We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

RESI Clausole campione

RESI. 11.1 In caso di consegna di merce diversa da quella pattuita o di responsabilità del venditore, non sono ammes- se restituzioni se non previa autorizzazione di Tech Data che comunicherà il relativo numero di reso, il co- siddetto numero RMA (Return Merchandise Authorization). Il partner deve richiedere il numero RMA sulla homepage di Tech Data (xxx.xxxxxxxx.xx). 11.2 In caso di resi sprovvisti di numero RMA valido, Tech Data potrà rifiutare l’accettazione ovvero rispedire la merce a spese del mittente senza averla precedentemente testata. Oltre a ciò, matureranno anche i costi di elaborazione stabiliti nelle Condizioni di pagamento e di consegna applicabili. 11.3 In caso di resi a seguito di consegne con dati sbagliati o in località non servite, i costi derivanti ver-ranno riaddebitati al partner. 11.4 La merce restituita viaggia a carico e a rischio del partner al recapito di volta in volta indicato da Tech Data per i resi, il quale potrà anche trovarsi all’estero se il costruttore ivi risiede. Il partner ha la responsabilità di inviare la merce correttamente, tramite raccomandata assicurata. La restituzione dovrà avvenire entro il termine comunicato al momento del rilascio del numero RMA. Tech Data potrà rifiutare l’accettazione del- la merce restituita oltre questo termine. La restituzione dovrà essere corredata dell’apposita bolla di ac- compagnamento da stampare al momento dell’autorizzazione, del numero RMA valido nonché da un du- plicato della fattura. 11.5 Nell’ipotesi di resi a seguito di consegne di merce diversa da quella pattuita, Tech Data verificherà che lo stato della merce in arrivo corrisponda a quanto denunciato dal partner nella richiesta di reso. Se si accer- tano divergenze, Tech Data si riserverà il diritto di rispedire la merce al partner a spese di quest´ultimo. 11.6 Nell’ambito delle prestazioni di garanzia del produttore, la compensazione per i resi può avvenire a scelta del produttore e/o di Tech Data in forma di prodotto sostitutivo o di accredito. In caso di accredito l’ammontare viene determinato in base al valore attuale del prodotto reso o di altro prodotto comparabile al momento del reso.
RESI. Nel caso di difformità qualitativa tra quanto richiesto e quanto consegnato, anche se rilevata a seguito di verifiche e utilizzi successivi, (ad esempio errata etichettatura, variazione di colorazione di etichetta, imballo e/o confezionamento non integro/i, prodotti non correttamente trasportati o tenuti sotto controllo termico) e/o quantitativa in eccesso, l’Azienda sanitaria invierà al Fornitore una contestazione scritta, a mezzo fax o posta elettronica o posta elettronica certificata, attivando la pratica di reso secondo quanto disciplinato ai paragrafi successivi. Nel caso in cui i prodotti resi siano già stati fatturati, il Fornitore dovrà procedere all’emissione della nota di credito. Le note di credito dovranno riportare indicazioni della fattura a cui fanno riferimento e del numero assegnato all’Ordinativo di fornitura. Nel caso in cui l’Azienda sanitaria rilevi che la quantità dei prodotti conformi consegnati sia inferiore alla quantità ordinata (difformità quantitativa in difetto), l’Azienda sanitaria invierà una contestazione scritta, a mezzo fax o posta elettronica o posta elettronica certificata, al Fornitore che dovrà provvedere ad integrare l’ordinativo: la consegna sarà considerata parziale, con conseguente facoltà di applicazione delle penali relative alla mancata consegna di cui allo Schema di Accordo quadro, rapportata all’importo dei prodotti non consegnati, fino alla consegna di quanto richiesto e mancante.
RESI. 8.1 Il Venditore non accetterà, per alcun motivo o titolo, resi di Prodotti. 8.2 Gli unici resi che potranno essere accettati saranno quelli relativi alla merce viziata, purché la contestazione sia pervenuta nei termini e con le modalità indicate nell’art. 7.
RESI. 9.1) Salvo diverso accordo scritto, i prodotti sono resi FCA - Brandoni S.p.A., Xxx Xxxxxx x. 000, 00000 Xxxxxxxxx Sesia - Incoterms 2010 pubblicati dalla Camera di Commercio internazionale nella loro versione più aggiornata, in vigore al momento della consegna - e viaggeranno a rischio e pericolo del Cliente, anche nel caso in cui ven- gano resi franco destino con addebito in fattura a carico Cliente.
RESI. Nel caso di difformità qualitativa, ovvero di mancata corrispondenza fra i prodotti richiesti e i prodotti consegnati oppure di prodotti viziati oppure di prodotti difettosi oppure di prodotti aventi requisiti non conformi a quanto previsto nei documenti di gara (a titolo esemplificativo e non esaustivo, la mancata corrispondenza per tipo di gas o grado di purezza, la non integrità dell’imballo e del confezionamento, la consegna di prodotti viziati o difettosi) e/o di difformità quantitativa tra quanto previsto dall’ordine e quanto consegnato dal Fornitore e risultante dal Documento di trasporto, anche se rilevate a seguito di prove e/o utilizzi successivi che evidenzino la non corrispondenza tra il prodotto richiesto e quello consegnato, il Committente invierà una contestazione scritta, anche a mezzo PEC, al Fornitore, attivando la pratica di reso, secondo quanto di seguito disciplinato. Nel caso di attivazione della procedura di reso, il Fornitore ha l’obbligo di ritirare i prodotti e/o gli accessori oggetto di reso e/o provvedere alla loro sostituzione, senza aggravio di spesa per il Committente.
RESI. Nel caso di difformità qualitativa (a titolo esemplificativo e non esaustivo la mancata corrispondenza per nome commerciale, etichettatura, integrità dell’imballo e confezionamento, prodotti viziati o difettosi, o non correttamente conservati nella fase di consegna) e/o difformità quantitativa (numero di confezione in eccesso) tra la richiesta di consegna e quanto consegnato dal Fornitore risultante dal verbale di consegna (o documento equivalente), anche se rilevate a seguito di prove e utilizzi successivi che evidenzino la non corrispondenza tra il prodotto richiesto e quello consegnato, l’ASL invierà una contestazione scritta, anche a mezzo fax, al Fornitore, attivando la pratica di reso, secondo quanto di seguito disciplinato. Si considerano prodotti con difformità qualitativa anche i prodotti che non siano stati correttamente trasportati o tenuti sotto controllo termico, così come previsto dalla normativa vigente. Con le modalità di seguito stabilite, il Fornitore ha l’obbligo di ritirare il/i prodotto/i oggetto di reso. Peraltro, al positivo completamento dell’attività di ritiro dei prodotti non conformi e/o in eccesso e della loro relativa sostituzione, laddove necessaria secondo quanto stabilito al successivo articolo 14, dovrà essere redatto un apposito “Verbale di reso”, contenente le informazioni indicate al precedente articolo per il “Verbale di Consegna”, nonché la data di ricezione della comunicazione di contestazione (avvio della pratica di reso) e la data dell’avvenuto ritiro e/o sostituzione. Nel caso in cui i prodotti resi siano già stati fatturati, il Fornitore dovrà procedere all’emissione della nota di credito. Le note di credito dovranno riportare chiara indicazione della fattura a cui fanno riferimento e del numero di protocollo assegnato dal Servizio dell’ASL alla richiesta di consegna.
RESI. 9.1. Fermo restando quanto previsto nel caso di difetti e vizi dei prodotti, Xxxxxx non accetta resi dei prodotti se non espressamente autorizzati per iscritto. In ogni caso, il diritto di reso è sottoposto alle seguenti condizioni: • i prodotti dovranno essere integri e restituiti nelle confezioni originali, complete in tutte le loro parti; • le spese di spedizione relative alla restituzione dei prodotti saranno a carico del Cliente; • la spedizione, fino all’attestato di avvenuto ricevimento nel magazzino di Inarca, è sotto la completa responsabilità del Cliente.
RESI. La restituzione di prodotti può avvenire solo previo accordo con IRSAP alle seguenti condizioni: - i resi devono essere franco sede IRSAP. - sono oggetto di reso solo prodotti a catalogo, nuovi di fabbrica e non manomessi - il valore del reso verrà di volta in volta concordato
RESI. Effettuata la consegna, nei magazzini dell’ATS saranno effettuate le ricognizioni e le verifiche di qualità e quantità. La firma apposta per ricevuta al momento della consegna non solleva il fornitore dalle responsabilità per le proprie obbligazioni in ordine ai vizi apparenti od occulti delle merci e materiali consegnati, che si dovessero riscontrare solo all’atto dell’impiego o del consumo. In caso di impossibilità a procedere ad un accurato controllo, per via dell'imballaggio e/o per la quantità degli articoli e/o per la consegna del materiale tramite corriere, il ricevimento avverrà "con riserva di successivo controllo".
RESI. 10.1 I resi di merce, a spese del cliente, di qualsivoglia natura sono accettati solo previo accordo scritto. È generalmente esclusa la restituzione di produzioni speciali e articoli prodotti separatamente su richiesta. In caso di merce resa, in mancanza di regole diverse EVVA provvede all‘accredito sulla seguente base: con una deduzione del 25% se la merce e il relativo imballaggio sono in condizioni perfette e rivendibili; con una deduzione del 30% se la merce è in condizioni perfette ma deve essere reimballata; con una deduzione del 50% se gli oggetti devono essere puliti e controllati ma, a parte questo, sono in condizioni perfette. Gli accrediti per merce resa possono essere di regola defalcati da fatture in corso solamente se si dispone di un esplicito accredito (scritto) di EVVA.