Recesso. AdF si riserva la facoltà di recedere dal Contratto, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF: a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso; b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
Recesso. AdF 1. La stazione appaltante si riserva giusto quanto previsto dall’art. 109 del D.lgs. 50/2016, la facoltà di recedere dal Contrattopresente Accordo in qualsiasi momento e per sopravvenute esigenze rimesse alla sua esclusiva valutazione.
2. Nel caso in cui la stazione appaltante si avvalga della facoltà di recedere l’Appaltatore sarà comunque tenuto, in difetto di contraria indicazione della Direzione Lavori, ad ultimare l’esecuzione dei contratti applicativi in corso.
3. Il recesso potrà essere esercitato anche per l’esistenza di motivi ostativi al rilascio delle comunicazioni o informazioni di cui al “Decreto Legislativo 8 agosto 1994, n. 490 Disposizioni attuative della legge 17 gennaio 1994, n. 47, in materia di comunicazioni e certificazioni previste dalla normativa antimafia nonché disposizioni concernenti i poteri del prefetto in materia di contrasto alla criminalità organizzata”.
4. in ogni caso la stazione appaltante è in facoltà, a proprio suo insindacabile giudizio giudizio, e senza che a fronte necessità di motivazione, di recedere unilateralmente dal singolo contratto Applicativo, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione dello stesso. Il recesso ha effetto decorsi nr 20 giorni dalla data di ricevimento da parte dell’Impresa della lettera raccomandata a.r. o posta certificata, con la quale la stazione appaltante comunica di avvalersi di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giornifacoltà. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in In caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto del Contratto applicativo, la stazione appaltante è tenuta a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle ricevere e a pagare ai prezzi contrattuali unicamente le prestazioni correttamente già eseguite fino al momento dell’efficacia alla data del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun . È escluso il diritto e/o pretesa dell’appaltatore ad ogni eventuale pretesa, anche a titolo di natura risarcitoria, nonché ad ogni compenso indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contrattorimborso, senza che anche in deroga a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto quanto previsto dall’art. 38 1671 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.c.c..
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Recesso. AdF si riserva la E’ fatto salvo il diritto di recesso anticipato da parte del Committente qualora alla scadenza dei primi nove mesi, da considerare come periodo di prova, il servizio non risultasse, a giudizio motivato del Committente, eseguito in maniera soddisfacente o conforme alle prescrizioni previste dal presente capitolato. In tal caso l’Amministrazione ha facoltà di recedere dal Contrattorisolvere il contratto, a proprio insindacabile giudizio previa diffida ad adempiere e di procedere secondo quanto indicato al punto B del Disciplinare, senza che a fronte la ditta precedentemente aggiudicataria possa richiedere danni. Oltre all’ipotesi predetta l’Appaltatore è tenuto all’accettazione in qualsiasi momento del recesso unilaterale dal contratto, salvo l’obbligo di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con un preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data tre mesi, qualora il Committente intenda provvedere diversamente in merito all’esecuzione, totale o parziale, del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che servizio assegnato, in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto relazione a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto modifiche normative e/o pretesa anche a titolo organizzative nel settore, o qualora intenda procedere alla costituzione di indennizzo e/o una società mista per la gestione del servizio. Fatto salvo quanto stabilito al successivo articolo 21 del presente capitolato, il Committente può inoltre risolvere il contratto d’appalto nei seguenti casi non imputabili all’Appaltatore: - per motivi di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scrittapubblico interesse, in qualsiasi momento dell’esecuzione; - in qualsiasi momento dell’esecuzione, avvalendosi delle facoltà concesse dal Codice Civile. Nei predetti casi l’Appaltatore concorderà un equo indennizzo con il Committente. L’Appaltatore può richiedere il recesso del contratto in caso di impossibilità ad eseguire la prestazione per causa non imputabile allo stesso, secondo le disposizioni del Codice Civile (articoli 1218, 1256 e qualunque sia il suo stato 1462 CC). Ai sensi dell’art. 1, comma 13, del D.L. n. 95/2012 l’Amministrazione Comunale potrà esercitare diritto di esecuzionerecesso dal contratto, senza preavvisoin qualsiasi momento, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, al verificarsi delle condizioni previste dal citato comma con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.ple modalità e i tempi ivi indicati., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Recesso. AdF si riserva 1. Ai sensi dell’art. 109, co. 1 del Codice, fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4°, del D.Lgs. 159/11, la facoltà di Stazione Appaltante potrà recedere dal ContrattoContratto in qualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi eseguiti e del valore degli eventuali materiali esistenti in magazzino, oltre al decimo dell’importo dei Servizi non eseguiti.
2. L’Istituto potrà recedere dal presente Contratto in ogni momento, anche in deroga a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunoquanto previsto dall'art. 1671 del codice civile, dandone comunicazione scritta all’Appaltatore mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia 20 (venti) giorni solari rispetto agli effetti del recesso;.
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche 3. I materiali, il cui valore è riconosciuto dalla Stazione Appaltante a titolo norma del precedente comma 1°, sono soltanto quelli già accettati dal Direttore dell’Esecuzione, prima della comunicazione del preavviso di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio cui al successivo comma 4°.
4. L’esercizio del diritto di recesso nei termini sopra descrittisarà preceduto da una formale comunicazione all’Appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a 20 (venti) giorni solari, decorsi i quali la Stazione Appaltante prenderà in consegna i servizi e ne verificherà la regolarità.
5. AdF ha altresì il diritto di recedere L’Appaltatore dovrà rimuovere dai magazzini gli eventuali materiali non accettati dal contratto, senza che Direttore dell’Esecuzione e dovrà mettere i magazzini a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, disposizione della Stazione Appaltante nel termine stabilito; in qualsiasi momento caso contrario lo sgombero sarà effettuato d’ufficio e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pa sue spese., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Recesso. AdF si riserva la facoltà Il Comune di Grosseto (ai sensi dell’art. 1 comma 13 del D.L. 95/2012 convertito in L. 135/2012) ha diritto di recesso dal contratto stipulato in attesa di convenzioni CONSIP nel caso in cui venissero attivate nuove convenzioni relative al servizio oggetto della presente gara e i parametri qualità/prezzo diventassero migliorativi rispetto a quelli del contratto di appalto e l'Appaltatore rifiutasse di adeguarsi ad essi, previa formale comunicazione con preavviso non inferiore a 15 (quindici) giorni. L’ente ha diritto di recedere dal Contrattocontratto per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone previa formale comunicazione scritta (eseguibile anche con la Posta Elettronica certificata PEC) all’Aggiudicatario con preavviso di almeno 30 20 (venti) giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazioneIn tal caso l’Amministrazione, ai sensi dell’art. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 109 del D.Lgs. n. 163/0650/2016, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatoresarà tenuta al pagamento: • delle sole prestazioni eseguite e ritenute regolari al momento in cui viene comunicato l’atto di recesso, così come attestate dal verbale di verifica; • delle spese sostenute dall’Aggiudicatario; • di un decimo dell’importo del servizio non eseguito calcolato sulla differenza tra l’importo dei 4/5 del prezzo contrattuale e l’ammontare netto delle prestazioni eseguite. Dalla data di comunicazione del recesso, l’Aggiudicatario dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti alcun danno per l’ente.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Servizi Informatici
Recesso. AdF si riserva Fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del D.Lgs. 159/11, la facoltà di Stazione Appaltante potrà recedere dal ContrattoContratto in qualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni eseguite e del valore degli eventuali materiali esistenti in magazzino, nel caso in cui l’Azienda non decida, a proprio insindacabile giudizio giudizio, di restituirli all’Appaltatore. L’Appaltatore avrà diritto esclusivamente agli importi previsti dal comma 1, nel caso in cui siano dovuti, e senza che non potrà pretendere alcun ulteriore risarcimento, indennizzo o pagamento di sorta anche in deroga a fronte quanto previsto dall'art. 1671 del codice civile e dall’art. 109, comma 1, del D.Lgs. 50/2016. Il recesso dovrà essere comunicato dall’Azienda all’Appaltatore mediante raccomandata con ricevuta di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunoritorno ovvero PEC, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia 20 (venti) giorni solari rispetto agli effetti del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio . L’esercizio del diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contrattosarà preceduto da una formale comunicazione all’Appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a 20 (venti) giorni solari, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, decorsi i quali la Stazione Appaltante prenderà in qualsiasi momento consegna le Forniture e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pne verificherà la regolarità., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Indizione a Seguito Di Indagine Esplorativa Di Mercato
Recesso. AdF si riserva 1. Ai sensi dell’art. 109 del Codice, l’ACI ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto in tutto o in parte ed in qualunque momento, mediante posta certificata, previo pagamento delle prestazioni relative ai servizi eseguiti, nei seguenti casi:
a) giusta causa;
b) mutamenti di carattere normativo e organizzativo;
c) violazione della riservatezza in merito alle attività ed ai sinistri dei dipendenti dell’ACI;
d) xxxxx e/o venir meno rapporto fiduciario;
e) comportamenti contrari all’interesse dell’ACI e dei suoi assicurati;
f) nei casi di cui agli artt. 88, comma 4-ter, e 92 comma 4° del D.Lgs 159/11.
2. L’esercizio del diritto di recesso sarà preceduto da una formale comunicazione alla Società da darsi con un preavviso non inferiore a 20 (venti) giorni, decorsi i quali l’ACI prenderà in consegna i servizi e ne verificherà la regolarità.
3. Nel caso di recesso all’ACI non fa carico - in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 c.c. - alcun onere aggiuntivo, né alcun obbligo di risarcimento danni, né di corresponsione di somme o indennizzi ad alcun titolo.
4. Dalla data di efficacia del recesso, la Società dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno all’ACI.
5. ACI ha, altresì, la facoltà di recedere parzialmente dal Contratto, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/contratto relativamente ad uno o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contrattopiù 17rvizi, senza che a fronte l’esercizio di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunofacoltà comporti alcuna variazione nelle condizioni tutte del contratto, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pfatta salva la diminuzione del corrispettivo nella misura corrispondente all’avvenuta riduzione del servizio., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Recesso. AdF si riserva la facoltà di Nei casi previsti dall’Art. 109 del D. Lgs. 50/2016 l’Amministrazione potrà recedere unilateralmente dal Contrattopresente contratto, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni20 (venti) giorni naturali e consecutivi, qualora, a proprio giudizio, nel corso dello svolgimento delle attività intervengano fatti o provvedimenti i quali modifichino la situazione esistente al momento della stipula del presente contratto e ne rendano impossibile la sua conduzione a termine. Il termine Dalla data di preavviso decorrerà efficacia del recesso, decorrente dalla data del ricevimento della relativa comunicazionericezione dello stesso, l’aggiudicatario dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in In caso di recesso da parte recesso, l’aggiudicatario ha diritto al solo pagamento per le prestazioni esattamente adempiute, secondo le condizioni contrattuali, esclusa ogni altra eventuale pretesa risarcitoria, e qualsiasi ulteriore compenso, indennizzo o rimborso spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 Codice civile (Recesso unilaterale dal contratto). L’Amministrazione potrà altresì recedere unilateralmente dal presente contratto qualora gli accertamenti antimafia attualmente in corso presso le Prefetture competenti dovessero risultare positivi ai sensi di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia quanto previsto dall’Art. 92, comma 3, del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo D. Lgs. 159/2011. L’Amministrazione, inoltre, in ragione di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descrittiquanto previsto dall’Art. AdF 1 comma 13, dal Decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, come convertito dalla Legge del 7 agosto 2012, n. 135, ha altresì il diritto di recedere in qualsiasi tempo dal presente contratto, senza che previa formale comunicazione all’aggiudicatario con preavviso non inferiore a fronte 20 (venti) giorni, nel caso in cui, tenuto conto anche dell’importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni eventualmente stipulate da Consip spa, ai sensi dell’Art.26, comma 1, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 successivamente alla stipula del presente contratto, siano migliorativi rispetto a quelli del medesimo contratto e l’aggiudicatario non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunocui all’Art. 26, dandone comunicazione scrittacomma 3 della legge 23 dicembre 1999 n. 488. In tal caso, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pl’aggiudicatario ha diritto al pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Recesso. AdF si riserva 1. Ai sensi dell’art. 109 del Codice, fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4- ter, e 92, comma 4°, del D.Lgs. 159/11, la facoltà di Stazione Appaltante potrà recedere dal Contrattopresente Accordo Quadro e dai relativi Contratti Attuativi in qualunque tempo previo il pagamento della fornitura eseguita e del valore degli eventuali materiali esistenti in magazzino. Anche in deroga a quanto previsto dall’art. 109, comma 1°, del Codice, l’Appaltatore non potrà pretendere dalla Stazione Appaltante compensi ulteriori rispetto a proprio insindacabile giudizio quelli di cui al precedente periodo.
2. L’Istituto potrà recedere dal presente Accordo Quadro e senza che dai relativi Contratti Attuativi in ogni momento, anche in deroga a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunoquanto previsto dall'art. 1671 del codice civile, dandone comunicazione scritta all’Appaltatore mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia 20 (venti) giorni solari rispetto agli effetti del recesso;.
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche 3. I materiali, il cui valore è riconosciuto dalla Stazione Appaltante a titolo norma del precedente comma 1°, sono soltanto quelli già accettati dal Direttore dell’Esecuzione, prima della comunicazione del preavviso di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio cui al successivo comma 4°.
4. L’esercizio del diritto di recesso nei termini sopra descrittisarà preceduto da una formale comunicazione all’Appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a 20 (venti) giorni solari, decorsi i quali la Stazione Appaltante prenderà in consegna la fornitura e ne verificherà la regolarità.
5. AdF ha altresì il diritto di recedere L’Appaltatore dovrà rimuovere dai magazzini gli eventuali materiali non accettati dal contratto, senza che Direttore dell’Esecuzione e dovrà mettere i magazzini a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, disposizione della Stazione Appaltante nel termine stabilito; in qualsiasi momento caso contrario lo sgombero sarà effettuato d’ufficio e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pa sue spese., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
Recesso. AdF si riserva 7.1 Ai sensi dell’art. 109 del Codice, fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del D. Lgs. n. 159/11, la facoltà di Stazione Appaltante potrà recedere dal Contratto, in tutto o in parte, in qualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi eseguiti e del valore degli eventuali materiali esistenti in magazzino. Anche in deroga a proprio insindacabile giudizio e senza che quanto previsto dall’art. 109, comma 1, del Codice, l’Appaltatore non potrà pretendere dalla Stazione Appaltante compensi ulteriori rispetto a fronte quelli di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunocui al precedente periodo.
7.2 ACC potrà recedere dal presente Contratto in ogni momento, anche in deroga a quanto previsto dall'art. 1671 del codice civile, dandone comunicazione scritta all’Appaltatore mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia 20 (venti) giorni solari rispetto agli effetti del recesso;.
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche 7.3 I materiali, il cui valore è riconosciuto dalla Stazione Appaltante a titolo norma del precedente comma 1, sono soltanto quelli già accettati dal Direttore dell’Esecuzione, prima della comunicazione del preavviso di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio cui al successivo comma 4.
7.4 L’esercizio del diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì sarà preceduto da una formale comunicazione all’Appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a 20 (venti) giorni solari, decorsi i quali la Stazione Appaltante prenderà in consegna il diritto di recedere Servizio e ne verificherà la regolarità.
7.5 L’Appaltatore dovrà rimuovere dai magazzini gli eventuali materiali non accettati dal contratto, senza che Direttore dell’Esecuzione e dovrà mettere i magazzini a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, disposizione della Stazione Appaltante nel termine stabilito; in qualsiasi momento caso contrario lo sgombero sarà effettuato d’ufficio e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pa sue spese., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Licensing Agreement
Recesso. AdF si riserva 11.1. Il Cliente, qualora abbia concluso la facoltà procedura per l'attivazione del Servizio attraverso mezzi di comunicazione a distanza o fuori dai locali commerciali, potrà esercitare il diritto di recesso previsto dall'art. 64 del D. Lgs. 206/2005 dandone comunicazione scritta mediante raccomandata A/R al Fornitore, all'indirizzo di cui all'art. 2 delle presenti condizioni contrattuali, entro dieci giorni dalla data di attivazione del Servizio. Resta comunque salvo il diritto del Fornitore di addebitare i corrispettivi per l’attivazione dei Servizi, per l’utilizzo degli stessi per i costi direttamente sostenuti e le relative tasse ed imposte.
11.2. Il Fornitore potrà recedere dal contratto qualora risulti che il Cliente abbia fornito dati identificativi non corretti, mediante lettera raccomandata A.R. da inviare nel luogo di residenza del Cliente indicato nel Modulo di Adesione, oppure mediante e-mail al domicilio elettronico comunicato dal Cliente nel Modulo di Adesione.
11.3. Potranno essere previste particolari condizioni di durata associate a specifiche offerte promo- zionali come meglio specificato nelle offerte commerciali. In qualsiasi momento il Cliente receda dal Contratto, il Fornitore avrà diritto di ottenere dallo stesso il pagamento di un importo fisso pari a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunoquanto riportato nei moduli delle offerte commerciali, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorniper il ristoro dei costi sostenuti.
11.4. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in In caso di sottoscrizione di un contratto in abbonamento, il recesso da parte del Cliente comporterà l’obbligo di AdF:quest’ultimo al pagamento di un corrispettivo, come indicato al successivo art. 26 relativo ai costi di disattivazione. In tal caso, resta inteso che la disattivazione dei Servizi avverrà entro 30 giorni dal ricevimento della raccomandata a/r di cui al precedente punto 11.2, fatti salvi eventuali giustificati ritardi per motivi tecnici.
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo 11.5. La comunicazione di indennizzo e/o di risarcimento recesso potrà essere avanzata nei confronti inviata, in entrambi i casi sopra previsti entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, fax o PEC, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata a/r entro le 48 ore successive.
11.6. Il Cliente prende atto ed accetta che il recesso dal Contratto comporterà la cessazione di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto ogni e qualsivoglia rapporto contrattuale esistente relativamente ai Servizi erogati.
11.7. Il cliente ha la possibilità di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì esercitare il diritto di recedere dal contrattorecesso, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunoai sensi dell’art.49, dandone comunicazione scrittacomma 4, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.LgsD. Lgs. n. 163/06206/2005, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatoreavvalendosi del modulo allegato, o scaricabile all’indirizzo: xxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxx-xx-xxxxxxx.
11.8. Ogni comunicazione del Cliente relativa all’esercizio della facoltà di recesso andrà inviata al Fornitore presso la sede sociale nelle modalità e nei termini di cui innanzi.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Generali Di Contratto
Recesso. AdF Insiel ha diritto di recedere dal contratto per sopravvenuti motivi di pubblico inte- resse, previa formale comunicazione (eseguibile anche con la Posta Elettronica certificata PEC) al Fornitore con preavviso di almeno 20 (venti) giorni. In tal caso INSIEL, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, sarà tenuta al pagamento: - delle sole prestazioni eseguite e ritenute regolari al momento in cui viene co- municato l’atto di recesso, così come attestate dal verbale di verifica redatto da INSIEL; - delle spese sostenute dal Fornitore; - di un decimo dell’importo del servizio non eseguito calcolato sulla differenza tra l’importo dei 4/5 del prezzo contrattuale e l’ammontare netto delle pre- stazioni eseguite. Dalla data di comunicazione del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le presta- zioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti alcun danno ad INSIEL. INSIEL si riserva la facoltà di recedere dal Contrattocontratto ex art. 1 comma 13 della leg- ge 7 agosto 2012, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunon. 135, dandone previa formale comunicazione scritta (eseguibile anche con la Posta Elettronica certificata PEC) al Fornitore con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data 20 (venti) giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle pre- stazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto delle prestazioni non ancora eseguite, qualora i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A., ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n. 488 suc- cessivamente alla stipula del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal predetto contratto, senza che siano migliorativi rispetto a fronte quelli del presente contratto e il Fornitore non acconsenta ad una modifica, proposta da Xxxxxx S.p.A., delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunocui all’articolo 26, dandone comunicazione scrittacomma 3 della legge 23 dicembre 1999, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pn. 488., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Contract for the Realization of the New Regional Digital Cartographic System
Recesso. AdF Insiel ha diritto di recedere dal contratto per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, previa formale comunicazione (eseguibile anche con la Posta Elettronica certificata PEC) al Fornitore con preavviso di almeno 20 (venti) giorni. In tal caso INSIEL, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, sarà tenuta al pagamento: - delle sole prestazioni eseguite e ritenute regolari al momento in cui viene comunicato l’atto di recesso, così come attestate dal verbale di verifica redatto da INSIEL; - delle spese sostenute dal Fornitore; - di un decimo dell’importo del servizio non eseguito calcolato sulla differenza tra l’importo dei 4/5 del prezzo contrattuale e l’ammontare netto delle prestazioni eseguite. Dalla data di comunicazione del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti alcun danno ad INSIEL. INSIEL si riserva la facoltà di recedere dal Contrattocontratto ex art. 1 comma 13 della legge 7 agosto 2012, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunon. 135, dandone previa formale comunicazione scritta (eseguibile anche con la Posta Elettronica certificata PEC) al Fornitore con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data 20 (venti) giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto delle prestazioni non ancora eseguite, qualora i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A., ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n. 488 successivamente alla stipula del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal predetto contratto, senza che siano migliorativi rispetto a fronte quelli del presente contratto e il Fornitore non acconsenta ad una modifica, proposta da Consip S.p.A., delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunocui all’articolo 26, dandone comunicazione scrittacomma 3 della legge 23 dicembre 1999, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pn. 488., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Recesso. AdF La Stazione Appaltante, ai sensi e per effetto della Legge 135/2012 (Spending review), ha diritto di recedere in qualsiasi tempo dal presente appalto, previa formale comunicazione all’appaltatore con preavviso non inferiore a quindici (15) giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre il decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell’importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip spa ai sensi dell’art. 26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n.488, successivamente alla data dell’aggiudicazione, siano migliorativi rispetto a quelli del contratto nascente dal presente capitolato e l’appaltatore non acconsenta ad una modifica tale da rispettare il limite di cui al citato art. 26 della suddetta Legge 488/1999. È fatta altresì salva la facoltà per l’Amministrazione di recedere in tutto o in parte dal contratto per sopravvenuti motivi di interesse pubblico, senza onere di alcun indennizzo, salvo che il servizio prestato; a titolo esemplificativo ma non esaustivo costituiscono motivi di recesso unilaterale:
a) la mancata disponibilità di risorse finanziarie;
b) la mancata attivazione del servizio in assenza di un numero minimo di iscrizioni al servizio. La Stazione Appaltante, sulla base della diminuzione dell'attività o di modifiche istituzionali dell'Ente si riserva la facoltà di recedere dal Contratto, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descrittiai sensi dell'art. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p1373 del Codice Civile., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Recesso. AdF si riserva la facoltà di recedere dal ContrattoL’Amministrazione ha diritto, a proprio suo insindacabile giudizio e senza che a fronte necessità di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunomotivazione, dandone comunicazione scritta di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 30 giorni20 (venti) giorni solari, da comunicarsi all’Impresa tramite pec. Il termine Dalla data di preavviso decorrerà dalla data efficacia del ricevimento della relativa comunicazionerecesso, la Società dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno all’Amministrazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in In caso di recesso da parte del Ministero, l’Impresa ha diritto al pagamento di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto quanto correttamente eseguito a percepire esclusivamente regola d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni di contratto, nonché di un corrispettivo commisurato alle indennizzo pari al 10% (dieci percento) delle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia non eseguite, ai sensi dell’articolo 109, commi 1 e 2 del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descrittiCodice dei contratti. AdF ha altresì Secondo quanto disposto dall’articolo 1, comma 13 del Decreto legge n. 95 del 2012, convertito con Xxxxx n. 135 del 2012, l’Amministrazione si riserva il diritto di recedere in qualsiasi tempo dal contratto, senza che previa formale comunicazione all’Impresa con preavviso non inferiore a fronte 15 (quindici) giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell’importo per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle intervenute convenzioni stipulate da Consip S.p.A., ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della Legge n. 488 del 1999, siano migliorativi rispetto a quelli del contratto stipulato e la Società non acconsenta ad una modifica proposta da Consip S.p.A., delle condizioni economiche tali da rispettare il limite di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunocui all’articolo 26, dandone comunicazione scrittacomma 3, della suddetta Legge. In ottemperanza al disposto di cui all’articolo 92, comma 3, del Decreto legislativo n. 159 del 2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in qualsiasi momento materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e qualunque sia 2 della Legge n. 136 del 2010), l’Amministrazione recederà dal contratto nell’ipotesi di esito positivo dell’informazione antimafia, fatto salvo il suo stato pagamento del valore delle opere già eseguite e il rimborso delle spese sostenute per l'esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. E' inoltre sempre fatta salva la facoltà per l'Amministrazione, una volta acquisita conoscenza dell'esercizio di esecuzioneun’azione penale a carico del rappresentante legale dell’Impresa, senza preavviso, qualora taluno o dei componenti l’organo suoi Organi Societari o di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p.uno dei suoi componenti, per delitti contro la pubblica AutoritàPubblica Amministrazione, l’ordine pubblicodi sospendere cautelativamente le proprie prestazioni ovvero l’intero contratto, la fede pubblica previa valutazione dell’interesse pubblico all’erogazione del servizio. La Società avrà diritto al pagamento dei lavori regolarmente eseguiti, decurtato degli oneri aggiuntivi derivanti dallo scioglimento del contratto. In caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti il Ministero che abbiano incidenza sulla prestazione oggetto del presente contratto, lo stesso Ministero potrà recedere in tutto o il patrimonioin parte unilateralmente dal contratto di fornitura, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafiacon un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, qualora fosse accertato il venir meno da comunicarsi alla Società tramite pec. Nelle ipotesi di recesso per giusta causa di cui al presente articolo, l’ Impresa ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo i corrispettivi e le condizioni di contratto e rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatoreanche in deroga a quanto stabilito all’articolo 1671 c.c.
Appears in 1 contract
Samples: Contract
Recesso. AdF si riserva la Fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4 del D. Lgs. 159/2011, ai sensi dell'art.109 del D. Lgs. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni, è facoltà di dell’UTdA recedere unilateralmente dal Contrattocontratto, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunoin tutto o in parte, dandone comunicazione scritta con in qualsiasi momento della sua esecuzione, mediante preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione(trenta) giorni consecutivi, da comunicarsi all’impresa appaltatrice. Le Parti si parti convengono, inoltre, che l’UTdA potrà recedere dal contratto, facendo riferimento, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, a ragioni di pubblico interesse o dettate da sopravvenute disposizioni normative in materia di Enti Locali, ovvero per il venire meno dei finanziamenti regionali previsti nella programmazione locale. Dalla data di efficacia del recesso, l’Impresa appaltatrice dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali non in corso di esecuzione, fatto salvo il risarcimento del danno reciprocamente atto che subito dall’UTdA. In caso di recesso l’Impresa appaltatrice ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali pattuite, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria e a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 del Codice Civile. In caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino dell'Impresa Appaltatrice, la stessa deve comunicarlo al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannatiRUP, con sentenza passata in giudicatoraccomandata AR, ovvero con sentenza preavviso di applicazione almeno sei mesi. Il recesso dal contratto da parte dell' Impresa aggiudicataria comporta l’incameramento della pena su richiesta ex artcauzione definitiva di cui all’Art. 444 c.p.p23 “Cauzioni” fatti salvi la rifusione degli eventuali danni e delle spese sia per l'interruzione del contratto sia per il nuovo appalto., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale D’appalto
Recesso. AdF si riserva 1. Poiché il contratto è stipulato per adempiere alle obbligazioni derivanti dall’affidamento in house alla Committente dei servizi di igiene ambientale, la facoltà di durata dell’affidamento da esso regolato è, in ogni caso, condizionata al mantenimento della titolarità del servizio in capo alla medesima.
2. Ai sensi dell’art. 1353 C.C., costituiscono condizioni risolutive del contratto, per cui il Committente potrà recedere dal Contrattocontratto di affidamento del servizio anche prima della scadenza pattuita, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con un preavviso di almeno 30 giornigg., a mezzo mail PEC, i seguenti avvenimenti:
a. l’Ente titolare del servizio opti per una gestione diversa da quella ora affidata al Committente;
b. Il Committente provveda all’esecuzione diretta dei servizi, con proprio personale, organizzazione e mezzi. Il termine Qualora il contratto sia revocato dal Committente per motivi di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazionepubblico interesse con provvedimento comunicato all’Appaltatore mediante PEC, spettano all’Appaltatore i corrispettivi indicati all’art. Le Parti si danno reciprocamente atto che in 26, comma 2.
3. In caso di recesso dal contratto ai sensi del presente articolo, le Parti provvedono a redigere, in contradditorio tra loro e con la presenza del DEC, apposito verbale entro 30 (trenta) giorni successivi alla data di ricezione della comunicazione di recesso, al fine di quantificare l’importo dovuto all’Appaltatore, relativamente alle penali e agli altri costi sostenuti o da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia sostenere in conseguenza del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte esclusione degli oneri derivanti dallo scioglimento anticipato dei contratti di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunocopertura del rischio di fluttuazione del tasso di interesse. All’importo così determinato sono sottratti gli oneri e i danni, dandone comunicazione scrittanessuno escluso, in qualsiasi momento subiti e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex subendi dal Committente come definiti al precedente art. 444 c.p.p24, comma 5., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Transportation Agreement
Recesso. AdF L’appaltatore ha facoltà di presentare istanza di recesso qualora la consegna dei lavori avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. In tale ipotesi, si applica quanto previsto nel presente Capitolato. La Stazione appaltante si riserva la facoltà di recedere dal Contratto, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contrattocontratto in qualunque tempo, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunoai sensi dell’art. 109, dandone comunicazione scrittacomma 1, D.Lgs.50/2016 previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzionecantiere, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguite (da calcolarsi come prescritto dall’art. 38 109, co 2, D.Lgs. 50/2016). Nei casi in cui non trova applicazione il Protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici, stipulato in data 10.10.2019, ai sensi e per gli effetti degli articoli 88, commi 4-bis e 4-ter, 92, commi 3 e 4 e 94 comma 2 del D.Lgs. n. 163/06159/2011 xx.xx., oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatorela Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per I Lavori Di Manutenzione Di Strade E Fognature Comunali
Recesso. AdF si riserva la facoltà di recedere dal Contratto, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni1. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto Cliente, che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato abbia pagato il Prezzo con puntualità alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF scadenze previste, ha altresì il diritto di recedere dal contrattoContratto entro 15 giorni dall’invio dell’Ordine d’Acquisto mediante invio di raccomandata con ricevuta di ritorno, senza che motivando il recesso.
2. Nel caso in cui il Cliente receda, le ore di effettivo lavoro svolte dal Fornitore saranno conteggiate alla tariffa oraria di € 40,00 oltre ad Iva e pagate vista fattura.
3. Qualora il Fornitore ravvisi impossibilità oggettiva alla continuazione nell’erogazione del servizio, può recedere unilateralmente dal contratto a fronte mezzo raccomandata con avviso di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, ricevimento e con effetto dal momento della ricezione.
4. In tal caso il Cliente si impegna alla corresponsione della quota di Prezzo relativa alla parte di servizio prestato sino alla data di recesso.
5. In ogni caso di ritardo nel pagamento il Fornitore ha diritto di recedere unilateralmente dal Contratto a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento e con effetto dal momento della ricezione.
6. Ai fini del presente paragrafo il rifiuto e in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblicoogni caso, la fede pubblica restituzione al mittente della raccomandata con avviso di ricevimento producono l'effetto della ricezione, purché l'invio sia stato effettuato all'indirizzo indicato nell’Ordine d’Acquisto od a quello successivamente indicato ai sensi delle Condizioni Generali.
7. Il Cliente rinuncia a qualsiasi azione atta al risarcimento del danno diretto o indiretto derivante dal recesso a qualsiasi titolo esercitato dal Fornitore.
8. In caso di cessazione degli effetti del Contratto, il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato Fornitore si impegna a mantenere attivo l’account di posta elettronica per ulteriori giorni 30: scaduto tale termine il venir meno Fornitore è sollevato da qualsiasi responsabilità per perdita di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatorecorrispondenza.
Appears in 1 contract
Samples: Servizi Web
Recesso. AdF si riserva la Fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4 del D. Lgs. 159/2011, ai sensi dell'art.109 del D. Lgs. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni, è facoltà di dell’UTdA recedere unilateralmente dal Contrattocontratto, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunoin tutto o in parte, dandone comunicazione scritta con in qualsiasi momento della sua esecuzione, mediante preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione(trenta) giorni consecutivi, da comunicarsi all’impresa appaltatrice. Le Parti si parti convengono, inoltre, che l’UTdA potrà recedere dal contratto, facendo riferimento, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, a ragioni di pubblico interesse o dettate da sopravvenute disposizioni normative in materia di Enti Locali, ovvero per il venire meno dei finanziamenti ministeriali del progetto SIPROIMI. Dalla data di efficacia del recesso, l’Impresa appaltatrice dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali non in corso di esecuzione, fatto salvo il risarcimento del danno reciprocamente atto che subito dall’UTdA. In caso di recesso l’Impresa appaltatrice ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali pattuite, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria e a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 del Codice Civile. In caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino dell'Impresa Appaltatrice, la stessa deve comunicarlo al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannatiRUP, con sentenza passata in giudicatoraccomandata AR, ovvero con sentenza preavviso di applicazione almeno sei mesi. Il recesso dal contratto da parte dell' Impresa aggiudicataria comporta l’incameramento della pena su richiesta ex artcauzione definitiva di cui all’Art. 444 c.p.p29, fatti salvi la rifusione degli eventuali danni e delle spese sia per l'interruzione del contratto sia per il nuovo appalto., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale D’appalto
Recesso. AdF si riserva Dopo la facoltà di recedere dal conclusione del Contratto, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte il Contraente può esercitare il diritto di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunorecesso, dandone ai sensi dell’articolo 177 del Decreto Legislativo 209/2005, entro un termine di trenta giorni. Per l'esercizio del suddetto diritto il Contraente deve inviare una comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data alla Società - contenente gli elementi identificativi del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso Contratto - mediante richiesta di recesso da consegnare alla Filiale del Distributore presso cui è stata sottoscritta la Proposta ovvero mediante lettera indirizzata a: UniCredit Allianz Vita S.p.A. - Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx (Xxxxxx). Gli obblighi assunti dal Contraente e dalla Società cessano dal ricevimento della comunicazione stessa. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione, la Società provvede a rimborsare al Contraente il premio unico corrisposto, maggiorato o diminuito dell’eventuale differenza fra la somma dei controvalori in Euro del capitale espresso in quote di ciascun Fondo Interno prescelto dal Contraente, calcolati in base ai corrispondenti valori unitari delle quote rilevati il secondo giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento, da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto della Società, della comunicazione di recesso nei termini sopra descrittie la medesima somma calcolata in base ai corrispondenti valori unitari delle quote rilevati alla data di decorrenza e al netto delle imposte previste. AdF ha altresì Il controvalore del numero di quote del Fondo Interno UAV PROTEZIONE 80 viene calcolato in base al maggiore valore tra: 1. il diritto valore unitario delle quote del Fondo Interno rilevato il secondo giorno lavorativo successivo alla data di recedere ricevimento, da parte della Società, della comunicazione di recesso e 2. il valore protetto pari all’80% del più alto valore unitario delle quote raggiunto dal contrattoFondo Interno a partire dalla data di inizio operatività (26 aprile 2022) del fondo medesimo. L’eventuale differenza positiva tra il valore protetto della quota, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pcui al punto 2., e il valore unitario definito al punto 1. viene corrisposta alla Società da UniCredit Bank AG, società appartenente al Gruppo Bancario UniCredit. L’importo complessivo così determinato viene liquidato al netto delle spese sostenute per delitti contro la pubblica Autoritàl’emissione del Contratto, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatorepari a 50,00 euro e delle imposte dovute per legge.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico
Recesso. AdF Insiel ha diritto di recedere dal contratto per sopravvenuti motivi di pubblico inte- resse, previa formale comunicazione (eseguibile anche con la Posta Elettronica certificata PEC) al Fornitore con preavviso di almeno 20 (venti) giorni. In tal caso INSIEL, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, sarà tenuta al pagamento: - delle sole prestazioni eseguite e ritenute regolari al momento in cui viene co- municato l’atto di recesso, così come attestate dal verbale di verifica redatto da INSIEL; - delle spese sostenute dal Fornitore; - di un decimo dell’importo del servizio non eseguito calcolato sulla differenza tra l’importo dei 4/5 del prezzo contrattuale e l’ammontare netto delle pre- stazioni eseguite. Dalla data di comunicazione del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le presta- zioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti alcun danno ad INSIEL. INSIEL si riserva la facoltà di recedere dal Contrattocontratto ex art. 1 comma 13 della leg- ge 7 agosto 2012, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunon. 135, dandone previa formale comunicazione scritta (eseguibile anche con la Posta Elettronica certificata PEC) al Fornitore con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data 20 (venti) giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle pre- stazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto delle prestazioni non ancora eseguite, qualora i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A., ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n. 488 suc- cessivamente alla stipula del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal predetto contratto, senza che siano migliorativi rispetto a fronte quelli del presente contratto e il Fornitore non acconsenta ad una modifica, proposta da Consip S.p.A., delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunocui all’articolo 26, dandone comunicazione scrittacomma 3 della legge 23 dicembre 1999, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pn. 488., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Saas Agreement
Recesso. AdF si riserva 1. Ai sensi dell’art. 109 del Codice, fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del D.Lgs. n. 159/11, la facoltà di Stazione Appaltante potrà recedere dal Contratto, in tutto o in parte, in qualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni relative ai Servizi eseguiti e del valore degli eventuali materiali esistenti in magazzino. Anche in deroga a proprio insindacabile giudizio e senza che quanto previsto dall’art. 109, comma 1, del Codice, l’Appaltatore non potrà pretendere dalla Stazione Appaltante compensi ulteriori rispetto a fronte quelli di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunocui al precedente periodo.
2. La Stazione Appaltante potrà recedere dal presente Contratto in ogni momento, anche in deroga a quanto previsto dall'art. 1671 del codice civile, dandone comunicazione scritta all’Appaltatore mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia 20 (venti) giorni solari rispetto agli effetti del recesso;.
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche 3. I materiali, il cui valore è riconosciuto dalla Stazione Appaltante a titolo norma del precedente comma 1, sono soltanto quelli già accettati dal Direttore dell’Esecuzione, prima della comunicazione del preavviso di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio cui al successivo comma 4.
4. L’esercizio del diritto di recesso nei termini sopra descrittisarà preceduto da una formale comunicazione all’Appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a 20 (venti) giorni solari, decorsi i quali la Stazione Appaltante prenderà in consegna i servizi ne verificherà la regolarità.
5. AdF ha altresì il diritto di recedere L’Appaltatore dovrà rimuovere dai magazzini gli eventuali materiali non accettati dal contratto, senza che Direttore dell’Esecuzione e dovrà mettere i magazzini a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, disposizione della Stazione Appaltante nel termine stabilito; in qualsiasi momento caso contrario lo sgombero sarà effettuato d’ufficio e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pa sue spese., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Recesso. AdF si riserva la facoltà 4.1 In caso di recedere dal Contratto, stipulazione del CONTRATTO a proprio insindacabile giudizio distanza e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia negoziazione del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato contratto fuori dei locali commerciali, il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF COMMITTENTE consumatore ai sensi del D.L. 6 settembre 2005, n. 206, convertito in Legge 29 luglio 2003, n. 229, ha altresì il diritto di recedere dal contrattoCONTRATTO, senza indicarne le ragioni, entro 14 (quattordici) giorni dalla conclusione del CONTRATTO stesso. Per esercitare il diritto di recesso, il COMMITTENTE è tenuto a informare il FORNITORE della sua decisione di recedere dal CONTRATTO tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per raccomandata AR o posta elettronica), eventualmente utilizzando il modulo di recesso allegato al CONTRATTO. Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che a fronte il COMMITTENTE invii la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso. In caso di recesso entro il termine di 14 giorni, al COMMITTENTE saranno rimborsati (di seguito “Rimborso”) tutti i pagamenti eventualmente effettuati. Detto Xxxxxxxx sarà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal COMMITTENTE per la transazione iniziale, salvo che non sia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale Xxxxxxxx. Dal Rimborso rimangono comunque sempre esclusi i costi eventualmente sostenuti dal COMMITTENTE per il servizio di cui al comma 1.5 del CONTRATTO; in quest’ultima ipotesi, infatti, il Costo Ricarica Pubblica sostenuto dal COMMITTENTE entro i predetti 14 giorni verrà regolarmente fatturato con le tariffe di cui al secondo paragrafo dell’art. 2 del CONTRATTO e con le modalità di cui alla lettera c) dell’art. 3 del CONTRATTO e dell’art. 6 delle CONDIZIONI GENERALI.
4.2 Trascorso il termine di cui al comma 4.1 il COMMITTENTE potrà recedere dal CONTRATTO in ogni momento, con preavviso scritto a mezzo raccomandata AR o posta elettronica certificata di almeno 30 (trenta) giorni decorrenti dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento da parte del FORNITORE della relativa comunicazione. Tale diritto di recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scrittanon vale in riferimento alle prestazioni di cui all’art. 1.1 del CONTRATTO PER ACQUISTO DI STAZIONI DI RICARICA. Resta salvo, in qualsiasi ogni caso, quanto previsto dal comma 1.2 del CONTRATTO.
4.3 Il FORNITORE ha facoltà di recedere dal CONTRATTO unilateralmente in qualunque momento e qualunque sia il suo stato inviando comunicazione scritta al COMMITTENTE a mezzo raccomandata AR o posta elettronica certificata con preavviso di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo almeno 3 (tre) mesi decorrenti dal primo giorno del mese successivo a quello di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione ricevimento da parte del COMMITTENTE della pena su richiesta ex art. 444 c.p.prelativa comunicazione., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Contract for the Purchase of Electric Vehicle Charging Stations and Related Services
Recesso. AdF 1. L’ISPRA ha diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi all’Affidatario con PEC.
2. Dalla data di efficacia del recesso, l’Affidatario dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno all’ISPRA.
3. In caso di recesso dell’ISPRA, l’Affidatario ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino, oltre al decimo dell’importo dei servizi o delle forniture non eseguite. Tale decimo è calcolato sulla differenza tra l’importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d’asta e l’ammontare netto dei servizi/forniture eseguiti.
4. L’ISPRA ha diritto di recedere in qualsiasi tempo dal contratto, previa formale comunicazione all’appaltatore con preavviso di quindici giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell’importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n. 488 successivamente alla stipula del predetto contratto siano migliorativi rispetto a quelli del contratto stipulato e l’appaltatore non acconsenta ad una modifica, delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di cui all’articolo 26, comma 3, della legge 23 dicembre 1999, n. 488.
5. L’ISPRA si riserva, altresì, l’esercizio del diritto di recesso, a suo insindacabile giudizio, in presenza di una delle seguenti ipotesi:
a. assenza di programmi scientifici per un periodo di almeno 6 mesi successivi alla messa in condizioni di “lunga inoperosità” della nave ai sensi dell’art. 41;
b. avvio di una procedura di fallimento o di analoga procedura concorsuale a carico dell’Armatore;
c. mutamento nel controllo societario dell’Armatore che induca a motivati dubbi circa la sua affidabilità tecnica ed economica;
6. L’esercizio del diritto di recesso nelle ipotesi sopra indicate determinerà l’annullamento delle reciproche obbligazioni a decorrere dal termine comunicato dall’ISPRA all’Armatore con PEC.
7. In alternativa al recesso, in presenza di uno degli eventi rappresentati sub a., le Parti potranno concordare una revisione delle clausole del presente contratto mirata all’abbattimento dei costi di gestione della nave. Alla ripresa delle attività, anche anticipata rispetto alle originarie previsioni, si torneranno ad applicare automaticamente, senza necessità di alcun atto contrattuale, il ripristino di tutte le clausole del presente contratto e delle conseguenti obbligazioni delle Parti.
8. Inoltre, l’ISPRA, nel caso di variazioni notevoli e rilevanti degli attuali presupposti generali, normativi, legislativi ed organizzativi riguardante i servizi affidati, qualora ragioni di pubblico interesse lo impongano, compresa la gestione dei servizi stessi tramite personale dipendente o altra forma, si riserva la facoltà di recedere dal Contrattocontratto di appalto ex art. 1373 del Codice Civile, a proprio insindacabile giudizio e anche se è già iniziata la prestazione del servizio, senza che l’Armatore/Affidatario possa sollevare eccezioni ed avanzare pretese di indennizzo a fronte qualunque titolo. Tale facoltà sarà esercitata per iscritto mediante l’invio di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunoPEC da parte del RUP all’Affidatario/Armatore, dandone comunicazione scritta almeno 15 giorni prima dell’effettivo recesso. L’ISPRA pagherà esclusivamente il servizio regolarmente prestato.
9. L’Armatore può recedere dal contratto, solo per giusta causa e con preavviso di almeno 30 60 (sessanta) giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì Resta salvo il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dell’ISPRA della richiesta dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pdanni., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Recesso. AdF si riserva la facoltà di recedere dal Contratto, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. 12.1 Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descrittiè regolato dagli artt. AdF ha altresì 2437 e seguenti del Codice Civile.
12.2 Verificandosi le cause previste al precedente articolo 12.1, il diritto Socio che intende recedere dalla Società deve darne comunicazione al Consiglio di recedere dal contrattoAmministrazione mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento spedita entro 15 (quindici) giorni dall’iscrizione nel Registro delle Imprese o, senza se non prevista, dalla trascrizione nel libro delle decisioni dei Soci della Deliberazione che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannatilo legittima, con sentenza passata l’indicazione delle proprie generalità e del domicilio per le comunicazioni inerenti al procedimento.
12.3 Se il fatto che legittima il recesso è diverso da una Deliberazione, esso può essere esercitato non oltre 60 (sessanta) giorni dalla sua conoscenza da parte del Socio.
12.4 Il recesso si intende esercitato il giorno in giudicatocui la comunicazione è pervenuta alla sede della Società, ovvero con sentenza ed è comunque riferito alla totalità delle Azioni detenute dal Socio recedente. Il recesso non può essere esercitato e, se già esercitato, è privo di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p.efficacia se, per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblicoentro 90 (novanta) giorni dall’esercizio del recesso, la fede pubblica o il patrimonio, Società revoca la Delibera che lo legittima ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 se è Deliberato lo scioglimento della Società.
12.5 Per la liquidazione delle azioni del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’AppaltatoreSocio receduto si applicano le disposizioni del successivo articolo 13.
Appears in 1 contract
Samples: Investment Agreement
Recesso. AdF si riserva Fermo restando quanto previsto dagli artt. 88 c.4-ter e 92 c. 4, del D.Lgs. n. 159/11, la facoltà di Stazione Appaltante potrà recedere dal ContrattoContratto in qualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni eseguite e del valore degli eventuali materiali esistenti in magazzino, nel caso in cui l’Azienda non decida, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte giudizio, di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giornirestituirli all’Appaltatore. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore L’Appaltatore avrà diritto esclusivamente agli importi previsti dal capoverso che precede, nel caso in cui siano dovuti, e non potrà pretendere alcun ulteriore risarcimento, indennizzo o pagamento di sorta anche in deroga a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia quanto previsto dall'art. 1671 del recesso;
b. l’Appaltatore accetta Codice Civile e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 109 c. 1, del D.Lgs. n. 163/0650/2016 e s.m.i.. I materiali, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatoreil cui valore è riconosciuto dalla Stazione Appaltante a norma del primo capoverso del presente articolo, sono soltanto quelli già accettati dall’Azienda, prima della comunicazione del preavviso di cui al successivo capoverso. L’esercizio del diritto di recesso sarà preceduto da una formale comunicazione all’Appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a 20 (venti) giorni solari, decorsi i quali la Stazione Appaltante prenderà in consegna le Forniture e ne verificherà la regolarità. L’Appaltatore dovrà rimuovere dai magazzini gli eventuali materiali non accettati dall’Azienda e dovrà mettere i magazzini a disposizione della Stazione Appaltante nel termine stabilito; in caso contrario lo sgombero sarà effettuato d’ufficio e a sue spese.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Per La Fornitura Ed Installazione Di Apparecchiature a Pressione Negativa
Recesso. AdF 1. L’Amministrazione si riserva la facoltà più ampia facoltà, liberamente riconosciuta ed accettata dall’appaltatore, di recedere dal Contrattodall’accordo quadro in ogni momento, mediante lettera raccomandata, ove ricorrano obiettive circostanze di interesse pubblico.
2. In tal caso spetterà all’appaltatore il pagamento delle fatture relative a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunoservizi regolarmente eseguiti, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche oltre alla somma, a titolo di indennizzo e/o mancato guadagno, prevista dall’art.134 D.Lgs.163/06.
3. Il recesso contrattuale è attuabile nel rispetto di risarcimento potrà essere avanzata quanto disposto all’art.134 D.Lgs.163/06.
4. Resta esclusa la facoltà dell’impresa appaltatrice di richiedere il recesso del contratto prima della sua scadenza, se non nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato casi previsti dal vigente Codice Civile e dall’art. 302, comma 5, DPR 207/2010.
5. A norma dell’art. 1, comma 13 del D.L. 6 luglio 2012 n. 95, convertito con la L. 7 agosto 2012 n. 135, il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF Comune ha altresì il diritto di recedere in qualsiasi tempo dal contratto, senza che previa formale comunicazione all’appaltatore con preavviso non inferiore a fronte quindici giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell’importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n. 488 successivamente alla stipula del predetto contratto, siano migliorativi rispetto a quelli del contratto stipulato e l’appaltatore non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di tale recesso possa esserle richiesto cui all’articolo 26, comma 3 della legge 23 dicembre 1999, n. 488
1. Il Comune ha facoltà di risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., a rischio e danno dell’impresa aggiudicataria con riserva di risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavvisodel danno, qualora taluno dei componenti l’organo i servizi non vengano effettuati secondo quanto pattuito e l’impresa, diffidata per scritto ai sensi dell’art.1454 c.c. alla puntuale esecuzione dello stesso, non provveda, entro il termine di amministrazione o l’amministratore delegato 10 giorni dalla relativa comunicazione (anche via fax) a sanare le inadempienze contrattuali.
2. Dopo la terza diffida formulata con apposite separate note per la medesima tipologia di inadempimento, l’ente potrà procedere alla risoluzione del contratto.
3. Nel caso in cui l’inadempimento o il direttore generale o presupposto per la risoluzione contrattuale si verifichi prima della stipula del contratto, l’aggiudicazione verrà revocata, l’impresa non ha diritto a nessun riconoscimento economico a nessun titolo e l’ente potrà rivalersi sulla cauzione provvisoria, salvo il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pmaggior danno subito., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Servizio Di Somministrazione Lavoro
Recesso. AdF 1. La stazione appaltante si riserva giusto quanto previsto dall’art. 109 del D.lgs. 50/2016, la facoltà di recedere dal Contrattopresente Accordo in qualsiasi momento e per sopravvenute esigenze rimesse alla sua esclusiva valutazione.
2. Nel caso in cui la stazione appaltante si avvalga della facoltà di recedere l’Appaltatore sarà comunque tenuto, in difetto di contraria indicazione della Direzione Lavori, ad ultimare l’esecuzione dei contratti applicativi in corso.
3. Il recesso potrà essere esercitato anche per l’esistenza di motivi ostativi al rilascio delle comunicazioni o informazioni di cui al “Decreto Legislativo 8 agosto 1994, n. 490 Disposizioni attuative della legge 17 gennaio 1994, n. 47, in materia di comunicazioni e certificazioni previste dalla normativa antimafia nonché disposizioni concernenti i poteri del prefetto in materia di contrasto alla criminalità organizzata”.
4. in ogni caso la stazione appaltante è in facoltà, a proprio suo insindacabile giudizio giudizio, e senza che a fronte necessità di motivazione, di recedere unilateralmente dal singolo contratto Applicativo, in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di esecuzione dello stesso. Il recesso ha effetto dalla data di ricevimento da parte dell’Impresa della lettera raccomandata a.r. o posta certificata, con la quale la stazione appaltante comunica di avvalersi di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giornifacoltà. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in In caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto del Contratto applicativo, la stazione appaltante è tenuta a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle ricevere e a pagare ai prezzi contrattuali unicamente le prestazioni correttamente già eseguite fino al momento dell’efficacia alla data del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun . È escluso il diritto e/o pretesa dell’appaltatore ad ogni eventuale pretesa, anche a titolo di natura risarcitoria, nonché ad ogni compenso indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contrattorimborso, senza che anche in deroga a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto quanto previsto dall’art. 38 1671 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatorec.c.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per l'Esecuzione Dei Lavori Di Manutenzione
Recesso. AdF 1. Il Comune di si riserva la facoltà di recedere unilateralmente dal Contrattopresente Contratto attuativo, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunonei casi previsti dall’Accordo Quadro, dandone comunicazione scritta con un preavviso di almeno 30 giorni(trenta) giorni solari, previa trasmissione di apposita comunicazione al Fornitore tramite PEC. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in In tal caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore il Fornitore avrà diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a percepire esclusivamente un regola d’arte, secondo il corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e a ogni ulteriore compenso o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 Cod. Civ.
2. L’Ente può altresì recedere, per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini motivi diversi da quelli elencati nel sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere richiamato articolo, dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scrittapresente Contratto attuativo, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzionetutto o in parte, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannatiavvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 Cod.Civ., con sentenza passata in giudicatoun preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, ovvero da comunicarsi al Fornitore con sentenza PEC, purché tenga indenne lo stesso Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno.
3. In ogni caso, dalla data di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pefficacia del recesso, il Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Ente., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Servizio Di Somministrazione Lavoro Temporaneo
Recesso. AdF si riserva la E’ fatto salvo il diritto di recesso anticipato da parte del Committente qualora alla scadenza dei primi sei mesi, da considerare come periodo di prova, il servizio non risultasse, a giudizio motivato del Committente stesso, eseguito in maniera soddisfacente o conforme alle prescrizioni previste dal presente capitolato. In tal caso il Committente ha facoltà di recedere dal Contrattorisolvere il contratto, a proprio insindacabile giudizio e previa diffida ad adempiere, senza che a fronte la ditta aggiudicataria possa richiedere danni. Oltre all’ipotesi predetta l’Appaltatore è tenuto all’accettazione in qualsiasi momento del recesso unilaterale dal contratto, salvo l’obbligo di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con un preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data tre mesi, qualora il Committente intenda provvedere diversamente in merito all’esecuzione, totale o parziale, del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che servizio assegnato, in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto relazione a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto modifiche normative e/o pretesa anche a titolo organizzative nel settore, o qualora intenda procedere alla costituzione di indennizzo e/o una società mista per la gestione del servizio. Fatto salvo quanto stabilito al successivo articolo 21 del presente capitolato, il Committente può inoltre risolvere il contratto d’appalto nei seguenti casi non imputabili all’Appaltatore: - per motivi di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scrittapubblico interesse, in qualsiasi momento dell’esecuzione; - in qualsiasi momento dell’esecuzione, avvalendosi delle facoltà concesse dal Codice Civile. Nei predetti casi l’Appaltatore concorderà un equo indennizzo con il Committente. L’Appaltatore può richiedere il recesso del contratto in caso di impossibilità ad eseguire la prestazione per causa non imputabile allo stesso, secondo le disposizioni del Codice Civile (articoli 1218, 1256 e qualunque sia 1462 cc). Ai sensi dell’art. 1, comma 13, del D.L. n. 95/2012 il suo stato Committente potrà esercitare diritto di esecuzionerecesso dal contratto, senza preavvisoin qualsiasi momento, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, al verificarsi delle condizioni previste dal citato comma con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.ple modalità e i tempi ivi indicati., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Di Manutenzione E Controllo Parco Estintori
Recesso. AdF si riserva Qualora, al momento della stipula dell’Accordo Quadro con gli Appaltatori, non siano state concluse le attività di verifica, il Commissario Straordinario ha la facoltà di recedere dall’Accordo Quadro nei confronti degli Appaltatori per i quali l’accertamento del possesso dei requisiti previsti dal Contratto, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorniDisciplinare abbia dato esito negativo. Il Commissario Straordinario ha facoltà di recedere dall’Accordo Quadro nei confronti dell’Appaltatore che non abbia presentato la documentazione richiesta ai fini della stipulazione del presente Accordo Quadro entro il termine indicato nelle Premesse. La Stazione Appaltante ha la facoltà di preavviso decorrerà recedere dai singoli Appalti Specifici in qualunque tempo e qualunque sia lo stato di esecuzione delle prestazioni oggetto del Accordo Quadro stesso, ai sensi dell’art. 109 del Codice dei Contratti Pubblici. Il Commissario Straordinario ha facoltà di recedere dall’Accordo Quadro nei confronti dell’Appaltatore, qualora pervenga, dalla data Prefettura competente, la documentazione antimafia attestante, in capo all’Appaltatore medesimo, la sussistenza delle cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del ricevimento della relativa comunicazioneD. Lgs. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso 159/2011, nonché la sussistenza di recesso da parte tentativi di AdF:
a. infiltrazione mafiosa secondo quanto previsto dal medesimo D. Lgs. 159/2011. In tal caso, l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle al pagamento delle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
Recesso. AdF si riserva la facoltà di recedere dal Contratto1. Fermo restando quanto previsto dall’art. 36 della Convenzione, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte sospensione del Servizio per cause di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo Forza Maggiore, ai sensi dell’art. 19 della Convenzione, protratta per più di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì 90 (novanta) giorni, ciascuna delle Parti può esercitare il diritto di recedere dal contrattoContratto.
2. Nei casi di cui al comma precedente, senza che l’Amministrazione Utente deve, prontamente e in ogni caso entro 30 (trenta) giorni, corrispondere al Concessionario l’importo di cui all’art. 20, comma 2 del Contratto, con l’esclusione, ai sensi di quanto previsto dall’art. 165, comma 6 del DLGS 50/2016, degli importi di cui alla lettera c) di cui al citato art. 20, comma 2 del Contratto.
3. Nelle more dell’individuazione di un subentrante, il Concessionario dovrà proseguire sempreché sia economicamente sostenibile, laddove richiesto dall’Amministrazione Utente, nella prestazione dei Servizi, alle medesime modalità e condizioni del Contratto, con applicazione delle previsioni di cui all’art. 5 della Convenzione in relazione ad eventuali investimenti e, comunque, a fronte dell’effettivo pagamento dell’importo di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunocui all’art. 20, dandone comunicazione scrittacomma 2 del Contratto.
4. Inoltre, fermo restando quanto previsto al precedente comma del presente articolo, il Concessionario può chiedere all’Amministrazione Utente di continuare a gestire il Servizio alle medesime modalità e condizioni del Contratto, fino alla data dell’effettivo pagamento delle somme di cui al comma 2 del presente articolo.
5. Infine, l’Amministrazione Utente, decorsi 36 mesi dalla data di avvio della gestione del Servizio, potrà recedere dal presente Contratto nel caso in qualsiasi momento cui, durante la vigenza dello stesso, l’impegno di spesa presentato dall’Amministrazione Utente e qualunque necessario per la copertura degli esercizi successivi a quelli già deliberati alla data della firma del presente Contratto non sia il suo stato approvato nello stanziamento all’interno del bilancio dell’Amministrazione Utente.
6. In tal caso l’Amministrazione Utente potrà recedere dal Contratto senza l’applicazione di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione penali e/o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex oneri aggiuntivi rispetto agli indennizzi e oneri derivanti dall’applicazione del precedente art. 444 c.p.p20, comma 2, da lettera a) a d) inclusa, mediante comunicazione da inviarsi via Pec al PSN con xxxxxx000 giorni di preavviso rispetto al termine di cui sopra., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Concessione Per La Realizzazione E Gestione Di Una Nuova Infrastruttura Informatica
Recesso. AdF L’Azienda Sanitaria si riserva la facoltà di recedere anticipatamente dal Contrattocontratto, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunoprevia comunicazione al fornitore, dandone comunicazione scritta con un preavviso di almeno 15 giorni a mezzo raccomandata A.R.: ⮚ per motivi di pubblico interesse; ⮚ a seguito dell’attivazione di convenzioni CONSIP, stipulate ai sensi dell’art.26 c.1 L.488/99 e s.m.i., per forniture comparabili a quelle in oggetto, con condizioni d’acquisto maggiormente favorevoli, nel caso in cui il fornitore non sia disponibile ad adeguare i prezzi praticati; ⮚ a seguito di mancata accettazione, entro 30 giorni(trenta) giorni dalla trasmissione della proposta, di rinegoziare i prezzi unitari della fornitura qualora gli stessi riportino una differenza di prezzo superiore al 20% rispetto ai prezzi di riferimento pubblicati sull’Osservatorio dei contratti pubblici (xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx) in applicazione di quanto previsto dall’art. Il termine di preavviso decorrerà dalla data 15, comma 13, lett. b) del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che DL 95/2012, convertito con modificazioni con L. 135/2012; ⮚ in caso di recesso mutamenti di carattere organizzativo dei servizi dell’Azienda Sanitaria che abbiano incidenza sull’esecuzione della fornitura; ⮚ in caso di aggiudicazione di gara di livello sovraziendale o regionale comprensiva di prodotti analoghi a quelli inclusi nel presente capitolato. Nei casi di cui al presente articolo, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Azienda Sanitaria delle forniture regolarmente effettuate, secondo i corrispettivi e le condizioni pattuite, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto natura risarcitoria, ed a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto ogni ulteriore compenso e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descrittirimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pciv., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura in Service Di Un Sistema Di Raccolta Plasma
Recesso. AdF si riserva 1. Il recesso esercitato ai sensi dell’Art. 7 delle Condizioni Ge- nerali provoca la facoltà chiusura del Conto Corrente che avviene, qualora il saldo risulti positivo, entro un termine massimo di 60 (sessanta) giorni.
2. Il Cliente e la Banca possono, con preavviso scritto di 10 (dieci) giorni ovvero in presenza di giustificato motivo senza preavviso, recedere dalla “convenzione assegno”. Il recesso dalla sola convenzione assegno non determina l’automatico recesso dal Contratto.
3. Nel caso di recesso dalla convenzione assegno ovvero dal Contratto, la Banca non è tenuta a proprio insindacabile giudizio pagare gli assegni tratti con data posteriore a quella in cui il recesso è divenuto operante. Resta salvo ogni diverso effetto della revoca dell’autorizzazione ad emettere assegni disposta ai sensi dell’Art. 9 della Legge 15.12.1990, n. 386 e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giornisuccessive integrazioni e/o modificazioni.
4. Il Cliente, nell’esercitare il diritto di recesso può per iscritto - al fine di disciplinare secondo le proprie esigenze gli effetti del recesso sugli ordini impartiti e sugli assegni tratti - comu- nicare alla Banca un termine di preavviso decorrerà dalla maggiore di quello cui è tenuto ai sensi del Contratto, ovvero indicare alla stessa Banca gli ordini e gli assegni che intende siano onorati, purché impartiti o tratti in data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino anteriore al momento dell’efficacia del recesso;in cui il recesso medesimo è divenuto operante.
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/5. Il recesso dalla convenzione di assegno esercitato da uno dei cointestatari o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata della Banca nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavvisodello stesso lascia integra la convenzione verso gli altri cointestatari, qualora taluno dei componenti l’organo sia prevista la facoltà per i contitolari di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pcompiere operazioni separatamente., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Norme Di Banca Mediolanum
Recesso. AdF si riserva la facoltà di 1. La Stazione Appaltante potrà recedere dal Contrattopresente Accordo Quadro in ogni momento, a proprio insindacabile giudizio e senza alcuna penalità.
2. La Stazione Appaltante potrà recedere dai singoli Contratti Attuativi in ogni momento, previo pagamento del solo importo della Fornitura svolta senza che a fronte all’Appaltatore spetti alcun risarcimento, indennizzo o ristoro di tale sorta anche in deroga al disposto dell’art. 1671 c.c.
3. Nel caso in cui il recesso possa esserle richiesto della Stazione Appaltante dal singolo Contratto Attuativo sia determinato da esigenze di riassetto organizzativo o funzionale della Stazione Appaltante medesima per effetto di interventi normativi o regolamentari, al Fornitore non sarà dovuto alcun onere, indennizzo o risarcimento od indennizzo alcunodi sorta, dandone anche in deroga all’art. 1671 c.c.
4. La comunicazione scritta di recesso dovrà essere notificata al Fornitore in forma scritta, con preavviso di almeno 30 giorniventi giorni rispetto agli effetti del recesso.
5. Il termine recesso dall’Accordo Quadro comporterà il recesso automatico anche dai singoli Contratti Attuativi eventualmente stipulati, salvo che la Stazione Appaltante non abbia diversamente stabilito nell’atto di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia comunicazione del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
Recesso. AdF si riserva 17.1 Il Committente, ai sensi dell’art. 109 del Codice, a suo insindacabile giudizio, ha la facoltà di recedere dal Contratto in qualunque tempo e qualunque sia lo stato di esecuzione delle prestazioni oggetto del Contratto stesso.
17.2 L’esercizio del diritto di recesso è preceduto da formale comunicazione all’Appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a 20 (venti) giorni.
17.3 Il recesso ha effetto dal giorno del ricevimento da parte dell’Appaltatore della raccomandata A/R con la quale il Committente comunica la volontà di recedere dal Contratto.
17.4 All’Appaltatore, a proprio insindacabile giudizio definitiva e senza che a fronte completa tacitazione di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunoogni diritto e pretesa, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire verrà riconosciuto esclusivamente un corrispettivo commisurato alle il pagamento delle prestazioni correttamente eseguite fino al
17.5 Ove il recesso ai sensi del precedente comma 17.4 intervenga prima della comunicazione del verbale di avvio dell’esecuzione, l’Appaltatore avrà diritto, a definitiva e completa tacitazione di ogni diritto e pretesa, esclusivamente al momento dell’efficacia rimborso delle spese sostenute per la stipula del recesso;Contratto, sempreché esse siano adeguatamente documentate e ritenute congrue dal Committente.
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato 17.6 Ove il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, ai sensi del precedente comma 17.4 intervenga in qualsiasi momento successivo alla comunicazione del verbale di avvio dell’esecuzione, l’Appaltatore avrà diritto, a definitiva e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno completa tacitazione di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 diritto e pretesa, esclusivamente al pagamento dell’importo spettante per le prestazioni correttamente eseguite al momento del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatorerecesso secondo i corrispettivi e le condizioni di Contratto.
Appears in 1 contract
Samples: Construction Contract
Recesso. AdF Salvo diverso accordo, e fermo restando quanto disposto nel precedente articolo 6 per l'ipotesi di apertura di credito o di sovvenzione, ad ognuna delle parti è sempre riservato il diritto di esigere l'immediato pagamento di tutto quanto sia comunque dovuto, nonché di recedere, in qualsiasi momento, con il preavviso scritto di un giorno, dal contratto di conto corrente e dalla inerente convenzione di assegno, fatto salvo quanto previsto per il recesso dal contratto quadro dalla normativa sui servizi di pagamento (sezione in calce al presente contratto) alla lettera K. Qualora si riserva verifichino i presupposti di cui all'art. 1186 del cod. civ. opererà di diritto la decadenza dal beneficio del termine per cui la Banca potrà recedere dal rapporto di conto corrente e il Correntista - su semplice richiesta della Banca - dovrà immediatamente restituire tutto quanto dovuto. Il Correntista prende atto che ricorrono detti presupposti anche nei seguenti casi indicati a titolo esemplificativo:l'apertura di procedure concorsuali, la richiesta di moratorie e l'elevazione di protesti, sequestri, pignoramenti, trascrizioni pregiudizievoli, iscrizioni ipotecarie o decreti ingiuntivi. In ogni caso il Correntista ha sempre la facoltà di recedere dal Contratto, a proprio insindacabile giudizio contratto senza penalità e senza che a fronte spese di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pchiusura., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Conto Corrente
Recesso. AdF si riserva la facoltà 1. Ciascuna delle parti può recedere dalla Convenzione in caso di recedere dal Contratto, mancato accordo sul raggiun- gimento e mantenimento dell’Equilibrio Economico e Finanziario anche a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte seguito dell’applicazione delle disposizioni di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunocui all’art. 26, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta all’altra Par- te (e riconosce espressamente che nessun diritto per conoscenza agli Enti Finanziatori e/o pretesa anche a titolo alle Banche Commerciali). Il recesso è efficace decorsi 90 giorni dall’invio di indennizzo detta comunicazione e, comunque, solo all’avvenuto integrale paga- mento al Gestore dell’indennità dovutagli ai sensi dell’art. 44.
2. Entro il termine di cui al precedente n.1, la Parte non recedente può prevenire il recesso dell’altra Parte offrendo di modificare le condizioni della Convenzione al fine di ripristinare l’Equilibrio Economico Finanziario. Le parti concordano tuttavia che tra le modifiche della Convenzione al presente comma in nessun caso può rientrare l’estensione del termine di durata della Convenzione.
3. Le parti si danno, altresì, reciprocamente atto che, qualora l'apertura di una procedura concor- suale in capo al Gestore sia motivo di revoca degli affidamenti allo stesso concessi dagli Enti Finanziatori, tale revoca costituisce, per il Consiglio di Bacino “Polesine”, giusta causa di re- cesso dalla Convenzione.
4. In tutti i casi di risoluzione e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descrittiprevisti alle lettere A, B e C si applicano le previ- sioni all’art. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto44 che precede, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scrittarestando inteso che, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblicotutte le suddette ipotesi, la fede pubblica o Convenzione resta in vigore a tutti gli effetti fino all’avvenuto integrale pagamento al Gestore dell’indennità dovutagli ai sensi dell’Art. 44 che precede e che il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 Gestore continua comunque nella Gestione Ordinaria del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’AppaltatoreServizio fino ad avvenuta sostituzione da parte del Gestore Suben- trante.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Di Gestione Del Servizio Idrico Integrato
Recesso. AdF 5.1 TLP e l’Ente si riserva riservano la facoltà di dismettere in qualsiasi momento il servizio Telepass Family, dandone informativa due mesi prima della data della dismissione stessa ad ASPI ed ai Titolari mediante comunicazione scritta resa disponibile da TLP sul sito www.telepass.it. In tale caso, TLP e l’Ente avranno diritto di recedere dal presente Contratto mediante comunicazione scritta inviata all’indirizzo del Titolare, così come fornito da quest’ultimo, addebitando nella prima fattura utile il costo sostenuto per il suo invio. Il Cliente è tenuto alla restituzione dell’apparato Telepass secondo quanto previsto al successivo articolo 6.3.
5.2 Il Cliente che abbia aderito al Servizio Telepass Family mediante la procedura informatica “home banking”, di cui alla lettera c) del precedente art. 1.1, potrà esercitare, come previsto dall’art. 67 – duodecies del D. Lgs. N. 221 del 23.10.2007 - del Decreto, il diritto di recesso, senza alcuna penalità, entro quattordici giorni dalla formalizzazione del contratto, intendendosi per tale la ricezione del KIT Telepass da parte del Cliente, come previsto alla lettera c) del precedente art.1.1. Prima dello scadere di tale termine, il Cliente può comunicare il proprio recesso a TLP inviando una comunicazione scritta secondo le modalità indicate al successivo art. 5.3, avendo cura di specificare il numero del contratto e il proprio nome e cognome. In tale caso il Cliente sarà tenuto a restituire immediatamente l’apparato Telepass ricevuto, secondo le modalità indicate al successivo art. 5.3. Resta inteso che il recesso sarà efficace a partire dalla data di ricezione dell’apparato Telepass da parte di TLP e che restano a carico del Cliente tutti gli eventuali importi relativi alle transazioni convalidate con l’apparato Telepass fino alla ricezione da parte di TLP della comunicazione di recesso.
5.3 Il Titolare ha la facoltà di recedere dal Contratto, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, presente Contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato senza alcuna penalità o spesa di esecuzionechiusura, senza preavvisoinviando a TLP - mediante fax, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione al numero 055/420.27.34 o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato055/420.23.73, ovvero Raccomandata con sentenza Avviso di applicazione della pena su richiesta ex Ricevimento, all’indirizzo indicato al successivo art. 444 c.p.p7.2 - una comunicazione scritta di recesso corredata di copia del documento di riconoscimento del Titolare del Contratto. In tal caso sono a carico del Cliente le spese ed i costi sostenuti da TLP per l'esecuzione del Contratto nonché tutti gli importi relativi ai transiti convalidati con l’apparato Telepass nel periodo intercorso tra la conclusione del Contratto e la ricezione da parte della stessa della comunicazione di recesso., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Recesso. AdF si riserva 1. Ai sensi dell’art. 109 del Codice, fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del D.Lgs. n. 159/11, la facoltà di Stazione Appaltante e/o l’Istituto Aderente potranno recedere dal Contrattopresente Accordo Quadro e dalle relative Convenzioni di Cassa, in tutto o in parte, in qualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni relative ai Servizi eseguiti. Anche in deroga a proprio insindacabile giudizio quanto previsto dall’art. 109, comma 1, del Codice, l’Appaltatore non potrà pretendere dalla Stazione Appaltante compensi ulteriori rispetto a quelli di cui al precedente periodo.
2. L’Istituto Capofila e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunol’Istituto Aderente potranno recedere dal presente Accordo Quadro in ogni momento, dandone comunicazione scritta all’Appaltatore mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, con preavviso di almeno 30 giorni20 (venti) giorni solari rispetto agli effetti del recesso.
3. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in In caso di recesso da parte di AdF:
a. recesso, l’Appaltatore avrà diritto unicamente al pagamento delle prestazioni rese in conformità al presente Accordo Quadro e alle relative Convenzioni di Xxxxx, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali in essere. Al medesimo non spetterà alcun risarcimento, indennizzo, rimborso o ristoro per attività da eseguirsi, anche in deroga a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto quanto previsto dall’art. 38 1671 del D.LgsCodice civile.
4. n. 163/06Il recesso del singolo Istituto Aderentealla Convenzione stipulata non comporta recesso della Rete dall’Accordo Quadro, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatorema è limitato alla Convenzione medesima.
Appears in 1 contract
Recesso. AdF si riserva Ai sensi dell’art. 109, del Codice fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, la facoltà di Stazione appaltante può recedere dal Contrattocontratto in qualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi eseguiti, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giornioltre al decimo dell’importo dei servizi non eseguiti. Il termine decimo dell’importo dei servizi non eseguiti è calcolato sulla differenza tra l’importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di preavviso decorrerà dalla data gara, depurato del ricevimento della relativa comunicazioneribasso d’asta e l’ammontare netto dei servizi eseguiti. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia L’esercizio del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descrittiè preceduto da una formale comunicazione all’Esecutore da darsi con un preavviso non inferiori a 20 (venti) giorni, decorsi i quali la Stazione appaltante prende in consegna i servizi ed effettua la verifica della regolarità dei servizi. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora Articolo 20) Recesso per giusta causa. Qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore dell’Esecutore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati assoggettai alle misure previste dalla normativa antimafia, la Stazione appaltante ha diritto di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso. In ogni caso, la Stazione appaltante potrà recedere dal contratto qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 80, del D.LgsCodice. n. 163/06In caso di sopravvenienze normative interessanti la Stazione appaltante che abbiano incidenza sull’esecuzione della prestazione del servizio, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatorela Stazione appaltante potrà recedere in tutto in parte unilateralmente dal contratto, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi all’Esecutore con PEC. Nell’ipotesi di recesso per giusta causa di cui al presente articolo, l’Esecutore ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo i corrispettivi e le condizioni di contratto e rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto stabilito all’art. 1671 del codice civile.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Recesso. AdF si riserva Fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del D.Lgs. 159/11, la facoltà di Stazione Appaltante potrà recedere dal ContrattoContratto in qualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni eseguite e del valore degli eventuali materiali esistenti in magazzino, nel caso in cui l’Azienda non decida, a proprio insindacabile giudizio giudizio, di restituirli all’Appaltatore. L’Appaltatore avrà diritto esclusivamente agli importi previsti dal comma 1, nel caso in cui siano dovuti, e senza che non potrà pretendere alcun ulteriore risarcimento, indennizzo o pagamento di sorta anche in deroga a fronte quanto previsto dall'art. 1671 del codice civile e dall’art. 109, comma 1, del D.Lgs. 50/2016. Il recesso dovrà essere comunicato dall’Azienda all’Appaltatore mediante raccomandata con ricevuta di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunoritorno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia 20 (venti) giorni solari rispetto agli effetti del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio . L’esercizio del diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contrattosarà preceduto da una formale comunicazione all’Appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a 20 (venti) giorni solari, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, decorsi i quali la Stazione Appaltante prenderà in qualsiasi momento consegna le Forniture e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pne verificherà la regolarità., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Servizio Di Somministrazione Lavoro
Recesso. AdF si riserva la facoltà di L’Amministrazione può recedere dal Contratto, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giornicontratto in qualunque momento alle condizioni previste dall’art. Il termine di preavviso decorrerà dalla data 109 del ricevimento della relativa comunicazioneD.Lgs. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia 50/2016. L’esercizio del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descrittiè preceduto da formale comunicazione all’appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a 20 gg., decorsi i quali la Stazione Appaltante prende in consegna i servizi e verifica la regolarità dei servizi. AdF ha altresì A RT. 18 ORDINAZIONE E PAGAMENTO L’ordinazione costituirà impegno formale per l’aggiudicatario a tutti gli effetti dal momento in cui essa sarà comunicata. Per ogni ordinazione, la stazione appaltante trasmetterà all’agenzia, entro il diritto termine di recedere dal contrattoogni mese, senza che a fronte i gruppi di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scrittafatturazione ossia i gruppi di lavoratori somministrati abbinati ai relativi impegni contabili assunti, in qualsiasi momento e qualunque sia modo che la stessa possa fare tante fatture quanti sono i gruppi di fatturazione. Il pagamento delle fatture è subordinato:
a) alla verifica di conformità delle prestazioni, accertata con le modalità di cui al precedente articolo;
b) alla verifica di correttezza contributiva tramite l’acquisizione del DURC . Le fatture relative ad ogni singolo gruppo di fatturazione, in regola con le vigenti disposizioni di legge devono contenere tutti gli elementi idonei ad individuare la provvista secondo quanto sotto specificato. Il completo rispetto delle suddette modalità è condizione necessaria per la decorrenza del termine di pagamento. In ottemperanza al decreto Ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013, entrato in vigore il suo stato 6 giugno 2013, che ha fissato la decorrenza degli obblighi di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, utilizzo della fatturazione elettronica nei rapporti con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione la Pubblica Amministrazione ai sensi della pena su richiesta ex legge 244/2007 art. 444 c.p.p1, commi da 209 a 214, le fatture dovranno essere trasmesse in forma elettronica.” Il servizio è finanziato direttamente dall’amministrazione con mezzi di bilancio. Ai sensi e per gli effetti del comma 4 dell’art. 4 D.Lgs. 231/2002, per delitti contro la pubblica Autoritàcome modificato dall’art. 1, l’ordine pubblicocomma 1, lettera d) X.Xxx. 192/2012, il pagamento dei corrispettivi avverrà entro 30 giorni dall’accettazione della fattura elettronica (corredata della certificazione di conformità debitamente firmata) sul sistema di interscambio (S.d.I) gestito dall’Agenzia delle Entrate. I termini di pagamento sono sospesi dal 10 dicembre di ogni anno fino al 10 gennaio successivo, in esito alle disposizioni del Regolamento Comunale di Contabilità. Ai sensi dell’art. 17-ter del DPR 633/72, introdotto dalla Legge n. 190 del 23/12/2014 (Legge di Stabilità 2015), e ai sensi del D.M. attuativo del 28 gennaio 2015 pubblicato in G.U. n. 27 del 03/02/2015, la fede pubblica fattura, emessa per l’importo complessivo del servizio (con esposizione dell’IVA), dovrà riportare l’annotazione “scissione dei pagamenti”. L’Amministrazione procederà conseguentemente, ai sensi di legge, alla liquidazione a favore della ditta aggiudicataria del corrispettivo al netto dell’IVA (imponibile) e al versamento di quest’ultima direttamente all’Erario. Le fatture, emesse al termine di ciascun mese e distintamente per gruppo di fatturazione, devono tenere conto del numero delle ore effettivamente prestate e devono riportare distintamente il costo del personale, l’ammontare degli oneri riflessi ed il costo per l’attività di intermediazione. Le fatture devono essere inviate esclusivamente in formato elettronico. La mancata indicazione in fattura dei dati obbligatori previsti dalla legge (CIG, anno e numero dell’impegno di spesa, codice dell’ufficio errato o diverso, importo errato, servizi non corrispondenti all’erogato, aliquota iva non corretta, mancata indicazione “scissione dei pagamenti”) determinano il patrimoniorifiuto della fattura, ovvero siano assoggettati alle misure previste nonché l’impossibilità di effettuare il pagamento. Le fatture mensili dovranno inoltre contenere i seguenti dati:
1. numero del contratto e nominativo dei lavoratori afferenti al gruppo di fatturazione cui si riferisce la fattura;
2. particolari diciture richieste dalla normativa antimafiastazione appaltante ai fini di eventuali rendicontazioni,
3. gli estremi dei provvedimenti contabili di impegno
4. numero delle ore effettivamente lavorate nel mese di fatturazione, qualora fosse accertato il venir meno suddivise per singolo lavoratore;
5. tariffa oraria, predeterminata dal presente capitolato di ogni altro requisito morale richiesto dall’artgara;
6. 38 del D.Lgsretribuzioni accessorie, costo unitario delle stesse;
7. n. 163/06importo ricarico agenzia su totale ore in applicazione al moltiplicatore, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatorecosì come derivante dall’offerta e dalla prestazione resa;
8. iva sul margine di agenzia;
9. totale fattura.
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Di Somministrazione Di Lavoro a Tempo Determinato
Recesso. AdF si riserva 13.a) cliente. Salvo quanto disposto all’art. 9, il cliente potrà recedere unilateralmente dal contratto ai sensi dell’art. 1373 c.c., anche prima della scadenza del periodo di fornitura dei servizi richiesti e pattuiti. A tal fine egli dovrà comunicare la facoltà propria volontà di recesso a mezzo di raccomandata A/R all’indirizzo di Artefatta indicato all’art. 17 delle presenti Condizioni xxxxxxxx.Xx cliente non potrà pretendere il rimborso della somma già pagata, neppure per il periodo, compreso fra la comunicazione del recesso e la scadenza prevista nel contratto, durante il quale egli non usufruisca dei servizi disdettati. Tali servizi saranno disattivati entro i trenta giorni successivi al ricevimento della comunicazione da parte di Artefatta. Allo stesso modo il cliente, qualora receda dal contratto dopo il rinnovo tacito ai sensi dell’art. 9 che precede, sarà comunque obbligato a pagare i servizi per il periodo tacitamente rinnovato e non potrà pretendere la restituzione degli importi che avesse già versato, neppure qualora egli, per effetto del recesso, non usufruisca dei servizi disdettati.
13.b) Artefatta. Artefatta potrà recedere dal Contratto, a proprio insindacabile giudizio e senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunocontratto ai sensi dell’art. 1373 c.c. prima della scadenza dello stesso, dandone comunicazione scritta con preavviso al cliente a mezzo di almeno 30 giorniraccomandata A/R presso l’indirizzo individuato ai sensi dell’art. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del 17 delle presenti Condizioni generali. I servizi saranno disattivati a partire dal sessantunesimo giorno successivo al ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso comunicazione da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pcliente., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Generali Di Contratto
Recesso. AdF Fermo restando quanto previsto dall’art. 109 del D.Lgs. n. 50/2016, il Comune di Vignola si riserva la facoltà di recedere dal Contrattocontratto, ai sensi dell’art. 1671 del Codice civile, in qualunque tempo e fino al termine del servizio, per motivi di pubblico interesse. Il recesso è esercitato per iscritto mediante invio di apposita comunicazione a mezzo di posta elettronica certificata e non può avere effetto prima che siano decorsi venti (20) giorni dal ricevimento della predetta comunicazione. Qualora il Comune di Vignola si avvalga della facoltà di recesso unilaterale, essa si obbliga a pagare all’Aggiudicatario un’indennità corrispondente a quanto segue: • prestazioni già eseguite dall’Aggiudicatario al momento in cui viene comunicato l’atto di recesso, così come attestate dal verbale di verifica redatto dal Comune di Vignola; • spese sostenute dall’Aggiudicatario medesimo. Non sarà invece riconosciuto, vista la natura non onerosa del servizio oggetto di affidamento, un decimo dell’importo del servizio medesimo non eseguito. Le prestazioni il cui valore è riconosciuto dalla stazione appaltante a norma del presente articolo sono soltanto quelle già accettate dalla stazione appaltante prima della comunicazione del preavviso di cui sopra. L’Aggiudicatario rinuncia espressamente, ora per allora, a proprio insindacabile giudizio e senza che qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od ogni ulteriore compenso o indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni. Il termine di preavviso decorrerà dalla data del ricevimento della relativa comunicazione. Le Parti si danno reciprocamente atto che in caso di recesso da parte di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.primborso., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Recesso. AdF si riserva la facoltà di recedere dal Contratto1. La Consip ha diritto, sentita l’Amministrazione, a proprio suo insindacabile giudizio e senza che a fronte necessità di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunomotivazione, dandone comunicazione scritta di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 30 giorni(trenta) giorni solari, da comunicarsi all’ Impresa con lettera raccomandata A.R..
2. Il termine Dalla data di preavviso decorrerà dalla data efficacia del ricevimento della relativa comunicazionerecesso, l’Impresa dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno alla Consip e/o all’Amministrazione.
3. Le Parti si danno reciprocamente atto che in In caso di recesso da parte della Consip, l’Impresa ha diritto al pagamento di AdF:quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni di contratto, nonché di un indennizzo pari al 10% (dieci per cento) del rimanente corrispettivo con espressa esclusione del valore della eventuale fornitura del servizio di personalizzazione e di supporto specialistico di cui all’articolo. 3 , comma 1, lett. e).
a. l’Appaltatore avrà diritto 4. L’Impresa rinuncia, ora per allora, a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia del recesso;
b. l’Appaltatore accetta e riconosce espressamente che nessun diritto e/qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descrittirimborso spese.
5. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora Qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore dell’Impresa siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autoritàamministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato la Consip ha diritto di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il venir meno suo stato di esecuzione, senza preavviso. In tale ipotesi, l’Impresa ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo i corrispettivi e le condizioni di contratto e rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatoreulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese.
Appears in 1 contract
Samples: Contract for the Supply of Hardware and Software Products
Recesso. AdF si riserva la facoltà Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, co. 13, del D.L. 95/2012, convertito con modificazioni nella L. 135/2012, l’Appaltante ha il diritto di recedere dal Contrattocontratto in corso di esecuzione in ogni momento, previa formale comunicazione all’Appaltatore, con preavviso non inferiore a 15 giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell’importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da CONSIP Spa (art. 26, co. 3, L. n. 488/1999) siano migliorativi rispetto a quelli del presente contratto e l’Appaltatore non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di cui all’art. 26, co. 3, della L. n. 488/1999. L’Appaltante si riserva inoltre il diritto, a proprio suo insindacabile giudizio e senza che a fronte necessità di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcunomotivazione, dandone comunicazione scritta di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 30 giornigiorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore via PEC. Il termine Dalla data di preavviso decorrerà dalla data efficacia del ricevimento della relativa comunicazionerecesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno all’Appaltante. Le Parti si danno reciprocamente atto che in In caso di recesso da parte dell’Appaltante, l’Appaltatore ha diritto al pagamento di AdF:
a. l’Appaltatore avrà diritto quanto correttamente eseguito a percepire esclusivamente un corrispettivo commisurato alle regola d’arte nonché del valore dei materiali utili eventualmente esistenti in magazzino, oltre al decimo dell’importo delle prestazioni correttamente eseguite fino al momento dell’efficacia non eseguite. Tale decimo è calcolato sulla differenza tra l’importo dei quattro quinti del recesso;
b. l’Appaltatore accetta prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d’asta e riconosce espressamente che nessun diritto e/o pretesa anche a titolo di indennizzo e/o di risarcimento potrà essere avanzata nei confronti di AdF per aver quest’ultima esercitato il proprio diritto di recesso nei termini sopra descritti. AdF ha altresì il diritto di recedere dal contratto, senza che a fronte di tale recesso possa esserle richiesto risarcimento od indennizzo alcuno, dandone comunicazione scritta, in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso, qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.pl’ammontare netto delle prestazioni eseguite., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, oppure qualora risulti l’irregolarità contributiva dell’Appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto