinistro. Dopo ogni sinistro denuncia di xxxxxxxx e fino sino al sessantesimo giorno dal pagamento o rifiuto dell'indennizzo: 1. dell’indennizzo/risarcimento, la Società società può recedere dalla singola Adesione colpita dall’assicurazione, mediante lettera raccomandata, o posta elettronica certificata (PEC), da sinistro inviarsi in firma digitale con preavviso di 90 (novanta) giorni, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata, nonché da tutte le Adesioni facenti capo al medesimo Conduttore; 2. la Società può recedere dall'intera Polizza Convenzione, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata con preavviso di 90 120 giorni. In tal caso di recesso, le singole adesioni rimangono in vigore con la tacita proroga prevista al precedente articolo 13. Trascorsi trenta giorni dalla data di efficacia del recesso la Società società mette a disposizione del Contraente l’eventuale rateo contraente la quota di premio imponibile relativa al periodo di rischio pagato e non goduto, esclusi soltanto le imposte ed ogni altro onere di carattere tributario. Anche l'assicurato/contraente può recedere dall’assicurazione, con le stesse modalità sopraindicate, nel periodo intercorrente tra ogni denuncia di sinistro ed il sessantesimo giorno dal pagamento o rifiuto dell'indennizzo/risarcimento dovuto, fermo il diritto al rimborso del premio, al netto delle imposte ed ogni altro onere di carattere tributario relativi al periodo di rischio pagato e non goduto. Rimane fermo l'obbligo delle Parti alla regolazione del premio secondo quanto previsto dalle condizioni La riscossione di polizza. Il pagamento premi, o la riscossione dei premi rate di premio, venuti a scadenza dopo la denuncia del il recesso per sinistro o qualunque altro atto delle Parti della società e/o del Contraente, non potranno possono essere interpretati come rispettiva rinuncia della società ad avvalersi a valersi della facoltà di recesso. Resta inteso che i predetti premi sono dovuti in pro-rata al periodo residuo di validità della polizza venutosi a determinare a seguito del recesso.

Appears in 3 contracts

Samples: Responsabilità Civile Verso Terzi E Verso Prestatori D’opera, Responsabilità Civile Verso Terzi E Verso Prestatori D’opera, Responsabilità Civile Verso Terzi E Verso Prestatori D’opera r.c.t.o

Recesso in caso di sinistro. Dopo ogni sinistro e fino al sessantesimo giorno dal pagamento o rifiuto dell'indennizzo: 1. la Società può recedere dalla singola Adesione colpita da sinistro con preavviso di 90 (novanta) giorni, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata, nonché da tutte le Adesioni facenti capo al medesimo Conduttore; 2. la Società può recedere dall'intera Polizza Convenzione, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata con preavviso di 90 giorni. In caso di recesso, le singole adesioni rimangono in vigore con la tacita proroga prevista al precedente articolo 1312. Trascorsi trenta giorni dalla data di efficacia del recesso la Società mette a disposizione del Contraente l’eventuale l'eventuale rateo di premio imponibile pagato e non goduto. Rimane fermo l'obbligo delle Parti alla regolazione del premio secondo quanto previsto dalle condizioni di polizza. Il pagamento o la riscossione dei premi venuti a scadenza dopo la denuncia del sinistro o qualunque altro atto delle Parti non potranno essere interpretati come rinuncia della società ad avvalersi della facoltà di recesso.

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Leasing Strumentale, Contratto Di Assicurazione Per La Copertura Di Beni Strumentali

Recesso in caso di sinistro. Dopo ogni sinistro e fino al sessantesimo trentesimo giorno dal pagamento o dal rifiuto dell’indennizzo, la Società ha facoltà di comunicare a mezzo lettera raccomandata il proprio recesso dal contratto, rispettando comunque un termine di preavviso non inferiore a centoventi giorni. Anche il Contraente può recedere dal contratto nel periodo intercorrente tra ogni denuncia di sinistro ed il trentesimo giorno dal pagamento o rifiuto dell'indennizzo: 1dell’indennizzo dovuto con le stesse modalità suindicate. la Società può recedere dalla singola Adesione colpita da sinistro con preavviso di 90 (novanta) giorni, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata, nonché da tutte le Adesioni facenti capo al medesimo Conduttore; 2Entro 30 gg. la Società può recedere dall'intera Polizza Convenzione, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata con preavviso di 90 giorni. In caso di recesso, le singole adesioni rimangono in vigore con la tacita proroga prevista al precedente articolo 13. Trascorsi trenta giorni dalla data di efficacia del recesso recesso, la Società mette a disposizione del Contraente l’eventuale rateo rimborserà la parte di premio imponibile pagato relativa al periodo di rischio non corso, al netto dell’imposta, nel caso in cui il recesso sia stato intimato dalla Società stessa. Art. I - L’assicurazione prestata con la presente Appendice è stipulata dalla Contraente in nome e non godutoper conto della persona Assicurata quale definita all’articolo II e identificata a termini degli articoli che seguono. Art. Rimane fermo l'obbligo delle Parti II - E’ Persona Assicurata ogni dirigente, dipendente o collaboratore della Contraente, sia questi medico, dirigente del ruolo sanitario, tecnico, professionale, paramedico o altro operatore del comparto, il quale: a) abbia aderito all’assicurazione prestata con la presente Appendice mediante la compilazione di apposito modulo di adesione debitamente datato e firmato; b) abbia regolarmente versato alla regolazione del Contraente il premio individuale convenuto, secondo quanto previsto dalle condizioni di polizza. Il pagamento o le modalità e procedure stabilite con la riscossione dei premi venuti a scadenza dopo la denuncia del sinistro o qualunque altro atto delle Parti non potranno essere interpretati come rinuncia della società ad avvalersi della facoltà di recessoContraente.

Appears in 2 contracts

Samples: Insurance Policy, Insurance Policy

Recesso in caso di sinistro. Dopo ogni sinistro regolarmente denunciato e fino al sessantesimo giorno dal pagamento o rifiuto dell'indennizzodell’indennizzo: 1. la Società A) l’Impresa può recedere dalla singola Singola Adesione colpita da dal sinistro con preavviso di 90 (novanta) giorni, da comunicarsi al Contraente per tramite lettera raccomandataraccomandata con avviso di ricevimento, nonché da tutte le Adesioni Singole Applicazioni facenti capo al medesimo Aderente/Conduttore; 2. la Società B) l’Impresa può recedere dall'intera dalla Polizza ConvenzioneConvenzione con preavviso di 90 (novanta) giorni, da comunicarsi al Contraente per tramite lettera raccomandata con preavviso avviso di 90 giorniricevimento. Il premio imponibile annuo della Polizza Convenzione si intende comunque acquisito dall’Impresa e non viene rimborsato alcun rateo. In caso di recesso, recesso le singole adesioni rimangono Singole Adesioni restano in vigore con la tacita proroga prevista al precedente articolo 13secondo il disposto dell’Art. 4.6 “Proroga della Singola Adesione”. Trascorsi trenta 30 (trenta) giorni dalla data di efficacia del recesso la Società l’Impresa mette a disposizione del Contraente l’eventuale rateo di premio imponibile pagato e non godutogoduto al netto delle imposte relativo alle Singole Adesioni stornate. Rimane Resta fermo l'obbligo l’obbligo delle Parti parti alla regolazione del premio secondo quanto previsto dalle condizioni all’Art. 4.8 “Premio di polizza. Il pagamento o la riscossione dei premi venuti a scadenza dopo la denuncia del sinistro o qualunque altro atto delle Parti non potranno essere interpretati come rinuncia della società ad avvalersi della facoltà Convenzione, premio anticipato e premio di recessoregolazione”.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Contro I Danni

Recesso in caso di sinistro. Dopo ogni sinistro denunciato e fino sino al sessantesimo giorno da quello in cui l'indennizzo è stato pagato od il sinistro è stato altrimenti definito, il Contraente o l'Impresa possono recedere dal pagamento o rifiuto dell'indennizzo: 1contratto. la Società può recedere dalla singola Adesione colpita da sinistro con preavviso di 90 (novanta) giorni, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata, nonché da tutte le Adesioni facenti capo al medesimo Conduttore; 2. la Società può recedere dall'intera Polizza Convenzione, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata con preavviso di 90 giorni. In Il recesso ha effetto: ⮚ nel caso di recesso, le singole adesioni rimangono in vigore con la tacita proroga prevista al precedente articolo 13. Trascorsi recesso dal Contraente: dalla data di invio della sua comunicazione; ⮚ nel caso di recesso dell’Impresa: trascorsi trenta giorni dalla data di efficacia ricezione da parte del Contraente della comunicazione inviata dall’Impresa. In caso di recesso la Società mette esercitato dall'Impresa, il Contraente (decorsi 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso) non potrà più includere nuove Applicazioni. L’Impresa può inoltre riservarsi di confermare il proseguimento della copertura assicurativa per tutte le Applicazioni attive fino alla loro naturale scadenza o al contrario, mettendo a disposizione di ogni singolo Assicurato (per tramite del Contraente l’eventuale rateo Contraente) la parte di premio imponibile pagato pagata e non godutogoduta, può decidere di recedere anche da tutte le Applicazioni attive. Rimane fermo l'obbligo delle Parti Parimenti, resta altresì inteso come l’Impresa potrà esercitare il proprio diritto di recesso anche nei confronti del singolo assicurato in caso di due o più sinistri liquidati al medesimo assicurato nel corso della singola annualità assicurativa e/o in caso di liquidazione di un singolo sinistro che comporti un esborso complessivo per l’Impresa pari o superiore alla regolazione del premio secondo quanto previsto dalle condizioni somma di polizza. Il pagamento o la riscossione dei premi venuti a scadenza dopo la denuncia del sinistro o qualunque altro atto delle Parti non potranno essere interpretati come rinuncia della società ad avvalersi della facoltà di recessoeuro 2.500,00.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Contract

Recesso in caso di sinistro. Dopo ogni sinistro e fino al sessantesimo giorno dal pagamento o rifiuto dell'indennizzo: 1. la Società può recedere dalla singola Adesione colpita da sinistro con preavviso di 90 (novanta) giorni, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata, raccomandata nonché da tutte le Adesioni facenti capo al medesimo Conduttore;Mutuatario 2. la Società può recedere dall'intera Polizza Convenzione, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata con preavviso di 90 giorni. In caso di recesso, le singole adesioni rimangono in vigore con la tacita proroga prevista al precedente articolo 1311. Trascorsi trenta giorni dalla data di efficacia del recesso la Società mette a disposizione del Contraente l’eventuale l'e- ventuale rateo di premio imponibile pagato e non goduto. Rimane fermo l'obbligo delle Parti alla regolazione del premio secondo quanto previsto dalle condizioni di polizzaassicurazione. Il pagamento o la riscossione dei premi venuti a scadenza dopo la denuncia del sinistro o qualunque altro atto delle Parti non potranno essere interpretati come rinuncia della società ad avvalersi della facoltà di recessore- cesso.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Per La Copertura Di Immobili Oggetto Di Finanziamento

Recesso in caso di sinistro. Dopo ogni sinistro Sinistro e fino al sessantesimo trentesimo giorno dal pagamento o rifiuto dell'indennizzo: 1. dell’indennizzo, la Società può o il Contraente possono recedere dalla singola Adesione colpita da sinistro dall’assicurazione con preavviso di 90 180 (novantacentottanta) giorni, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata, nonché da tutte le Adesioni facenti capo al medesimo Conduttore; 2. la Società può recedere dall'intera Polizza Convenzione, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata con preavviso di 90 giorniprevio esperimento del tentativo obbligatorio della revisione del prezzo. In tal caso di recessola Società, le singole adesioni rimangono in vigore con la tacita proroga prevista qualora l’esito della revisione del prezzo non andasse a buon fine e si addivenisse al precedente articolo 13. Trascorsi trenta recesso unilaterale del contratto, entro 30 (trenta) giorni dalla data d’efficacia del recesso, rimborsa la parte di efficacia del recesso la Società mette a disposizione del Premio, al netto dell’imposta governativa, relativa al periodo di rischio non corso, conguagliata con quanto eventualmente dovuto dal Contraente l’eventuale rateo per variazioni intervenute nel corso di premio imponibile pagato e non godutovalidità della Polizza. Rimane fermo l'obbligo delle Parti alla regolazione del premio secondo quanto previsto dalle condizioni La riscossione di polizza. Il pagamento premi, o la riscossione dei premi rate di Premio, venuti a scadenza dopo la denuncia del sinistro il recesso per Sinistro o qualunque altro atto delle Parti della Società e/o del Contraente, non potranno essere interpretati come rispettiva rinuncia della società ad avvalersi Società stessa a valersi della facoltà di recesso. Resta inteso che i predetti premi sono dovuti in pro-rata al periodo residuo di validità della Polizza venutosi a determinare a seguito del recesso.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza All Risks Property

Recesso in caso di sinistro. Dopo ogni sinistro Sinistro e fino al sessantesimo 60° giorno dal pagamento o rifiuto dell'indennizzo: 1. del pagamento dell’Indennizzo, il Contraente/Assicurato e la Società può recedere dalla singola Adesione colpita da sinistro Compagnia possono far cessare gli effetti del presente contratto (recesso) con preavviso di 90 (novanta) giorni, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata, nonché da tutte le Adesioni facenti capo al medesimo Conduttore; 2. la Società può recedere dall'intera Polizza Convenzione, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata con preavviso di 90 30 giorni. In caso di recessorecesso della Compagnia, le singole adesioni rimangono in vigore con la tacita proroga prevista al precedente articolo 13. Trascorsi trenta quest’ultima, entro 15 giorni dalla data di efficacia del recesso recesso, rimborsa la Società mette a disposizione del Contraente l’eventuale rateo parte di premio imponibile relativa al periodo di Rischio non corso. Se, ad esempio, l’Indennizzo viene pagato il 5 marzo, sia la Compagnia che il Contraente/Assicurato hanno la possibilità di recedere dal presente contratto fino al 4 maggio; il recesso non avrà effetto immediato, ma solo dopo 30 giorni. Nel caso in cui sia la Compagnia a recedere e lo faccia alla data del 4 maggio con indicazione come data di recesso il 30 giugno, il Contraente/Assicurato avrà diritto a ricevere il rimborso della parte del premio non goduto. Rimane fermo l'obbligo , al netto delle Parti alla regolazione del premio secondo quanto previsto dalle condizioni di polizzaimposte, entro il 15 luglio. Il pagamento o Contraente/Assicurato può effettuare la riscossione dei premi venuti a scadenza dopo la denuncia del sinistro o qualunque altro atto delle Parti non potranno essere interpretati come rinuncia della società ad avvalersi della facoltà comunicazione di recessorecesso alla Compagnia utilizzando le modalità dell’art. 10.13 “Comunicazioni”.

Appears in 1 contract

Samples: Informativa Precontrattuale

Recesso in caso di sinistro. Dopo ogni sinistro e fino al sessantesimo giorno dal pagamento o rifiuto dell'indennizzo: 1. la Società può recedere dalla singola Adesione colpita da sinistro con preavviso di 90 (novanta) giorni, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata, raccomandata nonché da tutte le Adesioni facenti capo al medesimo Conduttore;Mutuatario 2. la Società può recedere dall'intera Polizza Convenzione, da comunicarsi al Contraente per lettera raccomandata con preavviso di 90 giorni. In caso di recesso, le singole adesioni rimangono in vigore con la tacita proroga prevista al precedente articolo 1311. Trascorsi trenta giorni dalla data di efficacia del recesso la Società mette a disposizione del Contraente l’eventuale l'eventuale rateo di premio imponibile pagato e non goduto. Rimane fermo l'obbligo delle Parti alla regolazione del premio secondo quanto previsto dalle condizioni di polizza. Il pagamento o la riscossione dei premi venuti a scadenza dopo la denuncia del sinistro o qualunque altro atto delle Parti non potranno essere interpretati come rinuncia della società ad avvalersi della facoltà di recesso.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione